Meloni rinnova a Zelensky “fermo sostegno Italia a 360 gradi”Roma, 13 mag. (askanews) – L’incontro tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è occasione per ribadire il “fermo sostegno dell’Italia all’Ucraina a 360 gradi, alla sua integrità territoriale, alla sovranità e all’indipendenza di Kiev e la vicinanza del popolo italiano al popolo ucraino impegnato a difendere i valori condivisi di libertà e di democrazia messi a repentaglio dalla guerra di invasione russa”.
La visita, secondo quanto si apprende a Palazzo Chigi, rappresenta un segnale dall’elevato valore simbolico per l’importanza che Kiev assegna ai rapporti bilaterali rispetto alla guerra di aggressione russa.
Mattarella a Zelensky: Italia conferma pieno sostegno a UcrainaRoma, 13 mag. (askanews) – Nel corso del colloquio con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha confermato “pieno sostegno” dell’Italia all’ Ucraina sul piano degli aiuti militari, finanziario, umanitario e della ricostruzione, sul breve e lungo termine. E’ quanto si apprende da fonti del Quirinale.
Sono in gioco – ha detto il presidente – non solo l’indipendenza e l’integrità territoriale dell’Ucraina, ma anche la libertà dei popoli e l’ordine internazionale.
Landini: governo ascolti il Paese invece di fare campagna elettoraleMilano, 13 mag. (askanews) – “Loro dicono che sono quelli nuovi, e allora se sono quelli nuovi che cambino le cose sbagliate che ci sono e discutano con il sindacato, che ascoltino quello che oggi i giovani, le donne, il Paese dicono loro. Non lo stanno facendo. Stanno facendo campagna elettorale e propaganda”. Così il segretario della Cgil, Maurizio Landini, alla manifestazione sinadacle unitaria a Milano, all’Arco della Pace. “Noi lo stiamo semplicemente dicendo – ha aggiunto – che questo governo sbaglia, stiamo dicendo che hanno sbagliato tutti governi che hanno precarizzato in questo modo il nostro Paese”. “Andremo avanti fino a quando non otterremo quello che vogliamo”, ha detto il leader della Cgil. Mlo
Basket Nba, Lakers e Miami in finale di conferenceRoma, 13 ag. (askanews) – I Los Angele Lakers superanoi Golden State Warriors 122-101 in gara6 delle semifinali di Conference, chiudono la serie 4-2 e vanno alle finali di conference. I Lakers conducono dal primo all’ultimo minuto in gara-6 e non concedono mai ai campioni in carica di mettere in discussione il risultato, trascinati dai 30 punti di un sontuoso LeBron James. Agli Warriors non bastano i 29 di Steph Curry per evitare l’eliminazione. Li aspettano i Denver Nuggets (con il fattore campo) che hanno superato 4-2 i Phoenix Suns.
In Florida anche i Miami Heat chiudono i conti contro i New York Knicks, battendoli 96-92 in gara6 e resistendo ai 41 punti di Jalen Brunson per conquistare le terze finali di conference negli ultimi quattro anni SEMIFINALI WESTERN CONFERENCE Denver Nuggets (1)-Phoenix Suns (4), 4-2 nella serie, qual. Denver Golden State Warriors (6)-Los Angeles Lakers (7) 2-4 nella serie. Qual. Los Angeles Lakers
SEMIFINALI EASTERN CONFERENCE Boston Celtics (2)-Philadelphia 76ers (3), 3-3 nella serie New York Knicks (5)-Miami Heat (8), 2-4 nella serie. Qual. Miami.
Giro d’Italia, anche Filippo Ganna si ritira causa covidRoma, 13 mag. (askanews) – Non è cominciata bene questa giornata del Giro d’Italia per i colori azzurri al Giro d’Italia. La Ineos Grenadiers ha ufficializzato, prima della partenza dell’ottava tappa, la positività al Covid-19 di Filippo Ganna, obbligato così a ritirarsi. Quello di Filippo Ganna non è il primo caso di positività al Covid nel corso di questa edizione del Giro. Ieri, prima della partenza per Campo Imperatore, erano stati annunciati i forfait di Nicola Conci dell’Alpecin e di Giovanni Aleotti della Bora Hansgrohe. Prima della sesta tappa, invece, si era fermato a causa del virus il francese Clement Russo dell’Arkea-Samsic.
Gp Francia, super Bagnaia: pole position a Le MansRoma, 13 mag. (askanews) – Pecco Bagnaia si riscatta dopo un venerdì di libere non proprio entusiasmante. E’ sua la pole position a Le Mans per il Gp di Francia, seconda pole stagionale dopo quella di Austin. Il campione del mondo strappa con un guizzo nel finale strappa il miglior tempo a Marc Marquez distanziato di 58 millesimi. Terzo un ottimo Marini a completare la prima fila in griglia con la sua Ducati del team VR46 a 137 millesimi. Poi la Ktm di Miller e la Ducati Praac di Martin che assieme a Maverik Vinales completa la seconda fila. Monopolio Ducati anche in terza fila, con la Gresini di Marquez e l’altra Prama di Zarco alle spalle di Bezzecchi. Quarta fila invece per l’altra Ktm di Binder, per l’altra Aprilia di Espargaro (Il pilota Aprilia ha perso il controllo della sua moto ad altissima velocità ma si è rialzato) e per la Ktm GasGas di Augusto Fernandez, anche lui passato dal Q1. . Dopo la pioggia della notte, qualche raggio di sole e la pista si è asciugata progressivamente. Nel pomeriggio la gara sprint dalle 15:
Zelensky, Salvini: mai previsto un incontro fra noi a RomaRoma, 13 mag. (askanews) – “Il presidente del Consiglio incontra un presidente del Consiglio: leggo ricostruzioni surreali secondo le quali io non sarei andato: non è mai stato previsto”.Lo ha detto il segretario della Lega e vicepremier Matteo Salvini, a margine della partecipazione a Milano ad un evento della Lega.
Salvini ha sottolineato come quelli di Zelensky oggi a Roma e in Vaticano “sono incontri molto importanti” con premier e capo dello Stato itaiano e Pontefice. “Io spero – ha aggiunto- che a tutti i tavoli si parli anche del dopo guerra e non solo di guerra”. E ha assicurato che, ove richiesto, non avrebbe avuto alcuna difficoltà ad incontrare anche lui Zelensky. “Ci mancherebbe altro: dieci giorni fa sono stato anche io alla conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina”.
G7: l’economia globale è resiliente ma aumenta l’incertezzaMilano, 13 mag. (askanews) – “L’economia globale ha mostrato resilienza contro molteplici choc, tra cui la pandemia di Covid19, l’aggressione della Russia all’Ucraina e l’inflazione. Tuttavia, dobbiamo rimanere vigili e restare agili e flessibili nella nostra politica macroeconomica in un contesto di accresciuta incertezza sulle prospettive economiche globali”. E’ quanto affermano nel comunicato finale della riunione a Nigata, in Giappone, i ministri dell’Economia e delle finanze dei Paesi del G7. “Continueremo a lavorare a stretto contatto con le autorità di vigilanza e di regolamentazione per monitorare sviluppi del settore finanziario e tenersi pronti a intraprendere le azioni appropriate per mantenere la stabilità finanziaria e la resilienza del sistema finanziario globale”, scrivono i ministri finanziari.
Domani e lunedì al voto per 595 Sindaci,4,5 mln italiani alle urneRoma, 13 mag. (askanews) – Sono 595 i Comuni che domani e lunedì sono chiamati alle urne per eleggere il sindaco e rinnovare il Consiglio comunale, con oltre quattro milioni e mezzo (4.587.877, di cui 402.967 all’estero, distribuiti su 5.426 sezioni) di aventi diritto al voto. I seggi saranno aperti domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15. Subito dopo inizierà lo spoglio delle schede. L’eventuale ballottaggio è in programma il 28 e il 29 maggio. Il sindaco e il Consiglio comunale sono eletti per cinque anni.
Nei Comuni con popolazione fino a 15 mila abitanti (91, ndr), l’elezione dei consiglieri comunali è contestuale all’elezione del sindaco e vige il sistema maggioritario. È eletto sindaco il candidato che ha ottenuto il maggiore numero di voti validi. Alla lista o alle liste che hanno appoggiato il candidato sindaco eletto sono attribuiti i 2/3 dei seggi. I restanti seggi sono ripartiti proporzionalmente tra le altre liste. In caso di parità di voti validi tra due candidati, si andrà al ballottaggio (28 – 29 maggio prossimi), e risulterà eletto sindaco chi tra i due candidati avrà ottenuto più voti validi. In caso di ulteriore parità, la scelta cadrà sul candidato più anziano di età. Nei Comuni con popolazione oltre i 15 mila abitanti (504, ndr) per eleggere il primo cittadino è necessaria la maggioranza assoluta dei voti validi (50% + un voto). Nel caso in cui nessun candidato a sindaco ottenga questo risultato, si procederà ad un secondo turno di votazione, in programma sempre il 28 – 29 maggio prossimi, tra i due candidati che hanno ottenuto il maggiore numero di voti validi nel primo turno. Al ballottaggio è eletto sindaco il candidato che ottiene il maggiore numero di voti validi.
Non sono ammesse alla ripartizione dei seggi le liste che non abbiano superato al primo turno la soglia del 3% dei voti validi. E’ previsto un “premio di maggioranza” alla lista o gruppo di liste che abbiano ottenuto almeno il 40% dei voti, che consiste nel 60% dei seggi, nel caso in cui nessuna altra lista o gruppo di liste collegate abbiano superato il 50% dei voti. Nei Comuni con popolazione sopra i 15 mila abitanti è permesso il voto disgiunto: l’elettore può esprimere due voti sulla stessa scheda, uno per una lista (al quale può aggiungere un voto di preferenza) e uno per un candidato presidente o sindaco, anche in una lista diversa. L’attenzione di questa tornata elettorale sarà catalizzata dal voto in tredici città: Ancona, unica città capoluogo di regione, Brescia, Brindisi, Imperia, Latina, Massa, Pisa, Siena, Sondrio, Teramo, Terni, Treviso e Vicenza, tutti capoluoghi di provincia. Il turno primaverile delle elezioni comunali si completerà il 21 maggio con il voto previsto in Valle d’Aosta (1 Comune) e Trentino- Alto Adige (3 Comuni), e il 28 e 29 maggio con le elezioni in Sicilia (128 Comuni) e Sardegna (39 Comuni).
In totale a maggio saranno eletti 766 sindaci e 10.150 consiglieri.
Giorgetti: il lavoro serio del governo ispira fiducia mercatiRoma, 13 mag. (askanews) – “Viene percepito il lavoro serio, responsabile e discreto che sta facendo il governo, e che quindi ispira fiducia nei partner, nei mercati”. Lo ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ai microfoni del Tg1 a margine dei lavori del G7 di Nigata, commentando la conferma del rating di Fitch sull’Italia. La fiducia, secondo il ministro, “significa che il governo può continuare la politica che ha fatto fino ad oggi creando spazi fiscali per aiutare le famiglie come abbiamo fatto col decreto del 1 maggio”.