Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Lagarde: disinflazione procede mentre economia sorprende al ribasso

Lagarde: disinflazione procede mentre economia sorprende al ribassoRoma, 25 ott. (askanews) – La decisione della Bce di tagliare i tassi di interesse di altri 25 punti base al Consiglio di ottobre è stata presa dopo che i dati pervenuti sull’andamento dei prezzi “hanno mostrato che il processo di disinflazionistico è ben avviato”. Lo afferma la presidente Christine Lagarde, nel suo intervento all’International Monetary and Financial Committee, durante le assemblee annuali di Fmi e Banca mondiale.”Recenti indicatori sull’attività economica – aggiunge – hanno in qualche misura sorpreso al ribasso e le condizioni di finanziamento restano restrittive”.


Per le mosse future Lagarde mantiene la posizione ufficiale della Bce, che evita di vincolarsi a scelte predeterminate. “Il Consiglio continuerà a mantenere i tassi sufficientemente restrittivi per tutto il tempo necessario per raggiungere il suo obiettivo di inflazione del 2% in maniera tempestiva. Il livello appropriato di restrizione la sua dura durata – ha spiegato – continueranno a essere determinati in base a un approccio legato ai dati e con decisioni prese volta per volta”.

Russia, Banca centrale vara maxi rialzo tassi: +200 pb al 21%

Russia, Banca centrale vara maxi rialzo tassi: +200 pb al 21%Roma, 25 ott. (askanews) – La Banca centrale della Russia ha annunciato un energico rialzo dei già elevati tassi di interesse ufficiali su rublo: 200 punti base in più con cui il riferimento sale al 21%. Con un comunicato, l’istituzione monetaria spiega che l’inflazione sta segnando valori “considerevolmente superiori alle previsioni dello scorso luglio” mentre “le aspettative di inflazione continuano a salire”.


Secondo la Banca centrale russa, la crescita della domanda interna sta aumentando in maniera notevolmente superiore alle capacità di espansione di approvvigionamento di beni e servizi, mentre le spese pubbliche supplementari hanno a loro volta effetti inflazionistici. “Un ulteriore inasprimento monetario è necessario per assicurare il ritorno dell’inflazione al livello obiettivo e ridurre le aspettative di inflazione”, si legge.


Lo scorso settembre in Russia l’inflazione aveva mostrato una accelerazione al 9,8% su base annua, a fronte del 7,5% di agosto. Secondo la Banca centrale russa il carovita dovrebbe moderarsi al 4,5-5% nel 2025 e al 4% nel 2026. (fonte immagine: Bank of Russia).

La serie A torna in chiaro, Milan-Napoli gratis su Dazn

La serie A torna in chiaro, Milan-Napoli gratis su DaznRoma, 25 ott. (askanews) – La Serie A torna a offrire la possibilità di vedere partite in chiaro. Milan-Napoli, annuncia Dazn, sarà trasmessa gratuitamente il 29 ottobre alle 20.45 sulla piattaforma digitale che detiene i diritti tv della massima serie. L’ultima partita visibile gratuitamente risale ad un Juventus-Sampdoria del 13 aprile 1996. Dazn con l’anticipo del decimo turno offre la prima di cinque partite gratuite a stagione all’interno del pacchetto “Try and buy”.


La partita sarà visibile ai primi due milioni di spettatori registrati che si collegheranno. Gli abbonati Dazn avranno ovviamente una via preferenziale: per loro, nessun problema, vedranno Milan-Napoli come tutte le altre partite del loro abbonamento. I non abbonati, invece, si potranno collegare fino al raggiungimento della soglia di 2 milioni di spettatori. Si consiglia quindi di collegarsi molto presto, quando Dazn aprirà la finestra della diretta. Magari registrandosi in anticipo per non perdere tempo.

Il processo per l’omicidio di Giulia Cecchettin, Turetta in aula: volevo toglierle la vita e uccidermi

