Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tennis, Musetti: felice di incontrare Nardi a Montecarlo

Tennis, Musetti: felice di incontrare Nardi a Montecarlo


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Tennis, Musetti: felice di incontrare Nardi a Montecarlo




















Roma, 11 apr. (askanews) – “Credo sia bello passare da una semifinale di campionati italiani, che in quel momento era il massimo, a un palcoscenico come quello di Montecarlo e lo dico per entrambi, per me e per Luca. Sono felice di incontrare un amico, vediamo come andrà questo derby”. Così Lorenzo Musetti dopo la vittoria contro Kecmanovic sui campi del Rolex Montecarlo Masters 1000. “Domani sarà una partita tosta – dice Musetti in conferenza stampa – Luca, oltre a essere un amico è anche un ottimo giocatore, un giocatore tosto. Sarà una partita difficile”.

Ddl anti vandali, Sangiuliano: ok Cdm al ddl contro eco vandali

Ddl anti vandali, Sangiuliano: ok Cdm al ddl contro eco vandali


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Ddl anti vandali, Sangiuliano: ok Cdm al ddl contro eco vandali




















Roma, 11 apr. (askanews) – “Il Cdm ha approvato il ddl sugli eco vandali”. Lo ha comunicato al termine del Cdm il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

“Gli attacchi ai monumenti e ai siti artistici – ha sottolinewato Sangiuliano- producono danni economici alla collettività. Per ripulire occorrono l’intervento di personale altamente specializzato e l’utilizzo di macchinari molto costosi. Chi compie questi atti deve assumersi la responsabilità anche patrimoniale. Secondo i dati che mi sono stati forniti dalla Soprintendenza Speciale di Roma, il ripristino della facciata del Senato è costato 40.000 euro. Ebbene, chi danneggia deve pagare in prima persona”. “A seconda della gravità della fattispecie – ha spiegato- si va da un minimo di 10.000 ad un massimo di 60.000 euro. Tali somme si aggiungono a quelle cui verranno eventualmente condannati a pagare i trasgressori in sede penale o civile. Si tratta, infatti, di sanzioni amministrative immediatamente irrogabili dal prefetto del luogo dove il fatto è commesso, sulla base delle denunce dei pubblici ufficiali”.

Lo dichiara il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, a margine del Consiglio dei Ministri di oggi che ha approvato il disegno di legge da lui proposto dal titolo “Disposizioni sanzionatorie in materia di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici”.

Tennis, l’azzurro Nardi: contro Musetti sarà una bella sfida

Tennis, l’azzurro Nardi: contro Musetti sarà una bella sfida


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Tennis, l’azzurro Nardi: contro Musetti sarà una bella sfida




















Roma, 11 apr. (askanews) – “Con Musetti ci conosciamo da quando eravamo piccoli, abbiamo anche giocato insieme in nazionale, quando ci frequentavamo giocavamo anche a calcio insieme, e a scopone scientifico”: Luca Nardi si prepara alla sfida tutta azzurra, domani, contro Lorenzo Musetti, sui campi del Rolex Montecarlo.

“Ha sempre vinto lui – dice in conferenza stampa Nardi che oggi ha battuto Vacherot 7/5-7/5 – solamente una volta ho vinto io. Giocare contro di lui in un master 1000 è una grandissima soddisfazione. Vediamo come andrà”.

Dl Cutro,opposizioni a La Russa: Senato concluda presto i lavori

Dl Cutro,opposizioni a La Russa: Senato concluda presto i lavori


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Dl Cutro,opposizioni a La Russa: Senato concluda presto i lavori



















Roma, 11 apr. (askanews) – Una lettera indirizzata al presidente di Palazzo Madama, Ignazio La Russa, per chiedergli “di organizzare i lavori del Senato” in modo da “favorire una rapida conclusione dei lavori” sul Dl Cutro, “come previsto dall’articolo 78, comma 5, del Regolamento del Senato”, e di poter conseguentemente “inviare il testo alla Camera”. L’hanno scritta i deputati Riccardo Magi, segretario di +Europa, Chiara Braga, capogruppo del Pd, e Luana Zanella, capogruppo dell’Alleanza Verdi e Sinistra, spiegando che “una decisione di questo tipo, virtuosa e corretta istituzionalmente, spingerebbe anche la Camera dei deputati a rispettare i tempi di esame dei decreti-legge” evitando così la prassi “ormai consolidata” del “monocameralismo di fatto”.

