Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Bce: allargamento spread Italia verosimilmente effetto di Manovra

Bce: allargamento spread Italia verosimilmente effetto di ManovraRoma, 9 nov. (askanews) – Nelle ultime settimane lo spread, il differenziale di rendimento tra titoli di Stato italiani e della Germania si è leggermente allargato, a differenza di quelli degli altri paesi dell’area euro e questo è stato “verosimilmente” causato dalla reazione dei mercati alle misure inserite nella legge di Bilancio. Lo afferma la Banca centrale europea nel bollettino economico.

In generale l’istituzione ribadisce il richiamo sulle manovre di bilancio, affinché siano “formulate con lo scopo di accrescere la produttività dell’economia dell’area dell’euro e ridurre gradualmente l’elevato debito pubblico”. Più nello specifico, guardando agli sviluppi dei mercati dei titoli di stato tra il 14 settembre e il 25 ottobre, la Bce rileva come “i rendimenti dei titoli a lungo termine hanno mostrato andamenti pressoché analoghi a quelli dei tassi privi di rischio, in un contesto in cui i differenziali sui titoli di Stato si sono mantenuti complessivamente stabili”.

“Le variazioni dei differenziali sui titoli di Stato sono state molto contenute, con l’eccezione del differenziale italiano – scrive la Bce – che si è in qualche misura ampliato, verosimilmente per effetto di fattori idiosincratici collegati, tra le altre cose, alle notizie riguardanti le misure fiscali previste dalla legge di bilancio nazionale”.

Cina, a ottobre inflazione sotto attese, negativa per lo 0,2%

Cina, a ottobre inflazione sotto attese, negativa per lo 0,2%Roma, 9 nov. (askanews) – Un nuovo indebolimento della dinamica dei prezzi al consumo in Cina, che ha portato l’indice generale a segnare un calo dello 0,2% su base annua a ottobre viene descritto come un “ritorno in deflazione” del gigante asiatico da diversi media finanziari.

E la dinamica di debolezza, riferita dall’ufficio di statistica cinese e più marcata del previsto, trova ulteriori conferme anche sui prezzi alla produzione dell’industria, che sempre a ottobre hanno registrato il 13esimo mese consecutivo di calo, pari al 2,6% su base annua, in questo caso però leggermente meno accentuato delle previsioni. Tuttavia alcuni analisti sottolineano come sarebbe più corretto utilizzare il termine “disinflazione”, perché in realtà la deflazione è un fenomeno più ampio che si verifica quando una protratta fase di calo dei prezzi finisce per modificare l’atteggiamento di consumo della popolazione, portando a procrastinare molti acquisti nella prospettiva di pagare meno, in futuro, vari beni.

In Cina al momento si sta semplicemente indebolendo la dinamica dei prezzi e il dato di ottobre risente di un netto calo della carne di maiale, molto rilevante per i consumi nell’economia del Dragone.

Petrolio ancora in calo, Brent sotto 80 dollari a minimi da luglio

Petrolio ancora in calo, Brent sotto 80 dollari a minimi da luglioRoma, 8 nov. (askanews) – Nuovi pesanti ripiegamenti dei prezzi del petrolio, con il barile di Brent che torna sotto la soglia degli 80 dollari per la prima volta dalla scorsa estate, mentre sui mercati sembra attenuarsi il timore che la guerra tra Israele e Hamas possa allargarsi a tutta l’area del Medioriente. Nel corso delle contrattazioni pomeridiane il greggio di riferimento del Mare del Nord ha segnato minimo a 79,20 doollari, successivamente si attesta in ribasso del 2,79% a 79,30. Il West Texas Intermediate perde quasi il 3% 75,05 dollari.

Manovra, il 17 al via scioperi Cgil-Uil. La Cisl in piazza il 25

Manovra, il 17 al via scioperi Cgil-Uil. La Cisl in piazza il 25Roma, 8 nov. (askanews) – Il sindacato confederale si divide sulla manovra. Cgil e Uil daranno il via il 17 novembre alla mobilitazione contro le politiche economiche e sociali del Governo, a partire da lavoro, fisco e pensioni, con lo sciopero di 8 ore articolato sul territorio con manifestazioni che coinvolgeranno 58 piazze e un centinaio di presidi in tutta Italia (si inizierà con le regioni del Centro). La Cisl, invece, manifesterà da sola sabato 25 novembre in piazza Santi Apostoli.

Giudizi differenti sulla legge di bilancio, due strategie diverse per rivendicare più o meno le stesse cose, quelle proposte avanzate a Palazzo Chigi in modo unitario. In particolare, sulle pensioni. Ma due parole d’ordine quasi contrapposte: “Adesso basta” è lo slogan delle organizzazioni guidate da Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri; “Partecipare per crescere – migliorare la manovra, costruire un nuovo patto sociale” quello lanciato dal sindacato di Luigi Sbarra. Venerdì 17 Landini e Bombardieri saranno a Roma in piazza del Popolo. Il 20 si fermerà, sempre per 8 ore, la Sicilia (Bombardieri sarà a Siracusa). La mobilitazione proseguirà il 24 novembre nelle regioni del Nord (Landini a Torino e Bombardieri a Brescia), il 27 in Sardegna (Landini a Cagliari) e il 1 dicembre nelle regioni del Sud (Landini a Napoli e Bombardieri a Bari).

“Sarà una giornata di mobilitazione in cui intendiamo incalzare Governo e Parlamento sui miglioramenti da apportare alla legge di bilancio – ha sottolineato la Cisl – ma anche indicare la via di una strategia di sviluppo pienamente partecipata dalle parti sociali. Alzeremo le bandiere di un sindacato responsabile, autonomo, pragmatico, intransigente, che pretende maggiori risposte nella manovra, a cominciare dalle pensioni”. Sul no della Cisl a unirsi allo sciopero Landini ha affermato che “altri hanno deciso diversamente perché vedono luci, che noi non vediamo. Devono spiegare la luce che si vede, forse è quella del treno nel tunnel. Stiamo difendendo gli interessi generali, i diritti di tutti. Poi ognuno si assume le proprie responsabilità”. Sulla stessa lunghezza d’onda Bombardieri, che ha ricordato che “per fortuna c’è pluralismo sindacale. Rispettiamo le decisioni di altri. Chiediamo lo stesso rispetto per le nostre decisioni. Abbiamo ritenuto di proclamare 8 ore di sciopero coinvolgendo anche le regioni. E’ un percorso coerente con quanto chiesto in questo periodo e una risposta al Governo cui abbiamo chiesto delle cose che non sono state date”.

Sulle pensioni, tuttavia, il linguaggio sembra essere lo stesso. Gli interventi previsti dalla manovra, hanno sostenuto a più riprese i leader delle tre confederazioni, peggiorano la legge Fornero: da quota 103 ricalcolata con il contributivo all’allungamento delle finestre, dall’Ape social a Opzione donna. A unire Cgil, Cisl e Uil c’è anche il tema dei giovani per i quali la legge di bilancio, hanno detto, non prevede alcunché.

Manovra, Gentiloni: faro su spesa primaria, stop aiuti, investimenti

Manovra, Gentiloni: faro su spesa primaria, stop aiuti, investimentiRoma, 8 nov. (askanews) – La Commissione europea presenterà il 21 novembre i suoi pareri sui piani di Bilancio per il 2024 dei Paesi dell’Ue, tra cui l’Italia “e valuteremo i piani sulla base di tre criteri: primo, l’aumento della spesa primaria, secondo – ha riferito il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, giungendo all’eurogruppo – l’uscita dalle misure di aiuto sull’energia. E, terzo, sulla capacità dei paesi membri di preservare gli investimenti”.

Mattarella a Seul: “Convinto sostegno alla resistenza Ucraina”

Mattarella a Seul: “Convinto sostegno alla resistenza Ucraina”Seoul, 8 nov. (askanews) – “Il rispetto delle regole di cui la comunità internazionale si è dotata dopo la guerra è, per altro, costume che ci accomuna, e nutre la solidarietà nei confronti di Paesi verso i quali si esercita la violenza, come il caso che ci trova oggi uniti nel convinto sostegno alla resistenza dell’Ucraina contro la spietata guerra di aggressione della Federazione Russa”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel discorso alla cena offerta dal presidente coreano in occasione della visita di Stato in Corea.

“In un mondo attraversato da tensioni e conflitti” ha sottolineato il capo dello Stato, Italia e Corea “riaffermano le ragioni della solidarietà che i nostri Paesi hanno saputo mostrarsi soprattutto nei momenti più difficili della loro storia e ribadisco la ferma intenzione di continuare a sostenere ogni iniziativa che possa contribuire alla pace e alla sicurezza nella penisola”.

Per la Corte dei conti è urgente finalizzare la fase di revisione del Pnrr

Per la Corte dei conti è urgente finalizzare la fase di revisione del PnrrRoma, 8 nov. (askanews) – “Appare sempre più urgente una spedita finalizzazione della fase di revisione del Piano per rimuovere fattori di incertezza, sia per le iniziative che rimarranno gestite nell’ambito del Pnrr sia per quelle che dovranno fuoriuscirne, consentendo a soggetti responsabili e attuatori gli opportuni adattamenti”. Le Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti hanno approvato la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel primo semestre 2023.

Per la Corte, buoni i risultati raggiunti dagli obiettivi europei: “risultano conseguiti tutti e 28, quelli del primo semestre. Un po’ meno performanti i dati sul fronte delle 54 scadenze con rilievo unicamente nazionale. Di quelle in scadenza a giugno scorso, risulta concluso il 74%. Dei 69 obiettivi europei del secondo semestre 2023 (la maggioranza dei quali interessati da proposta di modifica nel documento di revisione del Piano), a metà ottobre ne erano stati già conseguiti 10, oltre a 6 su 15 di quelli nazionali del III trimestre 2023”. L’esame sul sistema di gestione e controllo sulle attività del Pnrr – affidato all’Organismo indipendente di audit – prosegue la l’Alta corte contabile – ha messo in luce controlli coerenti con il quadro normativo e svolti in modo efficace e adeguato al contesto di riferimento. “Anche le verifiche sulla rendicontazione della spesa delle Amministrazioni titolari – aggiunge -, pur con alcune difficoltà, si mostrano in linea con quanto richiesto dall’assetto regolamentare e sono eseguite con tempistiche contenute. Per assicurare il tempestivo espletamento delle verifiche e garantire la liquidità ai soggetti attuatori andrà costantemente monitorata l’adeguatezza organica delle strutture di controllo, soprattutto quando – con l’avanzamento delle iniziative – aumenteranno i riscontri a rendiconto sulle spese effettuate”.

La dinamica inflattiva ha comportato un aumento dei prezzi dei progetti previsti dal Piano stimabile nell’ordine del 10,7%. La Corte ha evidenziato come la scelta del Governo di far fronte a questi incrementi con le risorse del Fondo opere indifferibili sia risultata efficace. Gli interventi assistiti da risorse integrative fanno emergere, in media, aumenti di prezzo del 12,6%. Le risorse aggiuntive del Fondo hanno rappresentato il 17% del finanziamento Pnrr iniziale.

Imprese, Istat: nel III trimestre registrazioni +3,6%, fallimenti +5,4%

Imprese, Istat: nel III trimestre registrazioni +3,6%, fallimenti +5,4%Roma, 8 nov. (askanews) – Il numero complessivo di registrazioni di nuove imprese segna nel terzo trimestre un aumento pari al 3,6% su base congiunturale, dopo la diminuzione rilevata nel periodo precedente. Il numero complessivo di fallimenti aumenta del 5,4% rispetto al trimestre precedente e dell’11,4% rispetto al terzo trimestre del 2022. Lo ha reso noto l’Istat.

Sul fronte delle registrazioni l’unico settore che risulta in diminuzione è quello dell’industria in senso stretto, in calo del 2,5%. Gli aumenti maggiori sono quelli dei trasporti (+8,6%), dei servizi di informazione e comunicazione (+6,6%), del commercio (+5,9%) e delle costruzioni (+5,5). Anche rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, le registrazioni complessive risultano in aumento (+3,4%). Anche in questo caso l’industria in senso stretto è l’unico settore in flessione (-10,2%). Fatta eccezione per la modesta crescita nelle costruzioni (+1,4%) e il debolissimo aumento nei servizi di informazione e comunicazione (+0,2%), nei restanti settori si rilevano incrementi consistenti.

Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,3% mese, +1,3% anno

Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,3% mese, +1,3% annoRoma, 8 nov. (askanews) – A settembre si stima, per le vendite al dettaglio, un calo congiunturale dello 0,3% in valore e dello 0,6% in volume. Sono in diminuzione sia le vendite dei beni alimentari (-0,2% in valore e -0,6% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (rispettivamente -0,5% e -0,6%). Lo ha reso noto l’Istat.

Nel terzo trimestre del 2023, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio sono stazionarie in valore e diminuiscono in volume (-1,3%). Le vendite dei beni alimentari crescono in valore (+0,8%) e calano in volume (-1,1%) mentre le vendite dei beni non alimentari diminuiscono sia in valore (-0,6%) sia in volume (-1,4%). Su base tendenziale, a settembre 2023, le vendite al dettaglio aumentano dell’1,3% in valore e registrano un calo in volume del 4,4%. Le vendite dei beni alimentari crescono del 5,5% in valore e diminuiscono del 3,1% in volume; quelle dei beni non alimentari calano sia in valore (-1,8%) sia in volume (-5,2%).

Per quanto riguarda i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali eterogenee tra i gruppi di prodotti. L’aumento maggiore riguarda i Prodotti di profumeria, cura della persona (+5,3%), mentre Elettrodomestici, radio, tv e registratori registrano il calo più consistente (-7,9%). Rispetto a settembre 2022, il valore delle vendite al dettaglio è in crescita per la grande distribuzione (+4%) e le vendite al di fuori dei negozi (+1,6%) mentre registrano una variazione negativa sia le vendite delle imprese operanti su piccole superfici (-1,2%) sia quelle del commercio elettronico (-2,6%).

Manovra, Cisl: sabato 25 novembre manifestazione nazionale a Roma

Manovra, Cisl: sabato 25 novembre manifestazione nazionale a RomaRoma, 8 nov. (askanews) – Sabato 25 novembre alle ore 10,00 la Cisl scenderà in piazza Santi Apostoli, a Roma, per dar vita a una manifestazione nazionale dal titolo “Partecipare per crescere: migliorare la manovra, costruire un nuovo Patto sociale”. Lo rende noto la Segreteria Nazionale della Confederazione, che ha esercitato il mandato ricevuto dal Comitato Esecutivo del sindacato di via Po.

“Sarà una giornata di mobilitazione in cui intendiamo incalzare Governo e Parlamento sui miglioramenti da apportare alla legge di Bilancio, ma anche indicare la via di una strategia di sviluppo pienamente partecipata dalle parti sociali. Alzeremo le bandiere di un sindacato responsabile, autonomo, pragmatico, intransigente, che pretende maggiori risposte nella manovra economica a cominciare dalle pensioni, con una marcia indietro sulle rigidità introdotte nelle regole di flessibilità e su aliquote e rendimenti dei trattamenti pensionistici di alcune categorie. Chiediamo più risorse sulla sanità, sull’istruzione, sugli enti locali, con lo sblocco delle assunzioni e le stabilizzazioni del precariato, più forti strumenti contro la povertà, sostegno della disabilità e della non autosufficienza. E daremo al Governo, al sistema delle imprese e anche agli altri sindacati, la bussola di un’agenda sindacale fondata sul protagonismo sociale nella individuazione delle politiche di crescita e di coesione. Vuol dire migliorare la manovra, ma andare anche oltre, guardando alla piena attuazione del Pnrr, al necessario cammino delle riforme , al rinnovo dei contratti pubblici e privati , alla definizione di un nuovo Patto sociale”. “È il sentiero che porta ad un grande accordo che passa dalla difesa e il riscatto del potere d’acquisto di lavoratori e pensionati, ad una nuova politica dei redditi; dal rilancio degli investimenti pubblici e privati al recupero di produttività, ad una riforma fiscale autenticamente redistributiva; ed al cambiamento delle legge Fornero , al rilancio delle politiche attive, della formazione e delle competenze, all’azzeramento dei morti sul lavoro; ad una nuova visione di politica industriale ed energetica , allo sblocco delle infrastrutture, alla ripartenza del Sud; alla valorizzazione della contrattazione a una più forte partecipazione dei lavoratori alle scelte e ai profitti delle imprese”.

“Su questa agenda la Cisl incalza tutti gli attori responsabili che hanno a cuore il rilancio quantitativo e qualitativo del lavoro ed una ripartenza che metta a frutto ogni competenza e ogni energia riformista del Paese”.