Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ex Ilva, Mimit: Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria, Giancarlo Quaranta commissario

Ex Ilva, Mimit: Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria, Giancarlo Quaranta commissarioRoma, 20 feb. (askanews) – Con decreto del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, Acciaierie d’Italia S.p.A. è stata ammessa, con decorrenza immediata, alla procedura di amministrazione straordinaria. E’ nominato commissario straordinario Giancarlo Quaranta, professionista con lunga esperienza nel settore siderurgico.


Il decreto ministeriale segue l’istanza del 18 febbraio scorso, con cui Invitalia, il socio pubblico di AdI titolare del 38% del capitale, ha richiesto al Ministero delle Imprese e del Made in Italy l’ammissione immediata alla procedura di amministrazione straordinaria della società Acciaierie d’Italia S.p.A. ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge del 18 gennaio 2024, n. 4. (Disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico). Si conclude così il coinvolgimento di ArcelorMittal in Acciaierie d’Italia, iniziato nel 2018. In una nota la società spiega come “da allora, ArcelorMittal si è impegnata a fondo per il personale e gli impianti di AdI – allora nota come Ilva – investendo oltre 2 miliardi di euro. Questo massiccio investimento ha permesso ad Adi di completare nei tempi previsti un ampio programma ambientale da 800 milioni di euro che ha garantito la conformità all’Autorizzazione integrata ambientale stabilita dal governo italiano, nonché di investire 1,2 miliardi di euro nell’ammodernamento degli impianti di tutti i siti”.


“AdI – chiarisce il gruppo – ha inoltre beneficiato di centinaia di milioni di euro di credito grazie alla fornitura di materie prime da parte di ArcelorMittal. ArcelorMittal desiderava affrontare la significativa discrepanza di capitale investito in AdI dai due azionisti. Nel corso delle recenti discussioni, ArcelorMittal ha avanzato proposte pragmatiche volte risolvere tale questione e nel contempo a proseguire il partenariato pubblico-privato con Invitalia, istituito nell’aprile 2021. Non essendo riusciti a trovare un accordo su condizioni accettabili, abbiamo anche proposto di vendere la nostra partecipazione in AdI a Invitalia. Nonostante gli sforzi di ArcelorMittal le discussioni non hanno avuto successo”.

Calenda: mozione di sfiducia contro Salvini se non smentisce l’accordo con il partito di Putin Russia unita

Calenda: mozione di sfiducia contro Salvini se non smentisce l’accordo con il partito di Putin Russia unitaRoma, 20 feb. (askanews) – “Se la Lega e Matteo Salvini non smentiranno pubblicamente il rinnovo dell’accordo con il partito di Putin Russia Unita, Azione presenterà una mozione di sfiducia contro Salvini. Un Ministro della Repubblica non può essere partner politico di un dittatore assassino e imperialista che vuole disgregare l’Ue. Aggiungo che c’è un serio problema di sicurezza nazionale e di accesso ad informazioni sensibili. La Lega deve produrre la lettera in cui ha disdetto l’accordo con Russia Unita”. Lo ha annunciato il segretario di Azione Carlo Calenda, via social.

AC/DC celebrano 50 anni di carriera, 15 marzo escono 9 vinili

AC/DC celebrano 50 anni di carriera, 15 marzo escono 9 viniliRoma, 20 feb. (askanews) – Gli AC/DC celebrano 50 anni di carriera. Si esibirono per la prima volta il 31 dicembre 1973 al Checkers Nightclub di Sydney, in Australia. Da lì, in pochi anni conquistarono tutto il continente e debuttarono su scala internazionale diventando una delle più influenti rock band di tutti i tempi, con oltre 200 milioni di album venduti in tutto il mondo. Columbia Records/Legacy Recordings ristampano per l’occasione l’intero catalogo della band in vinile color oro. Ciascuno di questi LP in edizione limitata verrà accompagnato da una stampa 12″x12″ diversa per ogni album con la nuova grafica AC/DC 50, perfetta per essere collezionata e incorniciata.


