Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Banche, Macron: fondamentali Eurozona solidi, vigilanza esigente

Banche, Macron: fondamentali Eurozona solidi, vigilanza esigente


Banche, Macron: fondamentali Eurozona solidi, vigilanza esigente – askanews.it



Banche, Macron: fondamentali Eurozona solidi, vigilanza esigente – askanews.it



















Bruxelles, 24 mar. (askanews) – Le crisi bancarie che, a partire dagli Usa, stanno comiciando a toccare alcune banche europee, come Credit Suisse, e da oggi anche nell’Eurozona, con la tedesca Deutsche Bank, sono il risultato di “attacchi speculativi” sul mercato; ma bisogna distinguere tra i comportamenti speculativi, e i fondamentali del sistema bancario dell’Eurozona, “che restano sani, sotto una supervisione solida”, che costituisce una situazione “non comparabile” con quella esistente negli Usa o in altre zone. Lo ha sottolineato il presidente francese Emmaneul Macron questo pomeriggio durante la sua conferenza stampa al termine dell’Eurosummit di Bruxelles. “Durante l’Eurosummit stamattina – ha riferito Macron – abbiamo fatto il punto con la presidente della Bce”, Christine Lagarde, “sulla situazione del settore bancario all’esterno delle nostre frontiere. I fondamentali delle banche europee – ha sottolineato – sono solidi, e possiamo felicitarci delle esigenze delle nostre regolamentazioni in materia. Abbiamo imparato la lezione delle crisi passate, e questo vuole dire che l’Eurozona è oggi la zona in cui le banche sono le più solide, perché sono seguite nella maniera più scrupolosa, con i controlli dei tassi bancari di solvibilità e di liquidità” che sono stati decisi “a seguito della crisi finanziaria del 2008-2010”. “Questo contesto – ha continuato il presidente francese – deve incitarci da una parte ad accelerare la costruzione dell’Unione bancaria e dell’Unione dei mercati dei capitali, per avere un’Eurozona e un’Unione europea che tutelano il risparmio” e in cui le banche “sono più solide in termini di finanziamento delle loro attività”; d’altra parte, ha aggiunto, abbiamo “una strategia macroeconomica adatta al contesto, e per questo”, come Francia, “sosteniamo le proposte della Commissione europea in materia di governance economica (sulla riforma del Patto di stabilità, ndr) che mi sembrano un punto chiave a questo riguardo”. Rispondendo a una domanda specifica sul rischio di contagio della crisi, vista la caduta in borsa di Deutsche Bank, che ha già avuto un primo impatto su una grande banca francese, la Societé Général, Macron ha osservato: “Credo che ciò che sta succedendo sia abbastanza chiaro: siamo in una situazione molto diversa” rispetto a ciò che succede fuori dall’Ue “perché abbiamo una regolamentazione esigente nell’Eurozona, con una grande trasparenza e i tassi (di liquidità e solvibilità, ndr) che sono seguiti da vicino, con esigenze che sono nettamente superiori a quelle degli Stati Uniti e di altre banche. Uno dei problemi di Credit Suisse, d’altra parte, è stato l’esposizione a certi attivi americani com’è noto”. “Dunque – ha rilevato il presidente francese – non siamo in una situazione comparabile, i fondamentali sono sani. Questo, d’altra parte – ha ricordato -, ha avuto un costo per l’Eurozona in passato, perché siamo stati più esigenti con noi stessi, e ciò ha pesato sul nostro sistema bancario. Dunque, quando c’è una crisi, bisogna saper riconoscere i propri sforzi”. “Quello che succede – ha affermato Macron – è che ci sono degli speculatori che stanno attaccando i Cds (‘Credit Default Swaps’, le polizze assicurative contro i rischi di fallimento bancario, ndr), che li stanno testando; e questo ha avuto stamattina un impatto sui mercati dei capitali. Ma credo – ha concluso il presidente francese – che bisogna saper distinguere tra i comportamenti speculativi, gli attori che cercano di fare soldi a breve termine, e i fondamentali, che restano sani, sotto una supervisione solida che ha mostrato la sua robustezza negli ultimi anni”.

