Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

”Pulcinella Special Award”, Cartoons premia talento Juanjo Guarnido

”Pulcinella Special Award”, Cartoons premia talento Juanjo GuarnidoRoma, 14 mag. (askanews) – Cartoons On The Bay assegna a Juanjo Guarnido il Pulcinella Special Award 2024. Cartoonist di fama mondiale, Guarnido è nato a Granada nel 1967. Entrato giovanissimo nei Walt Disney Studios, la sua carriera è costellata da grandi successi. Un talento che trova la sua piena espressione in “Blacksad: Somewhere within the Shadows” (2000) e nei numeri successivi della collana. L’artista sarà uno degli ospiti speciali dell’edizione 2024 di Cartoons On The Bay – International Festival of Animation, Transmedia and Meta-Arts (29-05/02-06), che vedrà la Spagna come paese ospite, in collaborazione con l’Instituto Cervantes Roma. La premiazione avverrà sabato 1° giugno alle 18.00 all’Aurum di Pescara, sede del Festival.

”Il contadino cerca moglie”, lo speciale per conoscere i protagonisti

”Il contadino cerca moglie”, lo speciale per conoscere i protagonistiRoma, 14 mag. (askanews) – Si torna a coltivare l’amore nella nuova edizione de “Il contadino cerca moglie”, il docu-reality prodotto da Fremantle per Warner Bros Discovery: nove contadini single, provenienti da zone diverse dell’Italia, tutti alla ricerca della loro anima gemella. In attesa di vedere il programma, in onda nel prossimo autunno, mercoledì 15 maggio alle 21.25 su NOVE – e sempre disponibile in streaming su discovery+ -, arriva la puntata speciale dove scopriremo “I Protagonisti” di questa nuova stagione.


Anche quest’anno sarà Gabriele Corsi ad accompagnare i 9 partecipanti in questo viaggio alla ricerca dell’amore. Riusciranno i contadini e la contadina a innamorarsi e a far appassionare alla campagna le loro future dolci metà grazie anche all’aiuto del confidente e consigliere, Gabriele Corsi?


Annamaria, Mauro, Roberto, Marco, Giuseppe, Davide, Loris, i fratelli Marco e Mattia sono i protagonisti di questa avventura alla ricerca della loro dolce metà. Annamaria, 26 anni di Volterra, una principessa sul trattore che vive in una riserva naturale tra cervi, cavalli, daini accanto ad un castello del 1400.


Mauro, 35 anni di Olgiate Comasco gestisce con la sua famiglia un’azienda che sorge a pochi passi dal lago di Como: doveva fare il ciclista e si è ritrovato a fare il contadino senza nessun rimorso e rimpianto. Roberto, 24 anni di Preone in provincia di Udine, è un giovane allevatore montanaro che gestisce insieme al fratello e alla madre un’azienda agricola.


Marco, 43 anni di Magliano de’ Marsi in provincia dell’Aquila, gestisce un’azienda agricola che si chiama La Rinascita per ricordarsi sempre che non bisogna arrendersi alle difficoltà. Giuseppe, 31 anni di Loreto Aprutino, è un contadino eclettico e naive che da 4 anni, stanco della vita di città, si è trasferito in campagna, abbandonando la sua professione di avvocato. Davide, 29 anni di Grone in provincia di Bergamo, anche lui ha deciso di stravolgere la sua vita e dalla città si è trasferito in montagna, allevando vacche. Loris, il contadino poeta, romagnolo di 48 anni, proviene da una famiglia di produttori di frutta a Carpineta, paesino nelle colline cesenati. Ed infine i fratelli Paris, Marco 32 anni e Mattia di 27 anni, di Montefalco in provincia di Perugia. Marco ha deciso di investire tutti i suoi risparmi per realizzare il suo grande sogno: dar vita alla fattoria e occuparsi degli animali. Mattia, il più giovane della famiglia, invece è il responsabile di tutte le coltivazioni e delle terre dell’azienda. I 9 contadini, attraverso le loro schede e i loro racconti, si faranno conoscere e avranno modo di fare un appello invitando le single e i single di città ad abbandonare la loro vita frenetica e a raggiungerli in campagna. Coloro che sono interessati a rivoluzionare la propria routine e ad intraprendere una nuova avventura, potranno scrivere a uno di loro e una volta scelti, avranno l’occasione di trascorrere un periodo in fattoria e, chissà, forse trovare l’amore della loro vita. Sono APERTE LE CANDIDATURE su nove.tv/casting. “Il contadino cerca moglie – I Protagonisti” è prodotto da Fremantle per Warner Bros. Discovery. La prima puntata del programma sarà disponibile su Nove dal 15 maggio e accessibile in streaming su discovery+. Le candidature sono aperte nove.tv/casting.