Il processo per l’omicidio di Giulia Cecchettin, Turetta in aula: volevo toglierle la vita e uccidermiVenezia, 25 ott. (askanews) – “Avevo ipotizzato di rapirla in macchina insieme a me, poi allontanarci verso una località isolata e aggredirla, e poi anche togliere la vita a lei e poi a me”. Lo ha detto Filippo Turetta, accusato dell’omicidio di Giulia Cecchettin, per la prima volta in aula, al processo in Corte d’Assise a Venezia. Ad interrogarlo il pm Andrea Petroni. E’ presente anche il padre di Giulia, Gino Cecchettin, che tiene lo sguardo fisso su Filippo, mentre il giovane tiene gli occhi bassi. Il pm ha voluto sapere da Turetta il motivo delle ricerche online su alcune località di montagna nei giorni precedenti per capire se ci potrebbero essere i presupposti della premeditazione. Quell’elenco – ha ammesso il reo confesso – “l’ho scritto la sera del martedì 7 novembre. In quel momento avevo tanti pensieri sbagliati per la testa. È difficile da ammettere però sì, quando ho scritto la lista ho ipotizzato questo piano, di poter fare questa cosa: in un eventuale, futuro momento, di rapirla con me, stare qualche tempo insieme e poi inevitabilmente farle del male, toglierle la vita”. Ha dimostrato turbamento, Turetta, in questa ammissione, aggiungendo poi “ho scritto quella lista perché così è diventato qualcosa di più difficile da tirarsi indietro”. La lista degli oggetti comprendeva nastro isolante, sacchi della spazzatura e anche un badile, poi non acquistato. In auto sono stati trovati due coltelli dentro l’auto. Agli atti, anche una memoria scritta da Turetta, 40 pagine consegnate alle parti in cui ricostruisce, punto per punto, le fasi del femminicidio. Nell’interrogatorio Filippo non hai mai pronunciato finora il nome di Giulia. “Ha punito Giulia perché non voleva tornare con lui. E’ un omicidio premeditato, dove un uomo senza empatia ha colpito. Purtroppo, gli uomini senza empatia sono tutti uguali” ha detto Nicodemo Gentile, avvocato di parte civile per Elena Cecchettin, sorella di Giulia, durante una breve pausa della seconda udienza.


Elena, la sorella di Giulia, non era in aula. Il motivo lo ha spiegato lei stessa, in un messaggio. “Sarebbe per me una fonte di stress enorme e dovrei rivivere nuovamente tutto quello che ho provato a novembre dell’anno scorso. Semplicemente non ne sono in grado”. Intanto il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha espresso la sua vicinanza alla famiglia: “Il nostro pensiero è sempre con papà Gino e con la sorella e il fratello di Giulia, che da un anno fanno i conti con un dolore che non si spegnerà mai”.

MotoGp, Marquez comanda le prequalifiche del venerdì

MotoGp, Marquez comanda le prequalifiche del venerdìRoma, 25 ott. (askanews) – Marc Marquez, arrivato sull’onda del successo australiano, ha messo dietro i due contendenti al titolo nelle prequalifiche del Gp di Thailandia, terz’ultimo appuntamento del Mondiale MotoGp. Martin, in gran forma, ha firmato il secondo miglior tempo, Bagnaia s’è fermato in quarta posizione, preceduto anche dal compagno di squadra Bastianini. Non è la prima volta che il campione della Ducati parte inseguendo dal venerdì, ma la posta in palio, la necessità di marcare da vicino Martin, e possibilmente di stargli davanti per recuperare punti in classifica, cambiano le prospettive. Pecco è rientrato spesso al box, la moto non risponde come vorrebbe. La mimica del corpo, la testa che scuote, sono i sintomi di una situazione tecnica incerta. In un weekend delicato, vista la posta in palio, il livello di nervosismo inevitabilmente sale. Il pilota di Gresini ha invece spinto subito, con l’urgenza di cercare la prestazione fin dal primo istante, e di trovare conferme. Mentre Bagnaia, che comunque ha girato su ottimi tempi, è parso cercare la perfezione, per esprimersi al meglio.

Unicredit-Commerzbank, Cimbri (Unipol), l’operazione ha potenziale

Unicredit-Commerzbank, Cimbri (Unipol), l’operazione ha potenzialeWashington, 25 ott. (askanews) – «L’operazione che propone Unicredit» su Commerzbank, «dalle informazioni pubbliche di cui disponiamo, credo sia in grado potenzialmente di creare valore perchè si tratta di una integrazione”. E’ il commento del presidente di Unipol gruppo Carlo Cimbri, interpellato a Washington, a margine degli annual meetings di Fmi e Banca Mondiale sulle aggregazioni bancarie transfrontaliere.


Secondo il banchiere la possibile aggregazione “ha un potenziale indubbio e quindi è positiva perchè tutte le operazioni che seguono logiche di mercato se ben attuate vanno a beneficio del mercato, degli investitori, dei consumatori e della comunità”. Cimbri è stato anche interpellato sul contributo che la manovra del governo prevede per banche e assicurazioni. “È un’anticipazione di imposta”, si è limitato a osservare.