Torna il progetto ArtMedia Cinema e Scuola dal 27 al 30 marzo

Torna il progetto ArtMedia Cinema e Scuola dal 27 al 30 marzo


Torna il progetto ArtMedia Cinema e Scuola dal 27 al 30 marzo – askanews.it



Torna il progetto ArtMedia Cinema e Scuola dal 27 al 30 marzo – askanews.it


















Roma, 24 mar. (askanews) – Dopo il successo delle edizioni 2019 e 2020/21, torna l’appuntamento con il progetto ArtMedia Cinema e Scuola – Immagini personaggi storie. Percorsi di cinema per studenti. Tra il 27, 29 e 30 marzo l’attrice e regista Jasmine Trinca, il regista Roberto Andò e la musicista Burcu Duran saranno i protagonisti di tre importanti incontri dedicati agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado di Lazio, Campania e Toscana.

L’iniziativa è ideata e curata dall’Associazione Artistic Soul di Loredana Commonara, nell’ambito di CIPS – Cinema e Immagini per la Scuola – Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso dal Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il progetto nasce con l’obiettivo di avvicinare gli studenti all’arte cinematografica e audiovisiva, da un punto di vista pratico e teorico e di incrementare le competenze nell’uso delle tecnologie, sviluppando lo spirito e lo sguardo critico e imparando a decodificare e usare i linguaggi propri del settore. La nuova edizione di questa importante iniziativa è stata inaugurata lo scorso 3 febbraio, con la visione, da parte degli studenti, de L’incredibile storia dell’isola delle rose di Sydney Sibilia e di A man falling, per la regia di Teho Teardo e Orazio Guarino. A seguire, si è svolto l’incontro con l’attore Elio Germano e il musicista Teho Teardo. Il progetto proseguirà fino al mese di maggio all’insegna di un fitto calendario di laboratori di sceneggiatura e di educazione all’immagine nelle scuole, proiezioni e occasioni di confronto con attori, registi, sceneggiatori e compositori, veicolato dai maggiori esponenti della critica e del giornalismo.

Il 27 marzo a Roma alle ore 10:00 al cinema Eden si svolgerà la proiezione di Marcel!, esordio alla regia di Jasmine Trinca, che sarà presente all’incontro e, in questa occasione, riceverà il premio Vento d’Europa – Wind of Europe International Award, sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo e con il contributo della Regione Lazio. L’appuntamento sarà moderato dal critico Pedro Armocida. Il 29 marzo a Napoli, ore 10:00, al cinema Filangieri è in programma la proiezione de La stranezza, ultimo film del regista, sceneggiatore, scrittore Roberto Andò, che presenzierà e parteciperà all’incontro, moderato da Laura Delli Colli. IL 30 marzo a Siena, ore 11:00, al cinema Alessandro VII gli studenti assisteranno alla proiezione del documentario turco Crossing the bridge- The Sound of Istanbul di Fatih Akin, dedicato al mondo musicale di Istanbul e incontreranno la musicista e artista turca Burcu Duran. Il progetto ArtMedia – Cinema e Scuola vede il coinvolgimento dei licei di Lazio, Campania e Toscana: Istituto Comprensivo Pisacane di Ponza, Istituto Pacifici e ISISS Pacifici e De Magistris di Sezze (Latina), Liceo De Sanctis di Roma; Circolo Didattico Statale Angiulli, Scuola Secondaria di Primo Grado Poerio e Istituto Isabella D’Este Caracciolo di Napoli; ISI di Barga (Lucca), Istituto Comprensivo Mattioli di Siena.

Pnrr,Mattarella sprona citando De Gasperi:”mettiamoci alla stanga”

Pnrr,Mattarella sprona citando De Gasperi:”mettiamoci alla stanga”


Pnrr,Mattarella sprona citando De Gasperi:”mettiamoci alla stanga” – askanews.it



Pnrr,Mattarella sprona citando De Gasperi:”mettiamoci alla stanga” – askanews.it



















Firenze, 24 mar. (askanews) – “Siete un’istituzione nata dal basso, per lo sviluppo, le cui radici sono antiche. Nel ringraziarvi del vostro impegno vi rivolgo l’invito che, in un contesto ben diverso, Alcide De Gasperi rivolse nel Dopoguerra, quando occorreva ricostruire l’Italia dalle macerie e insieme edificare un’autentica democrazia: è il momento per tutti, a partire dalla realizzazione del Pnrr, di mettersi alla stanga. Auguri di buon lavoro”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla prima conferenza nazionale delle Camere di Commercio dal titolo “Progettare il domani con coraggio” a Firenze.

