Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

M.O., Mantovano: piazza di oggi? Non tollereremo dissenso violento

M.O., Mantovano: piazza di oggi? Non tollereremo dissenso violentoRoma, 28 ott. (askanews) – Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano ha espresso preoccupazione per la manifestazione pro-Palestina che si svolgerà nel pomeriggio di oggi a Roma. Parlando all’assemblea nazionale di Azione e rispondendo sul tema della sicurezza interna nei paesi europei dopo l’attacco di Hamas, Mantovano ha sottolineato che non verranno tollerate “violazioni al codice penale” e aggiunto che il fatto che la Cgil si sia “sfilata non è un buon segnale”.

“Noi – ha spiegato l’esponente del Governo – abbiamo fatto una scelta, in continuità con la tradizione italiana in materia di sicurezza, quello di non vietare le manifestazioni, non perché siamo lassisti, ma perché riteniamo che il dissenso, anche deciso, debba trovare i suoi spazi” ma “dissenso deciso non significa dissenso violento, perché nel permettere queste manifestazioni a differenza di quello che è accaduto altrove, certamente non tolleriamo la violazione al codice penale e questo lo dico anche con riferimento alla manifestazione che si svolgerà tra qualche ora e rispetto alla quale le fonti di preoccupazioni sono non poche” e il fatto che “la Cgil si sia sfilata non è un bel segnale”, ha concluso Mantovano.

Salvini: prossime europee sono un referendum, o di qua o di là

Salvini: prossime europee sono un referendum, o di qua o di làRoma, 28 ott. (askanews) – “Le prossime elezioni europee non sono elezioni politiche: sono un referendum, o di qua o di là e non ci sono mezze vie, mezze scelte, mezze misure. Perché è chiaro che c’è una parte del mondo con valori, storia e obiettivi diversi dai nostri che ha fatto un’Opa, un’operazione di acquisizione del nostro modo di vivere, di ragionare, di studiare, di amare, di scegliere il programma televisivo preferito…”. Lo ha detto il vicepremier Matteo Salvini, segretario della Lega, parlando in videocollegamento con un seminario di formazione dei giovani organizzato dal gruppo Identità e Democrazia del Parlamento europeo.

“Nel prossimo giugno – ha ribadito – non ci sono mezze misure, l’importante è arrivarci preparati e non per slogan”.

Il Papa: non lasciamo che le nuvole dei conflitti nascondano il sole della speranza

Il Papa: non lasciamo che le nuvole dei conflitti nascondano il sole della speranzaCittà del Vaticano, 28 ott. (askanews) – “In questo tempo, non lasciamo che le nuvole dei conflitti nascondano il sole della speranza”. Il nuovo invito ad una umanità pacificata arriva oggi da Papa Francesco che, dopo la preghiera per la pace di ieri in San Pietro ha affidato oggi il su appello alla pace ad un tweet.

“Anzi, – aggiunge Francesco – affidiamo alla Madonna l’urgenza della pace affinché tutte le culture si aprano all’afflato di armonia dello Spirito Santo”.

Alle ore 3 torna l’ora solare, lancette indietro di un’ora

Alle ore 3 torna l’ora solare, lancette indietro di un’oraRoma, 28 ott. (askanews) – Domani mattina si potrà dormire un’ora in più. Questa notte, alle ore 3, torna infatti l’ora solare e si dovranno spostare indietro di 60 minuti le lancette dell’orologio. Si guadagnerà un’ora di luce in più al mattino, ma il buio arriverà prima. Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nei 7 mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi di energia per 370 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 140 mila famiglie. Il dato si traduce in un risparmio economico di circa 90 milioni di euro. I benefici dell’ora legale riguardano anche l’ambiente: il minor consumo elettrico ha infatti consentito di evitare emissioni di CO2 in atmosfera per circa 180 mila tonnellate.

