Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Danza, il Gran Ballo Viennese di Roma incorona Ilaria Mostarda

Danza, il Gran Ballo Viennese di Roma incorona Ilaria MostardaRoma, 11 nov. (askanews) – Si è svolta la XVI edizione del Gran Ballo Viennese di Roma, una serata dal fascino senza tempo all’Acquario Romano. Ragazze in abito bianco, provenienti da ogni parte d’Italia hanno realizzato il sogno di essere “principesse per una notte”. Le giovani protagoniste della cerimonia d’apertura sono state accompagnate da cavalieri in alta uniforme appartenenti ai Granatieri di Sardegna, dell’Esercito Italiano.


La musica suonata dal vivo dall’Orchestra “Vincenzo Bellini” di Roma e diretta dal Maestro Lorenzo Lupi è stata quella dei Valzer di Strauss, come accade da sempre a Vienna. Ed è esattamente all’Opernball austriaco che volerà la coppia formata da Ilaria Mostarda, studentessa di Roma, e da Giovanni Tolone, per rappresentare l’Italia al “Ballo dei Balli”, trasmesso tutti gli anni in mondovisione dall’Opera di Vienna. Il Charity Ball, condotto da Marianna Taormina, anche quest’anno ha voluto sostenere i progetti dell’Associazione Frida – Donne che sostengono le donne. Una realtà nata nel 2008 per contrastare la violenza di genere, fornendo accoglienza e sostegno a donne vittime di violenza e realizzando azioni concrete di sensibilizzazione e formazione sulle tematiche di genere. “Quando abbiamo sentito i nostri nomi io e Giovanni, il mio cavaliere, ci siamo guardati increduli – ha raccontato Ilaria Mostarda, incoronata principessa al Gran Ballo viennese di Roma – è stata un’emozione grandissima. Ciò che più mi rimarrà di questa esperienza resta senza dubbio il legame con le altre ragazze, che si è creato nel corso della settimana di preparazione e soprattutto l’atmosfera di complicità e divertimento di questi giorni, trascorsi tra scherzi fra di noi e momenti di riflessione”.


Ad organizzare dal 2007 il Gran Ballo Viennese di Roma è Elvia Venosa, ideatrice e coordinatrice dell’evento, che da anni si impegna a infondere i valori di un tempo, pur restando al passo con la contemporaneità: “Le ragazze che ancora oggi partecipano ad un evento come questo – ha commentato Elvia Venosa – all’apparenza per molti anacronistico, sono portatrici sane di bellezza e voglia di vivere. Con i loro sogni, i loro desideri, ma anche le loro fragilità, scelgono di vivere un’esperienza fuori moda per i canoni attuali, ma che le arricchisce umanamente e soprattutto le proietta in un futuro carico di speranza”. Non sono mancate anche in questa edizione le rappresentanze del Governo austriaco a ricordare il profondo legame con la città di Vienna e con la tradizione dei suoi balli ottocenteschi: S.E Martin Eichtinger (Ambasciatore D’Austria in Italia), S.E. Giovanni Pugliesi (Ambasciatore Italiano in Austria), Debora Lepre (Rappresentante Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Vienna); Luise Däger-Gregori (membro del Parlamento e Consigliere della Città di Vienna); Volker Reifenberger (Presidente della commissione difesa austriaca). Insieme a loro volti noti dello sport e dello spettacolo che hanno aderito alla manifestazione: Rigivan Ganeshamoorthy, l’atleta paralimpico romano di origine srilankese, che ha stupito ai Giochi di Parigi nel lancio del disco con tre record mondiali; lo schermidore Stefano Pantano; la ballerina Francesca Tocca, che quest’anno ha vissuto il Gran Ballo Viennese anche nelle vesti di insegnante; Umberto Gaudino, ballerino professionista del programma “Amici – di Maria De Filippi”. Naomi Buonomo “professoressa” de L’Eredità; Tiziana Giardoni, moglie del celebre cantante Stefano d’Orazio; il musicista e performer Agostino Penna vincitore di Tale e Quale Show 9. La serata è stata arricchita da momenti di spettacolo, a partire dall’emozionante esibizione di danza classica fino alla performance canora di Samantha Discolpa (Amici e All together now). Il Charity Ball è realizzato con il Patrocinio della Città di Vienna, dell’Ambasciata d’Austria in Italia e del Ministero della Difesa Austriaca.

