Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Libri, esce “Mamma torna presto”: il primo romanzo di Laura Latino

Libri, esce “Mamma torna presto”: il primo romanzo di Laura LatinoRoma, 21 nov. (askanews) – Esce in libreria “Mamma torna presto!” il primo romanzo di Laura Latino, avvocato, ideatrice del blog Just4Mom (oltre 40mila follower sia su Instagram che su Facebook) che dà forma, con questo testo, alla sua innata passione per la scrittura e a una storia avvincente e intrigante, divertente e serissima nella quale, tra colpi di scena, momenti di grande ilarità e tragicomici, l’autrice affronta uno dei temi più spinosi della nostra epoca: quello delle donne madri e in carriera.


“Amo leggere e amo scrivere di qualsiasi cosa, ma un giorno mi sono resa conto di non aver mai letto o scritto qualcosa che veramente mi rappresentasse. Così mi sono buttata, poi appassionata e, adesso, eccoci qua con la pubblicazione”, spiega Laura Latino. Un libro che non si ispira a qualcuno in particolare, né alla sua vita né a quella di qualche amica ma che ha il sapore di entrambe: “In ogni personaggio c’è qualcosa di ciò che sono o di ciò che vorrei essere”.


Un romanzo che si prepara ad essere il primo di una serie: “Il seguito è già tutto nella mia testa. È come se i miei personaggi vivessero davvero. Immagino anche cosa stiano facendo in questo momento”. Luca Rallo, fondatore di Brandtopia e di Brandtopia Edizioni, afferma: “Quando ho letto in anteprima questo libro, mi sono chiesto perché nessuno ancora avesse pubblicato una storia così coinvolgente sin dalle prime righe. Laura scrive molto bene, è evidente che la sua è una dote innata, riuscendo ad entrare subito in empatia con il lettore”.


“Mamma torna presto!” è la storia di Anna, madre e professionista, alle prese con le sfide quotidiane legate alla maternità, al lavoro e ai sensi di colpa: “La storia ideata da Laura esplora la condizione delle donne con ironia e realismo: la madre in carriera, protagonista del libro, affronta una continua tensione tra le esigenze professionali e familiari. Per conciliare questi aspetti, è fondamentale adottare un approccio realistico, che permetta di ridimensionare le aspettative e abbandonare l’idea di perfezione. Il supporto della famiglia a casa e del team al lavoro, insieme a modalità di lavoro flessibili, possono consentire alle donne di alleggerire il peso della responsabilità e di dedicarsi tanto ai figli quanto alla crescita professionale. Da uomo e padre, mi sento di dire che è fondamentale agevolare e supportare le donne in questo delicato percorso con tutto l’aiuto possibile”, conclude Luca Rallo. “Mamma Torna Presto!” di Laura Latino è disponibile in formato cartaceo e lo sarà presto anche in digitale. Il romanzo conta 148 pagine e ha un prezzo di copertina di €15,00. È possibile acquistarlo nelle principali librerie italiane e su piattaforme online come Amazon, youcanprint, Feltrinelli, IBS e Mondadori Store.

Libri, “Selvaggia” è il nuovo romanzo di Leandra Pavorè

Libri, “Selvaggia” è il nuovo romanzo di Leandra PavorèRoma, 21 nov. (askanews) – Un ritorno atteso, quello di Leandra Pavorè, in veste di scrittrice, con il suo terzo romanzo “Selvaggia” edito da Armando Editore. Un lavoro che conserva il carattere autobiografico delle precedenti opere; dopo il successo di “Storia di una vita” e” Il mio amico gay” (con prefazione di Alessandro Cecchi Paone) è il Brasile degli anni ’70 e ’80 lo scenario delle vicende narrate, vicende coinvolgenti e per lo più divertenti, tuttavia non mancano, nel romanzo, momenti drammatici, malinconici, intensi, momenti di riflessione e pura commozione che toccano profondamente il cuore del lettore. 


