Mons. Paglia: Piano Mattei intuizione straordinaria, accelerareRoma, 22 ago. (askanews) – “Con il Piano Mattei in Africa abbiamo avuto una intuizione straordinaria: va messo in atto, bisogna accelerare, perchè è una via giusta che può portare alla pace”. Lo ha detto al Meeting di Rimini mons. Vincenzo Paglia, presidente Pontificia Accademia per la Vita, intervenendo al panel “Percorsi per la pace”.
“In questo senso io mi auguro, come sempre avvenuto, che la Chiesa cattolica trovi anche nel governo italiano un partner singolarissimo”, ha proseguito Paglia, ricordando anche come “l’Africa in un momento difficilissimo, dove il rischio è quello dell’indebolimento degli Stati e dei governi, che è una delle ragioni dei conflitti, può essere sostenuta anche dal volontariato cattolico, che aiuta e cerca di sostenere i governi”.
Morto il Garante nazionale dei detenuti Felice Maurizio D’EttoreRoma, 22 ago. (askanews) – E’ morto a 64 anni il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (Gnpl) Felice Maurizio D’Ettore. Nato a Napoli il 22 luglio 1960, D’Ettore era professore ordinario di Istituzioni di Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze per l’economia e l’impresa dell’Università degli Studi di Firenze ed è stato deputato con Fratelli d’Italia (2018-2022).
“Irma Conti, Mario Serio, tutto il personale dell’Ufficio del Garante Nazionale delle persone private della libertà personale ricordano con affetto, riconoscenza, stima l’alta figura e l’illuminata e generosa opera di Felice Maurizio D’Ettore al servizio dell’Autorità che con autorevolezza e lungimiranza ha presieduto negli ultimi mesi”, si legge in una nota dell’Autorità. “Il Suo impegno costituirà una guida indelebile per la futura attività del Garante”.
Torna il caldoRoma, 22 ago. (askanews) – Caldo in forte aumento nei prossimi giorni con picchi fino a 38°C. Siamo alla vigilia di un ennesimo boom di caldo e afa: nei prossimi giorni torneremo a registrare temperature elevatissime, con punte fino a 38°C su alcune zone del nostro Paese.
Dopo una breve pausa dal caldo opprimente che ha dominato gran parte dei mesi di Luglio e Agosto, – spiega il meteorologo Stefano Rossi su iLMeteo.it – il quadro meteo-climatico sta per cambiare ancora una volta. La recente parentesi più fresca, che aveva determinato un temporaneo sollievo decretando un’interruzione dell’interminabile e intensa ondata di calore che ci accompagnava da tante settimane, può dirsi ormai già archiviata. Già a partire da oggi, giovedì 22 Agosto, infatti, le temperature riprenderanno a salire in maniera significativa su gran parte del Bel Paese. Le previsioni indicano che si raggiungeranno (ancora una volta) valori ben superiori alla media climatologica del periodo, con punte di 36/37°C in Campania, Toscana e in Sicilia. L’anticiclone africano, figura chiave di questa ennesima Estate rovente, tornerà tuttavia a dominare la scena un po’ su tutte le regioni. A cavallo del weekend, questo potente sistema di alta pressione di origine sahariana riporterà infatti il caldo intenso su tutto il territorio nazionale, in maniera piuttosto marcata sulle Isole maggiori e sulle regioni del Centro: la Sardegna sarà la regione più calda, con i termometri che raggiungeranno la soglia critica dei 38°C. Al Centro, città come Roma e Firenze registreranno temperature prossime quanto meno ai 35°C, ma sarà l’aria particolarmente afosa l’elemento più difficile da sopportare.
Il Nord, sebbene con temperature leggermente più basse, non sarà certamente esente da questa ondata di calore. Milano, Trieste, Bologna e Ferrara saranno tra le città che soffriranno di più, con picchi di 32/34°C. Anche se questi valori sono inferiori rispetto a quelli attesi al Sud e Sulle Isole, il caldo sarà dunque molto intenso anche sulle regioni settentrionali, dove sarà tra l’altro accompagnato da un’afa che renderà l’atmosfera opprimente. Ma quanto durerà questa nuova fase di caldo africano? Attualmente, non è possibile fornire una previsione definitiva, poiché i principali Centri di Calcolo non hanno ancora raggiunto un consenso unanime. Tuttavia, – conclude – gli ultimi aggiornamenti suggeriscono che il caldo intenso possa proseguire quanto meno fino all’inizio della prossima settimana.