Concerto dei giovani detenuti insieme a Lazza al carcere di Bollate

Concerto dei giovani detenuti insieme a Lazza al carcere di BollateMilano, 14 mag. (askanews) – Musica e parole nel carcere di Bollate dove mercoledì 8 maggio alcuni giovani detenuti hanno tenuto un concerto durante il quale hanno presentato il lavoro realizzato all’interno dello studio di registrazione della casa di reclusione, sotto gli occhi di Lazza, Jack the Smoker, Nitro e Damianito che in chiusura hanno performato alcuni dei loro brani più famosi, in conclusione di un vero e proprio evento.


L’iniziativa, in collaborazione con il carcere di Bollate, è stata organizzata e finanziata da E Ventures, Me Next, con l’aiuto della società di produzione Next Show, supportata da Neverest, e la Cooperativa Articolo 3, che promuove il genere rap come forma creativa di espressione di sé e di riscatto sociale. Lazza, Jack The Smoker, Nitro e Damianito si sono esibiti con alcuni dei loro maggiori successi in scaletta, per celebrare il lavoro di alcune persone detenute che, in apertura e chiusura, hanno portato per la prima volta sul palco gli inediti incisi durante l’anno nello studio di registrazione di Bollate. La Cooperativa Articolo 3, in collaborazione con Rude Records, ha infatti creato uno studio di registrazione ad uso interno.


I due partner hanno organizzato un laboratorio lungo un anno, tenuto dal team dell’etichetta discografica, che ha permesso alle persone detenute di allargare la loro visione sulla musica e approfondire le dinamiche dell’ecosistema musicale. Il live è stato un tassello di un percorso che potrebbe portare, un domani, la loro passione a raggiungere un livello professionale, nei diversi ambiti che ruotano intorno all’industria musicale. Un’occasione, il corso, per conoscere al meglio anche il dietro le quinte del music business.


Gli artisti e tutti i partner che hanno realizzato, organizzato, finanziato e comunicato l’iniziativa hanno collaborato pro bono. L’iniziativa si inserisce all’interno delle molteplici attività che l’istituto penitenziario milanese organizza a livello culturale per “abbattere i muri” e perseguire l’integrazione con il territorio. Questi risultati sono possibili anche grazie alle numerose partnership che il carcere sviluppa costantemente con realtà all’esterno dell’istituto, strutture che si impegnano per supportare percorsi virtuosi professionali e personali.


“Ringrazio Lazza, Jack The Smoker, Nitro, Damianito e tutti i partner per la splendida iniziativa che hanno organizzato – commenta Giorgio Leggieri, Direttore del Carcere di Bollate – si è trattato di un importante momento di condivisione che ha permesso ai detenuti di vivere due ore di musica con spensieratezza ed entusiasmo. Questo evento, inoltre – prosegue Leggieri – è stato un momento simbolico fortemente evocativo del modello detentivo di integrazione con il territorio e con i suoi protagonisti che l’istituto di Bollate persegue da sempre”.

