Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Pugilato, Irma Testa: “Angela Carini a Parigi mai con Nazionale”

Pugilato, Irma Testa: “Angela Carini a Parigi mai con Nazionale”Roma, 29 nov. (askanews) – È durissima la replica di Irma Testa nei confronti di Angela Carini, la pugile azzurra protagonista dell’ormai celebre incontro di pugilato contro Imane Khelif alle Olimpiadi di Parigi 2024. Dopo le parole di Carini, che in recenti dichiarazioni aveva sottolineato di “essersi sentita tradita dalle compagne di Nazionale”. “Nessuna ha teso una mano verso di me – il suo sfogo al quotidiano La Repubblica in riferimento alle polemiche post Giochi -. La cosa non mi meraviglia, loro però sanno benissimo chi è la vera Angela, una ragazza che dà battaglia sul ring senza tirarsi mai indietro. Ma non ho trovato una di loro che abbia detto una frase di incoraggiamento, è la cosa che mi ha fatto più male. Sono persone che non fanno più parte della mia vita”.


La risposta di Irma Testa è arrivata attraverso un post che la 26enne pugile di Torre Annunziata ha pubblicato sul proprio profilo Instagram: “Dico solo che eravamo in cinque in stanza quando siamo arrivate a Parigi – dice – ma lei (Angela Carini, ndr) si è fatta cambiare stanza dopo due secondi ed è andata a stare da sola. Troppo superiore per stare con noi? Non l’abbiamo mai vista, non ha mai cenato o pranzato con noi. L’unica volta in cui ha chiesto aiuto, è stato dopo il match, per farsi fare la valigia perché troppo stanca dalle interviste per rientrare nel villaggio con noi comuni mortali”. “Mi dispiace Angela – prosegue Irma Testa nel suo post -. Ti avremmo anche aiutato e forse, se tu fossi stata più tempo con noi, ti avremmo evitato la brutta figura che hai fatto tu e hai fatto fare a tutta l’Italia in mondovisione. NOI della nazionale siamo sempre stati una famiglia, nel bene e nel male con le nostre antipatie e simpatie. Se tu ne avessi fatto parte veramente, sapresti che i panni sporchi si lavano in famiglia”.

Sciopero, Cgil-Uil: piazze piene e adesione oltre il 70%

Sciopero, Cgil-Uil: piazze piene e adesione oltre il 70%Roma, 29 nov. (askanews) – Adesione “altissima” allo sciopero già nei primi turni di lavoro: oltre il 70% dei lavoratori ha incrociato le braccia in tutta Italia in occasione dello sciopero generale proclamato da Cgil e Uil contro la legge di bilancio. Una mobilitazione per aumentare salari e pensioni, finanziare sanità, istruzione e servizi pubblici, investire nelle politiche industriali. Lo riferisce una nota unitaria delle due organizzazioni sindacali.


Dai primi dati raccolti dalle confederazioni si toccano punte del 100% con numerose aziende ferme, come la Heineken di Taranto, Sammontana di Firenze, Citterio di Parma, Lagostina di Novara e Dana di Reggio Emilia. Si sono astenuti dal lavoro tutti gli addetti somministrati della Beko di Varese. “Altissima” la partecipazione in tutti i settori produttivi e in tutto il Paese: 85% alla Ferrarelle in Valle Camonica, Lavazza di Vercelli, Acciaierie Beltrame Vicenza, nei punti vendita Coop e IperCoop della Liguria e alla Carrefour di Carugate (MI); 80% alla Siemens di Trento e Leonardo di Pomigliano d’Arco; 98% tra i somministrati della Lamborghini di Bologna; 90% all’Ikea di Genova, Pirelli di Settimo Torinese e Fincantieri di Castellammare di Stabia; 75% a Poltrona Frau di Macerata, Italcementi di Brescia e Fincantieri di Palermo; 95% alla Isab di Siracusa. “Elevata” l’adesione anche nel settore della conoscenza, con tante scuole completamente chiuse nelle maggiori città italiane. “Grandissima” partecipazione alle 43 manifestazioni che si stanno svolgendo in tutta la penisola. Più di 50mila al corteo di Bologna con il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. E oltre 30mila a Napoli con il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri.

Pnrr, Meloni: Italia davanti a tutti nonostante piano più costoso

Pnrr, Meloni: Italia davanti a tutti nonostante piano più costosoRoma, 29 nov. (askanews) – “Sono fiera oggi di annunciare che la Commissione europea due giorni fa ha dato l’ok al pagamento della sesta rata del Pnrr che noi rimaniamo così la nazione d’Europa che è più avanti di tutte nella realizzazione del Pnrr, nonostante abbia anche il piano in assoluto più costoso di tutti”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni intervenendo a Bari alla cerimonia della firma per l’accordo di coesione e sviluppo tra il governo e la Regione Puglia.

Puglia, Meloni: sia orgogliosa di suo vicepresidente Commissione Ue

Puglia, Meloni: sia orgogliosa di suo vicepresidente Commissione UeRoma, 29 nov. (askanews) – “Sono orgogliossisima del lavoro che Raffele Fitto ha fatto come ministro e sono soprattutto orgogliosa di quello che farà” come vicepresidente della Commissione Ue. “Penso che deve essere orgogliosa soprattutto la Puglia che esprime il vicepresidente dell’Europa intera”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni intervenendo a Bari alla cerimonia della firma per l’accordo di coesione e sviluppo tra il governo e la Regione Puglia.


“Questo è l’ultima iniziativa pubblica che faccio con Fitto come ministro del governo, che al massimo tra due giorni dovrà rassegnare dimissioni dal governo assumere un’incarico che ci deve rendere tutti orgogliosi”, ha aggiunto la premier.

