Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Stretta governo su presenze ministri e sottosegretari in Parlamento

Stretta governo su presenze ministri e sottosegretari in ParlamentoRoma, 16 giu. (askanews) – “Garantire da parte dei rappresentanti del Governo un’assidua e costante presenza nelle Commissioni e nelle Aule parlamentari”. E’ quanto si legge in una lettera che il capo di gabinetto del ministro per i Rapporti con il Parlamento Massimiliano Lucà ha inviato ai colleghi.

Il senso è quello di garantire un iter spedito e ordinato dei provvedimenti, in particolare nei lavori in commissione. Dunque l’indicazione è quella di fornire “al Gabinetto e al Dipartimento per i rapporti con il Parlamento un prospetto settimanale il più completo possibile circa la presenza dei rappresentanti del Governo nelle Commissioni e nelle Aule parlamentari in relazione alla discussione dei provvedimenti, degli atti di indirizzo e di sindacato ispettivo di rispettiva competenza”. Tale prospetto sarà ritenuto “vincolante e suscettibile di variazioni solo in casi di assoluta necessità”. Sul tema sarà anche inviato “su sua richiesta, un rapporto mensile in materia” alla presidente del Consiglio. Per quanto riguarda gli emendamenti dei ministeri, l’intenzione è “individuare di volta in volta un termine ultimo per la presentazione” che sia “compatibile con l’ordinato svolgimento dei lavori parlamentari”. Comunque “l’autorizzazione alla presentazione di emendamenti del Governo da parte del Ministro è subordinata, oltre che al rispetto dei termini”, “alle valutazioni politiche e procedurali di competenza, anche sotto il profilo dell’ammissibilità”. Per lo stesso motivo, “le proposte emendative veicolate tramite i gruppi parlamentari e i relatori devono essere comunque trasmesse al ministro”.

”Amicixsempre”, il 30 giugno esce la raccolta dei Pooh

”Amicixsempre”, il 30 giugno esce la raccolta dei PoohRoma, 16 giu. (askanews) – Esce il 30 giugno “AMICIXSEMPRE 2023” (Warner Music Italy), la raccolta dei più grandi successi dei Pooh per festeggiare e rivivere oltre 50 anni di storia attraverso la grande musica. Una compilation composta da 4 CD che uscirà in edizione limitata autografata.

56 brani iconici, pietre miliari della storia della band che compongono anche la scaletta del tour che partirà da luglio con due eventi imperdibili negli stadi di Milano e Roma e che da settembre proseguirà in tutta Italia! A luglio i Pooh saranno protagonisti di due eventi live negli stadi, il 6 luglio allo Stadio G. Meazza di Milano e il 15 luglio allo Stadio Olimpico di Roma; Il Volo saranno loro ospiti per i due concerti.

Dopo gli stadi, i Pooh torneranno live da settembre con 5 nuovi appuntamenti, tre serate all’Arena di Verona e in quattro concerti nei principali palasport nel mese di ottobre. Queste tutte le date: 6 LUGLIO – STADIO G. MEAZZA – MILANO SOLD OUT 15 LUGLIO – STADIO OLIMPICO – ROMA 16 SETTEMBRE – TEATRO ANTICO – TAORMINA NUOVA DATA 17 SETTEMBRE – TEATRO ANTICO – TAORMINA NUOVA DATA 19 SETTEMBRE – TEATRO VALLE DEI TEMPLI – AGRIGENTO NUOVA DATA 21 SETTEMBRE – ARENA FLEGREA – NAPOLI NUOVA DATA 24 SETTEMBRE – VILLA MANIN – CODROIPO (UD) NUOVA DATA 29 SETTEMBRE – ARENA DI VERONA SOLD OUT 30 SETTEMBRE – ARENA DI VERONA SOLD OUT 1 OTTOBRE – ARENA DI VERONA 6 OTTOBRE – MEDIOLANUM FORUM – MILANO 7 OTTOBRE – UNIPOL ARENA – BOLOGNA 13 OTTOBRE – PALA ALPITOUR – TORINO 14 OTTOBRE – NELSON MANDELA FORUM – FIRENZE

Ita, Mef: ok Corte dei Conti ad accordo con Lufthansa

Ita, Mef: ok Corte dei Conti ad accordo con LufthansaRoma, 16 giu. (askanews) – La Corte dei Conti ha registrato l’atto di approvazione dell’accordo per la cessione di una quota di minoranza di ITA Airways a Deutsche Lufthansa.

