Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

A Roma “MArteLive Lo Spettacolo Totale”

A Roma “MArteLive Lo Spettacolo Totale”Roma, 21 ott. (askanews) – Spettacoli, performance e contaminazioni. Sinergia tra location diverse. L’Arte nelle sue forme più libere diverse. MArteLive – Lo Spettacolo Totale sfugge ad una sola ed unica definizione e torna il 22 e 23 ottobre nell’ambito della Biennale MArteLive 2024, di cui costituisce il nucleo centrale presentandosi nel suo format storico, che contraddistingue il festival sin dal 2001.


MArteLive – Lo Spettacolo Totale rappresenta l’evento multidisciplinare e multi-artistico che connota a pieno l’universo MArteLive: la simultaneità delle arti e il loro ibridarsi, sovrapponendosi, crea infatti un unico evento sinergico, composto da più spettacoli in spazi diversi all’interno della stessa location. Con oltre 16 sezioni artistiche – musica, dj/producer, teatro, danza, circo contemporaneo, letteratura, pittura, fotografia, illustrazione digitale, street art, scultura, artigianato, moda, video arte, cortometraggi, videoclip – MArteLive è molto più di un festival: è una piattaforma che offre agli artisti emergenti una straordinaria opportunità di visibilità, crescita e confronto diretto con il pubblico e professionisti del settore. Anche quest’anno, palcoscenico dello Spettacolo Totale sarà il Qube di Roma, location – underground – post industriale che, con spazi diversi e multiformi, risulta perfetta per ospitare un festival con queste caratteristiche. Per l’occasione, sono stati coinvolti ospiti speciali – come Fulu Miziki, Dutch Nazari North of Loreto, Sibode Dj, Lamante, James Holden, Malatesta, James LaVelle, Tropea, Bebo de Lo stato Sociale, Nobraino, Colombre, Max Passante, Free Love, Lowtopic – e oltre 300 altri artisti selezionati su più di 1500 proposte ricevute nell’ambito del Concorso che nutre e arricchisce l’evento da oltre vent’anni. Gli artisti si esibiranno in contemporanea e i nei tre piani del Qube, tempio notturno di subculture e musica, per due giorni si accenderanno con sinergie artistiche e connessioni performative che prenderanno vita nello spazio e nel tempo, a creare un unico grande Spettacolo Totale. L’evento, nelle precedenti edizioni, ha già abitato gli spazi del locale, trasformandoli e rivisitandoli in modi sempre diversi. Con l’alternarsi e la contemporaneità degli artisti coinvolti, si darà vita a un qualcosa di unico e irripetibile, alla volta del “perenne mutare” della produzione artistica, giocando sugli spazi e sui piani della struttura stessa.


Il Concorso – Al Qube andrà in scena la XXIV Edizione nazionale del Concorso MArteLive, curato da Nadia Di Mastropietro. In quasi un quarto di secolo, sono stati migliaia i giovani artisti selezionati che hanno potuto ottenere visibilità e opportunità concrete di sviluppare il progetto e mettersi in gioco. Il Concorso MArteLive è un festival multidisciplinare, nato nel 2001, che mira infatti a scoprire e promuovere giovani artisti emergenti attraverso un format innovativo. Si articola in 16 diverse sezioni artistiche, che includono musica, teatro, danza, letteratura, arti visive e molto altro. Gli artisti partecipano a una serie di selezioni locali e nazionali in Italia, con l’obiettivo di approdare alle semifinali e poi alla finale. In palio ci sono oltre 150 premi e numerose opportunità di networking con professionisti del settore artistico. La Biennale MArteLive è il suo relativo concorso è uno degli eventi più importanti nel panorama culturale europeo dedicato all’arte emergente. Per il doppio appuntamento al Qube, il 22 e il 23 ottobre, è attesa una moltitudine di ospiti nazionali e internazionali:


Nella prima giornata si esibiranno artisti come Colombre – come il mostro marino del racconto di Buzzati da cui prende il nome, ha debuttato con il suo primo album nel 2017, facendo emergere uno stile intimo e sperimentale che affiora come un’entità misteriosa dalla scena musicale italiana; Sillyelly – nata e cresciuta in una famiglia di giostrai a Rimini, che ha subito l’influenza dei suoni elettronici delle giostre, elementi che hanno plasmato la sua produzione musicale, caratterizzata da sonorità ritmate e vibranti; Dutch Nazari – rapper e cantautore italiano, sulla scena da dieci anni, che mescola abilmente rap e cantautorato in uno stile che riflette liriche intime e sociali; Bassi Maestro – leggenda del rap italiano, protagonista degli anni Novanta e Duemila, che ha recentemente prodotto l’album “Madreperla” di Guè. Dal 2018 si dedica al progetto “North of Loreto”, un omaggio alla golden age dell’hip hop; James Holden (UK) – artista poliedrico, famoso per la sua profonda influenza nella musica elettronica sperimentale; FreeLove – band che integra sonorità elettroniche e psichedeliche, con la partecipazione speciale di Paul Thomson, ex batterista dei Franz Ferdinand, arricchendo il loro sound energico e ipnotico. Il 23 ottobre sarà dedicato ad altre esibizioni imperdibili, con protagonisti di grande impatto: I Tropea – band milanese che, pur provenendo da storie ed età diverse, si muove con intelligenza nel panorama pop contemporaneo, mescolando suoni accattivanti e testi ironici; Fulu Miziki – collettivo musicale futurista proveniente dalla Repubblica Democratica del Congo, che crea strumenti e costumi ricavati interamente dai rifiuti, dando vita a una musica unica, che unisce sonorità tradizionali e sperimentali;ng I Nobraino – band lanciata da MArteLive/MArteLabel – conosciuti per la loro energia dirompente sul palco, sono una band formata negli anni 2000, affermatasi con oltre 150 concerti l’anno, diventando simbolo di un approccio irriverente e teatrale al rock italiano; Lamante – nome d’arte di Giorgia Pietribiasi, è un’artista visiva e musicale che esplora la memoria attraverso immagini e suoni, il cui primo EP è un viaggio intimo nei ricordi eroici della sua infanzia; Sibode Dj, l’alter ego di Simone Marzocchi, un personaggio provocatorio che mescola ironia e assurdità nelle sue performance, offrendo un mix di comicità e musica elettronica che sfida le convenzioni e cattura il pubblico.


Ma non è tutto: attesi anche altri ospiti interessanti, tra cui Bebo, uno dei membri fondatori del gruppo musicale Lo Stato Sociale, che ha iniziato a 16 anni a esibirsi nei locali di Bologna; Lowtopic – Francesco Bacci – musicista e produttore genovese che si trasforma in polistrumentista con gli Ex-Otago e produce artisti rap e urban.

Brand Usa: oltre 5 mld usd da FIFA 2026 e Olimpiadi 2028

Brand Usa: oltre 5 mld usd da FIFA 2026 e Olimpiadi 2028Londra, 21 ott. (askanews) – “Gli eventi sportivi (Coppa del Mondo FIFA 2026, Giochi olimpici del 2028 a Los Angeles) porteranno milioni di tifosi negli Stati Uniti e genereranno oltre 5 miliardi di dollari in attività economica a breve termine”. Lo dichiara ad askanews Jackie Ennis, vice presidente Global trade development di Brand USA, in un’intervista rilasciata nell’ambito della Brand Usa Travel week a Londra. “L’esposizione mediatica globale aumenterà il profilo delle città ospitanti, in particolare le destinazioni meno note”.


Askanews: Quali interessi e tendenze stanno attualmente spingendo i viaggiatori a visitare gli Stati Uniti quest’anno? Ennis: Quest’anno i viaggiatori sono attratti dagli Stati Uniti per una serie di motivi, tra cui il desiderio di esplorare nuove destinazioni all’aperto e vivere esperienze culturali uniche. Le città iconiche rimangono un’attrazione importante, così come la scoperta di destinazioni meno note che offrono autenticità ed esperienze più personalizzate.


