Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Bankitalia, a gennaio limatura tassi nuovi mutui e calo per imprese

Bankitalia, a gennaio limatura tassi nuovi mutui e calo per impreseRoma, 11 mar. (askanews) – Continuano a limarsi i tassi bancari sui nuovi mutui alle famiglie in Italia, mentre diminuiscono anche i tassi sui prestiti alle imprese. La dinamica complessiva del credito risulta quasi stabile, con aumenti per le famiglie mentre prosegue, pur smorzandosi, il calo dei prestiti alle imprese. E’ la fotografia scattata dall’ultima indagine “Banche e moneta”, pubblicata dalla Banca d’Italia.


A gennaio i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale, o Taeg) si sono collocati al 3,50 per cento, dal 3,55 per cento su dicembre. Invece il tasso medio sulle nuove erogazioni di credito al consumo è salito al 10,50 per cento, dal 10,09 per cento nel mese precedente. I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari al 4,15 per cento, riporta ancora Bankitalia, dal 4,40 nel mese precedente. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,85 per cento, dallo 0,89 nel mese precedente.


Sempre a gennaio, i prestiti al settore privato sono diminuiti dello 0,2 per cento nel confronto su base annua, dopo un meno 0,3 per cento nel mese precedente. I prestiti alle famiglie sono aumentati dello 0,4 per cento sui dodici mesi (0,2 nel mese precedente) mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti dell’1,9 per cento (-2,3 nel mese precedente). I depositi del settore privato sono aumentati del 2,2 per cento (1,9 per cento in dicembre). Infine, la raccolta obbligazionaria è aumentata del 5,9 per cento (6,5 in dicembre).

Meteo, oltre 31 gradi in Sicilia e più di 300 litri di pioggia al Nord

Meteo, oltre 31 gradi in Sicilia e più di 300 litri di pioggia al NordMilano, 11 mar. (askanews) – E’ iniziata la settimana degli eccessi: oltre 30°C in Sicilia, più di 300 litri di pioggia al Nord. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma un periodo eccezionale dal punto di vista meteo: tutta colpa del ciclone franco-iberico che spingerà verso l’Italia una serie di fronti perturbati atlantici carichi di pioggia e che poi richiamerà anche aria calda verso l’estremo Sud.


Diamo i numeri: sono previsti picchi di 300 mm di pioggia in 7 giorni ad Udine, l’equivalente di 300 litri di acqua su ogni metro quadrato di territorio: per capire il quantitativo mostruoso di queste piogge è come rovesciare un’intera piscina olimpionica (2.500.000 litri) su un campo da calcio. Ovviamente si rischiano delle alluvioni. Altre città colpite da piogge ‘monsoniche’ saranno La Spezia e Massa con 275 mm in 7 giorni (l’equivalente della pioggia di un’intera stagione), Pordenone (240 mm), Belluno (200 mm) e Trento (165 mm): la località con maggiori precipitazioni, se escludiamo le montagne, dovrebbe essere Tolmezzo in provincia di Udine con 325 mm entro domenica!


L’altro eccesso sarà rappresentato dal caldo anomalo al Sud: dopo qualche picco intorno ai 25-27°C registrato negli ultimi giorni, tra venerdì 14 e sabato 15 (marzo non giugno!) potremo addirittura raggiungere i 31°C, in Inverno: la città indiziata del picco fuori stagione è quella di Archimede, Siracusa. Neanche il genio di Archimede poteva immaginare, nel 200 avanti Cristo, che a Siracusa si sarebbero raggiunti i 31°C nell’Inverno 2025, anche se ovviamente aveva ottime conoscenze sul sole e sulla funzione degli specchi. Ebbene, a Siracusa raggiungeremo quel numero anomalo, ci aspettano eccessi sia da un lato (acqua) sia dall’altro (calore).


Oltre a queste impensabili anomalie, ci sarà la normalità, che comunque sarà estrema: entro domenica l’estrema normalità sarà caratterizzata da almeno 4 forti perturbazioni atlantiche che colpiranno soprattutto il Nord, il versante tirrenico del Centro e in misura minore il Sud. Nel dettaglio, nelle prossime ore avremo un peggioramento soprattutto al Nord-Ovest con possibili nubifragi in Liguria specie dalla sera; la giornata con il maltempo più diffuso sarà quella del mercoledì, quando pioverà da Nord a Sud, da Bolzano a Messina; mercoledì inizieranno i 3 giorni da bollino rosso per il Friuli con piogge superiori ai 100 mm ogni 24 ore, 3 per 100 uguale 300 mm in 3 giorni! Giovedì 13 marzo non pioverà più al Sud e i fenomeni si concentreranno al settentrione e tra Toscana, Umbria e Lazio e sulla Sardegna; continueranno i fenomeni intensi sul Friuli e le abbondanti nevicate sulle Alpi. Sulla Catena Alpina, a fine periodo perturbato, potremo probabilmente osservare oltre 2 metri di neve fresca su alcune zone tra Lombardia e Triveneto.