Il contratto già firmato dal Mef, dalla compagnia tedesca e da Ita prevede per il biennio 23-24 che Lufthansa acquisisca una partecipazione pari al 41% del capitale sociale di ITA Airways a fronte di un investimento di 325 milioni di euro. Il piano industriale 2023-2027 condiviso tra MEF e Lufthansa prevede una crescita dei ricavi dai 2,5 miliardi di euro attesi quest’anno a 4,1 miliardi di euro previsti per il 2027.

Gonzalo Quesada nuovo ct della Nazionale italiana di rugby

Gonzalo Quesada nuovo ct della Nazionale italiana di rugbyRoma, 16 giu. (askanews) – Risolta in meno di 24 ore la vicenda relativa al nuovo allenatore della nazionale italiana di rugby. Dopo il divorzio da Crowley la scelta è ricaduta su Gonzalo Quesada, che assumerà l’incarico di Commissario tecnico della squadra nazionale maschile a partire dall’1 gennaio 2024.

Il tecnico argentino è stato ufficializzato dalla Federazione Italiana Rugby quale nuova guida tecnica degli Azzurri venerdì 16 giugno, dopo aver raggiunto il barrage del Top14 francese con lo Stade Francais, la squadra che Quesada, 49 anni compiuti lo scorso 2 maggio, ha guidato in due occasioni come Director of Rugby e capo allenatore: dal 2013 al 2017, conquistando il Bouclier de Brennus nel 2015 e la Challenge Cup nel 2017, e poi nuovamente dal 2020 sino al termine della stagione sportiva 2022/23. Originario di Buenos Aires, cresciuto nell’Hindù Club e laureato in Economia all’Università di Belgrano, Quesada vanta una brillante carriera da mediano d’apertura e, nelle sue 38 apparizioni con la maglia dell’Argentina, ha totalizzato 486 punti, quarto Puma più prolifico di tutti i tempi.

La sua carriera da giocatore, così come quella da tecnico, è però strettamente connessa con la Francia, dove Quesada è arrivato nel 2000 vestendo le maglie di Narbonne, Bezier, Stade Francais, Pau e Tolone: ritiratosi nel 2007, ha subito avviato un promettente percorso come tecnico, vestendo i panni dell’assistente allenatore della Nazionale transalpina guidata da Marc Lièvremont dal 2008 al 2011, conquistando il Grande Slam nel 2010 e raggiungendo la Finale di Auckland persa di misura 8-7 contro gli All Blacks padroni di casa. Conclusa l’esperienza con i Bleus ha iniziato la carriera di capo allenatore guidando per due stagioni il Racing 92 parigino ad altrettante qualificazioni ai play-off del massimo campionato francese per poi scegliere l’altra sponda della Senna e guidare per quattro anni i cugini dello Stade Francais, allora capitanati da Sergio Parisse, arricchendo la bacheca con il titolo di Campione di Francia 2015 e la Challenge Cup 2017.

Dopo una parentesi di un anno al Biarritz nel 2017, nel 2018 è diventato capo allenatore dei Jaguares, la franchigia argentina di Super Rugby, raggiungendo subito la Finale del torneo simbolo dell’Emisfero Sud, arrendendosi solo ai Crusaders neozelandesi. Nel 2020 è tornato in Francia, per una seconda avventura con lo Stade Francais. Quello con l’Italia sarà il primo incarico come Commissario Tecnico di una squadra internazionale Tier 1.

