Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Accordo Iv-Azione, separazione consensuale del gruppo al Senato

Accordo Iv-Azione, separazione consensuale del gruppo al SenatoRoma, 8 nov. (askanews) – Seprazione consensuale del gruppo parlamentare al Senato fra Azione e Italia Viva. La Giunta del Regolamento del Senato presieduta dal presidente del Senato Ignaizo La Russa è tornata a riunirsi oggi dopo il nulla di fatto di ieri e ha preso atto dell’intervenuta intesa, rinuciando dunaque a esprimersi sul conflitto insorto sul nome di cui è venuta meno il presupposto. L’intesa prevede che i senatori di Azione (Calenda Gelmini Lombardo Versace) passino al gruppo Misto mentre i 7 renziani di Italia Viva (Renzi, Paita Borghi Scalfarotto Fregolent Musolino Sbriollini) mantengono il gruppo autonomo con la nuova denominazione Italia Viva-Renew Europa. L’intesa e il passaggio dei calendiani al Misto sarà ratificata, probabilmente già domnani, da una riunione dell’Ufficio di Preìsidenza del Senato.

“L’accordo raggiunto – commenta una nota di Azione- per la separazione dei gruppi con Italia Viva è pienamente soddisfacente per Azione. Ringraziamo la giunta e il Presidente per il lavoro fatto. Avevamo chiesto di fermare escamotage come i tentativi di cambiamenti di nome fatti senza le necessarie maggioranze. E così è avvenuto. Ora speriamo che la vicenda si chiuda anche alla Camera nei tempi più brevi possibili”. Se l’accordo sarà rispettato, infatti, nei prossimi giorni si ratificherà anche a Montecitorio la separazione consensuale parlamentare. Con rapporti di forza invertiti perchè alla Camera sono i deputati di Azione a essere in maggioranza nel gruppo.

Zerocalcare: l’Italia chieda alla Turchia la liberazione di Ocalan

Zerocalcare: l’Italia chieda alla Turchia la liberazione di OcalanRoma, 8 nov. (askanews) – Abdullah “Ocalan”, fondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk), detenuto dal 1999 in Turchia, dove è stato condannato all’ergastolo, “ha dato un contributo fondamentale a quella che è stata l’esperienza democratica del nord della Siria, del Rojava, tutta quell’esperienza che anche in Occidente ha appassionato i tanti che hanno visto gli uomini e le donne curde combattere e respingere l’Isis sul campo. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’apporto di Ocalan, teorico e ideale, anche dal carcere”. Lo ha detto Michele Rech, in arte Zerocalcare, uscendo dalla Camera dei deputati dove ha partecipato a una conferenza stampa sui diritti del popolo curdo insieme, tra gli altri, al deputato di Avs Marco Grimaldi.

“Adesso – ha proseguito Zerocalcare parlando del leader del Pkk – è in una condizione di isolamento totale che, oltre ad essere inumana per lui”, fa sì che sia “anche impossibilitato a svolgere quel ruolo di pace e secondo me è importante che l’Italia faccia sua la richiesta della liberazione di Ocalan. Soprattutto per consentirgli di svolgere quel ruolo nel processo di pace che è impossibile finché lui si trova in quella condizione”.

Manovra, Gentiloni: faro su spesa primaria, stop aiuti, investimenti

Manovra, Gentiloni: faro su spesa primaria, stop aiuti, investimentiRoma, 8 nov. (askanews) – La Commissione europea presenterà il 21 novembre i suoi pareri sui piani di Bilancio per il 2024 dei Paesi dell’Ue, tra cui l’Italia “e valuteremo i piani sulla base di tre criteri: primo, l’aumento della spesa primaria, secondo – ha riferito il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, giungendo all’eurogruppo – l’uscita dalle misure di aiuto sull’energia. E, terzo, sulla capacità dei paesi membri di preservare gli investimenti”.

Mattarella a Seul: “Convinto sostegno alla resistenza Ucraina”

Mattarella a Seul: “Convinto sostegno alla resistenza Ucraina”Seoul, 8 nov. (askanews) – “Il rispetto delle regole di cui la comunità internazionale si è dotata dopo la guerra è, per altro, costume che ci accomuna, e nutre la solidarietà nei confronti di Paesi verso i quali si esercita la violenza, come il caso che ci trova oggi uniti nel convinto sostegno alla resistenza dell’Ucraina contro la spietata guerra di aggressione della Federazione Russa”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel discorso alla cena offerta dal presidente coreano in occasione della visita di Stato in Corea.