Askanews: Con un focus globale sugli Stati Uniti mentre si preparano a ospitare gli eventi sportivi di più alto profilo al mondo (FIFA 2026/ Olimpiadi di Los Angeles 2028), quali sono i vostri piani per ispirare i visitatori ad andare oltre lo stadio? Ennis: La Coppa del Mondo FIFA 2026 e le Olimpiadi di Los Angeles porteranno i tifosi in numerose città, ciascuna con la propria personalità. Prevediamo che i tifosi andranno oltre lo sport nel loro esplorare, per scoprire la scena musicale a Portland o per scoprire le destinazioni gastronomiche più inaspettate d’America nel Kentucky. Abbiamo anche lanciato ‘Road Trip USA’ con 30 itinerari multi-stato in auto per ispirare i viaggi oltre lo stadio. Alcune delle nostre ultime aggiunte sono “Historic Route 66 – Curios, Pit Stops and Diners” per esplorare una delle strade più iconiche degli Stati Uniti e “At the Movies – Southern Sites” per un viaggio attraverso le amate location cinematografiche negli stati del sud.


Askanews: In che modo l’industria dei viaggi degli Stati Uniti si sta adattando alla crescente necessità dei visitatori che cercano viaggi sostenibili? Ennis: Sappiamo che c’è una maggiore propensione dei consumatori per viaggi “più lenti” e responsabili, quindi le nostre avventure di viaggio su strada sono un’ottima opzione, per viaggi che danno priorità agli spostamenti in auto anziché in aereo, attraverso il paese. L’era dei viaggi lenti significa che i viaggi in treno ad alta velocità attraverso gli Stati Uniti sono di nuovo popolari. Ci sono nuove infrastrutture in fase di lancio, tra cui la nuova alta velocità sui treni Amtrak Acela, che corrono lungo il Northeast Corridor, la rotta che collega Boston a Providence, New Haven, New York, New Jersey, Philadelphia e Washington D.C. Il turismo della comunità locale è un altro modo fantastico per i viaggiatori di impegnarsi in modo sostenibile con una destinazione.


Askanews: Quanto sono lontani gli Stati Uniti dai livelli di viaggio pre-pandemia? Quali progressi sono stati fatti nell’ultimo anno? Ennis: Quest’anno, il World Economic Forum ha indicato gli Stati Uniti come uno dei principali paesi per il turismo nel 2024, che ha superato la concorrenza globale con punteggi per il suo ambiente di business, l’infrastruttura del trasporto aereo e le risorse naturali. Secondo le previsioni biennali sui viaggi negli Stati Uniti della United States Travel Association (USTA), prima della pandemia, i visitatori internazionali hanno speso 180 miliardi di dollari negli Stati Uniti nel 2019, generando quasi 2mila miliardi di dollari di output economico. Si prevede una ripresa completa all’inizio del prossimo anno. Askanews: In che misura le pressioni del costo della vita hanno influenzato il settore dei viaggi e in che modo il turismo statunitense si è adattato? Ennis: Nonostante la forza del dollaro e la crisi globale del costo della vita, i visitatori italiani continuano a venire negli Stati Uniti, esplorando sia le mete classiche che le destinazioni meno note. Ciò riflette la solida infrastruttura del paese, la facilità di spostamento tra le città, le diverse destinazioni naturali e culturali e le risorse adatte ai viaggiatori, come le guide alle città, ai parchi e ad altre attrazioni. In un contesto di preoccupazione economica, il viaggio continua a essere una priorità. Abbiamo visto i viaggiatori adattare l’abitudine di viaggi più lunghi per legarli a momenti significativi ed emozionanti: dal turismo sportivo individuale (tra cui maratone e Iron Man) ai grandi campionati mondiali, concerti e festival. Askanews: In che modo gli Stati Uniti si stanno distinguendo nel mercato attuale per attrarre i viaggiatori rispetto ad altre destinazioni a lungo raggio? Ennis: Infrastrutture, facilità di spostamento tra le città, diverse destinazioni di natura e cultura e risorse adatte ai viaggiatori rendono gli Stati Uniti una destinazione sempre più popolare. Ad esempio, la vasta rete di parchi nazionali degli Stati Uniti con 63 parchi e 54 milioni di acri riscuote un fascino a livello globale. I viaggiatori esprimono un crescente interesse nell’avventurarsi oltre le solite mete e noi continuiamo a produrre guide e itinerari per incoraggiarli. Una nuova entusiasmante tendenza è il “Moment Tourism”: ha visto i viaggiatori pianificare viaggi più lunghi per legare campionati mondiali, concerti e festival con esperienze di cultura, storia e gastronomia uniche. Il 100esimo anniversario della Route 66 ispirerà senza dubbio la voglia di viaggiare su strada e metterà in mostra i diversi paesaggi desertici, montuosi, costieri e le praterie degli Stati Uniti. Askanews: Cosa ancora possono aspettarsi i viaggiatori nel 2025? Ennis: Nel 2025? Nuove rotte aeree e ferroviarie che miglioreranno la connettività sia a livello nazionale che internazionale, rendendo più facile l’accesso a diverse regioni degli Stati Uniti. Ad esempio, nel 2025, la compagnia aerea Delta aprirà collegamenti da Roma a Minneapolis, da Milano a Boston, da Napoli ad Atlanta e da Catania a New York. Askanews: Quali i grandi eventi per i viaggiatori nel prossimo futuro? Ennis: Gli eventi sportivi (Coppa del Mondo FIFA 2026, Giochi olimpici del 2028 a Los Angeles) porteranno milioni di tifosi negli Stati Uniti e genereranno oltre 5 miliardi di dollari in attività economica a breve termine. L’esposizione mediatica globale aumenterà il profilo delle città ospitanti, in particolare le destinazioni meno note. (di Cristina Giuliano)

