Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Meloni a Tunisi con Ue incassa prima intesa. Ma resta nodo Fmi

Meloni a Tunisi con Ue incassa prima intesa. Ma resta nodo FmiTunisi, 11 giu. (askanews) – Il “Team Europe” torna da Tunisi con un primo risultato, ma il percorso per evitare il default della Tunisia è ancora lungo e resta tutto da sciogliere il “nodo” legato al finanziamento da 1,9 miliardi di dollari del Fondo monetario internazionale, congelato da tempo. Dopo la missione ‘preparatoria’ di martedì scorso, Giorgia Meloni è tornata oggi nella capitale tunisina, insieme alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e al primo ministro olandese Mark Rutte.

Sul tavolo del presidente Kais Saied nel Palazzo presidenziale di Cartagine hanno messo un pacchetto di proposte in cinque punti per sostenere il Paese africano ed evitare la bancarotta, con tutte le conseguenze che ne deriverebbero, a partire dal flusso di migranti. Al termine è stata siglata una dichiarazione congiunta che, entro la fine di giugno, quando si terrà il Consiglio europeo, dovrebbe essere trasformata in un vero e proprio memorandum d’intesa. Il primo “pilastro” ha spiegato la von der Leyen – che ha rilasciato con Meloni e Rutte dichiarazioni, ma senza la presenza della stampa – è “il rafforzamento dell’assistenza macrofinanziaria: siamo pronti a mobilizzare 900 milioni di euro”. Solo 150, però, arriveranno subito, le altre risorse sono subordinate alla definizione dell’accordo con l’Fmi. Secondo punto è l’incremento degli investimenti e degli scambi commerciali, anche “modernizzando” gli accordi attualmente in vigore. Una particolare collaborazione (è il terzo pilastro) può essere creata in ambito energetico, con un accordo, per la presidente della Commissione, “win-win” perchè Tunisi ha “un enorme potenziale nelle energie rinnovabili e l’Ue ha bisogno di fornitori di energia pulita”. Quarto punto, fondamentale per tutta l’Europa ma soprattutto per l’Italia, riguarda la gestione dei migranti. L’Ue mette sul piatto 100 milioni di euro per aiutare la Tunisia nel controllo dei confini, nella lotta ai trafficanti di esseri umani ma anche nelle operazioni di search and rescue. Questo – ha precisato von der Leyen – “con un approccio olistico nel rispetto dei diritti umani”. Un tema, quest’ultimo, sottolineato anche da Rutte. Nella stessa dichiarazione congiunta si fa riferimento alla “priorità comune” della “lotta contro i contrabbandieri e i trafficanti di esseri umani diritti umani e il rafforzamento della gestione delle frontiere, registrazione e rimpatrio, nel pieno rispetto dei diritti umani”. Infine – quinto pilastro – si prevede anche una collaborazione nella ricerca e nella formazione, in particolare per i giovani. Tra le altre cose, ha spiegato von der Leyen, “creeremo una finestra Tunisia nel programma Erasmus Plus, con 10 milioni di euro per sostenere lo scambio degli studenti”.

Il percorso democratico della Tunisia – ha concluso von der Leyen – è stato “lungo, a volte la strada è stata difficile ma le difficoltà possono essere superate”. Soddisfatta Meloni, che sulla soluzione della crisi tunisina ha scommesso molto. “Sono passati appena 5 giorni dal mio viaggio in Tunisia e siamo già riusciti a ottenere un importante risultato” che è “anche frutto del lavoro diplomatico fatto dal governo italiano”. La dichiarazione di Cartagine “è un primo passo importante verso la creazione di un vero e proprio partenariato con l’Unione europea che possa affrontare in maniera integrata tanto la crisi migratoria quanto il tema dello sviluppo per entrambe le sponde del Mediterraneo. Abbiamo un’importante finestra di opportunità da qui alla fine del mese, quando si svolgerà il Consiglio europeo: vogliamo continuare a lavorare tutti sodo per arrivare in quella data con un memorandum già siglato tra Unione europea e Tunisia. A seguito di questo, Roma e l’Italia saranno pronte a organizzare la Conferenza internazionale sulla migrazione e lo sviluppo, della quale abbiamo parlato con il presidente Saied, che è un’ulteriore tappa di questo percorso. Chiaramente – per Meloni – questo lavoro è anche propedeutico per riuscire a fare passi avanti nell’importante accordo tra la Tunisia e il Fondo monetario internazionale”.