Nel 2023, considerando il periodo di ora legale da domenica 26 marzo a domenica 29 ottobre, il costo del kilowattora medio per il ‘cliente domestico tipo in tutela’ è stato, secondo i dati dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, di circa 24,5 centesimi di euro al lordo delle imposte. Dal 2004 al 2023, secondo l’analisi di Terna, il minor consumo di energia elettrica per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di circa 11,3 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2,1 miliardi di euro.

Mediobanca: in assemblea netta vittoria lista cda, battuta Delfin

Mediobanca: in assemblea netta vittoria lista cda, battuta DelfinMilano, 28 ott. (askanews) – Vittoria netta della lista del cda uscente all’assemblea degli azionisti di Mediobanca chiamata a rinnovare il board per il prossimo triennio. La lista di maggioranza presentata dal consiglio uscente, che vede la riconferma dei vertici Renato Pagliaro e Alberto Nagel, è stata votata dal 52,6% dei presenti, pari al 40,4% del capitale.

La lista di Delfin, la holding degli eredi di Leonardo Del Vecchio, prima azionista della banca, è stata votata dal 41,74% dei presenti, pari al 32% circa del capitale. Per la lista di Assogestioni, infine, si è schierato il 4,64% dei presenti, ossia il 3,5% del capitale. Il nuovo cda di Mediobanca da 15 componenti vedrà così 12 consiglieri tratti dalla lista del cda uscente, due dalla lista Delfin e uno dalla lista dei fondi e Sgr riuniti in Assogestioni. La lista del nuovo cda comprende: Renato Pagliaro, Alberto Nagel, Laura Cioli, Valérie Hortefeux, Francesco Saverio Vinci, Laura Penna, Vittorio Pignatti Morano, Angel Vilà Boix, Virginie Banet, Marco Giorgino, Mana Abedi e Maximo Ibarra – tratti dalla lista del cda uscente. Sandro Panizza e Sabrina Pucci entrano in quota Delfin. Per Assogestioni riconfermata Angela Gamba.

Tim: ricevuta lettera da Merlyn, avanti con attività su offerte KKR

Tim: ricevuta lettera da Merlyn, avanti con attività su offerte KKRMilano, 28 ott. (askanews) – Tim in una nota conferma di aver ricevuta la lettera dal fondo Merlyn, che propone un piano di rilancio alternativo rispetto a quello di KKR, ma sottolinea che stanno proseguendo le attività relative alle offerte ricevute dal fondo Usa.

“Tim, su richiesta di Consob – si legge -, conferma di aver ricevuto nella giornata di venerdì scorso una comunicazione da Merlyn Advisor e RN Capital Partner, di cui peraltro è stata data ampia diffusione già in concomitanza dell’invio alla società. Tim, una volta verificata la partecipazione azionaria in capo al fondo proponente, sottoporrà il documento al cda che si riunirà il 3 novembre”. Tim ribadisce “che il progetto NetCo in corso di esame è in linea con il piano approvato all’unanimità dal cda e presentato nel Capital Market Day nel luglio dello scorso anno”. In tale quadro, spiega, “proseguono le attività propedeutiche alle decisioni in ordine alle offerte ricevute dal fondo KKR nel corso delle già programmate riunioni del 3 e 5 novembre”.

