Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Due scosse terremoto Campi flegrei avvertite a Napoli e provincia

Due scosse terremoto Campi flegrei avvertite a Napoli e provinciaNapoli, 20 mag. (askanews) – Due forti scosse di terremoto nell’area dei Campi flegrei sono state avvertite dalla popolazione non sono nella zona di Pozzuoli e Bacoli, ma anche a Napoli città e in molti comuni della provincia. La terra ha tremato tra le 19.50 e le 20.10. Il primo movimento tellurico, fa sapere l’Ingv, è stato di magnitudo 3.5, con epicentro nel comune di Pozzuoli (Napoli) a una profondità di 3 Km. Il secondo si è verificato intorno alle 20.10 ed è stato avvertito in modo nitido anche a diversi chilometri di distanza dai Campi flegrei. Nel caso della seconda scossa la magnitudo è stata di 4.4, sempre con epicentro nei Campi flegrei a una profondità di 3 km. Al momento non si registrano danni, ma le scosse sono state avvertite nitidamente non sono nell’area dove è in corso uno sciame sismico dovuto al bradisismo, ma anche nella zona vesuviana e nell’area a Nord di Napoli.

Balneari, il Consiglio di Stato: illegittime le proroghe delle concessioni demaniali

Balneari, il Consiglio di Stato: illegittime le proroghe delle concessioni demanialiRoma, 20 mag. (askanews) – Con le tre sentenze depositate oggi e relative ai giudizi oggetto delle decisioni delle Sezioni unite della Cassazione e della Corte di Giustizia, il Consiglio di Stato ha riaffermato i consolidati principi della sua giurisprudenza sulla illegittimità delle proroghe generalizzate delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative stabilite dal legislatore (dagli articoli 1, commi 682 e 683, della l. n. 145 del 2018; 182, comma 2, del d.l. n. 34 del 2020, conv. in l. n. 77 del 2020 100, comma 1, del d.l. n. 104 del 2020, conv. in l. n. 126 del 2020e, da ultimo, con il d.l n. 198 del 2022, convertito in l. n. 14 del 2023).


I provvedimenti di legge individuati dal tribunale risultano “contrastanti con i principi di concorrenza e di libertà di stabilimento sanciti non solo dalla cosiddetta ‘Direttiva Bolkestein’, ma anche dall’articolo 49 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea”. Il Consiglio di Stato ha poi chiarito che la “disapplicazione delle norme nazionali sulle concessioni demaniali marittime si impone prima e a prescindere dall’esame della questione della scarsità delle risorse, che in ogni caso non risulta essere decisiva in quanto anche ove si ritenesse che la risorsa non sia scarsa, le procedure selettive sarebbero comunque imposte dall’art. 49 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea in presenza di un interesse transfrontaliero certo e dal diritto nazionale anche in assenza di tale interesse”.


I giudici hanno pertanto ribadito la necessità, per i Comuni, di bandire immediatamente procedure di gara imparziali e trasparenti per l’assegnazione delle concessioni ormai scadute il 31 dicembre 2023. In relazione all’avvio della stagione balneare, il Consiglio di Stato ha richiamato il contenuto dell’espressa disposizione di legge (art 3, comma 3, della legge n. 118/2022 nella sua originaria versione e disapplicate le modifiche apportate dalla legge n. 14 del 2023), che consente, in caso di difficoltà nel completamento della gara, la sola proroga c.d. tecnica fino al 31 dicembre 2024 delle concessioni già scadute per i Comuni che abbiano deliberato di avviare o abbiano già avviato le gare per assegnare le concessioni.

Ragazza in gita scolastica violentata su una nave da crociera: 3 fermati

Ragazza in gita scolastica violentata su una nave da crociera: 3 fermatiGenova, 20 mag. (askanews) – Tre giovani francesi sono stati arrestati dalla polizia nel porto di Genova con l’accusa di violenza sessuale di gruppo nei confronti di una studentessa di 19 anni in gita scolastica a bordo di una nave da crociera.


La ragazza, che frequenta un liceo di Roma, si era imbarcata sulla nave nel porto di Civitavecchia insieme ai suoi compagni di classe, mentre i tre indagati per la violenza sessuale sarebbero saliti a Marsiglia. Le telecamere di sorveglianza a bordo della nave hanno ritratto uno dei tre giovani mentre entrava in una cabina insieme alla 19enne, seguito subito dopo dagli altri due. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, alla violenza avrebbe partecipato anche un quarto giovane ancora minorenne.

La moglie e la figlia di Franco Di Mare: deve avere giustizia

La moglie e la figlia di Franco Di Mare: deve avere giustiziaMilano, 19 mag. (askanews) – “Era unico, ci ha fatte ridere prima di addormentarsi per sempre e noi ci batteremo perché abbia giustizia”. Lo hanno detto, intervistate da La Repubblica, la moglie e la figlia di Franco Di Mare, il giornalista Rai scomparso di recente per un mesotelioma. Giulia Berdini e la figlia adottiva di Di Mare, Stella, hanno espresso un chiaro intento: “Continuare la battaglia che ha intrapreso papà perché la sua malattia sia riconosciuta come professionale mi sembra il minimo che io possa fare per onorarlo”, ha detto Stella.

Per la Giornata Europea dei Parchi sentieri gratis alle Cinque Terre

Per la Giornata Europea dei Parchi sentieri gratis alle Cinque TerreLa Spezia, 19 mag. (askanews) – Per celebrare la Giornata europea dei Parchi, ricorrenza con cui la Federazione europea dei parchi ricorda il giorno di fondazione del primo parco nazionale in Europa (24 maggio 1909), il parco nazionale delle Cinque Terre apre gratuitamente l’accesso alla sua rete sentieristica.In via straordinaria, sarà aperto gratuitamente l’accesso all’intera rete sentieristica del Parco, incluso il sentiero Verde-Azzurro (Monterosso-Vernazza Corniglia) che solitamente è a pagamento: oltre 130 km di percorsi che si distribuiscono con diversi livelli di difficoltà e punti di interesse tra i 5 villaggi che affacciano verticalmente sul mare più celebri al mondo.


“Una vera e propria porta di accesso al mosaico di bellezze dell’area protetta, da affrontare con consapevolezza delle proprie capacità, con abbigliamento adeguato e rispetto degli orari più consoni, così come degli habitat e del lavoro dei contadini”, afferma il Parco Nazionale delle Cinque Terre nel darne notizia. Sarà possibile vedere l’opera persone che da secoli tengono immutato questo straordinario paesaggio fatto di terrazzamenti rurali, sentieri manutenuti dalla cura costante e dal ripristino di passaggi di difficile fruizione ora a disposizione di quei trekker attirati dalla bellezza, consapevoli di camminare in un museo a cielo aperto. Numerosi saranno i volontari presenti in tutti i sentieri a disposizione dei visitatori per dare informazioni e garantire a tutti l’accesso in sicurezza al meraviglioso patrimonio del Parco.


La sicurezza, accanto alla tutela del patrimonio naturalistico e paesaggistico delle Cinque Terre, resta obiettivo primario dell’Ente Parco e viene garantita anche dai controlli su abbigliamento e calzature adeguate, presso i varchi di ingresso dei sentieri. “L’apertura gratuita dell’intera rete sentieristica del Parco delle Cinque Terre – dichiara la Presidente del Parco Donatella Bianchi- è un’opportunità straordinaria per esplorare le bellezze naturali di questa area protetta, ricca di fascino e di biodiversità È un modo significativo per celebrare la Giornata Europea dei Parchi, invitando i visitatori a esplorare non solo il patrimonio naturale protetto, ma anche le competenze e le buone pratiche dell’organizzazione per la conservazione della biodiversità e del territorio”.

