Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ue, ok Pd a candidatura Pse Nicolas Schmit a presidenza Commissione

Ue, ok Pd a candidatura Pse Nicolas Schmit a presidenza CommissioneRoma, 18 gen. (askanews) – Il Pd ha inviato al PSE una lettera di supporto alla candidatura di Nicolas Schmit come candidato alla Presidenza della Commissione Europea per la famiglia socialista e democratica. La presentazione della sua candidatura è attesa al Congresso dei Socialisti, previsto a Roma i primi di marzo. Lo ha fatto sapere il Nazareno. Il Commissario europeo lussemburghese per il lavoro e i diritti sociali ha ricevuto il supporto dei principali partiti del PSE: tra gli altri l’SPD tedesca, il PSOE spagnolo, il PS portoghese e francese.

“Con il suo impegno in Commissione Schmit – sottolinea il Nazareno- ha contribuito in questi anni a rafforzare l’Europa sociale, con conquiste significative come il primo strumento europeo SURE per gli ammortizzatori sociali, l’approvazione della direttiva sul salario minimo, e quella sui diritti dei lavoratori delle piattaforme”.

Renzi,Casini e Sbarra rilanciano eredità “Sinistra sociale”

Renzi,Casini e Sbarra rilanciano eredità “Sinistra sociale”Roma, 18 gen. (askanews) – Il dibattito sembrerebbe avere un tono accademico, una discussione sulla “Sinistra sociale”, che è il titolo del libro di Giorgio Merlo dedicato alla componente progressista del mondo cattolico, ma la riflessione – inevitabilmente – diventa spunto ragionamenti molto attuali che finiscono, nemmeno troppo velatamene, per mettere in discussione l’attuale assetto politico italiano. Alla presentazione del volume partecipano Matteo Renzi e Pier Ferdinando Casini, il leader Cisl Luigi Sbarra, monsignor Luigi Paglia e Gianfranco Astori, consigliere per l’informazione del presidente Sergio Mattarella e dagli interventi emerge un forte richiamo a non disperdere e, se possibile, a riprendere gli insegnamenti di quel filone politico.

Perché, come premette Merlo, “la sinistra sociale non è stata solo una delle tante correnti della Dc, questa area politica e culturale storicamente ha rappresentato un pezzo della società italiana. Rappresentava interessi legittimi, il mondo del lavoro, le Pmi i ceti popolari e aveva una straordinaria valenza politica”. Niente a che fare con “la politica delle mance” praticata negli ultimi tempi da molti governi. Astori ricorda per esempio la “visione multi-lateralista in politica estera”, aggiungendo che “il tema della pace è uno dei temi che potrebbe caratterizzare oggi una responsabilità di lettura di quanto oggi avviene”. Quindi, sottolinea un tratto caratteristico della sinistra sociale, “l’affermazione delle autonomie – locali, culturali, funzionali – l’affermazione del principio della libertà” e richiama “le battaglie democratiche realizzate in questo paese, a partire dal governo Tambroni che vide Pastore dimettersi, i ministri della sinistra democristiana dimettersi immaginando che si andava verso una involuzione democratica del nostro paeseà In tutte quelle occasioni avete trovato gli uomini della sinistra cattolica pronti a difendere la Costituzione”.

Del resto, sottolinea monsignor Paglia, “il cristianesimo per sua natura è sociale. Purtroppo non è stato così nel continuo degli anni. La Chiesa ha il compito di fermentare l’intera società, perché chiesa e società si co-appartengono”. Ma, lamenta, “manca oggi in Italia una visione del paese che unisce e susciti passioni collettive” e nonostante ciò “i cattolici in Italia restano un punto di forza”. Il leader Cisl Sbarra denuncia come oggi “il sistema” sembri “un gigantesco ring in cui ci si affronta a colpi di battute anziché invece misurarsi sul terreno dei contenuti e delle scelte. Prevale la contrapposizione fine a sé stessa, ognuno pensa a rafforzare i propri recinti senza guardare all’interesse generale. In questo senso sì che servirebbe un vero protagonismo al centro dell’area politica nel segno di una moderazione che consenta di intercettare questo disagio diffuso che c’è nel paese”. In questo senso auspica un “sindacato che rifugge il populismo sociale e che si assume la responsabilità delle scelte giuste anche quando non sono popolari nei sondaggi” ed evoca un “nuovo e moderno patto sociale per la crescita, la sviluppo”.

