Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Nel cuore multiculturale di Roma arriva il Muro dei 100

Nel cuore multiculturale di Roma arriva il Muro dei 100Roma, 7 nov. (askanews) – Dopo Milano e Nairobi, fino ad aprile 2024, la Campagna dei 100 di Perimetro (in collaborazione con Contemporary Cluster) arriva nel cuore interculturale di Roma, a Piazza Dante, con il Muro dei 100: il mosaico in bioresina voluto e curato da Yourban 2030 con il patrocinio del Municipio I – in collaborazione con Graffiti for Smart City – che rappresenta i 100 volti della sostenibilità della Capitale, per riflettere sul cambiamento, a partire dalla sostenibilità fino ad arrivare all’inclusione sociale, all’integrazione, alla finanza etica, per abbattere le divisioni.

Un muro che mette insieme i ritratti di 100 personalità – fotografate per l’occasione da Angelo Cricchi di Lost and Found Studio – che hanno fatto della sostenibilità la loro mission. Capofila del progetto, Yourban 2030, in collaborazione con Perimetro. Il Muro dei 100 racconta la sostenibilità a 360 gradi attraverso l’esempio di coloro che nella loro quotidianità si impegnano per un cambiamento sociale e culturale sostenibile, per la costruzione di una società più equa e inclusiva e la tutela del nostro ecosistema; tutto per lanciare un messaggio positivo e presentare le best practices per raggiungere un futuro migliore per tutti, in ogni parte del mondo, partendo da Roma. I concetti chiave sono quelli portati avanti dall’Agenda2030 delle Nazioni Unite: Persone, Prosperità, Pace, Partnership e Pianeta, per abbracciare ogni aspetto della società e cercare insieme di migliorarlo. È così che la divulgazione sostenibile che dal 2018 porta avanti Yourban 2030 ha incontrato l’attività artistica e fotografica di Perimetro e la sua Campagna dei 100, il progetto che da sempre guarda alla necessità di riconnessione con la città dell’individuo, mostrando i volti della comunità con l’obiettivo di riunirli.

“Abbiamo deciso di aderire a questa campagna e pensato di dargli una connotazione sostenibile, a 5 anni esatti di distanza dal nostro primo intervento su Roma: Hunting Pollution, il primo ecomurales d’Europa. A distanza di 5 anni da quell’ottobre 2018 quando abbiamo deciso di lanciare un appello alla città – e non solo -, il Muro dei 100 diventa l’occasione per fare una prima mappatura delle persone che contribuiscono a rendere il futuro delle nostre città più inclusivo e dargli voce e spazio in modo trasversale. Ma anche di creare tra di loro un network. Nel portare avanti questa campagna ci siamo accorte che sono molte di più le persone che si occupano di cambiamento sostenibile per questo ci auguriamo di continuare in questa mappatura, non solo a Roma ma in tutta Italia per lanciare un messaggio forte di cambiamento” ha affermato Veronica De Angelis, fondatrice di Yourban2030. “Questo progetto non poteva che essere patrocinato dal Municipio I e ospitato in questo rione di Roma che si caratterizza per la sua multiculturalità. È un progetto culturale che richiama alla responsabilità collettiva, che, mettendo al centro i numerosi punti dell’Agenda 2030, li rende concreti attraverso la visualizzazione dei volti e delle storie delle persone che questi punti li hanno messi in atto” ha detto Giulia Silvia Ghia, assessore alla cultura, politiche educative e giovanili e allo sport.

Meloni: patto per lavoro a misura di mamma, è sfida di libertà

Meloni: patto per lavoro a misura di mamma, è sfida di libertàRoma, 7 nov. (askanews) – “Il Governo vi propone di sottoscrivere un patto, perché la sfida demografica coinvolge tutti e ha bisogno di tutti. È una sfida per il futuro dell’Italia, è una sfida per la libertà, in particolare delle donne. Perché purtroppo, sono ancora troppe le donne costrette a dimettersi dal lavoro dopo essere diventate mamme; sono ancora troppe le mamme lavoratrici che vedono il proprio percorso di carriera ostacolato da un sistema che non riconosce il valore di quello che fanno; sono ancora troppe le donne che rinunciano a mettere al mondo un bambino perché vivono questa scelta come una scelta alternativa alla realizzazione professionale. E noi non possiamo permettere tutto questo”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un video messaggio all’iniziativa “La maternità (non) è un’impresa” in corso a Roma.