Papa Francesco ai detenuti: non cedete allo sconforto

Papa Francesco ai detenuti: non cedete allo sconfortoVerona, 18 mag. (askanews) – “Seguendo le cronache del vostro istituto, con dolore ho appreso che purtroppo qui, recentemente, alcune persone, in un gesto estremo, hanno rinunciato a vivere. È un atto terribile, questo, a cui solo una disperazione e un dolore insostenibili possono portare. Perciò, mentre mi unisco nella preghiera alle famiglie e a tutti voi, voglio invitarvi a non cedere allo sconforto”. Così papa Francesco nel suo intervento nel carcere di Montorio a Verona, in riferimento si recenti episodi di suicidio. “La vita è sempre degna di essere vissuta, e c’è sempre speranza per il futuro, anche quando tutto sembra spegnersi. La nostra esistenza, quella di ciascuno di noi, è importante – ha continuato Bergoglio – è un dono unico per noi e per gli altri, per tutti, e soprattutto per Dio, che mai ci abbandona, e che anzi sa ascoltare, gioire e piangere con noi. Con Lui al nostro fianco, possiamo vincere la disperazione, e vivere ogni istante come il tempo opportuno per ricominciare”. “Perciò, nei momenti peggiori, non chiudiamoci in noi stessi – ha insistito il pontefice -: parliamo a Dio del nostro dolore e aiutiamoci a vicenda a portarlo, tra compagni di cammino e con le persone buone che ci troviamo al fianco. Non è debolezza chiedere aiuto: facciamolo con umiltà e fiducia. Tutti abbiamo bisogno gli uni degli altri, e tutti abbiamo diritto a sperare, al di là di ogni storia e di ogni errore o fallimento”.

Papa Francesco a Verona con 5.500 bambini: dobbiamo essere segno di pace

Papa Francesco a Verona con 5.500 bambini: dobbiamo essere segno di paceVerona, 18 mag. (askanews) – “Noi adesso come possiamo essere segno di pace? Il mondo è in guerra. Tante guerre, Ucraina, Terra Santa, in Africa. Gesù predica la pace o la guerra?”. Così ha chiesto papa Francesco ai 5.500 bambini in piazza San Zeno a Verona. “La pace” è stata la risposta dei bambini e dei ragazzi. “Noi dobbiamo essere un segno di pace” ha raccomandato Francesco, che è rimasto in dialogo con i bambini ed i ragazzi per un quarto d’ora. Francesco li ha poi invitati a “non avere paura e ad andare contro corrente se volete fare una cosa buona”. Poi si è concesso per “un’ultima domanda, così è finita la tortura”.

Operaio edile 22enne ucciso da una lastra d’acciaio nel Salernitano

Operaio edile 22enne ucciso da una lastra d’acciaio nel SalernitanoNapoli, 17 mag. (askanews) – Un giovane di 22 anni ha perso la vita a Scafati, in provincia di Salerno, in un incidente sul lavoro all’interno di un cantiere edile impegnato nei lavori di rifacimento della facciata di un palazzo in via Pietro Melchiade. L’operaio, secondo una prima ricostruzione, sarebbe stato ucciso da una lastra d’acciaio che stava sollevando con una carrucola che avrebbe perso il suo carico. La lastra l’ha travolto uccidendolo. Sul posto i sanitari del 118 e i carabinieri che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso del ragazzo.

Zaia: chiesto lo stato di emergenza in Veneto causa maltempo

Zaia: chiesto lo stato di emergenza in Veneto causa maltempoVenezia, 17 mag. (askanews) – Per il maltempo “la Regione veneto ha chiesto lo stato di emergenza”. Così Luca Zaia, residente del Veneto, in un punto stampa a Mestre: “Ho chiesto a Curcio il capo di Dipartimento della Protezione Civile un sopraluogo, anche ai fini della quantificazione dei danni” ha aggiunto Zaia, precisando che questa notte la “Pc della Regione ha raccolto 2400 richieste di intervento, “I modelli previsionali hanno funzionato”.


