Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cinema, “Indelebile”: terminate riprese del film di Simone Valentini

Cinema, “Indelebile”: terminate riprese del film di Simone ValentiniRoma, 24 feb. (askanews) – Terminate le riprese di “Indelebile”, opera prima diretta da Simone Valentini e prodotta da Giovanni Amico e Twister Film. Le riprese, concluse sabato 17 febbraio, si sono svolte interamente in Sicilia, in particolare nella zona di Castelbuono e delle Madonie. Il cast è interamente siciliano e annovera Fabrizio Ferracane e Giulia Dragotto nei ruoli dei protagonisti.


Tra gli altri interpreti figurano Ester Vinci, Miriam Dalmazio, Susanna Piraino, Federica De Cola e Goffredo Maria Bruno. Il film è una produzione di Giovanni Amico e Twister Film, con il sostegno della Sicilia Film Commission e della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo. La sceneggiatura è opera di Francesca Scanu, Laura Chiossone, Francesca Tassini e Luca Di Molfetta, basata su un soggetto di Laura Chiossone e Paolo Bernardelli. Il regista Simone Valentini è uno sceneggiatore e regista di diversi spot, programmi e docu per Twister Film dove collabora con il reparto cretivo nello sviluppo di nuovi progetti.

Arriva in Italia l’Orchestra del Mozarteum con Piovano sul podio

Arriva in Italia l’Orchestra del Mozarteum con Piovano sul podioRoma, 24 feb. (askanews) – Arriva in Italia dal 4 al 10 marzo per quattro rarissime date la celebre Orchestra del Mozarteum con il podio di Luigi Piovano: dopo le due date a Salisburgo del 29 febbraio e 1 marzo, comincia la tournée italiana: il 4 marzo a Bologna al Teatro Manzoni; il 5 marzo a Torino, il 7 marzo al Teatro Mercadante di Napoli e il 10 marzo al Teatro Comunale di Carpi.


Il programma prevede il Concerto n. 1 in mi bemolle minore per violoncello e orchestra op. 107 di Shostakovich, la Sinfonia in do maggiore K. 551 “Jupiter” di Mozart e la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Beethoven. Considerato in tutto il mondo uno dei migliori violoncellisti della sua generazione, nonché colonna portante di un’eccellenza europea come l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, Luigi Piovano ha aperto il 2024 con una serie di appuntamenti di grande intensità artistica e naturale eclettismo, che lo vedrà cimentarsi come solista, camerista e direttore d’orchestra su impaginati di grande densità e con musicisti di chiara fama e prestigio, fino alla tournée austriaca ed italiana sul podio dell’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo dal 29 febbraio in doppia data austriaca e poi dal 4 al 10 marzo in Italia.


Pescarese, con padre pianista, compositore e direttore d’orchestra, dunque avviato precocemente agli studi musicali, a tre anni, nascosto sotto il pianoforte del padre durante le prove in trio con violino e violoncello, si innamora perdutamente del suono del suo futuro strumento. Ma all’epoca ancora non si reperivano facilmente strumenti per bambini, quindi coltiva la sua passione tentando caparbiamente di suonare una chitarra giocattolo con un arco da tiro, finchè finalmente da un rigattiere i genitori gli trovano un violoncello non di sua taglia, ma abbastanza ridotto da poter iniziare davvero: da quel momento inizia la corsa instancabile di Luigi Piovano verso l’eccellenza, a partire dalla precocissima entrata in conservatorio con ammissione speciale per ‘talento eccezionale’, al desiderio già a 15 anni di trovare la sua ‘scuola’ ideale, finalmente individuata nella conoscenza del grande maestro rumeno Radu Aldulesco. “Non solo un maestro di musica, ma anche un maestro di vita, un secondo padre per me”, ha spiegato Piovano, “a lui devo l’appartenenza a quella scuola d’arco di nobile ascendenza che oggi rischia purtroppo di andare perduta”. Infine l’ammissione con borsa di studio per merito alla Menuhin Academy di Gstaad, centro nevralgico che gli consente di entrare in contatto con la grande generazione dei Maestri novecenteschi, da Menuhin a Lysy, Rostropovich, Magalov e Stern, mentre già dall’età di 12 anni si esibisce in concerti da solista e in formazione cameristica.


