Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ocse, Pereira: finora Italia poco colpita ma se arrivano dazi rischia

Ocse, Pereira: finora Italia poco colpita ma se arrivano dazi rischiaRoma, 17 mar. (askanews) – “L’Italia è un paese che esporta molto, quindi se c’è più protezionismo commerciale sarà coinvolta”. Lo ha affermato il capo economista dell’Ocse, Alvaro Santos Pereira, rispondendo ad una domanda sulle ricadute per Italia ed Europa dai dazi dell’amministrazione Trump, durante la conferenza stampa di presentazione dell’Ecoomic Outlook di interim.


“Finora questi dazi non hanno avuto un grande impattato sull’Italia, all’Ocse non scontiamo al momento dazi supplementari anche se sappiamo che ci sono discussioni su questo e che potrebbero arrivare”. Nello studio, ha spiegato, l’ente parigino tiene conto solo delle misure effettivamente attuate. “Finora non è successo nulla. Ma ovviamente l’Italia è un paese che esporta tanto e quindi, se c’è più protezionismo, sarà coinvolta. E’ molto probabile che questo avvenga, anche se continuiamo a sperare che non sia così”, ha concluso. (fonte immagine: OECD).

E’ morto a 91 anni il celebre storico Lucio Villari

E’ morto a 91 anni il celebre storico Lucio VillariRoma, 17 mar. (askanews) – Lo storico Lucio Villari è morto domenica sera all’età di 91 anni. Lo ha reso noto la figlia Anna. Nato nel 1933 a Bagnara Calabra, è stato un accademico di rilievo, titolare della cattedra di Storia Contemporanea all’Università di Roma Tre, e autore di numerosi saggi sul periodo tra il Settecento e il Novecento. Figura nota anche al pubblico televisivo, ha partecipato ai programmi Rai Il tempo e la storia e Passato e presente.


Insieme al fratello Rosario Villari, scrisse La società nella storia, manuale scolastico di ampia diffusione. Tra le sue opere più celebri figurano La rivoluzione francese raccontata da Lucio Villari e Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento. I suoi studi hanno analizzato in profondità il capitalismo e le dinamiche economiche del Novecento, con testi come Il capitalismo italiano del Novecento e L’economia della crisi. Villari si è distinto anche per il suo impegno nella divulgazione teatrale e cinematografica, oltre che per il suo contributo alla riflessione storica contemporanea, come dimostrato dal suo recente sostegno alle dichiarazioni del Presidente Mattarella su Putin e la Russia. Tra i riconoscimenti ricevuti, spiccano il Premio Estense (2001) e il Premio Benedetto Croce (2011).

Unità Nazionale, Mattarella: rendere concreta la pace

Unità Nazionale, Mattarella: rendere concreta la paceRoma, 17 mar. (askanews) – “Il 17 marzo celebra la nascita dell’Italia e, con essa, l’unità conquistata a caro prezzo con il Risorgimento, insieme alla riappropriazione, con la lotta di Liberazione, della propria identità e unità dopo l’occupazione nazista e la rottura istituzionale operata con la nascita, nel Nord Italia, del regime della Repubblica Sociale. La ‘Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera’, richiama a ciascheduno i valori su cui si fonda la nostra comunità e le aspirazioni che la animano per la costruzione di una società sempre più coesa e inclusiva, che sappia guardare con fiducia al domani, nell’orizzonte europeo”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 164° anniversario della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.


“La ricorrenza del 17 marzo sollecita l’impegno di ogni cittadino per rendere sempre più effettiva la realizzazione degli ideali di libertà e giustizia della Repubblica, affrontando le sfide per rendere concreta la pace in un contesto internazionale ove sono prevalse spinte aggressive, in Ucraina come in Medio Oriente”, ha aggiunto. (Foto di repertorio).

L’Ocse ha tagliato le previsioni di crescita per l’Italia

L’Ocse ha tagliato le previsioni di crescita per l’ItaliaRoma, 17 mar. (askanews) – L’Ocse ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita economica per l’Italia, in linea con i tagli effettuati su tutta l’economia globale. Ora per quest’anno l’organizzazione parigina pronostica un più 0,7% del Pil, cui dovrebbe seguire un più 0,9% nel 2026.