Salis, Fratoianni la incontra in carcere: “tenacemente pronta per Ue”

Salis, Fratoianni la incontra in carcere: “tenacemente pronta per Ue”Roma, 14 mag. (askanews) – “L’ho incontrata per un’ora nel carcere di Budapest. Ho trovato una donna tenace, pronta ad occuparsi a Strasburgo per le persone più deboli Sono a Budapest, e quello che vedete alle mie spalle è il carcere dove da 16 mesi è rinchiusa in attesa del processo Ilaria Salis e da dove sono appena uscito, dopo averla incontrata finalmente.Non avevo mai avuto occasione. Di sentirle, di vederla, di parlarle. Abbiamo avuto un’ora di colloquio dove ho cercato di raccontarle una campagna elettorale in Italia straordinaria e anche unica: perché è la prima volta che si fa una campagna elettorale con una candidata e capolista che non può materialmente farla. La sta facendo suo padre, la stanno facendo in tanti e tante al suo posto”.Lo afferma Nicola Fratoianni dell’Alleanza Verdi Sinistra in un video sui social da Budapest, dopo aver avuto un colloquio con Ilaria Salis.


“Ho cercato di raccontarle della solidarietà e dell’affetto che la circonda – prosegue l’esponente rossoverde – e credo che le abbia fatto piacere e poi l’ho ascoltata: ho trovato una ragazza che è molto proiettata sul domani, sul futur, sul suo futuro fuori dal dal carcere e sulla possibilità di far si che questa possibilità, di essere parlamentare europea di Alleanza Verdi Sinistra , sia un’occasione per continuare a fare politica e occuparsi delle persone più deboli, e dei diritti di tutti e tutte in Italia e in Europa, e di poterlo fare anche da un’altra prospettiva, con altri strumenti come quelli di una parlamentare europea”. “Insomma, ho trovato una donna tenace – conclude Fratoianni che ha colto l’occasione per portare ad Ilaria un libro, Furore di John Steinbeck, una storia di speranza, di lotta, di giustizia, di dignità – e con molta voglia di pensare al futuro e questo mi ha fatto molto piacere. Ed è un altro dei motivi per cui lavoreremo pancia a terra nelle prossime settimane non solo perché Ilaria sia eletta e possa uscire da quella cella, ma anche perché questa elezione sia l’occasione per indicare un’altra Europa, e per dare una speranza a questo Continente”.

Dl Superbonus, La Russa: membri commissione Finanze? Volontà gruppi

Dl Superbonus, La Russa: membri commissione Finanze? Volontà gruppiRoma, 14 mag. (askanews) – “È una cosa che appartiene alla volontà dei gruppi. Se c’è una richiesta è un fatto automatico, non c’è discrezionalità da parte mia”: così il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha risposto ai cronisti che lo hanno interpellato sull’aggiunta di un senatore di Fratelli d’Italia in commissione Finanze a palazzo Madama, mentre è in corso l’esame del Decreto Superbonus sul quale la maggioranza si è divisa per il dissenso di Forza Italia sulla retroattività dello spalma-crediti in dieci anni.

Geolier esce il 7 giugno col nuovo album “Dio lo sa”

Geolier esce il 7 giugno col nuovo album “Dio lo sa”Milano, 14 mag. (askanews) – Aveva promesso di uscire con un album prima delle 3 date al Maradona e quale posto migliore per iniziare a spoilerare questa prossima grande uscita se non proprio lo stadio partenopeo?


È stato prima del match Napoli – Bologna di sabato che alcuni giocatori della squadra, come ripreso dai social del Club, hanno indossato una maglia con la scritta “Geolier, Dio lo sa, 7 giugno”. Sono questi il titolo e la data di uscita del terzo e nuovo album dell’artista entrato ormai di diritto tra i più grandi esponenti della scena rap nazionale. “Dio lo sa” (Warner Music Italy) è da oggi disponibile nei vari formati Cd e Doppio vinile in pre-order.


