Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Bankitalia: tassi nuovi mutui calano al 3,74%, minimo dal 2022

Bankitalia: tassi nuovi mutui calano al 3,74%, minimo dal 2022Roma, 10 dic. (askanews) – A ottobre i tassi sui nuovi mutui erogati dalle banche alle famiglie in Italia, al 3,7408%, sono calati a nuovi minimi da quasi due anni a questa parte. Per trovare valori più bassi bisogna infatti risalire al dicembre del 2022, quando questa voce si attestava al 3,3569%. Secondo gli ultimi dati diffusi dalla Banca d’Italia, a ottobre sono calati in maniera più marginale anche i tassi sui prestiti al consumo, ma al 10,42%, dal 10,47% di settembre, restano a livelli sostenuti.


Guardando alle imprese, i tassi sui nuovi prestiti si sono attenuati al 4,726% a ottobre, dal 4,9017% del mese precedente. In questo caso per trovare un livello più basso bisogna risalire all’aprile del 2023 (4,5218%). La dinamica di moderazione dei tassi segue (e a volte anticipa) le mosse in tal senso da parte della Bce sui livelli di riferimento che stabilisce per tutta l’eurozona. Proprio a ottobre l’istituzione di Francoforte aveva effettuato un nuovo taglio dei tassi da 25 punti base (0,25 punti percentuali) ed è atteso che riduca ulteriormente i riferimenti al Consiglio direttivo che si svolgerà giovedì.


Secondo l’ultima indagine “Banche moneta: serie nazionali”, sempre a ottobre però è tornata ad accentuarsi la dinamica di contrazione complessiva del credito: i prestiti al settore privato sono infatti diminuiti dell’1,1% su base annua, a fronte del meno 0,9% registrato a settembre. I prestiti alle famiglie sono calati dello 0,2%, in questo caso in attenuazione rispetto al meno 0,4% del mese precedente, mentre quelli alle imprese sono calati del 3,1%, qui in accelerazione rispetto al meno 2,4% di settembre. Bankitalia riporta infine che i depositi al settore privato sono aumentati del 2,5% e la raccolta obbligazionaria è salita del 9,5%, sempre guardando alla variazione annua su ottobre, dopo il più 10,6% di settembre.

Lavoro, Confindustria: oltre 2 imprese su 3 non trovano figure richieste

Lavoro, Confindustria: oltre 2 imprese su 3 non trovano figure richiesteRoma, 10 dic. (askanews) – Più di due terzi delle imprese italiane segnalano difficoltà nel trovare le competenze necessarie per le proprie attività, con criticità particolarmente evidenti nel reperimento di profili tecnici, indicati dal 69,2% delle aziende, e di personale per mansioni manuali, segnalate dal 47,2% a livello nazionale e dal 58,9% nel settore industriale. Le difficoltà appaiono meno significative in relazione alle competenze trasversali, segnalate dal 16,5% delle imprese, e a quelle manageriali, indicate dall’8,3%. Sono questi i dati che emergono dall’indagine Confindustria sul lavoro 2024, presentata nel corso del convegno “Competenze e lavoro: l’indagine Confindustria e le sfide delle imprese”.


Le difficoltà delle imprese si concentrano soprattutto in settori chiave come la transizione digitale, dove due aziende su tre segnalano problemi nel trovare competenze adeguate. Anche l’internazionalizzazione rappresenta un’area critica per circa un terzo delle imprese, mentre la transizione green viene indicata dal 15,1% delle aziende come un ambito in cui è complesso reperire figure specializzate.

Industria, Istat: produzione ottobre ferma su mese, -3,6% su anno

Industria, Istat: produzione ottobre ferma su mese, -3,6% su annoRoma, 10 dic. (askanews) – Produzione industriale ferma ad ottobre: l’indice destagionalizzato rimane invariato rispetto a settembre. Al netto degli effetti di calendario, l’indice complessivo diminuisce in termini tendenziali del 3,6% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 23 contro i 22 di ottobre 2023). E’ la stima diffusa dall’Istat.