Rispondendo a una ulteriore domanda su potenziali fattori negativi dell’attuale scenario globale, Cimbri ha spezzato una lancia a favore della tenuta del sistema Italia: “Purtroppo viviamo da una ventina di anni in un costante clima di incertezze di varia natura, dalla crisi di Lehman alla crisi dei debiti sovrani. Di solito l’economia prospera in un quadro stabile, l’instabilità non fa piacere a nessuno. Fortunatamente per ora però sia dal punto di vista dei mercati sia noi come Italia andiamo bene, c’è fiducia da parte dei mercati che non è mai scontata, quindi un periodo positivo”.

Tv, stop serie Avetrana: 100autori, Anac e WGI si dicono preoccupati

Tv, stop serie Avetrana: 100autori, Anac e WGI si dicono preoccupatiRoma, 25 ott. (askanews) – Gli autori e gli sceneggiatori italiani del mondo dell’audiovisivo, rappresentati dalle associazioni 100autori, Anac e WGI, hanno dichiarato la propria preoccupazione in merito al rinvio della serie tv “Avetrana – Qui non è Hollywood”, il cui lancio era inizialmente previsto per il 25 ottobre sulla piattaforma Disney+, a seguito del provvedimento emesso dal Tribunale di Taranto che ha accolto il ricorso, presentato dai legali del Comune di Avetrana, teso a bloccarne la diffusione, chiedendo la rettifica del titolo in quanto lesivo dell’immagine del paese, a prescindere dal contenuto stesso del racconto al momento ancora da tutti ignorato.


“Questa non è l’Italia, è Gotham City – hanno dichiarato in una nota – è notizia di questi giorni: un tribunale ha sospeso la messa in onda di una serie tv dopo aver accolto il ricorso del sindaco del paese in cui è ambientata (citato anche nel titolo) che ritiene che la sua comunità sia stata offesa dal modo in cui gli autori l’hanno rappresentata. Chi è del settore sa bene di quale serie si tratta, ma il titolo è secondario”. “Come 100autori, Anac e WGI, associazioni che rappresentano la maggioranza degli autori, registi e sceneggiatori italiani – hanno aggiunto – riteniamo fondamentale esprimere la nostra preoccupazione di fronte a un caso eclatante. Qui non si tratta di una singola persona che ricorre al giudice perché si sente diffamata, diritto sacrosanto di ogni individuo, ma di un sindaco. Basta un titolo o un’ambientazione a diffamare un’intera comunità? ‘Romanzo Criminale’ diffama Roma? E ‘La saponificatrice di Correggio’ mise a suo tempo in cattiva luce gli abitanti del ridente paese emiliano? Che dire di ‘Roma Violenta’, ‘Milano calibro 9’, ‘Napoli spara!. Mettiamoci dentro anche ‘Gangs of New York’ titolo decisamente più internazionale. Non ci risulta che il sindaco della Grande Mela se la sia presa con Martin Scorsese”.


“È un problema tutto italiano, che si è andato ad accentuare negli ultimi anni e che rende sempre più difficile per noi autori raccontare storie radicate nel reale – hanno proseguito le associazioni 100autori, Anac e WGI – siamo sottoposti continuamente a limitazioni e ‘censura’, a partire dalle case di produzione e dai broadcaster che per il timore di essere chiamati davanti al giudice e dover sospendere una produzione o una messa in onda finiscono per comprimere lo spazio espressivo di noi autori. È una condizione opprimente che rende quasi impossibile raccontare con efficacia la nostra società e le sue zone d’ombra, minando la verosimiglianza e la credibilità delle nostre serie e dei nostri film. Ci auguriamo che i giudici facciano le loro valutazioni con tutta la serenità necessaria e siamo fiduciosi sull’esito, ma il fatto che un tribunale abbia accolto un tale ricorso è un precedente pericoloso che rischia di trasformarsi in un ennesimo argomento per ingerenze future”. “‘Avetrana qui non è Hollywood’ – hanno concluso – racconta fatti realmente accaduti, è ispirato a un libro, oltre che alla cronaca di quel terribile caso. Cosa avrebbero dovuto fare gli autori, ambientarla a Paperopoli?”.

Fmi,Giorgetti:”quando rinasco faccio l’economista del Fondo Monetario”

Fmi,Giorgetti:”quando rinasco faccio l’economista del Fondo Monetario”Washington, 25 ott. (askanews) – “Quando rinasco faccio l’economista del Fondo monetario internazionale”. E’ la replica ironica del ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti alla richiesta di un commento sulle recenti osservazioni del Fmi, che ha invitato l’Italia a essere più ambiziosa su conti pubblici e riduzione del debito.


