Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Pd,Calenda: sabato non vado in piazza con Schlein, penso serva altro

Pd,Calenda: sabato non vado in piazza con Schlein, penso serva altroRoma, 8 nov. (askanews) – Azione non parteciperà alla manifestazione indetta dal Pd, con l’adesione del M5s, prevista per l’11 novembre. “Rispetto chi va in piazza ma non ci sarò, non ho pregiudizi, sui contenuti sono disponibile a lavorare con chiunque, anche con i Cinquestelle, ma non credo – ha spiegato il leader di Azione Carlo Calenda intervistato a L’Aria che tira su La7 – che funzioni andare in piazza di continuo, io sono andato alla manifestazione pro Ucraina, ma sulla manovra io credo che il lavoro vada fatto spiegando agli italiani cosa si deve fare. Detto questo rispetto altre scelte”.

Albania pubblica l’intesa con Italia: 16,5 mln per rimborso spese

Albania pubblica l’intesa con Italia: 16,5 mln per rimborso speseRoma, 8 nov. (askanews) – Il governo albanese ha pubblicato sul proprio sito Internet il testo completo – compresi i due allegati – dell’accordo con il governo italiano per la realizzazione di due centri per migranti.

L’allegato 2 prevede, tra le altre cose, che “entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del protocollo, la parte italiana accredita” a titolo “di anticipo o di incameramento dei rimborsi, l’importo di 16,5 milioni di euro” per “il primo anno di attuazione del protocollo”. Previsto anche che “entro 90 giorni dall’entrata in vigore del protocollo la parte italiana apre presso una banca di secondo livello, operante nella Repubblica d’Albania, un conto corrente dedicato esclusivamente al deposito delle risorse relative al fondo di garanzia” per il pagamento delle spese sostenute dall’Albania.

Per la Corte dei conti è urgente finalizzare la fase di revisione del Pnrr

Per la Corte dei conti è urgente finalizzare la fase di revisione del PnrrRoma, 8 nov. (askanews) – “Appare sempre più urgente una spedita finalizzazione della fase di revisione del Piano per rimuovere fattori di incertezza, sia per le iniziative che rimarranno gestite nell’ambito del Pnrr sia per quelle che dovranno fuoriuscirne, consentendo a soggetti responsabili e attuatori gli opportuni adattamenti”. Le Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti hanno approvato la Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel primo semestre 2023.

Per la Corte, buoni i risultati raggiunti dagli obiettivi europei: “risultano conseguiti tutti e 28, quelli del primo semestre. Un po’ meno performanti i dati sul fronte delle 54 scadenze con rilievo unicamente nazionale. Di quelle in scadenza a giugno scorso, risulta concluso il 74%. Dei 69 obiettivi europei del secondo semestre 2023 (la maggioranza dei quali interessati da proposta di modifica nel documento di revisione del Piano), a metà ottobre ne erano stati già conseguiti 10, oltre a 6 su 15 di quelli nazionali del III trimestre 2023”. L’esame sul sistema di gestione e controllo sulle attività del Pnrr – affidato all’Organismo indipendente di audit – prosegue la l’Alta corte contabile – ha messo in luce controlli coerenti con il quadro normativo e svolti in modo efficace e adeguato al contesto di riferimento. “Anche le verifiche sulla rendicontazione della spesa delle Amministrazioni titolari – aggiunge -, pur con alcune difficoltà, si mostrano in linea con quanto richiesto dall’assetto regolamentare e sono eseguite con tempistiche contenute. Per assicurare il tempestivo espletamento delle verifiche e garantire la liquidità ai soggetti attuatori andrà costantemente monitorata l’adeguatezza organica delle strutture di controllo, soprattutto quando – con l’avanzamento delle iniziative – aumenteranno i riscontri a rendiconto sulle spese effettuate”.

La dinamica inflattiva ha comportato un aumento dei prezzi dei progetti previsti dal Piano stimabile nell’ordine del 10,7%. La Corte ha evidenziato come la scelta del Governo di far fronte a questi incrementi con le risorse del Fondo opere indifferibili sia risultata efficace. Gli interventi assistiti da risorse integrative fanno emergere, in media, aumenti di prezzo del 12,6%. Le risorse aggiuntive del Fondo hanno rappresentato il 17% del finanziamento Pnrr iniziale.

