Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

+Covid, Conte: mia archiviazione mi ripaga, rimane dolore per morti

+Covid, Conte: mia archiviazione mi ripaga, rimane dolore per mortiRoma, 7 giu. (askanews) – “Accolgo positivamente la decisione del tribunale per i reati ministeriali di Brescia di archiviare con formula amplissima la mia posizione di indagato sull’inchiesta Covid”. Così il presidente di M5s, Giuseppe Conte, in una dichiarazione ai cronisti parlamentari.

“Questo mi ripaga anche dell’impegno perché i giudici sottolineano, nero su bianco, che sarebbe stato addirittura irragionevole, in quel momento, per le informazioni che si avevano, una diversa decisione visti i diritti di rango costituzionale che erano in gioco”, ha aggiunto. “Questo mi conforta personalmente, ma rimane sempre il dato una grande perdita per la comunità collettiva per i tantissimi morti, tantissima sofferenza, tantissimo dolore”, ha concluso.

Mattarella a Papa Francesco: auguri, il popolo italiano le è vicino

Mattarella a Papa Francesco: auguri, il popolo italiano le è vicinoRoma, 7 giu. (askanews) – “Santità, in vista del Suo ricovero al Policlinico Gemelli desidero farLe pervenire i miei migliori auguri per il positivo esito dell’operazione cui Ella sarà sottoposto questo pomeriggio. Il popolo italiano tutto Le è vicino con sentimenti di affetto e solidarietà, che faccio pienamente miei”. Lo scrive il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un messaggio a Papa Francesco.

“Ella – aggiunge – può contare in questo momento, oltre che sulle preghiere dei fedeli cattolici, sul partecipe pensiero di innumerevoli persone, credenti e non credenti. Rinnovo a Vostra Santità il più sincero augurio di una serena convalescenza, e di pronto e completo ristabilimento”.

Alluvione,Salvini: su Emilia Romagna totale sintonia al summit

Alluvione,Salvini: su Emilia Romagna totale sintonia al summitRoma, 7 giu. (askanews) – “Nessuna scintilla tra Matteo Salvini e Giorgia Meloni al tavolo per l’Emilia-Romagna, contrariamente a quanto riportato da alcuni media.Tutti i virgolettati attribuiti al Vicepremier e Ministro, in particolare a proposito di una presunta freddezza nei confronti del collega Musumeci, sono totalmente privi di fondamento e lasciano sbigottiti. La riunione di oggi ha ribadito la compattezza dell’esecutivo e la totale collaborazione con gli amministratori emiliano-romagnoli”. Lo si legge in una nota del ministero guidato da Matteo Salvini, vicepremier e segretario della Lega.

Pestaggi alla Questura di Verona, Piantedosi: se confermati fatti di enorme gravità

Pestaggi alla Questura di Verona, Piantedosi: se confermati fatti di enorme gravitàRoma, 7 giu. (askanews) – “Le vicende che emergono dall’inchiesta di Verona, ove fossero confermate, sarebbero di enorme gravità, lesive innanzitutto della dignità delle vittime ma anche dell’onore e della reputazione di migliaia di donne e uomini della Polizia di Stato che quotidianamente svolgono il proprio servizio ai cittadini con dedizione e sacrificio. La magistratura e la stessa Polizia di Stato faranno piena chiarezza su quanto avvenuto”. Così il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.

“La Polizia di Stato che conosco e a cui rinnovo la mia stima e gratitudine per le delicate attività che svolge quotidianamente è quella che senza esitazioni e pregiudizi riesce a fare pulizia al suo interno. Lo dimostrano – ha aggiunto il titolare del Viminale – la fiducia accordata dalla Procura della Repubblica che ha delegato alla Squadra mobile della Questura di Verona lo svolgimento delle indagini e il riconoscimento nell’ordinanza del gip dell’efficienza e della sollecitudine con cui queste sono state svolte”.

Al Louvre ‘dibattito presidenziale’ sul restauro della Gioconda

Al Louvre ‘dibattito presidenziale’ sul restauro della GiocondaParigi, 7 giu. (askanews) – Il dibattito sul restauro della Gioconda di Leonardo lambisce la visita del Presidente della Repubblica al Louvre per la mostra Napoli a Parigi.

Sergio Mattarella ed Emmanuel Macron hanno visitato insieme la mostra parigini sui capolavori di Capodimonte, concedondosi anche una foto ricordo davanti alla Gioconda. La moglie del Presidente francese, Brigitte, ha ricordato che da decenni i maggiori storici dell’arte discutono della possibilita di restaurare il capolavoro di Leonardo, con molti pareri favorevoli e altrettanti contrari: “Il restauro – ha aggiunto – potrebbe far emergere che il vero sfondo della Gioconda e simile a quello di un’altra opera leonardesca, Sant’Anna con la Vergine e il Bambino”, che di recente e stata ripulita con tecnologie all’avanguardia sotto il coordinamento di Vincent Dieulevin. “E’ una decisione difficile”, ha concordato Sergio Mattarella. “Solo il Presidente puo prendere questa decisione”, ha ammesso il commissario Sebastien Allard, direttore del dipartimento Pittura del Louvre, che ha fatto da guida nella visita dei due capi di Stato.

Ocse raddoppia la stima di crescita 2023 sull’Italia, ma ritardi Pnrr

Ocse raddoppia la stima di crescita 2023 sull’Italia, ma ritardi PnrrRoma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica globali e dell’Italia, in particolare per quest’anno. Sulla Penisola, ora la stima sul Pil 2023 è del più 1,2%, praticamente raddoppiata rispetto a quanto indicava lo scorso 17 marzo. Sul 2024 è invece confermata l’attesa di un più 1%. Per l’inflazione, dopo l’8,7% dello scorso anno, l’Ocse prevede una moderazione al 6,4% sulla media del 2023, sempre in Italia, e un ulteriore rallentamento al 3% nel 2024.

Secondo l’ente parigino, il tasso di disoccupazione resterà invariato all’8,1% sia quest’anno che il prossimo. Un livello contenuto in base ai precedenti storici, mentre “i posti liberi sono elevati e l’occupazione continua a crescere vigorosamente nonostante un calo della popolazione in età lavorativa”, recita il capitolo sull’Italia dell’Economic Outlook. Passando al quadro generale, la crescita globale ora è prevista al 2,7% quest’anno, mentre lo scorso marzo l’Ocse prevedeva un più 2,6%. Il quadro di insieme quindi è leggermente migliorato, ma secondo il rapporto resta “fragile” e caratterizzato dal persistere di diversi rischi e incognite, a cominciare dalla guerra in Ucraina. La stima sul 2024 è stata confermata al più 2,9%. Per l’area euro ora l’ente parigino prevede un più 0,9% del Pil quest’anno e più 1,5% il prossimo. Per gli Usa +1,6% quest’anno e +1% il prossimo. Per la Cina +5,4% quest’anno e +5,1% il prossimo.

Il Pil aggregato dell’area Ocse dovrebbe crescere dell’1,4% sia sul 2023 che sul 2024. Da segnalare, poi, che l’organizzaizone ha ulteriormente ridimensionato la previsione di calo del Pil della Russia di quest’anno, ora stima un meno 1,5%, ossia un intero punto percentuale meno grave rispetto alla previsione che era stata già ritoccata al ribasso lo scorso 17 marzo. Per il 2024 l’ente parigino ha limato la previsione di calo del Pil russo al meno 0,4%. Tornando sull’Italia, l’organizzazione, che ha sede a Parigi, rileva diffusi ritardi sulle spese dei piani del Pnrr e chiede al governo di sostituire “i progetti irrealizzabili” con altri. Guardando alla spesa cumulata a fine 2022 del Pnrr “circa il 50% è al di sotto dei piani iniziali”, prevalentemente a riflesso di “ritardi sull’attuazione degli investimenti dei progetti di investimento pubblico. La priorità – si legge – dovrebbe essere di rimpiazzare rapidamente i progetti irrealizzabili con piani realizzabili e rafforzare la capacità della Pubblica amministrazione di gestire efficientemente e attuare i progetti di spesa pubblica previsti dal Pnrr”.