Roland Garros, Djokovic signore di Parigi, 23esimo Slam vinto

Roland Garros, Djokovic signore di Parigi, 23esimo Slam vintoRoma, 11 giu. (askanews) – Novak Djokovic fa la storia a Parigi. Battendo il norvegese Casper Ruud 7-6, 6-3, 7-5 in 3h16′ ha conquistato il suo terzo Roland Garros, 23esimo titolo del Grand Slam e staccando Rafa Nadal in testa alla speciale classifica. Roger Federer, ritiratosi nel 2022, si è fermato a 20. Nole è diventato anche il primo tennista a vincere almeno tre volte tutti e quattro i Major. Mettendo in bacheca la Coppa dei Moschettieri, poi, il 36enne di Belgrado mantiene viva la fiamma Grande Slam al giro di boa: complice il trionfo a Melbourne a inizio anno contro Tsitsipas, a queato punto mancano Wimbledon e di Flushing Meadows per completare il capolavoro tennistico riuscito solo a Rod Laver nel 1969. Djokovic torna anche il numero uno al mondo togliendo dal primo gradino del podio Carlos Alcaraz.

Nel box di Nole, oggi accanto alla moglie Jelena niente meno che Tom Brady. Poi Kylian Mbappé e c’è anche Zlatan Ibrahimovic, fresco di addio al pallone e grande amico di Nole. Nel primo set Ruud scatta 4-1 prima del ritorno di Nole (4-4). Tie Break e 7-1 per Djokovic. Nel secondo set subito Djokovic 3-0. Ruud non riesce a realizzare il controbreak e si chiude 6-3. Terzo set in equilibrio fino al 4-4. Sul 5-5 però Nole vuole chiudere, ha tre palle break e scatta 6-5 e servizio, a un game dalla storia. Chiude 7-5, un urlo, le lacrime, il record.

L’associazione nazionale magistrati: stato di agitazione, Nordio ci riceva

L’associazione nazionale magistrati: stato di agitazione, Nordio ci ricevaRoma, 11 giu. (askanews) – L’Associazione nazionale magistrati esprime “profonda solidarietà ai magistrati coinvolti in questa vicenda e deplora fermamente l’iniziativa intrapresa dal ministro della Giustizia, confermando lo stato di agitazione già deliberato dal Comitato direttivo centrale il 14 maggio 2023”. Così si afferma nella mozione ‘unitaria´ approvata dall’assemblea generale del cosiddetto sindacato delle toghe nell’aula magna della Cassazione rispetto ai provvedimenti adottati da Carlo Nordio nei confronti dei giudici impegnati nella vicenda Artem Uss. E rispetto allo stato di agitazione – secondo quanto si è appreso – su istanza di uno degli associati è venuta meno, nella nota conclusiva, la dicitura “fino al termine del procedimento disciplinare”.

E’ anche indice di una apertura verso gli uffici di via Arenula – si aggiunge – proprio perché l’assemblea ha espresso “preoccupazione” rispetto alla “prospettiva di riforme costituzionali che mirano a modificare l’assetto ordinamentale della magistratura e ad attuare scelte organizzative controproducenti e insostenibili allo stato attuale delle risorse”. Per questo si chiede al presidente Giuseppe Santalucia ed alla giunta di “chiedere con urgenza un incontro con il Ministro della Giustizia”. Perché l’Anm è “soggetto che da sempre ha come unico, irrinunciabile punto di riferimento l’interesse pubblico all’attuazione della giurisdizione secondo il disegno della Costituzione”. Per tutto questo si “rinnova l’invito al Governo a dedicarsi ai gravissimi e improcrastinabili problemi che affliggono la giurisdizione in Italia, resi oggi ancor più pressanti dall’esigenza di conseguire gli obiettivi del PNRR e che attengono in modo preponderante a carenze di risorse e gestionali di competenza e diretta responsabilità del Ministro della giustizia”.

Ed al contempo si “mantiene alta l’attenzione su tutte le eventuali riforme della giustizia, rivendicando il ruolo dell’Anm di interlocutrice, in quanto soggetto che da sempre ha come unico, irrinunciabile punto di riferimento l’interesse pubblico all’attuazione della giurisdizione secondo il disegno della Costituzione”. E poi si dà mandato alle strutture locali della magistratura associata “di promuovere iniziative permanenti di confronto e riflessione – anche attraverso la formazione di Osservatori – con la partecipazione paritaria dell’Avvocatura, dell’Accademia e di tutti gli altri operatori della giustizia sui temi delle riforme proposte dalla politica, in vista di un incontro nazionale; dà altresì mandato alla GEC di stanziare le risorse necessarie a sostenere tali attività”.