Giorgetti è stato interpellato poco prima di partecipare, insieme al collega dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin e ad altri politici, imprenditori, banchieri per un totale di 125 ospiti a una cena a organizzata a Washington, al Caffè Milano, dal Niaf, la storica associazione statunitense che riunisce gli italo americani. Presenti, fra gli altri, il presidente di Unipol gruppo Carlo Cimbri, il presidente di Cdp Giovanni Gorno Tempini, il presidente dell’Ice Matteo Zoppas, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e il suo collega del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga. Per la Niaf presenti il presidente Robert Allegrini e Paolo Messa.

L’attesa è finita, fuori il nuovo singolo da solista di Damiano David

L’attesa è finita, fuori il nuovo singolo da solista di Damiano DavidMilano, 25 ott. (askanews) – È da oggi in radio e in digitale “Born With A Broken Heart”, il nuovo singolo di Damiano David, secondo brano estratto dal suo attesissimo progetto solista. “Quando ho scritto questa canzone, stavo uscendo da un momento molto buio – racconta Damiano David – mi sentivo apatico e avevo paura di aver perso la mia capacità di sentire e provare sentimenti, sia positivi sia negativi. Tutto questo è successo nel momento in cui stavo iniziando la più importante relazione della mia vita e la paura di non essere pronto o all’altezza era enorme. Penso che questa canzone sia stata un modo per dare un senso a quello che provavo, guardando il tutto da una prospettiva meno spaventosa. Sono felice di non sentirmi più così adesso, ma penso che molte persone possano ritrovarsi in questo senso di inadeguatezza.”


“Born With A Broken Heart” è un uptempo, travolgente e carico di energia, in contrasto con il testo toccante e profondamente emotivo. Nonostante nasca da un periodo difficile, la canzone è caratterizzata da un ritornello accattivante e da un sound che dona leggerezza alla profondità del testo. Il singolo è accompagnato da un video, che vede Aerin Moreno alla regia, in cui l’artista si mostra in una veste totalmente inedita e mette in evidenza le sue doti di “mutaforma”, come egli stesso si è definito, in una sorta di illusione momentanea, una parentesi di colore in una vita in bianco e nero. Il video mette in evidenza la differenza tra Damiano come persona, con i suoi limiti, la sua normalità e le sue fragilità e i mondi e la magia che la musica può creare, il tutto avvolto da un’atmosfera cinematografica tipica delle grandi produzioni di Hollywood.


In merito al video, Damiano afferma: “Il video rappresenta la mia fantasia. Un mondo dove, indipendentemente da tutto, una volta varcata la porta, tutto diventa magico e bello. È un modo per dire che non tutto ciò che è negativo ti farà del male, ma a volte ti porterà effettivamente al capitolo successivo della tua vita. Tutti abbiamo la capacità di trasformare le esperienze negative in qualcosa di significativo per noi.” Pochi giorni fa, Damiano ha debuttato come solista al The Tonight Show Starring Jimmy Fallon dove ha eseguito live “Silverlines” e in anteprima mondiale “Born With A Broken Heart”. Il video con l’esibizione esclusiva del nuovo singolo al The Tonight Show sarà disponibile online da lunedì 28 ottobre.


“Born With A Broken Heart” arriva dopo il primo singolo “Silverlines”, un brano straordinario e teatrale prodotto da Labrinth: due brani completamente diversi l’uno dall’altro che mostrano la versatilità di Damiano.

Terna, domenica torna ora solare: con quella legale risparmiati 75 mln

Terna, domenica torna ora solare: con quella legale risparmiati 75 mlnRoma, 25 ott. (askanews) – Domenica 27 ottobre tornerà l’ora solare. Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre, infatti, lancette dell’orologio spostate un’ora indietro quando saranno le tre.


Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale nei sette mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi di energia per 340 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 130 mila famiglie. Il dato si traduce in un risparmio economico di oltre 75 milioni di euro. I benefici dell’ora legale riguardano anche l’ambiente: il minor consumo elettrico ha infatti consentito di evitare emissioni di CO2 in atmosfera per circa 160 mila tonnellate.


Nel 2024, considerando il periodo di ora legale da domenica 31 marzo a domenica 27 ottobre, giorno in cui tornerà l’ora solare, il costo del kilowattora medio per il ‘cliente domestico tipo in maggior tutela’ è stato, secondo i dati dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, di circa 22,2 centesimi di euro al lordo delle imposte. Dal 2004 al 2024, secondo l’analisi di Terna, il minor consumo di energia elettrica per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di oltre 11,7 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2,2 miliardi di euro.