Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ex-Ilva, Riondino-Diodato a Conte-Schlein: delusi da tutti

Ex-Ilva, Riondino-Diodato a Conte-Schlein: delusi da tuttiRoma, 13 feb. (askanews) – Vicini ma lontani. Alla proiezione del film di Michele Riondino sull’ex Ilva, ‘Palazzina Laf’, la segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente M5S Giuseppe Conte, sono seduti in prima fila, distanti di qualche sedia, ma non si scambiano neanche uno sguardo. L’occasione è la proiezione del film di Michele Riondino, nella sala capitolare della biblioteca del Senato, su una delle vicende legate all’ex Ilva di Taranto. Una vicenda dalle sfaccettature devastanti sul fronte del lavoro, della salute, dell’ambiente, e che richiama anche le responsabilità dei partiti che rappresentano.


Entrambi arrivano a film cominciato. Conte mezz’ora dopo. Schlein a proiezione quasi finita. Entrambi ascoltano le parole di Riondino e di Diodato (che per ‘Palazzina Laf’ ha scritto il brano ‘La mia terra’) che esprimono tutta la loro delusione per una politica che non è stata in grado di trovare nessuna soluzione per l’ex Ilva e per il territorio tarantino. “Dovrò condizionare il mio intervento per non renderlo troppo politico. Perché altrimenti dovrei dire quanto in qualità di cittadino sono deluso di essere stato sedotto e abbandonato dal M5S e quanto sono deluso di essere stato deriso dal Pd con diversi decreti Salva-Ilva prodotti dai suoi governi. Come sono deluso di essere totalmente ignorato dal governo di destra”, afferma Riondino, davanti a Schlein e Conte. ‘Palazzina Laf’ racconta una vicenda che risale ai tempi dei Riva quando l’azienda mise in atto un feroce mobbing nei confronti di chi, ingegneri o amministrativi, si era opposto alla richiesta di essere demansionato e trasformato in operaio e fu confinato in una palazzina in disuso senza alcun compito da svolgere. “Oggi – dice Riondino – i confinati sono i circa 5mila cassintegrati a cui è stata tolta la dignità” del lavoro. “Il reddito di cittadinanza non andava bene, non sono d’accordo ma posso capire il dibattito attorno al suo uso. Ma allora non capisco perché non si può gridare allo scandalo anche per tutti questi cassintegrati”. E poi: “ci sono discorsi che vanno affrontati con coraggio, quella fabbrica non può più produrre acciaio, non ci sono le condizioni perché quegli impianti possano produrre senza ammazzare gente. Non accetto che non si fa minimanene cenno al fatto che quegli impianti sono sotto sequestro. Il futuro di Taranto – conclude – sta nelle bonifiche”. Al termine del suo intervento, Schlein gli riserva un breve applauso, Conte invece resta immobile.


Nessun rappresentante dell’esecutivo Meloni è presente e quando tocca a Diodato le sue parole sono: “porto la mia testimonianza da cittadino tarantino che ha visto amici e parenti morire e che si è sentito sempre abbandonato e umiliato anche dalle istituzioni. Non vedere ora nessuno del governo qui non può che confermare la mia disillusione”. L’invito di Diodato è quello di sostenere i protagonisti della “rivoluzione in atto a Taranto” che puntano “sulla cultura, l’accoglienza, valori che portano luce in una città offuscata da nubi che ci ammazzavano. E chiederei a chi è presente di fare qualcosa per questi giovani che lottano e che credono nella loro terra. C’è tanto dolore, ma incredibilemnte tanta speranza. Consideratela questa speranza, per favore”. “Michele Riondino oggi ha voluto mettere la politica tutta di fronte alle proprie responsabilità. Diverse forze politiche di opposizione a partire da noi del M5s hanno deciso di metterci la faccia. Sorprende e rammarica la totale assenza di membri del governo e dei colleghi di maggioranza, puntualmente invitati. Ascoltare quanto si è detto oggi non avrebbe fatto loro male”, tiene a sottolineare il senatore tarantino del M5s Mario Turco che ha organizzato l’evento.


“A Taranto si muore di lavoro, non si vive di lavoro”, precisa l’attore e regista. E sul palco sono chiamati coloro che si sono spesi per il futuro della popolazione di Taranto, per il futuro del territorio: da Alessandro Marescotti di Peacelink al primario di oncologia della Asl di Taranto Salvatore Pisconti che riporta i dati dei tumori e delle morti premature causate in questi decenni dall’acciaieria. La Schlein non finisce di ascoltarli. Ha una conferenza stampa con i leader di Avs sul Ponte sullo Stretto di Messina e deve andare, va a stringere le mani a Riondino, con cui scambia qualche parola, e a Diodato. Con Conte una stretta di mano e due baci sulle guance.

Nuoto, Simona Quadarella campionessa del mondo nei 1500sl

Nuoto, Simona Quadarella campionessa del mondo nei 1500slRoma, 13 feb. (askanews) – Simona Quadarella compie l’impresa, approfitta, come avvenne a Gwangju 2019 quando portò il record italiano a 15’40″89, dell’assenza della statunitense e campionessa olimpica ed uscente Katie Ledecky, e vince l’oro nei 1500 stile libero. Strepitosa la finale della 24enne romana e tricampionessa europea in carica – tesserata per CC Aniene, allenata da Christian Minotti – che conduce trenta vasche a 31″8-31″9 di media e nuota in 15’46″99 nettamente sotto al tempo limite olimpico (15’55″0). Annientate le avversarie con la cinese Li Bingjie argento in 15’56″62 e la tedesca Isabel Gose terza in 15’57″55. Il risultato odierno ha consentito alla Quadarella di salire sul podio per la quinta edizione consecutiva, primeggiando in due occasioni, dei Campionati mondiali in vasca lunga, fatto che in ambito nazionale vanta i soli due illustri precedenti: Federica Pellegrini che è salita otto volte consecutive sul podio iridato nei 200 stile libero tra il 2005 e il 2019 vincendo in quattro occasioni e Gregorio Paltrinieri in cinque nei 1500 stile libero tra il 2013 e il 2022 imponendosi tre volte. (Foto Giorgio Scala, Giorgio Perottino, Andrea Staccioli, Andrea Masini / DBM)

Protesta trattori, Salvini: su Irpef agricola vittoria Lega

Protesta trattori, Salvini: su Irpef agricola vittoria LegaMilano, 13 feb. (askanews) – “Irpef per gli agricoltori, vittoria Lega”. Lo scrive il vicepremier, Matteo Salvini, su Instagram, a corredo di un fotomontaggio con un trattore verde davanti al Colosseo. “Inserita nel decreto Milleproroghe la norma per l’esenzione dell’Irpef agraria per i redditi fino a 10mila euro e il dimezzamento per quelli fino a 15mila euro. Una vittoria per agricoltori, allevatori e produttori – aggiunge -. È un risultato importante, soprattutto perché fino a pochi giorni fa sembrava impossibile. La Lega è e sarà sempre al fianco di chi porta i sani prodotti italiani sulle nostre tavole”, conclude il segretario leghista.

Pallanuoto, Grecia-Italia 14-12: azzurre fuori dalla zona medaglie

Pallanuoto, Grecia-Italia 14-12: azzurre fuori dalla zona medaglieRoma, 13 feb. (askanews) – Ancora fatale la Grecia che batte l’Italia 14-12 negli ottavi dei mondiali di pallanuoto ed esclude dalla zona medaglie il Setterosa bronzo in carica. Partita di grande sofferenza. Le azzurre subiscono la maggiore freschezza atletica e mentale delle avversarie, che un mese fa le avevano anche escluse dalla qualificazione olimpica vincendo il bronzo europeo ad Eindhoven. Cinquina di una strepitosa Ninou che trova sempre la soluzione giusta nei momenti più difficili quando l’Italia prova ad accorciare fino al -2. Per il quinto posto si giocherà domani alle 12:30 italiane contro le campionesse in carica e d’Europa dell’Olanda che hanno perso contro l’Ungheria ai rigori. Magiare qualificate alle Olimpiadi. Per il Setterosa ancora un lumicino per la conquista dell’ultimo pass in palio con il Canada come competitor che affronterà l’Australia nell’altra semifinale per il quinto posto.


“Il torneo ancora non finisce per la qualificazione – le dichiarazioni del ct Silipo – Ora dobbiamo recuperare le energie e pensare alla prossima partita. La Grecia è più forte del nostro immaginario piuttosto di quello che può esprimere in acqua. Abbiamo rivisto la partita di Eindhoven. È una squadra buona, sicuramente ben messa in campo, però la subiamo più mentalmente che come gioco. Arbitraggio? No comment. Abbiamo sempre questo problema dell’inizio: le stiamo provando tutte per cercare di scuoterci, ma non siamo riusciti a trovare evidentemente la soluzione giusta, corretta. Abbiamo ancora la possibilità di giocarci il pass olimpico e ora dobbiamo pensare solo a quello”. (Foto Giorgio Scala, Giorgio Perottino, Andrea Staccioli, Andrea Masini / DBM)

Sgarbi, Mattarella ha accolto le sue dimissioni dal Governo

Sgarbi, Mattarella ha accolto le sue dimissioni dal GovernoMilano, 13 feb. (askanews) – Il poresidente della Repubblica ha accettato le dimissioni di Vittorio Sgarbi dalla carica di sottosegretario alla Cultura. Lo ha comunicato in Aula la presidenza della Camera, leggendo una lettera inviata dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni: “Il presidente della Repubblica con proprio decreto, adottato su mia proposta di concerto con il ministro della Cultura, ha accettato le dimissioni rassegnate dal professor Vittorio Sgarbi dalla carica di sottosegretario di Stato per la Cultura”. Il presidente di turno dell’assemblea Giorgio Mulè ha fatto quindi cancellare dall’ordine del giorno della Camera perchè decaduta la mozione parlamentare delle opposizioni per la revoca di Sgarbi, in programma per la seduta della Camera di domani.

Fuori il 15 marzo “Fuoco Sacro”, il nuovo album dei Cor Veleno

Fuori il 15 marzo “Fuoco Sacro”, il nuovo album dei Cor VelenoRoma, 13 feb. (askanews) – I Cor Veleno hanno annunciato l’uscita del loro nuovo disco, “Fuoco Sacro” il prossimo 15 marzo.


“Fuoco Sacro” – l’ottavo album della loro carriera – arriva al termine di un percorso musicale intenso, segnato da progetti come “Lo spirito che suona” (2018) e la collaborazione con i Tre Allegri Ragazzi Morti per “Meme K Ultra” (2022): un viaggio nel cuore dell’Hip-Hop italiano, per celebrare i 50 anni del movimento, raccontando l’evoluzione della scena italiana. Numerosi gli ospiti, tra leggende del rap e nuovi protagonisti, tra cui i già annunciati Colle Der Fomento e Mostro. Alla produzione Squarta e Gabbo.


L’album è stato anticipato dall’uscita del singolo e video della title track “Fuoco Sacro” feat. Colle Der Fomento e dal singolo “La Novità” feat. Mostro. Con oltre 25 anni di carriera, i Cor Veleno sono un simbolo dell’hip hop italiano e fonte d’ispirazione per la nuova scena musicale. Grazie ai loro dischi-manifesto, hanno contribuito in modo significativo allo sviluppo del movimento nel Paese, con i loro campionamenti taglienti, i testi impegnati, le ritmiche incisive e un mix di influenze che spaziano dall’hip hop alle sonorità urbane fino al rap hardcore. Nel corso degli anni, il gruppo ha esplorato varie direzioni musicali, integrando elementi del jazz, del funk e del rock, ma conservando intatte l’identità possente e la passione incrollabile.

M.O. Schlein: importante sì Parlamento al cessate il fuoco del Pd

M.O. Schlein: importante sì Parlamento al cessate il fuoco del PdRoma, 13 feb. (askanews) – “Un momento importante, il Parlamento ha approvato il primo punto della mozione del Pd, così come riformulato, per chiedere un immediato cessate il fuoco umanitario. Di questo siamo molto felici”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein conversando con i giornalisti alla Camera dopo il voto sulle mozioni sul Medio oriente.


“Avevamo presentato questa mozione proprio per scuotere il dibattito nel Paese e ottenere un avanzamento, che su questo è arrivato”. (segue)

Su Prime Video e Apple TV arriva “Connected”, docufilm sull’IA

Su Prime Video e Apple TV arriva “Connected”, docufilm sull’IARoma, 13 feb. (askanews) – Sarà presentato in anteprima all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano il 22 febbraio “Connected”, documentario che racconta il viaggio sul potere trasformativo dell’intelligenza artificiale e la sua capacità di ridefinire l’essenza dell’umanità.


Il film, lanciato da BIP, multinazionale di consulenza, al suo esordio nel settore audiovisivo, è distribuito da Direct To Digital sulle piattaforme Prime Video e Apple TV in 74 paesi del mondo. La regista e sceneggiatrice Simona Calo e l’autore e produttore Luca Monaco (Global Head of Creative and Production di BIP), hanno realizzato un film dalla struttura composita, che racconta il rapporto simbiotico tra l’umanità’ e la tecnologia, in cui i loro destini intrecciati plasmano il corso del nostro futuro collettivo. La trama alterna interviste con esperti del mondo accademico, del business, della politica, della creatività e della medicina, alla storia di un musicista che si trova ad affrontare una questione cruciale che potrebbe ridefinire il suo futuro professionale. L’intelligenza artificiale segnerà la fine della sua carriera o gli permetterà di esplorare nuovi orizzonti creativi?