I primi 9 album usciranno il 15 marzo: Back in Black, Highway to Hell, The Razors Edge, Powerage for Those About to Rock (We Salute you), High Voltage, Dirty Deeds Done Dirt Cheap, Who Made Who e Live. 50 anni dopo, gli AC/DC continuano ad esibirsi live con grande successo. In estate sono previste una serie di date in Europa per il “POWER UP TOUR”, legato all’omonimo album del 2020. L’unica tappa in Italia sarà il 25 maggio alla RCF Arena di Reggio Emilia, le prevendite sono andate sold out in poche ore dall’apertura!


Gli AC/DC sono una delle più influenti rock band di tutti i tempi con oltre 200 milioni di album venduti in tutto il mondo, di cui ben 72 milioni sono negli USA. Con 50 anni di leggendaria carriera alle spalle, continuano a riempire gli stadi di tutto il mondo, vendendo ogni anno milioni di dischi e generando miliardi di streaming! “Back in Black”, doppio disco di diamante, è il «bestselling album by any band ever» e «third bestselling album by any artist» con oltre 50 milioni di copie vendute. Sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame® nel 2003. Nel 2010 hanno vinto il loro primo GRAMMY® Award nella categoria “Best Hard Rock Performance” per “War Machine”. Il loro ultimo album è “Power Up” (2020), diciasettesimo disco in studio, che ha debuttato al primo posto in 21 Paesi.

Fremantle annuncia l’acquisizione del gruppo Asacha Media

Fremantle annuncia l’acquisizione del gruppo Asacha MediaRoma, 20 feb. (askanews) – Fremantle ha annunciato di aver sottoscritto un accordo di acquisto condizionato per Asacha Media, gruppo europeo leader nella produzione di contenuti d’intrattenimento, documentari, serie tv e film. L’accordo – si legge in un comunicato – è sottoscritto con Oaktree Capital Management L.P (‘Oaktree’), socio fondatore, amministratore e manager dei fondi di Asacha Media.


Asacha possiede società di produzione in Italia, Francia, e Regno Unito. L’acquisizione vedrà tutte e otto le società di Asacha Media, che operano con successo nella produzione scripted, unscripted e cinema, unirsi al gruppo Fremantle. Tra queste le italiane Picomedia e Stand By Me, che negli ultimi anni hanno firmato serie e programmi di successo, tra i quali – targati Picomedia – la serie cult ‘Mare Fuori’, la serie evento ‘La Storia’ di Francesca Archibugi, la collezione dei film TV su Eduardo De Filippo, e film di successo come ‘Nostalgia’ di Mario Martone, ‘La scuola cattolica’ di Stefano Mordini, ‘Nowhere Special’ di Uberto Pasolini e ‘Venuto al Mondo’ di Sergio Castellitto. E, tra i successi scripted e unscripted di Stand by Me: ‘È sempre mezzogiorno’, ‘DI4RI’, ‘Il nostro Generale’, ‘Una giornata particolare’, ‘Primo Appuntamento’, ‘Faccende complicate’. Le altre società della famiglia Asacha Media nel mondo sono le francesi Kabo Family, Mintee e Srab Films; e le inglesi Arrow Media, Red Planet Pictures e Wag.


Tra i titoli di maggior successo di critica e pubblico prodotti dalle società del gruppo Asacha Media – oltre a quelli già citati – ricordiamo: ‘Death in Paradise’ e ‘Beyond Paradise’ (Tv, Red Planet Pictures, BBC1), ‘Saint Omer’ (Film, Srab Films), ‘Cimetiere Indien’ (Mintee Studio, Canal Plus France), ‘Don’t Pick up the Phone’ (Wag, Co pro Netflix/ Paramount), ‘Instagram’s Worst Con Artist’ ( Wag, ITVX), ‘See no Evil’ ( Arrow Media/Discovery ID), ‘Magic of Disney ‘s Animal Kingdom’ ( Arrow Media/ Disney+/ Nat Geo), ‘Scènes de Ménages’ (Kabo). L’acquisizione del gruppo Asacha Media – si legge nel comunicato – è stata fortemente voluta e guidata da Andrea Scrosati, Group COO e CEO Europeo di Fremantle, ed è in linea con il piano strategico del gruppo di continuare a investire nelle migliori società di produzione e nei migliori talenti di tutto il mondo e sostenerne la crescita nel mercato globale.


