Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Manovra,Tajani: risolto nel modo migliore, oggi va in Parlamento

Manovra,Tajani: risolto nel modo migliore, oggi va in ParlamentoRoma, 30 ott. (askanews) – “Sulla Manovra si è risolto nel modo migliore, oggi pomeriggio sarà in Parlamento”. Lo ha detto il vicepremier e leader di Forza Italia Antonio Tajani, al termine del vertice di maggioranza a Palazzo Chigi.

“Sarà – ha aggiunto – una manovra che ridurrà la pressione fiscale nel nostro Paese per molti cittadini, con il taglio del cuneo fiscale. Per quanto riguarda la cedolare per gli appartamenti che vengono affittati, ci sarà solamente dal secondo appartamento in poi, quindi non sarà per tutti”, ha concluso.

Finite le riprese di “Romeo è Giulietta”, nuovo film di Veronesi

Finite le riprese di “Romeo è Giulietta”, nuovo film di VeronesiRoma, 30 ott. (askanews) – Sono terminate le riprese di “Romeo è Giulietta”, il nuovo film di Giovanni Veronesi con protagonisti Sergio Castellito, Pilar Fogliati, Geppi Cucciari, Maurizio Lombardi, Serena De Ferrari, Domenico Diele e con Margherita Buy.

Le riprese sono durate 7 settimane e si sono svolte a Roma e Spoleto. A Roma tra le varie location il Teatro Torlonia, Villa Borghese, Trinità dei Monti e a Spoleto il Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti. “Con questo film torno a raccontare tante storie d’amore, quasi tutte impossibili come quella di Romeo e Giulietta. Qui tutto cambia con un semplice accento” ha dichiarato Giovanni Veronesi.

Il film è una produzione Indiana Production, Capri Entertainment e Vision Distribution in collaborazione con Sky e sarà distribuito da Vision Distribution.

IA, Urso-Le Maire-Habeck: Ue investa e lasci nascere industrie

IA, Urso-Le Maire-Habeck: Ue investa e lasci nascere industrieRoma, 30 ott. (askanews) – I ministri responsabili dell’industria di Italia, Francia e Germania condividono la necessità di rafforzare gli investimenti sull’intelligenza artificiale e al tempo stesso di evitare di soffocarne lo sviluppo con una regolamentazione eccessiva e prematura, che sarebbe come imporre norme sul traffico di auto “prima ancora che esista un traffico”. E’ la linea su cui si sono ritrovati il ministro di Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, con i suoi omologhi di Francia, Bruno Le Maire, e Germania, Robert Habeck durante una trilaterale che si è svolta oggi al Mimit, a Roma.

Il tema dell’intelligenza artificiale era quello centrale di questa riunione, la seconda di questo genere dopo una analoga che si era svolta il 26 giugno a Berlino, mentre un ulteriore incontro è previsto nei mesi prossimi a Parigi. Tre grandi paesi Ue “individuano punti in comune lo fanno in piena trasparenza con i rappresentanti delle nostre imprese”, ha rilevato Urso. “Non bisogna fare un codice della strada quando ancora non ci sta il traffico, anzi mentre la strada viene costruita da giganti statunitensi e cinesi: dobbiamo innanzitutto costruire la nostra di strada”, ha detto.

Perché al momento, gli ha fatto eco Le Maire, gli Stati Uniti stanno investendo sull’intelligenza artificiale il decuplo di quello che sta facendo l’Unione europea. “In gioco ci sta la nostra sovranità, la nostra libertà politica, il dibattito sull’intelligenza artificiale è il miglior esempio: negli Usa vengono investiti 52 miliardi, in Europa 5 miliardi, un decimo. L’unico vantaggio – secondo Le Maire – è che stavolta siamo consapevoli che dobbiamo disporre di tutti i mezzi per innovare di più”. Ma in tempi di ristrettezze di bilancio questo chiama in causa anche il contributo del settore privato e per questo “serve l’Unione dei mercati dei capitali”, ha proseguito il ministro francese. Su questo c’è la determinazione di Francia, Germania e Italia ad andare avanti. Più in generale “siamo convinti che sia il momento di sburocratizzare le decisioni industriali Ue. Sono convinto che con Adolfo e Robert abbiamo intrapreso questa linea europea”.