Arte, a Traversetolo (Parma) una mostra dedicata a Mario Minari

Arte, a Traversetolo (Parma) una mostra dedicata a Mario MinariRoma, 9 nov. (askanews) – Inaugurata oggi al museo Renato Brozzi di Traversetolo (Parma) un’esposizione inedita – promossa dal Comune e ideata e organizzata da Anna Mavilla, curatrice onoraria del museo – che affronta per la prima volta lo studio sistematico di Mario Minari, artista di indubbio valore ma ancora troppo poco conosciuto. La mostra “Mario Minari (1894-1962) da Traversetolo a Roma e ritorno”, visitabile fino al 30 marzo 2025, presenta circa 170 opere dell’artista tra oggetti decorativi, piatti, calchi, utensili liturgici e sbalzi a soggetto sacro, oltre a una scelta di studi e disegni preparatori. L’esposizione si propone di dar risalto e più precisi contorni a questo artista, evidenziandone la specificità del registro espressivo, frutto di un impegno forbito che si ricollega a un eletto e speciale artigianato, sia per quanto concerne le tecniche e l’abilità del loro impiego, sia per gli stessi repertori e modi stilistici.


Forte di questa sua prodigiosa maestria, Minari non pensò mai a inserirsi in correnti programmatiche: non si dava pensiero dell’attualità, ma traduceva l’interesse per la natura, per i singoli animali e per i bassorilievi dei grandi maestri del Quattrocento toscano in immagini mimetiche di sorprendente qualità decorativa, di cui i visitatori potranno assaporare tutta l’intensa seduzione. Mario Minari è a tutt’oggi un artista rimosso e dimenticato, colpito da una tanto sorprendente quanto incredibile damnatio memoriae, che ne ha cancellato persino il nome dagli orizzonti della critica. Apparteneva a quella “Scuola parmense di sbalzo e cesello” la cui origine va ricondotta all’ambiente traversetolese e particolarmente alla Fonderia di Giuseppe Baldi, una sorta di scuola-bottega in cui si intrecciarono le vicende artistiche e le storie personali di tanti giovani agli albori della loro carriera, tutti nati nel paese o in località limitrofe. Non si conoscono suoi lavori nei musei, con l’eccezione di tre Piatti di proprietà del museo Brozzi; ugualmente molto rare (ancora vivente l’artista) sono state le opere esposte in pubbliche mostre. Esposizioni sempre di ambito locale, non essendoci traccia della sua presenza nelle principali rassegne italiane d’arte a lui contemporanee, né è mai stata prodotta una monografia specifica su di lui.


La mostra che gli dedica il museo Brozzi è divisa in due sezioni in cui l’opera di Minari è rappresentata in un allestimento tematico di pezzi in gran parte inediti, seguendo i diversi filoni che ne scandiscono la produzione.

Cinque Terre, Viviani si è insediato alla presidenza del Parco Nazionale

Cinque Terre, Viviani si è insediato alla presidenza del Parco NazionaleLa Spoezia, 7 nov. (askanews) – Si è svolto presso la sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre a Manarola, il primo consiglio direttivo presieduto dal nuovo Presidente Lorenzo Viviani, nominato con decreto del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica il 31 ottobre scorso. Con l’insediamento di Viviani, il Parco entra in una nuova fase, con un organo direttivo rinnovato grazie alle recenti nomine ministeriali dei Sindaci Marco Fenelli (Vernazza) e Francesco Sassarini (Monterosso al mare), oltre a Stefano Macchio, rappresentante di ISPRA.


Il Presidente ha aperto l’incontro con un ringraziamento rivolto al Ministro Gilberto Pichetto Fratin, le commissioni parlamentari e Regione Liguria per la fiducia accordatagli, mettendosi fin da subito a disposizione dei consiglieri con invito al dialogo e alla massima collaborazione. “Interpreto questo incarico – ha sottolineato Viviani- come un’opportunità per rafforzare il legame con i cittadini e le istituzioni e intraprendere un cammino comune verso la tutela del nostro prezioso patrimonio naturale e paesaggistico”,sottolineando la volontà di promuovere una gestione partecipata, rispettosa delle specificità e del ruolo dell’area protetta nel contesto locale e nazionale.


Viviani ha ribadito l’importanza di iniziare questa nuova fase con un approccio di ascolto attivo, coinvolgendo tutte le anime del Parco: istituzioni, agricoltori, pescatori, professionisti del turismo, associazioni di categoria e ambientali, mondo scientifico e del volontariato. “È essenziale – ha detto- conoscere a fondo l’area protetta, ascoltando le voci del territorio e valorizzando le professionalità multidisciplinari già presenti nell’organico del Parco. Questo ci permetterà di impostare un lavoro di pianificazione in un’ottica di integrazione tra saperi, coniugando tutela, sviluppo sostenibile e recupero del territorio.La tutela degli ecosistemi, insieme alla promozione di uno sviluppo sostenibile, richiedono competenze multidisciplinari, investimenti nell’innovazione e nella formazione, e un impegno corale. In questo orizzonte il Parco rappresenta un laboratorio d’eccezione dove sperimentare buone pratiche da esportare anche in altre realtà. Un punto di osservazione privilegiato per affrontare le sfide complesse che attendono un territorio unico e fragile, modellato dal talento e della caparbietà di generazioni di uomini e donne, nel quale ancora oggi la presenza delle comunità è essenziale alla sopravvivenza del paesaggio.” Ha concluso il Presidente Viviani.


Nel corso del consiglio è stato approvato l’Accordo Quadro con i Parchi Nazionali dell’Arcipelago Toscano e dell’Appennino Tosco-Emiliano, per una gestione associata di servizi in materia di anticorruzione, trasparenza, risorse umane, formazione e supporto giuridico. L’accordo mira a migliorare la qualità dei servizi e a ottimizzare le risorse economiche e amministrative, garantendo maggiore efficienza. Tra i progetti approvati spicca BE-NATURAL finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del Bando” Simbiosi 2023. Il progetto BeNatural, della durata di tre anni, promuove la conservazione della biodiversità e del patrimonio socioculturale mediterraneo tramite la valorizzazione della piccola pesca locale come elemento educativo e sostenibile. Attraverso iniziative pubbliche, laboratori e nuove tecnologie, mira a sensibilizzare cittadini e visitatori sulla “cittadinanza marina,” creando identità e consapevolezza verso il mare. Le azioni si svolgeranno sia in contesti naturali, nelle Aree Marine Protette di Bergeggi e delle Cinque Terre, sia in ambito urbano nella darsena di Genova.In ambito agricolo, il consiglio ha ratificato la nomina di un esperto in materie agronomiche nel comitato tecnico del Parco, figura che consentirà di rafforzare le competenze tecniche nel settore agricolo

Arte, a Roma la XIII European Registrars Conference

Arte, a Roma la XIII European Registrars ConferenceRoma, 7 nov. (askanews) – La XIII Conferenza Internazionale dei Registrar di Opere d’arte (ERC 2024) si tiene a Roma fino all’8 novembre all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Con il patrocinio del Ministero della Cultura (MiC) e grazie al lavoro di Registrarte, Associazione Italiana Registrar di Opere d’arte, la Conferenza, che si svolge ogni due anni in un paese membro dell’Unione Europea, ritorna nella Capitale dopo ventidue anni dalla prima edizione e conta oltre mille adesioni da parte di Registrar e figure professionali del settore provenienti da tutto il mondo.