Venerdì 14 sarà la giornata peggiore con nubifragi tra Liguria ed Alta Toscana e ancora maltempo sul Nord-Est. Proseguirà la fase asciutta al Sud e inizieranno ad arrivare i primi picchi da 30°C. Entro sabato 15 marzo potremo raggiungere, in Sicilia, anche i 31°C all’ombra. Monitoriamo dunque con attenzione tutta la settimana degli eccessi, in quanto anche il weekend sarà perlopiù molto perturbato al Centro-Nord mentre splenderà il sole con il caldo estivo al Sud.

Ucraina, la finlandese Purra: “Confiscare gli asset della Russia”

Ucraina, la finlandese Purra: “Confiscare gli asset della Russia”Roma, 11 mar. (askanews) – L’Ucraina e il sostegno alla stessa da parte della Ue è stato l’unico argomento menzionato dalla viceministra delle Finanze della Finlandia, Riikka Purra, al suo arrivo all’Ecofin. Che ha proferito: “bisogna procedere a confiscare gli asset (congelati-ndr) alla Russia, per assicurare una posizione negoziale forte” sempre all’Ucraina.


Il tema della drastica confisca degli asset congelati ai russi resta però molto controverso tra i Paesi Ue, che sono i principali detentori di questi titoli. In particolare, diversi esponenti delle istituzioni finanziarie hanno ripetutamente avvertito che confiscarli rischierebbe di avere pesanti ricadute reputazionali sull’osservanza dello stato di diritto e delle regole internazionali nell’Unione agli occhi di altri investitori internazionali, potenzialmente compromettendo i flussi di capitali in entrata (peraltro mentre l’Ue sembra voler aprire una fase di maggiori emissioni di titoli pubblici).


La linea espressa dalla finlandese non sembra tenere in considerazione queste preoccupazioni, che non riguardano tanto il suo Paese né altri stati baltici, che sono tra quelli che premono di più per una linea aggressiva su questo versante, mentre ne risentirebbero le maggiori economie – ed emittenti di debito – della Ue, come Germania, Francia o Italia, dove materialmente investono maggiormente gli operatori internazionali. (fonte immagine: Europea Union 2025).

Papa, notte tranquilla per il pontefice al Gemelli

Papa, notte tranquilla per il pontefice al GemelliCittà del Vaticano, 11 mar. (askanews) – “La notte è trascorsa tranquilla, il Papa si è svegliato attorno alle 8:00”. Lo rende noto il bollettino diffuso questa mattina dalla Sala stampa della Santa Sede.


Anche il bollettino di questa mattina conferma la stabilizzazione della salute di Papa Francesco, dal 14 febbraio scorso ricoverato in ospedale per una polmonite bilaterale, tanto che per la prima volta i medici hanno sottolineato ieri che i “miglioramenti” registrati nei giorni
precedenti, si sono “ulteriormente consolidati”, così come confermato sia dagli esami del sangue che “dall’obiettività clinica e dalla buona risposta alla terapia farmacologica”.
Proprio per questo, sempre ieri sera, i medici che lo hanno in cura al policlinico Gemelli di Roma avevano deciso di sciogliere la prognosi.
Un quadro più rassicurante, quello della salute del Pontefice, che però fa mantenere prudenza ai sanitari in considerazione dell’età avanzata del paziente, della complessità del quadro clinico e “dell’importante quadro infettivo presentato al ricovero”.Per questo, si sottolinea dal Gemelli, sarà necessario continuare, per altri giorni, la terapia medica farmacologica in ambiente ospedaliero.


