Maturità, messaggio Meloni a studenti:siete futuro della NazioneRoma, 18 giu. (askanews) – “In una notte così speciale e simbolica per la vostra vita io voglio rivolgere a ciascuno di voi un incoraggiamento. So quanto impegno, quante dedizione e quanto coraggio abbiate messo per arrivare fin qui e so che a volte può essere stato difficile. Ma ogni pagina studiata in questi anni, ogni ora dedicata allo studio vi avvicina alle vostre aspirazioni, forse persino ai vostri sogni, perché l’importante non è solo il risultato finale che si raggiunge ma è anche il percorso che si intraprende per arrivare a quel risultato”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un videomessaggio inviato al portale Skuola.net per augurare “in bocca al lupo” agli studenti che domani affronteranno l’esame di maturità.
“La maturità – ha proseguito la premier – vi insegna a superare gli ostacoli , a credere nelle vostre capacità, a costruire il vostro futuro con determinazione e io vi auguro di affrontare questi giorni con serenità e con fiducia. Siete il futuro della nostra nazione e sono certa che dimostrerete il vostro valore, l’Italia crede in voi e in bocca al lupo”.
EssilorLuxottica, accordo di licenza decennale con DieselRoma, 18 giu. (askanews) – EssilorLuxottica e Diesel annunciano di aver firmato un accordo di licenza in esclusiva per il design, la produzione e la distribuzione globale di occhiali Diesel.
L’accordo – si legge in un comunicato – sarà in vigore con efficacia immediata e fino al 31 dicembre 2029 con un’opzione di rinnovo automatico per ulteriori cinque anni. La prima collezione sarà disponibile sul mercato a partire dal primo trimestre 2025. Questo accordo mette insieme lo stile coraggioso e provocatorio di Diesel con l’artigianalità, l’innovazione e la qualità della rete distributiva di EssilorLuxottica, e consolida la partnership avviata con successo dalle due aziende nel 2022.
Le nuove collezioni saranno sviluppate sotto la guida creativa di Glenn Martens, Creative Director di Diesel, e giocheranno in modo irriverente con materiali e tecnologie per abbracciare la passione crescente della Gen Z nei confronti del marchio, con prodotti genderless adatti a tutti. “Abbiamo sempre guardato con ammirazione a Renzo Rosso, alla sua eccezionale visione imprenditoriale e al suo approccio fuori dagli schemi. Siamo felici di condividere questo spirito con i consumatori di tutto il mondo attraverso occhiali innovativi e dal design unico, espressione della personalità di Renzo e del DNA di Diesel”, ha commentato Francesco Milleri, Presidente e Amministratore Delegato di EssilorLuxottica.
“Sono molto orgoglioso della partnership con EssilorLuxottica, gruppo leader a livello mondiale che si distingue per la qualità eccezionale dei suoi prodotti e il know-how unico. Diesel si conferma come uno dei brand fashion più cool e, grazie al suo approccio moderno e inclusivo, è sempre più capace di attirare l’attenzione delle generazioni più giovani. Sono certo che questo accordo segnerà una tappa fondamentale nel nuovo percorso del marchio e contribuirà a consolidarne il posizionamento globale”, ha commentato Renzo Rosso, Presidente del Gruppo OTB e Fondatore di Diesel.
Essilor, accordo di licenza decennale con DieselRoma, 18 giu. (askanews) – EssilorLuxottica e Diesel annunciano di aver firmato un accordo di licenza in esclusiva per il design, la produzione e la distribuzione globale di occhiali Diesel.
L’accordo – si legge in un comunicato – sarà in vigore con efficacia immediata e fino al 31 dicembre 2029 con un’opzione di rinnovo automatico per ulteriori cinque anni. La prima collezione sarà disponibile sul mercato a partire dal primo trimestre 2025. Questo accordo mette insieme lo stile coraggioso e provocatorio di Diesel con l’artigianalità, l’innovazione e la qualità della rete distributiva di EssilorLuxottica, e consolida la partnership avviata con successo dalle due aziende nel 2022.
