Sud Invest, quattro giorni dedicati a rilancio MezzogiornoRoma, 23 set. (askanews) – Lo sviluppo economico e infrastrutturale del Mezzogiorno, le opportunità derivanti dal Pnrr, la sfida della transizione energetica e il rilancio dell’occupazione. Questi alcuni fra i temi principali al centro del seminario nazionale Sud Invest che si è svolto dal 20 al 23 settembre, tra Roma e Benevento, promosso dal Consorzio Asi (Area di sviluppo industriale) della provincia di Benevento e dalla Ficei, la Federazione Italiana Consorzi Enti Industrializzazione.
La prima tappa della convention si è tenuta al Senato della Repubblica, in occasione dell’incontro incentrato sulla competitività dei Consorzi Asi per lo sviluppo dei territori. Nei quattro giorni il Teatro Comunale di Benevento è stato la sede di numerosi dibattiti a cui hanno preso parte Ministri, Sottosegretari, esponenti del mondo industriale e imprenditoriale di primo piano, fra i quali il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, i delegati di tutti i Consorzi industriali italiani, rappresentanti dei maggiori istituti di credito presenti sull’intero territorio, quelli di Confindustria e delle maggiori organizzazioni sindacali.
MotoGp, Martin vince la sprint in India e si avvicina a BagnaiaRoma, 23 set. (askanews) – Continua il gran momento di Jorge Martin, che dopo la doppietta di Misano vince anche la prima Sprint della storia della MotoGP in India: il pilota Pramac precede Bagnaia e un ritrovato Marc Marquez. Poi Binder e un super Bezzecchi, 5° e autore di una gran rimonta dall’ultimo posto dopo essere stato tamponato da Luca Marini al via. 6° Quartararo, 7° Miller, 8° Vinales, 9° Raul Fernandez e 10° Di Giannantonio. Con la vittoria nella Sprint, Jorge Martin “rosicchia” tre punti al leader della classifica Bagnaia: Pecco resta in testa con 33 punti di vantaggio sullo spagnolo. Bezzecchi è 3° nel Mondiale a -69 su Bagnaia.
Arriva l’emendamento che cambia la tassa sugli extraprofitti delle banche: pagare o aumentare le riserveRoma, 23 set. (askanews) – E’ stato bollinato e presentato l’emendamento del governo al decreto asset con le modifiche alla tassa sugli extraprofitti delle banche. Il decreto è all’esame delle Commissioni ambiente e industria del Senato e la prossima settimana si entrerà nel vivo con il voto sugli emendamenti.
Le pricipali novità sono esclusione dalla base imponibile della tassa dei margini di interesse sui titoli di Stato e la possibilità per le banche di scegliere tra il versamento dell’imposta oppure la destinazione a riserva non distribuibile di un importo pari a due volte e mezza l’imposta. Le banche, si legge nell’emendamento, al posto del versamento dell’imposta, “possono destinare, in sede di approvazione del bilancio relativo all’esercizio antecedente a quello in corso al primo gennaio 2024, a riserva non distribuibile un importo pari a due volte e mezza l’imposta”. Tale riserva, prosegue l’emendamento “rispetta le condizioni del Regolamento Ue n. 575/2013 per la sua computabilità tra gli elementi del capitale primario di classe 1”.
Il tetto massimo dell’imposta sugli extra profitti delle banche, secondo l’emendamento, è pari allo “0,26% dell’importo complessivo dell’esposizione al rischio su base individuale”. La norma precedente prevedeva invece l’1% del totale dell’attivo. Con la modifica si escludono i titoli di Stato. L’emendamento, inoltre, amplia la destinazione del gettito della tassa sulla sugli extraprofitti delle banche. Al fondo per la riduzione della pressione fiscale per famiglie e imprese si aggiunge il rifinanziamento del fondo di garanzia presso il Mediocredito Centrale per le piccole e medie imprese.
La camera ardente di Giorgio Napolitano al Senato. Martedì i funerali (laici) di StatoRoma, 23 set. (askanews) – La camera ardente del presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, potrebbe essere aperta domani, domenica 24 aprile, alle 10 alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, secondo quanto si apprende. Dovrebbe essere allestita nella sala Caduti di Nassirya a Palazzo Madama. Dalle 11 sarà consentito l’accesso a tutti i cittadini, fino alle 19. Lunedì la camera ardente sarà aperta dalle 10 alle 16. I funerali “laici” di Stato saranno molto probabilmente martedì.