Mattarella:inflazione e guerra possono mettere in discussione ripresa

Mattarella:inflazione e guerra possono mettere in discussione ripresa


Mattarella:inflazione e guerra possono mettere in discussione ripresa – askanews.it



Mattarella:inflazione e guerra possono mettere in discussione ripresa – askanews.it



















Firenze, 24 mar. (askanews) – Il fenomeno dell’inflazione, “tra le conseguenze dell’aggressione della Federazione russa all’Ucraina”, può “mettere in discussione la ripresa”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla conferenza nazionale delle Camere di Commercio in corso a Firenze.

“L’Italia in questo momento è protagonista di un importante cambiamento, reso possibile da programmi che l’Unione europea ha propiziato col Next generation. Sono obiettivi di crescita solidale e sostenibile. Vi è coerenza -ha continuato Mattarella- nel disegno del futuro tracciato dalle istituzioni europee e l’Italia è giustamente orgogliosa di esserne parte trainante”. Si tratta, secondo il Capo dello Stato. di “una sfida che riguarda tutto il nostro sistema. Dobbiamo sapere avvicinare le nostre aziende alla digitalizzazione e all’internazionalizzazione, avvicinandole a fonti di finanziamento eque e affidabili, valorizzando il nostro risparmio”.

Mattarella: le Camere di Commercio sono protagoniste dello sviluppo del Paese

Mattarella: le Camere di Commercio sono protagoniste dello sviluppo del Paese


Mattarella: le Camere di Commercio sono protagoniste dello sviluppo del Paese – askanews.it



Mattarella: le Camere di Commercio sono protagoniste dello sviluppo del Paese – askanews.it



















Firenze, 24 mar. (askanews) – “Le Camere di Commercio sono consapevoli di essere parte della Repubblica, ricomprese nel perimetro della sua azione, protagoniste e corresponsabili nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo del nostro Paese”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla conferenza nazionale organizzata da Unioncamere a Firenze.

“Il vostro ruolo, con questa lunga durata ed esperienza, rimane giovane”. E grazie, ha aggiunto Mattarella, “al vostro essere permanente espressione della società che cambia, si rinnova, si trasforma attraverso le categorie economiche e progredisce in dialogo con le istituzioni”. “Volete, per la vostra parte, contribuire a costruire una società più innovativa, più inclusiva, più internazionalizzata”, ha sottolineato Mattarella, citando le parole del presidente di Unioncamere, Andrea Prete.

Fronteggiando e resistendo all’emergenza Covid, “il nostro sistema economico è stato capace di sorprendere e di mostrare capacità di ripresa inattese” ha detto il presidente della Repubblica. “Il Paese vi è riconoscente per il ruolo che avete svolto, così com’è grato all’innumerevole serie di imprenditori, lavoratori, che di questo risultato sono attori”, ha aggiunto Mattarella, rivolgendosi alla platea. “Il nostro sistema è un sistema globale e locale. Sono le costellazioni del nostro sistema delle imprese che richiamano in tutto il mondo attenzione. Accanto ai campioni, è l’esperienza delle piccole e medie imprese ad attirare interesse in America Latina, come in Africa. Si tratta di un modello di rapporto tra economie e territori che viene guardato con attenzione, cercando di riprodurlo”.