 

Borse Asia in calo, Tokyo -0,80%, possibile assestamento Wall Street

Borse Asia in calo, Tokyo -0,80%, possibile assestamento Wall StreetRoma, 11 mar. (askanews) – Borse dell’Asia in ribasso, ma senza strappi dopo il crollo di ieri a Wall Street, proseguito sulla scia dei timori legati alle tensioni commerciali su scala globale. Oggi tuttavia i contratti futures sull’azionario statunitense fanno sperare, almeno per ora, in una stabilizzazione, mostrando leggeri recuperi. A tarda seduta Tokyo si attesta al meno 0,80%, mentre lo yen cede leggermente con il dollaro che sale al 147,34 sulla valuta giapponese.


La cinese Shanghai segna un marginale 0,15%, Hong Kong cala dello 0,86% e Shenzhen perde lo 0,20%. La sudcoreana Seul è in calo dell’1,14%, la borsa di Taiwan perde l’1,73% mentre l’azionario malesiano cala dello 0,90%.

Crolla Wall Street su timori economia Usa ma per Casa Bianca realtà è altra

Crolla Wall Street su timori economia Usa ma per Casa Bianca realtà è altraMilano, 10 mar. (askanews) – I timori legati agli effetti della politica economica di Donald Trump hanno scosso la piazza finanziaria di Wall Street generando un crollo dei principali indici di riferimento. La caduta libera è iniziata presto, con tutti e tre i principali indici che hanno aperto in profondo rosso. Il Dow Jones ha chiuso in ribasso del 2,08%. Anche l’S&P 500 è crollato, lasciando sul terreno il 2,7%, mentre il Nasdaq, l’indice di riferimento per i titoli tecnologici, è andato in caduta libera a -4%, registrando il suo più grande calo giornaliero da settembre 2022.


E’ stato un mese difficile per i mercati, con i tre principali indici che hanno azzerato i guadagni registrati dopo le elezioni presidenziali americane di novembre. Le vendite diffuse sono state generate principalmente dai timori per l’impatto dei dazi di Trump che, in un’intervista domenica ha detto che l’economia statunitense avrebbe vissuto “un periodo di transizione”, senza escludere il rischio di una recessione. I titoli tecnologici hanno guidato le perdite con i cosiddetti “Magnifici sette”, Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft, Nvidia e Tesla tutti in profondo ribasso. In particolare è l’azienda di auto elettriche di Elon Musk ad aver accusato il colpo più pesante con un tonfo del 15,43%.


La Casa Bianca al termine di questo lunedì nero ha affermato, tramite il suo portavoce, Kush Desai, che “stiamo assistendo a una forte divergenza tra gli spiriti animali del mercato azionario e ciò che stiamo effettivamente vedendo accadere da parte delle aziende e dei leader aziendali, e quest’ultimo è ovviamente più significativo del primo perchè riguarda ciò che riserva l’economia nel medio e lungo termine”.

I medici sciolgono la prognosi: il Papa non è più in imminente pericolo di vita

I medici sciolgono la prognosi: il Papa non è più in imminente pericolo di vitaCittà del Vaticano, 10 mar. (askanews) – Le condizioni cliniche di Papa Francesco “continuano ad essere stabili. I miglioramenti registrati nei giorni precedenti si sono ulteriormente consolidati, come confermato sia dagli esami del sangue che dall’obiettività clinica e dalla buona risposta alla terapia farmacologica. Per tali motivi i medici nella giornata di oggi hanno deciso di sciogliere la prognosi”. E’ quanto riferisce il nuovo bollettino medico sulla salute di Papa Francesco, dal 14 febbraio scorso ricoverato al Policlinico A. Gemelli di Roma per una polmonite bilaterale.


Tuttavia, in considerazione della complessità del quadro clinico e dell’importante quadro infettivo presentato al ricovero, si precisa, “sarà necessario continuare, per ulteriori giorni, la terapia medica farmacologica in ambiente ospedaliero”. Lo scioglimento dei pericolo di vita per Papa Francesco, stabilito oggi dai medici del Policlinico Gemelli significa che il Pontefice “non è più in imminente pericolo di vita in conseguenza della infiammazione e del quadro clinico specifico”, hanno poi precisato fonti vaticane dopo l’ultimo bollettino medico. Papa Francesco, malgrado
dei miglioramenti, proseguirà però ad essere aiutato, “in una stabilità del quadro clinico”, nel tipo di sostegno all’ossigenazione utilizzata in questi giorni di ricovero al Policlinico A. Gemelli di Roma (meccanica nella notte e ad alti flussi per il resto della giornata), spiegano fonti vaticane che sottolineano, comunque, la “prudenza dei sanitari”, visto che il “quadro clinico nel suo complesso resta complesso” tanto da non consentire ancora di calendarizzare una possibile dimissione
del Pontefice dal nosocomio romano per far rientro in Vaticano.Questa mattina, intanto, il Papa ha potuto seguire gli Esercizi spirituali in collegamento con l’Aula Paolo VI, ha poi ricevuto l’Eucarestia e si è recato nella Cappellina dell’appartamento privato per un momento di preghiera. Nel pomeriggio si è nuovamente unito agli Esercizi spirituali della Curia, seguendo in collegamento video. Durante la giornata ha alternato la preghiera al riposo”.