Il programma pone l’accento su passato, presente e futuro della professione del Registrar, figura indispensabile per la corretta gestione dei beni artistici, fondamentale in un Paese come l’Italia che possiede il 70% del patrimonio culturale mondiale ed è a livello internazionale uno dei più importanti prestatori che esportano temporaneamente opere per mostre in tutto il mondo. In occasione di ERC 2024, l’8 novembre dalle ore 15 alle 17 al Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Registrarte organizza una conferenza unica, gratuita e accessibile a tutti (previa registrazione e fino a esaurimento posti), durante la quale la figura museale del Registrar sarà presentata dalle figure professionali che operano nel settore: direttore di museo, curatore, ufficio mostre, architetto, broker assicurativo, trasportatore, restauratore e ufficio stampa. Intervengono, tra gli altri, da remoto e in presenza, Francesca Cappelletti direttrice Galleria Borghese, Luigia Lonardelli curatrice, Rebecca Romere presidente Registrarte, Daniela Sogliani vice-presidente Registrarte, Teresa Emanuele ufficio mostre. Figura professionale riconosciuta dal Ministero della Cultura con il decreto 1112 del 02/07/2024 della Direzione Generale Organizzazione, all’interno dell’Area funzionari della Famiglia professionale tecnico-specialistica per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, oggi il Registrar opera in gran parte delle istituzioni museali, fondazioni, società che organizzano mostre, gallerie e collezioni private.


Il nome deriva da “to register” e dunque identica “la persona che registra”: nelle prime grandi collezioni americane, erano coloro che inventariavano i manufatti e mantenevano il registro delle opere in entrata e in uscita. Nei musei e nelle collezioni oggi, i Registrar gestiscono le procedure di prestito, e tutta la relativa contrattualistica, di opere in entrata e in uscita per mostre temporanee, allestimenti permanenti e comodati; redigono le relative pratiche ministeriali e i documenti assicurativi, coordinando la movimentazione in e out, tenendo traccia e garantendo la corretta finalizzazione di tutti i passaggi, talvolta anche accompagnando le opere oggetto di prestito durante le fasi di trasporto; collaborano con i conservatori nella conservazione preventiva delle opere in deposito e con i referenti della sicurezza per garantire la salvaguardia dei beni nelle proprie disponibilità. per questo hanno competenze necessarie competenze legali, di logistica, museologia, archivistica e restauro al fine di ottemperare correttamente alle procedure inerenti la circolazione delle opere a livello nazionale e internazionale. ERC 2024, strutturata in sessioni plenarie e workshops, con spazi e eventi dedicati all’interazione fra i professionisti, vanta un team organizzativo a livello europeo che ha definito i contenuti scientifici che verranno approfonditi dagli interventi dei relatori, gran parte selezionati con una call for papers. Gli interventi affrontano anche importanti temi attuali, quali la sostenibilità e la cooperazione tra istituzioni internazionali, le nuove frontiere della gestione dei prestiti e delle collezioni anche a livello logistico, il Made in Italy, ovvero cosa significa fare il Registrar in Italia oggi, quali sono le specificità delle pratiche operative di tutti quei professionisti del settore, impegnati nell’organizzazione di eventi espositivi e operanti nella logistica dielle opere d’arte.

”Frammenti di Frastuono”, il libro-debutto di Alessandra Esposito

”Frammenti di Frastuono”, il libro-debutto di Alessandra EspositoRoma, 6 nov. (askanews) – Alessandra Esposito debutta come scrittrice e presenta il suo “Frammenti di Frastuono” all’Accademia del Lusso di via Montenapoleone 5 a Milano. Durante l’evento di lancio del 19 novembre alle 18, l’autrice dialogherà con il pubblico e racconterà il processo creativo che l’ha portata alla realizzazione di questo lavoro. Sarà un’occasione per scoprire più a fondo il significato dietro i frammenti di vita che l’autrice ha saputo trasformare in una narrazione profonda e trasformativa. Edito da SBS Edizioni, “Frammenti di frastuono” è un’interessante opera che intreccia autobiografia e riflessione esistenziale.