“In un mondo attraversato da tensioni e conflitti” ha sottolineato il capo dello Stato, Italia e Corea “riaffermano le ragioni della solidarietà che i nostri Paesi hanno saputo mostrarsi soprattutto nei momenti più difficili della loro storia e ribadisco la ferma intenzione di continuare a sostenere ogni iniziativa che possa contribuire alla pace e alla sicurezza nella penisola”.

Tennis, bagno di folla a Torino per gli allenamenti di Sinner

Tennis, bagno di folla a Torino per gli allenamenti di SinnerRoma, 8 nov. (askanews) – Bagno di folla per Jannik Sinner a Torino nelle prime sessioni di allenamento dei protagonisti delle Nitto ATP Finals di Torino. Jannik Sinner è stato il primo dei singolaristi presenti alle Nitto ATP Finals ad allenarsi al Circolo della Stampa Sporting di Torino, l’impianto scelto per gli allenamenti del torneo.

“Il pubblico è dalla mia parte e naturalmente cercherò di fare del mio meglio per rendere tutti i tifosi più felici possibile e cercare di vincere il maggior numero di partite” ha detto Sinner recentemente ad ATP Podcast. “Devo anche godermi il momento, sarà bello per me. Spero che sarà un buon torneo”. In attesa di vedere l’esito del sorteggio in programma nella giornata di giovedì 9 novembre, il 22enne di Sesto Pusteria ha affrontato la questione avversari, da Carlos Alcaraz a Holger Rune passando per Daniil Medveedev che ha dato una svolta al gioco di Sinner: “Penso sia bello per questo sport che ci siano giovani giocatori in ascesa ed è altrettanto bello far parte di questa rivalità, perché spero che sarà una di quelle in cui riusciremo tutti a esprimere un buon livello e a vivere bei momenti – ha concluso il fuoriclasse tricolore -. Credo che la ragione del mio cambiamento sia da ricercarsi più nel tennis che nell’aspetto mentale, perché contro Medveedev ho un po’ cambiato il mio modo di giocare. Prima non mi sentivo pronto per farlo, ma ogni giorno mi stavo allenando nel modo giusto per provare a far sì che questo accadesse. Ci sono riuscito, e certamente anche l’aspetto mentale ha avuto un suo ruolo perché poi devi anche saperti far trovare pronto in partita per farlo. Quindi credo sia una combinazione tra tennis e mentalità

Mattarella a Seoul: “convinto sostegno alla resistenza Ucraina”

Mattarella a Seoul: “convinto sostegno alla resistenza Ucraina”Seoul, 8 nov. (askanews) – “Il rispetto delle regole di cui la comunità internazionale si è dotata dopo la guerra è, per altro, costume che ci accomuna, e nutre la solidarietà nei confronti di Paesi verso i quali si esercita la violenza, come il caso che ci trova oggi uniti nel convinto sostegno alla resistenza dell’Ucraina contro la spietata guerra di aggressione della Federazione Russa”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel discorso alla cena offerta dal presidente coreano in occasione della visita di Stato in Corea.

“In un mondo attraversato da tensioni e conflitti” ha sottolineato il capo dello Stato, Italia e Corea “riaffermano le ragioni della solidarietà che i nostri Paesi hanno saputo mostrarsi soprattutto nei momenti più difficili della loro storia e ribadisco la ferma intenzione di continuare a sostenere ogni iniziativa che possa contribuire alla pace e alla sicurezza nella penisola”.

Premierato,Casellati: penso sarà alle Camere la prossima settimana

Premierato,Casellati: penso sarà alle Camere la prossima settimanaRoma, 8 nov. (askanews) – “Io penso che” il ddl di riforma della costituzione sul premierato “atterrerà alle Camere la prossima settimana”. Lo ha detto la ministra delle Riforme, Elisabetta Alberti Casellati, a Rainews24.

A suo giudizio, le critiche delle opposizioni sono “tutte strumentalizzazioni perché nella nostra riforma non vengono toccate le prerogative del capo dello Stato. Non so a quale Costituzione si riferiscano, basta leggere gli articoli e ci si rende immediatamente conto che non c’è nulla che venga tolto al presidente della Repubblica”. “Il partito democratico e il M5s – osserva – propongono il cancellierato alla tedesca partendo dalla considerazione che il capo dello Stato non può essere toccato e non possono esserne toccate le prerogative. Ma cadono in una grande contraddizione perché il cancellierato alla tedesca dà amplissimi poteri al premier mentre al presidente della Repubblica ha meno poteri del nostro. Quindi c’è qualcosa che non mi torna”.