Geolier ha sempre detto di essere un prodotto di Napoli e, fedele alle sue radici e al forte attaccamento alla maglia della sua città, ha deciso di stupirci rivelando l’uscita del suo nuovo disco in modo totalmente inaspettato e spettacolare, grazie anche a un’operazione figlia della collaborazione costante con tutta la squadra e dell’amicizia che li lega. Il rapper aveva già pronunciato le parole “DIO LO SA” sul palco del Primo Maggio, alla fine di un sentito discorso sulla presenza ancora oggi di tante diseguaglianze sociali, che aveva colpito particolarmente pubblico e critica


L’annuncio del disco arriva dopo la pubblicazione, avvenuta venerdì, del singolo “El pibe de oro” (Warner Music Italy – un vero esercizio di stile, prodotto da Poison Beatz, che è proprio solo dei Rapper con la R maiuscola – e da “L’Ultima Poesia” – brano certificato platino, che lo vede narrare insieme a Ultimo la fine di un amore senza cui però non si riesce a stare. E se l’ultimo pezzo uscito è un banger potente che lo conferma ancora una volta come fuoriclasse del rap italiano, con un flusso continuo di parole incastonate tra loro, con il precedente Geolier ci dà prova di essere un artista poliedrico, capace di passare in qualsiasi momento da un’apertura melodica, come quella che avevamo visto anche con “I p’ me, tu p’ te” a Sanremo, al rap nudo e crudo. Tutto questo dimostra continuamente la grande consapevolezza del rapper di Secondigliano. Nell’attesa di svelare di più su quello che è senza dubbio uno dei dischi più attesi del 2024, Geolier si prepara al suo prossimo tour, prodotto da Magellano Concerti, che inizierà tra poco più di un mese e lo vedrà esordire live il 15 giugno allo Stadio di Messina, per poi approdare il 21, 22 e 23 giugno allo Stadio Maradona di Napoli e continuare fino al 16 agosto al Red Valley, passando dal Rock In Roma (28 giugno), Nosound Fest a Servigliano (29 giugno), Lucca Summer Festival (5 luglio), Fiera Milano Live (6 luglio), Sonic Park a Stupinigi TO (12 luglio) e Oversound Music Festival a Gallipoli (12 agosto).

Ue, Giorgetti: con regole banche più solide, ma competitività penalizzata

Ue, Giorgetti: con regole banche più solide, ma competitività penalizzataMilano, 14 mag. (askanews) – “La regolamentazione europea introdotta in questi anni ha fatto sì che il sistema europeo del credito delle banche e del sistema finanziario siano tra i più solidi in assoluto, peccato che questa regolamentazione vada contro la competitività del sistema europeo, perché queste regole non consentono di erogare finanziamenti alle imprese del sistema economico delle economie reali in modo più flessibile o agile tipo quello che avviene negli Stati Uniti”. E’ quanto ha sostenuto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, intervistato in videocollegamento a un convengo a Milano. “È chiaro – ha proseguito – che gli Usa hanno meno regolamentazione e ogni tanto fallisce qualche banca, come abbiamo visto, poi interviene magari il Tesoro. Però l’applicazione rigida e puntuale dei metodi di Basilea 3 in Europa e la non altrettanto messa in applicazione dei principi di Basilea 3 negli Stati Uniti crea una differente competitività per le imprese che in Europa non possono ricevere credito ma lo ricevono negli Usa. Il tema che ci poniamo come ministri finanze europee è come bilanciare garanzie di solidità del sistema ma di non gravarlo da oneri e regolamenti di procedure insostenibili per l’erogazione di credito alle economie”. Anche per questo, ha rilevato il ministro, l’Unione bancaria “non dico che sia un sogno… Ieri sera abbiamo fatto una discussione su questo punto, c’è un auspicio che dovrebbe produrre economica ed efficienza nel mercato dei capitali europei. Il problema é che ogni Paese difende le proprie prerogative e specificità”. Bos

