Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

”Dove Finisce l’universo”, esce il nuovo singolo di Davide Flauto

”Dove Finisce l’universo”, esce il nuovo singolo di Davide FlautoRoma, 6 nov. (askanews) – Davide Flauto torna il 9 novembre 2023 con un nuovo singolo da una tematica inaspettata per i tanti che ben conoscono il percorso artistico dell’eclettico cantautore, distintosi e amato dal pubblico per la partecipazione ad Amici, nona edizione del talent di Maria De Filippi (vinta da Emma Marrone).

Il brano si intitola “Dove finisce l’universo” e racconta l’amore, vero, incondizionato, profondo di un padre verso la propria figlia. Davide è infatti diventato padre di Elodie nel 2019, proprio il 9 novembre, data scelta non a caso per la release in omaggio alla sua bambina: “ho provato un sentimento d’amore così intenso che non si può comprendere a parole, occorre viverlo; ho voluto dedicare a Elodie una canzone sua, che potesse portarsi dietro tutta la vita, a ricordarle l’amore che il suo papà prova e proverà sempre per lei”. In una vera e propria svolta artistica, che arriva dopo un percorso intenso, complesso, trasgressivo e fuori dalle righe, iniziato dal primo singolo ”Dentro di te”, seguito “A. o U (Amami o Uccidimi)” l’EP ”Vivo per Metà”, il primo album del 2018, dal titolo emblematico, ”Borderline Disordine Apparente” e infine con il più recente ”Lei o Lui’, un brano che tocca le note dell’uguaglianza di genere e delle personalità multiple, meglio descritte visivamente grazie al videoclip ufficiale. Il Davide intento ad esplorare gli angoli più oscuri della mente umana, a sviscerare e spesso rompere tabù e convenzioni, lascia il posto ora ad una persona nuova, un artista che esprime sentimenti ed emozioni tenere e profonde, rinato e rinnovato grazie all’amore più grande che possa esistere, quello per un figlio, che risolleva e riscatta da un passato difficile, costellato da vicende travagliate, dal ritiro da Amici per motivi di salute alla morte dell’amata manager, per lui un punto di riferimento fondamentale, sempre in lotta con l’ombra della depressione “chiuso e sempre più oppresso, sono sempre stato come una macchia nera su di un foglio bianco e uguale. Ho avuto relazioni libere, mi innamoravo dell’amore che ricevevo e non del genere, ragione per la quale sono stato bene sia con ragazze che con ragazzi”.

Davide, che non ha mai fatto mistero della sua bisessualità, dopo diverse storie travagliate si innamora di una ragazza con cui ha una storia importante, suggellata dalla nascita tanto desiderata di Elodie. Purtroppo nemmeno questa volta c’è un lieto fine, la separazione avvenuta nel 2022, porta con sé il distacco e l’impossibilità di vivere la normale quotidianità con la sua amata bambina; un dramma personale che ha spinto Davide a rivedere priorità e obiettivi, a dedicare tutte le energie e l’amore a sé stesso per essere in grado così, di riversarne il massimo nel modo più sincero sulla sua Elodie. Proprio da questo momento buio, ma anche di riflessione, Davide si risolleva e canta tutto l’amore che ha dentro in “Dove finisce l’universo”, che testimonia l’urgenza di esprimere un sentimento così grande e profondo nel modo a lui più congeniale, attraverso l’arte, la musica.

Registrato a Milano, mixato e masterizzato da Luca Balduzzi è un brano dolce e soft, dal punto di vista musicale, ma a tratti anche potente ed emozionale, un mix di strumenti classici ed elettronici perfettamente bilanciati, che crea un’atmosfera unica nella quale immergersi in silenzio e riflettere. Un genere soft pop, con note elettroniche e accattivanti, suoni moderni presi in prestito dalla Trap di oggi, utilizzati in maniera elegante e scrupolosa come un evidenziatore risalta le parole più incisive di un testo, dal carattere deciso ed emozionale.