“L’arrivo di Gonzalo Quesada sulla panchina dell’Italia è una magnifica notizia per tutto il nostro rugby. Portiamo nel nostro Paese e nel nostro movimento uno dei giovani tecnici più in vista del panorama internazionale, che condivide con noi progetti e ambizioni, la visione di una Nazionale che saprà negli anni a venire, lungo la strada che ci porta sino alla Rugby World Cup australiana del 2027, rappresentare un vero pericolo per tutti gli avversari. Ci ha impressionato, di Gonzalo, non solo un curriculum da allenatore vincente per una figura tanto giovane, ma in particolare il suo bruciante desiderio di rendere l’Italia un punto di riferimento nel panorama dei test-match. Per realizzare questo desiderio e questa visione ha rinunciato a offerte di grande valore, non solo sportivo, in un campionato francese dove gode di grandissima stima e questo rende la sua decisione un valore ancora più grande. Insieme vogliamo instradare la Nazionale Maschile verso quel futuro che merita e che, grazie al lavoro di chi ha preceduto Gonzalo in questo biennio, ha già iniziato a diventare realtà. Lo aspettiamo presto in Italia, insieme alla sua famiglia per muovere i primi passi di questo nuovo percorso che prenderà il via dopo la Rugby World Cup di settembre” ha detto il Presidente FIR Marzio Innocenti dando il benvenuto a Gonzalo Quesada. “Sono onorato e orgoglioso di diventare il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana negli anni a venire. Ringrazio la Federazione, il Presidente e il Consiglio per questa opportunità e per questa grande sfida. Nelle ultime stagioni l’Italia è molto migliorata, rispettando i propri abituali punti di forza e sviluppando contestualmente un gioco avvincente. C’è un gruppo di atleti di talento che nei prossimi anni svilupperà una crescente esperienza internazionale. La nostra emozionante missione sarà quella di guidarli attraverso questo percorso, lavorando duro, rispettando e sviluppando la cultura e i valori italiani, per portare questa squadra ad esprimere il proprio massimo potenziale” ha commentato Gonzalo Quesada.

Musica, Ludovico Einaudi: nuove date per il Teatro Dal Verme di Milano

Musica, Ludovico Einaudi: nuove date per il Teatro Dal Verme di MilanoRoma, 16 giu. (askanews) – Dal 2015 Ludovico Einaudi ama chiudere il suo anno musicale al Teatro Dal Verme di Milano con una serie di concerti che ogni volta fanno registrare il tutto esaurito, segno che l’appuntamento milanese è ormai una tradizione attesa e sentita, un incontro speciale tra l’artista e il pubblico.

I primi concerti annunciati in Sala Grande diventano 13: 30 novembre 1-2-3 dicembre 5- 6 dicembre NUOVE DATE 8-9-10 dicembre 14-15-16-17 dicembre

Ludovico Einaudi sarà in concerto all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Cavea per quattro concerti dal 20 al 23 giugno. I concerti del 22 e 23 giugno sono SOLD OUT, mentre invece sono rimasti ancora pochi biglietti disponibili per le date del 20 e 21 giugno. Subito dopo i concerti di Roma il tour di Ludovico Einaudi continua :

25 giugno – Lugano – Sala Teatro – SOLD OUT 27-28 giugno – Genève – Theatre du Leman – SOLD OUT 30 giugno – St Goarshausen (DE) – SOLD OUT 1 luglio – Hamburg – Derby-Park Klein Flottbek 7 luglio – Baarn (NL) – Royal Park Live – SOLD OUT 9-10 luglio – Gent (BE) – Bijlokesite – SOLD OUT 11 luglio – Strasbourg (FR) – Palais Des Congres 13 luglio – Antibes (FR) – Juan Les Pins 14 luglio – Nimes (FR) – Festival De Nimes 15 luglio – Sant Feliu de Guixols, Guixols Arena (ES) – SOLD OUT 16 luglio – Sallent de Gallego- Pirineos Sur Festival, Huesca (ES) – SOLD OUT 18 luglio – Marbella (ES) – Starlite Festival – SOLD OUT 19 luglio – Chiclana de la Frontera (ES) – Concert Music Festival 21 luglio – Lisboa (PT) – Coliseu de Lisboa – SOLD OUT 22-23 luglio – Porto (PT) – Super Bock Arena 24 luglio – A Coruna (ES) – Coliseum 26 luglio – Avilés (ES) – Centro Niemeyer 28 luglio – La Granja de San Ildefonso – Real Fàbrica de Cristales 30 luglio – Uclés (ES) – Monastero de Uclés