Le nuove collezioni saranno sviluppate sotto la guida creativa di Glenn Martens, Creative Director di Diesel, e giocheranno in modo irriverente con materiali e tecnologie per abbracciare la passione crescente della Gen Z nei confronti del marchio, con prodotti genderless adatti a tutti. “Abbiamo sempre guardato con ammirazione a Renzo Rosso, alla sua eccezionale visione imprenditoriale e al suo approccio fuori dagli schemi. Siamo felici di condividere questo spirito con i consumatori di tutto il mondo attraverso occhiali innovativi e dal design unico, espressione della personalità di Renzo e del DNA di Diesel”, ha commentato Francesco Milleri, Presidente e Amministratore Delegato di EssilorLuxottica.
“Sono molto orgoglioso della partnership con EssilorLuxottica, gruppo leader a livello mondiale che si distingue per la qualità eccezionale dei suoi prodotti e il know-how unico. Diesel si conferma come uno dei brand fashion più cool e, grazie al suo approccio moderno e inclusivo, è sempre più capace di attirare l’attenzione delle generazioni più giovani. Sono certo che questo accordo segnerà una tappa fondamentale nel nuovo percorso del marchio e contribuirà a consolidarne il posizionamento globale”, ha commentato Renzo Rosso, Presidente del Gruppo OTB e Fondatore di Diesel.
Atletica, Jacobs impressiona: vince in 9″92 a Turku, Ali 9″96Roma, 18 giu. (askanews) – Fantastica Italia a Turku, in Finlandia, nella tappa Gold del Continental Tour. Dopo aver corso i 9″99 in batteria Marcell Jacobs ha stampato in finale un 9″92 mostruoso, che non ammette repliche. Per la prima volta sotto i 10″ anche Chituru Ali che ha chiuso in 9″96. Primo e secondo posto per gli azzurri.
La partenza di Chituru Ali è stata decisamente migliore rispetto a quella di Jacobs, il più giovane dei due azzurri è rimasto in testa fino a 30 metri dalla fine, ma sul lanciato si è rivisto quel Marcell capace di vincere la medaglia d’oro a Tokyo 2021. Se la condizione a metà giugno è questa a Parigi si potrà sognare veramente in grande con Jacobs ormai ritrovato e Ali sempre più in fiducia.
Riforme, Conte in piazza: non passeranno è risposta forte e unitariaRoma, 18 giu. (askanews) – “Non saranno calci e pugni in piena aula di Montecitorio a un nostro parlamentare che ci fermeranno. La nostra reazione per un’Italia più democratica, a difesa della Costituzione, contro l’autonomia differenziata spacca-Italia, contro questo premierato che vuole insediare una donna sola al comando, un uomo solo al comando per cinque anni, la nostra risposta è forte, è unitaria: no passeranno”. Lo ha detto il presidente del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, arrivando in piazza Santi Apostoli per prendere parte alla manifestazione delle opposizioni contro Autonomia regionale differenziata Premierato.
Riforme,opposizioni in piazza a Roma intonano in coro “Bella Ciao”Roma, 18 giu. (askanews) – Sulle note di “Bella Ciao” intonata in coro da una piazza santi Apostoli gremita si è aperta la manifestazione delle opposizioni a Roma contro il premierato che avuto da poco il primo sì del Senato con i voti del solo centrodestra e l’Autonomia differenziata fra le Regioni in approvazione alla Camera che questa sera la esaminerà con una maratona notturna. A cantare tutti insieme Bella Ciao all’inizio della manifestazione ci sono leader e militanti di Pd, Cinque Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra, Più Europa e lista Pace Terra e Dignità di Michele Santoro. Assenti invece bandiere e rappresentanti delle opposizioni centriste di Azione e Italia Viva che pure hanno votato al Senato contro il Premierato e alla Camera partecipano con le altre opposizioni all’ostruzionismo contro l’Autonomia. Una selva di fischi e fischietti copre le parole in piazza ogni volta che vengono evocati le parole Premierato e Autonomia.
Atletica, Jacobs corre sotto i 10″ nelle batterie a TurkuRoma, 18 giu. (askanews) – Marcell Jacobs è tornato a infrangere nuovamente la barriera dei dieci secondi a distanza di quasi due anni dall’ultima volta. Il Campione Olimpico dei 100 metri ha battuto un colpo di lusso nelle batterie del sempre prestigioso Meeting di Turku, tappa del World Continental Tour (livello gold, il secondo circuito internazionale itinerante per importanza).