Inflazione, Istat: a novembre piatta e cresce su anno a +1,4%

Inflazione, Istat: a novembre piatta e cresce su anno a +1,4%Roma, 29 nov. (askanews) – Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese di novembre 2024 l’indice nazionale dei prezzi al consumo, al lordo dei tabacchi, registra una variazione su base mensile nulla e aumenta dell’1,4% su base annua, dal +0,9% del mese precedente.


“La risalita del tasso d’inflazione risente in primo luogo dell’accelerazione dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +3,9% a +7,5%) e dell’attenuarsi della flessione di quelli dei Beni energetici non regolamentati (da -10,2% a -6,6%). Un sostegno all’inflazione deriva inoltre dall’andamento dei prezzi dei Beni alimentari, sia lavorati (da +1,7% a +2,4%) sia non lavorati (da +3,4% a +4,1%), dei Beni durevoli (da -1,4% a -0,8%), dei Servizi relativi ai trasporti (da +3,0% a +3,5%), dei Beni non durevoli (da +0,9% a +1,3%) e, in misura minore, di quelli dei Servizi relativi all’abitazione (da +2,3% a +2,5%) e dei Servizi relativi alle comunicazioni (da +1,0% a +1,2%)”, spiega l’Istat. Rbr

Sciopero, Schlein: governo continua a ignorare diritti lavoratori

Sciopero, Schlein: governo continua a ignorare diritti lavoratoriRoma, 29 nov. (askanews) – “E’ uno sciopero generale che parte da una difficoltà di lavoratrici e lavoratori che il governo continua a ignorare, è uno sciopero su una manovra che taglia la sanità pubblica, che taglia la scuola, che ha mancato le promesse di aumento sulle pensioni, che non fa investimenti per il futuro, che non prevede il rinnovo di quei 5 milioni di lavoratori e lavoratrici che attendono il rinnovo contrattuale ed è anche un momento per difendere il diritto di sciopero che è un diritto previsto dalla costituzione”. Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein a margine del corteo di Roma in occasione dello sciopero generale proclamato da Cgil e Uil.


“Noi come Partito democratico – ha proseguito Schlein – siamo e saremo al fianco di lavoratrici e lavoratori, dei loro rappresentanti per chiedere l’ascolto che è mancato, per chiedere il rispetto dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici che questo governo continua a calpestare”.

Sciopero, Bombardieri: precettazione? Piazze piene sono la migliore risposta

Sciopero, Bombardieri: precettazione? Piazze piene sono la migliore rispostaRoma, 29 nov. (askanews) – Le piazze piene sono la “migliore risposta a chi ha criminalizzato una giornata democratica, pacifica, di lotta e richiesta di attenzione” con la precettazione. Lo ha detto il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, a Napoli.


“In questo Paese non si può raccontare che va tutto bene – ha aggiunto – c’è gente che soffre e sta in difficoltà. Dare voce a queste persone non è reato, ma un diritto rinocosciuto dalla Costituzione. Penso che chi ha un ruolo istituzionale dovrebbe avere più rispetto. Non per Bombardieri e Landini, ma per le persone che sono in piazza”.

Sciopero, Landini: piazze non si precettano, nostra strada giusta

Sciopero, Landini: piazze non si precettano, nostra strada giustaBologna, 29 nov. (askanews) – “La risposta è che le piazze non si precettano e qui si vede la partecipazione”. Lo ha detto il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini a Bologna nella giornata dello sciopero indetto da Cgil e Uil.


“Abbiamo già dati di adesione agli scioperi altissimi – ha aggiunto Landini – quindi è una giornata importantissima e la miglior risposta che ci può essere ed è il segno che la maggioranza di questo Paese chiede di cambiare delle leggi balorde e che il lavoro e la dignità delle persone torni ad essere al centro. Ed è un messaggio fortissimo per continuare, andare avanti: piazze così piene dicono che siamo sulla strada giusta”.

Sciopero, Landini: le piazze non si precettano, la nostra strada è giusta

Sciopero, Landini: le piazze non si precettano, la nostra strada è giustaBologna, 29 nov. (askanews) – “La risposta è che le piazze non si precettano e qui si vede la partecipazione”. Lo ha detto il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, prima dell’inizio del corteo a Bologna nella giornata dello sciopero indetto da Cgil e Uil.


“Abbiamo già dati di adesione agli scioperi altissimi – ha aggiunto Landini – quindi è una giornata importantissima e la miglior risposta che ci può essere ed è il segno che la maggioranza di questo Paese chiede di cambiare delle leggi balorde e che il lavoro e la dignità delle persone torni ad essere al centro. Ed è un messaggio fortissimo per continuare, andare avanti: piazze così piene dicono che siamo sulla strada giusta”.

Agricoltura, Mattarella: le sfide del settore sono le sfide di tutto il Paese

Agricoltura, Mattarella: le sfide del settore sono le sfide di tutto il PaeseRoma, 29 nov. (askanews) – “Le sfide che riguardano l’agricoltura sono sfide di tutto il Paese”. Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al presidente della Confederazione Agricoltori Italiani – CIA, Cristiano Fini, in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione.


“L’Assemblea di CIA-Agricoltori italiani – prosegue il Capo dello Stato – è occasione propizia di elaborazione e confronto per un’agricoltura che, oltre a essere risorsa essenziale, qualifichi la stessa identità italiana, rappresentando una sfida decisiva per il nostro vivere e per la sostenibilità economica, sociale, ambientale”. “La storia delle produzioni agricole, degli allevamenti, delle imprese nate dal lavoro della terra – osserva il presidente della Repubblica – ha plasmato la storia e la cultura dell’Italia e dell’Europa. La consapevolezza di queste radici deve guidarci oggi nell’affrontare i problemi aperti dalle grandi trasformazioni globali e dai pericolosi mutamenti climatici”.