Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ue, Domani Eurogruppo a Bruxelles, martedì si riunisce l’Ecofin

Ue, Domani Eurogruppo a Bruxelles, martedì si riunisce l’EcofinRoma, 10 mar. (askanews) – Domani a Bruxelles tornano a riunirsi i ministri delle finanze dell’area euro, nel formato dell’eurogruppo che all’ordine del giorno prevede una analisi degli sviluppi macroeconomici e sulla politica di bilancio nella zona euro in vista del 2025. La riunione sarà presieduta dall’irlandese Paschal Donohoe, che in serata terrà una conferenza stampa esplicativa assieme al commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni.


L’eurogruppo in “formato inclusivo” esaminerà anche il futuro dell’Unione dei mercati dei capitali, su cui la Bce ha appena lanciato nuovi richiami a procedere in maniera spedita, oltre ai preparativi per il vertice euro di marzo. Martedì le riunioni proseguiranno allargate a tutti i ministri dell’Unione europea, con l’Ecofin, l’agenda prevede innanzitutto discussione sullo stato dell’attuazione dei piani per la ripresa e resilienza. È previsto anche uno scambio di opinioni sulla situazione attuale in relazione alle conseguenze economiche e finanziarie della guerra i Ucraina. In agenda anche una informativa della commissione sui risultati della riunione del G20 delle Finanze che si è svolto a fine febbraio a San Paolo, in Brasile.


Infine l’Ecofin dovrebbe approvare i suoi orientamenti per per il bilancio dell’Unione Europea del 2025 con cui la Commissione procederà a effettuare i preparativi.

GB, prima foto ufficiale di Kate Middleton dopo l’operazione

GB, prima foto ufficiale di Kate Middleton dopo l’operazioneRoma, 10 mar. (askanews) – Pubblicata sui social di Kensigton Palace la prima foto ufficiale di Kate Middleton dopo l’operazione cui è stata sottoposta a gennaio.


La fotografia ritrae la Principessa di Galles sorridente insieme ai figli George, Charlotte e Louis. “Grazie per i vostri gentili auguri e per il sostegno continuo negli ultimi due mesi. Auguro a tutti una felice festa della mamma” si legge nel post pubblicato su X. Nel post si precisa che la foto è stata scattata dal Principe di Galles. Negli ultimi tempi erano circolate sui media internazionali voci sulle condizioni di salute della Principessa dopo l’annullamento di alcuni impegni pubblici.

Fuori “Ruggine”, il nuovo singolo di Mace con Chiello e Coez

Fuori “Ruggine”, il nuovo singolo di Mace con Chiello e CoezMilano, 10 mar. (askanews) – E’ uscito venerdì 8 marzo 2024 in digitale e in rotazione radiofonica “Ruggine”, il nuovo singolo di Mace con Chiello e Coez che anticipa l’uscita dell’atteso album Maya, disponibile da venerdì 5 aprile nei formati CD, 2LP colorato e autografato e in digitale su tutte le piattaforme di streaming per Island Records / Universal Music Italia.


La produzione di “Ruggine” si ispira alle atmosfere della New Wave britannica degli anni ’80. Nella traccia sono i contrasti a definirne l’essenza: tra l’impatto aggressivo della sezione ritmica e la sospensione di synth e chitarre sognanti, tra la spensieratezza della melodia e il testo lacerante degli ospiti Chiello e Coez. Insieme a “Non mi riconosco?”, con Salmo e centomilacarie, “Ruggine” anticipa l’uscita del nuovo producer album di MACE, “Maya”.


Maya, traducibile con “inganno”, è un termine che nasce dalla filosofia induista per esprimere la grande illusione che avvolge ciò che definiamo comunemente come “reale”, un velo che nasconde la vera Natura delle cose e di noi stessi. Seguire questa visione significa esercitarsi a vedere l’universo come un unico organismo, interconnesso e immateriale, esplorare il mondo dell’inconscio, dell’invisibile, del segreto, scostare leggermente il velo della fisicità in modo da poter liberare lo sguardo sulle cose. Impalpabile, (quasi) immateriale, la musica ha il potere di condurre altrove, di trasportare chi ne fruisce in dimensioni che evadono dalla realtà che percepiamo come oggettiva, schiudendone la porta. Il nuovo album di Mace nasce, anche, da questa visione. Da una parte il desiderio del produttore multiplatino di accompagnare l’ascoltatore in dimensioni immateriali, di percorrere un vero e proprio viaggio attraverso le atmosfere psichedeliche delle produzioni e di condurre le numerose voci ospiti fuori dalla loro zona di comfort. Dall’altra la volontà di tornare ad un processo creativo che privilegiasse un lavoro collettivo: per la scrittura musicale del disco Mace ha infatti radunato 15 tra i migliori strumentisti Italiani.