Nella media del trimestre agosto-ottobre il livello della produzione diminuisce dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato mensile presenta aumenti congiunturali nei comparti dell’energia (+1,7%) e dei beni di consumo (+1,5%); variazioni negative registrano invece, i beni strumentali (-0,2%) e i beni intermedi (-1%).


Il calo tendeiale interessa tutti i principali comparti: la riduzione è meno pronunciata per i beni di consumo e l’energia (-0,8% per entrambi i settori), mentre risulta più rilevante per i beni intermedi (-5,2%) e per i beni strumentali (-4,4%). I settori di attività economica che registrano gli incrementi tendenziali più elevati sono le industrie alimentari, bevande, tabacco (+3,7%), la fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (+1,6%) e le altre industrie manifatturiere (+1,5%). Le flessioni maggiori si rilevano nella fabbricazione di mezzi di trasporto (-16,4%), nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-15,9%) e nell’attività estrattiva (-12,4%).

Ue-Mercosur, Lollobrigida: bilanciare Accordo con garanzie Pac

Ue-Mercosur, Lollobrigida: bilanciare Accordo con garanzie PacBruxelles, 9 dic. (askanews) – L’accordo commerciale tra l’Ue e il Mercosur, la comunità economica dei paesi dell’America latina, ha “i suoi pro e i suoi contro”, con “questioni ancora aperte”, come dimostra l’opposizione di gran parte del mondo agricolo europeo. Ma gli aspetti negativi, “i contro” dell’Accordo possono essere “bilanciati” con nuove da garanzie, che vanno previste dalla Politica agricola comune (Pac), per la produzione, per la sovranità alimentare e per risorse sufficienti perché vi sia reddito per gli agricoltori. E per ridare centralità all’agricoltura nelle politiche dell’Ue, come hanno detto, d’altra parte, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il nuovo commissario europeo responsabile del settore agricolo e lo sviluppo rurale, Christophe Hansen.


E’ quanto ha spiegato, in sostanza, il ministro italiano per l’Agricoltura e la sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, rispondendo ai giornalisti che ha incontrato a margine del Consiglio Agricoltura oggi a Bruxelles. Sull’accordo con il Mercosur, ha riferito Lollobrigida, “oggi abbiamo avuto un incontro con il Copa-Coeca, che è la rappresentanza di tutte le associazioni agricole d’Europa, e che peraltro ora è presieduta, dopo 31 anni, da un italiano, e abbiamo fatto questo incontro con alcuni colleghi ministri con posizioni molto diverse, anche da governi che hanno una appartenenza di natura politica molto differente. C’erano il ministro portoghese, lo spagnolo, la collega francese, il collega polacco. Abbiamo dialogato spiegando quale era l’impostazione di ognuno”.


“Obiettivamente, l’accordo col Mercosur ha avuto un percorso di gestazione molto ampio; se non fosse stato un trattato che aveva dei pro e dei contro non ci sarebbero voluti più di vent’anni per definirne i connotati. Quindi ci sono delle questioni ancora aperte. Però – ha osservato Lollobrigida – non è tanto il singolo trattato che va valutato; va valutato il contesto nel quale si innesta. Un contesto in cui – ha ricordato – il mondo agricolo ha visto spesso molti sacrifici che gli venivano richiesti, a vantaggio magari, se andava bene, di altri settori dell’economia europea. E se andava male invece” si finiva col “perdere nei confronti di competitor asiatici o di altre aree del pianeta”. “Allora oggi – ha affermato il ministro – l’Unione europea europea deve aprire una riflessione, questa è la posizione italiana: deve tener conto di questo contesto e mettere in condizione il mondo agricolo di essere tranquillo, di avere una prospettiva davanti. E mettere in condizione il mondo agricolo di essere tranquillo significa rendere tranquilli anche noi, sia dal punto di vista della produzione di cibo di qualità, sicuro, protetto, che garantisce reddito a intere comunità; sia nel mettere in condizione l’ambiente di essere protetto”.