A soli 20 anni inizia a lavorare come primo violoncello in orchestra, prima al San Carlo, poi a Barcellona, alla Coruna, quindi di ritorno in patria il tuffo nella musica antica con strumenti originali con Concerto Italiano e Rinaldo Alessandrini, infine a 27 anni nel 1996 entra nell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Da ben 27 anni è la sua seconda casa ed il luogo in cui, a strettissimo contatto con direttori d’orchestra come Gatti, Chung, Pappano, Sawallisch, Temirkanov , Giulini, Maazel, ritorna a ripercorrere i fortissimi stimoli ricevuti dal padre durante l’infanzia, le precoci letture di partiture complesse, la direzione dell’orchestra d’archi nel salotto di casa col padre alla spinetta, ma ovviamente dall’alto di una ben diversa consapevolezza intellettuale, culturale e professionale. “È stato il lavoro a fianco di questi grandi direttori a spingermi ad aprire le partiture con un nuovo spirito, con la voglia di approfondirle come vedevo fare a loro, alla ricerca di qualche cosa che non è immediatamente evidente. Ma ero consapevole che per iniziare dovevo trovarmi una palestra e se la palestra non c’era, dovevo crearmela io. Così ho fondato, da direttore e mecenate di me stesso e dei miei ragazzi e con l’aiuto di qualche amico e mecenate, un’orchestra giovanile d’archi a Pompei, dove sapevo esserci tanti giovani talenti che però andavano curati e fatti crescere”.


Un’apparente follia e da un punto di vista finanziario un confessato fallimento, ma artisticamente, umanamente ed eticamente ha funzionato: “I ‘miei ragazzi’ ora lavorano tutti da professionisti e già questo sarebbe di per sé sufficiente a farmi dire che ne è valsa la pena, ma devo anche aggiungere che questa esperienza mi ha veramente concesso di crescere come direttore senza fretta, senza presunzione, senza mai fare il passo più lunga della gamba, dandomi il tempo corretto per poter ambire ad altro nel momento giusto.” Oggi Piovano raccoglie i frutti di una carriera costruita su un talento naturale coltivato con millimetrica precisione ed inesausta passione per decenni, senza mai cedimenti né pericolose tentazioni personalistiche, all’ombra della Musica e per la Musica.

Cortei studenti, Conte: Meloni muta su manganelli ennesima retromarcia

Cortei studenti, Conte: Meloni muta su manganelli ennesima retromarciaRoma, 24 feb. (askanews) – “Presidente Meloni, ancora una volta sei rimasta silente senza proferire parola, ignorando le violente manganellate che ieri hanno provato a silenziare i giovani scesi pacificamente per le strade di Pisa e Firenze. Non si tratta di un caso isolato: sono episodi che si stanno ripetendo da Torino a Milano, da Vicenza a Catania. E tu, Giorgia Meloni, continui a tacere, a nascondere la testa sotto la sabbia. Che fine ha fatto quel tuo “moto di simpatia”? Dov’è oggi il riconoscimento del legittimo diritto al dissenso? Hai incitato i nostri ragazzi a credere alle proprie idee, ad agire di conseguenza, a non rinunciare alla libertà. È bastato un anno e mezzo di Governo, di giornate rinserrate nel palazzo, per cambiare totalmente idea: la retorica dell’ardore giovanile scompare sotto i ruvidi colpi di manganello. Un’altra abiura, l’ennesima retromarcia”. Lo dichiara via social il presidente M5s Giuseppe Conte.


“Abbiamo chiesto al Ministro dell’Interno Piantedosi – dice Conte- di riferire urgentemente in Parlamento, sulla preannunciata “riflessione e verifica sugli aspetti organizzativi e operativi”. La questione però coinvolge più ampiamente le responsabilità dell’intero Governo sulla gestione delle manifestazioni di protesta e si ricollega anche all’inasprimento delle norme che il Governo sta perseguendo per reprimere il dissenso.Presidente Meloni, ricordi le parole che hai pronunciato quando in Parlamento hai chiesto e ottenuto la fiducia? Allora dichiarasti solennemente: «Difficilmente riuscirò a non provare un moto di simpatia anche per coloro che scenderanno in piazza per contestare le politiche del nostro Governo, perché inevitabilmente tornerà nella mia mente una storia che è stata anche la mia. Io ho partecipato a tantissime manifestazioni nella mia vita». Aggiungesti anche un’esortazione: “Siate liberi!”. A rileggerla oggi quella esortazione si rivela una presa in giro”.