Le Maire ha inoltre sottolineato che sull’intelligenza artificiale “l’Europa tutto il potenziale per avere successo, ha competenze, dati affidabili, settori industriali: abbiamo tutto ma le cifre sugli investimenti sono impietosi, oggi l’Europa investe 10 volte meno dei suoi competitor e bisogna fare molto di più e più rapidamente”. Habeck, per parte sua, si è particolarmente soffermato sulla necessità di non soffocare lo sviluppo di questo settore, precipitandosi in una affrettata regolamentazione. “L’intelligenza artificiale non è un episodio sporadico, è già presente in molte applicazioni e settori industriali, come la medicina, la diagnostica, i modelli linguistici, è un processo già in movimento. In Europa possiamo fare la differenza – ha detto – senza per forza doverci appoggiare alle catene di valore Usa e ai loro motori di ricerca”.

Ma sarebbe “pericoloso e fatale mettersi a regolamentare gli algoritmi, invece che pensare di regolare le loro applicazioni”, ha proseguito il ministro tedesco. Piuttosto eventuali regole vanno pensate dove vi sia il pericolo di falsificazione o sistemi di “social scoring”, che possono portare a disparità: “lì bisogna regolamentare, ma per il resto è necessario offrire libertà di movimento”. Voz

Sogin, iniziata demolizione torre idrica centrale del Garigliano

Sogin, iniziata demolizione torre idrica centrale del GariglianoRoma, 30 ott. (askanews) – Sono iniziati oggi i lavori di smantellamento della torre idrica della centrale nucleare del Garigliano (Caserta), una struttura cilindrica in cemento armato che, con i suoi 72 metri d’altezza, da sempre ha caratterizzato lo skyline del sito.

Rinforzata da quattro speroni a larghezza decrescente, sulla sommità della torre è presente il serbatoio di forma toroidale che ospitava l’acqua industriale dell’impianto, con una capacità di 280 metri cubi. La struttura è stata sostituita con un nuovo sistema di approvvigionamento idrico, funzionale ai lavori di dismissione in corso. La tecnica impiegata per la demolizione è il taglio a filo diamantato, eseguito con l’ausilio di una gru. Il taglio avviene dall’alto verso il basso e prevede il progressivo sezionamento della struttura in blocchi di cemento armato, ciascuno con peso inferiore a 10 tonnellate.

Pur trattandosi di un edificio convenzionale, nelle operazioni di smantellamento Sogin e la controllata Nucleco adotteranno gli stessi criteri utilizzati in ambito nucleare per garantire massima sicurezza, precisione, riduzione di rumore e polveri generate e assenza di vibrazioni. La demolizione della torre idrica, la cui conclusione è prevista entro l’anno, produrrà circa 1.900 tonnellate di materiale, di cui 1.700 di cemento e 200 di parti metalliche. Tale quantitativo rientra nelle circa 258 mila tonnellate di materiale che saranno generate dallo smantellamento della centrale del Garigliano e inviate a recupero, ossia il 96% di quanto sarà complessivamente prodotto dai lavori di dismissione.

Dl sud, via libera Camera alla fiducia con 184 sì e 106 no

Dl sud, via libera Camera alla fiducia con 184 sì e 106 noRoma, 30 ott. (askanews) – Via libera dell’aula della Camera, con 184 voti a favore, 106 voti contrari e due astenuti, al dl Sud che contiene “disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione” .

A partire dalle 15 si svolgerà l’esame degli ordini del giorno. Il voto finale sul provvedimento è atteso per domani. Il decreto legge passerà quindi all’esame del Senato, per essere convertito in legge entro il 18 novembre.