Il singolo sarà il primo di una serie di lanci che avverranno da novembre 2023 all’estate 2024. Disponibile dal 9/11/2023 in tutti gli stores digitali e in streaming su tutte le piattaforme sarà accompagnato da un video, realizzato dal regista bresciano Mattia Sambero, con la preziosa collaborazione dell’artista Francesca Adamo, la quale ha realizzato appositamente per l’occasione un ritratto di Elodie che ha donato a Davide a sorpresa, con grande commozione dell’artista e di tutto il team della produzione. Parte del video è stato girato nello studio della prestigiosa artista e a Palazzo Facchi (Brescia) dove aveva luogo la mostra personale della stessa (“The cube and the soul”), una location da favola,che ha fatto da sfondo alla resa in immagini di un brano di grande impatto emotivo e sentimentale.

Meloni riunisce Cdm urgente, cittadinanza alla bimba inglese Indi Gregory

Meloni riunisce Cdm urgente, cittadinanza alla bimba inglese Indi GregoryRoma, 6 nov. (askanews) – Il Consiglio dei ministri è stato convocato d’urgenza per concedere la cittadinanza italiana a Indi Gregory, la bambina di otto mesi affetta da una rara malattia mitocondriale. L’Alta corte di Londra ha deciso interrompere la ventilazione artificiale alle 15 italiane, nonostante che l’ospedale Bambin Gesù si fosse offerto per delle ulteriori terapie.

La cittadinanza viene conferita sulla base dell’articolo 9 comma 2 della legge 91 del 1992 “in considerazione dell’eccezionale interesse per la comunità nazionale ad assicurare al minore ulteriori sviluppi terapeutici”.

Musica, Calcutta annuncia il Relax Tour Estivo, da giovedì i ticket

Musica, Calcutta annuncia il Relax Tour Estivo, da giovedì i ticketRoma, 6 nov. (askanews) – Dopo il successo straordinario del suo ultimo album e del tour nei palasport tutto sold-out in partenza a dicembre, Calcutta annuncia il Relax Tour Estivo 2024, che lo vedrà protagonista con 13 concerti nelle principali città e festival italiani, tra cui Rock in Roma, Milano Summer Festival e Lucca Summer Festival, regalando ai fan l’opportunità di ascoltare dal vivo le sue canzoni e di immergersi nella sua musica coinvolgente e intensa.

Il cantautore originario di Latina, noto per la sua voce unica e le sue canzoni cariche di emozioni, porterà in giro per il paese i brani del suo nuovo disco, oltre ai grandi successi che hanno segnato la sua carriera. Il disco di Calcutta “Relax”, uscito il 20 ottobre 2023, si è preso la prima posizione in classifica e secondo i dati della FIMI è stato il disco più venduto in Italia nella settimana d’uscita. Si è piazzato inoltre in quinta posizione della Top Albums Debuts Global di Spotify.

I biglietti saranno in vendita dalle ore 11:00 di giovedì 9novembre su ticketmaster.it, ticketone.it e vivaticket.com. RELAX TOUR – CALENDARIO ESTIVO:

22 giugno 2024 Lignano Sabbiadoro – Stadio Comunale G. Teghil 26 giugno 2024 Servigliano (FM)- NoSound Fest 28 giugno 2024 Bari – Locus Festival 30 giugno 2024 Rock in Roma – Ippodromo delle Capannelle 05 luglio 2024 Alba (CN) – Collisioni Festival 07 luglio 2024 Ferrara – Piazza Ariostea 11 luglio 2024 Lucca – Lucca Summer Festival – Mura Storiche 13 luglio 2024 Villafrancadi Verona – Castello Scaligero 17 luglio 2024 Milano Summer Festival – Ippodromo SNAI San Siro 20 luglio 2024 Alghero – Alguer Summer Festival – Anfiteatro Ivan Graziani 23 luglio 2024 Cosenza – Be Alternative Festival 25 luglio 2024 Palermo – Cantieri Culturali alla Zisa – Green Pop Palermo Fest 28 luglio 2024 Paestum (SA) – Planet Arena dei Templi

Spazio, Urso: svolta in Europa dopo intesa Italia-Francia-Germania

Spazio, Urso: svolta in Europa dopo intesa Italia-Francia-GermaniaRoma, 6 nov. (askanews) – Il ministro delle Imprese e del Made in Italy con delega alle politiche spaziali e aerospaziali Adolfo Urso, il ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire, e il Vicecancelliere tedesco, Robert Habeck, hanno siglato oggi, nell’ambito del vertice ministeriale di mid-term dell’Esa in corso a Siviglia, una dichiarazione trilaterale che delinea il programma e le strategie sul settore. Una svolta in Europa, spiega un comunicato del Ministero delle imprese, dopo l’importante intesa riguardo l’accesso autonomo allo spazio e le strategie comuni dei Paesi nel settore. Tra le novità, lo sblocco immediato dei lanci di Ariane 6 e Vega-C.

