Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Montecarlo, Berrettini si ritira: infortunio muscolare

Montecarlo, Berrettini si ritira: infortunio muscolareRoma, 13 apr. (askanews) – Matteo Berrettini ha annunciato il ritiro dall’ATP Montecarlo. Il tennista romano avrebbe dovuto sfidare il danese Rune agli ottavi di finale che così passa senza giocare ai quarti di finale. Un brutto infortunio muscolare agli addominali per il tennista romano che in mattinata ha effettuato una risonanza magnetica che ha evidenziato uno strappo di grado 2 nel muscolo obliquo interno. Infortunio avvenuto durante la partita di ieri contro l’argentino Francisco Cerundolo.

“Non so da dove cominciare – scrive Berrettini su Instagram – stavo finalmente trovando il mio livello e tornando dove volevo essere… questo è difficile. Sono molto triste nell’annunciare che non potrò giocare la mia partita oggi a Montecarlo. Ho sentito un po’ di dolore agli obliqui durante la partita di ieri. Il dolore è peggiorato significativamente durante la notte. Dopo aver consultato il mio team medico, questa mattina abbiamo deciso di sottoporci a una risonanza magnetica. Ho uno strappo di grado 2 nel mio muscolo obliquo interno. Non posso ringraziarvi abbastanza per il supporto. Significa così tanto ed è ciò che mi fa superare questi momenti difficili”.

Terzo Polo,IV: stop scelta unilaterale Calenda, noi collaboreremo

Terzo Polo,IV: stop scelta unilaterale Calenda, noi collaboreremoRoma, 13 apr. (askanews) – “Interrompere il percorso verso il partito unico è una scelta unilaterale di Carlo Calenda. Pensiamo che sia un clamoroso autogol ma rispettiamo le decisioni di Azione”. Così in una nota l’ufficio stampa di Italia Viva.

“Gli argomenti utilizzati appaiono alibi. Italia Viva è pronta a sciogliersi come Azione il 30 ottobre, dopo un congresso libero e democratico. Sulle risorse Italia Viva ha trasferito fino ad oggi quasi un milione e mezzo di euro al team pubblicitario di Carlo Calenda ed è pronta a concorrere per la metà delle spese necessarie alla fase congressuale e a trasferire le risorse dal momento della nascita del partito unico. Leopolda, Riformista, retroscena, veline, presunti conflitti di interesse sono solo tentativi di alimentare una polemica cui non daremo seguito. La costruzione di una proposta alternativa a populisti e sovranisti è da oggi più difficile ma più urgente. Nei prossimi mesi noi rispetteremo gli amici di Azione cercando ogni forma di collaborazione senza rispondere alle polemiche di alcuni dei loro dirigenti”, conclude la nota.

Sciarra:settennato bis non indebolisce funzione garanzia Mattarella

Sciarra:settennato bis non indebolisce funzione garanzia MattarellaRoma, 13 apr. (askanews) – “E’ fuori discussione la funzione di garanzia del Capo dello Stato anche nel formato della rielezione e di un nuovo settennato, questa funzione di garanzia non è assolutamente indebolita dal fatto che ci sia stato un rinnovo, è una scelta non impedita dalla Costituzione e fatta consapevolmente dal Parlamento”. Lo ha detto la presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra, in conferenza stampa.

Quanto a una riforma in senso presidenzialista Sciarra ha osservato che “se uno toglie un tassello il mosaico si rompe… sono grandi tematiche che prevedono un ragionamento a tutto campo, è un tema politico su cui non ci esprimiamo, abbiamo una forte convinzione sul ruolo di garanzia del Capo dello Stato” e “cerchiamo di continuare a fare bene il nostro lavoro” come Consulta.

Tortura, Sciarra: tortura? Vediamo cosa arriva…

Tortura, Sciarra: tortura? Vediamo cosa arriva…Roma, 13 apr. (askanews) – “Non mi esprimo su raccomandazioni del comitato tortura, leggo che non c’è intenzione di tornare sul reato di tortura… Dobbiamo guardare quello che verrà inviato a noi, al momento credo che la Corte abbia già dato la sua visione sulle misure che senza nulla togliere alla finalità di un reato ostativo ci inducono a riflettere sul fatto che siamo l’unico paese in cui questa formula esiste e abbiamo su di noi l’occhio della Corte di Strasburgo sul diritto alla speranza, la Corte punta molto sulla funzione rieducativa della pena, sul ravvedimento che può sempre avvenire”. Lo ha detto la presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra, in conferenza stampa.