Naufragio del Bayesan, recuperato il quinto corpo dal relittoRoma, 22 ago. (askanews) – I sommozzatori dei vigili del fuoco hanno recuperato il quinto corpo all’interno del veliero Bayesian, il veliero adagiato a circa 50metri sui fondali davanti a Porticello, nel Palermitano, dopo essere naufragato nella notte tra domenica e lunedì. Nella serata di ieri erano stati recuperati quattro corpi. Manca ancora all’appello l’ultimo dei sei dispersi.
Il dispositivo di soccorso dei vigili del fuoco al lavoro oggi è composto da 27 sommozzatori, di cui 11 sono sommozzatori speleo mentre 8 sono quelli abilitati DNO (decompressione in nitrox) che utilizzano miscele in fase di decompressione che consentono una permanenza maggiore in immersione alla profondità di 50 metri.
Naufragio Palermo, recuperati 4 corpi dal relitto del BayesianMilano, 21 ago. (askanews) – I sommozzatori dei Vigili del fuoco nel pomeriggio di oggi hanno recuperato quattro corpi dei sei dispersi all’interno del veliero Bayesian, adagiato a circa 50 metri sui fondali davanti a Porticello, nel Palermitano dopo essere naufragato nella notte tra domenica e lunedì.
È un’operazione estremamente delicata quella condotta dai sommozzatori del Corpo nazionale, con il coordinamento della Guardia Costiera. Oltra alla profondità impegnativa a cui stanno lavorando, e che rende necessario ridurre i tempi di immersione di ciascun team composto da due unità che si alternano senza soluzione di continuità, si aggiunge la ristrettezza degli ambienti da esplorare e la presenza di numerosi oggetti che ostacolano. Il dispositivo di soccorso dei vigili del fuoco è composto oggi da 27 sommozzatori, 11 sono sommozzatori speleo mentre 8 sono quelli abilitati DNO (decompressione in nitrox) che utilizzano miscele in fase di decompressione che consentono una permanenza maggiore in immersione alla profondità di 50 metri. Dopo il recupero del quarto corpo, l’operazione sta proseguendo per la ricerca e il recupero degli ultimi due dispersi.
Piantedosi: nel 2023 Polizia ha incontrato 600mila utenti stradaRimini, 21 ago. (askanews) – Per la sicurezza stradale “uno dei pilastri è la formazione”. Per questo “nel 2023 la Polizia stradale ha incontrato 600mila utenti della strada in gran parte giovani”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, durante un talk sulla sicurezza stradale al Meeting di Rimini al quale ha partecipato anche il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.
“Si è rafforzata la collaborazione con il ministero delle Infrastrutture per promuovere la sicurezza sulla strada – ha aggiunto Piantedosi -. Purtroppo non abbiamo moltissimi strumenti finanziari per sistemare le nostre infrastrutture, il Pnrr in questo non ci ha aiutato”.
Migranti, Piantedosi: bisogna ricordare sempre che sono personeRoma, 21 ago. (askanews) – “Riguardo il tema dei migranti troppo spesso la discussione si fonda su elementi solo economici. Servono perché manca la manodopera”. Lo ha detto il ministro dell’interno, Matteo Piantedosi, nel corso del suo intervento al panel ‘Dal bisogno all’integrazione’ nell’ambito del Meeting di Rimini. Insomma – ha continuato il responsabile del Viminale – “da una parte c’è una contrapposizione ideologica e in parallelo una prospettazione solo economica” ma sulla vita dei migranti, alle loro aspirazioni – ha sottolineato il ministro Piantedosi – “bisogna ricordare che si tratta di persone”.
