Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cosa intende fare il governo sul caro-affitti per gli studenti

Cosa intende fare il governo sul caro-affitti per gli studentiRoma, 11 mag. (askanews) – Un emendamento al decreto legge per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche (attualmente in conversione) consentirà “l’immediata operatività” delle misure che “destinano 660 milioni di euro all’acquisizione della disponibilità di nuovi posti letto presso alloggi o residenze per studenti delle istituzioni della formazione superiore”. Lo comunica Palazzo Chigi.

Il Consiglio dei ministri, spiega una nota, nella seduta di oggi ha autorizzato, su proposta del Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, la presentazione di due emendamenti governativi al disegno di legge conversione del decreto – legge n. 44 del 2023, attualmente all’esame della Camera dei deputati (AC 1114). Il primo emendamento riguarda le misure di incentivazione al cosiddetto housing universitario introdotte dall’articolo 25 del decreto – legge n. 144 del 2022 ed è “finalizzato ad allineare il testo normativo agli esiti delle interlocuzioni con la Commissione europea, definite nella giornata di ieri, che hanno consentito di escluderne la natura di aiuto di Stato. L’emendamento conferma, anche a livello legislativo, l’immediata operatività delle citate misure che destinano 660 milioni di euro all’acquisizione della disponibilità di nuovi posti letto presso alloggi o residenze per studenti delle istituzioni della formazione superiore”.

Energia, Mattarella: garantire indipendenza e diversificazione

Energia, Mattarella: garantire indipendenza e diversificazioneOslo, 11 mag. (askanews) – L’indipendenza energetica dalla Russia non deve rallentare l’impegno per la diversificazione delle fonti energetiche e della transizione ecologica. Lo ha sottolineato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso del colloquio con il primo ministro norvegese Jonas Gahr Støre.

Mattarella ha sottolineato che il tema dell’energia è collegato a quello della guerra in Ucraina e ha ringraziato la Norvegia per aver incrementato l’esportazione di gas verso l’Europa. L’incremento di forniture di gas verso l’Europa dall’inizio della guerra è stato dell’8-10%. Il primo ministro norvegese dal canto suo ha ricordato che Norvegia e Italia sono due hub importanti per l’Europa, la prima sul fronte Nord e la seconda verso Sud e ha parlato della loro capacità di stoccare CO2 nel mare e dello sviluppo di tutte le energie rinnovabili. Per il Capo dello Stato è importante non dimenticare il problema del riscaldamento climatico: “dobbiamo procedere parallelamente su due binari: garantire l’indipendenza energetica europea e lavorare per la transizione e il contributo della Norvegia è importante per non rallentare la diversificazione delle fonti energetiche”.

Mattarella sull’Ucraina: ci auguriamo che a Mosca torni la razionalità

Mattarella sull’Ucraina: ci auguriamo che a Mosca torni la razionalitàOslo, 11 mag. (askanews) – “La Russia è stata irrazionale nelle motivazioni e nei comportamenti, ci auguriamo a Mosca tornino elementi di razionalità”. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ne ha parlato oggi durante il colloquio con il primo ministro novergese Jonas Gahr Støre nel corso della visita di Stato in Norvegia.

La Russia, ha ricordato il capo dello Stato ha creato un enorme problema di sicurezza nell’Europa tanto che Svezia e Finlandia, paesi prima neutrali, sono entrate nella Nato, bisogna quindi lavorare in modo intenso ed equilibrato per prefigurare già adesso fase della fine della guerra quando avverrà. Molti i punti di condivisione tra il capo dello Stato e il premier laburista, soprattutto sulla questione dell’aggressione all’Ucraina su cui Oslo si trova in prima linea avendo assicurato una fornitura di armi per i prossimi 5 anni a Kiev con una risoluzione bipartisan approvata dal Parlamento. Ma d’altro canto per Store c’è da considerare anche i rapporti con Mosca con cui convidivono 200 km e il mare perciò a suo avviso si deve ragionare su una soluzione perchè quella militare non ci sarà. Mattarella ha osservato che “contrastare la politica di aggressività della Russia è necessario ma non ci deve distogliere dalla ricerca di un approdo di pace”.

Caro affitti,dal Governo 660milioni Pnrr per posti letto studenti

Caro affitti,dal Governo 660milioni Pnrr per posti letto studentiRoma, 11 mag. (askanews) – Un emendamento al decreto legge per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche (attualmente in conversione) consentirà “l’immediata operatività” delle misure che “destinano 660 milioni di euro all’acquisizione della disponibilità di nuovi posti letto presso alloggi o residenze per studenti delle istituzioni della formazione superiore”. Lo comunica Palazzo Chigi.