In base all’accordo, Fremantle acquisirà la totalità delle quote di Asacha Media detenute dall’americana Oaktree Capital Management. Grazie a questa operazione quindi Asacha Media diventerà un gruppo Europeo. Il contratto di vendita è soggetto alle usuali condizioni di closing. Con sede a Parigi, Francia, il gruppo Asacha Media continuerà a essere gestito dal Group CEO Gaspard De Chavagnac che, con il supporto di Marina Williams in qualità di Chief Content Officer, dopo il closing riporterà ad Andrea Scrosati.


Stand By Me e Picomedia continueranno a operare in autonomia nell’ambito del brand Asacha e a riportare a Gaspard de Chavegnac. Le altre società del gruppo Fremantle in Italia non saranno interessate dall’accordo e continueranno a operare come oggi, in autonomia e separatamente dalle società di Asacha. Andrea Scrosati, Group COO e CEO Continental Europe, Fremantle ha dichiarato: ‘Fremantle è orgogliosa di investire e collaborare con i migliori talenti creativi internazionali. Gaspard e il team di produttori e talenti che con lui hanno realizzato Asacha rientrano sicuramente in questa categoria e siamo lieti che abbiano scelto di unirsi alla famiglia Fremantle. Questo accordo sottolinea gli ambiziosi obiettivi di crescita di entrambe le società e non vediamo l’ora di collaborare con i loro talenti. Da italiano sono poi particolarmente felice al closing di riaccogliere in Fremantle Roberto Sessa e con lui tutto il team di Picomedia e accogliere Simona Ercolani e tutto il suo team di Stand By Me. Questa operazione conferma la grande attenzione che il nostro gruppo ha per l’Italia, dove continuiamo a investire nei talenti, nell’IP e nelle grandi professionalità che rendono questo Paese un luogo così straordinario’. Gaspard de Chavagnac, co-fondatore e co-amministratore delegato del gruppo Asacha Media, da parte sua ha affermato: ‘Sono entusiasta dell’accordo con Fremantle, uno dei gruppi leader a livello mondiale nella produzione televisiva e cinematografica. Fremantle porterà ad Asacha Media Group tutta la sua esperienza e risorse nello sviluppo e nella distribuzione di contenuti per accelerare la crescita delle nostre labels creative. Sono molto contento di intraprendere questo incredibile viaggio con Andrea Scrosati e tutto il team di Fremantle. Voglio anche ringraziare Oaktree per il sostegno economico dato finora alla nostra crescita’. Marina Williams, co-fondatrice e Chief Content Officer di Asacha, ha aggiunto: ‘In soli quattro anni, abbiamo costruito con Asacha uno dei gruppi europei leader nella produzione di contenuti scripted con un portfolio unico di IP internazionali. Sono fiduciosa che all’interno di Fremantle continueremo in questa stessa direzione’. Marc-Antoine d’Halluin, cofondatore e vicepresidente di Asacha, ha dichiarato: ‘Siamo molto orgogliosi di ciò che abbiamo realizzato con Asacha, una partnership unica di grandi produttori e talenti indipendenti. Sappiamo che Fremantle rispetterà queste rare qualità ed è la casa perfetta per continuare lo straordinario viaggio di Asacha’. Mario Adario, Presidente di Asacha e Managing Director di Oaktree Capital Management, ha detto: “Nel 2020 abbiamo lanciato, insieme al management team, la piattaforma Asacha Media Group con l’acquisizione di tre società di produzione in Francia e in Italia. In meno di quattro anni, Asacha è diventata leader nel settore dei media sotto la guida di un team eccezionale. Riteniamo che Fremantle sia il partner giusto per il prossimo capitolo della crescita di Asacha”. Roberto Sessa, fondatore e CEO di Picomedia, ha sottolineato: “L’acquisizione del gruppo Asacha da parte di Fremantle è per Picomedia una grande opportunità. Un’occasione per accelerare il processo di internazionalizzazione dei nostri progetti e per collaborare con i tanti talenti che fanno parte del mondo Fremantle. Siamo all’inizio di una nuova fase molto stimolante ed appassionante per me e per tutta la squadra di Picomedia e per questo ringrazio Andrea Scrosati e tutto il team Fremantle per il grande lavoro fatto per raggiungere questo obiettivo”. Simona Ercolani, Founder e CEO di Stand By Me, ha affermato: “Oggi si apre un nuovo capitolo per Stand by Me. A tredici anni dalla sua nascita, e dopo aver contribuito a fondare Asacha media group, entriamo nella famiglia Fremantle. Il nostro viaggio continua con la squadra creativa e produttiva da me guidata che in questi anni ha portato a risultati eccellenti. Andiamo avanti, dunque, con la creatività, versatilità e dinamismo di sempre, certi che questa nuova avventura sarà una grande occasione di crescita in tutti i generi – dall’intrattenimento alle serie scripted, sia in Italia che all’estero – rafforzati dalle sinergie con le molte realtà del gruppo. A nome di Stand by Me ringrazio Andrea Scrosati e tutta Fremantle per la fiducia. Non vediamo l’ora di iniziare a lavorare insieme’. L’acquisizione di Asacha Media fa seguito a una serie di investimenti strategici effettuati da Fremantle negli ultimi 24 mesi, tra cui la società di produzione irlandese Element Pictures (Povere Creature, Normal People), il gruppo Beach House Pictures che opera tra Singapore, India, Corea e Vietnam, la britannica Dancing Ledge Productions (The Responder, Big Mood), la società di produzione italiana Lux Vide (Doc – nelle tue mani, Odio il Natale, Don Matteo, Diavoli, Leonardo), la società di sviluppo e produzione internazionale Fabel (Bosch), la società di produzione televisiva australiano-americana Eureka Productions (Parental Guidance, Finding Magic Mike), 72 Films (All or Nothing: Arsenal, 9 /11: Un giorno in America), Wildstar Films (America The Beautiful, Epic Adventures con Bertie Gregory) e Silvio Productions (Shadow of Truth) e la belga A Team Productions (Baghdad Messi, Land of the Heroes).