In 10 anni si sono perse 130mila imprese giovanili

In 10 anni si sono perse 130mila imprese giovanili


In 10 anni si sono perse 130mila imprese giovanili – askanews.it



In 10 anni si sono perse 130mila imprese giovanili – askanews.it


















Roma, 24 mar. (askanews) – E’ tempo che sulle Camere di commercio si faccia un investimento politico ed istituzionale più deciso, se ne rafforzi il ruolo come organismi autonomi di affiancamento e promozione di chi fa impresa. E’ quanto ha chiesto il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, nel suo intervento alla Conferenza nazionale delle Camere di commercio “Progettare il domani con coraggio”, in corso a Firenze alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. In poco più di 10 anni in Italia, ha osservato, sono scomparse circa 130 mila imprese guidate da under 35 (-20%), soprattutto nel Centro-Sud. Così oggi le aziende giovanili sono appena l’8,7% del nostro tessuto imprenditoriale. “Non c’è futuro senza un ambiente favorevole alle nuove generazioni”, ha detto Prete. “Occorre rendere più facile ai giovani imprenditori trasformare le idee in realtà produttive: garantire la libertà di iniziativa economica è un valore costituzionalmente tutelato. Su questi punti il sistema camerale può e intende fare molto, per aiutare i giovani a mettersi in proprio, orientandoli già durante il percorso scolastico e aiutandoli poi a mettere in pratica i loro progetti”. “Oggi siamo chiamati a progettare il futuro – ha sottolineato il presidente di Unioncamere – e per farlo occorre coinvolgere le energie di tutti. Dovremo fare scelte coraggiose, di cui assumerci le responsabilità”. Per questo sono stati identificati quattro temi prioritari. Il disallineamento tra formazione e mondo del lavoro genera un considerevole mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Il sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal indica che la difficoltà di reperimento nella ricerca di figure professionali è passata dal 26% nel 2019 al 40% nel 2022. Uno spreco, che costa in termini di valore aggiunto delle imprese più di 30 miliardi l’anno. A mancare sono soprattutto i profili Stem, i più richiesti dal mercato. Un dato che penalizza in particolare le donne, meno propense a scegliere questi indirizzi. E’ necessario stimolare e favorire le iniziative imprenditoriali guidate da donne, e le nuove tecnologie abilitanti sono preziose alleate per questa sfida. Esse consentono infatti di connettersi da qualunque luogo all’economia globale, di coniugare meglio i tempi di vita e lavoro, di ampliare la platea di chi lavora. E consentono anche di ridurre i costi e aumentare l’efficienza. Occorre perciò continuare ad affiancare le imprese, in particolare quelle più piccole, a familiarizzare con la digitalizzazione. Le Camere di commercio lo stanno facendo attraverso la rete dei Punti Impresa Digitale, accompagnando oltre 500 mila imprese nel cammino della quarta rivoluzione industriale con migliaia di assessment sulla maturità digitale, con i servizi per la cybersecurity e l’accesso a finanziamenti. Se i Pid nei prossimi tre anni riuscissero ad affiancare altre 250 mila imprese l’impatto sul Pil sarebbe dello 0,9%. Export e turismo – sottolinea Unioncamere – sono traini fondamentali dell’economia italiana. Le piccole imprese hanno però maggiori difficoltà sono sempre meno presenti all’estero. Questo elemento rischia di indebolire il nostro tessuto produttivo oltre che la competitività dell’intera Italia. Le Camere di commercio, insieme alla rete delle Camere italiane all’estero – promotrici dell’italicità nel mondo – possono fare la differenza, perché sono in grado di accompagnare le piccole imprese nei percorsi dell’internazionalizzazione. Bisogna, perciò, rimuovere un provvedimento di qualche anno fa che ha ridotto la possibilità delle Camere di operare su questo fronte, in modo da portare sui mercati internazionali circa 45 mila imprese che sono potenziali esportatrici, con una crescita stimata di circa 40 miliardi di export. Apertura internazionale vuol dire anche turismo. Il sistema camerale vuol contribuire a promuovere anche un turismo sostenibile, attivando i flussi di ritorno degli italiani di seconda e terza generazione. Le Camere di commercio si impegneranno a diffondere le comunità energetiche rinnovabili e, con una rete di Energy Manager, ad orientare le Pmi all’uso più efficiente delle risorse, con l’obiettivo di raggiungere nei prossimi anni 200 mila imprese. Questo avrebbe un impatto sul Pil dello 0,3%. Troppo spesso, ancora, però la sostenibilità è vissuta come un costo dalle imprese, disorientate da una normativa farraginosa. Sul tema della semplificazione l’Unioncamere ha presentato nelle scorse settimane alcune proposte, raccogliendo i suggerimenti di tutte le Associazioni d’impresa, raccolti in un tavolo che opera permanentemente: per evitare sovrapposizioni in tema di controlli, per valorizzare le certificazioni volontarie, puntare sul Fascicolo elettronico d’impresa, gestito dalle Camere di commercio, per evitare la duplicazione degli adempimenti. Se si riuscisse a ridurre di un terzo il tempo che le PMI impiegano per gli adempimenti burocratici, l’impatto sul Pil in un triennio sarebbe dello 0,4%. “Le Camere di commercio sono esse stesse corpi intermedi nel pluralismo della democrazia che assicurano la partecipazione civile ed economica. Sono istituzioni di collegamento tra Stato e mercato, tra locale e globale nel segno della sussidiarietà richiamata nella nostra Costituzione”, ha ricordato il presidente Prete sottolineando che “i prossimi anni saranno cruciali per tutti noi. Le rilevanti risorse messe a disposizione dal Pnrr, dai programmi e dai fondi europei e dal mercato rendono l’obiettivo di uscire dalla bassa crescita degli scorsi decenni alla nostra portata. Occorre perciò coinvolgere le micro, le piccole e medie imprese del Paese nella misura più ampia possibile; facilitare l’afflusso delle risorse finanziarie verso validi progetti di investimento; irrobustire il livello delle competenze manageriali necessarie in un contesto così complesso; sostenere le aggregazioni, il rafforzamento e la crescita delle piccole e medie realtà imprenditoriali in un equilibrio più avanzato tra sostenibilità e competitività. È un autentico progetto Paese per il quale le Camere di commercio si candidano a svolgere un ruolo chiave e fare da pivot, grazie alla prossimità territoriale, alle esperienze maturate, al patrimonio di dati e di conoscenze di cui dispongono”.