Faro dell’Ecofin sulla competitività, e Draghi chiede all’Ue “azioni coraggiose”

Faro dell’Ecofin sulla competitività, e Draghi chiede all’Ue “azioni coraggiose”Roma, 24 feb. (askanews) – Fari sulla competitività alla seconda e conclusiva giornata delle riunioni dei ministri delle finanze dell’Unione europea in Belgio, a Gand, ai vertici informali di Eurogruppo e Ecofin. Al centro della giornata di oggi c’è stato confronto dei ministri con Mario Draghi, a cui la Commissione europea ha affidato il compito di stilare un rapporto proprio sul nodo della competitività.


E secondo l’ex presidente del Consiglio e della Bce, l’Ue deve decidere “azioni coraggiose” per finanziare gli investimenti necessari per la transizione verde e digitale, per la difesa e per mantenere il suo modello di coesione sociale. Fonti dello staff di Draghi hanno riferito che dal dibattito “è emerso un forte accordo tra i ministri delle Finanze dell’Ue sulla diagnosi presentata da Draghi, ma anche un sentimento condiviso sul senso dell’urgenza di agire. Le discussioni hanno mostrato una convergenza su quali elementi siano necessari per ripristinare la competitività, come la riduzione dei prezzi elevati dell’energia, la riduzione degli oneri normativi e il sostegno a un mercato unico forte, che va completato”.


Inoltre, “sono emersi diversi punti di vista su come affrontare la questione degli investimenti pubblici a livello nazionale, e l’impatto che avrebbero sullo spazio di bilancio degli Stati membri le nuove regole dell’Ue” sulla revisione del Patto di stabilità, recentemente approvate. “Lo stesso vale per come il prossimo bilancio dell’Ue potrebbe essere strutturato – hanno aggiunto le fonti – per sostenere gli sforzi per gli investimenti nella doppia transizione”. Draghi, poi, ha concluso “sottolineando la necessità di azioni coraggiose se vogliamo finanziare i costi della doppia transizione e della difesa, e mantenere i nostri modelli sociali e la coesione sociale”.


Nella conferenza stampa al termine dell’Ecofin, il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis ha avvertito: “l’Unione europea è sotto pressione e dobbiamo rilanciare la nostra strategia per restare al passo” con il resto del mondo. “Vediamo alcune aree chiave. Sul mercato unico dei capitali stiamo prendendo azioni per rafforzarlo e rimuovere le barriere. Inoltre – ha proseguito – vogliamo massimizzare i benefici della natura aperta dell’Ue, minimizzando le vulnerabilità strategiche, questo riguarda anche la sicurezza. “Stiamo anche compiendo tanti passi per fare sì che anche le nostre imprese restino attrattive e che generino investimenti, specialmente nel privato – ha detto – per realizzare i nostri obiettivi”. In questo ambito sarà rilevante il rapporto sulla competitività a cui sta lavorando l’ex premier italiano, Mario Draghi, ha rilevato.


Resta il dubbio che dopo queste volenterose dichiarazioni di intenti, e dopo che con il nuovo Parlamento europeo saranno stati completati i rapporti sia di Draghi che dell’altro ex premier italiano, Enrico Letta, al dunque le iniziative concrete risultino più timide e faticose. Ma, ha osservato l’esponente lettone “penso che ci sia molta più consapevolezza oggi, sul fatto che fronteggiamo una serie sfide sulla competitività nell’economia europea e che dobbiamo intervenire su queste sfide, sia per assicurare una crescita sostenuta di economia e posti di lavoro, sia per restare rilevanti a livello geopolitico”. “Quindi – ha concluso Dombrovskis – uno si può attendere una volontà di agire da parte degli Stati membri, su temi che ci stanno toccando, maggiore rispetto a quanto ce ne fosse forse solo pochi pochi anni fa”. E secondo il ministro delle Finanze del Belgio, il paese che ha la presidenza di turno dell’Ue, Vincent van Peteghem “quando ci sta un rapporto devi assicurarti che venga seguito da azioni. E sappiamo tutti, l’ho anche detto stamattina durante le discussioni, che in Europa siamo stati in grado di fare alcuni passi rilevanti durante le fasi difficili. Dobbiamo usare questi report (di Draghi e di Letta) come una leva per prendere decisioni importanti”. (foto European Union)