Musica, Ron omaggia Tenco: dal 23 febbraio “Lontano Lontano”

Musica, Ron omaggia Tenco: dal 23 febbraio “Lontano Lontano”Roma, 20 feb. (askanews) – Ron regala al pubblico la sua versione di “Lontano Lontano” di Luigi Tenco, con cui il cantautore ha aperto l’ultima edizione del “Premio Tenco”, quando lo scorso ottobre ha ricevuto il prestigioso ed esclusivo “Premio alla Carriera”, testimonianza di un affetto e di una stima nei suoi confronti sempre più ampi da pubblico e addetti ai lavori. Tale è stato il riscontro di pubblico e critica sulla versione inedita quella sera in teatro e nello “speciale tv”, andato in onda su RaiUno, che Ron ha deciso di registrarla nel suo “Angelo Studio” di Garlasco.


Da venerdì 23 febbraio, la traccia (su etichetta “Le foglie e il vento”) si potrà ascoltare in radio e sarà disponibile in streaming. “Lontano Lontano” sarà presentata al pubblico durante la nuova tournée teatrale di Ron, dal titolo eloquente “Al Centro esatto della Musica”, che riprende l’incipit di uno dei suoi tanti successi e che bene descrive lo stato di grazia che l’artista sta vivendo. Il debutto è fissato per il 27 febbraio dal Teatro Civico di Vercelli . Uno spettacolo musicale originale, prodotto da IMARTS, che sarà il primo di un lungo viaggio. L’artista infatti porterà dal vivo nel corso del 2024 altre due nuove produzioni e soluzioni sceniche e artistiche differenti le une dalle altre, sorprendenti anche per chi lo segue da sempre.