Il libro è una raccolta di 12 frammenti, oltre ad uno introduttivo, che raccontano momenti di vita vissuta. Attraverso l’insieme di pensieri e memorie che Alessandra Esposito ha appuntato nel tempo sul suo taccuino, traccia e guida il lettore in un viaggio introspettivo. Il Silenzio e il Rumore si alternano in un delicato gioco di contrasti; ma anche lo Specchio, l’Amore, l’Essere Madre, il confronto con la perdita e la Morte, fino alla riscoperta di sé stessi. Ogni sezione, identificata da un titolo semplice, è l’occasione per Alessandra di esprimere emozioni, ricordi, aspirazioni e fantasie. Alessandra Esposito trasforma i suoi ricordi in narrazioni esplorando il modo in cui le esperienze, anche quelle più dolorose, possano diventare fonte di rinascita e forza interiore. Ogni frammento è dunque un invito a un dialogo aperto fatto di domande dirette dell’autrice al lettore.

Arte, al MAXXI cerimonia di premiazione di IMMAGINA

Arte, al MAXXI cerimonia di premiazione di IMMAGINARoma, 5 nov. (askanews) – Sarà presentata per la prima volta al pubblico e alla stampa giovedì 14 novembre alle ore 18 al MAXXI di Roma la scultura “Vortice di Eccellenza” dell’artista Federica Zianni (classe 1993, specializzata in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera), vincitrice della prima edizione di “IMMAGINA”, bando di concorso gratuito under 35 promosso dal Gruppo MAG, storico broker assicurativo presieduto dal Cavaliere del Lavoro Pierluca Impronta, con una profonda specializzazione raggiunta nel mondo dell’Arte come partner strategico per artisti, collezionisti, gallerie e istituzioni culturali.


Proclamato vincitore nel mese di luglio e realizzato dopo quattro mesi di lavoro, il progetto dell’opera – una scultura in jesmonite e ferro – è stato valutato la migliore rappresentazione dei cinque valori identitari di MAG: Italianità, Stile, Coraggio, Cultura e Visione Internazionale, a partire dall’iconico quadrato, linea grafica identificativa del Gruppo. Una prima edizione che ha avuto un successo significativo, con oltre cinquanta proposte ricevute e la volontà di incoraggiare nuove interpretazioni: “Quest’iniziativa intende mostrare l’attenzione e la sensibilità dell’azienda verso i linguaggi visivi e i mondi dell’arte e riflette un impegno concreto nel promuovere la cultura e sostenere la creatività emergente. Una strada che vogliamo continuare a percorrere verso nuove espressioni dei nostri valori, nuovi universi possibili”, dichiara il Presidente Impronta.


Creatività ed estetica, connubio di materiali e forme e la cura dei dettagli trasmettono un messaggio di eccellenza universale: “La forma quadrata predominante simboleggia la solidità e la struttura dell’azienda mentre il vortice al centro rappresenta la complessità delle sue attività e la sua estensione globale” afferma Federica Zianni che, in questa occasione, verrà premiata con una somma in denaro e una borsa di studio per l’iscrizione a un master. Durante la cerimonia altri nove giovani artisti riceveranno una targa per i loro elaborati ritenuti meritevoli. I progetti presentati, di carattere pittorico, scultoreo e fotografico-digitale sono stati esaminati da un comitato scientifico presieduto dal Presidente del Gruppo Pierluca Impronta e composto da Cecilia Casorati (Critico d’Arte e Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Roma); Milo Goj (Storico dell’arte e Professore di Semiotica visiva presso l’Accademia di Belle Arti di Milano); Daniela Piscitelli (Architetto, Grafico e Professore di Disegno Industriale presso l’Università Luigi Vanvitelli di Caserta); Sergio Risaliti (Direttore del Museo Novecento di Firenze); Antonio Valentino (Presidente dell’Associazione Giovani Collezionisti) e Alessandro Vitiello (Giornalista e Gallerista), privilegiando criteri legati alla qualità tecnica ed esecutiva, all’originalità e alla forza comunicativa delle idee. Per l’occasione è stato realizzato un catalogo ricco di immagini e sintesi delle fasi di realizzazione dell’opera vincitrice che, a seguito della premiazione al MAXXI, sarà collocata permanentemente nella sede centrale del Gruppo MAG a Roma, come simbolo identificativo dell’azienda.

