Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Maltempo, SIMEST: dal 26 giugno al via richieste ristori per aziende

Maltempo, SIMEST: dal 26 giugno al via richieste ristori per aziendeRoma, 8 giu. (askanews) – SIMEST – la Società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane nel mondo – comunica che – a partire dal 26 giugno alle ore 09:00 – le aziende esportatrici potranno accedere al portale dedicato sul sito simest.it per richiedere i ristori relativi ai danni materiali diretti subiti a causa dell’eccezionale ondata di maltempo.

Si tratta di contributi a fondo perduto per 300 milioni di euro complessivi che SIMEST mette a disposizione delle imprese in quanto gestore dei fondi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Le risorse possono essere richieste dalle PMI e dalle Mid Cap che abbiano sede operativa o unità locali nei comuni e nelle frazioni colpite dall’alluvione e che abbiano registrato nell’ultimo esercizio un fatturato dedicato all’export del 10%.

In particolare: una quota fino a 30 milioni di euro è riservata alle Micro e Piccole imprese una quota fino a 180 milioni di euro è riservata alle PMI (incluse le Micro e Piccole imprese) una quota fino a 90 milioni di euro è invece riservata alle Mid Cap (un numero di dipendenti oltre le 250 unità e fino a 1.500). Ciascuna impresa potrà richiedere un importo massimo fino a 1,5 milioni di euro. La concessione dei Contributi sarà disposta secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili.

Contemporaneamente ai ristori, SIMEST dà avvio, per le imprese dei territori colpiti, a una sospensione fino al 31 dicembre 2023 dei pagamenti in quota capitale e interessi su tutti i finanziamenti in essere a valere sul Fondo 394 e sulla misura PNRR-Fondo 394, fermo restando la durata massima del finanziamento originariamente concesso. L’impegno di SIMEST in supporto del tessuto produttivo colpito dall’alluvione si completerà con la concessione di finanziamenti agevolati per €400 milioni a valere sul Fondo 394/81 gestito per conto della Farnesina. La misura sarà accessibile non solo alle imprese esportatrici ma – per la prima volta – anche a tutte le aziende della filiera produttiva locale.

Migranti: Piantedosi: non un “no” netto, ma negoziare ancora

Migranti: Piantedosi: non un “no” netto, ma negoziare ancoraLussemburgo, 8 giu. (askanews) – “Non possiamo proporre una riforma che sarebbe destinata nei fatti a fallire, quindi nei termini in cui ci sono state presentate le ultime proposte negoziali” sul Patto Ue su Immigrazione e asilo, riteniamo che “ci siano ancora molte cose da fare. Non voglio esprimere da subito una posizione nettamente contraria, ma su alcuni punti dobbiamo immaginare la possibilità di negoziare ancora su un sistema europeo sostenibile”. Lo ha affermato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, durante il suo intervento in sessione pubblica a Lussemburgo, al Consiglio Affari interni dell’Ue.

Il Vaticano: Papa Francesco è in buone condizioni generali, ma oggi riposerà

Il Vaticano: Papa Francesco è in buone condizioni generali, ma oggi riposeràCittà del Vaticano, 8 giu. (askanews) – “Lo staff medico che segue il decorso post operatorio del Pontefice informa che Papa Francesco ha trascorso una notte tranquilla riuscendo a riposare in modo prolungato; è in buone condizioni generali, vigile e in respiro spontaneo. Gli esami di controllo di routine sono buoni. Per l’intera giornata osserverà il necessario riposo post operatorio”, lo comunica il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni.

“Il Papa – ha aggiunto – è informato dei messaggi di vicinanza e affetto giunti nelle ultime ore ed esprime la sua gratitudine, chiedendo nel contempo di continuare a pregare per lui”.

Eurolandia cade in recessione tecnica, Pil primo trimestre -0,1%

Eurolandia cade in recessione tecnica, Pil primo trimestre -0,1%Roma, 8 giu. (askanews) – L’economia dell’eurozona è caduta in recessione tecnica. Nel primo trimestre del 2023 il Pil ha subito una contrazione dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i nuovi dati diffusi da Eurostat. Il calo segue una contrazione analoga dello 0,1% nel quarto trimestre del 2022.

In questo modo, con due trimestri consecutivi di contrazione l’area euro si trova in quella che gli economisti definiscono recessione tecnica, laddove una recessione vera e propria è rappresentata dal calo del Pil su un intero anno. Il dato comunicato oggi dall’ente di statistica comunitario segna una revisione in peggio, rispetto alla stima di una crescita congiunturale dello 0,1% che era stata indicata lo scorso 16 maggio. Sempre nel primo trimestre, la dinamica di crescita su base annua dell’area euro si è indebolita al più 1%, a fronte del più 1,8% di fine 2022.

La dinamica dell’economia si è rivelata particolarmente negativa in Germania, con un calo dello 0,3% nel primo trimestre che segue un meno 0,5% a fine 2022, e in Olanda con un meno 0,7%, laddove il finale dello scorso anno era stato positivo per lo 0,4%. Tra le altre grandi economie Ue, in Francia il Pil ha segnato un aumento dello 0,2% dopo una dinamica piatta fine 2022, in Italia ha registrato una ripresa dello 0,6% dopo il meno 0,1% del quarto trimestre e in Spagna un aumento dello 0,5% dopo il più 0,4% di fine 2022.