“Al centro esatto della musica” vedrà sul palco con RON (chitarra, pianoforte e voce): Giuseppe Tassoni (piano e tastiere); Roberto Di Virgilio (chitarre); e Stefania Tasca (voce, percussioni e chitarra acustica). Alle prime date già annunciate del tour, se ne sono aggiunte altre. Questo il calendario aggiornato: 27 febbraio, VERCELLI @Teatro Civico; 28 febbraio, AOSTA @Teatro Splendor; 1 marzo, CORTE FRANCA (BS) @Auditorium 1861 Unità d’Italia; 3 marzo, ROMA @Palazzo dei Congressi EUR; 8 marzo BARI @Teatro Forma; 13 marzo, NAPOLI @Teatro Acacia; 15 e 16 marzo , FOGGIA @Teatro del Fuoco; 17 marzo, CAMPOBASSO @Teatro Savoia; 5 aprile, LEGNANO (MI) @Teatro Citta di Legnano Talisio Tirinnanzi; 6 aprile, CONCORDIA SULLA SECCHIA (MO) @Teatro del Popolo; 7 aprile, CAMOGLI (GE) @Teatro Sociale; 19 aprile, PONSACCO (PI) @Teatro Odeon; 20 aprile, PESARO @Teatro Rossini; 23 aprile MESSINA @Teatro Vittorio Emanuele; 28 aprile MILANO @Blue Note. Tutti gli aggiornamenti su www.internationalmusic.it, www.ron.it e sui profili social dell’artista.

Bonus edilizi, verso la proroga fino al 4 aprile per la cessione del credito e lo sconto in fattura

Bonus edilizi, verso la proroga fino al 4 aprile per la cessione del credito e lo sconto in fatturaRoma, 20 feb. (askanews) – Si va verso la proroga dal 16 marzo al 4 aprile per l’invio delle comunicazioni per le opzioni cessione del credito e sconto in fattura relative alle spese per i diversi bonus edilizi sostenute nel 2023. E’ quanto anticipa il Consiglio nazionale dei commercialisti spiegando di aver fatto la richiesta di proroga al Ministro e al Viceministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti e Maurizio Leo, e di aver ricevuto conferme sulla proroga. Lo slittamento del termine per l’opzione cessione del credito e sconto in fattura riguarda le spese sostenute nel 2023 per i lavori legati al superbonus 110% (iniziati o autorizzati entro il 17 febbraio 2023), il bonus casa al 50%, gli interventi di riqualificazione energetica al 65% e il sisma bonus nelle sue diverse articolazioni.


“A fronte della nostra richiesta, abbiamo già ricevuto conferme che il termine sarà prorogato, presumibilmente al 4 aprile 2024 – afferma in una nota il presidente del Consiglio nazionale, Elbano de Nuccio – con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. Ringraziamo il Ministro Giorgetti, il Viceministro Leo e i vertici dell’Agenzia delle Entrate, i quali hanno dimostrato, ancora una volta, attenzione per le istanze della categoria”. Per il Consigliere tesoriere e delegato alla fiscalità, Salvatore Regalbuto “la proroga richiesta dal Consiglio Nazionale è necessaria per consentire ai professionisti e alle imprese loro assistite di esplorare con tempi più congrui la possibilità di individuare soggetti cessionari disponibili ad acquistare i crediti e per questo va accolta con particolare favore. Peraltro – conclude Regalbuto – essa va in parallelo con la proroga e la semplificazione della comunicazione spese su parti comuni per la dichiarazione precompilata e consentirà di gestire entrambi gli adempimenti con tempistiche più agevoli”.

L’Udinese riveste il suo stadio con i pannelli solari di Bluenergy

L’Udinese riveste il suo stadio con i pannelli solari di BluenergyMilano, 20 feb. (askanews) – Udinese Calcio e Bluenergy Group annunciano l’inizio dei lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico che sarà ospitato sulla copertura dello stadio di proprietà del club friulano. Oltre 2.400 pannelli solari di ultima generazione consentiranno di produrre una media di circa 3.000 kWh/giorno rendendo la struttura parzialmente autosufficiente in termini energetici. Si prevede che l’impianto possa entrare in funzione entro ottobre.


