Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Istat: ad agosto l’inflazione cala all’1,1%, ma il carrello della spesa sale a +0,9%

Istat: ad agosto l’inflazione cala all’1,1%, ma il carrello della spesa sale a +0,9%Roma, 30 ago. (askanews) – Cala l’inflazione in Italia, ma per i prodotti del carrello della spesa si registra un aumento dei prezzi. Ad agosto l’indice nazionale dei prezzi al consumo aumenta dello 0,2% su base mensile e dell’1,1% su base annua, da +1,3% del mese precedente. E’ la stima preliminare diffusa dall’Istat.


I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona accelerano su base tendenziale (da +0,7% a +0,9%), mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto decelerano (da +1,8% a +1,1%). Il lieve rallentamento del tasso d’inflazione riflette in primo luogo l’ampliarsi della flessione su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (da -6% a -8,6%) e dei Beni durevoli (da -1,2% a -1,8%), ma anche la decelerazione dei prezzi dei Servizi relativi all’abitazione (da +2,7% a +2,5%). Un sostegno alla dinamica dell’indice generale si deve invece all’accelerazione dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +11,7% a +14%) e, in misura minore, dei Servizi relativi ai trasporti (da +2,2% a +2,9%) e dei Beni alimentari lavorati (da +1,6% a +1,8%). Nel mese di agosto l’”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, sale a +2% (da +1,9% di luglio), e quella al netto dei soli beni energetici a +1,9% (da +1,8%).


Nel loro complesso, i prezzi dei beni accentuano il calo su base tendenziale (da -0,1% a -0,5%), mentre la dinamica dei servizi risulta in lieve accelerazione (da +3,0% a +3,2%). Il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni si accresce, portandosi a +3,7 punti percentuali (dai +3,1 di luglio). L’aumento congiunturale dell’indice generale riflette, per lo più, la crescita dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (+3,2%), dei Servizi relativi ai trasporti (+1,9%, dovuto per lo più a fattori stagionali) e dei Beni alimentari lavorati (+0,9%). Gli effetti di questi aumenti sono stati solo in parte compensati dalla diminuzione dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (-1,0%) e dei Beni alimentari non lavorati (-0,6%).


L’inflazione acquisita per il 2024 è pari a +1,1% per l’indice generale e a +2,2% per la componente di fondo. In base alle stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo diminuisce dello 0,1% su base mensile, a causa dei saldi estivi di cui il Nic non tiene conto, e aumenta dell’1,3% su base annua (in decelerazione da +1,6% di luglio).

Schlein: Abolizione dell’assegno unico? E’ un governo settario, disfa misure giuste

Schlein: Abolizione dell’assegno unico? E’ un governo settario, disfa misure giusteRoma, 30 ago. (askanews) – “Abolizione dell’assegno unico? È un governo settario. Quando una misura funziona ma non c’è la loro firma puntano a stravolgerla, per piantare una propria bandierina. L’hanno fatto anche col fondo per l’affitto e col Pnrr”. Così la segreataria del Pd, Elly Schlein, in un’intervista a la Repubblica, sottolineando che “sarebbe sbagliato minarne la dimensione universalistica. Il Pd si era fortemente battuto per approvarlo, e lo difenderemo con tutte le nostre forze”.


Sulla manovra “non sappiamo nulla delle loro intenzioni. Ma c’è qualcosa di più grave. La totale opacità sul piano fiscale di medio termine: il governo deve presentarlo entro il 20 settembre. Sono le intenzioni per la ripresa dei prossimi sette anni. Non meritava un’ampia riflessione con le parti sociali, con la società civile, con le opposizioni? E invece stanno tenendo tutto sottotraccia”, sottolinea.

Inflazione, Istat: ad agosto cala all’1,1%, carrello spesa sale a +0,9%

Inflazione, Istat: ad agosto cala all’1,1%, carrello spesa sale a +0,9%Roma, 30 ago. (askanews) – Cala l’inflazione in Italia, ma per i prodotti del carrello della spesa si registra un aumento dei prezzi. Ad agosto l’indice nazionale dei prezzi al consumo aumenta dello 0,2% su base mensile e dell’1,1% su base annua, da +1,3% del mese precedente. E’ la stima preliminare diffusa dall’Istat.