In concomitanza con l’apertura della Camera ardente per l’emerito Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, Fratelli d’Italia rinvia tutte le iniziative, compreso l’intervento del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, previste per domani. Lo ha comunicato una nota di Fratelli d’Italia.
Adr, selezionate 13 nuove startup dalla seconda ‘call for ideas’Roma, 23 set. (askanews) – All’Innovation Hub dell’aeroporto di Roma Fiumicino atterrano 13 nuove startup, selezionate tra le 116 aziende che hanno risposto alla seconda “Call for Ideas” lanciata da ADR lo scorso dicembre. E’ quanto riporta un comunicato di Aeroporti di Roma.
In occasione dell’evento di insediamento delle startup provenienti da ogni parte del mondo – Aeroficial Intelligence, A&K Robotics, ArgosAI, Auxilia, Designhubz, Essential Aero, Guimu Robot, HamsaID, Matroid, ReLearn, Proteso, Wintics e ZestIOT – l’Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma ha organizzato 3 workshop riguardanti le sfide future dei tre più importanti trend aeroportuali: passenger experience, sicurezza aeroportuale e automazione dei processi. Durante la giornata è stato inoltre possibile per gli ospiti invitati all’evento, effettuare dei meeting one to one con le startup e con i membri dell’Innovation Cabin Crew. “Celebriamo il lancio del secondo programma di accelerazione di Aeroporti di Roma – ha affermato Emanuele Calà, Vice President Innovation and Quality di ADR – abbiamo oltre 70 colleghi da tutto il mondo: aeroporti, compagnie aeree e startup che rappresentano 3 continenti e oltre 20 nazionalità, che oggi sono qui riuniti per assistere alla presentazione dei 13 progetti che verranno sviluppati nell’Innovation Hub al Terminal 1 di Fiumicino, insieme alle startup, ai partner e ai membri dell’Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma”.
Gli startupper insediati all’Innovation Hub di Fiumicino, il primo acceleratore industriale in Italia in ambito aviation, per i prossimi 6 mesi previsti dal loro mandato dovranno risolvere le 8 sfide proposte dalla seconda Call for Ideas che prevede la ricerca di soluzioni innovative per le seguenti challenges: Predictive Maintenance, Enhance Terminal Processes, Improve Airside Operations, Passenger Experience, Community & Sustainability, Environmental Impact, Commercial Opportunities, Disruptive Solutions. Per realizzare questo secondo round del programma di accelerazione, Aeroporti di Roma ha previsto non solo un sostegno economico maggiore, fino a 105 mila euro, ma – a fronte di un esito positivo dei progetti – la possibilità per le startup di contare su potenziali opportunità commerciali fino a 2 milioni di euro e di supporto ai round di investimento futuri grazie al supporto finanziario di ADR Ventures, veicolo societario costituito da ADR per l’avvio delle attività di Corporate Venture Capital. Si tratta della prima iniziativa del genere nel settore del trasporto aereo in Italia ed è finalizzata a finanziare lo sviluppo di progetti in settori ad elevato potenziale di innovazione.
Pnrr, Fitto: a breve la terza rata, quarta entro fine annoPalermo , 23 set. (askanews) – “Stiamo lavorando per avere entro quest’anno le risorse della quarta rata del Pnrr. La terza la otterremo nei prossimi giorni. Abbiamo avviato una proficua collaborazione con la Commissione europea”. Lo afferma il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo d’Orléans, dopo un incontro col presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani sui temi della programmazione Fsc 2014-2020 e sulla Zes unica per il Sud.
Funerali di Stato e lutto nazionale per Giorgio NapolitanoRoma, 23 set. (askanews) – Il giorno delle celebrazioni delle esequie di Stato sarà dichiarato lutto nazionale. E’ quanto è stato disposto per il Presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, scomparso all’età di 98 anni.
Inoltre, secondo la disposizione firmata dal sottosegretario di Stato Alfredo Mantovano, fino al giorno della celebrazione delle esequie di Stato è disposta l’esposizione a mezz’asta delle bandiere nazionale ed europea sugli edifici pubblici dell’intero territorio nazionale e sulle sedi delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all’estero.