Passando ai conti pubblici, quest’anno il rapporto tra deficit di bilancio e Pil dell’Italia risulterà praticamente dimezzato al 4,1%, fronte dell’8% dello scorso anno, mentre nel 2024 l’incidenza del deficit dovrebbe ulteriormente attenuarsi al 3,2%, appena sopra la soglia Maastricht. Sempre secondo l’Ocse, il debito pubblico sul Pil è previsto calare quest’anno al 140,7%, a fronte del 144,3% del 2022, e limarsi ulteriormente al 139,4% nel 2024. Mentre iniziano a farsi sentire gli effetti della stretta monetaria e le misure di aiuto a imprese e famiglie contro il caro energia vengono progressivamente rimosse, il quadro della politica economica in Italia “sta diventando restrittivo”. E questa linea “leggermente restrittiva appare ampiamente appropriata – prosegue l’Economic Outlook -: sarà necessario proseguire il consolidamento nei prossimi anni per mettere il debito-Pil su una traiettoria più sostenibile”.

Infine, l’Ocse ha ulteriormente rivisto al ribasso le previsioni di inflazione nell’area euro di quest’anno al 5,8%, ma ha ritoccato al rialzo al 3,2% la stima sul 2024. Quanto alla stretta monetaria che la Bce ha avviato per cercare di farla rientrare, l’ente prevede che aumenti complessivamente i suoi tassi di interesse di altri 50 punti base, portando il riferimento sulle principali operazioni di rifinanziamento al 4,25% e che mantenga questo livello per tutto il 2024. Ed “è probabile che sia necessario un periodo di crescita al di sotto della media per aiutare ad abbassare le pressioni sui prezzi”.

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia nel 2023 ma vede ritardi sul Pnrr

L’Ocse raddoppia la stima di crescita dell’Italia nel 2023 ma vede ritardi sul PnrrRoma, 7 giu. (askanews) – L’Ocse ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica globali e dell’Italia, in particolare per quest’anno. Sulla Penisola, ora la stima sul Pil 2023 è del più 1,2%, praticamente raddoppiata rispetto a quanto indicava lo scorso 17 marzo. Sul 2024 è invece confermata l’attesa di un più 1%. Per l’inflazione, dopo l’8,7% dello scorso anno, l’Ocse prevede una moderazione al 6,4% sulla media del 2023, sempre in Italia, e un ulteriore rallentamento al 3% nel 2024.

Secondo l’ente parigino, il tasso di disoccupazione resterà invariato all’8,1% sia quest’anno che il prossimo. Un livello contenuto in base ai precedenti storici, mentre “i posti liberi sono elevati e l’occupazione continua a crescere vigorosamente nonostante un calo della popolazione in età lavorativa”, recita il capitolo sull’Italia dell’Economic Outlook. Passando al quadro generale, la crescita globale ora è prevista al 2,7% quest’anno, mentre lo scorso marzo l’Ocse prevedeva un più 2,6%. Il quadro di insieme quindi è leggermente migliorato, ma secondo il rapporto resta “fragile” e caratterizzato dal persistere di diversi rischi e incognite, a cominciare dalla guerra in Ucraina. La stima sul 2024 è stata confermata al più 2,9%. Per l’area euro ora l’ente parigino prevede un più 0,9% del Pil quest’anno e più 1,5% il prossimo. Per gli Usa +1,6% quest’anno e +1% il prossimo. Per la Cina +5,4% quest’anno e +5,1% il prossimo.