Ligabue, il 10 e 11 novembre in concerto al Mediolanum Forum Milano

Ligabue, il 10 e 11 novembre in concerto al Mediolanum Forum MilanoRoma, 8 nov. (askanews) – Dopo il successo delle prime due date all’Arena di Verona e delle prime dodici date indoor, il nuovo tour di Luciano Ligabue prosegue fino a dicembre nei principali palasport. Venerdì 10 e sabato 11 novembre l’artista sarà in concerto al Mediolanum Forum di Milano.

Una scaletta diversa per ogni concerto, in cui oltre ad alcuni brani contenuti nel nuovo album “Dedicato a noi”, non mancheranno le hit più amate dal pubblico e tante sorprese che renderanno ogni concerto unico. Sul palco Luciano Ligabue sarà accompagnato da “IL GRUPPO”: Fede Poggipollini (chitarra), Niccolò Bossini (chitarra), Max Cottafavi (chitarra), Luciano Luisi (tastiere), Ivano Zanotti (batteria) e Davide Pezzin (basso).

Di seguito le prossime tappe del tour, prodotto e organizzato da Friends&Partners e Riservarossa: 10 novembre 2023: MILANO – MEDIOLANUM FORUM 11 novembre 2023: MILANO – MEDIOLANUM FORUM 13 novembre 2023: GENOVA – STADIUM 14 novembre 2023: GENOVA – STADIUM 16 novembre 2023: LIVORNO – MODIGLIANI FORUM 18 novembre 2023: ROMA – PALAZZO DELLO SPORT 19 novembre 2023: ROMA – PALAZZO DELLO SPORT 21 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE 22 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE 24 novembre 2023: BARI – PALA FLORIO 25 novembre 2023: BARI – PALA FLORIO 27 novembre 2023: REGGIO CALABRIA – PALASPORT 28 novembre 2023: REGGIO CALABRIA – PALASPORT 30 novembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA 1 dicembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA 28 dicembre 2023: ZURIGO (Svizzera) – HALLENSTADION

Imprese, Istat: nel III trimestre registrazioni +3,6%, fallimenti +5,4%

Imprese, Istat: nel III trimestre registrazioni +3,6%, fallimenti +5,4%Roma, 8 nov. (askanews) – Il numero complessivo di registrazioni di nuove imprese segna nel terzo trimestre un aumento pari al 3,6% su base congiunturale, dopo la diminuzione rilevata nel periodo precedente. Il numero complessivo di fallimenti aumenta del 5,4% rispetto al trimestre precedente e dell’11,4% rispetto al terzo trimestre del 2022. Lo ha reso noto l’Istat.

Sul fronte delle registrazioni l’unico settore che risulta in diminuzione è quello dell’industria in senso stretto, in calo del 2,5%. Gli aumenti maggiori sono quelli dei trasporti (+8,6%), dei servizi di informazione e comunicazione (+6,6%), del commercio (+5,9%) e delle costruzioni (+5,5). Anche rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, le registrazioni complessive risultano in aumento (+3,4%). Anche in questo caso l’industria in senso stretto è l’unico settore in flessione (-10,2%). Fatta eccezione per la modesta crescita nelle costruzioni (+1,4%) e il debolissimo aumento nei servizi di informazione e comunicazione (+0,2%), nei restanti settori si rilevano incrementi consistenti.

Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,3% mese, +1,3% anno

Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,3% mese, +1,3% annoRoma, 8 nov. (askanews) – A settembre si stima, per le vendite al dettaglio, un calo congiunturale dello 0,3% in valore e dello 0,6% in volume. Sono in diminuzione sia le vendite dei beni alimentari (-0,2% in valore e -0,6% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (rispettivamente -0,5% e -0,6%). Lo ha reso noto l’Istat.

Nel terzo trimestre del 2023, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio sono stazionarie in valore e diminuiscono in volume (-1,3%). Le vendite dei beni alimentari crescono in valore (+0,8%) e calano in volume (-1,1%) mentre le vendite dei beni non alimentari diminuiscono sia in valore (-0,6%) sia in volume (-1,4%). Su base tendenziale, a settembre 2023, le vendite al dettaglio aumentano dell’1,3% in valore e registrano un calo in volume del 4,4%. Le vendite dei beni alimentari crescono del 5,5% in valore e diminuiscono del 3,1% in volume; quelle dei beni non alimentari calano sia in valore (-1,8%) sia in volume (-5,2%).