“Quali sono le forze che determinano il nostro destino? Chi stabilisce in che famiglia nasciamo, in quale luogo, in quale stato, in quale epoca?”. Queste le domande che riecheggiano, fin dalla tenera età, nella mente della nostra “selvaggia” protagonista Leandra, bambina esuberante, vivace, curiosa e intelligente, catapultata in un mondo che le va stretto, a cui decide di ribellarsi assecondando la sua indole indomita. Una giovane irrefrenabile, curiosa e dinamica, ma anche spavalda, che non esita a mettersi nei guai con il solo scopo di sfidare l’autorità, o per il puro piacere di divertire e stupire. Il suo senso di giustizia è più forte delle regole, delle imposizioni e dei compromessi; il suo approccio alla vita la costringe a vivere situazioni anche dolorose, ma da “selvaggia” qual è, niente può abbatterla: ogni difficoltà diventa una prova di coraggio, la rende più forte e determinata, grazie alla forza della fede e dell’amore.


Un libro avvincente, che riempie di energia: il lettore è catturato nel mondo di Leandra fin dalla prima pagina, cresce, va a scuola con lei e subisce le punizioni anche fisiche della maestra, va a casa con lei e vede la madre smarrita nel gestire una figlia così irruenta che tenta di arginare con le punizioni, la segue in convento dove credeva di poter vivere a pancia piena e senza sforzi, sulle rive di un fiume quando aggredisce una giovane amica, insomma impossibile annoiarsi, anzi, si finisce per identificarsi e per amare questa monella, con tutte le sue emozioni amplificate perché, come lei stessa afferma, “l’unico dono di cui sono sprovvista e che avrebbe valorizzato il mio patrimonio è il senso della misura”. Il libro sarà presentato per la prima volta il 29 novembre alle ore 17.30 a Palazzo Facchi di Brescia.

”Più libri più liberi”, l’edizione 2024 dedicata a Giulia Cecchettin

”Più libri più liberi”, l’edizione 2024 dedicata a Giulia CecchettinMilano, 20 nov. (askanews) – Dal 4 all’8 dicembre torna a Roma Più libri più liberi, la fiera Nazionale interamente dedicata alla Piccola e Media Editoria. La manifestazione, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), come ogni anno si terrà nello scenografico edificio de La Nuvola dell’Eur. Quest’anno 597 espositori, provenienti da tutto il Paese, presenteranno al pubblico le novità e il proprio catalogo. Cinque giorni e più di 700 appuntamenti in cui ascoltare autori, assistere a letture, confronti, dibattiti e incontrare gli operatori professionali. L’inaugurazione ufficiale della fiera si svolgerà il 4 dicembre, alle ore 10.30 alla Nuvola.


“L’edizione di Più libri più liberi 2024 è in memoria di Giulia Cecchettin, ammazzata l’11 novembre 2023, e di Giacomo Gobbato, ammazzato il 21 settembre 2024 per difendere una donna che era stata aggredita, e questo perché la violenza sulle donne non riguarda solo le donne ma riguarda tutti noi – sottolineano gli organizzatori -. È dedicata a Patricia Chendi, editor della casa editrice Marsilio, che aveva portato in Italia, tra altri autori, Madeline Miller, grande passione di lettrici e lettori e di quelle lettrici e di quei lettori che sono i booktoker, e a Ernesto Franco, direttore editoriale dell’Einaudi, studioso e saggista. Più libri più liberi è la fiera dell’Associazione Italiana Editori, e grandi o piccoli, indipendenti o di gruppo, facciamo tutti lo stesso lavoro, ed è un mestiere prima di tutto fatto di persone. Ricordiamo i nomi. Misuriamo il tempo con i nomi, con le storie, con i libri”. Più libri più liberi è promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori, con il sostegno del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale, Camera di Commercio di Roma e ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e di Poste Italiane. È realizzata in collaborazione con Istituzione Biblioteche di Roma, ATAC azienda per i trasporti capitolina, EUR Spa, Dior e si avvale della Main Media Partnership di Rai con il Giornale della Libreria. La manifestazione è presieduta da Annamaria Malato e diretta da Fabio Del Giudice. Il programma è a cura di Chiara Valerio.