“Allora – ha aggiunto – dobbiamo perseguire tutti insieme con forza e determinazione l’obiettivo di costruire una cultura e un’organizzazione del lavoro che non consideri la genitorialità come una penalità, ma che anzi accompagni e valorizzi l’esperienza di diventare padre o di diventare madre. Anche su questo il Governo ha iniziato a muovere i suoi passi, dal potenziamento del congedo parentale fino alla decontribuzione delle mamme lavoratrici, però io sono convinta che insieme, tutti noi, possiamo fare la differenza molto di più. Dobbiamo promuovere una nuova consapevolezza, anche culturale, mettere in rete quelle tante buone pratiche che dove ci sono aumentano la produttività delle realtà nelle quali si realizzano, migliorano il benessere delle persone e fanno crescere la natalità. La denatalità e la mancanza di libertà sono in fondo due facce della decrescita. E la decrescita, checché ne dica qualcuno, non è mai felice. Noi vogliamo che l’Italia cresca, che cresca la libertà dei suoi cittadini, il benessere dei suoi lavoratori, il suo tessuto produttivo. Un’impresa a misura di mamma e di bambino può essere una chiave di volta per affrontare tutti insieme questa sfida”, ha concluso.

Meloni: infranto tabù, natalità e famiglia a centro agenda

Meloni: infranto tabù, natalità e famiglia a centro agendaRoma, 7 nov. (askanews) – “Noi abbiamo davanti una sfida importante e, ovviamente, ne siamo consapevoli. La denatalità affligge tutta l’Europa e non solo e in Italia un certo clima culturale ha contribuito a spingere giù la curva demografica. Per decenni c’è stata molta disattenzione nei confronti della famiglia e, mentre altrove si correva ai ripari, da noi parlare di sostegno alla natalità sembrava quasi essere un tabù. Ecco, noi abbiamo infranto quel tabù, abbiamo messo la famiglia e la natalità al centro della agenda di Governo”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un video messaggio all’iniziativa “La maternità (non) è un’impresa” in corso a Roma.

“Lo abbiamo fatto – ha aggiunto – nonostante le poche risorse che avevamo a disposizione: con questa legge di bilancio, con quella precedente abbiamo messo in campo un pacchetto di provvedimenti che vale complessivamente oltre due miliardi e mezzo di euro. Chiaramente non è sufficiente, lo sappiamo bene, però la direzione tracciata, è chiara e disegna una visione”.

Palazzo Grazioli diventa sede stampa estera a Roma, Fi:”bella notizia”

Palazzo Grazioli diventa sede stampa estera a Roma, Fi:”bella notizia”Roma, 7 nov. (askanews) – “Palazzo Grazioli è stato il simbolo di un’epoca. Lì abbiamo trascorso gli anni migliori della nostra avventura politica. Certamente i libri di storia dovranno parlare di Palazzo Grazioli. Il fatto che diventi la sede della stampa estera è una bella notizia, così finalmente riconosceranno l’importante ruolo svolto dal presidente Berlusconi in politica estera.Oggi più che mai ci sarebbe bisogno di un leader come lui”. Lo ha dichiarato in un’intervista al Tg1 Sestino Giacomoni, storico collaboratore di Silvio Berlusconi che per oltre vent’anni ha fatto di palazzo Grazioli a Roma la sua casa-ufficio, sede distaccata dei suoi governi negli anni di permanenza a palazzo Chigi.

“Palazzo Grazioli – dice ancora Giacomoni- ne ha visti tanti di leader. L’incontro con Giulio Andreotti e Silvio Berlusconi per me rappresentò simbolicamente il passaggio tra due leader politici che rappresentavano, uno la prima e l’altro la seconda Repubblica.Oggi c’è Via della Scrofa e con Giorgia Meloni la storia del centrodestra di governo continua puntando dritta verso la terza Repubblica, con l’elezione diretta del presidente del Consiglio dei Ministri”. “La cosa che più mi manca degli anni a Palazzo Grazioli – prosegue – sono le colazioni di lavoro ristrette, con il presidente Berlusconi, il dottor Letta, Niccolò Ghedini, Paolo Bonaiuti ed i collaboratori più stretti. A Palazzo Grazioli abbiamo passato anni irripetibili, fatti di lavoro ed impegno nell’interesse del Paese. Facendo il trasloco solo dalla mia stanza in cui sono stato interrottamente per quasi 20 anni ho raccolto più di 10 scatoloni di appunti, documenti, riflessioni, spunti scritti di suo pugno dal presidente. Prima o poi quando avrò tempo mi dedicherò, come più volte mi è stato chiesto, a scrivere un libro ‘Berlusconi visto da vicino’ o ancora meglio ‘Berlusconi visto da dentro Palazzo Grazioli’”.