“Connected” parte dall’assunto che la tecnologia ricopra un ruolo centrale nella vita di ciascun individuo, estendendosi alla sfera sociale, lavorativa e domestica, a differenza delle epoche passate. Dal punto di vista etico, è cruciale affrontare il divario generazionale, poiché oggi non tutti hanno la stessa accessibilità agli strumenti tecnologici. Il documentario propone una visione olistica, basata sulla collaborazione e il sostegno reciproco, soprattutto per chi è più vulnerabile ai cambiamenti. In un contesto così trasformativo, diventa imperativo per l’umanità assicurare la massima inclusione e neutralizzare i potenziali esiti negativi. “Connected” sarà presentato a Milano presso il cinema Anteo in una serata ufficiale in cui saranno coinvolti esponenti istituzionali, politici, aziendali e la stampa. La presentazione anticiperà la messa in onda del film sulle piattaforme Prime Video e Apple Tv, dove il documentario sarà disponibile dal 23 febbraio 2024.


Parteciperanno alla presentazione: Lorena Gandolfini, CMO BIP; Luca Monaco, Global Head of Content BIP, Simona Calo, regista e sceneggiatrice; Tom Feasby, attore; Vincenzo Adelini, Composer; Tommaso Agnese, distributore Direct to Digital. Dopo la proiezione interverranno in un talk: Brando Benifei, Eurodeputato e relatore dell’AI Act, Maurizio Molinari, Head of Liaison Office Milan Parlamento Europeo; Andrea Taglioni, Global Data and AI Competence Manager BIP xTech e Maura Nespoli, VP of Sales for Renewables and Sustainable solutions Prysmian.

Le condizioni di Crosetto sono in miglioramento

Le condizioni di Crosetto sono in miglioramentoRoma, 13 feb. (askanews) – Il ministero della Difesa comunica in una nota che le condizioni di salute del ministro Guido Crosetto, ricoverato per una lieve pericardite, sono in netto miglioramento. “Nella tarda serata di ieri il ministro della Difesa Guido Crosetto si è recato presso il pronto soccorso dell’ospedale San Carlo di Nancy per un perdurante dolore al petto. Gli accertamenti e il monitoraggio ai quali è stato immediatamente sottoposto presso la struttura ospedaliera hanno evidenziato una lieve pericardite e l’assenza di danni cardiaci. Nelle prossime ore il ministro Crosetto, le cui condizioni di salute sono buone, verrà sottoposto a ulteriori esami, per accertare le cause del malore”, si legge nella nota. “Il ministro ringrazia per i numerosi messaggi di vicinanza e amicizia ricevuti da parte del mondo istituzionale e politico, di maggioranza e di opposizione, nonché per l’affetto testimoniato da tanti cittadini comuni”, conclude il ministero.

Gaza, la Camera approva la mozione del Pd. Schlein: la reazione di Israele del tutto sproporzionata

Gaza, la Camera approva la mozione del Pd. Schlein: la reazione di Israele del tutto sproporzionataMilano, 13 feb. (askanews) – Con il governo che si rimette all’aula e l’astensione della maggioranza, la Camera ha approvato il primo capoverso (riformulato) della mozione Schlein e altri che chiede un cessate il fuoco umanitario a Gaza. Gli astenuti sono stati 159, 128 i favorevoli, nessun contrario.


Il primo capoverso, nella riformulazione chiesta dal governo e accettata dal Pd, impegna l’esecutivo “a sostenere ogni iniziativa volta a perseguire la liberazione incondizionata degli ostaggi israeliani e a chiedere un immediato cessate il fuoco umanitario a Gaza al fine di tutelare l’incolumità della popolazione civile di Gaza, garantendo altresì la fornitura di aiuti umanitari continui, rapidi e sicuri all’interno della Striscia”. La Camera ha poi approvato i capoversi 2, 5 e 9 del dispositivo della mozione Pd, con il parere favorevole del governo. Respinti invece – con il parere contrario del governo – i capoversi 3, 4, 6, 7 e 8, e le premesse della mozione. L’attacco di Hamas del 7 ottobre è stato “brutale” e il Pd lo ha “condannato con nettezza” ma “quello che stiamo vedendo sul popolo palestinese è una punizione collettiva, una reazione del tutto sproporzionata, anche amministrazione americana la definisce eccessiva”, ha detto la segretaria Pd Elly Schlein parlando in aula alla Camera.