Perquisizioni della Finanza alla fondazione Milano-Cortina, 3 indagatiMilano, 21 mag. (askanews) – Corruzione e turbata libertà degli incanti: sono i reati ipotizzati dalla procura di Milano nell’ambito di un’inchiesta che ha portato a una serie di perquisizioni effettuate dai militari della Guardia di Finanza negli uffici della Fondazione Milano-Cortina e in altre società.
Secondo quanto si è appreso da qualificate fonti investigative, sono al momento tre gli indagati nel fascicolo aperto dai magistrati milanesi: nessuno di loro è dirigente o dipendente della Fondazione Milano-Cortina.
Cei, card. Zuppi: stato salute paese ci preoccupa. In aumento povertàCittà del Vaticano, 21 mag. (askanews) – “Lo stato di salute del Paese desta particolare preoccupazione”. Perchè “è sempre più difficile uscire dall’abisso dell’indigenza”. Il grido d’allarme è stato lanciato stamane dal Presidente della Conferenza episcopale italiana, card. Matteo Zuppi nel suo discorso introduttivo ai lavori della 79.ma Assemblea generale della Cei, che si sta tenendo in Vaticano.
Temi questi, affrontati ieri con Papa Francesco. “In Italia, il 9,8% della popolazione, circa un italiano su dieci, vive in condizioni di povertà assoluta. Le stime preliminari dell’Istat, riferite all’anno 2023, mostrano quanto la povertà sia un fenomeno strutturale del Paese. – ha ricordato il porporato – Complessivamente risultano in uno stato di povertà assoluta 5 milioni 752mila residenti, per un totale di oltre 2 milioni 234mila famiglie”. A loro si aggiungono le storie di chi vive in una condizione di rischio di povertà o esclusione sociale: “si tratta complessivamente di oltre 13 milioni di persone, pari al 22,8% della popolazione con il dato italiano supera la media europea”. Da qui la preoccupazione espressa esplicitamente dai vescovi itaiani che parlano ormai di “abisso dell’indigenza”, laddove “si rafforzano le povertà croniche e quelle intermittenti, relative ai nuclei familiari che oscillano tra il ‘dentro’ e il ‘fuori’ dalla condizione di bisogno. Si rafforza inoltre – ha proseguito Zuppi – il divario generazionale: i giovani sono sempre più esposti a difficoltà economiche e aumenta il vuoto creato da coloro che tendono ad allontanarsi dalla partecipazione politica e dal volontariato”.
Sciame sismico, ecco cosa sta succedendo nei Campi flegreiNapoli, 21 mag. (askanews) – Torna a tremare, violentemente, la terra nei Campi flegrei. Dopo alcune scosse di lieve entità registrate in mattinata, a partire dalle 19.51, è iniziato uno sciame sismico che ha provocato scosse forti. La più violenta alle 20.10, con magnitudo 4.4, intervallate da altri eventi tellurici tra i 2.4 e i 3.9 gradi di magnitudo. Tutti a una profondità di 3 km nell’area della Solfatara a Pozzuoli. Quella registrata alle 20.10, con magnitudo 4.4, è stata la scossa di terremoto più violenta degli ultimi 40 anni nella zona dei Campi flegrei.
Le scosse si sono avvertite nitidamente non soltanto nella zona flegrea, ma anche in tutta la città di Napoli e in moltissimi comuni della provincia. Preoccupazione e ansia fino all’isola di Procida. Al momento non si registrano danni di notevole entità, ma sono state segnalate lesioni agli edifici, caduta di cornicioni di palazzi e rotture di suppellettili in abitazioni e negozi. Moltissimi i cittadini in strada non solo a Pozzuoli, ma anche a Bacoli e su tutto il litorale flegreo. Vigili del fuoco, personale della Protezione civile e polizie municipali sono al lavoro fin dalla prima serata di ieri per sopralluoghi e ispezioni tecniche mentre si registrano rallentamenti o sospensioni ad alcune linee ferroviarie che attraversano il territorio campano.
In attesa di capire se ci siano problemi di staticità, martedì scuole chiuse a Bacoli, Pozzuoli e Quarto ma anche nelle Municipalità IX e X di Napoli. Intanto, sono in corso a Roma nella sede della Protezione civile nazionale di via Vitorchiano i lavori dell’Unità di crisi appositamente convocata dal capo Dipartimento Fabrizio Curcio, in costante contatto con il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci: “Lo sciame sismico che nella serata di oggi è stato avvertito nell’area dei Campi flegrei continua a suscitare comprensibile apprensione tra gli abitanti”, ha sottolineato il ministro in una dichiarazione.
Due scosse terremoto Campi flegrei avvertite a Napoli e provinciaNapoli, 20 mag. (askanews) – Due forti scosse di terremoto nell’area dei Campi flegrei sono state avvertite dalla popolazione non sono nella zona di Pozzuoli e Bacoli, ma anche a Napoli città e in molti comuni della provincia. La terra ha tremato tra le 19.50 e le 20.10. Il primo movimento tellurico, fa sapere l’Ingv, è stato di magnitudo 3.5, con epicentro nel comune di Pozzuoli (Napoli) a una profondità di 3 Km. Il secondo si è verificato intorno alle 20.10 ed è stato avvertito in modo nitido anche a diversi chilometri di distanza dai Campi flegrei. Nel caso della seconda scossa la magnitudo è stata di 4.4, sempre con epicentro nei Campi flegrei a una profondità di 3 km. Al momento non si registrano danni, ma le scosse sono state avvertite nitidamente non sono nell’area dove è in corso uno sciame sismico dovuto al bradisismo, ma anche nella zona vesuviana e nell’area a Nord di Napoli.
Balneari, il Consiglio di Stato: illegittime le proroghe delle concessioni demanialiRoma, 20 mag. (askanews) – Con le tre sentenze depositate oggi e relative ai giudizi oggetto delle decisioni delle Sezioni unite della Cassazione e della Corte di Giustizia, il Consiglio di Stato ha riaffermato i consolidati principi della sua giurisprudenza sulla illegittimità delle proroghe generalizzate delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative stabilite dal legislatore (dagli articoli 1, commi 682 e 683, della l. n. 145 del 2018; 182, comma 2, del d.l. n. 34 del 2020, conv. in l. n. 77 del 2020 100, comma 1, del d.l. n. 104 del 2020, conv. in l. n. 126 del 2020e, da ultimo, con il d.l n. 198 del 2022, convertito in l. n. 14 del 2023).
I provvedimenti di legge individuati dal tribunale risultano “contrastanti con i principi di concorrenza e di libertà di stabilimento sanciti non solo dalla cosiddetta ‘Direttiva Bolkestein’, ma anche dall’articolo 49 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea”. Il Consiglio di Stato ha poi chiarito che la “disapplicazione delle norme nazionali sulle concessioni demaniali marittime si impone prima e a prescindere dall’esame della questione della scarsità delle risorse, che in ogni caso non risulta essere decisiva in quanto anche ove si ritenesse che la risorsa non sia scarsa, le procedure selettive sarebbero comunque imposte dall’art. 49 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea in presenza di un interesse transfrontaliero certo e dal diritto nazionale anche in assenza di tale interesse”.
I giudici hanno pertanto ribadito la necessità, per i Comuni, di bandire immediatamente procedure di gara imparziali e trasparenti per l’assegnazione delle concessioni ormai scadute il 31 dicembre 2023. In relazione all’avvio della stagione balneare, il Consiglio di Stato ha richiamato il contenuto dell’espressa disposizione di legge (art 3, comma 3, della legge n. 118/2022 nella sua originaria versione e disapplicate le modifiche apportate dalla legge n. 14 del 2023), che consente, in caso di difficoltà nel completamento della gara, la sola proroga c.d. tecnica fino al 31 dicembre 2024 delle concessioni già scadute per i Comuni che abbiano deliberato di avviare o abbiano già avviato le gare per assegnare le concessioni.
Ragazza in gita scolastica violentata su una nave da crociera: 3 fermatiGenova, 20 mag. (askanews) – Tre giovani francesi sono stati arrestati dalla polizia nel porto di Genova con l’accusa di violenza sessuale di gruppo nei confronti di una studentessa di 19 anni in gita scolastica a bordo di una nave da crociera.
La ragazza, che frequenta un liceo di Roma, si era imbarcata sulla nave nel porto di Civitavecchia insieme ai suoi compagni di classe, mentre i tre indagati per la violenza sessuale sarebbero saliti a Marsiglia. Le telecamere di sorveglianza a bordo della nave hanno ritratto uno dei tre giovani mentre entrava in una cabina insieme alla 19enne, seguito subito dopo dagli altri due. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, alla violenza avrebbe partecipato anche un quarto giovane ancora minorenne.
La moglie e la figlia di Franco Di Mare: deve avere giustiziaMilano, 19 mag. (askanews) – “Era unico, ci ha fatte ridere prima di addormentarsi per sempre e noi ci batteremo perché abbia giustizia”. Lo hanno detto, intervistate da La Repubblica, la moglie e la figlia di Franco Di Mare, il giornalista Rai scomparso di recente per un mesotelioma. Giulia Berdini e la figlia adottiva di Di Mare, Stella, hanno espresso un chiaro intento: “Continuare la battaglia che ha intrapreso papà perché la sua malattia sia riconosciuta come professionale mi sembra il minimo che io possa fare per onorarlo”, ha detto Stella.
Per la Giornata Europea dei Parchi sentieri gratis alle Cinque TerreLa Spezia, 19 mag. (askanews) – Per celebrare la Giornata europea dei Parchi, ricorrenza con cui la Federazione europea dei parchi ricorda il giorno di fondazione del primo parco nazionale in Europa (24 maggio 1909), il parco nazionale delle Cinque Terre apre gratuitamente l’accesso alla sua rete sentieristica.In via straordinaria, sarà aperto gratuitamente l’accesso all’intera rete sentieristica del Parco, incluso il sentiero Verde-Azzurro (Monterosso-Vernazza Corniglia) che solitamente è a pagamento: oltre 130 km di percorsi che si distribuiscono con diversi livelli di difficoltà e punti di interesse tra i 5 villaggi che affacciano verticalmente sul mare più celebri al mondo.
“Una vera e propria porta di accesso al mosaico di bellezze dell’area protetta, da affrontare con consapevolezza delle proprie capacità, con abbigliamento adeguato e rispetto degli orari più consoni, così come degli habitat e del lavoro dei contadini”, afferma il Parco Nazionale delle Cinque Terre nel darne notizia. Sarà possibile vedere l’opera persone che da secoli tengono immutato questo straordinario paesaggio fatto di terrazzamenti rurali, sentieri manutenuti dalla cura costante e dal ripristino di passaggi di difficile fruizione ora a disposizione di quei trekker attirati dalla bellezza, consapevoli di camminare in un museo a cielo aperto. Numerosi saranno i volontari presenti in tutti i sentieri a disposizione dei visitatori per dare informazioni e garantire a tutti l’accesso in sicurezza al meraviglioso patrimonio del Parco.
La sicurezza, accanto alla tutela del patrimonio naturalistico e paesaggistico delle Cinque Terre, resta obiettivo primario dell’Ente Parco e viene garantita anche dai controlli su abbigliamento e calzature adeguate, presso i varchi di ingresso dei sentieri. “L’apertura gratuita dell’intera rete sentieristica del Parco delle Cinque Terre – dichiara la Presidente del Parco Donatella Bianchi- è un’opportunità straordinaria per esplorare le bellezze naturali di questa area protetta, ricca di fascino e di biodiversità È un modo significativo per celebrare la Giornata Europea dei Parchi, invitando i visitatori a esplorare non solo il patrimonio naturale protetto, ma anche le competenze e le buone pratiche dell’organizzazione per la conservazione della biodiversità e del territorio”.
Papa Francesco ai detenuti: non cedete allo sconfortoVerona, 18 mag. (askanews) – “Seguendo le cronache del vostro istituto, con dolore ho appreso che purtroppo qui, recentemente, alcune persone, in un gesto estremo, hanno rinunciato a vivere. È un atto terribile, questo, a cui solo una disperazione e un dolore insostenibili possono portare. Perciò, mentre mi unisco nella preghiera alle famiglie e a tutti voi, voglio invitarvi a non cedere allo sconforto”. Così papa Francesco nel suo intervento nel carcere di Montorio a Verona, in riferimento si recenti episodi di suicidio. “La vita è sempre degna di essere vissuta, e c’è sempre speranza per il futuro, anche quando tutto sembra spegnersi. La nostra esistenza, quella di ciascuno di noi, è importante – ha continuato Bergoglio – è un dono unico per noi e per gli altri, per tutti, e soprattutto per Dio, che mai ci abbandona, e che anzi sa ascoltare, gioire e piangere con noi. Con Lui al nostro fianco, possiamo vincere la disperazione, e vivere ogni istante come il tempo opportuno per ricominciare”. “Perciò, nei momenti peggiori, non chiudiamoci in noi stessi – ha insistito il pontefice -: parliamo a Dio del nostro dolore e aiutiamoci a vicenda a portarlo, tra compagni di cammino e con le persone buone che ci troviamo al fianco. Non è debolezza chiedere aiuto: facciamolo con umiltà e fiducia. Tutti abbiamo bisogno gli uni degli altri, e tutti abbiamo diritto a sperare, al di là di ogni storia e di ogni errore o fallimento”.
Papa Francesco a Verona con 5.500 bambini: dobbiamo essere segno di paceVerona, 18 mag. (askanews) – “Noi adesso come possiamo essere segno di pace? Il mondo è in guerra. Tante guerre, Ucraina, Terra Santa, in Africa. Gesù predica la pace o la guerra?”. Così ha chiesto papa Francesco ai 5.500 bambini in piazza San Zeno a Verona. “La pace” è stata la risposta dei bambini e dei ragazzi. “Noi dobbiamo essere un segno di pace” ha raccomandato Francesco, che è rimasto in dialogo con i bambini ed i ragazzi per un quarto d’ora. Francesco li ha poi invitati a “non avere paura e ad andare contro corrente se volete fare una cosa buona”. Poi si è concesso per “un’ultima domanda, così è finita la tortura”.