Mattarella: Napolitano garante dei valori, votato alle istanze dei lavoratoriRoma, 22 set. (askanews) – La morte di Giorgio Napolitano “mi addolora profondamente e, mentre esprimo alla sua memoria i sentimenti più intensi di gratitudine della Repubblica, rivolgo ai familiari il cordoglio dell’intera nazione”. Lo dichiara il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
“Nella vita di Giorgio Napolitano – sottolinea il capo dello Stato – si specchia larga parte della storia della seconda metà del Novecento, con i suoi drammi, la sua complessità, i suoi traguardi, le sue speranze. Dalla frequentazione, negli anni giovanili, dello stimolante ambiente culturale napoletano, all’adesione alla causa antifascista e del movimento comunista, all’impegno per lo sviluppo del Mezzogiorno e delle classi sociali subalterne, sino poi alla convinta opera europeistica e di rafforzamento dei valori delle democrazie, il presidente Napolitano ha interpretato significative battaglie per lo sviluppo sociale, la pace e il progresso dell’Italia e dell’Europa. Membro del Parlamento Europeo, e Presidente della sua Commissione Affari costituzionali, promosse il rafforzamento delle istituzioni comunitarie per un’Europa sempre più autorevole e unita. Eletto alle più alte magistrature dello Stato, Presidente della Camera dei Deputati, Senatore a vita, Presidente della Repubblica per due mandati, ha interpretato con fedeltà alla Costituzione e acuta intelligenza il ruolo di garante dei valori della nostra comunità, con sentita attenzione alle istanze di rinnovamento presenti nella società. Votato alla causa dei lavoratori, inesauribile fu la sua azione per combattere la spirale delle morti sul lavoro”.
Napolitano, Papa Francesco: conservo di lui grata memoriaMarsiglia, 22 set. (askanews) – “La scomparsa di suo marito, senatore Giorgio Napolitano, ha suscitato in me sentimenti di commozione e al tempo stesso di riconoscenza per questo uomo di stato che, nello svolgimento delle sue alte cariche istituzionali, ha manifestato grandi doti di intelletto e sincera passione per la vita politica italiana, nonchè vivo interesse per le sorti delle nazioni”. Lo scrive Papa Francesco in un telegramma inviato alla vedova Clio dell’ex presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, deceduto oggi.
“Conservo – scrive ancora Francesco – grata memoria degli incontri personali avuti con lui, durante i quali ne ho apprezzato l’umanità e la lungimiranza nell’assumere con rettitudine scelte importanti, specialmente in momenti delicati per la vita del paese, con il costante intento di promuovere l’unità e la concordia in spirito di solidarietà, animato dalla ricerca del bene comune. Desidero esprimere a lei, ai figli e ai familiari la mia vicinanza, assicurando il ricordo nella preghiera. Nel porgere le mie condoglianze, invoco su di lei e sulle persone care la consolazione del cuore”.
Mattarella: Napolitano garante valori, votato a istanze lavoratoriRoma, 22 set. (askanews) – La morte di Giorgio Napolitano “mi addolora profondamente e, mentre esprimo alla sua memoria i sentimenti più intensi di gratitudine della Repubblica, rivolgo ai familiari il cordoglio dell’intera nazione”. Lo dichiara il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
“Nella vita di Giorgio Napolitano – sottolinea il capo dello Stato – si specchia larga parte della storia della seconda metà del Novecento, con i suoi drammi, la sua complessità, i suoi traguardi, le sue speranze. Dalla frequentazione, negli anni giovanili, dello stimolante ambiente culturale napoletano, all’adesione alla causa antifascista e del movimento comunista, all’impegno per lo sviluppo del Mezzogiorno e delle classi sociali subalterne, sino poi alla convinta opera europeistica e di rafforzamento dei valori delle democrazie, il presidente Napolitano ha interpretato significative battaglie per lo sviluppo sociale, la pace e il progresso dell’Italia e dell’Europa. Membro del Parlamento Europeo, e Presidente della sua Commissione Affari costituzionali, promosse il rafforzamento delle istituzioni comunitarie per un’Europa sempre più autorevole e unita. Eletto alle più alte magistrature dello Stato, Presidente della Camera dei Deputati, Senatore a vita, Presidente della Repubblica per due mandati, ha interpretato con fedeltà alla Costituzione e acuta intelligenza il ruolo di garante dei valori della nostra comunità, con sentita attenzione alle istanze di rinnovamento presenti nella società. Votato alla causa dei lavoratori, inesauribile fu la sua azione per combattere la spirale delle morti sul lavoro”.