“Il problema è – ha puntualizzato Zaia – che siamo in presenza di un fenomeno nuovo: di temporali che si susseguono uno dopo l’altro, con precipitazioni forti, pari a 230-240 millimetri per mq in poche ore”. Una decina le rotture arginali, la più importante sul Muson a Camposampiero. 1500 i volontari della Protezione civile che sono scesi in campo, come ha riferito l’assessore regionale alla Pc, Giampaolo Bottacin”. “Le colline trevigiane – ha riferito Zaia – sono state martellate dalle frane. Ad Asolo sono state soccorso una quindicina di persone in situazione di rischio esondazione. In provincia di Padova è andato sotto acqua un allevamento dove sono morti 10 mila tacchini. Invasa dall’acqua anche una galleria della Pedemontana. Zaia ha confermato che i bacini di laminazione hanno funzionato salvando Vicenza ed altre città”. (Foto di repertorio).

Dal Vaticano giro di vite su apparizioni ed eventi soprannaturali

Dal Vaticano giro di vite su apparizioni ed eventi soprannaturaliRoma, 17 mag. (askanews) – Giro di vite da parte del Vaticano su presunte apparizioni o eventi soprannaturali, che sembrano proliferare negli ultimi anni. Lo si fa con un dettagliato documento: “Norme del Dicastero per la Dottrina della Fede per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali”, reso noto oggi. Un pronunciamento del’ex Sant’Uffizio nel quale, spiega esplicitamente il prefetto, card. Víctor Manuel Fernandez “è importante capire che le nuove Norme mettono nero su bianco un punto fermo circa la competenza di questo Dicastero”. In sostanza, si spiega, se “da una parte, resta fermo che il discernimento è compito del Vescovo diocesano” sulle presunte apparizioni o episodi soprannaturali, dall’altra, “dovendo riconoscere che, oggi più che mai, questi fenomeni coinvolgono molte persone che appartengono ad altre Diocesi e si diffondono rapidamente in diverse regioni e Paesi, le nuove Norme stabiliscono che il Dicastero deve essere consultato e intervenire sempre per dare un’approvazione finale a quanto deciso dal Vescovo, prima che quest’ultimo faccia pubblica una determinazione su un evento di presunta origine soprannaturale”.


Se, infatti, “prima interveniva, ma si chiedeva al Vescovo di non nominarlo neppure, oggi il Dicastero manifesta pubblicamente il suo coinvolgimento e accompagna il Vescovo nella determinazione finale”. Nel rendere pubblico quanto deciso a livello diocesano su questi episodi o fenomeni, puntualizza la Dottrina della fede, “si dovrà esplicitamente nei documenti scrivere la dicitura ‘d’intesa con il Dicastero per la Dottrina della Fede’”, cosa, invece, omessa in lcuni casi precedenti e fonte di confusione tra i fedeli.


Come già contemplato dalle Norme del 1978 promulgare da Papa Paolo VI, anche le nuove Norme prevedono che, in alcuni casi, “il Dicastero possa intervenire ‘motu proprio’. Infatti, dopo essere arrivati ad una determinazione chiara, le nuove Norme prevedono – si legge nel documento – che ‘il Dicastero si riserva, in ogni caso, la possibilità di intervenire nuovamente a seguito dello sviluppo del fenomeno’ e chiedono al Vescovo di ‘continuare a vigilare’ per il bene dei fedeli”, ha chiarito Fernandez. Un accentramento nelle decisioni, queste, si specifica, dovute dal dato di fatto che “si verificano talvolta fenomeni (ad es.: asserite apparizioni, visioni, locuzioni interiori o esterne, scritti o messaggi, fenomeni legati a immagini religiose, fenomeni psicofisici e di altra natura) che sembrano oltrepassare i limiti dell’esperienza quotidiana e che si presentano come aventi di presunta origine soprannaturale”. Ma “parlare in modo accurato di tali eventi può superare le capacità del linguaggio umano”, mentre “con l’avvento dei moderni mezzi di comunicazione, tali fenomeni possono attirare l’attenzione o suscitare la perplessità di numerosi credenti e la loro notizia può diffondersi assai rapidamente, per cui i Pastori della Chiesa sono chiamati ad affrontare con sollecitudine tali eventi, cioè, ad apprezzare i loro frutti, a purificarli da elementi negativi o a mettere in guardia i fedeli dai pericoli che ne derivano”.


Gci