I dati, contenuti in un aggiornamento di interim dell’Economic Outlook risultano, rispettivamente, di 0,2 e 0,3 punti percentuali più bassi rispetto alle stime dello scorso dicembre. Anche le stime sull’inflazione nella Penisola sono state riviste al ribasso, all’1,7% sulla media di quest’anno e all’1,9% sul 2026. Nello studio l’Ocse rileva che l’Italia, assieme alla Spagna, la Turchia e il Brasile, è tra i Paesi in cui gli attuali tassi di disoccupazione risultano particolarmente bassi, rispetto ai livelli del 2018-2019. Ma al tempo stesso a fine 2024 i livelli dei redditi reali nella Penisola non risultavano ancora pienamente tornati ai valori precedenti al Covid, così come per Francia, Giappone e Sudafrica.


Infine, nonostante le recenti debolezze delle Borse, i livelli dei mercati azionari dell’Italia, così come per Germania e Spagna, restano più elevati rispetto al novembre del 2024.

Unità Nazionale, Mattarella: impegno per ideali libertà e giustizia

Unità Nazionale, Mattarella: impegno per ideali libertà e giustiziaRoma, 17 mar. (askanews) – “Il 17 marzo celebra la nascita dell’Italia e, con essa, l’unità conquistata a caro prezzo con il Risorgimento, insieme alla riappropriazione, con la lotta di Liberazione, della propria identità e unità dopo l’occupazione nazista e la rottura istituzionale operata con la nascita, nel Nord Italia, del regime della Repubblica Sociale. La ‘Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera’, richiama a ciascheduno i valori su cui si fonda la nostra comunità e le aspirazioni che la animano per la costruzione di una società sempre più coesa e inclusiva, che sappia guardare con fiducia al domani, nell’orizzonte europeo”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 164° anniversario della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.


“La ricorrenza del 17 marzo sollecita l’impegno di ogni cittadino per rendere sempre più effettiva la realizzazione degli ideali di libertà e giustizia della Repubblica, affrontando le sfide per rendere concreta la pace in un contesto internazionale ove sono prevalse spinte aggressive, in Ucraina come in Medio Oriente”, ha aggiunto.

Ocse taglia previsioni di crescita Italia, 2025 +0,7%, 2026 +0,9%

Ocse taglia previsioni di crescita Italia, 2025 +0,7%, 2026 +0,9%Roma, 17 mar. (askanews) – L’Ocse ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita economica per l’Italia, in linea con i tagli effettuati su tutta l’economia globale. Ora per quest’anno l’organizzazione parigina pronostica un più 0,7% del Pil, cui dovrebbe seguire un più 0,9% nel 2026.


I dati, contenuti in un aggiornamento di interim dell’Economic Outlook risultano, rispettivamente, di 0,2 e 0,3 punti percentuali più bassi rispetto alle stime dello scorso dicembre. Anche le stime sull’inflazione nella Penisola sono state riviste al ribasso, all’1,7% sulla media di quest’anno e all’1,9% sul 2026. Nello studio l’Ocse rileva che l’Italia, assieme alla Spagna, la Turchia e il Brasile, è tra i Paesi in cui gli attuali tassi di disoccupazione risultano particolarmente bassi, rispetto ai livelli del 2018-2019. Ma al tempo stesso a fine 2024 i livelli dei redditi reali nella Penisola non risultavano ancora pienamente tornati ai valori precedenti al Covid, così come per Francia, Giappone e Sudafrica.


Infine, nonostante le recenti debolezze delle Borse, i livelli dei mercati azionari dell’Italia, così come per Germania e Spagna, restano più elevati rispetto al novembre del 2024.

Ocse: piano riarmo Ue “spinge i Paesi a dure scelte sulla spesa”

Ocse: piano riarmo Ue “spinge i Paesi a dure scelte sulla spesa”Roma, 17 mar. (askanews) – “La necessità di aumentare la spesa in difesa in molte economie europee sta già spingendo i Paesi a compiere dure scelte su tempi e la composizione dei piani di aggiustamento dei conti pubblici e sulla spesa”. Lo rileva l’Ocse nel suo aggiornamento di interim dell’Economic Outlook.


Secondo l’ente parigino, in generale la disciplina sui conti pubblici è necessaria per assicurare la sostenibilità dei debiti, mantenere la capacità di reagire a eventuali crisi future e gestire le pressioni sulla spesa pubblica, attuali e future. L’Ocse raccomanda “azioni risolute” per garantire la sostenibilità dei debiti pubblici, tenendo conto delle ricadute dovute all’invecchiamento delle popolazioni, alle misure per mitigare i cambiamenti climatici e ai piani per rafforzare le spese in difesa, un altro chiaro riferimento, quest’ultimo, ai piani emanati dall’Unione europea (Rearm EU).


