Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

L’Ue ha avviato la procedura per deficit eccessivo per l’Italia e altri 6 Paesi

L’Ue ha avviato la procedura per deficit eccessivo per l’Italia e altri 6 PaesiRoma, 26 lug. (askanews) – Il Consiglio Ue ha adottato decisioni che stabiliscono l’esistenza di deficit eccessivi per Belgio, Francia, Italia, Ungheria, Malta, Polonia e Slovacchia. Inoltre, il Consiglio ha stabilito che la Romania, che è sottoposta alla procedura per deficit eccessivo dal 2020, non ha adottato misure efficaci per correggere il proprio deficit e pertanto la procedura dovrebbe rimanere aperta. Lo rende noto un comunicato ufficiale dello stesso Consiglio Ue.


La procedura per deficit eccessivo basata sul deficit mira a garantire che tutti gli Stati membri tornino o mantengano la disciplina nei bilanci dei propri governi ed evitino di accumulare deficit eccessivi. In definitiva, l’obiettivo è mantenere un basso debito pubblico o ridurre un debito elevato a livelli sostenibili. Gli Stati membri devono rispettare la disciplina di bilancio sulla base di criteri e valori di riferimento stabiliti nei trattati dell’UE: il loro deficit non deve superare il 3% del loro prodotto interno lordo (PIL) e il loro debito non deve superare il 60% del loro PIL. Tutti gli Stati membri devono rispettare questi valori di riferimento del trattato.


Se si verifica un disavanzo eccessivo in uno Stato membro, l’obiettivo della procedura per il disavanzo eccessivo è di sollecitarne la correzione sottoponendo gli Stati membri a un controllo più rigoroso e fornendo loro raccomandazioni affinché adottino misure efficaci per correggere il disavanzo. Prossimi passi Verso la fine dell’anno, il Consiglio sarà invitato ad adottare, su raccomandazione della Commissione, raccomandazioni rivolte agli Stati membri affinché adottino misure efficaci per correggere il loro disavanzo entro un determinato periodo di tempo. Le raccomandazioni possono contenere un percorso correttivo di bilancio, espresso in termini numerici, e una scadenza. La Commissione dovrebbe presentare raccomandazioni per le raccomandazioni del Consiglio intorno a novembre, nello stesso momento in cui intende presentare il pacchetto autunnale del semestre europeo.


Quest’anno, eccezionalmente, la tempistica delle raccomandazioni agli Stati membri nella procedura per il disavanzo eccessivo affinché adottino misure efficaci sarà allineata alle disposizioni del quadro di governance economica riformato dell’UE. In base alle nuove norme, in vigore dal 30 aprile, gli Stati membri prepareranno piani strutturali fiscali a medio termine in autunno, definendo i loro percorsi di spesa e le loro riforme e investimenti prioritari per i prossimi 4-7 anni. L’obiettivo è allineare le raccomandazioni del Consiglio nell’ambito delle procedure per i disavanzi eccessivi con quelle nell’ambito dei piani strutturali di bilancio a medio termine. Contesto Sulla base dei dati segnalati e confermati per l’anno 2023, tutti gli Stati membri che sono ora soggetti a una procedura per i disavanzi eccessivi hanno registrato, nel 2023, un disavanzo pubblico superiore al valore di riferimento del Trattato: Italia (-7,4%) Ungheria (-6,7%) Romania (-6,6%) Francia (-5,5%) Polonia (-5,1%) Malta (-4,9%) Slovacchia (-4,9%) Belgio (-4,4%) Dopo una pausa di quattro anni dovuta all’attivazione della clausola di salvaguardia generale tra il 2020 e il 2023 a seguito della pandemia di Covid-19, il 19 giugno la Commissione aveva preparato una relazione ai sensi dell’articolo 126(3) del Trattato sul funzionamento dell’UE (TFUE). Il rapporto ha individuato 12 Stati membri che hanno avuto un disavanzo pubblico superiore al valore di riferimento del Trattato del 3% o erano a rischio di superarlo nel 2023.


Il rapporto ha proposto l’apertura di una procedura per disavanzo eccessivo basata sul disavanzo per sette Stati membri. Il Comitato economico e finanziario ha fornito il suo parere entro le due settimane successive. L’8 luglio 2024, la Commissione ha proposto al Consiglio decisioni che stabiliscono l’esistenza di disavanzi eccessivi per sette Stati membri e una decisione che afferma che la Romania, che è sottoposta alla procedura per disavanzo eccessivo dal 2019, non ha adottato misure efficaci per correggere la situazione. L’adozione odierna significa che le procedure per disavanzo eccessivo sono ora formalmente avviate.

Ue, procedura deficit eccessivo avviata per Italia e altri 6 Paesi

Ue, procedura deficit eccessivo avviata per Italia e altri 6 PaesiRoma, 26 lug. (askanews) – Il Consiglio Ue ha adottato decisioni che stabiliscono l’esistenza di deficit eccessivi per Belgio, Francia, Italia, Ungheria, Malta, Polonia e Slovacchia. Inoltre, il Consiglio ha stabilito che la Romania, che è sottoposta alla procedura per deficit eccessivo dal 2020, non ha adottato misure efficaci per correggere il proprio deficit e pertanto la procedura dovrebbe rimanere aperta. Lo rende noto un comunicato ufficiale dello stesso Consiglio Ue.


La procedura per deficit eccessivo basata sul deficit mira a garantire che tutti gli Stati membri tornino o mantengano la disciplina nei bilanci dei propri governi ed evitino di accumulare deficit eccessivi. In definitiva, l’obiettivo è mantenere un basso debito pubblico o ridurre un debito elevato a livelli sostenibili. Gli Stati membri devono rispettare la disciplina di bilancio sulla base di criteri e valori di riferimento stabiliti nei trattati dell’UE: il loro deficit non deve superare il 3% del loro prodotto interno lordo (PIL) e il loro debito non deve superare il 60% del loro PIL. Tutti gli Stati membri devono rispettare questi valori di riferimento del trattato.


Se si verifica un disavanzo eccessivo in uno Stato membro, l’obiettivo della procedura per il disavanzo eccessivo è di sollecitarne la correzione sottoponendo gli Stati membri a un controllo più rigoroso e fornendo loro raccomandazioni affinché adottino misure efficaci per correggere il disavanzo. Prossimi passi Verso la fine dell’anno, il Consiglio sarà invitato ad adottare, su raccomandazione della Commissione, raccomandazioni rivolte agli Stati membri affinché adottino misure efficaci per correggere il loro disavanzo entro un determinato periodo di tempo. Le raccomandazioni possono contenere un percorso correttivo di bilancio, espresso in termini numerici, e una scadenza.


La Commissione dovrebbe presentare raccomandazioni per le raccomandazioni del Consiglio intorno a novembre, nello stesso momento in cui intende presentare il pacchetto autunnale del semestre europeo. Quest’anno, eccezionalmente, la tempistica delle raccomandazioni agli Stati membri nella procedura per il disavanzo eccessivo affinché adottino misure efficaci sarà allineata alle disposizioni del quadro di governance economica riformato dell’UE. In base alle nuove norme, in vigore dal 30 aprile, gli Stati membri prepareranno piani strutturali fiscali a medio termine in autunno, definendo i loro percorsi di spesa e le loro riforme e investimenti prioritari per i prossimi 4-7 anni.


L’obiettivo è allineare le raccomandazioni del Consiglio nell’ambito delle procedure per i disavanzi eccessivi con quelle nell’ambito dei piani strutturali di bilancio a medio termine. Contesto Sulla base dei dati segnalati e confermati per l’anno 2023, tutti gli Stati membri che sono ora soggetti a una procedura per i disavanzi eccessivi hanno registrato, nel 2023, un disavanzo pubblico superiore al valore di riferimento del Trattato: Italia (-7,4%) Ungheria (-6,7%) Romania (-6,6%) Francia (-5,5%) Polonia (-5,1%) Malta (-4,9%) Slovacchia (-4,9%) Belgio (-4,4%) Dopo una pausa di quattro anni dovuta all’attivazione della clausola di salvaguardia generale tra il 2020 e il 2023 a seguito della pandemia di Covid-19, il 19 giugno la Commissione aveva preparato una relazione ai sensi dell’articolo 126(3) del Trattato sul funzionamento dell’UE (TFUE). Il rapporto ha individuato 12 Stati membri che hanno avuto un disavanzo pubblico superiore al valore di riferimento del Trattato del 3% o erano a rischio di superarlo nel 2023. Il rapporto ha proposto l’apertura di una procedura per disavanzo eccessivo basata sul disavanzo per sette Stati membri. Il Comitato economico e finanziario ha fornito il suo parere entro le due settimane successive. L’8 luglio 2024, la Commissione ha proposto al Consiglio decisioni che stabiliscono l’esistenza di disavanzi eccessivi per sette Stati membri e una decisione che afferma che la Romania, che è sottoposta alla procedura per disavanzo eccessivo dal 2019, non ha adottato misure efficaci per correggere la situazione. L’adozione odierna significa che le procedure per disavanzo eccessivo sono ora formalmente avviate.

Parigi 2024, da Tamberi a LeBron James le stelle alla sfilata

Parigi 2024, da Tamberi a LeBron James le stelle alla sfilataRoma, 26 lug. (askanews) – Non solo Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi portabandiera azzurri nella cerimonia di apertura dei Giochi olimpici di Parigi 2024. Al fianco dell’olimpionico di salto in alto di Tokyo e dell’olimpionica a squadre di fioretto di Londra ci saranno tanti altri campioni internazionali a recitare il ruolo degli alfieri. La Campionessa di tennis del Grande Slam Coco Gauff e le stelle del basket maschile LeBron James e Giannis Antetokounmpo sono tra i portabandiera per gli Stati Uniti e la Grecia. Antetokounmpo, Campione NBA e due volte MVP con i Milwaukee Bucks, sarà affiancato dalla connazionale e marciatrice Antigoni Drisbioti.


La Francia, Paese ospitante, sarà l’ultima portabandiera con il campione Olimpico di nuoto Florent Manaudou e la medaglia d’argento nel lancio del disco Mélina Robert-Michon. Cindy Ngamba e Yahya Al Ghotany sono stati annunciati come portabandiera della Squadra Olimpica dei Rifugiati del CIO. Tom Daley (Tuffi) ed Helen Glover (Canottaggio) lo saranno per la Gran Bretagna. Anche la Germania ha puntato sul basket con Dennis Schröder ed Anna-Maria Wagner. In tutto saranno 205 le nazioni che sfileranno con la Grecia ad aprire e la Francia a chiudere

Parigi 2024, Da Tamberi a LeBron James le stelle alla sfilata

Parigi 2024, Da Tamberi a LeBron James le stelle alla sfilataRoma, 26 lug. (askanews) – Non solo Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi portabandiera azzurri nella cerimonia di apertura dei Giochi olimpici di Parigi 2024. Al fianco dell’olimpionico di salto in alto di Tokyo e dell’olimpionica a squadre di fioretto di Londra ci saranno tanti altri campioni internazionali a recitare il ruolo degli alfieri. La Campionessa di tennis del Grande Slam Coco Gauff e le stelle del basket maschile LeBron James e Giannis Antetokounmpo sono tra i portabandiera per gli Stati Uniti e la Grecia. Antetokounmpo, Campione NBA e due volte MVP con i Milwaukee Bucks, sarà affiancato dalla connazionale e marciatrice Antigoni Drisbioti.


La Francia, Paese ospitante, sarà l’ultima portabandiera con il campione Olimpico di nuoto Florent Manaudou e la medaglia d’argento nel lancio del disco Mélina Robert-Michon. Cindy Ngamba e Yahya Al Ghotany sono stati annunciati come portabandiera della Squadra Olimpica dei Rifugiati del CIO. Tom Daley (Tuffi) ed Helen Glover (Canottaggio) lo saranno per la Gran Bretagna. Anche la Germania ha puntato sul basket con Dennis Schröder ed Anna-Maria Wagner. In tutto saranno 205 le nazioni che sfileranno con la Grecia ad aprire e la Francia a chiudere

Meloni: con la Zes unica tutto il Sud avrà le stesse opportunità di crescita

Meloni: con la Zes unica tutto il Sud avrà le stesse opportunità di crescitaRoma, 26 lug. (askanews) – “La ZES unica sostituisce le precedenti otto ZES limitate alle aree retroportuali che non hanno funzionato come avrebbero dovuto e, grazie ad un serio confronto con la Commissione europea, estende i benefici della zona economica speciale all’intero territorio di tutte le Regioni del nostro Mezzogiorno. Tutti i territori del Sud potranno in questo modo godere delle stesse opportunità di crescita e sviluppo: semplificazioni amministrative, benefici fiscali e un quadro coordinato di interventi e investimenti”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intervenendo alla riunione di adozione del Piano strategico ZES Unica.


“Oggi – ha spiegato – adottiamo un provvedimento fondamentale per l’Italia e che contribuirà a disegnare la politica di sviluppo del Sud per i prossimi tre anni, ovvero il Piano strategico per la Zona economica speciale unica del Mezzogiorno”.

Schlein: finalmente Toti si è dimesso, ora costruiamo l’alternativa

Schlein: finalmente Toti si è dimesso, ora costruiamo l’alternativaMilano, 26 lug. (askanews) – “Finalmente Giovanni Toti si è dimesso, anche se con molto ritardo. Sono passati 80 giorni in cui la Liguria è stata ferma, paralizzata, tenuta ai domiciliari con lui”. Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein, a margine della sua partecipazione alGiffoni Festival. Ora il voto anticipato “è l’occasione per restituire la parola a cittadini e cittadine della Liguria, è l’occasione per le forze alternative alla destra di costruire un progetto che guardi al futuro della Liguria e che sia all’altezza delle emergenze che lì vanno affonttate”.


Elenca Schlein: “Penso alla sanità pubblica, con attese di più di 400 giorni per fare un esame specialistico; penso al lavoro, alle opportunità per i giovani; alla deindustrializzazione che rischiamo nella mancanza di un piano del governo Meloni. Sono tutte questioni che vogliamo discutere con tutte le altre forze che sono interessate a costruire un’alternativa per affrontare le grandi questioni che riguardano il futuro di una regione importante come la Liguria”.

Toti, Schlein: finalmente dimissioni, ora costruiamo alternativa

Toti, Schlein: finalmente dimissioni, ora costruiamo alternativaMilano, 26 lug. (askanews) – “Finalmente Giovanni Toti si è dimesso, anche se con molto ritardo. Sono passati 80 giorni in cui la Liguria è stata ferma, paralizzata, tenuta ai domiciliari con lui”. Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein, a margine della sua partecipazione alGiffoni Festival. Ora il voto anticipato “è l’occasione per restituire la parola a cittadini e cittadine della Liguria, è l’occasione per le forze alternative alla destra di costruire un progetto che guardi al futuro della Liguria e che sia all’altezza delle emergenze che lì vanno affonttate”.


Elenca Schlein: “Penso alla sanità pubblica, con attese di più di 400 giorni per fare un esame specialistico; penso al lavoro, alle opportunità per i giovani; alla deindustrializzazione che rischiamo nella mancanza di un piano del governo Meloni. Sono tutte questioni che vogliamo discutere con tutte le altre forze che sono interessate a costruire un’alternativa per affrontare le grandi questioni che riguardano il futuro di una regione importante come la Liguria”.

Parigi 2024, Mattarella: i Giochi segnale di amicizia con il mondo

Parigi 2024, Mattarella: i Giochi segnale di amicizia con il mondoParigi, 26 lug. (askanews) – “Una presenza così articolata raffigura lo sforzo complessivo, l’impegno complessivo, la vicinanza del nostro Paese a un evento come le Olimpiadi. In questo luogo che esprima una raffigurazione coinvolgente e suggestiva dell’Italia è il luogo ideale per sottolineare quanto il nostro Paese è partecipe a questo evento così importante non solo a livello sportivo, ma anche come segnale di amicizia e di incontro del mondo”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha inaugurato Casa Italia a Parigi, quartier generale della spedizione italiana alle Olimpiadi.


L’inaugurazione di Casa Italia “raffigura come l’Italia partecipi con convinzione a questo messaggio che le Olimpiadi esprimono e colloca un luogo in cui si esprime il genio italiano per partecipare a questo grande evento”, ha aggiunto Mattarella salutando gli ospiti di Casa Italia dopo il taglio del nastro.

Parigi 2024, Mattarella: Giochi segnale di amicizia con il mondo

Parigi 2024, Mattarella: Giochi segnale di amicizia con il mondoParigi, 26 lug. (askanews) – “Una presenza così articolata raffigura lo sforzo complessivo, l’impegno complessivo, la vicinanza del nostro Paese a un evento come le Olimpiadi. In questo luogo che esprima una raffigurazione coinvolgente e suggestiva dell’Italia è il luogo ideale per sottolineare quanto il nostro Paese è partecipe a questo evento così importante non solo a livello sportivo, ma anche come segnale di amicizia e di incontro del mondo”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha inaugurato Casa Italia a Parigi, quartier generale della spedizione italiana alle Olimpiadi.


L’inaugurazione di Casa Italia “raffigura come l’Italia partecipi con convinzione a questo messaggio che le Olimpiadi esprimono e colloca un luogo in cui si esprime il genio italiano per partecipare a questo grande evento”, ha aggiunto Mattarella salutando gli ospiti di Casa Italia dopo il taglio del nastro.

Ue, Tajani: Fitto è il miglior candidato possibile, è apprezzato da tutti

Ue, Tajani: Fitto è il miglior candidato possibile, è apprezzato da tuttiRoma, 26 lug. (askanews) – “Non è stato indicato il candidato italiano, lo farà il Cdm” ma “ritengo che Fitto sia il miglior candidato che l’Italia possa mettere in campo perché ha un’esperienza consolidata dentro il Parlamento europeo, nel Consiglio, nella Commmissione per aver trattato tanti delicati dossier in questi delicati anni di governo”. Lo ha detto il ministro degli Esteri e segretario di Fi Antonio Tajani a margine di un convegno alla Camera.


“Per fare il commissario europeo bisogna conoscere le segrete stanze e la macchina di Bruxelles altrimenti se si manda qualcuno che non conosce nei dettagli la macchina rischiamo di avere uno stageur non un commissario europeo”, ha aggiunto. “Lo dice uno che ha trent’anni di esperienza di italiano che meglio conosce quei meccanismi: Fitto è il candidato migliore possibile nell’interesse dell’Italia apprezzato da tutti”, ha concluso.