Il cantiere prevede l’installazione di 2.409 pannelli solari per un totale di 4.615 mq di superficie. La posa dei pannelli sarà divisa in due sezioni parallele distribuite su tutta la copertura e la loro collocazione si inserirà perfettamente nel contesto dell’architettura dello stadio progettato dallo Studio Casamonti. Inoltre, al vaglio del team progettuale c’è l’opportunità di integrare un parco batterie di accumulo della capacità di 330 kW, utili ad assicurare cicli di carica e scarica prolungati e ad accrescere il potenziale dell’impianto. “Innovazione e sensibilità ambientale sono presenti con continuità nelle scelte di Udinese Calcio”, ha detto il Direttore Generale di Udinese Calcio Franco Collavino. “Con il contributo fondamentale di Bluenergy, il nostro stadio ancora più green: siamo riconosciuti come il club più sostenibile d’Italia e il quarto al mondo e questo ci motiva a promuovere, insieme a un protagonista della transizione energetica nel nostro Paese come Bluenergy, progetti che diano ulteriore slancio a questo impegno”, ha aggiunto,


“Possiamo dirci davvero fieri di essere promotori e realizzatori di un sistema di produzione energetica virtuoso capace di coniugare sostenibilità, efficienza energetica e ritorno sul territorio”, ha commentato Alberta Gervasio, Amministratore Delegato di Bluenergy Group. “La sostenibilità – ha chiosato – rappresenta un aspetto imprescindibile per aziende e individui ed è un investimento concreto sia in termini di qualità della vita sia in termini di ritorno economico sul territorio”.

Navalny, portavoce Ue: Salvini ministro governo dei 27 firmatari dichiarzioni Ue

Navalny, portavoce Ue: Salvini ministro governo dei 27 firmatari dichiarzioni UeBruxelles, 20 feb. (askanews) – La dichiarazione a Ventisette, con cui ieri l’Ue ha attribuito al presidente russo Vladimir Putin e al suo regime la responsabilità per la morte in carcere dell’oppositore politico Alexey Navalny, è stata sottoscritta anche dal governo italiano, e tutti i membri dei governi degli Stati membri dovrero esserne a conoscenza. E’ la risposta che ha dato oggi a Bruxelles Peter Stano, il portavoce dell’Alto Rappresentante per la Politica estera dell’Ue, Josep Borrell, alla domanda di un giornalista italiano sulle posizioni espresse dal leader della Lega e vicepremier Matteo Salvini, secondo cui prima di accusare il regime di Putin bisognerebbe attendere che i magistrati russi chariscano le cause della morte di Navalny.


“Posso solo dire – ha osservato Stano durante il briefing quotidiano per la stampa della Commissione a Bruxelles – che la posizione dell’Ue sulle questioni di politica estera, inclusa purtroppo la morte di Alexey Navalny, o il suo assassinio da parte del regime di Putin, è oggetto di dichiarazioni a 27. Una dichiarazione a 27 significa che ha avuto l’accordo anche dall’Italia. E la dichiarazione” pubblicata ieri al termine del Consiglio Esteri di Bruxelles “dice che ‘l’Unione europea è indignata per la morte dell’oppositore russo Alexey Navalny, della quale la responsabilità ultima ricade sul presidente Putin e sulle autorità russe’”. “Non serve – ha continuato il portavoce – un’indagine penale su che cosa esattamente abbia causato la morte di Alexey Navalny. Ricordiamo che ci sono state intimidazioni continue nei confronti di Navalny, incarcerandolo prima, poi mettendolo in isolamento e portandolo oltre il Circolo polare artico”.