Palazzo Grazioli diventa la sede della stampa estera a Roma

Palazzo Grazioli diventa la sede della stampa estera a RomaRoma, 7 nov. (askanews) – “Palazzo Grazioli è stato il simbolo di un’epoca. Lì abbiamo trascorso gli anni migliori della nostra avventura politica. Certamente i libri di storia dovranno parlare di Palazzo Grazioli. Il fatto che diventi la sede della stampa estera è una bella notizia, così finalmente riconosceranno l’importante ruolo svolto dal presidente Berlusconi in politica estera.Oggi più che mai ci sarebbe bisogno di un leader come lui”. Lo ha dichiarato in un’intervista al Tg1 Sestino Giacomoni, storico collaboratore di Silvio Berlusconi che per oltre vent’anni ha fatto di palazzo Grazioli a Roma la sua casa-ufficio, sede distaccata dei suoi governi negli anni di permanenza a palazzo Chigi.

“Palazzo Grazioli – dice ancora Giacomoni- ne ha visti tanti di leader. L’incontro con Giulio Andreotti e Silvio Berlusconi per me rappresentò simbolicamente il passaggio tra due leader politici che rappresentavano, uno la prima e l’altro la seconda Repubblica.Oggi c’è Via della Scrofa e con Giorgia Meloni la storia del centrodestra di governo continua puntando dritta verso la terza Repubblica, con l’elezione diretta del presidente del Consiglio dei Ministri”. “La cosa che più mi manca degli anni a Palazzo Grazioli – prosegue – sono le colazioni di lavoro ristrette, con il presidente Berlusconi, il dottor Letta, Niccolò Ghedini, Paolo Bonaiuti ed i collaboratori più stretti. A Palazzo Grazioli abbiamo passato anni irripetibili, fatti di lavoro ed impegno nell’interesse del Paese. Facendo il trasloco solo dalla mia stanza in cui sono stato interrottamente per quasi 20 anni ho raccolto più di 10 scatoloni di appunti, documenti, riflessioni, spunti scritti di suo pugno dal presidente. Prima o poi quando avrò tempo mi dedicherò, come più volte mi è stato chiesto, a scrivere un libro ‘Berlusconi visto da vicino’ o ancora meglio ‘Berlusconi visto da dentro Palazzo Grazioli’”.

Meloni: l’accordo sui migranti con l’Albania può diventare un modello per l’Ue

Meloni: l’accordo sui migranti con l’Albania può diventare un modello per l’UeRoma, 7 nov. (askanews) – “Abbiamo informato la commissione europea senza che questo comportasse criticità. Anzi, io credo che possa diventare un modello di collaborazione tra Paesi UE e Paesi extra-UE sul fronte della gestione dei flussi migratori”. Così la Premier Giorgia Meloni, in un’intervista su ‘Il Messaggero’, in merito all’accordo tra Italia e Albania sui migranti.

“Aggiungo – ha detto la Premier – che considero quest’intesa un accordo dal grande spirito europeo, con il quale l’Albania si conferma non solo una Nazione amica dell’Italia ma anche una Nazione amica dell’Unione Europea. Ed è significativo sottolineare come nonostante non faccia ancora parte della UE Tirana si stia comportando di fatto come se già lo fosse, facendo scelte perfettamente in linea con quei principi di soli- darietà e cooperazione alla base della famiglia europea”. L’intesa, ha ribadito Meloni, ha “tre obiettivi: contrastare il traffico di esseri umani, prevenire i flussi migratori irregolari e accogliere in Europa solo chi ha davvero diritto alla protezione internazionale”.