Il velocista lombardo ha infatti corso in 9.99 nella località finlandese con 1,4 m/s di vento a favore, migliorando di tre centesimi il proprio stagionale, ovvero il crono con cui dieci giorni fa si confermò Campione d’Europa a Roma. L’ultima volta sotto i dieci secondi risaliva al 16 agosto 2022, quando giganteggiò agli Europei di Monaco.
Riforme,Schlein in piazza: tante bandiere,allargare campo c’è sempre tempoRoma, 18 giu. (askanews) – “È una bellissima piazza, con tanta partecipazione e tante bandiere tutte diverse per difendere la Costituzione e l’unità nazionale. È importante essere qui con tante realtà associative e movimenti, tutti uniti per impedire di stravolgere la Costituzione”. Lo ha detto ai cronisti Elly Schlein, segretaria del Pd, parlando a margine della manifestazione delle opposizioni contro il premierato e l’autonomia differenziata in corso in piazza Santi Apostoli a Roma.
A chi le ha chiesto un commento sulla “larghezza del campo” dei promotori della protesta, dal momento che dalla piazza mancano forze come Italia viva e Azione, Schlein ha risposto: “È una manifestazione unitaria, c’è sempre tempo di allagare quando gli obiettivi sono comuni”.
Da Mattarella allarme fakenews: disinformazione russa inaccettabileChisinau, 18 giu. (askanews) – La disinformazione russa colpisce anche l’Italia: attraverso siti che compaiono e scompaiono rapidamente vengono diffuse “fake news e falsità volte a destabilizzare e screditare” e questo avviene soprattuto in vista degli appuntamenti elettorali, è necessario perciò che Unione europea e Nato intervengano stabilendo “regole internazionali”. Sergio Mattarella dalla Moldavia lancia un pesante allarme sulla influenza russa sull’informazione e lo fa in un paese che da tempo denuncia di essere sotto attacco da parte della federazione russa che cerca di condizionare le prossime elezioni politiche, quelle che sanciranno la volontà di aderire all’Unione europea.
Il capo dello Stato è a Chisinau per ribadire il “pieno sostegno dell’Italia all’adesione della Moldavia nell’Unione europea” convinti come siamo che “l’allargamento dell’Unione europea è una esigenza storica ineludibile, l’obiettivo di completare la comunità europea in senso pieno va promosso e realizzato aiutando i paesi candidati a raggiungere gli standard comunitari”. Mattarella risponde poi alle domande dei giornalisti italiani e moldavi e ammette che le interferenze nell’informazione da parte russa colpiscono anche l’Italia: “ve ne sono, le registriamo, vi sono costantemente e si intensificano nei momenti elettorali, c’è una ampia e diffusa tempesta di disinformazione e fake news – dice -, falsità volte a destabilizzare e screditare”, per il capo dello Stato si tratta di “forme di ostilità inaccettabili che richiederanno regole di comportamento da parte delle istituzioni internazonali che prevedano il rispetto degli altri paesi”.
Ma qui al confine con l’Ucraina è più pressante l’azione russa per destabilizzare il paese, come denuncia la presidente Maia Sandu: “Il Cremlino desidera che la Moldavia resti in una zona grigia, cerca di diminuire i nostri sforzi per il consolidamento delle istituzioni e dei processi democratici – dice la presidente della Moldavia -: si utilizza il riciclaggio di denaro per azioni di destabilizzazione, vogliono avere un ruolo determinante nelle elezioni e che vengano elette forze che sostengono il Cremlino. La Moldavia è più vulnerabile ma con il sostegno dell’Europa possiamo combattere in maniera efficace queste ingerenze e consolidare la nostra democrazia e riusciremo anche a svolgere elezioni democratiche”. Mattarella assicura che l’Italia è pronta ad essere al fianco della Moldavia in questo processo: “In questi ultimi anni, incluso nell’ambito della Piattaforma per il sostegno alla Moldova – ricorda -, l’Italia ha messo a disposizione circa 40 milioni di euro, quale contributo all’assistenza dei rifugiati ucraini e per alleviare le conseguenze della crisi energetica sulle famiglie moldave. Si tratta di un apporto che continueremo ad assicurare anche in futuro nell’ambito della nuova Piattaforma per lo sviluppo della Moldavia”.