Palazzo Chigi: non ci saranno emendamenti della maggioranza alla legge di bilancio

Palazzo Chigi: non ci saranno emendamenti della maggioranza alla legge di bilancioRoma, 30 ott. (askanews) – “Le forze di maggioranza hanno confermato la volontà di procedere speditamente all’approvazione della Legge di Bilancio, senza pertanto presentare emendamenti”. E’ quanto afferma in una nota Palazzo Chigi, dopo il vertice di maggioranza con la premier Giorgia Meloni. “Il Governo terrà conto con grande attenzione del dibattito parlamentare e delle considerazioni delle forze di maggioranza ed opposizione”. Dal vertice di maggioranza sulla legge di bilancio “è emersa la grande compattezza e determinazione delle forze di maggioranza che ha consentito di varare una manovra finanziaria improntata alla serietà e alla solidità dei conti pubblici, che nonostante il contesto difficile riesce a ridurre la pressione fiscale sul ceto medio-basso, a sostenere le famiglie e i lavoratori” afferma Palazzo Chigi al termine della riunione di maggioranza sulla manovra a cui hanno partecipato la premier Giorgia Meloni, i ministri e vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, il ministro Giancarlo Giorgetti, il viceministro Maurizio Leo, i sottosegretari Alfredo Mantovano e Giovanbattista Fazzolari, Lorenzo Cesa dell’Unione di Centro e Maurizio Lupi di Noi Moderati. Oggi il testo della legge di bilancio sarà trasmesso al Parlamento. “Come previsto oggi il testo sarà trasmesso al Parlamento dopo il necessario drafting e la firma di autorizzazione del Capo dello Stato”.

Manovra,Palazzo Chigi: è seria e solida,maggioranza è compatta

Manovra,Palazzo Chigi: è seria e solida,maggioranza è compattaRoma, 30 ott. (askanews) – Dal vertice di maggioranza sulla legge di bilancio “è emersa la grande compattezza e determinazione delle forze di maggioranza che ha consentito di varare una manovra finanziaria improntata alla serietà e alla solidità dei conti pubblici, che nonostante il contesto difficile riesce a ridurre la pressione fiscale sul ceto medio-basso, a sostenere le famiglie e i lavoratori”. Lo afferma Palazzo Chigi, in una nota al termine della riunione di maggioranza sulla manovra a cui hanno partecipato la premier Giorgia Meloni, i ministri e vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, il ministro Giancarlo Giorgetti, il viceministro Maurizio Leo, i sottosegretari Alfredo Mantovano e Giovanbattista Fazzolari, Lorenzo Cesa dell’Unione di Centro e Maurizio Lupi di Noi Moderati.

Cinema, Premio Felix: focus su giovani registi e pellicole

Cinema, Premio Felix: focus su giovani registi e pellicoleRoma, 30 ott. (askanews) – Dal 18 al 23 novembre 2023, si accendono i riflettori sulla VI Edizione del Premio Felix che anche quest’anno non delude le aspettative presentando un nutrito programma dal respiro internazionale con una rinnovata attenzione a giovani registi e pellicole.

Il Premio è promosso dall’Associazione culturale Felix, patrocinato dalla Regione Lombardia, dal Comune di Monza, in collaborazione con l’Associazione Adrenalina Culturale, il Museo Bagatti Valsecchi, Videoproject società leader nel mondo cinetelevisivo, Blue Swan Entertainment, fashion designer Andreana Bono e l’artista Mark Briel che anche quest’anno ha dedicato un suo inedito quadro, dal titolo Metafisica, alla rassegna che ne ha fatto il suo manifesto, sottolineando, ulteriormente, il legame del Cinema all’Arte tutta. Il Festival debutterà alla Casa del Volontariato di Monza il 18 e 19 novembre, per sbarcare a Milano il 22 nel prestigioso Palazzo Anteo e concludersi giovedì 23 con il Gala, nella splendida cornice del Museo Bagatti Valsecchi.

La “mission” del Premio Felix è quella di promuovere un cinema moderno e indipendente, con rinnovata e forte attenzione nei confronti di talenti emergenti e alle pellicole che promuovono valori positivi del genere umano attraverso molteplici chiavi di lettura. La VI edizione del Premio Felix – Festival del Cinema, consolida la sua presenza nel palinsesto culturale, come appuntamento fisso dell’autunno culturale milanese, attraverso differenti format cinematografici: lungometraggi, documentari e cortometraggi, accomunati dal promuovere messaggi positivi e di speranza, in un momento così difficile e complicato per l’umanità. La rassegna, rispettando la sua vocazione di manifestazione culturale in continuo rinnovamento e attualizzazione delle tematiche che caratterizzano il mondo contemporaneo, quest’anno pone l’attenzione su una tematica apparentemente distante dal mondo cinematografico: quella delle sostenibilità ambientale, argomento di grande interesse ed attualità.