Faro Ecofin sulla competitività, Draghi chiede azioni coraggiose

Faro Ecofin sulla competitività, Draghi chiede azioni coraggioseRoma, 24 feb. (askanews) – Fari sulla competitività alla seconda e conclusiva giornata delle riunioni dei ministri delle finanze dell’Unione europea in Belgio, a Gand, ai vertici informali di Eurogruppo e Ecofin. Al centro della giornata di oggi c’è stato confronto dei ministri con Mario Draghi, a cui la Commissione europea ha affidato il compito di stilare un rapporto proprio sul nodo della competitività.


E secondo l’ex presidente del Consiglio e della Bce, l’Ue deve decidere “azioni coraggiose” per finanziare gli investimenti necessari per la transizione verde e digitale, per la difesa e per mantenere il suo modello di coesione sociale. Fonti dello staff di Draghi hanno riferito che dal dibattito “è emerso un forte accordo tra i ministri delle Finanze dell’Ue sulla diagnosi presentata da Draghi, ma anche un sentimento condiviso sul senso dell’urgenza di agire. Le discussioni hanno mostrato una convergenza su quali elementi siano necessari per ripristinare la competitività, come la riduzione dei prezzi elevati dell’energia, la riduzione degli oneri normativi e il sostegno a un mercato unico forte, che va completato”.


Inoltre, “sono emersi diversi punti di vista su come affrontare la questione degli investimenti pubblici a livello nazionale, e l’impatto che avrebbero sullo spazio di bilancio degli Stati membri le nuove regole dell’Ue” sulla revisione del Patto di stabilità, recentemente approvate. “Lo stesso vale per come il prossimo bilancio dell’Ue potrebbe essere strutturato – hanno aggiunto le fonti – per sostenere gli sforzi per gli investimenti nella doppia transizione”. Draghi, poi, ha concluso “sottolineando la necessità di azioni coraggiose se vogliamo finanziare i costi della doppia transizione e della difesa, e mantenere i nostri modelli sociali e la coesione sociale”.


Nella conferenza stampa al termine dell’Ecofin, il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis ha avvertito: “l’Unione europea è sotto pressione e dobbiamo rilanciare la nostra strategia per restare al passo” con il resto del mondo. “Vediamo alcune aree chiave. Sul mercato unico dei capitali stiamo prendendo azioni per rafforzarlo e rimuovere le barriere. Inoltre – ha proseguito – vogliamo massimizzare i benefici della natura aperta dell’Ue, minimizzando le vulnerabilità strategiche, questo riguarda anche la sicurezza. “Stiamo anche compiendo tanti passi per fare sì che anche le nostre imprese restino attrattive e che generino investimenti, specialmente nel privato – ha detto – per realizzare i nostri obiettivi”. In questo ambito sarà rilevante il rapporto sulla competitività a cui sta lavorando l’ex premier italiano, Mario Draghi, ha rilevato.


Resta il dubbio che dopo queste volenterose dichiarazioni di intenti, e dopo che con il nuovo Parlamento europeo saranno stati completati i rapporti sia di Draghi che dell’altro ex premier italiano, Enrico Letta, al dunque le iniziative concrete risultino più timide e faticose. Ma, ha osservato l’esponente lettone “penso che ci sia molta più consapevolezza oggi, sul fatto che fronteggiamo una serie sfide sulla competitività nell’economia europea e che dobbiamo intervenire su queste sfide, sia per assicurare una crescita sostenuta di economia e posti di lavoro, sia per restare rilevanti a livello geopolitico”. “Quindi – ha concluso Dombrovskis – uno si può attendere una volontà di agire da parte degli Stati membri, su temi che ci stanno toccando, maggiore rispetto a quanto ce ne fosse forse solo pochi pochi anni fa”. E secondo il ministro delle Finanze del Belgio, il paese che ha la presidenza di turno dell’Ue, Vincent van Peteghem “quando ci sta un rapporto devi assicurarti che venga seguito da azioni. E sappiamo tutti, l’ho anche detto stamattina durante le discussioni, che in Europa siamo stati in grado di fare alcuni passi rilevanti durante le fasi difficili. Dobbiamo usare questi report (di Draghi e di Letta) come una leva per prendere decisioni importanti”.