Kamel Daoud vince il premio Goncourt con “Houris”

Kamel Daoud vince il premio Goncourt con “Houris”Roma, 4 nov. (askanews) – Oggi giurati del Goncourt riuniti come di consueto al ristorante Drouant di Parigi hanno annunciato il nome del vincitore del Premio Goncourt, il più prestigioso riconoscimento letterario francese. A conquistarlo, Kamel Daoud, con “Houris” che si è imposto al primo turno con sei voti.


Kamel Daoud o Gaël Faye? Solo pochi giorni fa, sulla base di voci insistenti, sembrava scontato che tra i due autori si sarebbe giocata la finale del Goncourt, tra successi di critica e di pubblico. Nessuno faceva i nomi di Sandrine Collette e Hélène Gaudy, anche se erano ancora in lizza. L’uno o l’altro era destinato a vincere il premio. Restava una domanda: quale dei due? Scegliendo di incoronare Kamel Daoud, la giuria ha compiuto innanzitutto un atto di coraggio politico. Ricordiamo i fatti: l’Algeria ha deciso di bandire la Fiera Internazionale del Libro di Algeri dalle Edizioni Gallimard a causa del romanzo dell’autore. In Houris, Aube, sopravvissuta al decennio nero (1991-2002) in Algeria, incinta e mutilata, racconta alla bambina che aspetta, la tragica storia di questi anni sanguinosi. Ardente difensore della libertà di espressione, Atiq Rahimi ha poi scritto una lettera aperta, fornendo il massimo sostegno all’autore. Tuttavia, assegnandogli il Goncourt, la giuria ha affermato allo stesso modo, e senza fallo, la totale libertà dello scrittore. Uno scrittore abituato a disturbare.


Editorialista e giornalista, Kamel Daoud è nato nel 1970 a Mostaganem, Algeria. Un personaggio “balzachiano”, come dice lui, ha 20 anni negli anni ’90, un paesano che termina gli studi e arriva in città. Decise molto presto di lanciarsi nel giornalismo, aderendo al Quotidien d’Oran e indagando sui massacri commessi nel suo paese. Nonostante l’insonnia, l’indicibile che si imprime nella retina, Daoud scrive, modifica, testimonia. “Il giornalismo è essenziale ma non sarà mai sufficiente per raccontare una guerra. Dico spesso che un’offesa si misura attraverso il giornalismo e che si racconta attraverso la letteratura», confidò a Madame Figaro. All’alba degli anni 2000 comincia a pubblicare e a farsi notare come autore. Segnaliamo: Minotaure 504 (2011), selezionato per il premio per il racconto breve Goncourt e in particolare il suo romanzo Meursault, contre-investigation (Gallimard, 2014, “Il caso mersault”, La Nave di Teseo). Questa pubblicazione gli fece prendere di mira una fatwa quando era finalista al Goncourt: mancò di poco il premio e alla fine vinse il Goncourt per il primo romanzo. Con Houris, (che significa “donna molto bella promessa dal Corano ai fedeli musulmani che accederanno al paradiso”), Daoud sapeva che sarebbe stato imbarazzante denunciando l’amnesia degli atti barbarici commessi dagli islamisti. Le sue parole sono incisive e implacabili. Ha scelto inoltre di evidenziare nel suo libro l’articolo 46 della legge stabilita dalle autorità algerine denominata “Carta per la pace e la riconciliazione nazionale del 2005”, che punisce “con la reclusione da tre a cinque anni e una multa da 250.000 dinari algerini a 500.000 dinari algerini chiunque, attraverso sue dichiarazioni, scritti o qualsiasi altro atto, utilizza o strumentalizza le ferite della tragedia nazionale, per minare le istituzioni della Repubblica democratica e popolare algerina, indebolire lo Stato, nuocere all’onore dei suoi agenti che lo hanno servito degnamente , o offuscare l’immagine dell’Algeria a livello internazionale (…) » Ma se Houris è un grido di denuncia, l’autore si è difeso a L’Obs, “scrivendo di una guerra” ho cercato di immaginare “come uscirne . Ecco perché ho chiamato il mio personaggio Dawn; è l’ora difficile, tra due mondi, dove il sole e la notte convivono, ma dove le cose ricominciano”.


La scelta quindi non è stata facile di fronte a Gaël Faye, eminentemente simpatico e popolare (ha già venduto più di 173.000 copie di Jacaranda). Inoltre, bisognava decidere tra due libri relativi ai massacri (Houris, come abbiamo detto, evoca la guerra civile degli anni Novanta in Algeria, Jacaranda, il genocidio ruandese) o almeno ai suoi sopravvissuti.

”Nella terra dei Ciliegi”, un libro per scoprire il Giappone

”Nella terra dei Ciliegi”, un libro per scoprire il GiapponeRoma, 4 nov. (askanews) – dopo il successo di “A Tokyo con Murakami”, Giorgia Sallusti torna in Libreria con “Nella terra dei ciliegi Undici modi per scoprire il Giappone” (Laterza).


Dai manga al sushi, dagli anime all’estetica del kawaii, dai kimono ai rituali del tè, il Giappone è ormai entrato prepotentemente nel nostro immaginario e nella nostra vita quotidiana. Una guida d’eccezione ci accompagna in un viaggio tra gli aspetti più popolari e quelli più misteriosi del Paese del Sol Levante. Il Giappone è diventato sempre più vicino e familiare, come testimonia la diffusione di tantissime parole e pratiche che nella terra dei ciliegi trovano origine, da sumoa geisha, da hikikomori a kimono. Tuttavia, mantiene il fascino intatto dell’altrove. E forse proprio per questa commistione di prossimità e lontananza il Giappone seduce e incanta. Giorgia Sallusti ci invita a esplorare la storia del Giappone, le sue leggende, gli oggetti della vita quotidiana, i personaggi e gli artisti che ne hanno costruito l’identità e molto altro attraverso undici vie d’accesso, undici parole che aprono finestre su un mondo in buona parte ancora da scoprire. Come arriva sulle tavole dei giapponesi il sushi? Com’è fatta la giornata di un lottatore di sumo? E ancora, da dove arrivano i manga? Che lavoro fa una geisha? Che rapporto ha il mostro Godzilla con la storia del nucleare in Giappone? E la gattina di Hello Kitty che cosa ci dice sul kawaii e su tutto ciò che è «troppo grazioso»? A queste e ad altre domande il libro risponde, regalandoci anche il piacere di bere una tazza di tè scoprendone i segreti legati all’estetica del buddhismo zen.


Giorgia Sallusti (Roma, 1981) è libraia, yamatologa, traduttrice. Ha esordito con A Tokyo con Murakami(Giulio Perrone Editore) nel 2024. È autrice e voce del podcast Yamato. Un viaggio nel Giappone che non vi hanno mai raccontato prodotto da Emons record e ha curato il libro Genere e Giappone. Femminismi e queerness negli anime e nei manga (Asterisco 2023). Scrive per “il manifesto”, “Lucy” e “Altri Animali”, rivista di cui è anche editor, occupandosi di Giappone, oriente e femminismi.