Per quanto riguarda i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali eterogenee tra i gruppi di prodotti. L’aumento maggiore riguarda i Prodotti di profumeria, cura della persona (+5,3%), mentre Elettrodomestici, radio, tv e registratori registrano il calo più consistente (-7,9%). Rispetto a settembre 2022, il valore delle vendite al dettaglio è in crescita per la grande distribuzione (+4%) e le vendite al di fuori dei negozi (+1,6%) mentre registrano una variazione negativa sia le vendite delle imprese operanti su piccole superfici (-1,2%) sia quelle del commercio elettronico (-2,6%).

Manovra, Cisl: sabato 25 novembre manifestazione nazionale a Roma

Manovra, Cisl: sabato 25 novembre manifestazione nazionale a RomaRoma, 8 nov. (askanews) – Sabato 25 novembre alle ore 10,00 la Cisl scenderà in piazza Santi Apostoli, a Roma, per dar vita a una manifestazione nazionale dal titolo “Partecipare per crescere: migliorare la manovra, costruire un nuovo Patto sociale”. Lo rende noto la Segreteria Nazionale della Confederazione, che ha esercitato il mandato ricevuto dal Comitato Esecutivo del sindacato di via Po.

“Sarà una giornata di mobilitazione in cui intendiamo incalzare Governo e Parlamento sui miglioramenti da apportare alla legge di Bilancio, ma anche indicare la via di una strategia di sviluppo pienamente partecipata dalle parti sociali. Alzeremo le bandiere di un sindacato responsabile, autonomo, pragmatico, intransigente, che pretende maggiori risposte nella manovra economica a cominciare dalle pensioni, con una marcia indietro sulle rigidità introdotte nelle regole di flessibilità e su aliquote e rendimenti dei trattamenti pensionistici di alcune categorie. Chiediamo più risorse sulla sanità, sull’istruzione, sugli enti locali, con lo sblocco delle assunzioni e le stabilizzazioni del precariato, più forti strumenti contro la povertà, sostegno della disabilità e della non autosufficienza. E daremo al Governo, al sistema delle imprese e anche agli altri sindacati, la bussola di un’agenda sindacale fondata sul protagonismo sociale nella individuazione delle politiche di crescita e di coesione. Vuol dire migliorare la manovra, ma andare anche oltre, guardando alla piena attuazione del Pnrr, al necessario cammino delle riforme , al rinnovo dei contratti pubblici e privati , alla definizione di un nuovo Patto sociale”. “È il sentiero che porta ad un grande accordo che passa dalla difesa e il riscatto del potere d’acquisto di lavoratori e pensionati, ad una nuova politica dei redditi; dal rilancio degli investimenti pubblici e privati al recupero di produttività, ad una riforma fiscale autenticamente redistributiva; ed al cambiamento delle legge Fornero , al rilancio delle politiche attive, della formazione e delle competenze, all’azzeramento dei morti sul lavoro; ad una nuova visione di politica industriale ed energetica , allo sblocco delle infrastrutture, alla ripartenza del Sud; alla valorizzazione della contrattazione a una più forte partecipazione dei lavoratori alle scelte e ai profitti delle imprese”.

“Su questa agenda la Cisl incalza tutti gli attori responsabili che hanno a cuore il rilancio quantitativo e qualitativo del lavoro ed una ripartenza che metta a frutto ogni competenza e ogni energia riformista del Paese”.

’VivaRai2!’, Fiorello: “Baricco per il dopo Augias? Rai è impazzita”

’VivaRai2!’, Fiorello: “Baricco per il dopo Augias? Rai è impazzita”Roma, 8 nov. (askanews) – Terza puntata di ‘VivaRai2!’, lo show mattutino di Fiorello che da questa settimana è tornato a suonare la sveglia di ‘mattina presto’ su Rai2. Il siciliano si è avventurato nella solita, improbabile, rassegna stampa: oggi il focus, tra gli altri, è stato su alcuni conduttori del mondo Rai.

“A Insinna ‘L’eredità’ di Insegno, idea Baricco per il dopo Augias. Ma io dico: Rai, siete pazzi? State prendendo un pluri-laureato, uno scrittore? Ci stiamo liberando della cultura e adesso la fate tornare?”, ha ironizzato Fiorello facendo riferimento ai precedenti commenti sulla ‘fuga di cervelli’ dalla Rai. “Mi dicono Insegno verso La7, la rete più corta del telecomando: farà ‘Il Mercante al Museo’”, ha aggiunto. ‘Fiore’ si è poi ‘spostato’ su Rai3: “Ho saputo che oggi Ranucci dovrebbe venire in Commissione di vigilanza. Chiedo di non toccare Ranucci, qualsiasi cosa abbia detto o abbia fatto. Se ci levate anche Ranucci da Rai3 è finita. Sigfrido, noi siamo con te: vai lì e fatti sentire. Io sono con lui, a prescindere”, ha concluso.