Lactalis: faremo ricorso contro sanzioni, danno economico infondato

Lactalis: faremo ricorso contro sanzioni, danno economico infondatoMilano, 24 feb. (askanews) – Nel 2023 le modifiche contrattuali proposte hanno consentito agli allevatori di ricavare 40 milioni di euro, oltre il 10% in più rispetto a quanto stipulato inizialmente con un prezzo in linea con il mercato. Lo precisa una nota di Lactalis che, considerando “totalmente infondato” il danno economico presunto, annuncia che la propria controllata Italatte proporrà ricorso per tutte le eventuali sanzioni che verranno comminate.


“Il tema di un modello di definizione del prezzo del latte che sia sostenibile per l’intera filiera rappresenta oggi una priorità che deve essere affrontata con il coinvolgimento attivo di tutti gli operatori economici e istituzionali”, ha commentato Giovanni Pomella, amministratore delegato di Lactalis in Italia. “In questo senso auspichiamo di proseguire nella linea del dialogo corretto e collaborativo con tutti gli attori del settore aprendo un tavolo di confronto per una campagna salva-latte che permetta di tutelare l’intera filiera. A questo proposito richiederò personalmente un incontro al Ministro Lollobrigida”. (segue)

Europee,Schlein a Bonino: uniamo forze per Europa federale,Pd c’è

Europee,Schlein a Bonino: uniamo forze per Europa federale,Pd c’èRoma, 24 feb. (askanews) – “Sono una federalista europea convinta”, “uniamo le forze per l’Europa federale, noi cara Emma ci siamo”, “l’idea è sempre quella di mettere insieme le risorse e le competenze senza litigarsele perché il nazionalismo in questo continente ha sempre portato distruzione”. Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein parlando alla convention su gli Stati Uniti d’Europa.


“Hai ragione Emma non ci può essere futuro per l’Ue senza un passo avanti deciso su l’integrazione” e l’Ue “deve continuare a sostenere l’Ucraina” e “dobbiamo investire su un ruolo forte diplomatico per l’Ue”.

Draghi all’Ecofin: servono azioni coraggiose per investimenti Ue

Draghi all’Ecofin: servono azioni coraggiose per investimenti UeGand, 24 feb. (askanews) – L’Ue deve decidere “azioni coraggiose” per finanziare gli investimenti di cui c’è bisogno per la transizione verde e digitale, per la difesa e per mantenere il suo modello di coesione sociale. Lo ha detto Mario Draghi, durante la discussione all’Ecofin informale di oggi a Gand, in Belgio, a cui l’ex premier italiano ed ex presidente della Bce era stato invitato per parlare del rapporto sulla competitività a cui sta lavorando, su mandato della presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Lo hanno riferito fonti dello staff di Draghi.


Dal dibattito, hanno detto le fonti, “è emerso un forte accordo tra i ministri delle Finanze dell’Ue sulla diagnosi presentata da Draghi, ma anche un sentimento condiviso sul senso dell’urgenza di agire”. “Più in dettaglio – hanno continuato le fonti -, le discussioni hanno mostrato una convergenza su quali elementi siano necessari per ripristinare la competitività, come la riduzione dei prezzi elevati dell’energia, la riduzione degli oneri normativi e il sostegno a un mercato unico forte, che va completato”.