  

Italia propone 16,7 mld garanzie Ue per mobilitare 200 mld su difesa

Italia propone 16,7 mld garanzie Ue per mobilitare 200 mld su difesaRoma, 10 mar. (askanews) – In occasione delle riunioni di Eurogruppo e Ecofin, l’Italia ha proposto ai partner dell’Ue di creare un nuovo meccanismo, battezzato “European Security & Industrial Innovation Initiative” o “Eu-Sii”, che ridisegnerebbe il programma comunitario “InvestEu”, già esistente, al fine di aumentare le capacità di difesa degli Stati membri. Secondo le elaborazioni del ministero dell’Economia, un sistema di garanzie pubbliche per approssimativamente 16,7 miliardi di euro potrebbe, mediante meccanismi di leva, mobilitare fino a 200 miliardi di euro di investimenti privati sui prossimi 3-5 anni, con un moltiplicazione in scala 12. Lo si apprende durante le riunioni a Bruxelles.


La proposta dell’Italia prevede una struttura innovativa di garanzie europee a tre livelli, per mobilizzare gli investimenti privati, ottimizzando l’uso complementare di risorse nazionali e dell’Ue: una prima “tranche”, sostenuta dagli Stati membri, che assorbirebbe i rischi di perdite iniziali; una seconda tranche “di mezzo”, sostenuta da modesti contributi dal bilancio dell’Ue”, e una terza tranche “senior”, altamente protetta, che fornirebbe la massima fiducia del mercato, e che sarebbe sostenuta da garanzie europee. L’obiettivo è quello di incanalare i capitali privati, in particolare, per i settori e le imprese ad alta tecnologia, fondamentali non solo per il settore della Difesa in senso stretto, ma più in generale per la protezione, la resilienza e la sicurezza dell’Europa, comprese quindi la sicurezza informatica, la produzione avanzata, l’intelligenza artificiale, il settore aerospaziale e le tecnologie a duplice uso.


Il ricorso ai fondi privati permetterebbe di potenziare e ampliare gli investimenti strategici per la difesa e sicurezza in Europa, contenendo l’emissione di nuovo debito pubblico, sia nazionale che europeo, che comunque alla fine dovrebbe essere rimborsato. Questa preoccupazione è particolarmente importante per l’Italia, impegnata in uno sforzo sostenuto per ridurre il suo indebitamento attraverso il mantenimento costante di avanzi di bilancio primari.

Dombrovskis: per Rearm EU valutiamo Bei, fondi coesione e Mes

Dombrovskis: per Rearm EU valutiamo Bei, fondi coesione e MesRoma, 10 mar. (askanews) – L’attivazione delle clausole nazionali di sospensione del Patto di stabilità e un nuovo strumento comune (da 150 miliardi di euro) per finanziarie prestiti agli Stati membri, garantiti dal bilancio comunitario, ma non solo: per raggiungere gli 800 miliardi annunciati per finanziare l’aumento delle capacità nazionali di difesa, la Commissione europea sta valutando una molteplicità di strumenti con cui poter facilitare gli investimenti nel settore militare da parte dei paesi membri. Lo ha spiegato il commissario europeo all’Economia, Valdis Dombrovskis che ha citato anche la possibilità di una “flessibilità aggiuntiva nell’uso dei fondi di coesione Ue”, che sarebbero re-indirizzati sempre verso la spesa in difesa e sicurezza.


“E stiamo anche valutando un ruolo della Banca europea degli investimenti, la Bei che sta già lavorando su piani di azione per difesa e sicurezza”, ma che dovrà modificare per questo il suo statuto. Inoltre, a Bruxelles “stiamo valutando cosa possa essere fatto per mobilitare capitale privato, e non ci dobbiamo dimenticare delle capacità che ci sono nel Meccanismo europeo di stabilità”, ha detto nella conferenza stampa al termine dell’Eurogruppo. Quindi il “famigerato” Mes, il “fondo salva Stati” su cui si è creato un caso nell’Ue per la mancata ratifica della sua riforma da parte dell’Italia. Secondo Dombrovskis le dotazioni del Mes “potrebbero essere utilizzate in questo ambito”.


L’unica strada che la Commissione europea esclude, almeno per ora, è quella di una nuova revisione delle regole comuni sui conti pubblici: “non lo stiamo suggerendo, perché abbiamo concluso questa revisione” del Patto di stabilità “da meno di un anno, e poi perché richiederebbe più tempo per la discussione e per il processo legislativo, mentre è adesso che dobbiamo reagire. Per questo proponiamo di usare la flessibilità che c’è già nelle regole”. “Sulla flessibilità addizionale attivando le clausole nazionali di sospensione del Patto faremo una comunicazione per i Paesi membri, perché spetterà agli Stati richiederne l’attivazione. Noi auspichiamo che avvenga con un coordinamento su tempi e modalità”, ha proseguito. “E stiamo indicando i termini su tempistica e modalità anche per includere delle considerazioni sulla sostenibilità dei conti pubblici”.


Mentre per il nuovo strumento comune di finanziamento da 150 miliardi di euro “la nostra proposta sarà di stabilirlo in base all’Articolo 122 del Trattato” sul funzionamento dell’Unione, “fornendo agli Stati membri prestiti garantiti dal bilancio Ue”. (fonte immagine: European Union).

Ue, Pd valuta voto mozione su difesa, dubbi su apprezzamento von der Leyen

Ue, Pd valuta voto mozione su difesa, dubbi su apprezzamento von der LeyenRoma, 10 mar. (askanews) – Il Pd deciderà domani come votare sulla risoluzione sulla difesa Ue e il riarmo che mercoledì sarà all’esame del Parlamento europeo. La riunione di questo pomeriggio del gruppo Socialisti e democratici, di cui fa parte il Pd, non ha portato ancora ad una posizione definitiva, perché la versione finale del documento è arrivata solo in serata e gli europarlamentari – ma anche la segretaria dem Elly Schlein – vogliono studiarlo bene. Al momento, secondo quanto riferisce uno dei partecipanti alla riunione, si oscilla tra un’astensione e un “sì motivato”, ovvero un via libera accompagnato da tutte i distinguo che la leader Pd e buona parte del partito sottolinea da giorni.


Il voto non è sul piano ‘Rearm Europe’ – che verrà valutato direttamente dal Consiglio europeo – ma sulla risoluzione del Parlamento che affronta i nodi della difesa Ue. Nel testo, però, ci sarà più di un riferimento al piano presentato da Ursula von der Leyen e – con tutta probabilità – ci sarà un passaggio in cui si esprime apprezzamento per quella proposta, cosa che contrasta con la linea seguita fin qui sia dalla Schlein che da buona parte del Pd. In realtà, quel passaggio compare già nella bozza di risoluzione messa a punto dai Socialisti e democratici, documento che però ora dovrebbe confluire nella mozione di maggioranza sottoscritta anche dal Ppe e probabilmente da Verdi e Liberali. Anche nel testo di S&d, nel capitolo dedicato al “Finanziamento della nostra difesa e della sicurezza” si legge che il Parlamento europeo “accoglie con favore l’iniziativa ‘Rearm Eu’ della Commissione come un primo passo importante per un’azione rapida”.


E questo punto, a quanto pare, sarà presente anche nel documento di maggioranza che viene definito in queste ore, considerando che il Ppe è il partito della Von der Leyen. Buona parte dei riformisti, a cominciare da Pina Picierno, non hanno dubbi: il Pd non può che votare a favore di un documento che otterrà il sì di tutti i socialisti europei. Difficile, però, che Stefano Bonaccini scelga di votare in modo difforme dalla linea che verrà indicata dal partito. Di sicuro quella dei riformisti non coincide con quello che pensa la maggioranza che sostiene la Schlein, e non è neanche ciò che in questi giorni aveva detto la segretaria. Si valuterà in queste ore, qualcuno racconta di un tentativo di correggere quell’ “accoglie con favore” con un “prende atto”, ma non è facile che la proposta passi.


Sarà la segretaria, insieme al capodelegazione Nicola Zingaretti, a valutare il testo finale della risoluzione e a fissare una linea. Nella consapevolezza che tra gli europarlamentari Pd c’è anche qualcuno tentato dal no e che qualche voto in dissenso dalla posizione ufficiale ci sarà comunque.