Liguria, Bonino: mai conosciuto Spinelli,nessun contributo a PiùEuropa

Liguria, Bonino: mai conosciuto Spinelli,nessun contributo a PiùEuropaRoma, 14 mag. (askanews) – “Apprendo dalla stampa che il signor Aldo Spinelli nella sua deposizione sui fatti di presunta corruzione in Liguria oggetto di indagine da parte della Magistratura, avrebbe detto di aver dato finanziamenti “sempre rispettando la legge, a tutti, perfino alla Bonino che non conoscevo”. Posso confermare che in decenni di attività politica non ho mai avuto occasione di conoscere il signor Spinelli. Non risultano contributi suoi o di sue società a +Europa. Verificheremo, anche se non ne abbiamo memoria, se in anni più lontani Spinelli abbia contribuito, nel caso in misura non rilevante e insieme a molti altri, alle iniziative elettorali e politiche dell’area radicale. Una cosa è certa, ammesso e non concesso che lo abbia davvero fatto, si tratterebbe di una contributo a norma di legge e certamente senza nulla in cambio se non la legittima soddisfazione di sostenere un’idea”. Lo dichiara in una nota la leader di +Europa, Emma Bonino.

Costantino Ivoi nuovo Amministratore Delegato di Strada dei Parchi

Costantino Ivoi nuovo Amministratore Delegato di Strada dei ParchiRoma, 14 mag. (askanews) – Strada dei Parchi Spa rende noto che Costantino Ivoi è stato nominato Amministratore Delegato, prendendo il timone della concessionaria delle autostrade A24 e A25 dalle mani di Riccardo Mollo. Ivoi, informa una nota, vanta un solido e qualificato curriculum nel settore autostradale; già Amministratore Delegato di SAT (Società Autostrada Tirrenica) e RAV (Raccordo Autostradale Valle d’Aosta), ha maturato importanti esperienze pregresse in Autostrade per l’Italia, dove è stato anche Controller di Gruppo e Direttore di Tronco a Cassino, e, prima ancora, nel settore della consulenza strategica, in The Boston Consulting Group.


All’Amministratore Delegato uscente va il ringraziamento dell’Azionista per aver traghettato la Società nel lungo e complesso contenzioso con lo Stato, a seguito della revoca in danno della concessione e successivo reintegro nella gestione delle autostrade A24/A25. Al nuovo Amministratore Delegato il compito di continuare a tracciare il percorso della Società all’insegna dell’attenzione per il cliente e della valorizzazione di un territorio straordinario, in un contesto caratterizzato dalla sfida di completare l’adeguamento dell’infrastruttura ai più avanzati standard di sicurezza e di innovazione.

Europee, Schlein: resistere e andare avanti,ricordando pagine buie storia

Europee, Schlein: resistere e andare avanti,ricordando pagine buie storiaRoma, 14 mag. (askanews) – “‘Tin bòta!’ È la frase che più si sente in Emilia-Romagna, quella che veniva ripetuta come un mantra dopo le alluvioni del maggio 2023.Tieni botta, resisti. Che poi è un “resistiamo” tutte e tutti insieme, prendendo per mano chi resta indietro per andare avanti più forti e coesi. È questo il nostro modello di società, è su questa strada che vediamo il futuro dell’Italia e dell’Europa”. Lo dichiara via Istagram la segretaria Pd Elly Schlein postando le foto del suo tour elettorale con il candidato Pse alla guida della Ue Schmit in Emilia Romagna, partendo dal campo di concentramento nazifascista di Fossoli.


“Lo abbiamo ripetuto ieri nelle piazze di Carpi, Modena, Reggio Emilia e di Bologna, sotto la pioggia: andare avanti – afferma Schlein- senza dimenticare le pagine più buie della storia, affinché non vengano più scritte. Per questo abbiamo ricordato i martiri trucidati in piazza a Carpi nel 1944 e abbiamo visitato il campo di concentramento di Fossoli.Andare avanti investendo nell’educazione, e in un’educazione inclusiva a partire dagli asili nido, come fanno a Reggio Emilia grazie al “Reggio approach”, un metodo che insegna le unicità e l’importanza delle relazioni.Grazie all’Emilia-Romagna per questa giornata così speciale”: