Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Inflazione, Istat: a luglio risale, a +1,3% annuo

Inflazione, Istat: a luglio risale, a +1,3% annuoMilano, 31 lug. (askanews) – Inflazione in risalita. Secondo le stime preliminari diffuse dall’Istat, nel mese di luglio 2024 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei Tabacchi, aumenta dello 0,5% su base mensile e dell’1,3% su base annua, da +0,8% del mese precedente. Tale accelerazione, spiega l’Istat, riflette l’attenuarsi della flessione su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici (-4,1% da -8,6% di giugno), a causa sia della componente regolamentata sia di quella non regolamentata. Di contro, nel settore alimentare i prezzi dei prodotti non lavorati, come anche quelli dei beni lavorati, evidenziano un’attenuazione della loro crescita in ragione d’anno, che contribuisce al rallentamento del tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” (+0,8% da +1,2%). A luglio, l’inflazione di fondo rimane stabile a +1,9%.


Più in dettaglio, riporta l’Istituto di statistica, la risalita dell’inflazione si deve in primo luogo all’accelerazione su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +3,5% a +11,3%) e all’attenuarsi della flessione degli energetici non regolamentati (da -10,3% a -6,1%). Un sostegno all’inflazione deriva inoltre dall’andamento dei prezzi dei Tabacchi (da +3,4% a +4,1%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +4,0% a +4,4%). Per contro, in rallentamento risultano i prezzi dei Servizi vari (da +1,8% a +1,5%), dei Beni non durevoli (da +1,3% a +1,0%), dei Beni alimentari lavorati (da +2,0% a +1,8%), dei Beni alimentari non lavorati (che scendono a -0,3%, dal +0,3% del mese precedente) e dei Beni durevoli (da -1,0% a -1,2%). Nel mese di luglio l’”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, resta stabile a +1,9%, mentre quella al netto dei soli beni energetici decelera lievemente (da +1,9% a +1,8%). La dinamica tendenziale dei prezzi dei beni, pur restando negativa, registra una risalita (da -0,7% a -0,1%) e quella dei servizi è in lieve accelerazione (da +2,8% a +3,0%). Il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni si porta quindi a +3,1 punti percentuali (dai +3,5 di giugno). I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona rallentano su base tendenziale (da +1,2% a +0,8%), come anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +2,0% a +1,9%).


L’aumento congiunturale dell’indice generale riflette, per lo più, la crescita dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (+5,5%), dei Beni energetici non regolamentati (+3,3%), dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,8%), dei Servizi relativi ai trasporti (+0,4%) e dei Beni alimentari lavorati (+0,3%). Gli effetti di questi aumenti sono stati solo in parte compensati dalla diminuzione dei prezzi dei Beni alimentari non lavorati (-1,4%). L’inflazione acquisita per il 2024 è pari a +1,0% per l’indice generale e a +2,0% per la componente di fondo. In base alle stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) diminuisce dello 0,8% su base mensile, a causa dei saldi estivi di cui il Nic non tiene conto, e aumenta dell’1,7% su base annua (in accelerazione da +0,9% di giugno).

Le elezioni regionali in Liguria si terranno il 27 e 28 ottobre

Le elezioni regionali in Liguria si terranno il 27 e 28 ottobreMilano, 31 lug. (askanews) – Le prossime elezioni regionali in Liguria si terranno domenica 27 ottobre (dalle 7 alle 23) e lunedì 28 ottobre (dalle 7 alle 15). È quanto deciso sulla base dell’intesa, formalizzata oggi, tra il presidente facente funzione della Regione Liguria Alessandro Piana e la presidente della Corte d’Appello di Genova Elisabetta Vidali. Lo ha comunicato in una nota la Regione Liguria, spiegando che la data è stata individuata tenendo conto delle esigenze tecniche organizzative rappresentate dagli uffici regionali e da quelli della Corte d’Appello affinché le procedure elettorali si svolgano secondo la normativa e nel migliore dei modi. (Segue)

L’Istat: l’inflazione a luglio risale, a +1,3% annuo

L’Istat: l’inflazione a luglio risale, a +1,3% annuoMilano, 31 lug. (askanews) – Inflazione in risalita. Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese di luglio 2024 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,5% su base mensile e dell’1,3% su base annua, da +0,8% del mese precedente.


Tale accelerazione, spiega l’Istat, riflette l’attenuarsi della flessione su base tendenziale dei prezzi dei Beni energetici (-4,1% da -8,6% di giugno), a causa sia della componente regolamentata sia di quella non regolamentata. Di contro, nel settore alimentare i prezzi dei prodotti non lavorati, come anche quelli dei beni lavorati, evidenziano un’attenuazione della loro crescita in ragione d’anno, che contribuisce al rallentamento del tasso di crescita dei prezzi del “carrello della spesa” (+0,8% da +1,2%). A luglio, l’inflazione di fondo rimane stabile a +1,9%.

Lufthansa, utile gruppo quasi dimezzato nel primo semestre

Lufthansa, utile gruppo quasi dimezzato nel primo semestreRoma, 31 lug. (askanews) – Lufthansa ha chiuso il primo semestre con un utile consolidato quasi dimezzato, a 469 milioni di euro, rispetto agli 881 milioni dei primi sei mesi del 2023. Lufthansa Airlines ha chius il periodo con una perdita di 427 milioni, rispetto a un utile di 149 milioni dello scorso anno.


Oltre 60 milioni di passeggeri hanno volato con le compagnie aeree del gruppo nei primi sei mesi del 2024, con un aumento del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Solo nel secondo trimestre, le compagnie hanno accolto a bordo circa 36 milioni di passeggeri (rispetto ai 33,3 milioni del secondo trimestre del 2023). I ricavi totali del secondo trimestre per le compagnie aeree passeggeri sono aumentati del 4,5% a 8 miliardi di euro (periodo dell’anno precedente: 7,7 miliardi di euro). Le compagnie aeree hanno registrato un Ebit rettificato di 581 milioni di euro (periodo dell’anno precedente: 965 milioni di euro). Nei primi sei mesi del 2024, le compagnie aeree passeggeri del Gruppo hanno generato un fatturato complessivo di 13,6 miliardi di euro, circa il 5% in più rispetto al 2023. L’Ebit rettificato del primo semestre è sceso a -337 milioni di euro rispetto all’anno precedente (primo semestre 2023: 453 milioni di euro).


“Lufthansa Airlines – si legge in una nota – si trova in particolare ad affrontare le sfide derivanti dallo sviluppo negativo del mercato nella regione chiave del traffico Asia-Pacifico, ma deve anche affrontare inefficienze nelle sue operazioni di volo Lufthansa e CityLine. I ritardi significativi nelle consegne degli aeromobili stanno causando sconvolgimenti, in settori come la gestione della flotta e anche attraverso i costi di manutenzione aggiuntivi per gli aeromobili più vecchi ancora in uso. L’aumento sproporzionatamente elevato dei costi di localizzazione in Germania e i nuovi contratti collettivi di lavoro per il personale di cabina di pilotaggio, di cabina e di terra hanno avuto anche un impatto negativo sugli utili”.

Giappone, Banca centrale alza tassi interesse allo 0,25%

Giappone, Banca centrale alza tassi interesse allo 0,25%Roma, 31 lug. (askanews) – La Banca centrale del Giappone ha alzato i tassi d’interesse intorno allo 0,25%, in preecdenza erano tra lo 0 e lo 0,1%.


“Si prevede – spiega la BoJ – che i tassi di interesse reali rimarranno significativamente negativi e che le condizioni finanziarie accomodanti continueranno a sostenere fermamente l’attività economica”. “Se le prospettive presentate nel rapporto di luglio saranno realizzate – prosegue l’istituto -, la Banca continuerà di conseguenza ad aumentare il tasso di interesse di riferimento e ad adeguare il grado di accomodamento monetario”.

Parigi 2024, la spada femminile è d’oro: Santuccio è Super

Parigi 2024, la spada femminile è d’oro: Santuccio è SuperRoma, 30 lug. (askanews) – L’Italia vince l’Olimpiade di spada femminile a squadre. Prova meravigliosa delle azzurre Rossella Fiamingo, Alberta Santuccio, Giulia Rizzi, Mara Navarria che hanno superato 30-29 le padrone di casa della Francia in un Grand Palais pieno in ogni ordine di posto. Un quartetto che è stato sotto fino alla penultima frazione ma che ci ha creduto fino alla fine superando nel minuto supplementare le transalpine con l’ultima stoccata di Alberta Santuccio. Grande gioia per il CT Dario Chiadò che conquista la sua prima medaglia da referente della spada.


L’Italia ha superato nel primo turno l’Egitto (39-26) portandosi in semifinale e lì ha dominato la Cina (45-24). In finale il trionfo alla priorità con l’ultima stoccata di Alberta Santuccio che ha portato l’oro all’Italia con il punteggio di 30-29. È una medaglia che premia la straordinaria stagione, anzi di più, l’eccezionale triennio, della squadra di spada femminile italiana guidata dal CT Dario Chiadò che è sempre stata sul podio dal 2022 al 2024 a tutti i grandi eventi internazionali tra Mondiali (Cairo 2022 e Milano 2023), Europei (Antalya 2022, Cracovia 2023, Basilea 2024) e ora anche Giochi Olimpici. Uno strepitoso cammino fatto di un oro, un argento e un bronzo a livello continentale e due secondi posti iridati, prima dell’oro olimpico di oggi a Parigi 2024. È il meritato premio alle quattro ragazze medagliate al Grand Palais, ma anche a tutto il team spada, atlete e staff della Nazionale, protagonisti di un lavoro enorme, di cui questo risultato – così come il percorso precedente – è figlio.

Parigi 2024, Magia delle fate: argento nella ginnastica a squadre

Parigi 2024, Magia delle fate: argento nella ginnastica a squadreRoma, 30 lug. (askanews) – Le Fate regalano la decima medaglia all’Italia con uno splendido argento dietro gli Usa di Simon Biles e davanti il Brasile. Angela Andreoli, Alice D’Amato, Manila Esposito, Elisa Iorio e Giorgia Villa hanno chiuso la gara a squadre al secondo posto, dietro soltanto agli Stati Uniti della fuoriclasse Simone Biles. Una prova straordinaria delle azzurre che riscrivono la storia: una medaglia in questa specialità mancava da Amsterdam 1928. Una gara splendida quelle delle azzurre competitive sin dalla prima rotazione che ha visto gli Stato Uniti al comando della gara con 44.100. L’Italia è terza con 41.665 al volteggio dietro alla Cina con 42.666. Manila Esposito, la prima azzurra ad esibirsi, ottiene un ottimo 14.166 al volteggio. Alice D’Amato, invece, non supera il muro del 14 nello stesso esercizio. 13.566 per Angela Andreoli che porta un avvitamento e mezzo. Nella seconda rotazione la prima azzurra a salire sulle parallele è stata Giorgia Villa che ha ottenuto 13.766. Gran punteggio per Alice D’Amato che si aggiudica 14.633 punti, mentre Elisa Iorio, già infortunata in qualifica, porta a termine l’esercizio con il punteggio di 14.266. L’azzurra scende dalla pedana zoppicando e con l’espressione del volto dolorante. A metà gara le Fate sono seconde con 84.330 davanti alla formazione americana, data per super favorita, che guida la classifica con 87.432. Meno di un punto ci separa dalla Cina in terza posizione. Terza rotazione dedicata alla trave: Una strepitosa Manila Esposito chiude l’esercizio alla trave con 13.966. Alice D’Amato ottiene un buon 13.933 mentre Angela Andreoli porta a casa 13.300 come punteggio. Nell’attrezzo più ostico per le italiane Per Alice e Manila non sarà l’ultima esibizione in questa specialità alle Olimpiadi di Parigi, le due azzurre attese anche nella finale individuale alla trave. Le azzurre non sbagliano niente e continuano ad inseguire gli Usa in testa alla classifica provvisoria. Biles e compagne a quota 129.131, le azzurre a 125.529 mentre al terzo posto la Gran Bretagna 124.164. Nell’ultima rotazione della finale olimpica per le azzurre c’è il corpo libero. Manila Esposito rompe il ghiaccio con un 12.666, dovuto anche a una penalità per uscita di pedana. Alice D’Amato piazza un 13.466, poteva andare meglio in questa specialità Ora tutto è nelle mani di Angela Andreoli per riuscire a resistere al recupero del Brasile del fenomeno di Rebeca Andrade. Angela Andreoli, classe 2006, ha ottenuto 13.833 al corpo libero e porta le azzurre sul secondo gradino del podio dietro alle inarrivabili statunitensi della capitana Simone Biles. Bastava un 12.836 per assicurarsi la medaglia e coronare un sogno per tutto il movimento italiano della ginnastica artistica.

Parigi 2024, Mei: oggi abbiamo la convinzione di poter vincere

Parigi 2024, Mei: oggi abbiamo la convinzione di poter vincereParigi, 30 lug. (askanews) – “Io non mi sono nascosto perché ci meritiamo l’attenzione del mondo, questi ragazzi in questi anni hanno fatto cose veramente mirabolanti e siamo in attesa di vedere se ci stupiscono di nuovo. Io credo che andremo a fare un’Olimpiade importante, un’Olimpiade che dovrà diciamo stabilizzare quello che è il nostro attuale valore, cioè il valore di una nazione forte, una nazione che compete per i primi posti del medagliere. Magari potrà non essere il medagliere, ma sicuramente la classifica punti, perché sono tutti ragazzi che hanno la speranza di andare in finale. È chiaro che le medaglie contino molto in questo giochino dell’Olimpiade, ma questi ragazzi credo che abbiano vinto già arrivando qua con la convinzione di poter vincere. È un gioco di parole che forse può sembrare un po’ astruso, però se ci pensate è così. È cambiata la mentalità, è cambiato l’atteggiamento, è cambiato l’approccio alle gare”. Lo ha detto Stefano Mei, presidente della Federazione italiana di atletica leggera, parlando da Casa Italia a proposito delle aspettative per l’atletica italiana, che a breve debutterà ai giochi.

Usa, Offerte lavoro in giugno a 8,2 mln, oltre le stime

Usa, Offerte lavoro in giugno a 8,2 mln, oltre le stimeNew York, 30 lug. (askanews) – Negli Stati Uniti, in giugno, il numero di offerte di lavoro è cambiato di poco, passando dagli 8,14 milioni di maggio agli 8,2 milioni di giugno, secondo i dati comunicati dal dipartimento del Lavoro con il Job Openings and Labor Turnover Survey (JOLTS). Il dato si è dimostrato superiore alle attese degli analisti che attendevano un dato a 8 milioni. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno si è registrato un calo di 941.000 posti


Il numero di assunzioni ha registrato un dato a 5,3 milioni, poco cambiato rispetto al mese precedente il numero di contratti terminati, cioè 5,1 milioni. Il numero di persone che hanno lasciato il proprio lavoro ha registrato un dato a 3,3 milioni meno del mese precedente, quello dei licenziamenti è sceso a 1,5 milioni. Sono cresciuti gli impieghi nel settore dei servizi di ristorazione e accoglienza, cha hanno guadagnato +120.000 posizioni e anche nel governo locale e statale dove sono stati registrati + 94.000 posti disponibili. I lavori sono diminuiti nel settore del manifatturiero registrando -88.000 e in quello del governo federale -62.000.

Usa, Sale a 100,3 pt fiducia consumatori Conf. Board a luglio

Usa, Sale a 100,3 pt fiducia consumatori Conf. Board a luglioNew York, 30 lug. (askanews) – A luglio, gli statunitensi si sono dimostrati più ottimisti sull’economia rispetto al mese precedente. L’indice sulla fiducia redatto mensilmente dal Conference Board, gruppo di ricerca privato, è salito dai 97,8 punti di giugno (rivisto dall’iniziale 100,4) a 100,3 punti di luglio. Le attese degli analisti erano per un dato a 99,5 punti.


La componente che misura le aspettative per il futuro è salita da 73 punti a 78,2; la componente sulla situazione attuale è scesa da 135,3 punti di giugno a 133,6 punti a luglio.