Mace è partito dall’intuizione per processare in un secondo momento tutto il materiale raccolto, arricchendolo di squarci sonori, forti contrasti e frammenti di psichedelia per immergere l’ascoltatore in un territorio straniante e irreale. Il 18 ottobre 2024 Mace terrà il suo primo concerto al Forum di Milano: un’esperienza extracorporea che condurrà lo spettatore in un viaggio attraverso OBE, OLTRE e il suo prossimo album. Ad accompagnare Mace in questo viaggio ci saranno musicisti, visual artist e diversi ospiti che si alterneranno sul palco per trasportare il pubblico in un itinerario multi sensoriale. Il concerto è prodotto da Artist First, i biglietti sono disponibili in prevendita su ticketone al sito ticketone.it

Tim: al via cda straordinario, verso integrazione informazioni piano

Tim: al via cda straordinario, verso integrazione informazioni pianoMilano, 10 mar. (askanews) – E’ iniziato da pochi minuti il cda straordinario di Tim convocato dall’AD Pietro Labriola per fornire un’informativa ai consiglieri sul crollo in Borsa di giovedì, con scambi boom, in occasione della presentazione del piano industriale 2024-2026 della nuova Tim senza la rete.


Labriola sarebbe in sede a Roma, mentre la maggior parte dei consiglieri è in videocollegamento. L’attesa è che il management fornisca un’integrazione di informazioni di dettaglio al piano.

”Butterfly”, il nuovo singolo di Emis Killa feat. Simba La Rue

”Butterfly”, il nuovo singolo di Emis Killa feat. Simba La RueMilano, 10 mar. (askanews) – E’ uscito venerdì 8 marzo 2024 “Butterfly”, il nuovo singolo di Emis Killa feat. Simba La Rue, disponibile su tutte le piattaforme digitali. Per “Butterfly” Emis Killa ha scelto di collaborare con Simba La Rue, uno dei rapper protagonisti della scena contemporanea italiana e tra i nuovi talenti che più si sono fatti notare negli ultimi anni. Il brano, attraverso un sound che si apre con sonorità urban a cui poi si aggiungono suoni più elettronici e scanditi, permette alle voci dei due artisti di mescolarsi in un un racconto orgoglioso e autobiografico, senza la paura di essere diretti e sinceri, in grado di dare spazio all’esperienza della strada. “Butterfly”, infatti, rispecchia l’identità di Emis Killa e Simba La Rue, mettendo insieme l’immaginario di due elementi opposti e conviventi nell’animo umano: la forza e la fragilità, che caratterizzano la vita dei protagonisti, così come sono raffigurati metaforicamente anche nell’artwork del singolo. La grafica, infatti, rappresenta i due contrasti giocando sull’omonimia tra uno degli animali più caduchi in natura e una delle armi bianche più pericolose al mondo.


“Butterfly” rappresenta l’inizio del nuovo percorso di Emis Killa, dopo l’uscita nel 2023 del suo ultimo album “Effetto Notte”, certificato disco di platino, seguito dalla Deluxe edition “Effetto Notte (L’Alba)” e la collaborazione con Massimo Pericolo nel brano “Moneylove”, per quattro settimane alla #1 della top chart singoli (disco di platino). L’evento sold out al Forum di Milano del 28 ottobre 2023 ha confermato e consacrato Emis Killa (27 platini e 18 dischi d’oro in carriera) come uno degli esponenti più affermati della scena rap italiana.