La piccola e media editoria in Italia nel 2023 ha pubblicato 49.107 novità, in crescita rispetto all’anno precedente (+2,6%) e pari al 60% dell’offerta editoriale complessiva. Le case editrici attive, micro, piccole e medie, sono 5.187, +3,3% rispetto al 2022. La quota di mercato nei canali trade (librerie fisiche e online e supermercati) nel 2023 è stata pari al 46,7%, in linea con quella dell’anno precedente. Il tema di questa 23esima edizione è “La misura del mondo” e “rende omaggio alla ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, viaggiatore e autore de Il Milione. Da questo capolavoro della letteratura di viaggio ai romanzi classici contemporanei, l’edizione 2024 di Più libri più liberi è dedicata all’immaginazione che è misura esatta del mondo e di ciò che esso contiene. Se leggere è percorrere nuovi territori e pensieri, i libri ne diventano la carta geografica”.

Arte, a Roma “Pau Lab”, la mostra di Pau dei Negrita

Arte, a Roma “Pau Lab”, la mostra di Pau dei NegritaRoma, 20 nov. (askanews) – Alla Galleria SpazioCima di Roma apre “Pau Lab”, la mostra dedicata alla visione artistica di Paolo Bruni, meglio conosciuto come Pau, storico frontman dei Negrita. L’inaugurazione si terrà il 27 novembre (alle 18:30), offrendo al pubblico un viaggio immersivo all’interno del caleidoscopico universo creativo dell’artista. Dopo anni dedicati alla musica, Pau ha scoperto nella pittura un nuovo linguaggio espressivo. “L’arte per me è una fedele compagna di vita, una sana ed irrinunciabile dipendenza”, ha raccontato l’artista, che nel 2019, durante il lockdown, ha trovato nei pennelli e nei colori un mezzo per tradurre la complessità della vita. “Ho vissuto un’emergenza espressiva totalizzante, come salvifica”. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino a domenica 12 gennaio.


“Pau Lab” rappresenta una sintesi della sua carriera come artista figurativo. In quattro anni, Pau ha saputo affermarsi nel panorama artistico italiano con personali e collettive di prestigio, condividendo spazi espositivi con nomi come Banksy, Jago e persino Andy Warhol. “La mia tecnica è un work in progress continuo. Non mi piace fossilizzarmi su un unico linguaggio, e il prossimo step sarà probabilmente più interessante del precedente”, ha spiegato l’artista, che con “Pau Lab” propone una selezione di opere che spazia dalla pittura al disegno, dalla linoleografia alla digital art, fino a superfici sperimentali come graffiti e pop art. Tra i lavori esposti spiccano le Sante Suerte, i provocatori Minimal Mouse e l’imponente El Toro, insieme a opere che fondono figurativo e astratto, realtà e immaginazione. “L’arte riempie gli spazi che la musica lascia liberi, aggiungendo un nuovo senso alla mia vita: la vista,” ha concluso l’artista, che continuerà a dividersi tra pennelli e chitarra con il prossimo album dei Negrita in arrivo.

Napoli-New York, la storia di Fellini diventa graphic novel

Napoli-New York, la storia di Fellini diventa graphic novelMilano, 19 nov. (askanews) – La storia raccontata dal maestro del cinema Federico Fellini “Napoli-New York”, in collaborazione con lo sceneggiatore Tullio Pinelli, diventa un graphic novel. Fellini non ha mai realizzato il film, ma il suo racconto ora vivrà nelle pagine di un fumetto, firmato dall’autore francese Jean-David Morvan e dal disegnatore italiano Ste Tirasso, in uscita per Star Comics il 19 novembre. L’opera di Fellini prenderà vita anche sul grande schermo grazie al lungometraggio prodotto da Paco Cinematografica con Rai Cinema, diretto dal Premio Oscar Gabriele Salvatores.


“Napoli-New York” è una storia che trae ispirazione dagli eventi storici nella Napoli del 1946, a seguito di uno dei 200 bombardamenti aerei che devastarono la città durante la Seconda Guerra Mondiale. Quando Celestina, una bambina messa a dura prova da un’esistenza complicata, vede la sua casa ridotta in rovina, decide di intraprendere un viaggio con Carmine, un vispo e ingegnoso scugnizzo. I due decidono di raggiungere New York, dove vive la sorella maggiore di Celestina, Agnese, insieme al marito americano. Il loro destino prende una svolta inaspettata quando incontrano Joseph Garofalo, un irascibile ufficiale di marina che scopre i due piccoli clandestini, un evento che trasformerà profondamente le loro giovani vite. “Nel corso della mia carriera, ho dato vita a storie e universi, mi sono dedicato a biografie e adattamenti, ma mai mi era capitata l’occasione di trasformare in graphic novel una sceneggiatura pensata per il grande schermo, e tanto meno una che portasse la firma di un maestro come Fellini”, ha dichiarato lo sceneggiatore Jean-David Morvan.