“Ill.mo Presidente La Russa – scrivono i tre deputati dell’opposizione -, Le scriviamo, in qualità di Presidenti di Gruppi Parlamentari e Componenti del Gruppo Misto della Camera dei deputati, per portare alla Sua attenzione il nostro più sentito disagio rispetto alle modalità con cui si sta procedendo alla conversione in legge del Decreto n. 20 del 2023, recante disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare”. “Seguendo una prassi ormai consolidata si prospetta infatti – spiegano gli esponenti dell’opposizione -, un esame effettivo che si svolgerà quasi esclusivamente soltanto in Senato, in violazione dell’impianto istituzionale bicamerale previsto dalla Costituzione, nonché delle prerogative dei membri dell’altro ramo, in questo caso della Camera dei deputati. In base ai dati dell’Osservatorio legislativo e parlamentare della Camera, anche nel corso della XVIII Legislatura quasi nella totalità dei casi i decreti-Legge sono stati convertiti in questa modalità di «monocameralismo di fatto»; in oltre la metà di questi casi, peraltro, è stata posta la questione di fiducia almeno in una delle due Camere. Tale situazione è stata censurata da tanti costituzionalisti e anche il Presidente della Repubblica ha stigmatizzato questa abitudine che va assolutamente interrotta. Dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto n. 20 del 2023, attualmente in corso di esame nella Commissione Affari Costituzionali del Senato, avvenuta in data 10 marzo 2023, sono già trascorsi oltre trenta giorni. Riteniamo, visto anche il delicato tema oggetto del presente Decreto, che non sarebbe più tollerabile il protrarsi dell’esame in Senato, e denunciamo con fermezza il vulnus incostituzionale che impedisce di fatto la possibilità di svolgere un effettivo esame da parte della Camera dei deputati”.

“Le chiediamo, quindi – concludono Magi, Braga e Zanella -, di organizzare i lavori del Senato per favorire una rapida conclusione dei lavori, come previsto dall’articolo 78, comma 5, del Regolamento del Senato, e di inviare il testo alla Camera. Una decisione di questo tipo, virtuosa e corretta istituzionalmente, spingerebbe anche la Camera dei deputati a rispettare i tempi di esame dei decreti-legge”.

Il Cdm ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale causa migranti

Il Cdm ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale causa migranti


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Il Cdm ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale causa migranti




















Roma, 11 apr. (askanews) – Il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stato di emergenza nazionale per la situazione legata all’immigrazione. E’ quanto si apprende da fonti di governo. Lo stato di emergenza avrà una durata di sei mesi.

Su proposta del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, il governo ha dunque deliberato “lo stato di emergenza su tutto il
territorio nazionale” a seguito dell`eccezionale incremento dei flussi di persone migranti attraverso le rotte del Mediterraneo.Lo stato di emergenza è sostenuto da un primo finanziamento di
cinque milioni di euro. “Abbiamo aderito volentieri alla richiesta del ministro dell`Interno Matteo Piantedosi, ben consapevoli – ha detto Musumeci – della gravità di un fenomeno che registra un aumento del 300 per cento. Sia chiaro, non si risolve il problema, la cui soluzione è legata solo ad un intervento consapevole e responsabile dell`Unione europea”.

 

Migranti, Musumeci: governo dichiara lo stato di emergenza

Migranti, Musumeci: governo dichiara lo stato di emergenza


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Migranti, Musumeci: governo dichiara lo stato di emergenza




















Roma, 11 apr. (askanews) – Su proposta del ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, il governo ha deliberato lo stato di emergenza su tutto il territorio nazionale a seguito dell’eccezionale incremento dei flussi di persone migranti attraverso le rotte del Mediterraneo. Lo stato di emergenza, sostenuto da un primo finanziamento di cinque milioni di euro, avrà la durata di sei mesi. “Abbiamo aderito volentieri alla richiesta del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ben consapevoli – ha detto Musumeci – della gravità di un fenomeno che registra un aumento del 300 per cento. Sia chiaro, non si risolve il problema, la cui soluzione è legata solo ad un intervento consapevole e responsabile dell’Unione europea”.