Un grande equivoco, secondo Renzi, è quello indotto “dai 5 stelle”, l’idea che la discussione debba essere “tutta sul tema della povertà. Solo sulla povertà. Mia impressione è che la vera emergenza sociale oggi non sia la povertà. Non è mai diminuita come in questa stagione della storia del mondo. La questione sociale di oggi è che il ceto medio sta sparendo e non se ne parla più. Dov’è un luogo in cui si discute di queste cose? Non c’è!”. E, avverte rivolto ad Arturo Parisi presente in sala, “il Pd che avete costruito voi non c’è più, perché non c’è l’atto costitutivo che erano le primarie. Oggi la classe dirigente del Pd sembra uscita – lo dico col massimo rispetto – più da un collettivo dell’occupazione studentesca…”. Sarebbe però un errore immaginare di riportare in vita la Dc, avverte Casini. “Merlo ha ottenuto un grande risultato: avviare una riflessione. Il lascito della Dc è uno, una democrazia inclusiva. Questo è stato possibile anche grazie al ruolo della sinistra sociale nella Dc”. Il punto è che “la Dc muore ma vince”, perché alcuni suoi valori portanti sono diventati patrimonio comune, dall’approccio interclassista ai problemi alla collocazione internazionale del Paese. “Merlo dice che è stato fondamentale il ruolo di una sinistra sociale che ha contestato idea che il monopolio del mondo del lavoro possa essere portare avanti dalla sinistra. La sinistra sociale ha avuto un merito enorme, soprattutto in ordine a conquiste sociali su cui è stata sprone”.

Ma, conclude l’ex presidente della Camera, “la cosa più assurda e che mi rattrista di più è quando vedo certi tentativi di cui parlano i giornali ‘rifacciamo la Dcà’ Le grandi storie possono affrontare tutto, anche l’oblio, ma non il ridicolo”.

Governo,Calenda:credo ci sarà una crisi, vedremo risposta Meloni

Governo,Calenda:credo ci sarà una crisi, vedremo risposta MeloniBologna, 18 gen. (askanews) – “Non so oggettivamente prevedere” se questo governo cadrà a breve. “L’amore per il potere è un grande collante quindi può darsi che restino su. Però credo che ci sarà una crisi: bisogna vedere a questa crisi come risponde la Meloni”. Lo ha detto il leader di Azione, Carlo Calenda, a margine della presentazione a bologna del suo nuovo libro “Il Patto. Oltre il Trentennio Perduto”.

“Penso che sta succedendo quello che è sempre successo con tutti i populisti – ha aggiunto Calenda -: promettono troppo, quando vanno al governo non mantengono niente, la gente si rompe le scatole, occupano ogni spazio televisivo possibile, saturano le persone, gli dicono che tutto va bene e che un anno fa invece era tutto un disastro”. Ma “la gente si rompe e a un certo punto li molla: è l’eterno ritorno dell’uguale, è sempre uguale, l’abbiamo visto con Salvini e con i Cinquestelle, va avanti così da sempre”.

Regionali,Meloni sente al telefono sia Salvini che Tajani

Regionali,Meloni sente al telefono sia Salvini che TajaniRoma, 18 gen. (askanews) – La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, secondo quanto si apprende da fonti parlamentari, ha sentito oggi telefonicamente i suoi due vice. Al centro della telefonata con Matteo Salvini e di quella con Antonio Tajani, ancora il nodo delle prossime elezioni regionali.

Oggi, attraverso il vice segretario Andrea Crippa, la Lega ha sostanzialmente mollato la candidatura di Solinas e confermato che il candidato unitario sarà Paolo Truzzu, voluto da Fdi. Il nodo adesso è diventato la Basilicata: Salvini vuole che si ridiscuta anche la candidatura in quella Regione dove potrebbe piazzare il ‘suo’ Pasquale Papa, ma Forza Italia non intende cedere sull’uscente Vito Bardi. Tra le ipotesi, anche quella di candidare un civico.

Mattarella: la formazione non è fatto individuale ma bene comune

Mattarella: la formazione non è fatto individuale ma bene comuneRoma, 18 gen. (askanews) – L’investimento nella formazione “è un investimento per il futuro del nostro Paese. La formazione non è mai un fatto individuale: è una res publica, è questione della comunità, è davvero un bene comune”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo in Quirinale all’incontro con i vincitori dell’ottavo corso-concorso della Scuola nazionale dell’amministrazione.