L’intesa di oggi, sottolinea il comunicato, dà seguito e concretezza agli indirizzi individuati nella prima trilaterale sulle politiche spaziali tenutasi nel corso della riunione Esa di Parigi del 22 novembre 2022, che ha inaugurato, già all’inizio della legislatura, il nuovo format a tre e che è proseguito con le riunioni sulla politica industriale europea, a giugno a Berlino sul tema delle materie prime critiche e a Roma, lunedì scorso, sull’innovazione e sull’intelligenza artificiale. A gennaio si svolgerà la terza riunione, in Francia, sulla green economy. Un nuovo approccio che ha come obiettivo il rafforzamento dell’Unione Europea attraverso la sinergia tra le tre maggiori industrie del continente, anche per rispondere alla competizione Usa e alla sfida cinese.

Al vertice Esa di novembre 2022, l’Italia aveva deciso di stanziare risorse per 3,1 miliardi di euro, ponendosi come secondo contributore dell’agenzia al pari della Francia, affermando la strategicità del settore che ha sempre rappresentato un fiore all’occhiello dell’industria nazionale. Nel documento firmato oggi dai tre ministri, vengono indicati i punti fondamentali per il rilancio del settore spaziale, risolvendo annose vertenze sulla disponibilità dei lanci e dei relativi siti, ponendo finalmente le basi per una nuova fase unitaria in Europa e nel contesto competitivo globale.

“Questo accordo è un’importante svolta in Europa, tanto più significativa alla luce dei nuovi eventi geopolitici – ha affermato il MInistro Urso – che può aprire la strada a una più ampia convergenza sulla politica industriale di difesa. L’intesa di oggi rappresenta un salto di qualità, che si riverbererà sugli altri settori strategici. Un successo del format trilaterale di cui tutti siamo pienamente consapevoli”. In particolare, i Paesi hanno raggiunto un’intesa decisiva per sbloccare immediatamente i lanci di Ariane 6 e Vega-C. Riguardo quest’ultimo, si apre alla commercializzazione autonoma dei lanci che potrà essere svolta direttamente anche da parte di Avio, in condivisione con quanto già oggi fa la società francese Arianespace: un punto di svolta per il lanciatore, sul quale l’Italia ha ottenuto un importante, significativo risultato. Vengono inoltre ampliate le disponibilità per il lancio dei vettori Vega dal sito francese della Guyana.

Nel documento trilaterale viene infine definita una programmazione dei lanci fino al 2030, anno in cui l’Europa ambisce a raggiungere il primo sbarco di un astronauta europeo sulla Luna. Si delinea così un quadro positivo per l’Italia, in un contesto di apertura alla competizione europea con nuove regole per il futuro del comparto. “Questo accordo – ha concluso Urso – troverà riscontro anche nel nostro nuovo ordinamento legislativo, così come delineato nel collegato alla manovra per incentivare e sostenere l’industria nazionale sullo spazio, protagonista dei programmi europei”.

Nitto Atp Finals: Torino pronta per essere capitale mondiale tennis

Nitto Atp Finals: Torino pronta per essere capitale mondiale tennisRoma, 6 nov. (askanews) – Per otto giorni, dal 12 al 19 novembre, Torino tornerà ad essere la capitale mondiale del tennis. Ma fin dalla prima edizione italiana, le Nitto ATP Finals si sono contraddistinte come un evento che trascende l’aspetto puramente agonistico, puntando a regalare al suo numeroso ed eterogeneo pubblico internazionale un’esperienza immersiva e coinvolgente a 360 gradi.