Il Pil aggregato dell’area Ocse dovrebbe crescere dell’1,4% sia sul 2023 che sul 2024. Da segnalare, poi, che l’organizzaizone ha ulteriormente ridimensionato la previsione di calo del Pil della Russia di quest’anno, ora stima un meno 1,5%, ossia un intero punto percentuale meno grave rispetto alla previsione che era stata già ritoccata al ribasso lo scorso 17 marzo. Per il 2024 l’ente parigino ha limato la previsione di calo del Pil russo al meno 0,4%. Tornando sull’Italia, l’organizzazione, che ha sede a Parigi, rileva diffusi ritardi sulle spese dei piani del Pnrr e chiede al governo di sostituire “i progetti irrealizzabili” con altri. Guardando alla spesa cumulata a fine 2022 del Pnrr “circa il 50% è al di sotto dei piani iniziali”, prevalentemente a riflesso di “ritardi sull’attuazione degli investimenti dei progetti di investimento pubblico. La priorità – si legge – dovrebbe essere di rimpiazzare rapidamente i progetti irrealizzabili con piani realizzabili e rafforzare la capacità della Pubblica amministrazione di gestire efficientemente e attuare i progetti di spesa pubblica previsti dal Pnrr”.

Passando ai conti pubblici, quest’anno il rapporto tra deficit di bilancio e Pil dell’Italia risulterà praticamente dimezzato al 4,1%, fronte dell’8% dello scorso anno, mentre nel 2024 l’incidenza del deficit dovrebbe ulteriormente attenuarsi al 3,2%, appena sopra la soglia Maastricht. Sempre secondo l’Ocse, il debito pubblico sul Pil è previsto calare quest’anno al 140,7%, a fronte del 144,3% del 2022, e limarsi ulteriormente al 139,4% nel 2024. Mentre iniziano a farsi sentire gli effetti della stretta monetaria e le misure di aiuto a imprese e famiglie contro il caro energia vengono progressivamente rimosse, il quadro della politica economica in Italia “sta diventando restrittivo”. E questa linea “leggermente restrittiva appare ampiamente appropriata – prosegue l’Economic Outlook -: sarà necessario proseguire il consolidamento nei prossimi anni per mettere il debito-Pil su una traiettoria più sostenibile”.

Infine, l’Ocse ha ulteriormente rivisto al ribasso le previsioni di inflazione nell’area euro di quest’anno al 5,8%, ma ha ritoccato al rialzo al 3,2% la stima sul 2024. Quanto alla stretta monetaria che la Bce ha avviato per cercare di farla rientrare, l’ente prevede che aumenti complessivamente i suoi tassi di interesse di altri 50 punti base, portando il riferimento sulle principali operazioni di rifinanziamento al 4,25% e che mantenga questo livello per tutto il 2024. Ed “è probabile che sia necessario un periodo di crescita al di sotto della media per aiutare ad abbassare le pressioni sui prezzi”.

Bonaccini: il governo si è impegnato a rimborsare il 100% dei danni provocati dall’alluvione

Bonaccini: il governo si è impegnato a rimborsare il 100% dei danni provocati dall’alluvioneRoma, 7 giu. (askanews) – “E’ bene che la presidente del Consiglio abbia preso l’impegno del 100% dei rimborsi dei danni alle famiglie e alle imprese”. Così il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, al termine della riunione a Palazzo Chigi sull’emergenza alluvione. “Sulla nomina del commissario abbiamo chiesto che sia la più rapida possibile, perché se si ferma l’Emilia Romagna si ferma una parte del Paese che contribuisce tanto al Pil in un momento in cui l’economia sta andando meglio di quello che si prevedeva” ha aggiunto. “Oggi si è capito che occorre tenere insieme le due fasi, quella dell’emergenza e quella della ricostruzione e della ripartenza per poter prendere con le strutture commissariali tutti provvedimenti utili”, ha detto Bonaccini.