Israele notifica all’Onu l’interruzione della cooperazione con l’Unrwa

Israele notifica all’Onu l’interruzione della cooperazione con l’UnrwaRoma, 4 nov. (askanews) – Israele ha notificato alle Nazioni Unite di avere interrotto la sua cooperazione con l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (Unrwa). Il ministero degli Affari Esteri di Israele ha infatti annunciato in una nota la cancellazione dell’accordo che regola le operazioni dell’agenzia in Israele, ha affermato una dichiarazione del Ministero.


La scorsa settimana, il Parlamento di Israele ha approvato due progetti di legge che vietano all’Unrwa di operare in Israele. I progetti di legge sono stati presentati nonostante non ci fosse un organismo alternativo che si occupasse delle operazioni dell’agenzia a Gaza o a Gerusalemme Est, e nonostante le crescenti critiche internazionali contro la legislazione. La decisione è stata confermata anche dall’ambasciatore israeliano all’Onu Danny Danon. “A seguito della legislazione sull’Unrwa, abbiamo ufficialmente informato il Presidente dell’Assemblea generale della cessazione della cooperazione con l’organizzazione. Nonostante le prove schiaccianti che abbiamo presentato all’Onu evidenziando come Hamas si sia infiltrato nell’Unrwa, l’Onu non ha fatto nulla per affrontare questa realtà”, ha affermato il diplomatico in una dichiarazione. “Israele continuerà a collaborare con le organizzazioni umanitarie ma non con quelle che promuovono il terrorismo contro lo Stato di Israele”, ha aggiunto Danon.

Fondazione Sandretto, Mark Manders attraversa ancora il tempo

Fondazione Sandretto, Mark Manders attraversa ancora il tempoTorino, 4 nov. (askanews) – Occupano gli spazi con un’intensità che deriva soprattutto dal contrasto tra la grande dimensione e la sensazione di transitorietà, tra il peso del tempo e l’incertezza di ogni idea di presente. Le sculture di Mark Manders nella Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, che ospita il progetto, “Silent Studio”, sono manifestazione della potenzialità narrativa e ragionano su un’idea più vasta e universale di autoritratto. Si tratta, spiegano dalla Fondazione, di opere che si pongono come “parole visive” che sono parte di mostre che a loro volta vorrebbero corrispondere alle “stanze” di un edificio immaginato, nel quale si rispecchia in molti modi l’identità dell’artista.


Nel ricostruire in qualche modo il suo studio negli spazi del museo torinese, Manders ci porta in una dimensione incerta, che poggia fin da subito sull’apparente fragilità dei suoi lavori, in realtà realizzati in bronzo che simula soltanto la provvisorietà dell’argilla. La sua scultura ambisce a essere slegata da ogni cronologia, e in tal modo aprirsi alle possibilità dell’interpretazione. E una potrebbe avere a che fare con il senso di circolarità del tempo, che pure nel suo ripetersi non è mai lo stesso e l’unica certezza che resta allo spettatore, più genericamente inteso come essere umano, è una vertigine che non passa. Ma, se si è fortunati, assume, almeno con certe particolari condizioni di luce, la forma di uno stupore e di una meraviglia. In Fondazione Sandretto Re Rebaudengo sono poi aperte altre due esposizioni. La prima è una personale di Bekhbaatar Enkhtur, artista vincitore del Premio illy Present Future 2023, che accoglie una serie di opere dedicate a simboli comuni della superstizione e della fortuna. La seconda è invece dedicata a Stefanie Heinze e riunisce una selezione di opere recenti che riflettono sulle principali tematiche dell’artista: l’esplorazione della tenerezza e della vulnerabilità, le relazioni, l’integrazione tra spiritualità antiche e urbane, la rappresentazione e l’elaborazione di materiali grezzi.