I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona accelerano su base tendenziale (da +0,7% a +0,9%), mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto decelerano (da +1,8% a +1,1%). Il lieve rallentamento del tasso d’inflazione riflette in primo luogo l’ampliarsi della flessione su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (da -6% a -8,6%) e dei Beni durevoli (da -1,2% a -1,8%), ma anche la decelerazione dei prezzi dei Servizi relativi all’abitazione (da +2,7% a +2,5%). Un sostegno alla dinamica dell’indice generale si deve invece all’accelerazione dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +11,7% a +14%) e, in misura minore, dei Servizi relativi ai trasporti (da +2,2% a +2,9%) e dei Beni alimentari lavorati (da +1,6% a +1,8%).

Idealista: prezzi case +2,1% in un anno, Trentino Alto-Adige al top

Idealista: prezzi case +2,1% in un anno, Trentino Alto-Adige al topMilano, 30 ago. (askanews) – I prezzi delle abitazioni usate in Italia hanno registrato una leggera flessione dello 0,2% ad agosto rispetto al mese precedente, ma vedono una crescita sia su base annua (2,1%) che trimestrale (1,1%). E’ quanto emerge dall’ultimo indice dei valori immobiliari di Idealista. Attualmente, il prezzo medio delle abitazioni usate si attesta a 1.857 euro al metro quadro.


Undici regioni hanno registrato un incremento rispetto a luglio. I maggiori aumenti si sono verificati in Puglia (0,6%), Trentino-Alto Adige, Abruzzo ed Emilia-Romagna (tutte a 0,5%) e Valle d’Aosta (0,3%). Al contrario, le regioni con i maggiori ribassi sono state Lazio e Campania, entrambe in calo dello 0,8%, seguite da Lombardia (-0,5%), Basilicata (-0,4%) e Umbria (-0,3%). Il Trentino-Alto Adige continua a detenere il record dei prezzi più elevati per le abitazioni usate, con 3.219 euro al metro quadro. Seguono la Valle d’Aosta (2.687 euro al metro quadro), la Liguria (2.513) e la Toscana (2.328). Altre regioni con valori superiori alla media nazionale includono Lombardia (2.214), Lazio (2.109) ed Emilia-Romagna (1.884). Le regioni con prezzi inferiori alla media nazionale variano tra i 1.858 del Veneto e i 904 del Molise, la zona più economica per l’acquisto di immobili in Italia.


A livello cittadino emerge una netta prevalenza di zone i cui prezzi sono in aumento: 63 su 109 capoluoghi monitorati da idealista, contro 40 in calo e 6 che non fanno rilevare alcuna variazione rispetto a luglio. I maggiori incrementi cittadini di agosto toccano Rovigo (3,2%), Gorizia (3%), Como (2,3%) e Lodi (2,2%). All’opposto i ribassi più accentuati del mese si verificano ad Oristano (-1,8%), Isernia (-2,2%), Cremona (-1,8%) e Campobasso (-1,7%). Milano con i 4.989 euro al metro quadro, nonostante il calo delle sue quotazioni immobiliari, si conferma anche ad agosto la città con i prezzi delle case più elevati, davanti a Bolzano (4.597), Venezia (4.481) e Firenze (4.156). Sul versante opposto del ranking, le città più economiche per l’acquisto di un immobile sono Caltanissetta (708) che precede Ragusa (723) e Biella (761).

Bce, Schnabel: fiducia inflazione al 2% nel 2025, ma essere cauti

Bce, Schnabel: fiducia inflazione al 2% nel 2025, ma essere cautiMilano, 30 ago. (askanews) – “I dati in arrivo hanno rafforzato la nostra fiducia nel fatto che permangono le condizioni per un rientro dell’inflazione al nostro obiettivo del 2% entro la fine del 2025”, ma “dato che il percorso di ritorno alla stabilità dei prezzi si basa su una serie di ipotesi critiche, la politica monetaria dovrebbe procedere con gradualità e cautela”. Lo ha sottolineato Isabel Schnabel, membro del comitato esecutivo della Bce, nel corso di una Lecture a Tallinn (Estonia).


“La fiducia non è conoscenza. La storia non giudicherà le nostre intenzioni, ma il nostro successo nel portare a termine il nostro mandato”, ha sottolineato Schnabel. “Il ritmo dell’allentamento delle politiche non può essere meccanico. Deve basarsi su dati e analisi”, ha ribadito. L’economista nel corso del suo discorso ha ricordato le tensioni internazionali, che possono modificare lo scenario “rapidamente”. E, ha detto, “quando il futuro è così incerto come oggi, le prospettive modali forniscono un falso senso di conforto. L’analisi di scenario può proteggerci dal cadere vittima dell’incertezza dei modelli e dell’eccessiva fiducia. Essere trasparenti su ciò che potrebbe andare storto e tenerne conto nel processo decisionale può contribuire a rendere la politica più solida di fronte alle contingenze che minacciano il raggiungimento del nostro mandato primario”, ha concluso.