Nel frattempo le spese per interessi sui debiti pubblici stanno aumentando in molte economie, mentre giungono a scadenza titoli di Stato che erano stati emessi a tassi più bassi e ora vengono rimpiazzati con obbligazioni con rendimenti più elevati. Gli Stati potrebbero fronteggiare anche richieste di misure addizionali per contrastare l’impatto dei dazi commerciali. I debiti pubblici già elevati potrebbero aumentare ulteriormente. L’Ocse raccomanda quindi sforzi per contenere la spesa e riallocarla in maniera studiata specificatamente per ogni Paese.

Andrea Zocchi nominato Managing Director di Deliveroo Italy

Andrea Zocchi nominato Managing Director di Deliveroo ItalyRoma, 17 mar. (askanews) – Andrea Zocchi è stato nominato Managing Director di Deliveroo Italia ed entra oggi nella sua nuova posizione. Sarà basato a Milano e guiderà il team che lavora nel mercato italiano.


“L’Italia rappresenta uno dei mercati più importanti per Deliveroo a livello di Gruppo: abbiamo una posizione di leadership, con consumatori e partner che amano il nostro brand. È un mercato che ha ancora un grande potenziale di crescita: ci sono opportunità di business e stiamo investendo molto per concretizzarle, contribuendo anche allo sviluppo dell’economia italiana. Sono molto contento che Andrea Zocchi abbia deciso di unirsi al nostro team: abbiamo un piano molto ambizioso per consolidare la nostra posizione e crescere nel mercato italiano. La sua esperienza nella consulenza, nel grocery e nel delivery lo rendono un pro?lo unico che rappresenta un vero punto di forza per Deliveroo Italia”, ha affermato Carlo Mocci, Chief Business O?cer del Gruppo Deliveroo. Deliveroo Italia è stata lanciata nel 2015 e offre servizi in Redoltre 1800 comuni dove raggiunge oltre 40 milioni di consumatori potenziali.


“È un grande onore per me entrare a far parte di Deliveroo, un’azienda leader nel settore del food delivery con un grande potenziale ancora da sviluppare”, ha affermato Andrea Zocchi. “L’Italia è un mercato molto importante per Deliveroo, raggiungiamo milioni di consumatori in tutte le principali città, abbiamo partnership con oltre 25.000 ristoranti e supermercati e migliaia di rider. Il team italiano è forte e siamo pronti a realizzare il nostro piano per il 2025, rafforzando la proposta commerciale per i consumatori e continuando il nostro percorso di crescita. Non vedo l’ora di contribuire a fornire un servizio eccezionale per i partner e per i consumatori”.


Andrea Zocchi è direttore emerito McKinsey & Company, dove ha trascorso 23 anni e dove ha guidato il settore del largo consumo per il Sud Europa. È stato direttore generale di Esselunga, fondatore e CEO di Digitail, la società che ha sviluppato il servizio di spesa online EasyCoop, e CEO di Everli. È consigliere di amministrazione di Bauli, GoVolt e Distillerie Fratelli Branca.

Mattarella ha deposto una corona di alloro all’Altare della Patria

Mattarella ha deposto una corona di alloro all’Altare della PatriaRoma, 17 mar. (askanews) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona d’alloro all’Altare della Patria, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera. Alla cerimonia erano presenti le più alte cariche istituzionali tra le quali, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il presidente della Corte Costituzionale, Giovanni Amoroso, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca. La Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera è stata istituita nel 2012 per celebrare l’atto di nascita dell’Italia unita, grazie all’approvazione della legge 4671 il 17 marzo 1861 da parte del Parlamento a Torino.

La Cina ha varato un piano per aumentare i consumi interni

La Cina ha varato un piano per aumentare i consumi interniRoma, 17 mar. (askanews) – La Cina ha annunciato un piano speciale con l’obiettivo di aumentare i consumi interni della sua economia. L’iniziativa, annunciata ieri da un comitato centrale sulla programmazione economica, punta a fare leva su aumenti dei redditi e riduzione dei fardelli a carico delle famiglie.


A tarda seduta la borsa di Shanghai si attesta al più 0,21%, Hong Kong segna un più 0,975 mentre Shenzhen segna un meno 0,14%. Nel frattempo, oggi i dati diffusi dall’amministrazione centrale cinese riportano che nei primi due mesi dell’anno le vendite del commercio al dettaglio in Cina sono cresciute del 4% su base annua. Dello stesso periodo la produzione industriale è aumentata del 5,9%, sempre su base annua.