Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Alcaraz-Nadal, il doppio da sogno della Spagna alle Olimpiadi

Alcaraz-Nadal, il doppio da sogno della Spagna alle OlimpiadiRoma, 24 lug. (askanews) – Doppio da sogno in casa spagnola per le Olimpiadi di Parigi. Rafa Nadal e Carlos Alcaraz sono tra i protagonisti più attesi del torneo di tennis a cinque cerchi, le cui gare cominceranno sabato 27 luglio sulla terra del Roland Garros: “E’ la nostra superfice preferita e questo – ha sottolineato l’ex numero 1 al mondo – ci potrebbe aiutare a superare la difficoltà per non aver giocato tanto in doppio nelle nostre carriere”. Il calendario dei tabelloni del tennis (oltre ai singolari e ai doppi maschili, anche il misto assegnerà le medaglie) è programmato per domani, giovedì 25 luglio, alle ore 11.s Shining Down”, nel 2022. Mayall è stato insignito di un OBE, Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico, nel 2005. “C’è molto entusiasmo” per Rafa Nadal che ha parlato della sua avventurain doppio con Carlos Alcaraz, che ha sempre parlato di “un sogno che si avvera di giocare con uno dei più grandi tennisti di sempre”.

Frodi sportive: nuova convenzione tra Agenzia Dogane e Sportradar

Frodi sportive: nuova convenzione tra Agenzia Dogane e SportradarRoma, 24 lug. (askanews) – Sempre più stringenti i controlli per prevenire le frodi sportive. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha firmato una nuova convenzione per la lotta e il contrasto al match-fixing con Sportradar AG, società tecnologica che opera a livello globale in ambito sportivo.


La collaborazione, in corso da anni, sarà ora estesa h24 al monitoraggio di tutti gli eventi sportivi, nazionali e internazionali, inseriti nei palinsesti degli operatori di scommesse autorizzati in Italia. Il primo grande appuntamento sportivo da monitorare saranno le Olimpiadi di Parigi, al via tra pochi giorni. L’obiettivo, riporta una nota stampa, è quello di accrescere la capacità operativa reciproca, attraverso analisi condivise e scambi di informazioni e dati continui, per individuare schemi illeciti finalizzati alla manipolazione degli eventi sportivi. Lo scambio di informazioni e dati raccolti, in ambito nazionale e su scala mondiale, rappresenta una best practice operativa contro le nuove forme di criminalità economica che minacciano la regolarità e integrità delle competizioni sportive. Nell’ambito dell’intesa potranno, altresì, essere individuate e definite forme di collaborazione dedicate ad attività congiunte di informazione e formazione per tutelare l’integrità dello sport e del sistema legale delle scommesse. La Convenzione, appena firmata da Adm e Sportradar AG, rappresenta l’evoluzione di un rapporto pluriennale che ha già portato risultati eccellenti dal punto di vista del contrasto alle frodi sportive.


“Nell’imminenza dei Giochi Olimpici di Parigi – afferma Roberto Alesse, direttore dell’Agenzia dogane e monopoli – questo accordo è un chiaro segnale di attenzione al mondo dello sport e del gioco legale. Da oggi, grazie alla rinnovata collaborazione con Sportradar, intensifichiamo la prevenzione delle frodi che manipolano le manifestazioni sportive con la movimentazione di flussi finanziari enormi. Con questa Convenzione – conclude Alesse – l’ADM intende aumentare la sicurezza delle scommesse per difendere il gioco legale e i giocatori ma anche tutelare lo sport e tutte le manifestazioni sportive da chi inquina la trasparenza delle competizioni”.

E’ morto a 90 anni John Mayall, leggenda del blues britannico

E’ morto a 90 anni John Mayall, leggenda del blues britannicoRoma, 24 lug. (askanews) – E’ morto, all’età di 90 anni John Mayall, il pioniere del blues britannico il cui collettivo musicale degli anni ’60, i Bluesbreakers, portò alla ribalta chitarristi come Eric Clapton, Peter Green (fondatore dei Fleetwood Mac) e Mick Taylor, che sostituì Brian Jones nei Rolling Stones. L’annuncio su Facebook da parte della sua famiglia che ha scritto: “è morto pacificamente nella sua casa in California”. “I problemi di salute che hanno costretto John a porre fine alla sua epica carriera in tournée hanno finalmente portato la pace per uno dei più grandi guerrieri della strada di questo mondo”.


Soprannominato “il padrino del blues britannico” e arrangiatore di alcuni dei più grandi del genere dell’epoca. Dalle file dei Bluesbreakers uscirono i protagonisti di gruppi storici tra cui i Cream, i Fleetwood Mac, i Rolling Stones e molti altri. Tra il 1966 e il 1969 in particolare il gruppo vide un ricambio di talenti impressionante (oltre ai predetti chitarristi, i bassisti Jack Bruce e John McVie, i batteristi Mick Fleetwood e Ainsley Dunbar) – ricambio facilitato anche dalla combinazione di paghe non principesche e forzata rinuncia all’alcool imposta dal leader.


All’età di 30 anni, nel 1963, Mayall si trasferì a Londra dal nord dell’Inghilterra abbandonando la sua professione di grafico per abbracciare una carriera nel blues, lo stile musicale nato nell’America nera. Negli anni ’60, trasferitosi in California registrò numerosi album storici tra cui “Crusade”, “A Hard Road” e “Blues From Laurel Canyon”. Ne seguirono altre decine negli anni ’70 e fino al suo ultimo, “The Sun Is Shining Down”, nel 2022. Mayall è stato insignito di un OBE, Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico, nel 2005.

Zes, Carfagna (Az): coperture insufficienti, lo avevamo detto

Zes, Carfagna (Az): coperture insufficienti, lo avevamo dettoRoma, 24 lug. (askanews) – “Alla prova dei fatti la tanto decantata Zes unica si sta rivelando per quello che è: un titolo buono per fare notizia, ma senza contenuti. Un’operazione non seria ai danni di investitori e imprese, perché, come ampiamente previsto, le risorse stanziate per il credito d’imposta sono assolutamente insufficienti”. Così Mara Carfagna, presidente di Azione.


“Tra le tante istanze presentate e le poche risorse disponibili, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito alla fine che la percentuale effettiva del credito d’imposta fruibile da ciascun beneficiario è pari ad appena il 17,6668% dell’importo richiesto. Spiccioli. A conferma che i nostri non erano allarmi infondati quando denunciavamo che le coperture previste erano del tutto inadeguate. Del resto bastava fare una semplice riflessione: se per la sola Zes Campania il credito d’imposta aveva cubato 1,4 miliardi di euro nell’arco di un anno e mezzo, come era pensabile che la copertura di 1,8 miliardi prevista in legge di bilancio potesse essere sufficiente per coprire una Zes estesa a tutte le regioni del Mezzogiorno? Lo abbiamo detto pubblicamente: state raccontando qualcosa di diverso da quello che poi si realizzerà. Avevamo ragione. Purtroppo”, aggiunge. “Perché a rimetterci adesso sono le imprese che hanno scelto di investire al Sud e ora si trovano con contributi ben al di sotto delle attese, e lo stesso Mezzogiorno, perché ora sarà difficile convincere gli imprenditori che investire nella Zes unica conviene. Un capolavoro di approssimazione di cui il governo dovrà assumersi la responsabilità”, conclude Carfagna.

Il polacco Kobielski primo sospeso per doping ai Giochi

Il polacco Kobielski primo sospeso per doping ai GiochiRoma, 24 lug. (askanews) – Il saltatore in alto polacco Norbert Kobielski è stato sospeso provvisoriamente per doping. Lo ha annunciato l’Athletics Integrity Unit (AIU). Il 27enne, che ha un personale di 2.33, si è classificato decimo ai campionati mondiali dello scorso anno a Budapest e sesto agli Europei di Roma del mese scorso. Kobielski ha lasciato la delegazione olimpica polacca che era già arrivata a Parigi, L’AIU ha affermato che è risultato positivo al “metabolita pentedrone norefedrina”.

Le Olimpiadi invernali del 2034 negli Usa, a Salt Lake City

Le Olimpiadi invernali del 2034 negli Usa, a Salt Lake CityRoma, 24 lug. (askanews) – I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali torneranno a Salt Lake City nel 2034. Lo ha confermato la 142esima Sessione del CIO che ha eletto Salt Lake City-Utah 2034 come sede dei XXVII Giochi Olimpici Invernali e dei relativi Giochi Paralimpici Invernali. Quando si svolgeranno i Giochi, saranno trascorsi 32 anni da quando la città ha ospitato i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali nel 2002.


I Giochi del 2034 hanno l’ambizione di estendere i benefici dei Giochi del 2002 a una nuova generazione, offrendo un’esperienza di alto livello per atleti e visitatori in strutture all’avanguardia. Grazie ai Giochi del 2002, nello Utah esistono già comunità, organizzazioni e programmi ben collegati. Tra questi, la Utah Olympic Legacy Foundation, che coinvolge i giovani negli sport invernali attraverso campi e programmi di sviluppo, e la Youth Sports Alliance, nata nel 2002 come parte di un’iniziativa volta ad aumentare il numero di bambini delle contee di Summit e Wasatch dello Utah che praticano sport invernali.

Riccardo Cocciante live all’Arena di Verona il 29 settembre

Riccardo Cocciante live all’Arena di Verona il 29 settembreMilano, 24 lug. (askanews) – Riccardo Cocciante, uno dei più prolifici artisti e compositori di successo non solo in Italia ma in tutto il mondo, torna in concerto con uno straordinario appuntamento il 29 settembre 2024 all’Arena di Verona, prodotto da Vivo Concerti. L’artista, che durante la sua carriera si è confrontato con una grande quantità di espressioni musicali, si esibirà sul palco di una delle cornici storiche più amate dalla musica dal vivo per celebrare il 50° anniversario dell’album “Anima”, disco che ha segnato intere generazioni e la cultura musicale italiana, contenente le indimenticabili “Bella senz’anima” e “Quando finisce un amore”.


Sarà l’occasione per emozionarsi con l’intramontabile musica di Riccardo Cocciante che, dopo il successo indiscusso del tour per il ventennale dell’opera popolare Notre Dame de Paris, tornerà a cantare sul palco di uno degli anfiteatri romani più celebri d’Italia. Sarà accompagnato da una super band ed eseguirà non solo i brani dell’album “Anima” ma anche tutti i più grandi successi che fanno parte della sua discografia che vanta in tre lingue più di 40 album all’attivo nel panorama internazionale. I biglietti saranno disponibili online da giovedì 25 luglio alle ore 14:00 e poi in tutti i punti vendita autorizzati da martedì 30 luglio alle ore 14:00. Per ulteriori informazioni: www.vivoconcerti.com


L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei comunicati ufficiali.

Tennis, Vavassori-Errani, coppia olimpica di doppio misto

Tennis, Vavassori-Errani, coppia olimpica di doppio mistoRoma, 24 lug. (askanews) – Andrea Vavassori e Sara Errani. Sono loro i componenti della coppia che rappresenterà l’Italia Team nel torneo di doppio misto di tennis a Parigi 2024.


Entrambi grandi specialisti, per il torinese classe ’95 si tratta della prima esperienza olimpica in carriera: oltre al misto, il numero 9 della classifica ATP di doppio giocherà anche il maschile al fianco di Simone Bolelli. La numero 16 del ranking WTA di specialità è invece l’unica atleta Italia Team arrivata in Francia per disputare la quinta Olimpiade in carriera: nessuna come lei a Parigi 2024. Errani è iscritta anche al doppio femminile con Jasmine Paolini.

I Negrita sorprendono i fan con l’inedito “Zingara & Spirito”

I Negrita sorprendono i fan con l’inedito “Zingara & Spirito”

Milano, 24 lug. (askanews) – Nello spirito dei festeggiamenti dei 30 anni di carriera, che culminerà con un unico concerto evento a Milano, all’Unipol Forum il 27 settembre, i Negrita sorprendono i fan con una pubblicazione speciale: da oggi, sulle principali piattaforme digitali, è disponibile “Zingara & Spirito” (https://udsc.lnk.to/ZingaraSpirito) una canzone scritta nel 1993 e mai pubblicata prima. Questo brano anticipa l’uscita di “Negrita TRENTA” (Universal), una speciale box celebrativa che vedrà la luce il 13 settembre, pensata per essere un vero e proprio cimelio per i fan di lunga data, ma anche per chi ha scoperto i Negrita da poco e vuole avvicinarsi alla loro storia.


“Negrita TRENTA” è una box deluxe, in edizione numerata e limitata a sole 500 copie, che celebra questo importante traguardo con una collezione esclusiva di memorabilia e musica. A rendere davvero speciale la box è il demo tape del 1993 con due esclusivi inediti, una vera e propria rarità per i fan, un pezzo di storia che ci riporta ai primi passi della band. Utilizzato dai Negrita per farsi conoscere dalle etichette discografiche e dai locali in cui poter suonare, il nastro contiene, oltre ai due inediti tra cui “Zingari & Spirito”, i brani in versione “grezza” di quello che poi sarebbe diventato il primo disco “Negrita” con il primo singolo, “Cambio”. Come raccontano i Negrita: “Prima dell’arrivo dell’era digitale, era ‘Demo’ o ‘Demo Tape’ il nome che si dava a questo genere di audiocassette, auto-prodotte e registrate in proprio dalle band emergenti con l’obiettivo di farsi conoscere. La Demo, appunto, ‘dimostra’ il sound e il potenziale della band. Registrato nel 1993 in uno studio arrangiato nella nostra sala prove, questo nastro riproduce una selezione di quella che agli inizi era la scaletta dei nostri concerti. Cercare di fare colpo su platee occasionali ci insegnava ogni sera che il pubblico va coinvolto e, se possibile, travolto, più che intrattenuto. Su questa consapevolezza la nostra formula si modulò intorno a un suono energico, aggressivo ed estroso.”


L’inedito “Zingara & Spirito”, primo estratto dal box, rappresenta una testimonianza del periodo iniziale della band, catturando l’essenza grezza e autentica del loro sound degli anni ’90. La canzone è caratterizzata proprio dal suono roboante e grintoso tipico dell’identità dei Negrita. A proposito del brano la band dice: “Zingara & Spirito è una delle nostre primissime composizioni. Ma il suono è già Negrita al cento per cento. Testata tante volte ai concerti nei club, chissà perché non è poi finita nel primo album… Ma dal vivo riscuoteva sempre il suo bel successo. Ci son voluti trent’anni, ma finalmente ecco arrivare il suo momento.” La box include inoltre il disco in vinile oro, un poster originale autografato dalla band, una toppa di stoffa ricamata con il logo Negrita ed un libretto con foto mai pubblicate. Ma le novità non si fermano qui perché nel futuro dei Negrita c’è un nuovo progetto discografico che arriva a distanza di 5 anni dall’ultimo lavoro e il cui primo assaggio potrà essere ascoltato in autunno.


Il viaggio dei Negrita per celebrare tre decenni di musica culminerà in una grande festa il 27 settembre 2024, quando la band salirà sul palco dell’Unipol Forum di Milano per un concerto unico e indimenticabile. Questa serata sarà un viaggio attraverso tre decenni di successi, ricordi e melodie che hanno definito il sound rock in Italia. La setlist comprenderà tutte le hits della loro carriera e qualche sorpresa, riflettendo non solo la storia musicale dei Negrita, ma anche la loro evoluzione e il loro impegno costante nell’esplorazione di nuovi orizzonti musicali. I biglietti e VIP PACK per questa imperdibile occasione sono disponibili su Vivaticket. Il concerto è organizzato da MC2 Live. Radio Capital e Rockol sono media partner dell’evento.

Mattarella: ogni atto contro la libera informazione è eversivo. No aggressioni

Mattarella: ogni atto contro la libera informazione è eversivo. No aggressioniRoma, 24 lug. (askanews) – “Il ringraziamento più intenso riguarda il prezioso e talvolta non facile compito di seguire e interpretare il mondo delle istituzioni e della politica, dandone notizia ai cittadini, esprimendo opinioni, suggerimenti, critiche che – non va mai dimenticato – sono essenziali nella vita democratica”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la cerimonia del Ventaglio al Quirinale rispondendo alle domande del presidente dell’Associazione stampa parlamentare Adalberto Signore.


“Le preoccupazioni e gli interrogativi che lei ha presentato sono comprensibilmente numerosi. Anzitutto quello sulla libertà di informazione. Nella società dell’informazione globale è del tutto superfluo richiamare l’importanza che l’informazione riveste per il funzionamento della democrazia e per un’efficace tutela del sistema delle libertà- ha aggiunto-. La democrazia, infatti è, prima di tutto, conoscenza”. “Si vanno infittendo, negli ultimi tempi, contestazioni, intimidazioni, se non aggressioni, nei confronti di giornalisti, che si trovano a documentare fatti. Ma l’informazione è esattamente questo. Documentazione dell’esistente, senza obbligo di sconti. Luce gettata su fatti sin lì trascurati”. Così Mattarella.


“Raccolta di sensibilità e denunce della pubblica opinione. Canale di partecipazione e appello alle istituzioni. Per citare ancora una volta Tocqueville, “democrazia è il potere di un popolo informato”. “Ogni atto rivolto contro la libera informazione, ogni sua riduzione a fake news, è un atto eversivo rivolto contro la Repubblica”, ha proseguito il presidente. “Garanzia di democrazia è, naturalmente, il pluralismo dell’informazione. A questo valore le istituzioni della Repubblica devono rivolgere la massima attenzione e sostegno” ha aggiunto Mattarella.