“E non dimentichiamo – ha aggiunto Stano – che cosa è successo all’inizio: venne avvelenato con un’arma chimica di tipo militare, il Novichok, alcuni anni fa, una cosa sulla quale fino a oggi le autorità russe non hanno indagato in modo appropriato. Quindi c’era già stato un attentato alla sua vita, usando un agente nervino, che è in possesso di organismi dello Stato. Se guardiamo a tutto questo, è molto chiaro chi è responsabile di questa morte”. “E i 27 Stati membri in effetti sono stati molto chiari su questo. Forse la raccomandazione che si potrebbe fare ai membri dei governi è almeno quella di leggere ciò che i governi hanno in effetti approvato e adottato”, ha concluso il portavoce.

Startup, Aifi: nel 2023 solo 1,1mld dal venture capital (-42%)

Startup, Aifi: nel 2023 solo 1,1mld dal venture capital (-42%)Milano, 20 feb. (askanews) – Crollano del 42% nel 2023 gli investimenti nelle startup italiane, ma il sistema dell’innovazione resiste oltre 1 miliardo di euro di raccolta. Il rapporto del Venture Capital Monitor – VeM di Aifi con la Liuc Business School fotografa tutte le difficoltà registrate nel mercato italiano lo scorso anno: 330 operazioni contro le 370 del 2022 (-11%) e 1,1 miliardi di raccolta, contro 1,9 miliardi di un anno prima. Stabile, invece, l’ammontare investito in realtà estere fondate da imprenditori italiani: 300 milioni in 28 operazioni (erano 21 nel 2022).


“Il mercato italiano del venture capital sta consolidando il nuovo livello di sviluppo raggiunto, nell’auspicio di colmare il gap rispetto ai mercati più evoluti”, ha detto Innocenzo Cipolletta, presidente Aifi. “Nonostante la mancanza di grandi operazioni, il numero elevato di quelle realizzate è il segnale di un terreno fertile su cui poter continuare a investire per puntare a nuovi campioni dell’innovazione”. Dai dati emerge l’effervescenza del Technology Transfer: nel 2023 raccolti 235 milioni su 68 operazioni, anche grazie all’impatto dei fondi di ITAtech che dal 2018 ha raccolto oltre 300 milioni distribuiti in 168 investimenti. Confermata anche l’attività di corporate venture capital, con i fondi aziendali che hanno partecipato al 22% dei round. Sul fronte dei territori domina come sempre la Lombardia che copre il 46% del mercato, ben distanziate Lazio (13%) e Piemonte (8%).


“Dopo una lunga serie storica di crescita, il mercato italiano si è allineato al trend internazionali”, ha evidenziato Luca Pagetti, Head of finanziamento crescita startup di Intesa Sanpaolo Innovation Center. Tra le ragioni del calo, “la minore presenza di mega deal rispetto al 2022 e l’andamento dei tassi di interesse. Il mantenimento del valore complessivo superiore al miliardo di euro, l’incremento del numero delle exit (record storico, +16% sul 2022 ndr) e degli investimenti nel Technology Transfer – ha aggiunto – sono i segnali positivi”. Anna Gervasoni, prorettrice Liuc-Università Cattaneo, ha sottolineato l’apporto dei fondi domestici: “Negli ultimi cinque anni ne sono stati lanciati oltre 40 che hanno accelerato la crescita dell’innovazione. Questo – ha concluso – dimostra l’importanza della presenza di operatori dotati di significativi capitali e per questo è necessario sollecitare i grandi investitori istituzionali a credere in questo settore”.

Tajani presenta il congresso di Forza Italia del 23 e 24 febbraio: prepariamo il domani

Tajani presenta il congresso di Forza Italia del 23 e 24 febbraio: prepariamo il domaniRoma, 20 feb. (askanews) – Un congresso “che prepara il domani di Forza Italia”. Antonio Tajani presenta, nel corso di una conferenza stampa alla Camera, l’assise che venerdì e sabato lo porterà a essere eletto segretario del partito, in una corsa senza rivali che sancisce ufficialmente e definitivamente l’inizio dell’era post Berlusconi. Anche questa volta, però, l’omaggio al fondatore non mancherà: in apertura dei lavori, venerdì pomeriggio, sarà infatti trasmesso il suo ultimo intervento parlamentare, quello pronunciato in Senato in occasione della fiducia al governo Meloni. “Molti dicevano che Forza Italia non avrebbe superato il momento più difficile della sua storia, invece Berlusconi è stato così abile da costruire anche il futuro perché ha inculcato nei militanti e negli elettori un sentimento di attaccamento ai nostri valori e ai nostri ideali”, spiega Tajani.