In programma, sei lungometraggi, due cortometraggi e quattro documentari; tanti ospiti e una giuria di tutto rispetto presieduta da Christian Marazziti – attore e regista, Claudio Marchi – regista e produttore televisivo, Cesarina Ferruzzi – scrittrice e cultrice di cinema, Mary Queen – cantante russo – francese. Il presidente Christian Marazziti dichiara: “È un grande onore essere il presidente di giuria del Premio Felix. Non sarà facile decretare un vincitore vista la qualità dei progetti che è davvero molto alta. Il percorso tracciato nelle passate edizioni ha creato sempre maggiori connessioni e quest’anno, ancor di più visto le proposte che sono arrivate da tutto il mondo. L’obiettivo che ci siamo prefissati quest’anno è di puntare non solo sull’attenzione del valore positivo dell’uomo, ma anche al dialogo interculturale, per sensibilizzare e riscoprire quelli che sono i veri valori umani”.

All’entusiasmo del Presidente, si unisce Claudio Marchi che aggiunge: “Ho avuto il piacere di partecipare anche alle edizioni passate, dove ho incontrato tanti registi, attori e produttori provenienti da tutto il mondo. Questo Festival dà ampio spazio anche a pellicole di giovani talenti che rappresentano risorse importanti per il futuro del Cinema, crescendo di anno in anno, a passo con i tempi. Sono davvero onorato di far parte della giuria e ringrazio l’organizzazione per l’opportunità concessami”. Tra le tante pellicole, anche due film scelti per sensibilizzare e diffondere consapevolezza sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale La memoria dell’acqua e Portrait without person. La memoria dell’acqua co-produzione Finlandia, Estonia, Norvegia, Germania, regia Saara Saarela: in un futuro prossimo, dopo la crisi idrica mondiale che ha segnato il dominio della Cina sull’Europa, solo i maestri del tè hanno accesso alle fonti d’acqua. Quando l’esercito si impossessa del suo villaggio, Nora decide di cercare nei libri dei Maestri per trovare informazioni sul fatto che in realtà potrebbe esserci ancora acqua per tutti. Portrait without person di regista Ruslan Sadilov di Latvia (2023): Una coppia di eremiti è l’unica a non essere colpita da un contagio digitale che trasforma le persone in biorobot. Un giorno la loro tranquillità viene disturbata da un ragazzo contagiato. Come evento speciale è stato scelto il film fuori concorso, Segui il tuo cuore, prodotto in Corea del Sud (2023) regia Seo Eun-young, produzione Shim Moon-bo: 1999, John è uno studente al penultimo anno delle scuole superiori che passa le sue giornate con Edward e Anna, una giovane matricola che ha appena conosciuto. Mentre la relazione tra i due sta sbocciando, Paul entra in contatto attraverso una vecchia radio con Mindy, una ragazza proveniente dal futuro che comunica con lui dal 2022. Tra i due nasce un profondo legame, che tuttavia li porterà a scoprire un segreto in grado di cambiare per sempre il corso degli eventi. Il Premio Felix cresce e promette di regalare in questa VI edizione, emozioni e riflessioni importanti, in uno scambio tra appassionati di cinema, attori, registi, produttori provenienti da tutto il mondo, perché il Cinema può davvero abbattere qualunque barriera, qualsiasi confine e farci sentire tutti “a casa”. Il Festival Felix celebra la cinematografia offrendoci un’opportunità unica di accedere a paesaggi, lingue e storie che non sempre hanno l’attenzione che meritano.

Vasco Rossi, esce il 3 novembre “Il Supervissuto”

Vasco Rossi, esce il 3 novembre “Il Supervissuto”Roma, 30 ott. (askanews) – Uscirà venerdì 3 novembre su tutte le piattaforme digitali e in formato fisico la colonna sonora de “Il Supervissuto”, tratta dalla docuserie Netflix che sta avendo un grandissimo successo di pubblico e di critica. Si tratta del primo album ad uscire via EMI Records Italy dalla riapertura in Italia della celeberrima label.

Il Supervissuto OST, è composto da 2 cd/4LP contenenti 32 brani, mentre l’edizione digitale ne contiene 50, una selezione di quelli che vengono citati nei 5 episodi e tra i più significativi dei suoi ultimi 40 anni. Incluso l’inedito “GLI SBAGLI CHE FAI” brano scritto appositamente per la sigla della serie, attualmente nella top10 dei brani più suonati dalle radio italiane e il cui video è andato alla prima posizione delle clip più viste su YouTube. .

Per la prima volta Vasco si racconta in prima persona nella serie Netflix, che ha definito “Un selfie lungo 5 ore”, ovvero la sua versione dei fatti: l’unica vera, onesta e sincera. Tra pubblico e privato, tra la sua carriera artistica e il suo percorso di vita molto spazio è dato alla musica, alle sue canzoni, immortali, che seguono passo per passo la sua vita…. da “Ed il tempo crea eroi” a “Colpa d’Alfredo” a “La noia”, “Ogni volta”, “Vita spericolata”, “Liberi liberi”, “Gli spari sopra”, “Un gran bel film”, “Gli angeli”, “Il mondo che vorrei” E tante altre entrate a far parte della storia della musica italiana. La OST è stata curata da Vince Pastano con Maurizio Biancani e contiene 32 canzoni nella versione fisica e 50 in quella digitale.

“Il Supervissuto OST” è disponibile in formato fisico (32 brani) in versione 2CD, 4LP vinile nero da 180g e 4LP limited vinili colorati, questi ultimi disponibili in esclusiva sul Blasco Shop. La versione digitale (50 brani) è disponibile in versione Album Standard e Album HD Audio.

RaiPlay Sound: podcast fantasy ispirato alla vita di Guglielmo Marconi

RaiPlay Sound: podcast fantasy ispirato alla vita di Guglielmo MarconiRoma, 30 ott. (askanews) – Avvicinare, i giovani alle materie STE(A)M (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics), attraverso la versione “fantasy” di Guglielmo Marconi. Da oggi, lunedì 30 ottobre, un nuovo podcast – “La ragazza delle onde” – arricchisce l’offerta di RaiPlay Sound: a idearlo, per celebrare i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, sono stati i ragazzi di “Radiommaginaria”, network radiofonico creato e gestito da adolescenti tra 11 e 17 anni con 200 speaker provenienti da 50 città italiane.

“La ragazza delle onde” che sarà un appuntamento fisso per dieci settimane, racconta la storia di India, una quattordicenne che ha perso la vista a causa di un trauma. Vittima dell’effetto maligno prodotto da un paio di cuffiette ricevute in regalo da un amico, la ragazza viene catapultata in una sorta di metaverso e grazie alle tecnologie che Guglielmo Marconi ha contribuito a creare, tenta di salvare l’umanità da una terribile minaccia: gli auricolari sono dotati di un’intelligenza artificiale in grado di capire lo stato d’animo di chi li indossa e individuare la perfetta playlist da riprodurre ma, al tempo stesso, insinuano nella mente dei giovani l’Onda M, una frequenza siderale negativa con la quale la società produttrice delle cuffiette Spacebuds, condiziona gli adolescenti per piegarli al proprio volere e dominare il mondo. Riuscirà la ragazza, insieme agli amici Harper e Foxtrot e al suo cane Sierra, a salvare l’umanità dalla terribile minaccia? Scritto da Michele Ferrari, Lorenzo Liberatore, Marco Regazzi, Noemi Sassatelli e Lorenzo Spallino, con la supervisione dello scrittore Manlio Castagna e la consulenza scientifica di Gabriele Falciasecca, il podcast, che è composto da tre serie di dieci episodi ciascuna, sarà presentato a Lucca, nel corso del “Lucca Comics and Games” venerdì 3 novembre.