“Ed è questa, in effetti, la ragione più profonda per la quale merita apprezzamento l’esistenza di una Scuola Nazionale dell’Amministrazione di livello elevato, che cura la formazione pubblica, quella iniziale e quella continua. In questa direzione si inseriscono anche le iniziative che la Scuola sta promuovendo e che poc’anzi la Presidente ha delineato. La formazione, di cui poc’anzi il ministro ha richiamato l’importanza, evoca un processo: quello del “far prendere forma” – ha sottolineato il Capo dello Stato -. Si tratta di un processo che non si conclude nella fase iniziale ma che richiede di esser curato e ripreso lungo tutta la carriera professionale. Ne fa parte l’esperienza sempre più profonda che viene acquisita con gli anni”.

Trent’anni fa finì la Dc, al centro cresce voglia Balena bianca

Trent’anni fa finì la Dc, al centro cresce voglia Balena biancaRoma, 18 gen. (askanews) – La guerra sul simbolo che di tanto in tanto si riattizza, la lotta per il nome, la disputa sull’eredità politica, il fiorire, in trent’anni, di numerosi esperimenti di rassemblement – tutti finiti male – ispirati alla “Balena bianca”: la storia della Democrazia cristiana, sciolta il 18 gennaio 1994, è la storia dell’Italia. Tanto da continuare ad esserlo perfino dopo che la Dc ha smesso ufficialmente di esistere.

Non è, infatti, questione di “cespugli”, frammenti del vecchio partito, spesso in cerca d’autore, per i quali, nella seconda Repubblica, l’allora potente Francesco Storace aveva auspicato “il diserbante”, ma di una vocazione mai doma a rappresentare il centro moderato e riformatore. Vocazione di cui molti si sono fatti interpreti fino all’autodistruzione. Ultimo caso, ben noto alle cronache, il fallimento del Terzo Polo di Matteo Renzi e Carlo Calenda. Eppure, un po paradossalmente, nel trentesimo anniversario dello scioglimento della Dc, confluita nel Partito Popolare ad opera del suo ultimo segretario Mino Martinazzoli, torna quanto mai attuale il motto di un vero comunista, Mao Tse-tung: “Grande è la confusione sotto il cielo, la situazione è eccellente”. Propizia, insomma. Anche se la modernità sembra declinarsi sempre più ferocemente in un rigido manicheismo in politica e nella società (“I social – scriveva giorni fa lo scrittore Jonathan Bazzi – sono l’arte della guerra. Tu sei il male, io il bene. E più questo meccanismo si inasprisce, più aumentano i like”) la voglia di “Balena bianca”, ovvero di un corpo enorme capace di tenere tutto dentro, cresce. Sarà per questo che proprio oggi Gianfranco Rotondi, eletto con Fratelli d’Italia, ha annunciato la rinascita della Dc: si chiamerà “Democrazia cristiana con Rotondi”, il tesseramento è aperto, non avrà nel simbolo lo scudocrociato – già appannaggio dell’Udc -, ma una balena bianca, omaggio all’ultimo segretario Arnaldo Forlani, recentemente scomparso, che fece propria, nel discorso dopo la sua elezione, l’espressione coniata dal giornalista Giampaolo Pansa.

Primo banco di prova le elezioni regionali in Sardegna, mentre per le Europee ci si dovrà confrontare con Giorgia Meloni. Perché, ha sottolineato Rotondi, nonostante i tentativi di “riscrivere la storiografia di una Dc tutta a sinistra la maggioranza dei suoi dirigenti erano moderati, anticomunisti”. Con Meloni, dunque, “la cui idea di destra popolare è il prodotto più vicino alla Dc”, ha chiosato. Ma non basta. Beppe Fioroni, uscito mesi fa dal Pd schleineriano ha chiesto, in un’intervista di pochi giorni fa ad Avvenire, di tornare ad abitare il centro visto che il Pd va a sinistra e proprio su questa linea sabato prossimo si ritrovano a Roma varie associazioni, sotto la regia di Piattaforma popolare coordinata dall’ex senatore Ivo Tarolli. Obiettivo immediato: mettere in campo alle prossime elezioni Europee una lista unica che raccolga “tradizioni popolari, civiche, riformatrici e liberaldemocratiche, cristianamente ispirate”. Obiettivo finale: dare vita “a un partito nuovo di ispirazione cristiana, laico, aperto a credenti e non” superando il bipolarismo italiano.

L’ennesimo sogno? “No, guardi che questa nostra di sabato è la cosa più strutturata e organica che mai sia stata messa in campo – spiega Tarolli -, non è un semplice ritrovarsi: abbiamo fatto un centro studi con decine di docenti di dieci università italiane, abbiamo fatto il tavolo paritario, discusso sul territorio con decine di incontri. Arriviamo al rassemblement con un pensiero unico e condiviso”. E con una prospettiva a due cifre: messa insieme la galassia del mondo cattolico arriva “alla ragionevole ipotesi del 10-12%. Significa: 60-80 parlamentari, c’è spazio per tutti – osserva Tarolli – a condizione che si accetti un processo politico nuovo” di cui sabato si dovrebbe sottoscrivere l’atto di indirizzo alla presenza di vari rappresentanti di quest’area tra cui Raffaele Bonanni, Elena Bonetti, Ettore Rosato, Mariastella Gelmini, tutta gente che “se nel rassemblement ci fosse la Bonino non ci sarebbero più loro”. Tanto per capire i confini della cosa. A cui guardano, comunque, anche socialisti da una vita come l’ex ministro Claudio Signorile. “Per quasi 50 anni democristiani e socialisti hanno governato insieme non malissimo direi, quindi – afferma -, senza proporsi cose assurde, senza pensare di fare governi, ci sono le condizioni per fare politica insieme, non credo nello spazio politico del centro ma credo ai progetti. Lo spazio oggi è quello dei riformatori, non dei riformisti. Il leader? I leader non si fanno prima, si fanno durante i processi politici. Se un leader c’è prima, di solito fa una brutta fine”.

Renzi e Calenda sono interlocutori naturali per questa creatura anche se “hanno sbagliato non perchè il Terzo Polo non abbia spazio ma perchè hanno pensato a un partito del leader e non hanno fatto altro che azzuffarsi, mentre si deve partire da un’identità di comunità”. Insomma, tira le fila Tarolli, “nel centro ci stanno potenzialmente Renzi, Calenda, Forza Italia, il punto di arrivo è il popolarismo internazionale”. Rotondi? “Chiarisca a se stesso – conclude – se intende fare il gregario o portare la cultura cristiano popolare ad essere uno degli attori della scena internazionale”. Quindi, osserva Giuseppe Matulli, ex deputato e studioso del pensiero di Aldo Moro: “Le europee potrebbero essere un banco di prova se si avesse il coraggio di sperimentare finalmente partiti transnazionali, dopo aver espresso valori ed obiettivi”.

Intelligenza artificiale, Meloni riceve Bill Gates a Palazzo Chigi: il cambiamento va governato, non subito

Intelligenza artificiale, Meloni riceve Bill Gates a Palazzo Chigi: il cambiamento va governato, non subitoRoma, 18 gen. (askanews) – Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto oggi a Palazzo Chigi Bill Gates. Alla riunione, che rientra nell’ambito di una serie di incontri sul tema dell’intelligenza artificiale, ha preso parte anche Padre Paolo Benanti, presidente della Commissione sull’Intelligenza Artificiale per l’Informazione.

Nel corso dell’incontro – fa sapere una nota di Palazzo Chigi – si è discusso delle opportunità e dei rischi dell’IA e sulla necessità di governare i cambiamenti futuri, evitando così di subirli. Il colloquio – conclude la nota – ha permesso anche di ribadire la centralità dell’Africa per la Presidenza italiana G7, alla vigilia del Vertice Italia-Africa previsto il 28-29 gennaio.

Ok ad election day sarà in prossimo Cdm,terzo mandato invece no

Ok ad election day sarà in prossimo Cdm,terzo mandato invece noRoma, 18 gen. (askanews) – La norma sull’election day, ovvero l’accorpamento delle elezioni europee con le regionali nelle giornate di sabato e domenica 8 e 9 giugno 2024, che il Consiglio dei ministri di martedì scorso avrebbe dovuto approvare, sarà riproposta così com’è nel prossimo Consiglio dei ministri, anche se la data della nuova riunione non è ancora stata fissata. E’ quanto si apprende da fonti di governo.

Difficile, invece, che all’esame del prossimo Cdm arrivi la norma che elimina il limite dei due mandati per i sindaci dei Comuni tra 5mila e 15mila abitanti, spiegano le stesse fonti.

Conte davanti al Giurì d’onore: il mio governo riferì 30-40 volte al Parlamento. Meloni sul Mes ha mentito

Conte davanti al Giurì d’onore: il mio governo riferì 30-40 volte al Parlamento. Meloni sul Mes ha mentitoRoma, 18 gen. (askanews) – “Voglio giustizia”. Dopo un’ora e mezza di audizione a Montecitorio davanti al Giurì d’onore della Camera il leader M5s Giuseppe Conte spiega ai giornalisti di avere “piena fiducia nelle valutazioni che faranno i colleghi deputati della commissione speciale” ma avverte: “Non si può creare un precedente, non può essere consentito a nessuno di venire in Parlamento a ribaltare la realtà dei fatti, a nessun membro del Parlamento perché parliamo della deputata Meloni, non solo della presidente del Consiglio”.