Pd,Calenda: sabato non vado in piazza con Schlein, penso serva altro

Pd,Calenda: sabato non vado in piazza con Schlein, penso serva altroRoma, 8 nov. (askanews) – Azione non parteciperà alla manifestazione indetta dal Pd, con l’adesione del M5s, prevista per l’11 novembre. “Rispetto chi va in piazza ma non ci sarò, non ho pregiudizi, sui contenuti sono disponibile a lavorare con chiunque, anche con i Cinquestelle, ma non credo – ha spiegato il leader di Azione Carlo Calenda intervistato a L’Aria che tira su La7 – che funzioni andare in piazza di continuo, io sono andato alla manifestazione pro Ucraina, ma sulla manovra io credo che il lavoro vada fatto spiegando agli italiani cosa si deve fare. Detto questo rispetto altre scelte”.

Albania pubblica l’intesa con Italia: 16,5 mln per rimborso spese

Albania pubblica l’intesa con Italia: 16,5 mln per rimborso speseRoma, 8 nov. (askanews) – Il governo albanese ha pubblicato sul proprio sito Internet il testo completo – compresi i due allegati – dell’accordo con il governo italiano per la realizzazione di due centri per migranti.

L’allegato 2 prevede, tra le altre cose, che “entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del protocollo, la parte italiana accredita” a titolo “di anticipo o di incameramento dei rimborsi, l’importo di 16,5 milioni di euro” per “il primo anno di attuazione del protocollo”. Previsto anche che “entro 90 giorni dall’entrata in vigore del protocollo la parte italiana apre presso una banca di secondo livello, operante nella Repubblica d’Albania, un conto corrente dedicato esclusivamente al deposito delle risorse relative al fondo di garanzia” per il pagamento delle spese sostenute dall’Albania.

Per la Corte dei conti è urgente finalizzare la fase di revisione del Pnrr

Per la Corte dei conti è urgente finalizzare la fase di revisione del PnrrRoma, 8 nov. (askanews) – “Appare sempre più urgente una spedita finalizzazione della fase di revisione del Piano per rimuovere fattori di incertezza, sia per le iniziative che rimarranno gestite nell’ambito del Pnrr sia per quelle che dovranno fuoriuscirne, consentendo a soggetti responsabili e attuatori gli opportuni adattamenti”. Le Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti hanno approvato la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel primo semestre 2023.

Per la Corte, buoni i risultati raggiunti dagli obiettivi europei: “risultano conseguiti tutti e 28, quelli del primo semestre. Un po’ meno performanti i dati sul fronte delle 54 scadenze con rilievo unicamente nazionale. Di quelle in scadenza a giugno scorso, risulta concluso il 74%. Dei 69 obiettivi europei del secondo semestre 2023 (la maggioranza dei quali interessati da proposta di modifica nel documento di revisione del Piano), a metà ottobre ne erano stati già conseguiti 10, oltre a 6 su 15 di quelli nazionali del III trimestre 2023”. L’esame sul sistema di gestione e controllo sulle attività del Pnrr – affidato all’Organismo indipendente di audit – prosegue la l’Alta corte contabile – ha messo in luce controlli coerenti con il quadro normativo e svolti in modo efficace e adeguato al contesto di riferimento. “Anche le verifiche sulla rendicontazione della spesa delle Amministrazioni titolari – aggiunge -, pur con alcune difficoltà, si mostrano in linea con quanto richiesto dall’assetto regolamentare e sono eseguite con tempistiche contenute. Per assicurare il tempestivo espletamento delle verifiche e garantire la liquidità ai soggetti attuatori andrà costantemente monitorata l’adeguatezza organica delle strutture di controllo, soprattutto quando – con l’avanzamento delle iniziative – aumenteranno i riscontri a rendiconto sulle spese effettuate”.

La dinamica inflattiva ha comportato un aumento dei prezzi dei progetti previsti dal Piano stimabile nell’ordine del 10,7%. La Corte ha evidenziato come la scelta del Governo di far fronte a questi incrementi con le risorse del Fondo opere indifferibili sia risultata efficace. Gli interventi assistiti da risorse integrative fanno emergere, in media, aumenti di prezzo del 12,6%. Le risorse aggiuntive del Fondo hanno rappresentato il 17% del finanziamento Pnrr iniziale.