Bankitalia raddoppia stima Pil 2023 +1,3%, lima 2024 +1% e 2025 +1,1%

Bankitalia raddoppia stima Pil 2023 +1,3%, lima 2024 +1% e 2025 +1,1%Roma, 16 giu. (askanews) – La Banca d’Italia ha rivisto nettamente al rialzo la previsione di crescita economica della Penisola di quest’anno, all’1,3% ora l’espansione del Pil attesa è più del doppio del più 0,6% stimato lo scorso gennaio. All’opposto Bankitalia ha ritoccato al ribasso le attese sul successivo biennio, al più 1% sul 2024 e al più 1,1% sul 2025, laddove sei mesi fa prevedeva il più 1,2% di crescita per ognuno di questi due anni. Migliorano le attese su inflazione e mercato del lavoro.

La crescita è rivista al rialzo nel 2023 grazie a un andamento migliore delle attese nel primo trimestre, afferma Bankitalia co un comunicato, e al ribasso nel biennio 2024-25, principalmente per via di un più forte deterioramento delle condizioni finanziarie. Lo scorso 7 giugno anche l’Ocse aveva raddoppiato la previsione di crescita del Pil dell’Italia sul 2023 al più 1,2%, mentre sul 2024 prevedeva un più 1%. Queste proiezioni sono state elaborate dagli esperti di Via Nazionale nell’ambito dell’esercizio coordinato dell’Eurosistema, relativo all’intera area euro e che è stato rese note ieri dalla Bce. Sono basate sulle informazioni disponibili al 23 maggio per la formulazione delle ipotesi tecniche e al 31 maggio per i dati congiunturali. Una più ampia discussione dello scenario previsivo verrà presentata, come di consueto, nel Bollettino economico della Banca d’Italia in uscita il prossimo 14 luglio.

Lo scenario presentato presuppone che le tensioni connesse con il conflitto in Ucraina non comportino ulteriori difficoltà nell’approvvigionamento di materie prime. Il quadro macroeconomico risente invece degli effetti di condizioni monetarie e creditizie più restrittive per imprese e famiglie. Lo scenario incorpora le misure contenute nel c.d. “Decreto Lavoro” e tiene conto degli interventi finanziati nell’ambito del programma Next Generation Eu, sulla base delle informazioni più aggiornate relative al Pnrr. Le previsioni di inflazione sono state attenuate al 6,1% sulla media di quest’anno, al 2,3% sul prossimo e al 2% sul 2025. A gennaio Bankitalia pronosticava un carovita 2023 al 6,5%, sul 2024 il 2,6% e sul 2025 al 2%. Migliorano anche le attese sul tasso di disoccupazione: 7,7% sia quest’anno che il prossimo e 7,6% del 2025. Sei mesi fa era previsto un 8,2% quest’anno, il 7,9% il prossimo, per poi calare al 7,6% nel 2025 L’inflazione è stata rivista al ribasso principalmente per la discesa dei corsi energetici, più rapida di quanto ipotizzato a gennaio. “Queste proiezioni sono circondate da un’incertezza elevata, con rischi per la crescita orientati prevalentemente al ribasso. Il conflitto in Ucraina rimane uno dei principali fattori di instabilità, da cui possono scaturire nuovi rincari delle materie prime e un deterioramento della fiducia di famiglie e imprese – avverte Bankitalia -. Rischi non trascurabili sono anche connessi con l’evoluzione dell’attività economica globale, che potrebbe risentire in misura maggiore degli effetti della restrizione monetaria in atto nelle economie avanzate, riflettendosi in una minore domanda dall’estero di beni e servizi italiani”.