Lavoro, Istat: record di occupati, a luglio sono oltre 24 milioni

Lavoro, Istat: record di occupati, a luglio sono oltre 24 milioniRoma, 30 ago. (askanews) – Ancora numeri record per l’occupazione in Italia. A luglio, secondo le stime dell’Istat, il numero di occupati supera di 9 mila unità la soglia dei 24 milioni.


La crescita dell’occupazione rispetto al mese precedente (+56mila unità) è sintesi dell’aumento tra gli autonomi, che raggiungono i 5 milioni 233mila, e della diminuizione dei dipendenti, sia permanenti, scesi a 16 milioni 19mila, sia a termine, scesi a 2 milioni 757mila. Il numero di occupati supera quello di luglio 2023 di 490mila unità: +437mila dipendenti permanenti, +249mila autonomi e -196mila dipendenti a termine.


Su base mensile, il tasso di occupazione e quello di inattività aumentano, raggiungendo il 62,3% e il 33,3% rispettivamente, mentre il tasso di disoccupazione scende al 6,5%.

Lavoro, Istat: a luglio +56mila occupati, su anno +490mila

Lavoro, Istat: a luglio +56mila occupati, su anno +490milaRoma, 30 ago. (askanews) – A luglio l’occupazione aumenta dello 0,2%, pari a +56mila unità. L’incremento, su base mensile, si registra per le donne, gli autonomi e in tutte le classi d’età, ad eccezione dei 25-34enni per i quali cala; il numero di occupati diminuisce anche tra i dipendenti. Il tasso di occupazione sale al 62,3% (+0,1 punti). Lo ha reso noto l’Istat diffondendo le stime preliminari.


Il numero di occupati a luglio 2024 supera quello di luglio 2023 del 2,1% (+490mila unità). L’aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d’età ad eccezione dei 15-24enni. Il tasso di occupazione in un anno sale di 1 punto percentuale.

Omicidio Sharon Verzeni, fermato 31enne italiano: è l’uomo in bici

Omicidio Sharon Verzeni, fermato 31enne italiano: è l’uomo in biciRoma, 30 ago. (askanews) – La scorsa notte i carabinieri, coordinati dalla Procura di Bergamo, hanno individuato, al termine di complesse e laboriose indagini, un 31enne italiano, disoccupato, identificandolo nel soggetto ripreso dai sistemi di video sorveglianza del Comune di Terno d’Isola mentre si trovava a bordo di una bicicletta e si allontanava velocemente dalla scena del crimine dell’omicidio di Sharon Verzeni.


Le ininterrotte investigazioni successive permettevano di raccogliere, a carico dell’uomo, ritenuto il presunto autore dell’omicidio, gravi indizi di colpevolezza, elementi probatori del pericolo di reiterazione del reato, di occultamento delle prove, nonché del pericolo di fuga, che hanno determinato la decisione del Pubblico Ministero di disporre nei suoi confronti un decreto di fermo di indiziato di delitto.

Meloni: dare assegno unico a immigrati vuol dire ucciderlo

Meloni: dare assegno unico a immigrati vuol dire ucciderloRoma, 29 ago. (askanews) – “Oggi l’ultima notizia sarebbe che saremmo in procinto di abolire l’assegno unico, quell’assegno unico che noi abbiamo aumentato e sul quale stiamo dando battaglia in Europa proprio perché non si creino problemi visto che la Commissione europea ci dice che dovremmo darlo anche a tutti i lavoratori immigrati che esistono in Italia che vuol dire di fatto uccidere l’assegno unico”. Lo dice la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un video postato suoi social con il ministro dell’Economia Giorgetti.


“Volevamo dire ch siccome la legge di bilancio la dobbiamo ancora scrivere, diffidate delle ricostruzioni”, conclude.

Schlein: gravissimo se governo cancella assegno unico, Pd lo difenderà

Schlein: gravissimo se governo cancella assegno unico, Pd lo difenderàRoma, 29 ago. (askanews) – “Sarebbe gravissimo se il governo intendesse cancellare l’assegno unico familiare, uno strumento universale che ha molto aiutato le famiglie, che è molto apprezzato, per cui il Partito democratico si è molto battuto e che intende difendere”. Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, parlendo davanti alle tv a margine di un incontro pubblico ad Abbadia San Salvatore (Siena).


“Questo – ha aggiunto – è un governo settario perché quando una misura, anche se funziona, non porta la loro firma, decidono di stravolgerla di solito per poter mettere una bandierina”.