Meloni: l’incontro con Macron è andato bene, c’è volontà di collaborare

Meloni: l’incontro con Macron è andato bene, c’è volontà di collaborare


Meloni: l’incontro con Macron è andato bene, c’è volontà di collaborare – askanews.it



Meloni: l’incontro con Macron è andato bene, c’è volontà di collaborare – askanews.it



















Bruxelles, 24 mar. (askanews) – Quello di ieri sera con il presidente francese Emmanuel Macron è stato un “incontro molto lungo, ampio, anche di scenario sulla situazione complessa sul piano geopolitico. Mi pare che ci sia voglia di collaborare su materie di importanza strategica per l’Italia e per la Francia”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, parlando con i giornalisti al termine dell’Eurosummit.

“Penso – ha aggiunto – alla questione migratoria sulla quale registro una grande disponibilità ad affrontare la questione in modo strutturale da parte del presidente Macron. Sulle materie industriali, su alcune cose su cui anche gli interessi nazionali di Francia e Italia possono collimare e mi pare che ci fosse un clima molto produttivo, favorevole. Credo che possa essere utile per affrontare alcune sfide che sono comuni”. Dunque, ha concluso, “sono soddisfatta di questo bilaterale come degli altri che ho avuto. C’è una centralità, e un protagonismo dell’Italia di cui vado fiera e che dimostra che possiamo contare e far valere di più i nostri interessi, naturalmente cercando sintesi con gli interessi degli altri, che sono legittimi”.

Poste, Logistica: premiati i migliori Centri di Smistamento

Poste, Logistica: premiati i migliori Centri di Smistamento


Poste, Logistica: premiati i migliori Centri di Smistamento – askanews.it



Poste, Logistica: premiati i migliori Centri di Smistamento – askanews.it


















Roma, 24 mar. (askanews) – Sono i Centri di Smistamento di Catania, Padova, Bologna e Milano Roserio quelli che hanno raggiunto i migliori risultati nell’implementazione del programma Lean, premiati in un evento dedicato presso la Direzione Centrale romana di Poste Italiane.

Il programma Lean rappresenta una delle leve primarie messe in campo da Poste Italiane per favorire la trasformazione industriale nel sistema postale e per rispondere alle sfide di un mercato logistico in continua evoluzione. L’obiettivo è quello di innovare il mondo della logistica attraverso una nuova metodologia di lavoro, che mette al centro le persone e loro competenze per raggiungere l’eccellenza in ogni fase del processo produttivo, promuovendo la cultura del miglioramento continuo e della qualità.