Il Papa sarà operato nel pomeriggio al Policlinico Gemelli

Il Papa sarà operato nel pomeriggio al Policlinico GemelliCittà del Vaticano, 7 giu. (askanews) – Stamattina Papa Francesco, dopo aver tenuto l’udienza generale in piazza San Pietro non dando segni esteriori di sofferenza o affaticamento, e dopo aver svolto due udienze nel suo studio ricevendo il Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, il card. Luis Antonio Tagle ed il Segretario del King Abdullah International Centre for Interreligious and Intercultural Dialogue, Zuhair Alharthi, si è recato in auto al Policlinico Gemelli di Roma dove, nel primo pomeriggio, si sottoporrà ad un intervento chirurgico all’addome con anestesia totale. Si tratta del suo terzo ricovero nel nosocomio romano dove la sua stanza al 9 piano del grande edificio centrale, era già stata allestita da ieri, quando si era recato per controlli ed affettuato una Tac che ha, evidentemente, suggerito allo staff medico che lo ha in cura di sottoporlo all’intervento.

“Il Santo Padre al termine dell’Udienza Generale – ha riferito la Santa Sede – si è recato presso il Policlinico Universitario A. Gemelli dove nel primo pomeriggio sarà sottoposto in anestesia generale ad un intervento chirurgico di Laparotomia e plastica della parete addominale con protesi”. Una operazione, concertata nei giorni giorni precedenti, che si è resa necessaria “a causa di un laparocele incarcerato che sta causando sindromi sub occlusive ricorrenti, dolorose e ingravescenti”. Era stato lo stesso pontefice recentemente, incontrando le famiglie nel corso dell’incontro sui temi della natalità, ad accennare al suo rapporto con la malattia, rivelando con una confidenza di non sopportare il dolore mentre non aveva neppure nascosto, in precedenti occasioni, di temere le anestesie e di non volersi, quindi, operare come quacuno gli aveva consigliato, per risolvere i suoi problemi di deambulazione.

Dunque, quella di questo pomeriggio sarà evidentemente un passo necessario anche se doloroso e che potrebbe essere una conseguenza dell’operazione chirurgica alla quale Francesco era stato costretto a sottoporsi il 4 luglio del 2021 per una “stenosi diverticolare sintomatica del colon”. Ma questo scorcio di 2023 è apparso particolarmente complicato per papa Bergoglio che non più tardi del 29 marzo scorso era stato ricoverato per una bronchite su base infettiva con relativi problemi respiratori.

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarlo

Dl Alluvione, Meloni a governatori-sindaci: possibile migliorarloRoma, 7 giu. (askanews) – Il tavolo di oggi con enti locali e Regioni può “servire per un lavoro di miglioramento, di affinamento del decreto legge del Governo che ha voluto dare il segnale di uno sforzo importante. Un decreto stilato in 72 ore e quindi sicuramente nella sua conversione parlamentare può essere oggetto di miglioramento e affinamento”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, secondo quanto si apprende, intervenendo al tavolo a Palazzo Chigi con Regioni, Province e Comuni delle zone alluvionate.

“Su questo – ha aggiunto – ovviamente attendo il vostro contributo: penso ad esempio alle zone e ai comuni che potrebbero essere state escluse in prima battuta sulla base delle indicazioni che arrivavano dai territori perché anche i territori non avevano contezza di quanto avvenuto. Su questo si può lavorare in sede di conversione: chiaramente il lavoro deve essere un lavoro certosino, e questa serietà io la chiedo a me stessa per chiederla a tutti, perché più noi siamo precisi più facciamo interventi giusti, più siamo precisi nella ricognizione dei territori per dare a chi ha bisogno e non disperdere quelle risorse, più quelle risorse andranno dove devono andare”, ha concluso.