Si conferma invece, nello stesso periodo, una crescita più sostenuta per l’occupazione dell’insieme dell’area euro: +0,6% rispetto al trimestre precedente, peraltro in accelerazione rispetto al +0,3% segnato da questa voce e quarto trimestre. La crescita degli occupati su base annua si è attestata l’1,6%, a fronte del +1,5% del quarto trimestre.

Papa, Bruni: è in buone condizioni generali

Papa, Bruni: è in buone condizioni generaliCittà del Vaticano, 8 giu. (askanews) – “Lo staff medico che segue il decorso post operatorio del Pontefice informa che Papa Francesco ha trascorso una notte tranquilla riuscendo a riposare in modo prolungato; è in buone condizioni generali, vigile e in respiro spontaneo. Gli esami di controllo di routine sono buoni. Per l’intera giornata osserverà il necessario riposo post operatorio”. Lo comunica il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni.

“Il Papa – ha aggiunto – è informato dei messaggi di vicinanza e affetto giunti nelle ultime ore ed esprime la sua gratitudine, chiedendo nel contempo di continuare a pregare per lui”.

Violenza donne, Schlein: bene proposte governo, ma manca educazione

Violenza donne, Schlein: bene proposte governo, ma manca educazioneMilano, 8 giu. (askanews) – Sull’educazione al contrasto della violenza sulle donne “bisogna proseguire negli sforzi ed è una parte che manca nelle proposte che ha portato ieri il governo e che pure sono positive nella misura in cui raccolgono il lavoro fatto e le indicazioni emerse dal lavoro della commissione”. Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, presentando a Roma le proposte del partito in materia di lotta alla violenza sulle donne.

C’è una parte del problema che è quella “di arrivare finalmente a che le donne vengano credute quando denunciano di essere vittime di violenza. L’altra parte è l’educazione, alle differenze” ha ribadito la segretaria dem. “Se vogliamo veramente sradicare quella cultura patriarcale che colpisce il corpo delle donne quotidianamente bisogna fare un lavoro di prevenzione che è anche culturale, che non può che partire da un grande investimento in educazione alle differenze fin dalle scuole e anche nelle università” ha concluso.

Lavoro, entro agosto imprese prevedono quasi 1,4 mln di assunzioni

Lavoro, entro agosto imprese prevedono quasi 1,4 mln di assunzioniRoma, 8 giu. (askanews) – Sono circa 568mila le assunzioni, a tempo determinato superiori ad un mese o a tempo indeterminato, previste dalle imprese a giugno e salgono a quasi 1,4 milioni avendo come orizzonte previsionale l’intero trimestre giugno-agosto, con un incremento di oltre 9mila unità rispetto a giugno 2022 (+1,5%) e di circa 37mila unità sul corrispondente trimestre (+2,8%). Nel mese, sono turismo e manifatturiero (rispettivamente con oltre 7mila e 4mila assunzioni in più) a sostenere la domanda di lavoro, mentre registrano una flessione costruzioni, servizi alle persone, i servizi finanziari e assicurativi e servizi informatici e delle telecomunicazioni. Anche per giugno si conferma elevata la difficoltà di reperimento incontrata dalle imprese nel reclutare il personale: sono difficili da reperire quasi la metà dei lavoratori ricercati (+6,8 p.p. su giugno 2022). A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.

A giugno, l’industria nel suo complesso ricerca circa 134mila lavoratori che salgono a 348mila nel trimestre giugno-agosto. Per il manifatturiero, che è alla ricerca di 89mila lavoratori nel mese e di 237mila nel trimestre, le maggiori opportunità di lavoro riguardano le industrie della meccatronica che ricercano 22mila lavoratori nel mese e 58mila nel trimestre, seguite dalle industrie metallurgiche e dei prodotti in metallo (circa 18mila nel mese e 45mila nel trimestre) e da quelle alimentari (13mila nel mese e 46mila nel trimestre). Per il settore delle costruzioni sono programmate 44mila assunzioni nel mese e circa 111mila assunzioni nel trimestre. Sono invece 434mila i contratti di lavoro previsti dal settore dei servizi nel mese in corso e oltre 1 milione quelli per il trimestre giugno-agosto. È il turismo a offrire le maggiori opportunità di occupazione con oltre 164mila lavoratori ricercati nel mese e circa 353mila nel trimestre, seguito dal comparto dei servizi alle persone (71mila nel mese e 165mila nel trimestre) e dal commercio (69mila nel mese e 171mila nel trimestre).