Il nuovo modello organizzativo prevede una gestione più snella dei processi operativi, una riduzione degli sprechi lungo l’intera filiera logistica, più attenzione alla sicurezza e una maggiore consapevolezza nei dipendenti del proprio ruolo e dell’impatto sul cliente. Si tratta di una metodologia che genera nel complesso maggior benessere dei dipendenti, che sono più motivati e coinvolti nelle attività e sui risultati. Il programma Lean prevede inoltre, lo sviluppo di competenze e conoscenze acquisite attraverso un importante piano di formazione tecnico-specialistica e manageriale volto a promuovere soprattutto nelle persone un nuovo mindset, un cambiamento culturale nel modo gestire i processi e le relazioni organizzative.

Per maggiori informazioni: https://tgposte.poste.it/2023/03/24/centri-di-smistamento-di-poste-lean/”

Ue,Meloni:sono molto soddisfatta dai risultati Consiglio europeo

Ue,Meloni:sono molto soddisfatta dai risultati Consiglio europeo


Ue,Meloni:sono molto soddisfatta dai risultati Consiglio europeo – askanews.it



Ue,Meloni:sono molto soddisfatta dai risultati Consiglio europeo – askanews.it



















Bruxelles, 24 mar. (askanews) – “L’Italia può dirsi molto soddisfatta del risultato di questo Consiglio europeo”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, parlando con i giornalisti al termine dell’Eurosummit.

“Avevamo – ha aggiunto – lavorato molto bene sulla bozza di conclusioni che sulle questioni dirimenti e più importanti non ha subito modifiche, sia per quanto riguarda le materie economiche con il richiamo all’implementazione dell’elemento che ci interessa cioè la flessibilità dei fondi di coesione e del Pnrr; sia sulla materia della governance, che per noi è fondamentale risolvere entro la fine di quest’anno e che deve tenere conto degli obiettivi strategici che l’Unione si dà. Sulla materia migratoria c’è il richiamo nelle conclusioni che dimostrano che c’è stato un cambio di passo e il fatto che oggi la migrazione rimane una priorità nei grandi obiettivi dell’Ue con il passaggio che viene richiamato sull’implementazione degli obiettivi approvati a febbraio e una verifica dell’implementazione nel prossimo Consiglio di giugno. Questo dimostra che non si trattava di uno spot o di una iniziativa singola. Stiamo lavorando sulla concretezza di quegli strumenti con risultati che a me sembrano oggettivamente molto buoni. Complessivamente possiamo essere soddisfatti del lavoro fatto”.

Meloni:con Macron volontà di collaborare,l’incontro è andato bene

Meloni:con Macron volontà di collaborare,l’incontro è andato bene


Meloni:con Macron volontà di collaborare,l’incontro è andato bene – askanews.it



Meloni:con Macron volontà di collaborare,l’incontro è andato bene – askanews.it


















Bruxelles, 24 mar. (askanews) – Quello di ieri sera con il presidente francese Emmanuel Macron è stato un “incontro molto lungo, ampio, anche di scenario sulla situazione complessa sul piano geopolitico. Mi pare che ci sia voglia di collaborare su materie di importanza strategica per l’Italia e per la Francia”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, parlando con i giornalisti al termine dell’Eurosummit.

“Penso – ha aggiunto – alla questione migratoria sulla quale registro una grande disponibilità ad affrontare la questione in modo strutturale da parte del presidente Macron. Sulle materie industriali, su alcune cose su cui anche gli interessi nazionali di Francia e Italia possono collimare e mi pare che ci fosse un clima molto produttivo, favorevole. Credo che possa essere utile per affrontare alcune sfide che sono comuni”. Dunque, ha concluso, “sono soddisfatta di questo bilaterale come degli altri che ho avuto. C’è una centralità, e un protagonismo dell’Italia di cui vado fiera e che dimostra che possiamo contare e far valere di più i nostri interessi, naturalmente cercando sintesi con gli interessi degli altri, che sono legittimi”.