I fatti sono quelli che Meloni, lo scorso 13 dicembre, replicando al dibattito sulle sue comunicazioni in vista del consiglio europeo, davanti all’aula del Senato, aveva riferito così: “La ratifica del Mes l’ha fatta il governo Conte senza mandato parlamentare e un giorno dopo essersi dimesso, quando era in carica solo per gli affari correnti”. Affermazioni fatte dalla premier sventolando come prova un fax inviato nel 2021 da Luigi Di Maio, allora ministro degli Esteri, all’allora rappresentante permanente d’Italia presso l’Unione europea, l’ambasciatore Maurizio Massari, in cui Di Maio lo autorizzava a ratificare l’accordo che modificava il Mes. Per Conte “dichiarazioni false e menzognere che offendono l’onore e la reputazione non solo miei personali ma anche del governo rispetto a tutta l’attività di confronto trasparente e puntuale fatto col Parlamento e quindi con tutti i cittadini”. E infatti davanti al Giurì d’Onore, nominato dal presidente della Camera Lorenzo Fontana proprio su richiesta di Conte per valutare se le accuse di Meloni ledano la sua onorabilità, l’ex premier si è presentato oggi alle 13,30 con una montagna di documenti, circa un centinaio di pagine che sono state oggetto della sua audizione.

Una memoria, si apprende, preparata dallo stesso Conte e illustrata alla Commissione speciale per ripercorrere tutti i passaggi parlamentari della riforma del Mes e del rafforzamento dell’unione bancaria e monetaria: sono stati ben 14 tra Camera e Senato i passaggi fatti dall’allora presidente del Consiglio in persona. Numeri che lievitano sensibilmente – arrivando ad essere anche 30/40 – se si considerano i passaggi fatti tra Commissioni e Aula dai ministri competenti, ovvero i ministri dell’Economia Giovanni Tria e Roberto Gualtieri, nella scorsa legioslatura ai tempi del governo I e II quando, viene fatto notare, Giorgia Meloni era deputata di Fdi e sedeva nei banchi dell’opposizione. Domani il Giurì d’onore presieduto da Giorgio Mulè, vicepresidente Fi della Camera e deputato, ascolterà la presidente del Consiglio, leader di Fdi. L’audizione è fissata per le 12. Sarà la prima voltà che Meloni torna sull’argomento dopo un mese. La descrivono pronta e preparata a rispondere a tutte le domande dei componenti della Commissione: che sono, oltre a Mulè, il deputato della Lega Fabrizio Cecchetti, di Noi Moderati Alessandro Colucci, del Pd Stefano Vaccari e di Avs Filiberto Zaratti. Il presidente Mulè dovrà riferire entro il 9 febbraio all’Assemblea sugli esiti della sua attività. Della relazione del Giurì l’Assemblea si limiterà a prendere atto, senza dibattito né votazione.

Si tratta del secondo Giurì d’onore costituito da Fontana in questa legislatura: il primo fu chiesto da Pd lo scorso anno dopo le affermazioni di Giovanni Donzelli (Fdi) che aveva raccontato in aula che Cospito, detenuto al 41bis, aveva incontrato i parlamentari Serracchiani, Verini, Lai e Orlando “che andavano a incoraggiarlo nella battaglia”. In quell’occasione, la commissione presieduta dal M5s Sergio Costa stabilì che Donzelli non aveva leso l’onorabilità dei dem.

IA, Meloni-Bill Gates: il cambiamento va governato e non subito

IA, Meloni-Bill Gates: il cambiamento va governato e non subitoRoma, 18 gen. (askanews) – Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto oggi a Palazzo Chigi Bill Gates. Alla riunione, che rientra nell’ambito di una serie di incontri sul tema dell’intelligenza artificiale, ha preso parte anche Padre Paolo Benanti, Presidente della Commissione sull’Intelligenza Artificiale per l’Informazione.

Nel corso dell’incontro – fa sapere una nota di Palazzo Chigi – si è discusso delle opportunità e dei rischi dell’IA e sulla necessità di governare i cambiamenti futuri, evitando così di subirli. Il colloquio – conclude la nota – ha permesso anche di ribadire la centralità dell’Africa per la Presidenza italiana G7, alla vigilia del Vertice Italia-Africa previsto il 28-29 gennaio.