Il Viminale: dall’inizio dell’anno sono 31.292 i migranti sbarcati in Italia

Il Viminale: dall’inizio dell’anno sono 31.292 i migranti sbarcati in Italia


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Il Viminale: dall’inizio dell’anno sono 31.292 i migranti sbarcati in Italia



















Roma, 11 apr. (askanews) – Dall’inizio dell’anno sono arrivati in Italia 31.292 migranti, quasi quattri volte e mezzo in più rispetto agli arrivi dello stesso periodo del 2021 (7.928). Solo in cinque giorni, dal 7 aprile scorso, sono stati registrati 3.002 arrivi di cui 1.389 nella sola giornata di Pasqua. Sono i dati del Viminale sugli sbarchi aggiornati ad oggi. I minori non accompagnati arrivati nel nostro paese sono, ad oggi, 3.038. A fine 2022, sono stati 14.044 i minori non accompagnati giunti nel nostro Paese.

A Montecarlo avanti Musetti, derby con Nardi

A Montecarlo avanti Musetti, derby con Nardi


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>A Montecarlo avanti Musetti, derby con Nardi




















Roma, 11 apr. (askanews) – Sarà derby italiano nel secondo turno del “Rolex Monte-Carlo Masters”, terzo Masters 1000 stagionale, dotato di un montepremi di 5.779.335 di euro, che si sta disputando sulla terra rossa del Country Club di Monte-Carlo, nel Principato di Monaco. Dopo la vittoria di Luca Nardi che ha battuto all’esordio nel main draw per 75 75, in un’ora e 50 minuti di partita, la wild card monegasca Valentin Vacherot, n.357 del ranking, è arrivata quella di Lorenzo Musetti.

Il 21enne di Carrara, n.21 del ranking e 16 del seeding, al quale aver acchiappato in extremis l’ultima testa di serie non aveva portato poi gran fortuna, si è invece sbarazzato con una certa autorità del serbo Miomir Kecmanovic, n.34 ATP, reduce dalla finale all’Estoril (stoppato da Ruud): 76(1) 60 lo score, in un’ora e 29 minuti.

Viminale, da inizio anno 31.292 i migranti sbarcati in Italia

Viminale, da inizio anno 31.292 i migranti sbarcati in Italia


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Viminale, da inizio anno 31.292 i migranti sbarcati in Italia




















Roma, 11 apr. (askanews) – Dall’inizio dell’anno sono arrivati in Italia 31.292 migranti, quasi quattri volte e mezzo in più rispetto agli arrivi dello stesso periodo del 2021 (7.928). Solo in cinque giorni, dal 7 aprile scorso, sono stati registrati 3.002 arrivi di cui 1.389 nella sola giornata di Pasqua. Sono i dati del Viminale sugli sbarchi aggiornati ad oggi.

I minori non accompagnati arrivati nel nostro paese sono, ad oggi, 3.038. A fine 2022, sono stati 14.044 i minori non accompagnati giunti nel nostro Paese.

Poste Italiane: il web, i dati e la nostra reputazione digitale

Poste Italiane: il web, i dati e la nostra reputazione digitale


</p> <p></head><br /> <body id="readabilityBody"></p> <p><meta name="robots" content="index, follow, max-image-preview:large, max-snippet:-1, max-video-preview:-1"/><br /> <title>Poste Italiane: il web, i dati e la nostra reputazione digitale




















Roma, 11 apr. (askanews) – L’enorme mole di informazioni che viaggiano in rete richiede tecniche di analisi strutturate perché ogni attività che viene svolta on line lascia delle tracce, dati e informazioni inerenti sia la vita privata che professionale, informazioni che contribuiscono a definire l’identità digitale.

Il termine OSINT (open-source intelligence) indica quella parte di intelligence che raccoglie e analizza le informazioni pubbliche relative a organizzazioni, aziende o singoli individui. Per approfondire il tema il percorso di Educazione Digitale di Poste propone il webinar “OSINT: le tracce che lasciamo in rete parlano di noi” che vedrà ospite Nicola Sotira, responsabile del CERT-Cyber Emergency Response Team di Poste Italiane, il quale illustrerà gli strumenti che vengono utilizzati per raccogliere i dati e offrirà qualche utile spunto per tutelare al meglio la nostra identità digitale.

L’evento gratuito si terrà in diretta mercoledì 12 aprile alle ore 17, sarà possibile partecipare dalla sezione di Educazione Digitale e presentare le domande via chat al relatore. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma dell’Azienda quale guida per i cittadini nello sviluppo di conoscenze e sempre maggiori competenze tra tecnologia e digitalizzazione. Le attività possono essere seguite su LinkedIn, Facebook e Twitter attraverso l’hashtag #educazionedigitale e nella sezione storie di Instagram. Per maggiori informazioni: https://tgposte.poste.it/2023/04/11/web-dati-osint-webinar-poste/