Megayacht affondato vicino a Palermo, recuperati i corpi di 2 dispersiRoma, 21 ago. (askanews) – I sommozzatori dei Vigili del fuoco hanno recuperato i corpi di due delle sei persone disperse nel naufragio del veliero Bayesian, avvenuto a largo di Porticello nella notte tra domenica e lunedì. Sarebbe una donna, secondo quanto si è appreso, una delle vittime portata a bordo dei mezzi di soccorso. I cadaveri sono stati trovati all’interno del relitto che giace sul fondo del mare, ad oltre 50 metri di profondità. I sub continuano ad operare per individuare altri corpi che potrebbero esser presenti all’interno delle altre cabine della nave.
Confagricoltura: agroenergie fondamentali per la transizione verdeRoma, 21 ago. (askanews) – Oggi le agroenergie connettono in modo incisivo il settore primario con quello energetico. Questa sinergia agevola un raggiungimento più rapido degli obiettivi di sostenibilità ambientale. Le imprese agricole italiane, grazie al biogas e al fotovoltaico, contribuiscono per l’8,5% alla produzione di energia elettrica rinnovabile. Ne hanno parlato stamani, nello spazio di Confagricoltura al Meeting di Rimini, Nicola Gherardi, componente della Giunta confederale, e Fabrizio Iaccarino, responsabile Affari Istituzionali Italia di Enel, nel talk dal titolo “Agroenergie: il supporto verde alla circolarità”.
“Le aziende agricole operano in un contesto stravolto dai cambiamenti climatici con l’esigenza di migliorare l’impatto ambientale senza ridurre la produttività. – ha detto Gherardi – Confagricoltura, che è stata la prima a livello europeo a credere e investire nel biogas e nel biometano per la valorizzazione dei sottoprodotti, ha ora raggiunto, con le sue imprese, obiettivi importanti. In Lombardia, ad esempio, ci sono oggi 680mila tonnellate di reflui che alimentano impianti con benefici ambientali concreti: 80mila tonnellate di anidride carbonica in meno e riduzione di 1,3 milioni di Kg di azoto all’anno. Questi indici di sostenibilità ambientale sono cruciali e condizionano anche l’accesso al credito da parte delle imprese”. “Il settore agricolo è fondamentale per l’economia italiana, per questo è importante supportare le aziende nel loro percorso verso la transizione energetica – ha dichiarato Iaccarino – Enel è al fianco delle imprese agricole e ne agevola la progressiva elettrificazione delle attività, leva di efficientamento energetico di sostenibilità, ma anche di riduzione dei costi e massimizzazione dei risultati”.
“Enel ha un dialogo costante con Confagricoltura – ha aggiunto Iaccarino – e con le sue imprese: è importante lavorare insieme con ottimismo e determinazione, non solo per cogliere gli obiettivi del PNRR, ma per andare oltre”. “Guardando al futuro, Confagricoltura tiene conto delle evoluzioni in materia – ha concluso Gherardi – puntando ora sull’agrivoltaico avanzato, che consente di coniugare attività energetica e attività produttiva. Applicando i principi di agricoltura di precisione, inoltre, si ottengono risultati interessanti e virtuosi sotto gli aspetti agronomico, ambientale ed economico. Abbiamo tuttavia bisogno di norme snelle e chiare per sviluppare questo percorso”.
De Gasperi, postulatore: su tomba preghiere per sua beatificazioneRimini, 21 ago. (askanews) – “Il parroco attuale di San Lorenzo, quando apre la chiesa la mattina, trova bigliettini che la gente inserisce sotto la tomba di Alcide De Gaperi. Come anche ci sono studenti che pregano alla sua tomba prima di un esame. La richiesta della sua beatificazione viene dalle persone comuni, ed è una richiesta istintiva che si chiama devozione popolare, fama di santità”. Lo ha affermato Paolo Villotta, postulatore della causa di beatificazione di Alcide De Gasperi, intervenendo al Meeting all’incontro “Servus inutilis. Alcide De Gasperi e la politica come servizio”.
Villotta ha ricordato che De Gasperi (sepolto nella chiesa di San Lorenzo fuori le mura a Roma) è nella prima fase del processo di beatificazione, quella caratterizzata dal titolo “Servo di Dio”. Tale fase di ricerca si conclude con l’eventuale riconoscimento che la persona ha vissuto le virtù cristiane a livello eroico e a quel punto si attribuisce il titolo di “Venerabile”.