Rose bianche e una panchina rossa per l’addio a Giulia Tramontano

Rose bianche e una panchina rossa per l’addio a Giulia TramontanoRoma, 11 giu. (askanews) – Fiori bianchi intorno alla bara bianca nella parrochia di santa Lucia a sant’Antimo in Campania sua città natale, una panchina rossa nella Lombardia della Senago dove ha trovato la morte. E’ il giorno dell’ultimo addio a Giulia Tramontano brutalmente uccisa a 29 anni a coltellate dal suo compagno Alessandro Impagnatiello, incinta di sette mesi del loro figlio che avrebbe voluto chiamare Tenago. Anche il lutto cittadino lega oggi sant’Antimo in Campania e Senago in Lombardia. Mentre la nuova panchina rossa davanti all’ingresso di Palazzo Lombardia dove la Regione ha sede, colore del contrasto alla violenza contro le donne, è una decisione della Giunta guidata da Attilio Fontana.

“L’amore non priva ma regala, protegge non uccide. Tutti uniti per Giulia e Thiago”, si legge in un lungo drappo rosa e bianco all’entrata della Chiesa piena di candele accese. E il nome di Thiago accompagna quello della sua mamma nei manifesti funebri affissi in Paese. E nel dolore di tutti. I funerali sono in forma strettissimamente privati. Che un cordone di poliziotti e vigili assicura sia rispettata. “È il momento dell’ultimo saluto intimo e straziante a Giulia e Thiago e vorremmo viverlo insieme ai parenti e agli amici più stretti”, si è appellata ieri sui social la sorella minore di Giulia, Chiara Tramontano che con il padre la madre e il fratello siede attorno alla bara. Sant’Antimo e Senago sono rappresentati dai rispettivi Sindaci.I funerali sono celebrati dal Vescovo di Aversa Angelo Spinillo, e dal parroco di santa Lucia don Salvatore Coviello. Con loro solo amici e parenti. Venerdì prossimo, invece, appuntamento aperto a tutti per la “marcia silenziosa” nel nome di Giulia che la famiglia ha promosso.

La Ferrari 499P vince alla 24 Ore di Le Mans dopo 50 anni di assenza

La Ferrari 499P vince alla 24 Ore di Le Mans dopo 50 anni di assenzaRoma, 11 giu. (askanews) – Ferrari ha vinto la 24 Ore di Le Mans del Centenario con la 499P portata al traguardo da Alessandro Pier Guidi, che ha condiviso con James Calado e Antonio Giovinazzi la vettura numero 51 nell’arco dei 342 giri completati sul tracciato francese. Per la Casa di Maranello si tratta di un risultato storico: al rientro nella top class, dopo mezzo secolo di assenza, la squadra Ferrari – AF Corse mette la firma sulla gara endurance più famosa al mondo, che rappresenta il quarto round del FIA World Endurance Championship 2023. Alla bandiera a scacchi concludono quinti Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen con la 499P numero 50, ritardati nel corso della notte da un intervento sulla vettura che ha impedito all’equipaggio di essere in lizza per il podio, nonostante l’ottima prestazione che ha permesso di rimontare diverse posizioni. Le Ferrari 499P erano scattate dalle prime due posizioni in griglia rispettivamente con le Hypercar numero 50 – Fuoco aveva firmato la pole position – e 51 dopo i tempi fatti registrare durante la Hyperpole.

Per il Cavallino Rampante si tratta della decima vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans, dopo quelle ottenute nel 1949, 1954, 1958, 1960-1965. Il numero complessivo di successi sale così a 39, includendo i 29 di classe messi in bacheca nella storia di Ferrari a Le Mans. Con il risultato ottenuto nel quarto appuntamento iridato Ferrari rimane seconda in classifica Costruttori, accorciando la distanza da Toyota, ora di 19 punti.

Daisy Osakue record italiano disco: 64,57 a Pietrasanta

Daisy Osakue record italiano disco: 64,57 a PietrasantaRoma, 11 giu. (askanews) – Fantastico lancio di Daisy Osakue che migliora il record italiano nel disco con 64,57 a Pietrasanta (Lucca) nella finale Bronzo dei Campionati di Società Assoluti. L’azzurra riesce a superare di quasi un metro il 63,66 dei Giochi di Tokyo, il 31 luglio del 2021, con cui aveva raggiunto la finale olimpica e pareggiato il limite di Agnese Maffeis stabilito nel 1996 a Milano, il 12 giugno di quell’anno. È un risultato di spessore internazionale, oltre lo standard per i prossimi Mondiali di Budapest (19-27 agosto) fissato a 64,20. Splendida la prestazione della 27enne piemontese delle Fiamme Gialle, stavolta in pedana con la maglia del suo club di provenienza, la Sisport Torino. Al secondo lancio della gara l’atleta allenata da Maria Marello (ex primatista italiana con 57,54 nel 1986) può festeggiare il record, in una serie che comprende altre due misure oltre i 60 metri: 60,27 al quarto e 60,18 al quinto dopo aver aperto con 56,07, due nulli invece al terzo e al sesto turno.