Anche quest’anno, uno dei punti di forza sarà costituito dalla ricca offerta enogastronomica. Su Piazzale Grande Torino, con i suoi 8 mila metri quadri di superficie coperta, il Fan Village sarà ancora più grande e strutturato su 3 nuovissimi padiglioni. Uno di questi sarà interamente dedicato alla ristorazione: un’area che garantirà al grande pubblico un’ampia offerta di prodotti e specialità locali e internazionali, dallo street food al menù à la carte, con oltre 400 coperti (+50% rispetto alla scorsa edizione). A partire dall’11 novembre – giorno inaugurale con ingresso libero – e fino al termine dell’evento, il pubblico potrà testare le proposte enogastronomiche di 18 diversi brand. Food & beverage saranno protagonisti anche all’interno del Pala Alpitour: Camst Group, in collaborazione con gli chef dei ristoranti stellati La Credenza e Casa Format, tornerà a gestire l’organizzazione dei servizi di ristorazione all’interno delle lounge dedicate agli atleti e ai partner dell’evento. Per gli ospiti delle aree corporate hospitality saranno previsti due ambienti gestiti da Forte Village e dal ristorante stellato Berton. Presso il Teatro dei Ragazzi e dei Giovani di Torino, tornerà anche LEA (Lead Exclusive Area), il format di hospitality pensato per accogliere gli ospiti istituzionali delle Nitto ATP Finals. A curarne il servizio sarà Forte Village in collaborazione con lo chef Massimiliano Mascia del ristorante stellato San Domenico.

Confindustria, Bonomi: per fare presidente servono testa, tasca e cuore

Confindustria, Bonomi: per fare presidente servono testa, tasca e cuoreRoma, 6 nov. (askanews) – Testa, tasca e cuore. Sono questi, a giudizio di Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, le tre caratteristiche fondamentali che deve avere il leader degli industriali.

“Per fare il presidente del sistema confindustriale bisogna avere tre cose – ha spiegato Bonomi intervenendo all’assemblea dell’Unione Industriali di Torino -: testa, tasca e cuore. Testa perchè bisogna pensare e riflettere molto, specialmente nei periodi che viviamo. Tasca perchè bisogna essere autonomi dal punto di vista finanziario. Cuore perchè bisogna avere veramente tanta passione da mettere, sottraendo tempo alle famiglie e alle imprese. Non è semplice, pochi sanno che noi siamo l’unico sistema di rappresentanza” con un presidente “a titolo gratuito”.

L’8 novembre su Rai5 il docufilm “Banksy e la ragazza del Bataclan”

L’8 novembre su Rai5 il docufilm “Banksy e la ragazza del Bataclan”Roma, 6 nov. (askanews) – Andrà in onda l’8 novembre alle 21.15 su Rai 5, “Banksy e la ragazza del Bataclan”, documentario diretto da Edoardo Anselmi che ripercorre la storia dell’opera “La Ragazza Triste” dell’artista e writer britannico. Il film è scritto dal regista con Claudio Centioni.

Nascosti dall’oscurità, tre uomini incappucciati tagliano con una smerigliatrice i cardini della porta di uscita di emergenza del Bataclan, la sala da concerti dove il 13 novembre 2015 si è compiuta una delle più crudeli stragi terroristiche rivendicate dall’Isis in Europa. In seguito a quella tragedia, su quella stessa porta il noto street artist Banksy aveva realizzato, “La Ragazza Triste”, in omaggio alle vittime dell’attentato. L’opera sembra sparire nel nulla, provocando rabbia e indignazione in milioni di europei. Poi di colpo, nel giugno del 2020, in un anonimo casolare nella provincia di Teramo abitato da due ignari inquilini cinesi, fanno irruzione i carabinieri del TPC insieme alla polizia francese: la porta del Bataclan è lì, nascosta nella soffitta dell’abitazione e avvolta alla meglio in un lenzuolo. Insieme alla porta vengono identificati anche i sospetti – in tutto 8 tra responsabili del furto e collaboratori – che il 23 giugno vengono processati e condannati a pene che arrivano fino a due anni di carcere. Il documentario ripercorre l’intera vicenda – dal furto dell’opera allo svolgimento delle indagini fino all’ultima controversia legale – raccontandola attraverso il punto di vista delle diverse parti in causa. Tra gli intervistati nel documentario, il comandante della polizia giudiziaria francese presente la notte degli attacchi al Bataclan, ma anche uno dei ladri della Ragazza triste, con il principale sospettato di essere il committente del furto. Tra gli intervistati italiani, Carmelo Grasso, comandante del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona fino al 2021, Emiliano Ferrante, il Brigadiere dei carabinieri che ha ritrovato la Ragazza Triste, ma anche un esperto di street art e di Banksy, una sociologa della street art e storica dell’architettura urbana, un avvocato esperto di copyright e il battitore d’asta di opere di street art dell’Artcurial di Parigi.