Il Pil “potrebbe inoltre essere frenato da un più forte irrigidimento delle condizioni di offerta del credito. I rischi per l’inflazione sono bilanciati. Pressioni al rialzo potrebbero provenire, oltre che da nuovi aumenti dei prezzi delle materie prime, dalla possibilità che la trasmissione del calo dei prezzi dell’energia a quelli degli altri beni e dei servizi risulti significativamente più lenta e meno pronunciata rispetto alle regolarità osservate in passato. Per contro – conclude lo studio – la possibilità di un deterioramento più marcato e duraturo della domanda aggregata potrebbe tradursi in una inflazione più contenuta rispetto a quanto prefigurato”.

Annunciate le terne del Globo d’Oro, Bellocchio e Andò tra candidati

Annunciate le terne del Globo d’Oro, Bellocchio e Andò tra candidatiRoma, 16 giu. (askanews) – Il 5 luglio torna a Roma il gala per il Globo d’Oro, lo storico premio dato dall’Associazione della Stampa Estera in Italia che premia le eccellenze del cinema italiano. La cerimonia si terrà a Villa Massimo. Sarà infatti la sede dell’Accademia Tedesca di Roma a fare da cornice a questa 63esima edizione e accogliere i finalisti scelti in questi giorni dalla giuria – composta da corrispondenti e giornalisti per la stampa estera dall’Italia – insieme ai direttori artistici Claudio Lavanga e Alina Trabattoni.

“Dopo gli anni della pandemia – ha commentato Claudio Lavanga, co-direttore artistico – finalmente torneremo a premiare il firmamento del cinema italiano sotto le stelle in una notte d’estate”. Ad aprire le terne finaliste il premio al Miglior Film che vede in corsa “Rapito” di Marco Bellocchio, “Mia” di Ivano De Matteo, e “La Stranezza” di Roberto Andò; tutti e tre in gara anche per la Migliore Regia. Per la Migliore Opera Prima troviamo, invece, “Stranizza d’amuri” di Giuseppe Fiorello, “La Primavera della mia vita” di Zavvo Nicolosi, e “Romantiche” diretto da Pilar Fogliati. Le opere di Nicolosi e Fogliati corrono anche per la sezione Miglior Commedia insieme a “Mixed by Erry” di Sydney Sibilia; mentre per le serie Tv si contenderanno la statuetta “Esterno Notte” diretta da Marco Bellocchio; “Lidia Poet” dei registi Matteo Rovere e Letizia Lamartire e “Mare Fuori” diretta da Carmine Elia, Milena Cocozza e Ivan Silvestrini. Per le categorie riservate agli interpreti, nella categoria Miglior Attrice sono in finale Elodie, Angela Finocchiaro e Pilar Fogliati. I volti maschili in gara sono Edoardo Leo, Pierfrancesco Favino e Alessandro Borghi. A loro si unisce la Giovane Promessa che quest’anno vede sfidarsi Saul Nanni, Greta Gasparri e i giovani Samuele Segreto e Gabriele Pizzurro.

Per il Premio alla Miglior Colonna Sonora la giuria ha selezionato Colapesce Dimartino per le musiche de “La primavera della mia vita”, Giovanni Caccamo e Leonardo Milani per “Stranizza d’amuri”, e Santi Pulvirenti per “L’ultima notte di Amore”. Mentre per la sezione Miglior Fotografia si contenderanno il Globo d’Oro Michele D’Attanasio in finale per “L’ombra di Caravaggio” e “Ti mangio il cuore”, e Francesco Di Giacomo per “Rapito”; chiude la serie il Premio alla Miglior Sceneggiatura con Ivano De Matteo e Valentina Ferlan nominati per “Mia”, Andrea Di Stefano per “L’ultima notte di Amore”, e Andrea Cedrola, Giuseppe Fiorello e Carlo Salsa per “Stranizza d’amuri”. Al genio ed estro di Francesco Nuti il Premio alla Carriera, un emozionante momento che vedrà sul palco la figlia Ginevra, insieme agli amici storici presenti alla cerimonia, e si arricchirà delle immagini di alcuni video da parte di colleghi vicini all’attore e regista fiorentino appena scomparso. Il riconoscimento, già annunciato a marzo, diventa oggi l’occasione per commemorare e celebrare la vita e il lavoro di uno dei mattatori e innovatori più brillanti del cinema italiano contemporaneo.

“L’Italia nel contesto internazionale ha raggiunto un traguardo unico – ha detto Alina Trabattoni, co-direttrice artistica del premio – è stato il Paese con il più grande numero di produzioni all’interno dell’Unione europea. Il premio Globo d’Oro non solo celebra l’eccellenza delle produzioni italiane, ma punta anche a focalizzare l’attenzione della stampa internazionale sulle stesse”. Alla serata per la prima volta potrà partecipare il pubblico. Basterà indovinare entro il 23 giugno sulla foto del cartellone del Globo d’Oro postata sull’account ufficiale del premio (@globodoro) le firme dei registi che hanno partecipato alle proiezioni per parlare dei loro film in concorso: i due che ne avranno riconosciute di più saranno ospiti della serata.

A valutare le opere, come ogni anno, è stata una rosa di corrispondenti esteri provenienti da ogni parte del mondo, incluse Grecia, Australia, Germania, Albania, Svizzera, Norvegia, San Marino, Giappone, Romania, Svezia, Francia, Turchia, Inghilterra, Olanda, Cile, Bulgaria, Usa, Russia, Venezuela, Moldavia, Spagna.

Coppa dei Canottieri, via alle sfide dei circoli romani

Coppa dei Canottieri, via alle sfide dei circoli romaniRoma, 16 giu. (askanews) – Un appuntamento che si ripete ormai da 59 edizioni. E’ la Coppa Canottieri che si svolgerà al Circolo Canottieri Lazio dal 19 giugno al 19 luglio. A questa edizione del trofeo di calcetto più antico di Roma prenderanno parte 9 storiche società della Capitale (CC Lazio, CC Roma, RCC Tevere Remo, CC Aniene, Corte dei Conti, TC Parioli, CT Eur, Sporting Eur, Villa Flaminia) che come da tradizione si contenderanno l’ambito trofeo Gustavo “Babbo Valiani”, uno dei padri della disciplina, assegnato al Circolo che totalizza il miglior risultato complessivo sommando i punti delle diverse categorie. Trofeo che viene restituito alla CC Lazio che lo riassegna l’anno successivo per essere custodito per un anno dal circolo vincitore. Tutte le partite di calcio a 5 saranno trasmesse in diretta Facebook su MY Soccer Player. Non solo calcio a 5 perché proprio accanto alla “Fossa”, si disputerà la sesta edizione della Coppa dei Canottieri di padel riservata alla sola classe Over 35. In programma anche il Teqball, una disciplina sportiva che combina elementi di calcio e ping pong e tennis incrociando le racchette attraverso sfide di doppio. “La Coppa dei Canottieri è davvero qualcosa di speciale perché unisce gli ideali dei circoli storici di Roma che si uniscono in un mese di fratellanza, di amicizia e di solidarietà e questo per noi è un valore incredibile. Siamo alla 59a edizione ad un passo dalla sessantesima che già stiamo organizzando per quello che è considerato il torneo più antico d’Europa nel posto dov’è nato il calcetto. Quest’anno ancora una volta tutti i circoli storici di Roma hanno rinnovato la loro adesione per una manifestazione che ancora oggi non ha rivali. Per noi è un grande orgoglio portare avanti questa tradizione che si rinnova nelle quattro discipline dagli over 60 agli Assoluti. Ci stiamo preparando da mesi per accogliere tutti i circoli più importanti della Capitale, il mio ringraziamento va anche e soprattutto agli sponsor che come ogni anno ci sostengono in questa manifestazione che come di consueto da il via all’estate romana” le parole del presidente del Canottieri Lazio Raffaele Condemi. “Qui sono nella duplice veste di vice presidente del CC Lazio a cui sono legato in maniera indissolubile perché questa è la nostra casa ma sono anche in veste istituzionale e porto i saluti del presidente del presidente Francesco Rocca e dell’assessore allo Sport Elena Palazzo, salutiamo anche l’assessore allo sport Alessandro Onorato che non è potuto venire per un imprevisto a conferma che qui sono presenti tutte le istituzioni. La Coppa canottieri è un evento storico che noi organizziamo da 59 anni e non vi nascono che nell’ultimo consiglio direttivo abbiamo già iniziato a pensare come organizzare l’edizione numero 60 che porterà con se tantissime sorprese. Se riusciamo ad organizzare questo evento lo dobbiamo al nostro presidente Condemi ma anche a tutti i nostri soci, a tutta la squadra organizzativa e a tutti i circoli e ai loro socie che partecipano. Per noi questa è un’iniziativa storica che valorizza lo sport che per noi lo sport è vita ma uno strumento importante di inclusione sociale” le parole del vice presidente del Canottieri Lazio nonché presidente della commissione Cultura, spettacolo, sport e turismo Luciano Crea. Al tavolo presenti anche il vice Presidente allo sport Riccardo Vicerè, il Consigliere agli Eventi Liliana Fratini Passi, il Consigliere allo Sport Giorgio Maucci.