“Un’emozione grandissima!”, esclama Daisy Osakue. “Questo è un risultato meraviglioso, è la dimostrazione che io ci sono, nonostante le difficoltà della passata stagione. Sulla pedana di Pietrasanta l’anno scorso ho ripreso la fiducia che mi mancava e che mi ha dato la forza di iniziare la preparazione invernale. È da tanto tempo che lo cerco, è tutto l’anno che rincorro questo record. Le misure c’erano, ma non nel momento giusto. Sentivo di valerlo, però farlo in gara vuol dire tanto. Qui ci sono riuscita, con tutto il pubblico per me, con intorno tante persone della mia società storica che mi vogliono bene, che mi hanno sentito gridare di gioia… Ho i brividi!”. “A Firenze, il giorno prima del Golden Gala, è venuta a trovarmi Agnese Maffeis. Ci eravamo già sentite, ma per la prima volta l’ho incontrata di persona, e mi ha detto: ‘fai il record, cosa vuoi che sia?’… Ora gliel’ho tolto, però posso considerarla una mia tifosa e le mando un bacio gigante! Mi godo il primato, intanto l’obiettivo si sposta verso gli Europei a squadre di Chorzow, tra due settimane in Polonia, e vorrei divertimi anche lì. È il mio secondo record italiano, dopo quello delle Olimpiadi. Ma stavolta ho una consapevolezza diversa, mi sento più matura come atleta. A Tokyo era un punto di arrivo della stagione, questa invece deve essere una partenza”.

Gualtieri: ritardo clamoroso sulle coppie omogenitoriali

Gualtieri: ritardo clamoroso sulle coppie omogenitorialiRoma, 11 giu. (askanews) – “C’è un ritardo clamoroso rispetto ad altri Paesi europei” rispetto ai diritti di coppie omogenitoriali. Lo ha spiegato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, a ‘In mezz’ora in più’ rispondendo a Lucia Annunziata su Rai 3. “L’interpretazione della ministra per la famiglia Roccella è sbagliata, perché confonde la sentenza sul caso Gestazione per altri e quella sul caso di due mamme che hanno fatto l’eterologa. La trascrizione è giusta e lo conferma la Corte di Cassazione che va fatta”, ha spiegato ancora il primo cittadino della Capitale. “Stiamo parlando di un certificato già esistente all’estero e quando ci si oppone in tribunale si perde regolarmente. Parliamo di fecondazione eterologa che è permessa alle coppie eterosessuali e non si capisce perché una coppia eterosessuale possa trascrivere il figlio e una omogenitoriale non può farlo: la Cassazione dice chiaramente che non trascrivere gli atti viola la costituzione”, ha detto.

Bagnaia festeggia al Mugello: “Il week end perfetto”

Bagnaia festeggia al Mugello: “Il week end perfetto”Roma, 11 giu. (askanews) – “Sono davvero felicissimo, il weekend perfetto. Non mi aspettavo una gara così perché mi aspettavo più costanza dalla posteriore media e invece negli ultimi giri si è distrutta”. Parola di Francesco Bagnaia, autore del “triplete” motociclistico. Al Mugello pole, gara sprint e gran Premio. Dodicesimo succesdso in carriera in top class per il pilota Ducati che allunga in classifica generale su Bezzecchi, un trionfo d’orgoglio e pieno di soddisfazione. “Sono molto contento perché è stato un lavoro enorme e ora passiamo al Sachsenring. Ora però godiamoci questo momento perché è uno dei weekend migliori della mia vita” le parole dell’iridato. E dopo il successo è arrivato anche l’abbraccio dei tifosi: “Forse è l’emozione più bella che ho mai avuto, un pubblico impressionante ancor prima della partenza. La festa, l’invasione, una marea di gente: magico. Sulla strategia di gara ha poi aggiunto: “Ho deciso di andare con la media dietro per stare tranquillo, mi è piaciuta per tutto il weekend. Mi son detto di spingere subito per averne meno vicini alla fine e così è stato. Martìn ha spinto, ma ero tranquillo perché stavo gestendo il gap. Numeri? 46 podi sono tanti, è davvero bello. Ma ovviamente c’è un percorso da fare per arrivare ai numeri veri”. E poco prima di rientrare al parco chiuso, Bagnaia ha fatto festa con una scenetta che ha ricordato tanto le festa di Valentino Rossi: “L’ha pensata il mio fan club, mi han fatto ridere da matti quando li ho visti con la griglia e l’hot dog. Sono fantastici”.