L’Italia è pronta a portare aiuti umanitari a Gaza

L’Italia è pronta a portare aiuti umanitari a GazaAcqualagna (Pesaro), 28 ott. (askanews) – “Sono in contatto costante con il ministro Crosetto e gli alleati. Noi abbiamo un pattugliatore che è pronto a raggiungere le acque di fronte a Gaza per portare aiuti umanitari. E abbiamo altre due fregate e una nave anfibia se servissero anche ospedali da campo”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni parlando con i giornalisti ad Acqualagna. “L’Italia è pronta a fornire supporto umanitario alla popolazione interessata dal conflitto in atto in Medio Oriente. Il Pattugliatore Polivalente d’Altura Thaon di Revel della Marina Militare, precauzionalmente rischierato a Cipro nei giorni scorsi, per poter rapidamente raggiungere le acque antistanti Israele/Gaza, è pronto a imbarcare materiale umanitario in afflusso dalla base logistica delle Nazioni Unite di Brindisi in afflusso a Cipro con vettori aerei dell’Aeronautica Militare e altro materiale reso disponibile dalla CRI. Inoltre, due Fregate Multimissione della Marina Militare sono già in zona e una nave anfibia sta raggiungendo l’area per l’eventuale evacuazione umanitaria di personale nonché per il trasporto di ulteriore materiale di prima necessità. Le predette attività sono seguite direttamente dal Ministro della Difesa e coordinate dal Comando Operativo di vertice Interforze”. E’ quanto si legge in una nota di palazzo Chigi. “Siamo concentrati sulla crisi umanitaria che c’è a Gaza e sul tema della liberazione degli ostaggi” e su questi fronti “siamo in contatto costante con tutti gli attori interessati. Speriamo ci possano essere novità” ha detto ancora la premier Giorgia Meloni parlando con i giornalisti ad Acqualagna.

Meloni: l’Italia che finora non ha brillato sui fondi di coesione diventi un esempio

Meloni: l’Italia che finora non ha brillato sui fondi di coesione diventi un esempioAcqualagna (Pesaro), 28 ott. (askanews) – “Siamo in una situazione complessa che ci ha fatto capire quanto ci fosse la necessità per l’Italia e l’Europa di ricostruire la propria capacità di approvvigionamento, dalle crisi può nascere una occasione”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni parlando della crisi energetica ad Acqualagna. Poi, parlando dei fondi Ue la premier ha detto che “vogliamo trasformare l’Italia da nazione non brillantissima nella gestione di questi fondi di coesione ad esempio per le altre regioni”. “Ci concentriamo su 16 priorità strategiche, le Marche hanno scelto di destinare queste risorse al completamento delle strade e alla piena utilizzabilità dei porti” ha osservato. “Negli ultimi anni in questa nazione è mancata la visione”, “servono scelte strategiche… le Marche sono la seconda regione d’Italia a firmare questo accordo con il governo” ha detto presentando il patto di coesione tra il governo e la regione Marche. “A volte i soldi ci sono e quello che manca è metterli a terra sulle priorità strategiche”, “abbiamo fatto un lavoro certosino di verifica dello Stato dei fondi di attuazione” ha spiegato la premier.

 

Tim, fonti Chigi: piano Merlyn estraneo a intenzioni del Governo

Tim, fonti Chigi: piano Merlyn estraneo a intenzioni del GovernoMilano, 28 ott. (askanews) – “Con riferimento alla sedicente proposta recentemente emersa sul futuro di Tim, il Governo fa notare di aver preso altre decisioni che contemplano un altro piano, reso manifesto alla società Tim e al mercato con trasparenza e nelle modalità corrette. Qualsiasi altra iniziativa è estranea alle intenzioni del Governo”. Così fonti di Palazzo Chigi all’indomani del piano di rilancio per Tim alternativo a KKR proposto dal fondo Merlyn.

“L’iniziativa assunta dal Governo – si precisa – prevede chiaramente il controllo pubblico sull’assetto strategico come risultato finale espressamente garantito dalla proposta, l’unica proposta, alla quale l’esecutivo partecipa con il riconoscimento del ruolo strategico e dei poteri speciali riconosciuti al Governo, in piena conformità all’ordinamento Ue”.

Meloni con Fitto ad Acqualagna per la firma del patto di coesione con la Regione Marche

Meloni con Fitto ad Acqualagna per la firma del patto di coesione con la Regione MarcheAcqualagna (Pesaro), 28 ott. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è arrivata ad Acqualagna per inaugurare la 58esima Fiera nazionale del tartufo dove firmerà, insieme al ministro per le Politiche di coesione Raffaele Fitto, l’accordo per la coesione tra la Presidenza del Consiglio e la Regione Marche.

La premier, accolta dalla folla che le ha chiesto selfie e l’ha applaudita, sta ora visitando il mercato del tartufo insieme al presidente della Regione Francesco Acquaroli.