Musica, Il Volo: 5 date a settembre all’Arcimboldi di Milano

Musica, Il Volo: 5 date a settembre all’Arcimboldi di MilanoRoma, 16 giu. (askanews) – Dopo il concerto dall’Arena di Verona trasmesso su Canale 5 “Tutti per uno”, che ha vinto lo share della prima serata, Il Volo ripropone il grande show in 5 esclusive date al Teatro Arcimboldi Milano, il 2, 3, 4, 6 e 8 settembre.

È la prima volta che Il Volo si esibisce in un teatro in Italia, instaurando così un legame speciale con il pubblico in un’atmosfera più intima. “Tutti per uno” è uno show che creerà un’armonia magica trasportando gli spettatori in un viaggio indimenticabile. Sul palco, Piero, Ignazio e Gianluca, accompagnati dall’Orchestra, oltre ad esibirsi nei loro classici ormai entrati nei cuori dei fan, si alterneranno regalando al pubblico le loro voci soliste. Tra i brani in scaletta non mancheranno “Ecstasy Of Gold”, dal loro ultimo album “Il Volo Sings Morricone”, la loro hit “Grande amore” e i classici della canzone popolare come “‘O Sole Mio” e “Il Mondo” e dell’opera come “Nessun dorma” e “Libiamo ne’ Lieti Calici”. Scherzando tra di loro e raccontando aneddoti legati alla loro carriera, daranno vita ad un’atmosfera di familiarità che avvolgerà tutto il teatro.

Musica, “La noia”: il nuovo brano dei Santi Francesi

Musica, “La noia”: il nuovo brano dei Santi FrancesiRoma, 16 giu. (askanews) – Dopo aver conquistato l’affetto di migliaia di fan prima sul palco di X Factor e poi su quelli del loro primo tour nei club, i Santi Francesi tornano con nuova musica. Esce oggi “La noia” (Epic Records Italy/Sony Music Italy), il nuovo singolo del power duo, disponibile in streaming e in digital download.

“Questa canzone per noi è un input, senza troppe pretese, a dare valore positivo alla noia – raccontano i Santi Francesi – La noia ci fa paura. Ora più che mai, dovremmo re-imparare ad annoiarci, a non spaventarci davanti ai momenti di vuoto poiché è proprio in quel vuoto che si può fare ‘esperienza della meraviglia’”. Non manca molto, Alessandro e Mario torneranno on the road per un tour che li vedrà, quest’estate, protagonisti dei più importanti festival in giro per l’Italia. Di seguito il calendario dei live, organizzati da Vivo Concerti, in costante aggiornamento:

2 luglio – Giovinazzo (BA) – Porto Rubino 5 luglio – Pavia – “La Città come palcoscenico” Castello Visconteo 18 luglio – Sarzana (SP) – Moonland 19 luglio – Bologna – Bonsai Garden 3 agosto – Assisi (PG) – Suoni Controvento 4 agosto – Arezzo – Arezzo Music Fest 18 agosto – Edolo (BS) – Valle Camonica Summer Music 27 agosto – Empoli – Beat Festival 6 settembre – Moncalieri (TO) – Ritmika Le prevendite sono disponibili su www.vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati.