Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Musica, Spring Attitude Festival: Apparat e Bicep tra i primi nomi

Musica, Spring Attitude Festival: Apparat e Bicep tra i primi nomiRoma, 5 mar. (askanews) – Annunciati i primi nomi di Spring Attitude Festival che si terrà a Roma il 12 e 13 settembre 2025: la XIV edizione avrà anche una nuova location, La Nuvola dell’Eur disegnata da Massimiliano Fuksas, per un’esperienza sonora e visiva senza precedenti.


Dall’elettronica più raffinata alle nuove tendenze dell’indie-rock, passando per l’alt-pop e la sperimentazione più audace, Spring Attitude 2025 si propone come un crocevia artistico in cui generi e linguaggi si fondono in un’unica narrazione sonora. Due giorni di live e dj-set, dal pomeriggio fino a notte inoltrata, in un festival che ha ridefinito il panorama culturale di Roma, portandola tra le capitali europee della musica contemporanea. Un luogo in cui il suono diventa esperienza e ogni artista contribuisce a una narrazione musicale fluida e senza barriere. Tra i primi headliner annunciati per la XIV edizione, Apparat, l’artista tedesco maestro dell’elettronica poetica e cinematografica, che torna da protagonista a Spring Attitude a dieci anni dalla sua ultima esibizione; Bicep, il duo nordirlandese, fenomeno della club culture internazionale, che presenta, in esclusiva italiana, un’esperienza audiovisiva di altissimo livello, “Chroma”, il loro nuovo show; e ancora, L’Impératrice, uno dei progetti più magnetici della scena francese, forte di un successo internazionale, sul palco la band parigina è sinonimo di performance scintillanti, che celebrano l’incontro tra funk, french touch e disco, in un viaggio tra nostalgia e futuro.


Accanto a loro, Altin Gün, la band olandese di origine turca che ha riportato alla ribalta la psichedelia anatolica, mescolando rock, funk e folk con ritmi ipnotici e strumenti tradizionali; Dov’è Liana, trio francese che trasforma ogni concerto in una festa liberatoria, house-pop sensuale e istintiva; La Rappresentante di Lista, una delle band più eclettiche della scena italiana, capace di spaziare tra pop, elettronica e rock con uno stile unico e teatrale; Planet Opal, duo italiano che tra synth analogici e beats alieni esplora territori psichedelici fuori dagli schemi e molti altri ancora da annunciare. “Spring Attitude è un festival che cambia e si rinnova, ma resta fedele alla sua essenza: essere una piattaforma per la musica più innovativa e i linguaggi artistici più stimolanti”, ha spiegato Andrea Esu, direttore artistico. “Non seguiamo mode, ma cerchiamo di intercettare ciò che è autenticamente contemporaneo, selezionando artisti che abbiano qualcosa di significativo da raccontare. Il nostro obiettivo è creare un equilibrio tra headliner di spessore e talenti emergenti, offrendo una proposta musicale capace di sorprendere e coinvolgere un pubblico trasversale”.

Tv, si gira “Call my agent 3”: Hunziker e Argentero tra guest star

Tv, si gira “Call my agent 3”: Hunziker e Argentero tra guest starRoma, 5 mar. (askanews) – Sono appena iniziate a Roma le riprese della terza stagione di “Call my agent – Italia”, la serie Sky Original remake del cult “Dix pour cent” sul dietro le quinte dello showbusiness italiano, che torna prossimamente con sei nuovi episodi in esclusiva su Sky e in streaming solo su Now.


Col consueto tono brillante e autoironico, racconteranno l’inizio di una nuova era per la CMA, l’importante agenzia di spettacolo al centro della serie, celebrando ancora una volta il nostro star system. Sullo sfondo di una Roma ritratta nelle sue location più esclusive e rappresentative del jet set, gli agenti e i loro assistenti sono pronti ad affrontare un anno esplosivo: ospiti specialissimi, sconvolgenti cambiamenti, grandi sfide personali e una minaccia che rischia di far deflagrare la loro straordinaria famiglia disfunzionale. Affiancati anche quest’anno da tanti sorprendenti camei, tornano i protagonisti delle prime due stagioni: Michele Di Mauro, Sara Drago e Maurizio Lastrico ancora nei ruoli di Vittorio, Lea e Gabriele, talentuosi, instancabili e appassionati agenti di alcuni fra i più grandi protagonisti del mondo dello spettacolo italiano. E i loro assistenti: Monica, interpretata da Sara Lazzaro, Pierpaolo (Francesco Russo) e Camilla (Paola Buratto). Nei nuovi episodi ritornano anche Kaze nel ruolo di Sofia, Emanuela Fanelli in quello di Luana Pericoli e Corrado Guzzanti.


A complicare la vita degli agenti e, di conseguenza, quella dei loro assistenti, anche nei nuovi episodi tanti nuovi nomi di primissimo piano, guest di ciascuna puntata nei panni di se stessi: Luca Argentero, Michelle Hunziker e Aurora Ramazzotti, Stefania Sandrelli, il cast di “Romanzo Criminale – La serie” (Marco Bocci, Vinicio Marchioni, Francesco Montanari, Edoardo Pesce, Alessandro Roia, Daniela Virgilio), Miriam Leone, Ficarra e Picone. Nella terza stagione anche Nicolas Maupas nei panni di se stesso e Gianmarco Saurino. Sempre prodotti da Sky Studios e da Palomar (a Mediawan Company), i nuovi episodi sono diretti da Simone Spada (Hotel Gagarin, Studio Battaglia, Rocco Schiavone) e scritti da Federico Baccomo (Call My Agent – Italia, Improvvisamente Natale, Studio Battaglia), autore del soggetto di serie e dei soggetti di puntata, con Camilla Buizza (ep. 2 e 5) e Tommaso Renzoni (ep. 4).

Lucio Corsi al No Borders Music Festival, il 27 luglio

Lucio Corsi al No Borders Music Festival, il 27 luglioRoma, 4 mar. (askanews) – Lucio Corsi è il quarto artista annunciato da No Borders Music Festival per la sua trentesima edizione. Si tratta di una prima volta per il cantautore toscano che salirà sul palco dei Laghi di Fusine (Tarvisio) domenica 27 luglio alle ore 14:00.


Lucio Corsi inizia il suo percorso nel mondo della musica precocemente, pubblicando nel 2015 i suoi primi ep ‘Vetulonia/Dakar’ e ‘Altalena Boy’, seguiti nel 2017 dal suo primo disco ‘Bestiario Musicale’ e nel 2020 dal secondo album in studio ‘Cosa Faremo Da Grandi?’ che gli vale il Premio Tenco. Sempre con al fianco Tommaso Ottomano, suo compagno di viaggio musicale e artistico, nel 2023 pubblica il terzo album ‘La Gente che Sogna’. Lucio Corsi partecipa alla 75esima edizione del Festival di Sanremo classificandosi secondo e vincendo il Premio della Critica ‘Mia Martini’, con il brano ‘Volevo essere un duro’ che anticipa il suo omonimo nuovo album in uscita il 21 marzo 2025.


Lucio Corsi, da eccellente cantautore, riesce a rendere armonioso il rock d’autore e le sonorità folk insieme, trasformando le sue atmosfere surreali in poesia, e legando un mondo a tratti grottesco ad una struttura musicalmente ricca. Sul sito ufficiale del festival www.nobordersmusicfestival.com sono inoltre consultabili tutte le informazioni sui pacchetti speciali che includono, oltre al biglietto per il concerto, il noleggio delle escursioni con le guide naturalistiche e il pernottamento in albergo.


Il No Borders Music Festival è organizzato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo, in collaborazione Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG, Fondazione Friuli, Ministero della Cultura, Credit Agricole, BIM, Comune di Tarvisio, Comune di Chiusaforte, Allianz Assicurazioni, Birra Kozel, Petra Molino Quaglia, Monograno Felicetti, FVG Strade, Autonord Fioretto, Arriva Udine, Idroelettrica Valcanale e K-Array. Media Partner Radio Deejay, Radio Capital, Sky Arte.

Vasco Live San Siro, esce il documentario con i 7 concerti kolossal

Vasco Live San Siro, esce il documentario con i 7 concerti kolossalRoma, 4 mar. (askanews) – Milano Stadio Sansiro: 7, 8, 11, 12, 15, 19, 20 giugno 2024. 7 concerti già passati alla Storia, 7 volte Sansiro, la più lunga residency alla scala del rock, 400.000 i biglietti venduti. “VASCO LIVE MILANO SANSIRO” è la testimonianza visiva e musicale dell’impresa record compiuta dal Komandate e uscirà venerdì 7 marzo sulle piattaforme digitali e in formato fisico.


25 canzoni + 1 Medley per circa due ore e mezza di show che volano via tra un tiro bestiale e ballad come “Jenny” e “Sally” … senti che bel rumore… per la prima volta live anche “Gli Sbagli Che Fai”, l’ultimo singolo di Vasco, tratto dalla colonna sonora della serie “Il Supervissuto”. La set list è una delle più sorprendenti e inaspettate degli anni recenti. Un concerto “duro e puro”, che esplora “gli estremi” della poetica e del sound Vasco: da un lato le canzoni più rock, con i testi legati al sociale; dall’altro le ballate, struggenti e senza tempo.