Napoli-New York avrà anche un’edizione “movie variant” che riproduce la locandina del film e che sarà acquistabile a partire dal 26 novembre.

Scuola, arriva la serie tv “Sei un mito”, l’epica a misura di gen Z

Scuola, arriva la serie tv “Sei un mito”, l’epica a misura di gen ZRoma, 19 nov. (askanews) – Virgilio Scuola presenta “Sei un mito”, serie tv in 20 episodi distribuita da Chili, diretta da Gabriele Lazzaro e co-prodotta da SkillShake. Il format ha l’obiettivo di far riscoprire l’epica attraverso una narrazione moderna e coinvolgente. La serie è ambientata nel Collegio Rotondi di Gorla (Varese) dove l’insegnante (e content creator) Roberta guida i ragazzi nei loro percorsi di vita, usando i miti classici come strumento di crescita e riflessione.


“Sei un mito”, novità nel panorama dell’edutainment, combina narrazione epica e temi contemporanei, con un focus su personaggi mitologici che – puntata dopo puntata – dialogano con l’emotività e la quotidianità degli adolescenti. La novità sta soprattutto nella convergenza tra due mondi – Gen Z e Classici – solo apparentemente distanti che si incontrano e si confrontano su temi di stretta attualità e molto sentiti da ragazze e ragazzi della Gen Z. L’idea del format risponde a una crescente attenzione per i contenuti educativi digitali tra i giovani: uno studio del Miur e, in particolare, il Report dell’Osservatorio Scuola Digitale 2023, che analizza i dati raccolti nell’anno scolastico 2022-2023, evidenzia una crescente integrazione delle tecnologie digitali nell’istruzione. Il report sottolinea il crescente interesse verso l’apprendimento attraverso piattaforme online: il 65% delle scuole italiane utilizza regolarmente materiali digitali a supporto dei programmi scolastici (il che riflette l’importanza crescente dei contenuti digitali per arricchire i percorsi educativi).


“Sei un mito” si rivolge, infatti, ad adolescenti e studenti delle scuole superiori ma anche a educatori e famiglie: insegnanti, genitori, educatori interessati a metodi innovativi per avvicinare i giovani alla cultura; e infine a media e piattaforme educative quali distributori di contenuti scolastici e formativi. “Con questo progetto festeggiamo il primo, entusiasmante anno di vita di Virgilio Scuola – ha dichiarato Barbara Del Pio, responsabile editoriale Italiaonline – l’ambizione di è avvicinare le ragazze e i ragazzi della Gen Z alle grandi storie del passato come chiavi per affrontare le sfide del presente. L’epica non è solo letteratura antica, ma un’incredibile fonte di suggestioni e ispirazioni per la vita quotidiana… . Il 24 novembre partirà da Modena una serie di appuntamenti che vedranno protagonisti cast, studenti e studentesse e il team di Virgilio Scuola. Vedremo insieme alcune puntate della serie e ne discuteremo a caldo. Ci metteremo in ascolto delle ragazze e dei ragazzi, in nome della Bellezza e del Sapere”.

Il tatuatore Marco Manzo espone all’Art Basel Miami Beach 2024

Il tatuatore Marco Manzo espone all’Art Basel Miami Beach 2024Roma, 18 nov. (askanews) – Marco Manzo, tatuatore e artista, sarà presente alla prossima edizione di Art Basel Miami Beach, la più importante fiera di tutto il continente. La sua installazione collocata nello stand Gruppo Start , sarà esposta al pubblico dal 6 all’8 dicembre 2024 ( preview 4/5 dicembre ) presso il Miami Beach Convention Center. Alcuni esemplari, che fanno parte di questa installazione, sono stati donati al Met di New York.