Non poteva mancare la satira politica: “Meloni ieri ha incontrato Rama per la questione migranti, c’è intesa per due centri in Albania. L’opposizione protesta e dice “faranno dei lager”. Sicuramente in Albania staranno meglio di come si sta negli stabilimenti Amazon nel periodo di Natale…”.

Bce, Lane: ripresa consumi dovrebbe spingere crescita eurozona 2024

Bce, Lane: ripresa consumi dovrebbe spingere crescita eurozona 2024Roma, 8 nov. (askanews) – La Bce si attende che il miglioramento del potere di acquisto che dovrebbe coinvolgere i consumatori in questi e nei prossimi mesi nell’area euro, sblocchi consumi e spese finora congelati da parte delle famiglie, e che questo alimenti una qualche ripresa economica nel prossimo anno. Lo ha spiegato il capo economista della Bce, Philip Lane durante un dibattito a una conferenza organizzata a Riga dalla banca centrale della Lettonia.

Specialmente dove l’inflazione è stata molto elevata “meccanicamente – ha affermato il banchiere centrale – le persone avranno aumenti dei salari mentre l’inflazione sarà più bassa, quindi le persone dovrebbero risultare più rilassate nel consumare di più. E tutto quello che era stato congelato quando c’era inflazione elevata e buste paga ferme, ora dovrebbe ripartire, tutti gli acquisti rinviati, i progetti di spesa sulla casa sospesi. Quindi anticipiamo che il prossimo anno dovrebbe esserci un po’ di crescita in più”, ha detto.

Dire Straits Legacy, dal 22 novembre “4U World Tour 2023″

Dire Straits Legacy, dal 22 novembre “4U World Tour 2023″Roma, 8 nov. (askanews) – Dopo le date in Brasile e Stati Uniti, Francia, Spagna, Norvegia, Germania e Cina, i DSL*Dire Straits Legacy arrivano a Napoli, al Teatro Augusteo, il 22 novembre 2023, per dare il via alle date italiane del 4U Tour che proseguirà il 24 a Catania al Teatro Metropolitan, il 25 a Palermo al Teatro Golden il 28 a Bari al Teatroteam, il 30 a Roma all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone (data sold out), il 1° dicembre a Torino al Teatro Colosseo, il 2 al Teatro di Varese, il 4 al Teatro Nazionale “CheBanca!” di Milano per concludersi il 7 dicembre a Cagliari all’Auditorium del Conservatorio.

I Legacy torneranno poi, per una nuova data, a Roma il 15 aprile 2024, sempre al Parco della Musica, per bissare il successo della data del 30 novembre. Il “4U” – per te – è stato pensato inizialmente come dedica speciale per i fan (che da più di 10 anni seguono il gruppo in tutto il mondo) e per Riccardo Locatelli, il manager recentemente scomparso. Dopo la morte improvvisa del chitarrista Jack Sonni, (avvenuta questa estate negli Stati Uniti, lasciando nel gruppo un vuoto incolmabile), il nome del tour ha rafforzato ancor di più il suo significato.

Money for Nothing, Sultans of Swing, Romeo and Juliet, Walk of Life, Brothers in Arms, Tunnel of Love sono solo alcuni dei tanti successi che verranno eseguiti dalla All Stars Band formata da Alan Clark alle tastiere e piano Hammond (inserito come Dire Straits, insieme a John Illsley e Guy Fletcher, nella Rock and Roll Hall of Fame), Phil Palmer alle chitarre, Mel Collins ai sassofoni, Danny Cummings alle percussioni (tutti musicisti che hanno strettamente collaborato con la band di Mark Knopfler, sia dal vivo che in studio) oltre a Trevor Horn al basso (già The Buggles, Yes). Completano la formazione tre grandissimi musicisti italiani come Primiano Di Biase alle tastiere (Venditti, De Gregori, Richard Bennett, Steve Phillips), il batterista Alex Polifrone e il frontman del gruppo Marco Caviglia, voce e chitarra, ampiamente considerato come il migliore interprete al mondo dello stile unico di Mark Knopfler.

I concerti italiani del 4U Tour 2023 sono il frutto della collaborazione tra We4Show, società di management e produzione della band da più di 10 anni, e Menti Associate, nota società del live entertainment. Le date di Torino, Varese e Milano sono inoltre prodotte in collaborazione con AD Management.