I medici del San Raffaele: Silvio Berlsconi in “ulteriore costante miglioramento”

I medici del San Raffaele: Silvio Berlsconi in “ulteriore costante miglioramento”Roma, 13 apr. (askanews) – “Nelle ultime 72 ore si è assistito a un ulteriore costante miglioramento della funzionalità respiratoria e renale, con un efficace contenimento della leucocitosi e della sindrome infiammatoria. Il quadro clinico complessivo indica il proseguimento delle cure in ambito intensivo”. Questo l’ultimo bollettino medico firmato da Alberto Zangrillo e Fabio Ciceri, i sanitari che lo hanno in cura, sulle condizioni del leader di Forza Italia Silvio Berlusconi. Lo ha diffuso l’ospedale San Raffaele di Milano dove Berlusconi è ricoverato.

Maternità surrogata,Sciarra:diritti dei minori sono punto fermo

Maternità surrogata,Sciarra:diritti dei minori sono punto fermoRoma, 13 apr. (askanews) – “L’attenzione della Corte era tutta sui diritti dei nuovi nati… Noi abbiamo lanciato un messaggio di attenzione per i diritti dei minori, non è mutata questa visione, anche dal Lussemburgo viene una indicazione di grande rilievo, quella Corte si occupa del diritto di circolazione dei minori… Ci sono questi punti fermi: i diritti dei minori, la cura dei figli nati”. Lo ha detto la presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra, in conferenza stampa.

Consulta,Sciarra: la Corte Costituzionale quando può farlo decide

Consulta,Sciarra: la Corte Costituzionale quando può farlo decideRoma, 13 apr. (askanews) – “Ci sono decisioni talvolta molto complesse che comportano dispositivi molto lunghi e articolati, anche questa è una ricchezza delle decisioni della Corte. Non mi spingo a dire che c’è un miglioramento del drafting legislativo, certamente voglio sperare che non ci sia un calo di interesse verso la Corte, aumentano i giudizi sulla costituzionalità o incostituzionalità, la Corte decide, quando può farlo lo fa”. Lo ha detto la presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra, in conferenza stampa.

Terzo Polo, Calenda: il partito unico non lo faremo, Renzi non lo vuole fare

Terzo Polo, Calenda: il partito unico non lo faremo, Renzi non lo vuole fareRoma, 13 apr. (askanews) – “Il partito non lo riusciremo a fare, perché non lo vuole fare”. Questa la risposta del leader di Azione Carlo Calenda, intercettato questa mattina da ‘Striscia la notizia’, sui rapporti sempre più tesi sulla strada del partito unico del Terzo Polo. Renzi non vuole farlo “perché vuole tenersi soldi e partito di Italia Viva e non si può far nascere, da due partiti, tre partiti: diventa ridicolo”, aggiunge Calenda. Che aggiunge: “Non so se oggi ci sarà una nuova riunione, ma lui non viene alle riunioni. Non ci ho parlato, perché lui parla solo con Obama e Clinton”.

Dramma nella pallavolo, trovata morta la 18enne Julia Ituma

Dramma nella pallavolo, trovata morta la 18enne Julia ItumaRoma, 13 apr. (askanews) – Dramma nella pallavolo: Julia Ituma, 18enne opposto della formazione piemontese della Igor Novara è stata trovata morta. L’atleta sarebbe precipitata da una finestra dell’hotel a Istanbul, dove soggiornava con la squadra, in trasferta per il ritorno dei quarti di Champions League contro l’Eczacibasi. Ancora da chiarire la dinamica della tragedia.

Ituma era alla prima stagione con la squadra novarese dopo essere uscita dal Club Italia ed er uno dei prospetti più interessanti del volley nazionale. Nata a Milano da genitori nigeriani, alta 192 cm, fisico potente, era considerata uno degli opposti del futuro. Con le giovanili ha vinto l’Eyof e l’Europeo Under 19 femminile.

La ministra del Lavoro Calderone: il primo step per la riforma delle pensioni dopo l’estate

La ministra del Lavoro Calderone: il primo step per la riforma delle pensioni dopo l’estateRoma, 13 apr. (askanews) – “Già avevamo detto che gli interventi sulle pensioni dovevano essere contemperati con le disponibilità di bilancio. Certamente, gli interventi sono progressivi. In questo momento abbiamo dovuto fare questo primo intervento (taglio del cuneo, ndr). Confido che subito dopo l’estate ci sia la possibilità, invece, di aprire a un primo approccio di una riforma che vedrà la luce in tempi un pochino più lunghi”. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Marina Calderone, a margine di un convegno di Fondimpresa. “Ho già ricostituito il nucleo di valutazione della spesa previdenziale – ha aggiunto – per portarci avanti e analizzare i conti della previdenza e dell’assistenza e individuare insieme a tutti gli attori sociali le misure e gli interventi prioritari, perché dobbiamo tenerci pronti e individuare i percorsi compatibilmente con le esigenze di tenuta del bilancio dello Stato”.