A Manzo si deve l’ingresso del tatuaggio nell’arte contemporanea con riconoscimento Istituzionale e presenza in alcuni dei più importanti musei del Mondo. Le ultime attività artistiche di Marco Manzo segnano una tappa storica per la legittimazione del tatuaggio come linguaggio autorevole nell’ arte contemporanea. L’artista, che ha già visto il suo lavoro protagonista alla Biennale di Venezia, al Vittoriano, al Macro ,alla Chiesa Santa Maria dei Miracoli a Piazza del Popolo di Roma e al Metropolitan Museum of Art di New York, ora raggiunge il più alto punto nel mercato dell’arte, non più una scommessa ma una certezza per investitori, istituzioni e collezionisti di tutto il mondo. L’affermazione di Manzo sancisce il superamento di ogni pregiudizio sul tatuaggio come forma d’arte, dimostrando come questo medium possa diventare oggetto di attenzione e valore nelle più importanti vetrine internazionali.


Popolarità e presenza mediatica in Italia e all’estero Autore del primo Manifesto del tatuaggio come espressione artistica, conferma come la produzione italiana è presente anche a livello Internazionale. In Italia, Marco Manzo è una figura ben conosciuta e un punto di riferimento nel suo settore nei media nazionali, frequentemente presente in programmi televisivi, interviste e articoli di giornale che raccontano il suo lavoro e la sua innovazione artistica. Questa visibilità ha notevolmente aumentato la sua popolarità, facendolo diventare un nome autorevole nel panorama artistico italiano con 75 premi nazionali e internazionali all’attivo.

Il nuovo libro di Richard Romagnoli “Il gene della felicità”

Il nuovo libro di Richard Romagnoli “Il gene della felicità”Roma, 18 nov. (askanews) – “Il gene della felicità – Il potere curativo del metodo Happygenetica” è il nuovo libro scritto dal formatore e coach Richard Romagnoli insieme al professor Pier Mario Biava, esperto di epigenetica di fama internazionale e proposto alla candidatura al premio Nobel 2025 per la medicina, sul metodo a cui hanno dato vita partendo dai loro studi sull’epigenetica, lo studio delle variazioni nell’espressione dei nostri geni. Dodici capitoli, editi da Edizioni Sonda e con la prefazione del Prof. Pier Luigi Rossi, già disponibili in tutte le librerie fisiche e negli store online.


È possibile insegnare la felicità al nostro Dna? Dall’epigenetica, lo studio di tutte quelle modificazioni ereditabili che portano a variazioni dell’espressione genica senza però alterare la sequenza del Dna, variazioni non provocate da vere e proprie mutazioni genetiche ma potenzialmente trasmissibili, all’Happygenetica, metodo rivoluzionario ideato da Romagnoli e Biava che nasce partendo proprio dagli studi sull’epigenetica, cambiamento adattativo in risposta a stimoli esterni come l’ambiente che ci circonda, il nostro stile di vita, l’alimentazione, le nostre abitudini, le nostre emozioni e il nostro stato di salute. Ma anche l’approccio con la malattia e il dolore, l’importanza di riconoscere gli ostacoli come vere e proprie opportunità in grado di condurre verso nuovi approcci terapeutici, la nuova visione dell’essere umano e della vita, passando per punti cruciali come l’amore che è energia che muove l’universo e l’effetto allegria, tra effetti terapeutici della risata o la risata incondizionata o yoga nidra.


E, per concludere, l’approfondimento sulle 5 pratiche della felicità, tecniche concrete e moderni studi scientifici che si uniscono alle antiche discipline spirituali, che hanno lo scopo di educare, facilitare e creare un nuovo stile di vita basato su sane abitudini felici: IL RESPIRO, “regolatore delle nostre emozioni e veicolo che ci conduce dall’esteriorità all’interiorità attraverso l’ossigeno che, dall’esterno, entra in noi trasformandosi in nutrimento per le nostre cellule”; LA RISATA “yogica, ovvero quella sonorizzazione che possiamo produrre attraverso il movimento del diaframma, identica alla risata, che ci permette di attivarne tutti i benefici”; IL RILASSAMENTO “la consequenzialità tra respirazione consapevole, risata yogica e rilassamento profondo è quella che ci permette di raggiungere il benessere olistico che impatta a livello epigenetico. Il rilassamento yogico è una semplice pratica che permette di rendere maggiormente duraturo nel tempo ciò che il nostro corpo ha prodotto”; LA GRATITUDINE E IL PERDONO “Concepire la gratitudine e il perdono come pratiche quotidiane, al pari della meditazione, è un concetto rivoluzionario nella nostra vita. L’energia che gli consegue ci permette di sperimentare un profondo senso di appagamento verso noi stessi, realizzando un’intima connessione di pace interiore e di armonia verso tutto ciò che ci accade e nelle nostre relazioni con gli altri”; IL MANTRA “suoni emessi da antiche parole in sanscrito e che hanno in sé una potente vibrazione. La loro ripetizione, sia verbale sia mentale, permette di produrre una vibrazione, che in base al tipo di mantra, agisce a livello energetico”. “La lettura di questo libro è un viaggio verso la consapevolezza, un richiamo a riscoprire il nostro potere innato di trasformare la biologia attraverso le pratiche della Happygenetica – commentano Romagnoli e il Prof. Biava – Quando diventiamo consapevoli delle nostre abitudini e delle emozioni che plasmano il nostro benessere, ci concediamo la libertà di scegliere una vita più felice, più sana. Oggi, l’incontro tra scienza moderna e spiritualità sta tracciando un nuovo paradigma, portandoci oltre la comprensione del nostro io biologico, verso la scoperta profonda del sé animico”.

Rai Libri: il 20 novembre esce “K2” di Massimiliano Ossini

Rai Libri: il 20 novembre esce “K2” di Massimiliano OssiniRoma, 18 nov. (askanews) – Rai Libri presenta “K2” di Massimiliano Ossini. Imponente e misterioso non è solo una montagna, ma un simbolo della sfida dell’uomo ai propri limiti. Il volume di Rai Libri è il racconto appassionato e appassionante del viaggio con il quale Massimiliano Ossini ha documentato in prima persona la spedizione di alpiniste italiane e pakistane che ha scelto di sfidare gli 8611 metri della seconda montagna della Terra.


A settant’anni dalla storica prima asce nsione del K2, l’autore si è messo in cammino per un’avventura ricca di emozioni, per un confronto diretto con quella che, per la sua difficoltà tecnica e l’alto tributo di vite umane, è chiamata “la Montagna Selvaggia”. Una piramide perfetta, che da sempre attrae e intimorisce chiunque osi sognarne la conquista: ogni passo verso la vetta è una lotta contro il freddo, il vento, la fatica, ma anche contro l’incertezza e la paura. Ossini affida alle pagine del libro le sue emozioni più intime e quelle della squadra con la quale affronta la salita, tra rocce e polvere, acqua e ghiaccio. Perché come la vita stessa insegna, non è solo il traguardo a contare, ma il percorso, i compagni di cordata, la capacità di fermarsi e osservare con occhi nuovi il mondo che ci circonda. “K2” di Massimiliano Ossini, edito da Rai Libri, è in vendita nelle librerie e negli store digitali dal 20 novembre 2024 (Euro: 19,00).


Massimiliano Ossini è nato a Napoli nel 1978 e vive fra Ascoli Piceno e Roma. Inizia la sua carriera, lavorando nel campo della pubblicità. Nel 2000 debutta a teatro, ma la sua vera vocazione è la tv. Dal 2003 al 2006 conduce il programma “Disney Club”. Gli anni a seguire sono un susseguirsi di impegni e successi, conduce tra i tanti, “Linea Verde” su Rai 1, “Sei più bravo di un ragazzo di quinta?” su Sky, “Uno Mattina Verde” su Rai 1, “Mezzogiorno in famiglia” su Rai 2, “Uno Mattina Estate” su Rai 1, il “Festival di Castrocaro” e “Toubuk Festival” entrambi sulla prima rete Rai. Dal 2014 conduce “Linea Bianca”, mentre dal 2022 la trasmissione “Uno Mattina”. Non solo, conduce trasmissioni di divulgazione ambientale in prima serata, come “E se domani” su Rai 3 e “Kalipè” su Rai 2.


Nell’editoria, diverse le pubblicazioni tra cui con Rai Libri la trilogia di “Kalipè”, con Rizzoli gli illustrati “Le montagne rosa”, “Giganti di ghiaccio e di pietra” e “I monti azzurri”, mentre per i ragazzi il romanzo “Amico” edito da Salani Editore.

