Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cdm: europee 8-9 giugno, election day con amministrative

Cdm: europee 8-9 giugno, election day con amministrativeRoma, 9 apr. (askanews) – Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, ha individuato nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 le date per lo svolgimento delle elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia. Il Governo proporrà pertanto tale data al Presidente della Repubblica, che indirà con proprio decreto i comizi elettorali. E’ quanto si legge nel comunicato di Palazzo Chigi.


Inoltre, il Ministro dell’interno Matteo Piantedosi ha svolto una informativa sull’assegnazione del numero dei seggi alle circoscrizioni per le stesse elezioni e sulla data delle elezioni amministrative. I 76 seggi italiani saranno così suddivisi tra le cinque circoscrizioni elettorali, sulla base del censimento riportato nel d.P.R. 20 gennaio 2023, recante il dato della popolazione al 31 dicembre 2021: 20 seggi alla circoscrizione I (Nord-Ovest); 15 seggi alla circoscrizione II (Nord-Est); 15 seggi alla circoscrizione III (Italia centrale); 18 seggi alla circoscrizione IV (Italia meridionale); 8 seggi alla circoscrizione V (Italia insulare).


In abbinamento alle consultazioni europee, il Ministro Piantedosi ha indetto, con proprio decreto, le elezioni amministrative per sabato 8 e domenica 9 giugno 2024. La scelta delle date è vincolata dalle norme del cosiddetto ‘election-day’ (decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98). Inoltre, ai sensi dell’articolo 25, quarto comma, della legge 24 gennaio 1979, n. 18, il Consiglio dei ministri ha deliberato di autorizzare il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani a emanare il comunicato che attesta il raggiungimento delle intese con ciascuno Stato membro dell’Unione Europea atte a garantire le condizioni necessarie all’esercizio del voto degli italiani residenti negli altri Stati membri. Sull’atto del Governo n. 127, recante: “Intese raggiunte dal Governo italiano con i Paesi membri dell’Unione europea, per garantire le condizioni necessarie per l’esercizio del voto degli italiani residenti nei Paesi membri dell’Unione europea nelle elezioni per il Parlamento europeo”, sono stati acquisiti i pareri favorevoli delle competenti Commissioni parlamentari.

Genitore 1 e 2 in carta di identità, Governo fa ricorso

Genitore 1 e 2 in carta di identità, Governo fa ricorsoRoma, 9 apr. (askanews) – “Il Consiglio dei ministri, alla luce di una informativa svolta dal Ministro dell’interno Matteo Piantedosi, ha deliberato di conferire mandato all’Avvocatura dello Stato ai fini del ricorso in Cassazione avverso la sentenza della Corte d’Appello di Roma del 24 gennaio 2024, relativa alle modalità di emissione e alle caratteristiche della carta d’identità elettronica (CIE), disciplinate dal decreto interministeriale 23 dicembre 2015 e successive modifiche, il quale prevede, per i genitori dei minori, la definizione di ‘padre’ e ‘madre’. E’ quanto si legge nel comunicato di Palazzo Chigi.


La Corte di Appello di Roma aveva approvato la dicitura ‘genitore 1’ e ‘genitore 2’ sulle carte di identità elettroniche delle persone minorenni.

E’ morto Paolo Pininfarina, presidente del gruppo

E’ morto Paolo Pininfarina, presidente del gruppoMilano, 9 apr. (askanews) – Il presidente del gruppo Pininfarina, Paolo Pininfarina, si è spento a Torino all’età di 65 anni. Fino all’ultimo gli sono stati vicini la moglie Ilaria, i suoi cinque figli Greta, Giovanni, Iole, Tullio e Giulia e la madre Giorgia Gianolio. Sedici anni fa la morte del fratello Andrea in un incidente in scooter.