Ci sono tanti misteri e contraddizioni intorno a Banksy, considerato uno dei maggiori esponenti della street art, la cui vera identità – tra sospetti e illazioni, non è ancora stata rivelata. L’artista britannico non si è mai esposto, né quando la porta è stata rubata, né quando è stata ritrovata, nel 2020. Un artista che rivela poco di sé e lascia spazio all’immaginazione degli altri per dare vita al proprio personaggio. Il docufilm è prodotto da Gioia Avvantaggiato per GAeA Productions e Guilhène Iop per Tinkerland, in coproduzione con Arte G.E.I.E., RAI Cultura e Luce Cinecittà, in collaborazione con Rai Teche e in associazione con RTS e RTBF.

Il Papa condanna fermamente ogni manifestazione antisemita

Il Papa condanna fermamente ogni manifestazione antisemitaCittà del Vaticano, 6 nov. (askanews) – Papa Francesco condanna “fermamente” ogni manifestazione antisemita mentre torna a dirsi preoccupato per “la violenza e la guerra” in Medio Oriente. Lo ha fatto nel suo discorso, consegnato ma non pronunciato, stamane in Vaticano dove ha ricevuto in Udienza la Delegazione della Conference of European Rabbis.

“Il primo pensiero e la preghiera vanno però soprattutto a quanto accaduto nelle ultime settimane. – afferma il Papa nel suo discorso – Ancora una volta la violenza e la guerra sono divampate in quella Terra che, benedetta dall’Altissimo, sembra continuamente avversata dalle bassezze dell’odio e dal rumore funesto delle armi. E preoccupa il diffondersi di manifestazioni antisemite, che fermamente condanno”. “Cari fratelli, nella notte dei conflitti noi, credenti nell’unico Dio, guardiamo a Colui che il profeta Isaia chiama ‘giudice fra le genti e arbitro fra molti popoli’, aggiungendo, quasi come conseguenza del suo giudizio, una meravigliosa profezia di pace”.

In questo tempo di distruzione noi credenti siamo chiamati, per tutti e prima di tutti, a costruire la fraternità e ad aprire vie di riconciliazione, in nome dell’Onnipotente che, come dice un altro profeta, ha ‘progetti di pace e non di sventura’. Non le armi, non il terrorismo, non la guerra, ma la compassione, la giustizia e il dialogo sono i mezzi adeguati per edificare la pace”, afferma ancora Francesco rivolgendosi ai rabbini europei.

Giorgetti: Vivendi ha i suoi diritti in Tim, ma il progetto NetCo è quello

Giorgetti: Vivendi ha i suoi diritti in Tim, ma il progetto NetCo è quelloVarese, 6 nov. (askanews) – “Il Mef ha partecipato all’offerta” su NetCo, “abbiamo fatto un’offerta e il cda di Tim l’ha accettata. Adesso ovviamente gli azionisti hanno i loro diritti e li faranno valere nelle sedi opportune però il progetto è quello”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, all’indomani del via libera del board di Tim all’operazione con KKR, cui parteciperà anche il Tesoro. Il ministro è stato interpellato a margine di un convegno a Varese.

“Vivendi ha i suoi diritti e li esercita”, ha ribadito Giorgetti a chi gli chiedeva se temesse che ora il principale socio di Tim potesse ostacolare l’intera operazione.

Il Papa ha dei problemi di salute e non legge il discorso in udienza

Il Papa ha dei problemi di salute e non legge il discorso in udienzaRoma, 6 nov. (askanews) – Ricevendo in udienza in Vaticano la Delegazione della Conference of European Rabbis, Papa Francesco non ha letto il discorso che avrebbe dovuto pronunciare: lo ha consegnato spiegando di avere leggeri problemi di salute. “Buongiorno, saluto tutti voi e vi dò il benvenuto. – ha dettoPapa Francesco – Grazie per questa visita che a me piace tanto, ma succede che io non sto bene di salute e per questo preferisco non leggere il discorso ma darvelo a voi e che voi lo portiate”, ha concluso.