Bagnaia domina al Mugello, poker Ducati e cinque italiani nei 10

Bagnaia domina al Mugello, poker Ducati e cinque italiani nei 10Roma, 11 giu. (askanews) – Uno strepitoso Pecco Bagnaia domina il Gran Premio d’Italia dalla prima all’ultima curva e concede un bis da sogno al Mugello dopo la Sprint del sabato (e il successo del 2022). Il ducatista allunga nel Mondiale a +21 su Bezzecchi. Bagnaia ha conquistato il successo gestendo lungo tutta la durata della gara un vantaggio minimo ma sufficiente su Jorge Martin, l’unico un grado in qualche modo di impensierire Pecco. Lo spagnolo è secondo davanti al compagno di squadra (Pramac) Johann Zarco. Ducati quarta anche con Luca Marini. Brad Binder è quinto con la KTM davanti alla Aprilia di Aleix Espargarò e all’altra KTM factory di Jack Miller. Solo ottavo Marco Bezzecchi davanti a Enea Bastianini e Morbidelli. Cadute per i fratelli Marquez quando erano in bagarre per le prime posizioni. Per il campione del mondo si tratta del 14° successo in carriera e del terzo stagionale dopo quelli di Portimao e di Jerez. Contando anche le tre affermazioni nelle Sprint, il piemontese si è portato a casa il 50% delle gare disputate in questo primo scampolo della stagione 2023.

Tennis, da Sinner a Berrettini: tutti gli italiani sull’erba

Tennis, da Sinner a Berrettini: tutti gli italiani sull’erbaRoma, 11 giu. (askanews) – Germania, Olanda, Gran Bretagna. Un viaggio in tre tappe, tutto gratis e in chiaro, per gli appassionati di SuperTennis. Quattro i tornei trasmessi in diretta, per tutti, sul nostro canale: l’ATP 250 di Stoccarda, il combined di ‘s-Hertogenbosch, il WTA di Nottingham.

Tutti i match prodotti saranno disponibili, in diretta e on demand, su SuperTenniX, la piattaforma digitale della Federazione Italiana Tennis e Padel. BOSS OPEN Nella geografia del tennis su erba quello che oggi si chiama ufficialmente Boss Open, l’ATP 250 di Stoccarda, fa parte solo dal 2015. Prima, infatti, lo storico torneo organizzato per la prima volta nel 1898 si disputava sulla terra battuta.

Tra i campioni più celebrati al Tennisclub Weissenhof, l’impianto inaugurato nel 1914 che lo ospita, figurano Rafa Nadal, Roger Federer e Matteo Berrettini, il detentore del titolo che ha trionfato anche nel 2019. LIBEMA OPEN Classico anche l’appuntamento all’Autotron a Rosmalen, vicino ‘s-Hertogenbosch, dove si gioca il Libema Open. Qui hanno trionfato, tra gli altri, Lleyton Hewitt, Sjeng Schalken, David Ferrer, Kim Clijsters e Justine Henin.

La prima edizione risale al 1989, anche se vi partecipavano appena otto giocatori: vinse Miloslav Mecir, oro olimpico a Seoul l’anno prima. Nel 1990 l’evento è entrato a far parte del nuovo ATP Tour: il titolo in quell’occasione lo vinse l’israeliano Amos Mansdorf. Nel 1996 si giocò per la prima volta anche un torneo femminile all’Autotron: trionfò la tedesca Anke Huber. Fino al 2014, quando tra il Roland Garros e Wimbledon c’erano solo due settimane, il torneo si disputava la settimana prima dei Championships. Dal 2015, quando l’intervallo tra Parigi e Wimbledon si è allungato, il Libema Open è in calendario subito dopo il Roland Garros.

ROTHESAY OPEN Il 2015 è anche l’anno della promozione nel circuito WTA del Rothesay Nottingham Open, che dal 2011 faceva parte dei tornei femminili sotto l’egida dell’ITF. Nottingham è uno dei centri storici del tennis in Gran Bretagna, sede di un torneo maschile e femminile dal 1887. Da allora qui hanno vinto Ana Konjuh, campionessa nel 2015, Karolina Pliskova, Donna Vekic, Ashleigh Barty, Caroline Garcia, Johanna Konta e Beatriz Haddad Maia. Il trofeo per il torneo femminile è intitolato a Elena Baltacha, l’ex numero 1 britannica morta a causa di un cancro nel 2014 che a Nottingham ha vinto tre titoli (2010, 2011, 2013).