Il cda e l’azienda si raccolgono intorno alla famiglia nel ricordo della figura professionale e umana di Paolo Pininfarina, che per tanti anni ha profuso impegno, entusiasmo ed energia nell’azienda fondata da suo nonno Battista nel 1930, presiedendola dal 2008 ad oggi. Grazie alla dedizione di Paolo Pininfarina, l’azienda ha avviato negli anni Ottanta un processo di diversificazione che l’ha portata, nel tempo, a diventare un punto di riferimento in ambiti di design diversi dall’automotive. Oggi il gruppo Pininfarina, con sede a Cambiano in provincia di Torino, è controllato dal gruppo indiano Mahindra che detiene il 76,1% del capitale, mentre l’Ad è Silvio Angori. “A nome del cda, del collegio sindacale e di tutti i dipendenti Pininfarina esprimo profondo dolore e cordoglio per la perdita del nostro caro presidente” afferma l’Ad di Pininfarina, Silvio Angori. “Siamo tutti estremamente riconoscenti all’ing. Pininfarina per il suo straordinario contributo all’Azienda e per essersi sempre speso con passione, in prima persona, per tutelare la nostra storia e la nostra identità aziendale sia in termini di stile che di scelte etiche e comportamentali. Gli sono personalmente grato per avermi confermato alla guida dell’Azienda, in seguito alla scomparsa di Andrea Pininfarina nel 2008. In questi anni abbiamo condiviso tanti trionfi e anche tante sfide, sempre consigliandoci e sostenendoci a vicenda. Il modo migliore per onorare la sua memoria è continuare, come lui vorrebbe, ad impegnarci al massimo per il futuro della Pininfarina”.


Paolo Pininfarina nasce a Torino il 28 agosto 1958. Laureatosi in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino, dopo una serie di esperienze formative e professionali all’estero tra cui in Cadillac, Honda e General Motors nel 1982 inizia il suo percorso professionale in Pininfarina e nel 1987 assume la carica di presidente e Ad della Pininfarina Extra, società del Gruppo specializzata in design industriale, arredamento, architettura, nautica e aeronautica. Dal 1988, è membro del Cda e dal 2002, membro del Comitato di Direzione della Capogruppo Pininfarina. Nel 2006, viene nominato vice presidente di Pininfarina e dal 2008, dopo la scomparsa improvvisa del fratello Andrea assume la posizione di presidente.


Tra i capolavori che tiene personalmente a battesimo, due gli sono particolarmente cari: la concept car Sergio, barchetta biposto su base meccanica Ferrari, che Paolo decide di realizzare nel 2013 in memoria del padre, il Senatore a vita Sergio Pininfarina, e la Automobili Pininfarina Battista, hypercar elettrica che porta il nome di suo nonno e che egli stesso svela al Salone dell’Auto di Ginevra 2019.

Esplosione in centrale sull’Appennino Bolognese, feriti e dispersi

Esplosione in centrale sull’Appennino Bolognese, feriti e dispersiBologna, 9 apr. (askanews) – Una decina di feriti, di cui quattro gravi, e almeno sei dispersi. E’ questo il primo bilancio dell’esplosione che si è verificata oggi pomeriggio in una centrale idroelettrica del bacino artificiale di Suviana, sull’Appennino Bolognese, dove secondo le prime informazioni pare fossero in corso dei lavori di manutenzione.


“Ci sono diversi feriti, gli stessi vigili del fuoco faticano a intervenire a causa del fumo” dice Maurizio Fabbri, sindaco di Castiglione dei Pepoli, presidente dell’Unione dei comuni dell’Appennino bolognese. 

Lista Tajani-Lupi per le europee: “Forza rassicurante al centro”

Lista Tajani-Lupi per le europee: “Forza rassicurante al centro”Roma, 9 apr. (askanews) – “Una forza rassicurante al centro dell’Europa”. È questo lo slogan, accompagnato dal volto di Silvio Berlusconi, scelto dalla lista unitaria Forza Italia-Noi Moderati in vista delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno. Oggi in una conferenza stampa alla Camera Antonio Tajani e Maurizio Lupi hanno presentato il simbolo: al centro – tra il logo di Fi e ‘Noi moderati’ – la scritta “Berlusconi presidente”.


“Mi auguro vincano i sovranisti europei come noi, non i sovranisti nazionali. Insieme possiamo superare ampiamente il 10%”, si è detto convinto Tajani che ha assicurato: “Non è soltanto una operazione elettorale, vogliamo rinforzare e dare una prospettiva a un progetto che deve vedere il Ppe al centro della politica italiana ed europea. Con Lupi c’è una tradizione comune, ci sono anni di battaglie in cui noi del popolarismo europeo ci riconosciamo. Non è un accordo elettorale ma parte di un progetto che deve portare a occupare uno spazio tra Meloni e Schlein. Contiamo che questo lavoro possa essere portatore di novità e aggregatore di altre forze per colmare un vuoto perché manca una forte presenza popolare”. “Vogliamo dare un contributo alla coalizione – ha sottolineato Tajani – ma anche al paese. Saremo ancora più coesi per raggiungere obiettivi comuni. Da oggi i dirigenti di Fi e di Noi moderati saranno al lavoro per integrare le liste in modo che il primo maggio ci siano liste competitive. Abbiamo smussato qualche angolo e rinforzato le questioni in comune. Questa lista sarà foriera di risultati elettorali al di sopra delle aspettative. Al centro c’è la voglia di collaborare, gli elettori sono contenti quando si lavora insieme senza polemiche”.

Tajani-Lupi presentano lista unitaria: forza rassicurante al centro

Tajani-Lupi presentano lista unitaria: forza rassicurante al centroRoma, 9 apr. (askanews) – “Una forza rassicurante al centro dell’Europa”. È questo lo slogan, accompagnato dal volto di Silvio Berlusconi, scelto dalla lista unitaria Forza Italia-Noi Moderati in vista delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno. Oggi in una conferenza stampa alla Camera Antonio Tajani e Maurizio Lupi hanno presentato il simbolo: al centro – tra il logo di Fi e ‘Noi moderati’ – la scritta “Berlusconi presidente”.


“Mi auguro vincano i sovranisti europei come noi, non i sovranisti nazionali. Insieme possiamo superare ampiamente il 10%”, si è detto convinto Tajani che ha assicurato: “Non è soltanto una operazione elettorale, vogliamo rinforzare e dare una prospettiva a un progetto che deve vedere il Ppe al centro della politica italiana ed europea. Con Lupi c’è una tradizione comune, ci sono anni di battaglie in cui noi del popolarismo europeo ci riconosciamo. Non è un accordo elettorale ma parte di un progetto che deve portare a occupare uno spazio tra Meloni e Schlein. Contiamo che questo lavoro possa essere portatore di novità e aggregatore di altre forze per colmare un vuoto perché manca una forte presenza popolare”. “Vogliamo dare un contributo alla coalizione – ha sottolineato Tajani – ma anche al paese. Saremo ancora più coesi per raggiungere obiettivi comuni. Da oggi i dirigenti di Fi e di Noi moderati saranno al lavoro per integrare le liste in modo che il primo maggio ci siano liste competitive. Abbiamo smussato qualche angolo e rinforzato le questioni in comune. Questa lista sarà foriera di risultati elettorali al di sopra delle aspettative. Al centro c’è la voglia di collaborare, gli elettori sono contenti quando si lavora insieme senza polemiche”.

Europee, Tajani: ringrazio Marina Berlusconi per endorsmenti a Fi

Europee, Tajani: ringrazio Marina Berlusconi per endorsmenti a FiRoma, 9 apr. (askanews) – “Ringrazio Marina Berlusconi per le parole Di sostegno: Dal primo giorno Marina e Piersilvio non hanno mai neanche per un minuto abbandonato il sostegno al movimento che hanno definito la più importante creatura del padre”. Lo ha detto il vice premier e ministro degli esteri Antonio Tajani, segretario di Forza Italia, commentando le Parole di Marina Berlusconi che si è augurata non vincano gli euroscettici alle prossime elezioni europee.


“Le sue parole ci incoraggiano e ci fanno piacere: apprezziamo la sua discrezione. Ci sostiene sottolineando anche la differenza dei ruoli. Lei è una grande imprenditrice, col fratello segue le orme del papà”.

Pd,Bonaccini (Pd): decideremo nei prossimi giorni se candidato Europee

Pd,Bonaccini (Pd): decideremo nei prossimi giorni se candidato EuropeeBologna, 9 apr. (askanews) – “Da quando faccio politica per me non ho mai deciso nulla. Sono a disposizione dove posso essere utile. Se finire il mandato in Regione e candidato alle europee decideremo insieme alla segretaria Elly Schlein e ve lo diremo nei prossimi giorni”. Lo ha detto il presidente della Regione Emilia-Romagna e presidente del Pd, Stefano Bonaccini, a margine di una conferenza stampa a Bologna.


“Stiamo valutando e discutendo per cercare, assieme alla segretaria Elly Schlein, di presentare liste nelle cinque circoscrizioni che siano le più forti e attrattive possibili – ha spiegato Bonaccini -. Per quanto mi riguarda ripeto che ci si mette a disposizione dove si può essere utili”. Quindi “che io rimanga qui a terminare una legislatura, che comunque terminerà tra pochi mesi, o mi candidi alle elezioni europee lo decideremo insieme perché io per me non ho mai deciso nulla da quando faccio politica. Ve lo diremo nei prossimi giorni”.

Def, Consiglio dei ministri ha dato via libera. Pil 2024 a +1%

Def, Consiglio dei ministri ha dato via libera. Pil 2024 a +1%Roma, 9 apr. (askanews) – Via libera del Consiglio dei ministri al Documento di Economia e Finanza. Nel Def, a quanto si apprende, la stima sul Pil 2024 viene ridotta a +1% dal +1,2% previsto nella Nadef 2023.


Il Documento di Economia e Finanza approvato dal Consiglio dei ministri conferma il rapporto deficit-Pil 2024 al 4,3%, lo stesso livello previsto nel quadro programmatico della Nadef per l’anno in corso. Il rapporto debito/pil è previsto collocarsi nel 2024 al 137,8%, leggermente più alto del 137,3% della chiusura del 2023 ma più basso rispetto al 140,1% previsto nella Nadef.


Il Def che il governo ha appena approvato “tiene conto delle nuove regole europoee” di cui mancano ancora le “disposizioni attuative”. Il quadro programmatico sarà contenuto nel nuovo Piano fiscale strutturale di medio termine la cui scadenza è prevista per il 20 settembre ma “nostro obiettivo è presentarlo anche prima”. Lo ha detto il Ministro dell’economia Guancarlo Giorgetti, nella conferenza stampa dopo il Cdm. “Quello della decontribuzione che scade nel 2024 è un obiettivo che intendiamo assolutamente replicare nel 2025”. Così anche Giorgetti. “Questo è il vero obiettivo che noi ci poniamo quando andremo a definire il piano strutturale entro il 20 settembre”, ha aggiunto.


Il ministro ha anche detto che “le previsioni macroeconomiche e di crescita sono assai complicate da fare in un quadro di carattere internazizonale e geopolitico complicato”. “Nel corso degli anni la spesa per interessi aumenta” in relazione all’andamento dei tassi. “Auspico che si avvi a breve una diminuzione dei tassi di interesse in relazione al fatto che l’inflazione, almeno nel nostro Paese, sembra sotto controllo”, ha anche affermato il ministro, che ha anche detto: “La mancanza del quadro programmatico nel Def è un fatto non nuovo, già verificatosi in quattro precedenti”. “Esiste già una disposizione, che abbiamo affinato l’anno scorso, che in relazione alle modifiche dei prezzi fa scattare eventualmente l’adeguamento. Quindi se si verificheranno le circostanze questo partirà”. Lo ha detto Giorgetti, rispondendo ad una domanda sul caro-carburanti nel corso della conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri che ha approvato il Def. “Però – ha aggiunto – come è evidente a tutti il prezzo della benzina non dipende dal governo”.

Google lancerà a giugno Vids, l’Ia per produzione ed editing video

Google lancerà a giugno Vids, l’Ia per produzione ed editing videoMilano, 9 apr. (askanews) – Google lancerà a giugno Vids, “una nuova applicazione alimentata dall’intelligenza artificiale per la creazione di video in ambito professionale è un assistente per la scrittura, la produzione e l’editing di video”. Ad annunciarlo Thomas Kurian, ceo di Google Cloud, in occasione del Google Cloud Next ’24. L’innovazione sarà integrata in Gemini per workspace che mette a disposizione delle imprese un agente di intelligenza artificiale integrato in Gmail, documenti e fogli di calcolo.


Google Vids è in grado di generare uno storyboard “facilmente modificabile e, dopo aver scelto uno stile, sviluppa una prima bozza con scene selezionate da video di repertorio, immagini e musica di sottofondo”. L’applicazione potrà anche generare un voiceover, “scegliendo tra le voci fuori campo preimpostate o utilizzando la vostra. Vids si affiancherà agli altri strumenti di produttività di workspace e – sottolinea il ceo di Google Cloud – includerà un’interfaccia semplice e intuitiva, con la possibilità di collaborare e condividere progetti in modo sicuro dal proprio browser”. Oltre a Vids, Google Cloud ha annunciato oggi altre due novità per workplace, entrambe a 10 dollari di abbonamento mensile: la prima è una componente aggiuntiva permette all’Ia di prendere appunti e sintetizzare le chat, con traduzione in tempo reale; la seconda è Ai Security che permetterà agli amministratori di workspace di classificare e proteggere automaticamente i file e i dati sensibili utilizzando modelli di intelligenza artificiale che preservano la privacy e controlli per la prevenzione della perdita dei dati adattati alla propria azienda.


“L’anno scorso, il mondo stava solo iniziando a immaginare come l’IA generativa avrebbe potuto trasformare le aziende. Oggi – ha detto Kurian – questa trasformazione è ormai ampiamente avviata. Per Google, la missione ultima rimane sempre la stessa: rendere l’Ia utile a tutti, per migliorare la vita del maggior numero possibile di persone”.