Il Consiglio dei ministri, spiega una nota, nella seduta di oggi ha autorizzato, su proposta del Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, la presentazione di due emendamenti governativi al disegno di legge conversione del decreto – legge n. 44 del 2023, attualmente all’esame della Camera dei deputati (AC 1114). Il primo emendamento riguarda le misure di incentivazione al cosiddetto housing universitario introdotte dall’articolo 25 del decreto – legge n. 144 del 2022 ed è “finalizzato ad allineare il testo normativo agli esiti delle interlocuzioni con la Commissione europea, definite nella giornata di ieri, che hanno consentito di escluderne la natura di aiuto di Stato. L’emendamento conferma, anche a livello legislativo, l’immediata operatività delle citate misure che destinano 660 milioni di euro all’acquisizione della disponibilità di nuovi posti letto presso alloggi o residenze per studenti delle istituzioni della formazione superiore”.

Ucraina, Mattarella: ci auguriamo a Mosca torni razionalità

Ucraina, Mattarella: ci auguriamo a Mosca torni razionalitàOslo, 11 mag. (askanews) – “La Russia è stata irrazionale nelle motivazioni e nei comportamenti, ci auguriamo a Mosca tornino elementi di razionalità”. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ne ha parlato oggi durante il colloquio con il primo ministro novergese Jonas Gahr Støre nel corso della visista di Stato in Norvegia.

La Russia, ha ricordato il capo dello Stato ha creato un enorme problema di sicurezza nell’Europa tanto che Svezia e Finlandia, paesi prima neutrali, sono entrate nella Nato, bisogna quindi lavorare in modo intenso ed equilibrato per prefigurare già adesso fase della fine della guerra quando avverrà. Molti i punti di condivisione tra il capo dello Stato e il premier laburista, soprattutto sulla questione dell’aggressione all’Ucraina su cui Oslo si trova in prima linea avendo assicurato una fornitura di armi per i prossimi 5 anni a Kiev con una risoluzione bipartisan approvata dal Parlamento. Ma d’altro canto per Store c’è da considerare anche i rapporti con Mosca con cui convidivono 200 km e il mare perciò a suo avviso si deve ragionare su una soluzione perchè quella militare non ci sarà.

Mattarella ha osservato che “contrastare la politica di aggressività della Russia è necessario ma non ci deve distogliere dalla ricerca di un approdo di pace”.

Il ministro della Salute Schillaci: la ricetta elettronica ora è strutturale

Il ministro della Salute Schillaci: la ricetta elettronica ora è strutturaleRoma, 11 mag. (askanews) – “Abbiamo reso strutturale la ricetta elettronica, sia quella rossa che quella bianca, molto apprezzata da cittadini e medici. Abbiamo ritenuto che fosse giusto porre fine alla sperimentazione e alle proroghe per semplificare il lavoro dei medici di famiglia e la vita dei cittadini che non dovranno recarsi negli studi medici ma potranno ricevere la ricetta tramite mail o altri canali sul proprio cellulare”. È quanto dichiara il Ministro della Salute Orazio Schillaci in merito alle misure per la salute contenute nel Dl Semplificazioni approvato dal Consiglio dei Ministri. Il provvedimento contiene anche un’altra importante novità che riguarda i pazienti cronici per i quali la ricetta dematerializzata sarà valida per un anno e permetterà di fare scorta di farmaci per 30 giorni di terapia, sempre in base alle indicazioni del medico.

“Un malato cronico ha bisogno periodicamente di assumere lo stesso farmaco – aggiunge il Ministro – grazie a questa norma i pazienti o chi si prende cura di loro in caso di non autosufficienza, hanno il doppio vantaggio di non dover andare ripetutamente dal medico per ritirare la ricetta e ripetutamente in farmacia per ritirare i farmaci. Non dimentichiamo che molti pazienti cronici sono persone anziane, spesso affette da più di una patologia cronica, non autosufficienti o che hanno difficoltà a spostarsi. È evidente la portata semplificativa di questa misura non solo per le persone ma anche per i medici di famiglia per i quali si alleggerisce il carico di lavoro amministrativo a vantaggio della cura dei pazienti”. Il disegno di legge infine contiene una norma per far fronte alle carenze di medicinali che modifica l’attuale normativa rendendo più tempestiva la comunicazione in caso di carenza e agevolando l’approvvigionamento dei farmaci. In particolare, si stabilisce che la comunicazione delle aziende all’Aifa, in caso di interruzione temporanea o definitiva della commercializzazione di un farmaco, riguardi le singole confezioni dei medicinali e che la comunicazione di carenza sia effettuata entro due mesi e non più quattro. Ciò consentirà ai medici di valutare per tempo i farmaci da prescrivere per il regolare proseguimento della terapia, evitando disorientamento e disagio ai pazienti preventivamente informati.

Esplosione a Milano, Sala: l’autista ha limitato i danni

Esplosione a Milano, Sala: l’autista ha limitato i danniMilano, 11 mag. (askanews) – “Per fortuna si sono escluse cause dolose, attentati, cose del genere. L’autista è ustionato, ma non è una situazione di pericolo di vita. Ha detto ai vigili del fuoco che ha visto accendersi un incendio dal vano motore e poi ho preso rapidamente le bombole di ossigeno che stava trasportando qua vicino e quindi quello che è riuscito a fare è stato fermarsi cercando di limitare i danni e poi c’è stata l’esplosione”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, dopo un sopralluogo in via Pier Lombardo, dove in tarda mattinata e divampato un grosso incendio con esplosioni. “Il danno è anche per gli abitanti delle case qua di fianco, abbiamo sgomberato l’Istituto comprensivo che c’è dall’altro lato della strada, adesso verificheranno il tutto, la dinamica della sua gravità sembra abbastanza semplice. La situazione mi pare sotto controllo” ha aggiunto il primo cittadino.

P.A, Zangrillo: con pacchetto Cdm impulso a modernizzazione

P.A, Zangrillo: con pacchetto Cdm impulso a modernizzazioneRoma, 11 mag. (askanews) – “Con questo provvedimento proseguiamo con decisione il lavoro iniziato con il decreto legge Pnrr di recente convertito in legge, che ha semplificato oltre settanta procedure, e interveniamo su materie fondamentali per facilitare ulteriormente la vita di cittadini e imprese e il loro rapporto con la Pubblica amministrazione”. Questo il commento del ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo alle misure varate dal Consiglio dei ministri. “E’ stato un lavoro sinergico, per il quale ringrazio i ministeri coinvolti, che si allargherà nei prossimi mesi in uno spirito di collaborazione improntato ad agire con urgenza per il bene del Paese”. Nel settore del Turismo, il provvedimento punta a semplificare le autorizzazioni per l’esercizio delle attività ricettive, prevedendo anche quella per la somministrazione di alimenti e bevande per le persone non alloggiate nella struttura, oltre che quella per le attività legate al benessere delle persone e l’organizzazione dei congressi. Prevista inoltre un’unica comunicazione informatica dei dati, fatto salve quelle di pubblica sicurezza. Il rinnovo delle attività termali diventa autocertificato, fatti salvi i poteri di controllo. In materia di Disabilità la legge delega interviene semplificando in maniera forte autorizzazioni, concessioni, contributi e agevolazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche e la mobilità. In parallelo viene facilitato l’accesso alle prestazioni socio-assistenziali, di istruzione e i percorsi formativi e di inclusione lavorativa, socio-sanitaria e riabilitativa. È previsto, ad esempio, l’esonero dalla presentazione di documenti già presenti nel fascicolo sanitario, con particolare riguardo ai cittadini affetti da patologie croniche e invalidanti. Eliminata la ripetizione degli accertamenti sanitari per patologie e disabilità permanenti. Misure anche a sostegno dei caregiver familiari e per l’implementazione dei servizi digitali e interoperabilità dei dati. In ambito Farmaceutico, le prescrizioni in formato elettronico entrano a regime, senza necessità di ulteriori proroghe il medico prescrive con modalità dematerializzata anche le prestazioni non a carico del SSN. Importanti novità anche per i pazienti con patologie croniche che non dovranno più rinnovare le prescrizioni relative al proprio piano terapeutico, ma riceveranno un’unica ricetta della validità di 12 mesi. Per quanto riguarda la Digitalizzazione dei servizi ai cittadini, importante è la semplificazione su certificati di stato civile online, liste di leva, notifiche e identità digitale. “Con questo provvedimento diamo ulteriore impulso al processo di modernizzazione e di digitalizzazione della Pubblica amministrazione, rendendo sempre più accessibili, trasparenti e efficienti i suoi servizi – conclude il Ministro Zangrillo – Facciamo accadere le cose, trasformiamo le idee in progetti concreti a favore della collettività”.

Esplosioni a Milano, Sala: escluso l’attentato

Esplosioni a Milano, Sala: escluso l’attentatoMilano, 11 mag. (askanews) – “È da escludere un attentato o cose del genere, è semplicemente un camioncino che trasportava bombole di ossigeno, al momento mi segnalano un ferito, pur grave, che credo sia l’autista, non ci sono altri danni ma sto andando a vedere”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine della cerimonia di consegna delle onorificenze all’ordine al merito della Repubblica italiana, a proposito del vasto incendio con esplosioni divampato oggi in zona Porta Romana.

Natalità, Blangiardo: verso 11 mln di residenti in meno

Natalità, Blangiardo: verso 11 mln di residenti in menoRoma, 11 mag. (askanews) – Undici milioni di residenti in meno, con un numero di decessi pari a 2,5 volte quello delle nascite, e 500 miliardi persi in termini di Pil. E’ lo scenario verso cui si potrebbe avviare l’Italia secondo l’ex presidente dell’Istat, Giancarlo Blangiardo, intervenuto agli Stati generali della natalità. Secondo le previsioni di Blangiardo “i 59 milioni di italiani di oggi scendono a 48 milioni scarsi. Spariscono 11 milioni di persone. Un grande Paese che perde 11 milioni di persone. Ottocentomila morti a fronte di trecentomila nati. Questo, se non cambiano le cose è uno scenario che va a realizzarsi”. E così “perderemmo quasi 500 miliardi di Pil”, ha concluso.

Mlp