”Donne in Sardegna”, retrospettiva sul contributo femminile nell’Isola

”Donne in Sardegna”, retrospettiva sul contributo femminile nell’IsolaRoma, 18 nov. (askanews) – Dal 30 novembre al 31 dicembre 2024, il Palazzo Depperu di Luras (Sassari), ospiterà la retrospettiva “Donne di Sardegna”, un’esposizione che intende celebrare e valorizzare il ruolo delle donne sarde che, dall’antichità fino ai giorni nostri, hanno contribuito in maniera determinante alla crescita delle arti, della scienza, della letteratura, della politica e degli usi e costumi.


Organizzata dall’Associazione culturale Il Leone e le Cornucopie in collaborazione con la Pro Loco di Luras, con il contributo dell’assessorato alla Cultura della Regione Sardegna e il patrocinio del Comune di Luras, l’esposizione propone un percorso ricco e suggestivo che permette di riscoprire conquiste e successi ottenuti da figure femminili che hanno segnato la storia dell’isola. Tra le personalità di cui saranno approfonditi i ritratti, spiccano Eleonora d’Arborea (Giudicessa d’Arborea, 1347-1403), la scrittrice Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura, Adelasia Cocco, prima donna medico in Italia, Maria Lai, celebre tessitrice, la soprano Maria Carta, Emanuela Loi, poliziotta della scorta di Paolo Borsellino, e Michela Murgia, scrittrice e vincitrice del Premio Campiello, tra molte altre.


Tiziana Biscu, presidente dell’Associazione organizzatrice dell’iniziativa, sottolinea: “In un periodo nel quale è purtroppo ancora forte e presente il tema della violenza di genere e della discriminazione nei confronti delle donne che si verifica in tanti ambiti, non solo lavorativi, ci sembra che la retrospettiva che atrraversa i secoli ed evidenzia alcune donne di alto valore, possa essere da esempio per chi ancora oggi non riconosce il valore aggiunto che in ogni epoca hanno conferito alla società e, anzi, in qualche caso tende a deprimerlo e umiliarlo”. Mauro Azzena, sindaco di Luras afferma: “Questa importante iniziativa culturale e artistica che ci onoriamo di ospitare a Luras, ci permette di valorizzare 11 donne storiche che hanno reso grande la nostra terra..Da Eleonora d’Arborea a Michela Murgia, ognuna di queste figure femminili affiancherà il nostro paese nell’ambizioso compito di diffondere un messaggio che racchiude l’essenza della mostra: il prezioso valore della donna nella società.”


D’accordo anche Maria Giuseppina Tamponi, assessore al Turismo che ha sostenuto con convinzione questo progetto: “L’immagine della donna angelo del focolare è sicuramente quella più comune sino ai primi anni del ‘900 ma in questa retrospettiva, organizzata per la prima volta in Sardegna, abbiamo colto, in particolare, l’esistenza di figure femminili che con il loro impegno in vari ambiti della società, hanno contribuito all’emancipazione di noi donne e ci stanno permettendo di superare, ancora ai nostri tempi, tanti ostacoli verso la parità di genere”. Il direttore artistico del progetto, Fabio Alescio, spiega: “Per creare questa retrospettiva, unica nel suo genere, ci siamo avvalsi di un gruppo di studio diretto dalla presidente dell’associazione Tiziana Biscu che si è occupato per mesi della ricerca documentale e della ricostruzione dei filmati originali presenti nell’archivio dell’Istituto Luce. Sarà possibile visionare integralmente tutti i i documentari nella sala mutimediale allestita all’interno del Palazzo Depperu.


La mostra sarà preceduta, il 30 novembre alle ore 12.00 presso la Sala Polivalente di Luras, dalla cerimonia di premiazione di alcune personalità femminili contemporanee che si sono distinte in vari ambiti e originarie della Sardegna, rendendo così omaggio al loro valore e al contributo attuale alla società. In tale ambito l’attore Sebastiano Somma leggerà alcuni brani tratti da opere di Grazia Deledda e Michela Murgia. I premi sono stati disegnati dalla ceramista Arianna Leoni, artista di Luras.