Poste, Del Fante: risultati solidi, 1000 euro bonus ai dipendenti

Poste, Del Fante: risultati solidi, 1000 euro bonus ai dipendentiRoma, 7 nov. (askanews) – Poste Italiane ha archiviato il terzo trimestre 2023 con ricavi a 2,8 miliardi di euro, in crescita del 3,6% in un anno, 8,9 miliardi nei primi nove mesi dell’anno, +6,8% su base annua rispetto ai primi mesi del 2022. L’utile netto nei 9 mesi è stato di 1,5 miliardi di euro, +1,5% rispetto allo stesso periodo del 2022. Sono i dati approvati ieri dal Cda e diffusi oggi. L’utile netto del terzo trimestre è stato pari a 382 milioni, in calo del 15,9% su base annua rispetto al terzo trimestre del 2022 e di 1,5 miliardi nei primi nove mesi dell’anno, in crescita del 5,8% rispetto allo stesso periodo del 2022. L’Ebit dei primi nove mesi si attesta a 2,1 miliardi di euro, in crescita dell’1,5% su base annua. “Il 22 novembre pagheremo un acconto sui dividendi di 24 centesimi per azione, per un totale di 307 milioni, che risulta in crescita del 13% rispetto allo scorso anno”, ha sottolinreato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Poste Italiane, Matteo Del Fante, annunciando che “grazie alla dedizione e alla resilienza delle nostre persone, che lavorano instancabilmente per soddisfare le esigenze degli italiani, con un’attenzione costante all’innovazione e al miglioramento dell’esperienza del cliente” a novembre sarà corrisposto un bonus una tantum di 1.000 euro. “Questo bonus – aggiunge Del Fante – ha anche lo scopo di mitigare la dinamica inflattiva nel periodo di vigenza del presente accordo. Nel frattempo, sono in corso le trattative per il nuovo contratto collettivo per il periodo 2024-26”.

Fazzolari: con l’Albania accordo storico sui migranti, non è Guantanamo

Fazzolari: con l’Albania accordo storico sui migranti, non è GuantanamoRoma, 7 nov. (askanews) – L’accordo sui migranti con l’Albania è “un successo storico. Per la prima volta un Paese terzo rispetto all’Ue aiuterà uno Stato europeo nella gestione dell’immigrazione illegale, accogliendo migranti che arrivano via mare. Risultato ottenuto solo grazie alla credibilità in- ternazionale di Meloni”. Lo afferma il sottosegretario alla presidenza del consiglio Giovanbattista Fazzolari, su ‘Il Corriere della Sera’, che respinge le accuse di voler creare con le due strutture di trattenimento una “Guantanamo”.

Per Fazzolari non si tratterà di un respongimento perché, sostiene, “i migranti soccorsi non arriveranno in Italia, sa- ranno portati direttamente in quelle strutture” che “saranno sotto la giurisdizione italiana. Avranno uno status di extra- territorialità. Lì dentro varranno le nostre regole e le no- stre garanzie”. Fuori varranno “le leggi albanesi”. Ci saranno 3mila posti iniziali, ma si arriverà a “trentaseimila posti l’anno. Ma è un modello che intendiamo replicare con qualunque Paese terzo che dia le garanzie necessarie”.

Infine Fazzolari puntualizza: con l’Ue “c’è stata interlocuzione” e l’Italia procede da sola “ma senza obiezioni da parte della Commissione”.

Il presidente della Repubblica Mattarella è arrivato a Seoul

Il presidente della Repubblica Mattarella è arrivato a SeoulSeoul, 7 nov. (askanews) – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è arrivato a Seoul per la visita di Stato in Corea del Sud. Il capo dello Stato, accompagnato in questo viaggio dalla figlia Laura e dal sottosegretario Edmondo Cirielli, si recherà nel pomeriggio , ora locale, al cimitero nazionale per la deposizione di una corona di fiori.

Più tardi visiterà il museo nazionale della Corea. L’incontro con il presidente della Repubblica di Corea, Yoon Suk- yeol è previsto per domani pomeriggio alle 16 (le 8 italiane).

La Guardia di Finanza sequestra oltre 779 mln di euro ad Airbnb

La Guardia di Finanza sequestra oltre 779 mln di euro ad AirbnbRoma, 6 nov. (askanews) – La Guardia di Finanza, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Milano, ha sequestrato oltre 779 milioni alla società Airbnb Ireland, la piattaforma per gli affitti brevi.

Dalle indagini, si legge in una nota della Procura della Repubblica di Milano, la società si è sottratta alla dichiarazione e al versamento di ritenute, in qualità di sostituto d’imposta, per un ammontare pari al sequestro disposto, in relazione ai canoni di locazione breve per il periodo 2017-2021.