Piena del Po, a Ferrara domani pronti ad evacuare 7 famiglie

Piena del Po, a Ferrara domani pronti ad evacuare 7 famiglieMilano, 21 ott. (askanews) – In previsione della piena del Po precista per domani, il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha firmato l’ordinanza di evacuazione per sette nuclei familiari e quattro attività che si trovano nell’area golenale del grande fiume sulla sponda ferrarese. I cittadini e le ditte elencate nell’ordinanza “dovranno evacuare dagli immobili presenti in golena in caso di superamento della soglia idrometrica di livello 3 pari a mt. 2,50. Si tratta di una firma preventiva, effettiva per il momento in cui il Po salirà a tale livello in cui scatta la soglia rossa”.


Il superamento della soglia “verrà tempestivamente comunicato tramite chiamata telefonica da parte dell’Ufficio di Protezione Civile del Comune di Ferrara agli interessati: Discoteca Giardini Sonori a Pontelagoscuro, Circolo Canottieri, Ristorante della Canottieri, Verderiva, area di recupero eco ambientale, gli edifici adibiti a residenza a Pontelagoscuro di Ferrara in via Ricostruzione ai civici numeri 109, 111, 113, 115, 117, 119 e l’edificio adibito a residenza a Pescara di Ferrara in via Argine Po 115”. Questa mattina alle 11.30, il Po all’altezza di Pontelagoscuro (Ferrara) aveva superato abbondantemente la soglia di preallarme arancione, con un livello di 2.01 metri, in costante aumento. Era giunta a 2,08 metri alle 13:30 e a 2,18 metri alle 16:30, ora (ore 18) è a 2,23 metri. La piena a Pontelagoscuro è attesa per domani.


“Da questa mattina abbiamo attivato il Centro Operativo Comunale (COC) con i dirigenti del Comune e siamo in costante contatto con la Protezione Civile. Insieme ad Asp stiamo verificando la convenzione per dare supporto di alloggio temporaneo, qualora ce ne fosse bisogno, alle famiglie coinvolte dalla piena, che sono già state avvisate per tempo” ha spiegato il primo cittadino di Ferrara, ribadendo che “si tratta di una misura preventiva, ma già efficace”. I residenti e le attività presenti nelle aree golenali “erano già stati informati fin dalla mattina di oggi da parte del Comune che, qualora si raggiungesse la soglia rossa (+2,50 metri sopra lo zero idrometrico), il sindaco avrebbe proceduto con la firma dell’ordinanza di evacuazione delle golene, come previsto dai protocolli di sicurezza in queste occasioni”.

Maltempo in Emilia-Romagna, è ancora allerta: preoccupa il passaggio della piena del Po

Maltempo in Emilia-Romagna, è ancora allerta: preoccupa il passaggio della piena del PoMilano, 21 ott. (askanews) – L’Agenzia regionale dell’Emilia Romagna per la sicurezza territoriale e la Protezione civile ha emesso per domani, martedì 22 ottobre, una nuova allerta rossa per la costa e la pianura ferrarese, a causa del transito della piena del Po. Allerta arancione, invece, per criticità idraulica, per la pianura bolognese, modenese e reggiana verso il Po, ma anche per la costa romagnola. Lo ha comunicato la Regione Emilia-Romagna, spiegando che “la situazione del Bolognese, dove si sta intervenendo in più parti, resta la più complessa”, e “si vigila in parallelo sulle criticità ‘in evoluzione’, che riguardano il Ferrarese, per la piena del Reno, e il modenese, per Secchia e Panaro”.


Nel Ferrarese, e precisamente in località Gallo, nel territorio comunale di Poggio Renatico, è sotto osservazione la piena del Reno, attualmente in transito nel tratto arginato di valle, con livelli al colmo che superano soglia 2. I tecnici sono già intervenuti posizionando anche sacchetti di sabbia all’altezza della finestra arginale (lo “sfioratore”) per consentire il deflusso; è in funzione un sistema artificiale che permette il passaggio delle acque del Reno da un canale a un altro, prima di immettersi nel Po (già vicino a soglia 3). L’altra area “attenzionata” è il Modenese per via delle piene del Secchia e del Panaro, che stanno defluendo, lentamente, con livelli superiori alla soglia 2 alla confluenza nel Po. Qui, nella serata di ieri, c’è stata una “trafilatura” a Ponte Navicello, a Bomporto, gestita con l’inserimento di una coronella e di un rinforzo di terra. Per la giornata di domani sono previste precipitazioni a carattere di locale rovescio in veloce transito da sud verso nord, più intense nella sera-notte sul settore centro-orientale della regione, e non significative ai fini dell’allertamento. È previsto il transito della piena di Reno e Secchia nei tratti arginati di valle, con livelli al colmo superiori alla soglia 2. Nelle sezioni del Panaro, in prossimità della confluenza, i livelli si manterranno superiori alla soglia 2. Per quanto riguarda la piena del Po è prevista in transito con livelli superiori alla soglia 2 nella pianura centrale e, dalle prime ore del mattino, con livelli intorno alla soglia 3 nella pianura orientale. Si potranno ancora generare occasionalmente fenomeni franosi sui settori collinari e montani.

Giustizia, esposto Cucchi a pm Perugia su chat pubblicata dal Tempo

Giustizia, esposto Cucchi a pm Perugia su chat pubblicata dal TempoRoma, 21 ott. (askanews) – La senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra Ilaria Cucchi ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Perugia, riguardante la pubblicazione, da parte del quotidiano Il Tempo, di una corrispondenza privata del magistrato Marco Patarnello, contenente opinioni personali sulla premier.


Lo ha reso noto lei stessa, sottolineando che “la pubblicazione, rilanciata sui social da Giorgia Meloni, ha esposto il giudice Patarnello a critiche e attacchi pubblici, soprattutto da parte dei sostenitori della Presidente del Consiglio e di Fratelli d’Italia”. “Con l’esposto – sottolinea Ilaria Cucchi- chiedo alla Procura di Perugia di indagare per conoscere le modalità con cui il quotidiano Il Tempo è entrato in possesso della corrispondenza privata e sapere se il fatto è lecito o costituisce reato. Ho presentato inoltre, una denuncia-querela contro il direttore del quotidiano Il Tempo, Tommaso Cerno, per violazione dell’art. 616 del codice penale che disciplina la violazione della corrispondenza”.

Mostre, a Roma “Fragment Actions” di Landolfi tra stelle e angeli

Mostre, a Roma “Fragment Actions” di Landolfi tra stelle e angeliRoma, 21 ott. (askanews) – Inaugurata da poco a Roma “Fragment Actions”, personale di Patrizio Landolfi, uno degli artisti più raffinati della scena contemporanea italiana e non solo, con collezionisti del calibro di Stewart Butterfield. Il suo stile, caratterizzato da un’intensa ricerca cromatica e da una tecnica pittorica che mescola delicate alchimie, lo ha portato a spaziare tra l’Espressionismo Astratto e la Pop Art. Nella nuova mostra, visitabile sino a lunedì 20 gennaio 2025, ideata da Tina Vannini del ristorante Il Margutta Veggy Food and Art, e curata da Francesca Alese, presenta un’evoluzione del suo linguaggio espressivo, fondato su una tecnica che lui stesso definisce “Frammentazione cromatica” che trasforma la superficie della tela in un’esperienza tridimensionale, creando profondità e dinamismo che trasportano l’osservatore verso una dimensione quasi metafisica.


Accanto all’opera di apertura “Il lato oscuro degli Angeli”, la mostra offre un’ampia panoramica della produzione di Landolfi, dalle sue opere astratte, dove la frammentazione dei colori e dei chiaroscuri raggiunge livelli di straordinaria complessità, fino a composizioni più figurative, come le altre dedicate agli angeli. Le sue tele astratte invitano lo spettatore a una connessione intima e profonda con l’opera, attratti da una moltitudine di frammenti cromatici che, pur nella loro apparente disgregazione, rivelano un’armonia assoluta. La mostra si arricchisce inoltre di una serie di opere che omaggiano personaggi iconici del mondo della musica e del cinema, da David Bowie a Freddie Mercury, da Charlie Chaplin a Marilyn Monroe, in un’esplosione di vivacità e leggerezza, rimanendo però sempre fedele alla cifra stilistica di Landolfi. In occasione dell’80esimo anniversario della morte di Filippo Tommaso Marinetti, l’artista presenta anche “Frammentazioni Futuriste”, un omaggio al Futurismo che fonde elementi della corrente con riferimenti a maestri come Carrà, De Chirico e Fiume, rafforzando ulteriormente il legame tra passato e contemporaneità.


“Percepisco l’opera di Landolfi una ‘creazione’ in quanto ciò che ci permette di ammirare non è semplicemente opera pittorica – ha dichiarato la curatrice Francesca Alese – grazie alla sua frammentazione cromatica, infatti, quello che i nostri occhi percepiscono è una visione tridimensionale di quello che viene impresso sulle sue tele. Una visione talmente intensa che arriva talvolta a sfociare nel metafisico, come si può percepire sia nei suoi quadri astratti che nei suoi angeli”.

Cultura, Anita Likmeta vince il Premio Letterario “Il Libro della Vita”

Cultura, Anita Likmeta vince il Premio Letterario “Il Libro della Vita”Roma, 21 ott. (askanews) – Anita Likmeta, con “Le Favole del comunismo”, edito da Marsilio, ha vinto la seconda edizione del premio letterario “Il Libro della Vita”. La premiazione è avvenuta all’interno della Basilica Palladiana, un luogo iconico non solo per Vicenza, ma per il mondo intero.


Patrimonio Unesco e prezioso gioiello palladiano, è stata scelta con forza e passione da Vera Slepoj, stimata e conosciuta psicologa recentemente scomparsa, come palcoscenico della serata finale del Premio Letterario “Il libro della vita” da lei istituito assieme a Diego De Leo, presidente di De Leo Fund. “Il libro – spiega Diego De Leo, presidente di De Leo Fund – è una storia di autentica resilienza che, in uno stile agile, ironico e asciutto, racconta come sopravvivere a coercizioni e violenze di ogni genere nell’Albania comunista, come resiste alla disgregazione sociale e ricostruirsi una nuova vita nella consapevolezza e nella libertà”.


Antonio Franchini vince invece il premio speciale Vera Slepoj 2024 con il romanzo “Il fuoco che ti porti dentro” pubblicato da Marsilio: “Un raro esempio – prosegue De Leo – di confessione in prima persona, dove la letteratura non serve solo come soccorso terapeutico, ma permette di scavare nel mistero del legame che unisce un figlio alla propria madre, e di elaborare le ragioni di un odio inespiabile prima di conquistare la nobiltà estrema della pietas”. Secondo classificato Emanuele Trevi con “La casa del mago” (Ponte delle Grazie). L’autore è figlio di Mario Trevi, noto studioso e psicanalista. In questo libro, muovendosi tra autobiografia, riflessioni sul senso dei rapporti e dell’esistenza Trevi offre il suo libro più personale. A giudicare le opere letterarie sono state personalità ed eccellenze italiane legate al mondo della cultura come Mons. Vincenzo Paglia (Presidente onorario), Marina Valensise (Presidente della Giuria), Alessandra Kustermann, Maria Pia Garavaglia, Lamberto Iezzi, Don Renzo Pegoraro, Claudio Cutuli, Vincenzo Pepe e Filippo Scianna.