Tre questi, in primis, l’appartenenza al Partito popolare europeo che al congresso sarà rappresentato da Manfred Weber (che farà un intervento venerdì in apertura), da Roberta Metsola e da Antonio Lopez (entrambi attesi per sabato). Alla due giorni sono stati invitati i presidenti di Camera e Senato (La Russa ha già confermato la sua presenza), i rappresentanti di tutti i partiti, sia di maggioranza che opposizione, i sindacati e le associazioni di categoria. Non ci saranno rappresentanti della famiglia Berlusconi, “ma siamo in contatto e ci sostengono, in qualche modo si faranno vivi”, assicura Tajani. Quanto a Marta Fascina, aggiunge, “sapete che non è stata bene ma come deputata è parte integrante del movimento”. All’appuntamento, come spiega il responsabile organizzazione Francesco Battistoni, si è arrivati con 119 congressi sul territorio, che hanno portato all’elezione di 104 coordinatori provinciali e 854 delegati che si aggiungono ai 455 di diritto.


L’assise servirà a eleggere il segretario ma anche la segreteria e il consiglio nazionale, oltre a quattro vice. Ma non ci sarà nessun vicario, come pareva in un primo momento. “Lo statuto non lo prevede”, rimarca Tajani. Ma va detto anche che la corsa al ‘primus inter pares’ aveva già fatto alzare il livello di tensione interna. “Ci saranno quattro vice segretari che avranno tutti lo stesso potere, solo colui o colei che prenderà più voti, o a parità di voti il più anziano, prenderà il mio posto in caso di mio impedimento”. I termini per la presentazione delle candidature scade domani alle 15. Si fanno i nomi del governatore della Calabria Roberto Occhiuto, di Deborah Bergamini e Stefano Benigni, quest’ultimo in quota Fascina. In rappresentanza del Nord, invece, ci potrebbe essere il presidente del Piemonte Alberto Cirio, ma poiché si pone anche una questione di rappresentanza femminile, altro nome che circola è quello di Cristina Rossello. “L’obiettivo è lanciare la visione di Forza Italia, noi siamo convinti che alle Europee possiamo anche superare il 10% e arrivare al 20% alle politiche”, ribadisce il segretario. Che però nega ci sia una competizione con altri partiti della coalizione, a cominciare dalla Lega. “Non facciamo la corsa contro nessuno, da parte nostra non c’è concorrenza interna con il centrodestra, noi vogliamo prendere i voti dall’astensione, occupare lo spazio tra Giorgia Meloni e Elly Schlein”.


A presiedere il congresso, durante il quale sarà anche presentata la nuova tessera, sarà una triade, composta dai tre capigruppo: Maurizio Gasparri, Paolo Barelli e Fulvio Martuscello. “Tutti sappiamo che Berlusconi è insostituibile ma tutti stanno capendo che anche il berlusconismo è insostituibile e Forza Italia è il berlusconismo”, sintetizza il presidente dei senatori azzurri, mentre il numero uno degli eurodeputati ci tiene a sottolineare che l’appuntamento “è il primo congresso con la scritta Ppe nel simbolo” e rappresneta “l’esaltazione del popolarissimo di Forza Italia”. Durante la due giorni si discuterà anche di proposte e di varie tematiche che, attaraverso gli ordini del giorno, verteranno su: Europa ed esteri, lavoro ed economia, ambiente ed energia, agricoltura, giustizia, welfare e sanità e infine riforme. “Forza Italia – spiega il responsabile dipartimenti, Alessandro Cattaneo – si distingue da sempre come partito che fa proposte. Questa due giorni è una grande occasione per confrontarsi sui contenuti che definiranno la linea del partito”.