Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ocse conferma previsioni crescita Italia: 2024 +0,7%, 2025 +1,2%

Ocse conferma previsioni crescita Italia: 2024 +0,7%, 2025 +1,2%Roma, 2 mag. (askanews) – L’Ocse ha nuovamente confermato le previsioni di crescita economica dell’Italia: più 0,7% del Pil quest’anno e più 1,2% il prossimo. I dati, contenuti nell’ultimo Economic Outlook, sono in linea con le stime indicate lo scorso 5 febbraio.


“L’alta inflazione negli ultimi due anni ha eroso i redditi reali, le condizioni finanziarie restano restrittive e la maggior parte dei sostegni straordinari legati al Covid e alla crisi dell’energia sono stato revocati – rileva l’ente parigino – pesando su consumi privati e investimenti. La prevista ripresa dei salari reali e l’aumento degli investimenti legato ai fondi di Next Generation Eu (il Pnrr) bilancerà solo in parte questi venti contrari”. Nella scheda sull’Italia l’Ocse parla di un quadro di rischi “ampiamente bilanciato”. Positive le attese sull’inflazione – stimata in drastico ridimensionamento quest’anno all’1,1%, dopo il 5,9% del 2023, e poi al 2% nel 2025 – e sul mercato del lavoro: il tasso di disoccupazione è previsto in continuo calo al 7,4% quest’anno, dal 7,6% del 2023, e poi al 7,3% nel 2025.


Meno positive quelle sui conti pubblici: secondo l’Ocse l’incidenza del debito dell’Italia tornerà ad aumentare quest’anno al 139,1% del Pil, dopo il calo al 137,1% del 2023, e poi ulteriormente al 140% del Pil nel 2025. L’Italia dovrebbe ridurre il rapporto tra deficit bilancio e Pil al 4,4% quest’anno, dal 7,4% del 2023, e poi al 3,8% il prossimo, restando così al di sopra della soglia del 3% prevista dal Patto di stabilità e di crescita dell’Ue.

Alcaraz cade a Madrid, ai quarti va Rublev

Alcaraz cade a Madrid, ai quarti va RublevRoma, 2 mag. (askanews) – Andrey Rublev, numero 8 al mondo, firma a Madrid una delle vittorie più importanti della carriera ai danni del padrone di casa Carlos Alcaraz, vincitore delle ultime due edizioni del torneo: 4-6 6-3 6-2. Si amplia il gap in classifica tra Jannik Sinner e l’iberico che non potrà difendere il titolo dell’anno scorso e perderà così 800 punti: se Medvedev vincerà il suo quarto con Lehecka lo scavalcherà. L’avversario in semifinale di Rublev sarà Taylor Fritz. Lo statunitense, n. 12 del seeding, ha battuto nei quarti l’argentino Francisco Cerundolo in tre set (6-1, 3-6, 6-3) in poco meno di due ore di gioco


“Il servizio mi ha salvato molte volte oggi – ha detto Rublev -. Riuscire a rimanere calmo per tutta la partita credo sia stata la chiave. Non ho detto una parola, nemmeno quando ero in svantaggio. E’ stato un fattore decisivo, e ho servito anche meglio nella parte finale del match”.

Lancio del peso, clamoroso Fabbri: 22,88 migliore al mondo dell’anno

Lancio del peso, clamoroso Fabbri: 22,88 migliore al mondo dell’annoRoma, 2 mag. (askanews) – Magnifico Leonardo Fabbri a Modena. L’argento mondiale firma uno straordinario lancio di 22,88 all’esordio stagionale all’aperto, sulla pedana bagnata dalla pioggia. È la migliore prestazione mondiale dell’anno nel peso, sfiorando lo storico record italiano di Alessandro Andrei (22,91 nel 1987) mancato di soli tre centimetri. Un risultato clamoroso per il gigante fiorentino dell’Aeronautica, bronzo iridato indoor due mesi fa a Glasgow, che diventa il settimo di sempre al mondo e il terzo alltime in Europa con un formidabile progresso personale di oltre mezzo metro: 51 centimetri aggiunti al suo primato italiano indoor di quest’inverno, il 22,37 del 10 febbraio a Liévin, mentre nella scorsa estate all’aperto era salito sul secondo gradino del podio ai Mondiali di Budapest con 22,34. A poco più di un mese dagli Europei di Roma e tre mesi dalle Olimpiadi di Parigi, l’azzurro allenato da coach Paolo Dal Soglio ribadisce il suo ruolo da protagonista ai massimi livelli con una misura che finora nessuno aveva raggiunto quest’anno, nemmeno il campione mondiale Ryan Crouser (22,80 indoor).

Il Parma torna in serie A, il Como è a un passo

Il Parma torna in serie A, il Como è a un passoRoma, 2 mag. (askanews) – Dopo tre anni di assenza, il Parma tornano in serie A. Decisivo l’1-1 del San Nicola contro il Bari: vantaggio di Bonny, pari barese di Di Cesare. Un punto che è sufficiente per centrare la promozione aritmetica con due giornate di anticipo. E per festeggiare un obiettivo meritato, al termine di una stagione dominata: in 36 partite, finora il Parma ha ottenuto 74 punti, con 21 vittorie, 11 pari e solo 4 sconfitte. 64 gol segnati e 33 subiti. Numeri che valgono dunque il ritorno in A per il Parma.


Un obiettivo centrato sotto la guida di Fabio Pecchia, ormai esperto in promozioni: con questa appena conquistata con il Parma, l’allenatore è alla terza promozione dalla B alla A della sua ancora giovane carriera. Perché l’impresa gli era già riuscita a Verona nel 2017 e poi nel 2022 con la Cremonese. Club (e Serie A da giocarsi) lasciato proprio per sedersi sulla panchina del Parma. Che ora torna in Serie A con e grazie a lui. “Un campionato complicatissimo fino all’ultimo: avere 73 punti a due giornate dalla fine ed essere ancora a giocarsi la promozione è stata la dimostrazione che la Serie B è un campionato tosto”. Così Fabio Pecchia a Sky Sport ha parlato della promozione ottenuta a Bari con il Parma. “Abbiamo avuto avversari tosti che ci hanno stimolato: c’è gioia ora ma tanta stanchezza. Mi sentivo di abbracciare ogni ragazzo, anche quelli che sono stati ai margini, per il lavoro fatto. È la vittoria di un club. La promozione ottenuta a Verona fu molto complicata, giocata fino all’ultimo. A Cremona è stata più una favola bellissima. Questa con il Parma è stata la più dura”


E dopo il PArma anche il Como vede la serie A. 21 anni dopo l’ultima partecipazione in Serie A (2002/2003), conclusa con un poco onorevole ultimo posto in classifica e l’immediata discesa in Serie B, il Como sogna in grande: manca ormai pochissimo per rivedere i lariani nell’élite del calcio italiano. La trentaseiesima giornata, ovvero la terzultima della stagione regolare, è stata probabilmente decisiva in questo senso: il Como ha battuto 2-1 il Cittadella, consolidando pesantemente il proprio secondo posto, mentre il Venezia, ovvero la più immediata inseguitrice dei lombardi, è caduto 3-2 a Catanzaro perdendo ulteriormente terreno. Alla fine del campionato, in attesa dell’inizio dei playoff, mancano appena due giornate. Due turni nei quali il Como proverà a mettere il più presto possibile in cassaforte la promozione matematica in Serie A, magari già a partire dalla gara di Modena. Mentre il Venezia, impegnato in primis contro la Feralpisalò, andrà a caccia del miracolo.

Madrid, Sinner si è ritirato: “L’anca mi sta dando problemi”

Madrid, Sinner si è ritirato: “L’anca mi sta dando problemi”Roma, 2 mag. (askanews) – Jannik Sinner non scenderà in campo giovedì contro il canadese Felix Auger-Aliassime nei quarti di finale del “Mutua Madrid Open”, quarto Masters 1000 stagionale, dotato di un montepremi di 7.877.020 euro, che si sta disputa sulla terra battuta della “Caja Magica” della capitale spagnola (combined con un WTA 1000). Il motivo è il fastidio all’anca accusato nei giorni scorsi.


“Mi dispiace di non scendere in campo per il mio prossimo match a Madrid – ha detto -. L’anca mi sta dando problemi questa settimana e le cose sono andate gradualmente peggiorando. Ascoltando le indicazioni dei medici abbiamo deciso che sarebbe stato meglio non giocare per non peggiorare la situazione”. Il 22enne di Sesto Pusteria aveva accusato problemi durante il match di terzo turno di lunedì contro il russo Kotov (n.72 ATP) ma poi martedì, dopo un warm-up incoraggiante con coach Simone Vagnozzi, era sceso in campo per gli ottavi ed aveva offerto una prestazione piuttosto convincente contro l’altro russo Khachanov, n.17 del ranking e 16 del seeding, firmando con una rimonta entusiasmante la 28esima vittoria in stagione contro appena 2 sconfitte (in semifinale ad Indian Wells contro Alcaraz ed in semifinale a Monte-Carlo contro Tsitsipas: entrambi hanno poi vinto il torneo).


“Ho avuto un po’ di fastidi nelle ultime settimane, non è nulla di serio: a volte lo sento un po’ più forte, altri giorni va decisamente meglio”, aveva detto Sinner dopo il match contro Kotov. Evidentemente il fastidio all’anca destra ha convinto Jannik ad essere prudente, soprattutto in vista di due appuntamenti così importanti come gli Internazionali BNL d’Italia ed il Roland Garros.

Balneari, il Consiglio di Stato boccia le proroghe: subito le gare Ue

Balneari, il Consiglio di Stato boccia le proroghe: subito le gare UeRoma, 30 apr. (askanews) – Mannaia del Consiglio di Stato sulle nuove proroghe alle concessioni balneari decise da diversi Comuni. Con una sentenza del marzo scorso pubblicata oggi, il massimo organo di giustizia amministrativa esaminando un ricorso dello scorso di un proprietario di stabilimento balneare ha riaffermato con forza la non rinnovabilità delle concessioni scadute lo scorso 31 dicembre e la necessità imperativa di metterle a gara in applicazione della normativa Ue della direttiva Bolkeinstein, richiamando i “principi della Corte di Giustizia Ue, 20 aprile 2023, e a tutta la giurisprudenza europea precedente di dare immediatamente corso alla procedura di gara per assegnare la concessione in un contesto realmente concorrenziale”. L’ottava sezione del Consiglio di Stato, inoltre, nel motivare la sua decisione sottolinea inoltre la necessità anche di aumentare gli spazi di spiaggia libera sulle coste italiane per allinearsi lla direttiva Ue. All’ opposoto di quango sostenuto dalla recente mappatura governativa delle spiagge italiane che invece sosteneva la non scarsitò delle stesse sui nostri litorali.

Balnerari, Consiglio Stato boccia proroghe Comuni: subito le gare Ue

Balnerari, Consiglio Stato boccia proroghe Comuni: subito le gare UeRoma, 30 apr. (askanews) – Mannaia del Consiglio di Stato sulle nuove proroghe alle concessioni balneari decise da diversi Comuni. Con una sentenza del marzo scorso pubblicata oggi, il massimo organo di giustizia amministrativa esaminando un ricorso dello scorso di un proprietario di stabilimento balneare ha riaffermato con forza la non rinnovabilità delle concessioni scadute lo scorso 31 dicembre e la necessità imperativa di metterle a gara in applicazione della normativa Ue della direttiva Bolkeinstein, richiamando i “principi della Corte di Giustizia Ue, 20 aprile 2023, e a tutta la giurisprudenza europea precedente di dare immediatamente corso alla procedura di gara per assegnare la concessione in un contesto realmente concorrenziale”.


L’ottava sezione del Consiglio di Stato, inoltre, nel motivare la sua decisione sottolinea inoltre la necessità anche di aumentare gli spazi di spiaggia libera sulle coste italiane per allinearsi lla direttiva Ue. All’ opposoto di quango sostenuto dalla recente mappatura governativa delle spiagge italiane che invece sosteneva la non scarsitò delle stesse sui nostri litorali.

Alcaraz ai quarti a Madrid, battuto il tedesco Struff

Alcaraz ai quarti a Madrid, battuto il tedesco StruffRoma, 30 apr. (askanews) – Carlos Alcaraz batte Jan-Lennard Struff al Masters 1000 spagnolo e stacca il biglietto per i quarti di finale a Madrid. Partita molto combattuta risolta dal n. 3 al mondo soltanto al tiebreak del terzo set dopo tre ore di gioco contro il tedesco Struff: 3-6, 7-6(5), 6-7(4) il punteggio finale. Fatale è stato il tiebreak, risolto da Alcaraz con un lob perfetto sul 5-4 e un passante tra i piedi dell’avversario sul match point. Lo spagnolo sale così a 14 vittorie consecutive a Madrid e domani tornerà in campo per il quarto di finale contro Andrey Rublev. Il russo, al primo quarto di finale stagionale in un Masters 1000, ha battuto Tallon Griekspoor in due set (6-2, 6-4) al termine di una partita perfetta, durata un’ora.

Sinner ai quarti a Madrid, “è stata dura”

Sinner ai quarti a Madrid, “è stata dura”Roma, 30 apr. (askanews) – “E’ stata molto dura, Khachanov ha giocato molto bene. Nel primo set ho commesso qualche errore di troppo, ma ho ripreso la concentrazione all’inizio del secondo”. Così Jannik Sinner dopo il successo contro il russo Khachanov che gli vale i quarti di finale del Master 1000 di Madrid. “Ho faticato anche all’inizio del terzo – ha proseguito – poi ho servito bene. Sono contento, vediamo cosa succederà al prossimo turno. Ho giocato tanti match nel 2024, può succedere di avere dolore. So che può succedere nella mia mente, ho scelto all’ultimo di giocare. Era già successo all’inizio della carriera di superare queste situazioni, ma ero fisicamente quasi al 100% oggi. Sapevo di avere il giorno di riposo dopo oggi, quindi ero più sollevato. Mi sentivo meglio, quando posso giocare lo faccio. Ero in difficoltà, ho alzato il livello e sono contento. Anche se non ero al 100%”.


Jannik Sinner ha sfoderato l’ennesima prestazione maiuscola di questa stagione e nonostante il fastidio all’anca accusato lunedì ha staccato il pas per i quarti di finale del “Mutua Madrid Open”, quarto Masters 1000 stagionale, dotato di un montepremi di 7.877.020 euro, che si disputa sulla terra battuta della “Caja Magica” della capitale spagnola (combined con un WTA 1000). Il 22enne di Sesto Pusteria, n.2 del ranking e primo favorito del seeding, ha superato in rimonta per 57 63 63, in due ore e dieci minuti di partita, il russo Karen Khachanov, n.17 del ranking e 16 del seeding, che aveva superato in due set Flavio Cobolli, n.64 ATP, nel turno precedente, e che ha giocato una signora partita. Sinner ha firmato così la 28esima vittoria in stagione contro appena 2 sconfitte (in semifinale ad Indian Wells contro Alcaraz ed in semifinale a Monte-Carlo contro Tsitsipas: entrambi hanno poi vinto il torneo).


Giovedì nei quarti Sinner dovrà vedersela o con il canadese Felix Auger-Aliassime, n.35 ATP, che a Madrid vanta i quarti del 2022, o con il norvegese Casper Ruud, n.6 del ranking e 5 del seeding, semifinalista nell’edizione del 2021 (stoppato da Berrettini).

Bankitalia, rischi su stabilità finanziaria in lieve riduzione

Bankitalia, rischi su stabilità finanziaria in lieve riduzioneRoma, 30 apr. (askanews) – Pur in presenza di forti tensioni geopolitiche a livello internazionale, i rischi per la stabilità finanziaria in Italia sono in lieve riduzione, anche per effetto del favorevole andamento dei mercati. Lo rileva la Banca d’Italia nell’ultimo Rapporto sulla stabilità finanziaria.


Rispetto allo scorso novembre, osserva l’istituzione di Via Nazionale, il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato italiani a dieci anni e quelli tedeschi è diminuito; le condizioni di liquidità sono migliorate ulteriormente, con scambi che a febbraio scorso hanno raggiunto un nuovo massimo storico. Sebbene ancora fragile, il quadro macroeconomico si è stabilizzato, si legge, in un contesto caratterizzato da solidità del mercato del lavoro, consolidamento del processo di disinflazione e miglioramento del saldo delle partite correnti. Le più recenti previsioni prefigurano inoltre un rafforzamento della crescita nella seconda parte dell’anno.


Al tempo stesso, però, il permanere del rapporto tra debito pubblico e Pil su valori elevati rimane tuttavia un fattore di rischio, avverte lo studio, in particolare in caso di sviluppi dell’economia meno favorevoli di quanto atteso.