Dossieraggio/Crosetto frena commissione Nordio:non è il momento

Dossieraggio/Crosetto frena commissione Nordio:non è il momentoRoma, 10 mar. (askanews) – La commissione di inchiesta sui dossieraggi “penso come Nordio che sia necessaria per ricostruire la credibilità delle istituzioni e per consentire al Parlamenti di lavorare sugli strumenti legislativi con cui impedire altri abusi in futuro. Ma c’è un tempo per ogni cosa. Ora c’è che l’indagine che sta portando avanti Cantone e l’idea di una commissione non deve depotenziarla , nè fermare il lavoro già iniziato da Copasir e Antimafia”. Lo dichiara alla Stampa il ministro Fdi della Difesa Guido Crosetto, indicato dal ministro Carlo Nordio come co promotore dell’iniziativa annunciata due giorni fa dal ministro della Giustizia.


“La costituzione di una commissione di inchiesta poi – aggiunge Crosetto – può richiedere tempi lunghi anche perchè spesso questi organi hanno fatto comodo a molti in Parlamento per lo scontro politico”. Crosetto concorda invece con la premier Meloni sulla opportunità di un tempestivo intervento legislativo parlamentare a rafforzamento della cybersicurezza e sulla pubblicazione di informazioni riservate a mezzo stampa . “Alla luce delle falle emerse – sottolinea- direi proprio che è compito del Parlamento”.


“Alcuni quotidiani – denuncia il ministro della Difesa- fanno lotta politica più che informazione: vogliono delegittimare l’avversario politico, anche diffamando. Il problema però non è quello. Il problema è quando un giornalista diventa strumento di logiche che non hanno a che fare con l’informazione o quando è pagato non solo dal suo editore. Qui occorre capire come e perchè, per difendere l’informazione vera”

Dossieraggio, Striano: “risponderò ai giudici, vedrete che succederà”

Dossieraggio, Striano: “risponderò ai giudici, vedrete che succederà”Roma, 10 mar. (askanews) – “Risponderò davanti ad un giudice, poi vedrai che succederà. Ho fatto il mio lavoro con dignità e professionalità assoluta e con i miei metodi, non quelli dei burocrati”. Lo dichiara via whatsapp a ‘Il Giornale’ Pasquale Striano, il tenente della Guardia di Finanza epicentro dell’inchiesta della Procura di Perugia sul presunto dossieraggio contro politici, imprenditori e vip che è stata avviata dalle denunce del ministro della Difesa Guido Crosetto.


Striano, secondo le ipotesi investigative riferite al Parlamento dal Procuratore di Perugia Cantone e dal Procuratore nazionale Antimafia Melillo, insieme al pm della Direzione Nazionale Antimafia e antiterrorismo Antonio Laudati avrebbe sfruttato la banca di dati sensibili a disposizione della super struttura investigativa accedendo a migliaia di informazioni riservate relative a centinaia di persone. E avrebbe conservato notizie riservate e dati sensibili su queste persone raccolti e catalogati in un diario privato.

Seggi aperti in Abruzzo fino alle 23,sfida a due Marsilio-D’Amico

Seggi aperti in Abruzzo fino alle 23,sfida a due Marsilio-D’AmicoRoma, 10 mar. (askanews) – Seggi aperti fino alle 23 in tutta la Regione Abruzzo, oggi al voto per scegliere il nuovo presidente della Regione e per rinnovare il Consiglio regionale. Dopo il risultato a sorpresa in Sardegna, che ha visto imporsi per una manciata di preferenze Alessandra Todde, espressione del centrosinistra, provocando una crisi interna alla maggioranza di governo del Paese, l’esito delle urne abruzzesi sembra configurarsi come un match decisivo: una sorta di gara di ritorno di una finale di Champions, con il ‘campo largo’ in vantaggio per 1-0. Il verdetto è atteso in nottata. Antonio Noto ha promesso a stampa e tv abruzzesi exit poll già a chiusura seggi e proiezioni dalla mezzanotte. Lo scrutinio proseguirà no stop la notte fino al risultato definitivo.


Gli abruzzesi chiamati alle urne sono 1.214.984: 619.921 elettrici e 595.063 elettori. Cruciale il peso dell’astensionismo. Tre le rilevazioni dell’affluenza previste in giornata : alle 12, alle 19 e alle 23, a chiusura seggi. A seguire lo spoglio. Con Anro Nel 2019, alle ultime elezioni aveva votato il 53,11%, vale a dire 643.287 persone su 1.211.204. I candidati in lista erano tre: Marsilio per il Cdx, che ottenne il 48% dei consensi, Giovanni Legnini per il Cs, che si fermò a 31% e Sara Marcozzi per M5s, al 20%. Il Consiglio regionale è composto da 31 membri, con sette consiglieri per le circoscrizioni dell’Aquila, Teramo, Pescara, e otto consiglieri per Chieti. Oltre ai 29 consiglieri eletti nelle liste circoscrizionali, entreranno a far parte di diritto dell’Assemblea, il presidente eletto e il candidato alla carica di presidente che si è piazzato al secondo posto.


A differenza della Sardegna non è consentito il voto disgiunto: non vale ed è annullata la scheda che vede la preferenza per un Governatore e per liste e candidati al Consiglio regionale collegati al suo avversario. L’elettore nell’urna ha dunque tre opzioni: può votare un candidato presidente e il voto non si estende alle liste ad esso collegate; può votare una lista e il voto si estende anche al candidato presidente ad essa collegato; può votare un candidato presidente e una delle liste ad esso collegate. Si possono esprimere una o due preferenze per i candidati a consigliere della lista prescelta. In caso di voto con due preferenze queste devono essere di genere diverso (per una donna e per un uomo, ma sempre della stessa lista); in caso contrario la seconda preferenza è nulla e resta valida solo la prima.


Diventa presidente della Regione il candidato governatore che ottiene il maggior numero di preferenze valide. Non è previsto il ballottaggio perché in corsa sono solo in due. La legge elettorale prevede un sistema proporzionale con una soglia di sbarramento per ogni lista all’interno di una coalizione fissata al 2% dei voti. Gli ultimi giorni di campagna elettorale hanno catapultato all’ombra del Gran Sasso i pezzi da novanta dei due schieramenti, a cominciare dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che assieme al leader della Lega, Matteo Salvini e al segretario Nazionale di FI, Antonio Tajani, ha partecipato a un evento a Pescara a sostegno dell’uscente Marsilio che esclude “un effetto domino”. Per D’Amico abruzzese doc, ex rettore dell’università di Teramo, sono arrivati da Roma, la segretaria del Pd, Elly Schlein, il presidente di M5s, Giuseppe Conte, il leader di Azione, Carlo Calenda, e da Cagliari anche la neo governatrice della Sardegna, Todde giunta in Abruzzo “per mandare a casa questa destra”.

Il voto sul filo in Abruzzo ultimo test per la Lega di Salvini

Il voto sul filo in Abruzzo ultimo test per la Lega di SalviniRoma, 10 mar. (askanews) – Quando una partita si gioca sul filo di poche migliaia di voti, come è stato alle Regionali in Sardegna e come potrebbe di nuovo ripetersi oggi in Abruzzo, è fisiologico che gli occhi siano puntati verso l’anello debole della coalizione, quello in caduta libera soprattutto da quando Fdi guidato da Giorgia Meloni è diventato il primo partito del centrodestra. Dopo lo scarsissimo 3,9% ottenuto dalla Lega sull’isola, dove Paolo Truzzu è uscito sconfitto, un crollo del partito di Matteo Salvini anche in Abruzzo potrebbe costare la sconfitta del governatore uscente Marco Marsilio, candidato del centrodestra.


In Fdi in campagna elettorale è scattato l’allarme, fatto trapelare anche sulla stampa nei vari retroscena. Se la Lega va sotto il 5% il candidato del campo largo Luciano D’Amico potrebbe spuntarla. Perché è vero che, a guardare i risultati delle ultime elezioni politiche, molti dei voti che portarono la Lega a essere primo partito nel 2019, sia alle Regionali in Abruzzo che alle Europee, non sembrano usciti dal centrodestra contribuendo al successo di Meloni e alla crescita di Fi. Ma nelle elezioni locali le variabili sono troppe per affidarsi soltanto alla teoria dei vasi comunicanti e alle somme aritmetiche. Alle Regionali del 2019 la Lega in Abruzzo ottenne il 27,5% e nello stesso anno alle Europee raggiunse l’ormai mitologico 34,3%. Alle Politiche il partito di Salvini nella Regione si è fermato poco sopra l’8% e ora si parla di cifre anche inferiori. Salvini lo sa bene tanto che ha battuto per giorni in lungo e in largo l’Abruzzo sia in veste di ministro con una tappa dell’iniziativa sulle infrastrutture ‘L’Italia dei sì’, sia in veste di leader di uno dei partiti di governo. Fino a chiudere la campagna con il suo partito al Pala Becci di Pescara, dove si è celebrata la festa della Lega. Sull’Abruzzo si gioca anche la partita del segretario all’interno del Carroccio dove, di fronte a risultati elettorali impietosi, cresce il malcontento degli ambienti nostalgici della Lega Nord che fu.


“Secondo me in Abuzzo si vince e si vince bene. Non sono uno scommettitore; sull’Abruzzo ho scommesso un caffè la squadra è compatta, non ci sono stati i litigi e le divisioni che ci sono stati in Sardegna…Abbiamo lavorato bene e penso che domenica vinceremo e la Lega avrà un ottimo risultato”, ha ostentato Salvini in una delle innumerevoli tappe toccate in campagna elettorale. Il riferimento è alle divisioni sulla candidatura in Sardegna con la Lega che chiedeva la conferma dell’uscente Christian Solinas e Meloni che ha imposto il suo Paolo Truzzu uscito sconfitto con meno voti di quelli ottenuti dalla coalizione. All’indomani, non è mancata qualche velata accusa di aver sobillato il voto disgiunto per ‘punire’ l’uomo voluto a tutti i costi dalla premier ma questa volta il risultato sarà netto: non esiste in Abruzzo la possibilità di votare un partito e un presidente di coalizioni differenti. In caso di sconfitta di Marsilio, c’è da scommettere che non mancherà qualche accusa incrociata. Se Fdi fa trapelare preoccupazione per la tenuta della Lega indicandola come ago della bilancia nella contesa abruzzese, il Carroccio rilancia. “Bisogna vedere se Fdi tiene la percentuale ottenuta alle Politiche, se non tiene, come accaduto in Sardegna, sarà difficile per Marsilio farcela”, è l’analisi di un esponente di spicco della Lega.


Il clima tra gli alleati è questo. E, al di là delle elezioni regionali, si accenderà ancora di più in vista delle elezioni europee dove il divario tra Meloni e Tajani da una parte e Salvini dall’altra è in questo momento molto marcato con la Lega che non perde occasione per attaccare pubblicamente “le politiche folli della sciagurata e sinistra Commissione”, guidata da Ursula von der Leyen. L’ultima volta lo ha fatto giovedì proprio mentre il Ppe la incoronava candidata unica a un secondo mandato. Una candidatura che sembra orientata ad avere l’appoggio anche di Meloni che in Europa guida il Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei. Nè può essere considerato un caso il preavviso di regolamento di conti interni alla Lega scattato nell’ultimo giorno di campagna elettorale abruzzese. Da un lato la Liga veneta ha espulso l’europarlamentare Da Re che pubblicamente ha apostrofato come “cretino” il capitano per la sua linea politica. Dall’altro, un attimo dopo il “comitato per il Nord” raccolto intorno a Umberto Bossi di cui Da Re fa parte, un attimo dopo l’espulsione ha profetizzato l’imminente detronizzazione del Capitano e l’avvento di Fedriga al timone di via Bellerio, condicio sine qua no per evitare imminenti diaspore. Quando? Sicuramente il voto proporzionale di giugno per le Europee sarà spartiacque. Ma già stanotte il verdetto abruzzese in un senso o nell’altro ha sapore di antipasto

In Abruzzo per Meloni sfida (senza alibi) che non può perdere

In Abruzzo per Meloni sfida (senza alibi) che non può perdereRoma, 10 mar. (askanews) – Se la Sardegna è stata lo scricchiolio, l’Abruzzo sarebbe il tonfo. Perché nella corsa alla rielezione di Marco Marsilio alla guida della Regione, Giorgia Meloni ha investito molto di suo, sia di politico che di personale. Basta un breve elenco a dare l’idea: è il suo collegio di elezione, è la terra che ha dato a Fratelli d’Italia il primo governatore della sua storia quando ancora la strada per palazzo Chigi era lontana, e poi il candidato è un amico fraterno, cresciuto con lei alla scuola politica di Colle Oppio. Non è un caso, insomma, se tra i meloniani si consideri l’Abruzzo – tra il serio e il faceto – come una succursale di via della Scrofa.Per questo, quella abruzzese oggi per la premier-leader Fdi è una sfida che semplicemente non può permettersi di perdere.


Le differenze con il caso Sardegna sono molte, troppe perché sia possibile trovare eventuali alibi di fronte a una sconfitta. In questo caso, infatti, non c’è il voto disgiunto, non ci sarebbe un Paolo Truzzu che potrebbe personalmente addossarsi la colpa del flop, né si potrebbe dire che la candidatura è arrivata all’ultimo minuto. Marco Marsilio è l’uscente e, paradossalmente, è proprio nella storia elettorale di questa terra che si potrebbe trovare un mezzo capro espiatorio: l’Abruzzo, infatti, finora non ha mai concesso il bis a nessun presidente di Regione. E’ vero, in questo caso il centrosinistra è riuscito a costruire un unico campo larghissimo attorno alla candidatura di Luciano D’Amico, ma nemmeno puntare il dito – come Meloni ha fatto durante il comizio di Pescara – sui leader della fazione avversa che “si vergognano” a dire che stanno insieme, potrebbe bastare a costituire una via di fuga. Sarà forse per tutte queste ragioni che intorno alla presidente del Consiglio si dicono fiduciosi sull’esito di queste elezioni, anche se si ammette che nelle ultime settimane il divario tra i due sfidanti si è molto accorciato. Meloni allontana da sè il rischio domino dell’effetto Sardegna e si dice “ottimista”. Ma per sicurezza ha spedito ministri e parlamentari in lungo e in largo in Abruzzo a raccontare quello che il governo ha fatto e i soldi che ha stanziato per la Regione e due settimane prima del voto si è premurata di far approvare dal Cipess i fondi per la ferrovia Roma-Pescara. D’altra parte le infrastrutture, insieme alla sanità, sono i due temi caldi su cui si è giocata la campagna elettorale. E d’altra parte l’immagine pubbblica che ha voluto consegnare di sè alla vigilia del voto nel giorno di silenzio elettorale abruzzese, è stata quella di unica donna vincente in mezzo agli azzurri del rugby festanti per la storica vittoria sulla Scozia all’Olimpico nel 6 Nazioni


E’ per tutte queste ragioni che una eventuale sconfitta difficilmente potrebbe essere raccontata come un insuccesso del candidato. Ma nemmeno della coalizione nel suo complesso. I tre leader del centrodestra non hanno mancato di presentarsi tutti e tre insieme in Abruzzo per un comizio a sostegno di Marsilio, ma la competizione interna ai partiti della maggioranza cresce inevitabilmente di giorno in giorno man mano che si avvicinano le Europee, ossia la sfida che, sull’altare della legge proporzionale, porterà tutti a contarsi a quasi due anni dall’inizio del governo. Ed è proprio per questo che mentre si dichiara che “si vince assieme e si perde assieme” sono tutti pienamente consapevoli che magari il successo si potrà anche condividere ma il tonfo sarà sulla testa di uno solo. E per l’Abruzzo quella testa è quella di Giorgia Meloni. Gli scossoni degli ultimi mesi, soprattutto causati dalle corse a distinguersi del leader della Lega, con ogni probabilità si moltiplicherebbero se per due volte di seguito, in meno di un mese, un candidatro con il marchio meloniano doc dovesse perdere la sfida elettorale per la presidenza della regione. C’è sempre, ovviamente, la possibilità di dire che si tratta di un voto locale e che palazzo Chigi è un’altra cosa. Peccato che a questa teoria non creda nemmeno la presidente del Consiglio che in più di una occasione, da quando è a capo del governo, ha ribadito quella che è una sua convinzione da sempre: il voto amministrativo, con le debite valutazioni sul peso delle dinamiche locali, è sempre anche un giudizio sullo stato di salute del governo.