Sentenza sui migranti in Albania, la spiegazione di Santalucia (Anm)

Sentenza sui migranti in Albania, la spiegazione di Santalucia (Anm)Roma, 21 ott. (askanews) – “Noi non siamo contro il governo, sarebbe assurdo pensare che l’ordine giudiziario, un’istituzione del Paese, sia contro un’istituzione del Paese qual è il potere politico. Non è lo scontro istituzionale a cui tendiamo, tendiamo a difendere l’autonomia e l’indipendenza dell’ordine giudiziario e a cercare di far comprendere che la questione è assai più complessa di come viene raccontata”. Non è uno scontro con la magistratura italiana è uno scontro con le istituzioni europee per come lo vedo io”. Lo ha detto il presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia ad Agorà su Rai3.


“La Corte di giustizia dell’Unione Europea – ha aggiunto Santalucia – ha detto che osta a un’interpretazione della direttiva europea segmentare le zone di un paese e quindi anche le categorie soggettive, dicono i giudici del tribunale di Roma, e non una giudice, ma tutta la sezione specializzata che è numerosa. Sappiamo che un regolamento dell’Unione Europea renderà questa materia più flessibile, dara’ più spazi interpretativi, però l’unione europea ha detto che entrerà in vigore nel 2026, benissimo, se l’Italia ritiene che questo debba essere anticipato si faccia promotrice per un’anticipazione dell’entrata in vigore del regolamento che eviterà queste rigidità a cui oggi, secondo la Corte di Giustizia, ci pone di fronte la direttiva che dobbiamo applicare. Non è uno scontro con la magistratura italiana è uno scontro con le istituzioni europee per come lo vedo io”.

David Garrett anche in Italia ad aprile con Millennium Symphony

David Garrett anche in Italia ad aprile con Millennium SymphonyMilano, 21 ott. (askanews) – David Garrett non ha mai smesso di incantare il mondo della musica con le brillanti variazioni del suo violino. Nel corso della sua stellare carriera, che dura da oltre tre decenni, ha affascinato milioni di persone con le sue magistrali interpretazioni di musica classica. Maestro del crossover unico nel suo genere, ha offuscato i confini tra musica classica e pop, aprendo nuove dimensioni.


Ha inizio ora un nuovo entusiasmante capitolo nella carriera di David Garrett con l’uscita di Millennium Symphony, album che trasforma i più grandi successi degli ultimi 25 anni in straordinari paesaggi sonori. Il tutto abbinato a una nuova direzione dal vivo, grazie al contratto con Live Nation che prevede un tour globale, siglato da David e dal CEO di Live Nation Michael Rapino a Los Angeles. L’accordo ha infatti spianato il terreno per un tour mondiale negli stadi. Garrett, insieme alla sua band e orchestra, si esibirà dal vivo in Italia, Germania, Austria, Svizzera e molti altri paesi. David Garrett ha pubblicato 17 album e, solo in Europa e negli USA, ha già conquistato 18 piazzamenti nella top ten. Cinque dei suoi album classici di fila hanno conquistato la vetta delle classifiche, ed è riuscito a realizzare questa impresa anche con Rock Symphonies, il best-seller del crossover. Con oltre cinque milioni di CD venduti e 5,6 miliardi di streaming in tutto il mondo, la popolarità globale di David Garrett è indiscussa, ad attestarlo anche i 14 dischi di platino e 32 d’oro. È stato celebrato da oltre quattro milioni di fan in circa 1.600 concerti dal vivo in tutto il mondo. La creatività e la versatilità di Garrett hanno reso il virtuoso del violino uno dei solisti di maggior successo di sempre, in grado di muoversi agilmente tra le più prestigiose sale da concerto e i più grandi stadi al mondo.