Mattarella non dimentica “le drammatiche conseguenze subite dai moldavi a causa del conflitto in Ucraina, dall’impennata dei prezzi energetici all’afflusso di oltre un milione di rifugiati in transito verso l’Europa”, una “generosità” che desta la “profonda ammirazione dell’Italia. A proposito dell’Ucraina il Presidente della Repubblica giudica positivo il risultato del summit svizzero perchè “ha confermato che la nostra volontà di assistere l’Ucraina non avrà cedimenti e proseguirà fino a quando necessario”, ma anche perchè ha rappresentato un “primo passo di un processo verso una pace giusta”. Naturalmente non ci si attendeva fosse risolutivo, Mattarella prova a vederne gli aspetti positivi: “al di là di alcune mancate firme del documento finale è stata una indicazione importante – ha spiegato -: perchè quel documento indica alcuni principi basilari, l’integrità territoriale e il rifiuto di modificare i confini con la violenza delle armi” ora quindi tocca alla comunità internazionale continuare a spingere, sollecitare, far comprendere alla Federazione russa che occorre trovare un termine e che occorre il rispetto del diritto internazionale”.
Per la prima volta un Presidente della Repubblica italiano visita la Moldavia, una attenzione che è stata molto apprezzata dagli ospiti che sottolineano la vicinanza anche culturale tra i nostri due paesi. Mattarella ci tiene a ringraziare questo paese di confine per essere un’argine a quanto sta accadendo nel cuore dell’Europa: “La difesa dell’autonomia e dell’integrità Ucraina non tutela solo la Moldavia ma tutta l’Europa”. Questa vicenda dimostra come “libertà e democrazia non sono mai garantite, vanno difese e consolidate”. Mattarella risponde poi a chi gli chiede dello stallo che si registra a Bruxelles sulla costituzione del prossimo governo europeo e ribadisce un concetto già espresso in diverse occasioni alla vigilia delle elezioni europee: “Vi è un’esigenza di velocità – dice-. I problemi nascono velocemente e richiedono risposte immediate, tempestive. In un mondo contrassegnato sempre più da grandi soggetti internazionali se l’Ue non è in grado di fornire risposte tempestive, immediate, veloci i problemi saranno risolti da altri grandi soggetti internazionali. Per questo è indispensabile per l’Unione darsi modalità decisionali che consentono di rispondere velocemente ai problemi perché questi non aspettano i tempi di procedure lente e ritardate”.
Premierato, primo sì (con 109 voti) del Senato all’elezione diretta del presidente del consiglioRoma, 18 giu. (askanews) – Primo sì del Senato al ddl di riforma costituzionale che prevede l’elezione diretta del presidente del Consiglio. I voti a favore sono stati 109, i contrari 77, un astenuto. Il testo passa ora alla Camera per la seconda delle quattro letture previste.
Un voto con qualche scintilla tra le opposizioni e il presidente del Senato: “Grazie per l’applauso, ma non può essere selettivo solo quando piace a voi: o c’è sempre o non c’è mai”, ha detto Ignazio La Russa, commentando il rumoroso gradimento espresso nei suoi confronti dai banchi delle opposizioni dopo che aveva richiamato il senatore di Fratelli d’Italia Marco Lisei a rivolgersi alla presidenza e non col “voi” alle minoranze dell’aula di palazzo Madama. L’insolito intermezzo ha avuto luogo nel corso delle dichiarazioni di voto finali sul ddl costituzionale per l’introduzione del premierato. Nel corso dell’intervento di Lisei, contestato in diversi passaggi dal lato opposto dell’emiciclo, La Russa ha richiamato diversi senatori delle opposizioni all’ordine e al rispetto “dell’ordine dei lavori: parla per ultimo il rappresentante del gruppo più grosso”.
Prima di aprire la votazione finale, La Russa ha comunque ringraziato i senatori per il clima “civile” del dibattito. Dopo l’approvazione del ddl, “tutti innalzano la Costituzione, a destra e sinistra, è un buon segnale”, ha detto. “Lo sappiamo, rappresenta tutti, dal primo all’ultimo articolo, compreso il 138 (quello che regola la procedura per le modifiche costituzionali, ndr)”, ha commentato il presidente del Senato.