Dalle discussioni, precisano le fonti, “sono emersi diversi punti di vista su come affrontare la questione degli investimenti pubblici a livello nazionale, e l’impatto che avrebbero sullo spazio di bilancio degli Stati membri le nuove regole dell’Ue” sulla revisione del Patto di stabilità, recentemente approvate. “Lo stesso vale per come il prossimo bilancio dell’Ue potrebbe essere strutturato, per sostenere gli sforzi per gli investimenti nella doppia transizione”. Secondo le fonti, “queste discussioni si sono rivelate utili e hanno aperto la strada a ulteriori contributi da parte dei ministri. Hanno chiarito che nei mesi a venire saranno necessarie molte discussioni”.


Draghi ha concluso “sottolineando la necessità di azioni coraggiose se vogliamo finanziare i costi della doppia transizione e della difesa, e mantenere i nostri modelli sociali e la coesione sociale”.

Meloni a Kiev: l’Ucraina combatte anche per la nostra libertà, l’Italia c’è

Meloni a Kiev: l’Ucraina combatte anche per la nostra libertà, l’Italia c’èRoma, 24 feb. (askanews) – A fianco dell’Ucraina “l’Italia c’è, questo penso che si veda, a maggiore ragione adesso come presidente del G7”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, a margine della visita all’aeroporto Antonov – Hostomel, vicino a Kiev. Nello scalo il 24 febbraio di 2 anni fa russi e ucraini combatterono una dura battaglia, all’inizio dell’invasione. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni partecipa alla cerimonia di consegna di onorificenze ai difensori dell’aeroporto, alla presenza del presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky.


“Continuiamo a garantire il nostro sostegno, oggi firmeremo anche le nostre garanzie di sicurezza – ha aggiunto – banalmente perché riteniamo che in Ucraina si combatta anche per la nostra libertà: è un nostro interesse nazionale. Quello che è accaduto negli ultimi due anni, con i focolai di crisi che vediamo è frutto di quell’invasione, quando saltano le regole del diritto internazionale si rischia di ritrovarsi in un mondo in cui chi è più forte invade il vicino, nessuno è più al sicuro e non so se ci conviene un mondo del genere”.

Codacons: In Italia 10% autovelox del mondo, peggio solo Brasile e Russia

Codacons: In Italia 10% autovelox del mondo, peggio solo Brasile e RussiaMilano, 24 feb. (askanews) – Tra semafori intelligenti, autovelox e Tutor, nel mondo si contano in totale 111.451 apparecchi di rilevazione automatica delle infrazioni stradali. Di questi 11.171, pari al 10% circa del totale, è installato in Italia. I dati arrivano dal Codacons, che riporta le statistiche ufficiali aggiornate della piattaforma specializzata, Scdb.info che rileva gli autovelox presenti nei vari paesi in tutti i continenti.


Il numero degli apparecchi presenti sulle strade italiane e utilizzati per sanzionare il superamento dei limiti di velocità e le infrazioni semaforiche è in costante aumento: oggi se ne contano nel nostro paese 11.171. Si tratta del 17% di tutti gli strumenti automatici presenti in Europa, che tra semafori di nuova generazione, autovelox e tutor registra un totale di 65.429 apparecchi. Nel mondo, sottolinea il Codacons, peggio dell’Italia fanno solo la Russia, con 18.414 strumenti automatici di rilevamento delle infrazioni, e il Brasile (17.614), paesi che però presentano un territorio estremamente più vasto ed esteso rispetto al nostro. Negli Stati Uniti se ne contano 7.973, mentre rimanendo in ambito europeo tra i paesi che registrano più autovelox e semafori intelligenti installati lungo le strade troviamo la Gran Bretagna (7.707) seguita da Germania (4.690), Francia (3.745), Belgio (3.179), Svezia (2.466) e Spagna (2.268). L’incremento di tali dispositivi automatici, sottolinea il Codacons, ha portato in Italia ad un aumento generalizzato delle sanzioni stradali al punto che nel 2023 i comuni hanno incassato in totale oltre 1,5 miliardi di euro grazie alle multe, con una crescita del 23,7% sul 2019. A beneficiarne sono soprattutto i piccoli comuni, quelli cioè che più di tutti ricorrono allo strumento dell’autovelox per sanzionare gli automobilisti, e che hanno visto aumentare le entrate legate alle multe stradali di oltre il 50% rispetto al 2019.