David Garrett considera Millennium Symphony la sua personale “evoluzione crossover”. Il violinista e compositore simboleggia la fusione di suoni sinfonici e musica pop, un mix che trova perfetta espressione nella sua Millennium Symphony. In essa, David Garrett reinterpreta i più leggendari successi pop degli ultimi 25 anni, comprese le mega hit di Taylor Swift, Rihanna, Ed Sheeran, The Weeknd, David Guetta, e altre star nazionali e internazionali. Attesissima la messa in scena dal vivo di queste opere su grande scala. Il tour è coprodotto da Comcerto, Live Nation e IMARTS, International Music and Arts. Radio Monte Carlo è la radio partner ufficiale del tour italiano.


Queste le date: 25.04.2025 – Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone Sala Santa Cecilia 27.04.2025 – Padova, Gran Teatro Geox 28.04.2025 – Milano, TAM Teatro Arcimboldi

Cinema, al via domani l’Ocean film festival world tour Italia 2024

Cinema, al via domani l’Ocean film festival world tour Italia 2024Milano, 21 ott. (askanews) – Si terrà domani sera, 22 ottobre, a Milano, la première dell’ottava edizione dell’Ocean Film Festival World Tour Italia, per la prima volta ospitata dal Teatro Carcano. “Un’esperienza cinematografica immersiva e imperdibile che conquisterà il cuore degli spettatori, portandoli in un viaggio tra onde, scienza e avventura”, si legge nel comunicato di presentazione. Da Milano, l’Ocean Film Festival farà tappa in oltre 15 città, incluse Cagliari, Bari e Napoli: “finalmente l’Ocean Film Festival arriva nelle coste del Sud Italia e delle isole, in location che offrono un legame profondo con il tema della rassegna, celebrando la cultura marina e l’importanza della protezione dei mari”.


Il film di punta di questa edizione è “Ice Maiden”, che racconta la straordinaria impresa della velista australiana Lisa Blair, prima donna ad affrontare la circumnavigazione dell’Antartide in solitaria a bordo della sua barca, “Climate Action Now”. Un documentario che esplora la sfida ai propri limiti e alla furia della natura, facendo vivere allo spettatore l’emozione di trovarsi al confine tra uomo e oceano. “I film di questa edizione 2024 sono incredibilmente attuali e sfaccettati. Esplorano il pianeta acqua nella sua interezza, dalla superficie alle profondità più nascoste”, afferma Alessandra Raggio, ceo di Itaca the Outdoor Community, che organizza il festival. “Il programma celebra la bellezza straordinaria dei nostri mari, non solo come luoghi di avventura e svago, ma anche come ecosistemi fragili da proteggere. Siamo entusiasti di condividere questi film ispiratori e di celebrare la magia dell’oceano”.


Tra i film più attesi della rassegna spicca “Playground”, un corto italiano ambientato in Liguria, che esplora il tema della Citizen Science, mostrando come gli appassionati di sport acquatici possano contribuire alla raccolta di dati scientifici durante le loro attività preferite. I cinque film in programma, selezionati per qualità e impatto visivo, “offriranno un’immersione totale nella bellezza e nella potenza degli oceani”, affermano gli organizzatori. La serata si chiuderà con “la bellezza e della magia della vita nella barriera corallina”. Per informazioni e biglietti (acquistabili solo online) consultare il sito della Ocean Film festival Italia. I film sono in lingua originale, sottotitolati in italiano.


CALENDARIO PROIEZIONI Inizio spettacoli ore 20.00 (ad esclusione di Firenze ore 20.30 e Cagliari ore 21.00) MILANO, 22/10/2024, Teatro Carcano. TORINO, 04/11/2024, Cinema Massimo. MONZA, 06/11/2024, Capitol Anteo Spazio Cinema. PADOVA, 11/11/2024, Piccolo Teatro. GENOVA, 12/11/2024, The Space Cinema Porto Antico. TRIESTE, 12/11/2024, Teatro Miela. LIVORNO, 13/11/2024, Cinema La Gran Guardia. UDINE, 13/11/2024, Cinema Visionario. PAVIA, 14/11/2024, Cinema Politeama. BOLOGNA, 18/11/2024, Cinema Arlecchino. CESENA, 19/11/2024, Cinema Eliseo. ROMA, 20/11/2024, The Space Cinema Moderno. FIRENZE, 20/11/2024, Spazio Alfieri. CAGLIARI, 25/11/2024, Cinema Odissea. BARI, 28/11/2024, Anchecinema. NAPOLI, TBD, Cinema Academy Astra.