Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Incendi Grecia, Mattarella a presidente greca: Italia vi è vicina

Incendi Grecia, Mattarella a presidente greca: Italia vi è vicinaRoma, 14 ago. (askanews) – “Cara Presidente, purtroppo anche quest’anno siamo testimoni della devastazione causata dal cambiamento climatico”. Lo ha scritto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato alla presidente della Repubblica Ellenica, Katerina Sakellaropoulou.


“L’Italia – ha proseguito il capo dello Stato – vi è vicina in questa terribile emergenza causata dagli incendi che stanno minacciando la vostra bellissima capitale, così ricca di tesori dell’umanità intera. Questa nuova emergenza testimonia ulteriormente che la Comunità internazionale deve agire con più convinzione e più velocemente”. “Spero avremo modo di parlarne presto insieme, anche nel corso della prossima riunione Arraiolos”, ha concluso Mattarella.

Ue, nel II trimestre occupazione nell’area dell’euro +0,2%

Ue, nel II trimestre occupazione nell’area dell’euro +0,2%Roma, 14 ago. (askanews) – Crescita dell’occupazione nell’area dell’euro e nell’Ue. Nel secondo trimestre dell’anno, stima Eurostat, il numero di occupati è aumentato dello 0,2% sia nell’area dell’euro che nell’Ue rispetto al trimestre precedente. Nel primo trimestre del 2024 l’occupazione era cresciuta dello 0,3% in entrambe le zone.


Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente l’occupazione è aumentata dello 0,8% nell’area dell’euro e dello 0,7% nell’Ue dopo il +1% nell’area dell’euro e il +0,9% nell’Ue nel primo trimestre del 2024. Vis

Ponte Morandi, Meloni: troppe domande rimaste senza risposta

Ponte Morandi, Meloni: troppe domande rimaste senza rispostaRoma, 14 ago. (askanews) – “Memoria, rinascita, giustizia. Sono trascorsi sei anni dalla catastrofe del crollo del Ponte Morandi, che il 14 agosto 2018 ha sconvolto Genova, la Liguria e la Nazione intera”. Lo ha sottolineato in una nota la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.


“Oggi – ha affermato – onoriamo le 43 vittime di quella tragedia e ci stringiamo, con la mente e con il cuore, ai loro famigliari e ai loro cari. Oggi ci sentiamo un po’ tutti genovesi, figli di una città fiera e orgogliosa che è stata moralmente piegata e fisicamente spezzata in due, ma che da allora ha saputo anche rialzarsi e andare avanti”. “Genova è rinata, più forte e più caparbia di prima. Il Ponte San Giorgio, la cui costruzione – ha osservato ancora la premier – ha segnato un modello di efficienza, innovazione e capacità ingegneristica, è uno dei simboli più potenti di questo nuovo corso. Ma quel Ponte ricorda alla Nazione le tante, troppe, domande rimaste ancora senza risposta. Fare giustizia e individuare le responsabilità per ciò che è accaduto, accertando una volta per tutte colpe e omissioni, è un dovere morale, oltre che giudiziario”.


“Rinnoviamo l’auspicio che l’iter giudiziario possa concludersi nel più breve tempo possibile perché Genova, la Liguria e l’Italia aspettano di conoscere la verità processuale su ciò che è accaduto”, ha concluso Meloni.

Ue, nel II trimestre Pil dell’Eurozona +0,3%, Italia +0,2%

Ue, nel II trimestre Pil dell’Eurozona +0,3%, Italia +0,2%Roma, 14 ago. (askanews) – Nel secondo trimestre dell’anno, il Pil destagionalizzato è aumentato dello 0,3% sia nell’area dell’euro che nell’Ue rispetto al trimestre precedente. E’ quanto stima Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea. Nel primo trimestre del 2024 il Pil era cresciuto anche dello 0,3% in entrambe le zone.


Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente il Pil destagionalizzato è aumentato dello 0,6% nell’area dell’euro e dello 0,8% nell’Ue, dopo il +0,5% nell’area dell’euro e il +0,6% nell’Ue nel trimestre precedente. Per l’Italia, Eurostat stima una crescita dello 0,2% congiunturale e dello 0,9% tendenziale. Vis

Nel II trimestre il Pil dell’Eurozona a +0,3%. Italia a +0,2%

Nel II trimestre il Pil dell’Eurozona a +0,3%. Italia a +0,2%Roma, 14 ago. (askanews) – Nel secondo trimestre dell’anno il Pil destagionalizzato è aumentato dello 0,3% sia nell’area dell’euro che nell’Ue rispetto al trimestre precedente. E’ quanto stima Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea. Nel primo trimestre del 2024 il Pil era cresciuto anche dello 0,3% in entrambe le zone.


Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente il Pil destagionalizzato è aumentato dello 0,6% nell’area dell’euro e dello 0,8% nell’Ue, dopo il +0,5% nell’area dell’euro e il +0,6% nell’Ue nel trimestre precedente. Per l’Italia, Eurostat stima una crescita dello 0,2% congiunturale e dello 0,9% tendenziale.

Per il Ponte di Ferragosto prenotato il 91% delle disponibilità

Per il Ponte di Ferragosto prenotato il 91% delle disponibilitàRoma, 14 ago. (askanews) – Per il ponte di Ferragosto, tra il 15 ed il 18 agosto, sono attese 14,8 milioni di presenze nelle strutture ricettive, di cui il 56% di turisti italiani, con il 91% dell’offerta disponibile nelle strutture ricettive già prenotato, circa un punto in più rispetto al 2023, anche se – per la coincidenza del calendario – il ponte dello scorso anno è stato un giorno più lungo. A stimarlo è il Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, sulla base di un monitoraggio realizzato sulle principali piattaforme di prenotazione online.


Per le località marine il tasso medio di occupazione delle strutture è del 95%, in aumento di circa 2 punti; anche per le località dei laghi sale al 95% con un punto in più rispetto al 2023. Le strutture delle aree rurali/collina registrano una sostanziale stabilità, così come quelle delle aree del termale, mentre aumenta di 3 punti il volume delle prenotazioni registrato dalle strutture delle località di montagna. Per le città d’arte l’occupazione media si ferma all’83%, contro l’82% dello scorso anno, nonostante le alte temperature. Un andamento differenziato emerge dai tassi di occupazione rilevati per le macro-aree del Paese. A fronte di una saturazione più elevata per le regioni del Sud e Isole, emergono valori sostanzialmente allineati alla media nazionale per tutte le altre aree. In particolare, tra le regioni del Nord Est si distingue il Trentino-Alto Adige con un tasso di occupazione del 97%. Per le regioni del Nord Ovest spicca il dato della Valle d’Aosta e della Liguria, rispettivamente con il 95% e il 97%.


Tra le regioni del Centro Italia il valore più elevato è quello delle Marche. Infine, per le regioni del Sud e Isole i tassi di saturazione più alti sono stati rilevati per l’Abruzzo e la Sardegna.

La Russa: vandalismo su murale Egonu è un gesto demente e razzista

La Russa: vandalismo su murale Egonu è un gesto demente e razzistaRoma, 14 ago. (askanews) – “Chi ha fatto questo è un demente. Un episodio di bieco, stupido razzismo”. Così il presidente del Senato, Ignazio La Russa, in un breve colloquio telefonico con il Messaggero, ha commentato l’atto vandalico contro il murale dedicato alla campionessa olimpica di pallavolo Paola Egonu, con il corpo ridipinto di rosa per cancellare l’origine africana dell’atleta.


Alla domanda se pensa che ci sia “un brutto clima”, La Russa ha risposto: “Ma no, il brutto clima spesso è cerato dai media. E le aggiungo un’altra cosa. Per fortuna la gente se ne frega”.Quanto ai riflettori puntati sull’atleta azzurra nominata miglior giocatrice del torneo olimpico, “dico solo – ha aggiunto il presidente del Senato – che tutte queste ragazze sono da elogiare con medesimo plauso e affetto, hanno lo stesso merito. È sbagliato dare merito più ad una che all’altra, in ogni squadra c’è sempre chi traina e chi segue. Ma a vincere è sempre la squadra e questa è una squadra bellissima di donne italiane”, ha concluso La Russa.

Ponte Morandi, Mattarella: le immagini del crollo appartengono alla memoria collettiva

Ponte Morandi, Mattarella: le immagini del crollo appartengono alla memoria collettivaRoma, 14 ago. (askanews) – “Desidero unirmi alla commemorazione delle vittime del crollo del Ponte Morandi, a Genova. Le immagini di quel drammatico evento appartengono alla memoria collettiva della Repubblica e richiamano alla responsabilità condivisa di assicurare libertà di circolazione e assenza di rischi a tutti gli utenti, tutelando il patrimonio infrastrutturale del Paese” Lo ha scritto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al sindaco di Genova, Marco Bucci.


“Le responsabilità – ha sottolineato il capo dello Stato – devono essere definitivamente accertate e auspico che il lavoro delle autorità preposte si svolga con l’efficacia e la prontezza necessarie a ogni sentimento di giustizia: il tempestivo processo di ricostruzione del collegamento tramite il Ponte Genova San Giorgio non costituisce, infatti, attenuante per quanto accaduto”. “In questa giornata di cordoglio e di memoria la Repubblica – ha concluso Mattarella – esprime vicinanza ai familiari delle 43 vittime, unitamente a un profondo sentimento di solidarietà alla Città”.

Tennis, Musetti al secondo turno a Cincinnati, oggi Sinner

Tennis, Musetti al secondo turno a Cincinnati, oggi SinnerRoma, 14 ago. (askanews) – Reduce dal meraviglioso bronzo olimpico di Parigi, Lorenzo Musetti fatica al debutto a Cincinnati contro Nicolás Jarry Fillol, ma rimonta 4-6, 7-6, 7-6 e vola al 2° turno sul cemento del Masters 1000 statunitense, dove troverà l’americano Frances Tiafoe. In precedenza, Luciano Darderi aveva sconfitto 6-3, 7-6 un altro cileno, Alejandro Tabilo, conquistandosi il derby azzurro con Flavio Cobolli. Mercoledì in campo anche Jannik Sinner, Matteo Berrettini e Matteo Arnaldi. Nel tabellone femminile, avanza Elisabetta Cocciaretto.

Ponte Morandi, Mattarella: immagini crollo nella memoria collettiva

Ponte Morandi, Mattarella: immagini crollo nella memoria collettivaRoma, 14 ago. (askanews) – “Desidero unirmi alla commemorazione delle vittime del crollo del Ponte Morandi, a Genova. Le immagini di quel drammatico evento appartengono alla memoria collettiva della Repubblica e richiamano alla responsabilità condivisa di assicurare libertà di circolazione e assenza di rischi a tutti gli utenti, tutelando il patrimonio infrastrutturale del Paese” Lo ha scritto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al sindaco di Genova, Marco Bucci.


“Le responsabilità – ha sottolineato il capo dello Stato – devono essere definitivamente accertate e auspico che il lavoro delle autorità preposte si svolga con l’efficacia e la prontezza necessarie a ogni sentimento di giustizia: il tempestivo processo di ricostruzione del collegamento tramite il Ponte Genova San Giorgio non costituisce, infatti, attenuante per quanto accaduto”. “In questa giornata di cordoglio e di memoria la Repubblica – ha concluso Mattarella – esprime vicinanza ai familiari delle 43 vittime, unitamente a un profondo sentimento di solidarietà alla Città”.