La difficoltà di reperimento conferma il dato elevato di maggio, attestandosi al 46,0%. Il Borsino delle professioni del Sistema Informativo Excelsior segnala, tra le professioni tecniche e ad elevata specializzazione, gli specialisti nelle scienze della vita (farmacisti, biologi, agronomi ecc.) con l’80,3% di difficile reperimento, seguiti dai tecnici in campo ingegneristico (68,9%) e i tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi (68,5%), mentre tra le figure degli operai specializzati si distinguono gli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (72,5%) e i fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica (70,7%). In aumento la previsione per i contratti a tempo indeterminato (rispetto a giugno 2022 +12mila unita; +14,8 %), anche come effetto dell’elevata difficoltà di reperimento del personale; mentre d’altra parte l’incremento è meno rilevante per i contratti a termine e stagionali (rispetto all’anno precedente +8mila; + 2,3%) e diminuiscono le previsioni peri contratti di collaborazione occasionale e a partita IVA (rispetto al 2022 -15mila; -40,5%) e i contratti in somministrazione (-2mila; -2,9%). Cresce ancora, inoltre, la domanda di lavoratori immigrati con 114mila ingressi programmati nel mese (+18mila rispetto allo stesso periodo del 2022), pari al 20,1% del totale.

Sotto il profilo territoriale è da sottolineare l’elevato mismatch riscontrato dalle imprese nel Nord est per cui sono difficili da reperire circa il 52% dei profili ricercati con punte del 57,8% per il Trentino-Alto Adige. Mismatch che si attesta al 47,1% per le imprese del Nord ovest, al 42,5 per le imprese del Sud e isole e al 42,4% per le imprese del Centro.

Eurozona, crescita prosegue sommessa nel I trimestre, Pil +0,1%

Eurozona, crescita prosegue sommessa nel I trimestre, Pil +0,1%Roma, 8 giu. (askanews) – Nel primo trimestre di quest’anno la crescita economica dell’eurozona ha mantenuto una dinamica sottotono, con un più 0,1% del Pil rispetto ai tre mesi precedenti, analoga a quanto registrato nel quarto trimestre del 2022. Lo riporta Eurostat, secondo cui la dinamica di crescita su base annua si è attenuata al più 1%, a fronte del più 1,8% di fine 2022.

Nel frattempo l’aumento dell’occupazione è proseguito in maniera più +vigorosa, con un più 0,6% nell’area euro nel primo trimestre, segnando anzi una accelerazione rispetto al più 0,3% del quarto trimestre del 2022. In questo caso la dinamica di crescita dell’occupazione su base annua si è rafforzata all’1,6%, secondo lente di statistica Ue, a fronte del più 1,5% di fine 2022.

Gender gap, la presidente Rai Soldi: le nomine alle direzioni delle testate tutte al maschile strappo grave

Gender gap, la presidente Rai Soldi: le nomine alle direzioni delle testate tutte al maschile strappo graveRoma, 8 giu. (askanews) – “Per quanto riguarda l’interno azienda, abbiamo ottenuto una significativa riduzione del gender gap, sia in termini di carriere sia di retribuzioni tra il 2021 e il 2022”, lo ha detto la presidente della Rai, Marinella Soldi, in audizione davanti alla commissione di Vigilanza Rai, avvertendo: “Uno sforzo che purtroppo non è stato fatto nell’occasione delle ultime nomine, in particolare per le direzioni delle testate giornalistiche, tutte al maschile: uno strappo grave alle policy di genere aziendali, ratificate proprio dal CdA un anno fa”.

La prima notte di Papa Francesco all’ospedale Gemelli “è trascorsa bene”

La prima notte di Papa Francesco all’ospedale Gemelli “è trascorsa bene”Città del Vaticano, 8 giu. (askanews) – La prima notte di degenza per Papa Francesco all’ospedale Gemelli di Roma “è trascorsa bene”. Lo si apprende dal Vaticano che fa sapere che ulteriori informazioni sul decorso post operatorio del pontefice saranno fornite in tarda mattinata.

Ieri pomeriggio Papa Francesco è stato sottoposto ad un intervento di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi. Un “intervento programmato” e che si è svolto “senza complicazioni”, ha detto dopo l’intervento il chirurgo del Policlinico Gemelli di Roma, Sergio Alfieri che, con la sua equipe, ha operato il Papa. La patologia per la quale Papa Francesco è stato operato – ha spiegato – è una “patologia benigna, non c’è nessuna traccia come quella di due anni fa, non ha altre malattie”. La degenza per questo tipo di interventi è di cinque, sette giorni. L’intervento chirurgico al quale si è sottoposto Papa Francesco nel primo pomeriggio al Policlinico Gemelli di Roma era “programmato per un laparocele incarcerato in corrispondenza della cicatrice delle pregresse operazioni chirurgiche laparotomiche effettuate negli anni passati” ha detto Alfieri. Un laparocele, ha spiegato Alfieri, che “causava al Santo Padre, da alcuni mesi, una sindrome subocclusiva intestinale dolorosa”. Durante l’intervento sono state quindi liberate le aderenze (cicatrici interne) per poi procedere ad una plastica della parete addominale con una rete protesica. L’intervento chirurgico e l’anestesia generale – ha concluso il chirurgo – si sono svolte senza complicazioni. Il Santo Padre ha reagito bene all’intervento chirurgico”.