“Perché il dato oggettivo, sul quale sfido chiunque in termini scientifici a opporre obiezioni – ha rilevato Lollobrigida -, è che dove non c’è l’agricoltura le cose vanno peggio per l’ambiente; dove c’è desertificazione delle comunità rurali, specie in aree come quella italiana che ha solo una piccola parte del proprio territorio coltivabile ad alto reddito, le cose sono andate peggio: in termini di spopolamento, in termini di effetti collaterali dovuti al cambio climatico, in relazione al dissesto idrogeologico”. “Quindi – ha sottolineato il ministro – è un investimento, quello sull’agricoltura, che noi dobbiamo continuare a portare avanti, in un contesto nel quale l’Europa possa cambiare passo, come oggi il commissario Hansen ha detto in maniera chiara nella sua relazione introduttiva in Consiglio Agricoltura, e come anche la presidente von der Leyen ha enunciato più volte, per tornare a considerare l’agricoltura come un asse portante dell’Unione europea, così come era inciso nei trattati europei, che le davano una centralità ineludibile”.


A un giornalista che chiedeva se pensasse che i negoziati con il Mercosur avrebbero dovuto essere gestiti in un modo diverso, e se a suo avviso von der Leyen ha avuto troppa fretta di concluderli, Lollobrigida ha replicato coon cautela: “Non voglio entrare su questo; ognuno legittimamente agisce come ritiene più opportuno. Raccolgo lo spunto della von der Leyen, che dice ‘non vedo l’ora di confrontarmi con le nazioni dell’Unione europea’. E noi come sempre siamo disponibili al confronto. Un altro giornalista ha chiesto allora in che cosa consista il negoziato con la Commissione sull’Accordo con il Mercosur, visto che il testo è ormai chiuso e non si può modificare, e se non vi sia dunque piuttosto una richiesta, da parte del mondo agricolo, di compensazioni, di concessioni e garanzie nell’ambito della Pac. “Von der Leyen – ha risposto Lollobrigida – ha detto che non vede l’ora di confrontarsi con i paesi dell’Unione europea. E un confronto prevede con ogni probabilità anche alcune proposte, che devono essere recepite del mondo produttivo, da quello agricolo, che tengano conto dell’obiettivo, che anche la von der Leyen ha richiamato nella lettera di mandato al commissario Hansen, che è la sovranità alimentare”. Ora, ha continuato il ministro, “per garantire la sovranità alimentare devi garantire la produzione, devi garantire la produzione agricola, devi garantire risorse sufficienti perché vi sia reddito per gli agricoltori. Le politiche agricole comunitarie miravano a questo quando è nata la Comunità economica europea. E noi crediamo si debba tornare a questo, in un contesto nel quale si innesta anche il Mercosur, che come tutti i trattati ha dei pro e dei contro; e i contro – ha concluso Lollobrigida – vanno bilanciati da una azione forte dell’Europa a garanzia di sé stessa”.

Bpm, il Credit Agricole “non intende acquisirne il controllo”

Bpm, il Credit Agricole “non intende acquisirne il controllo”Roma, 9 dic. (askanews) – Il Credit Agricole “non intende acquisire o esercitare il controllo” su Banco Bpm. Lo si legge sulla “dichiarazione delle intenzioni” del gruppo bancario francese presso la Consob in merito al superamento della soglia del 10% su Banco Bpm.


La Banca transalpina “valuterà eventuali incrementi della partecipazione in Bbpm ulteriori rispetto a quella che conseguirà dall’esecuzione dei Contratti Derivati, sempre subordinatamente all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni e, comunque, entro la soglia del 19,99% del capitale sociale di Bbpm – si leggee – e non intende acquisire o esercitare il controllo sulla Banca”. L’Agricole “anche per il tramite di Delfinances, eserciterà i diritti sociali e le prerogative societarie ad essa spettanti nella qualità azionista diretto o indiretto di Bbpm – chiarisce ancora il documento – in conformità alla legge e allo statuto”.


Venerdì scorso il Credit Agricole aveva riferito di aver sottoscritto contratti derivati relativi al 5,2% di Bpm, con cui la sua partecipazione sulla banca era salita al 15,1%, alimentando l’ipotesi di una contesa rispetto all’offerta pubblica di scambio annunciata da UniCredit. Oggi a Piazza Affari il titolo Bpm ha chiuso in rialzo del 2,24%.

Manovra, arriva Ires premiale, verso rinvio misure per ceto medio

Manovra, arriva Ires premiale, verso rinvio misure per ceto medioRoma, 9 dic. (askanews) – Arriva l’Ires premiale per le imprese che assumono e investono mentre per il taglio delle tasse al ceto medio bisognerà attendere l’anno prossimo, quando saranno disponibili i dati definitivi sull’andamento dei conti pubblici. E’ quanto emerso dal vertice di maggioranza sulla manovra che si è tenuto a Palazzo Chigi alla vigilia dell’avvio dell’esame degli emendamenti in Commissione bilancio della Camera.


Alla riunione, durata circa due ore, hanno partecipato la premier Giorgia Meloni, i vice Antonio Tajani e Matteo Salvini, il leader di Noi moderati Maurizio Lupi, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e il viceministro Maurizio Leo. Il vertice, ha fatto sapere Palazzo Chigi, si è svolto “in un clima molto collaborativo” ed “ha consentito di condividere alcuni aggiustamenti, in particolare sulle priorità della manovra: imprese, famiglie e sanità”.


Sul fronte delle imprese, a quanto si è appreso, sarà introdotta nella legge di bilancio all’esame della Commissione della Camera, una “Ires premiale” a favore delle aziende che investono e incrementano l’occupazione così come auspicato da Confindustria. Bisognerà invece ancora attendere per la riduzione del taglio dell’Irpef al ceto medio che, riferiscono fonti di governo, potrà essere varato solo dopo il consolidamento dei conti pubblici. All’incontro è stato deciso anche di escludere le Forze dell’Ordine ed il personale degli enti locali dalle limitazioni al turn over e di introdurre una tassazione agevolata al 5% per gli straordinari degli infermieri e degli specializzandi. Previsto anche l’aumento da 30mila a 35mila euro della soglia di reddito dei lavoratori dipendenti che hanno anche redditi da prestazioni professionali autonome per poter beneficiare su queste ultime dell’applicazione della flat tax al 15%. Tutte queste misure entreranno nella legge di bilancio con emendamenti dei relatori o del governo.


Il Consiglio dei ministri ha anche approvato il decreto Milleproroghe, che quest’anno giunge in anticipo rispetto all’abituale scadenza di fine anno. Tra le novità entrate nell’ultimo testo del provvedimento, l’annullamento delle multe ai no-vax (con la restituzione delle sanzioni già pagate), l’attribuzione al ministero degli Affari regionali dell’attività istruttoria per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) e dei relativi costi e fabbisogni standard, che viene contestualmente prorogata a fine 2025. Slittano a fine anno anche l’obbligo per le imprese di sottoscrivere polizze per calamità naturali, lo scudo penale per i medici e l’avvio della consulta dei tifosi.

Stellantis, Imparato: al Mimit porterò un piano concreto

Stellantis, Imparato: al Mimit porterò un piano concretoRoma, 9 dic. (askanews) – “Stellantis non abbandona l’Italia, Assolutamente no, e lo faremo vedere a tutti la prossima settimana”. Lo ha detto Jean Philippe Imparato, responsabile Europa di Stellantis, nella trasmissione di Rai1 XXI Secolo, in onda stasera a proposito del tavolo al Mimit del 17 dicembre e dell’impegno dell’Azienda in Italia. “Non ci saranno promesse non mantenute. Quello che dirò al tavolo sarà basato su cose concrete, modelli e motori che arriveranno. L’Italia è al centro della strategia di Stellantis – ha aggiunto Imparato – diventa per me il secondo mercato europeo a livello stabilimenti nel 2029. Non chiudo nessun stabilimento”. “Darò un piano industriale per fabbrica, che sto valutando in questi giorni, per dare una risposta al ministro Urso ed essere molto chiaro. Non voglio fare promesse non mantenute”.

Auto, Antitrust: ristori consumatori per 7 mln da Citroen a Peugeot

Auto, Antitrust: ristori consumatori per 7 mln da Citroen a PeugeotRoma, 9 dic. (askanews) – L’Antitrus annuncia ristori per 7 milioni ai consumatori di Citroen e Peugeot. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha infatti concluso la verifica dell’ottemperanza degli impegni assunti dalle due case automobilistiche. L’istruttoria era stata avviata per il malfunzionamento del serbatoio dell’urea, che impiega l’additivo AdBlue, utilizzato su alcuni modelli Citroën e Peugeot. Il problema ha costretto gli automobilisti a sostenere, almeno in parte, i costi di sostituzione fuori garanzia.


Grazie agli impegni resi vincolanti dall’Autorità, a partire da dicembre 2023, consumatori e imprese hanno beneficiato di agevolazioni economiche. In particolare, il rafforzamento del programma di assistenza alla clientela (denominato Special Coverage “4UA+4UB”), ha consentito a consumatori e imprese di effettuare interventi di riparazione/sostituzione presso la rete Citroën e Peugeot beneficiando di una scontistica e di contributi per oltre 6 milioni di euro.


A tali misure compensative, si aggiungono i ristori, nella forma di voucher o rimborsi, per complessivi circa 700mila euro riconosciuti a beneficio di consumatori e imprese che, avendo riparato/sostituito il serbatoio Adblue prima dell’avvio dell’istruttoria, hanno beneficiato di condizioni meno favorevoli previste dal precedente programma di assistenza. Si tratta di agevolazioni il cui ammontare è destinato a salire in considerazione della implementazione da parte di Citroën e Peugeot di ulteriori misure di assistenza e a favore di consumatori e imprese. In particolare, è stata prorogata di altri 4 anni (dal 31 agosto 2024 al 31 agosto 2028) la durata della Special Coverage “4UA+4UB”. Inoltre, è stato introdotto un nuovo programma di assistenza alla clientela (denominato Special Coverage “4UD”) per i casi di sostituzione del serbatoio Adblue successivi a un intervento già effettuato in precedenza (c.d. casi di recidiva).

TikTok, portavoce: divieto vera e propria censura verso popolo americano

TikTok, portavoce: divieto vera e propria censura verso popolo americanoMilano, 7 dic. (askanews) – “La Corte Suprema vanta una lunga tradizione nella tutela del diritto alla libertà di espressione negli Stati Uniti, e confidiamo che agirà con la stessa determinazione su questa rilevante questione costituzionale. Purtroppo, il ban di TikTok è stato ideato e sostenuto basandosi su informazioni inesatte, fuorvianti e speculative, configurandosi come una vera e propria forma di censura nei confronti del popolo americano”. Così un portavoce di TikTok, dopo che ieri una Corte d’appello federale Usa ha stabilito che TikTok può essere vietato nel Paese per motivi di sicurezza nazionale, confermando una legge federale che richiede alla popolare app di social media di abbandonare la sua proprietà cinese per continuare a operare.


“Se non sarà fermato, questo divieto rischia di soffocare le voci di oltre 170 milioni di americani negli Stati Uniti e in tutto il mondo a partire dal 19 gennaio 2025”, ha concluso il portavoce di TikTok.

Onu vara task force su crisi del debito, Gentiloni copresidente

Onu vara task force su crisi del debito, Gentiloni copresidenteMilano, 7 dic. (askanews) – Il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha nominato un gruppo di esperti per promuovere soluzioni politiche attuabili per risolvere la crisi del debito. La task force sarà guidata da Mahmoud Mohieldin, inviato speciale dell’Onu per il finanziamento dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, e copresieduto da Paolo Gentiloni, ex commissario Ue per l’Economia, Trevor Manuel, ex ministro delle Finanze del Sudafrica, e Yan Wang, ricercatore accademico senior presso il Centro per le politiche di sviluppo globale dell’Università di Boston.


Questo gruppo di lavoro informerà la Quarta Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo, un processo intergovernativo facilitato dalle Nazioni Unite, che si terrà dal 30 giugno al 3 luglio 2025 a Siviglia, in Spagna. Il mondo in via di sviluppo sta attualmente affrontando una crisi del debito senza precedenti, con decine di Paesi che stanno lottando sotto il peso del servizio del debito che minaccia la stabilità economica, il progresso sociale e lo sviluppo sostenibile. Eppure, fino ad oggi, la risposta globale è stata insufficiente, sottolinea l’Onu.