Il medley è una parentesi dedicata alle donne: sono brividi per tutti con le più inattese e per questo sorprendenti “La strega”, “Cosa vuoi da me”, “Vuoi star ferma”, “Tu vuoi da me qualcosa”, “Occhi Blu”, “Incredibile romantica”, “Ridere di te”. Decisamente una sorpresa gli arrangiamenti di Vince Pastano (direttore artistico e chitarrista): ci sono sfumature che danno un maggiore impatto a specifiche frasi dei testi e altre che danno una ‘scossa’ immediata all’emotività del pubblico. Sul lato visivo spicca sua maestà il palco (largo 86 e alto 28 metri), dominato da 5 giganteschi schermi guidati e animati da Pepsy Romanoff (il regista di questo film concerto) con tecnologia multiscreen che ne cambia forma e li trasforma, creando un unicum tra musica, testi e immagini, rendendo il concerto un’esperienza ancora più emozionale e coinvolgente, “un vero e proprio rockbuster”, come dice Pepsy.


I Dvd e Bluray sono stati realizzati partendo da master 4k UHD e vantano il meglio anche per la parte audio: PCM Stereo e DTS 5.1 per i dvd; PCM stereo + 5.1 e DTS 5.1 per il Blu-ray. Nel box anche un booklet da 20 pagine con le foto più belle del concerto. Il box 4LP è stampato in un’edizione limitata di 2000 copie su vinile nero (180gr) e confezionato in una scatola da collezione con targhetta di numerazione in metallo.

Teatro, successo per Pasticche all’OFF/OFF di Roma

Teatro, successo per Pasticche all’OFF/OFF di RomaRoma, 4 mar. (askanews) – Si è tenuta ieri sera, all’OFF/OFF Theatre di Roma, la nuova rappresentazione di Pasticche, lo spettacolo scritto e interpretato dal cantautore e psicologo Gianluca Monaco. Dopo il grande successo dell’esordio lo scorso novembre, il pubblico ha nuovamente risposto con entusiasmo, confermando la forza e l’attualità di un’opera che, attraverso teatro e musica, affronta il tema della salute mentale con profondità e ironia.


Sul palco, accanto a Monaco, si sono esibite Angela Tuccia, Sarah Siks e Annamaria Fittipaldi, accompagnate dalla Banda del Monaco. La serata è stata un viaggio intenso tra parole, emozioni e suoni, capace di toccare il cuore degli spettatori e di stimolare riflessioni profonde. “La risposta del pubblico è stata ancora una volta straordinaria – ha dichiarato Gianluca Monaco -. Pasticche è uno spettacolo che nasce dal desiderio di raccontare la salute mentale senza retorica, ma con autenticità e vicinanza alle storie di chi affronta ogni giorno le sue difficoltà. Vedere il pubblico coinvolto, partecipe e pronto al dialogo è la conferma che c’è un bisogno reale di parlare di questi temi con sensibilità e consapevolezza.”


Lo spettacolo, ispirato all’omonimo brano e videoclip di Monaco, racconta l’incontro tra un servizio psichiatrico, impegnato nell’organizzazione di un concerto di beneficenza per sopravvivere alle difficoltà burocratiche, e una donna con un passato complesso. Un intreccio di vite che, tra ostacoli e speranze, mette in discussione il significato stesso dell’accoglienza e dell’assistenza psichiatrica. Il ritorno di Pasticche ha confermato ancora una volta la sua capacità di emozionare e far riflettere, dimostrando che la salute mentale è un tema che riguarda tutti e che merita di essere affrontato con continuità e sensibilità.


Un successo che lascia il segno e che, con ogni probabilità, segna solo un’altra tappa nel percorso di questo spettacolo destinato a far parlare ancora di sé.

Cinema, oltre un milione di spettatori per “FolleMente” di Genovese

Cinema, oltre un milione di spettatori per “FolleMente” di GenoveseRoma, 3 mar. (askanews) – Lara e Piero con Alfa, Giulietta, Trilli, Scheggia, Il Professore, Romeo, Eros e Valium ringraziano il milione di spettatori che hanno scelto “FolleMente”. La commedia romantica di Paolo Genovese continua a entusiasmare il pubblico di tutta Italia realizzando l’incasso di 9.045.181 di euro (Cinetel), il secondo miglior weekend per un film italiano post-pandemia e raggiungendo il traguardo di 1.243.978 presenze.


Uscito in sala il 20 febbraio scorso e sempre in vetta al box office, “FolleMente”, da un soggetto originale di Paolo Genovese regista e autore della sceneggiatura con Isabella Aguilar, Lucia Calamaro, Paolo Costella e Flaminia Gressi, già dal secondo weekend si configura come l’evento cinematografico dell’anno. Nel cast Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo, Claudio Santamaria.


“Continua il percorso nei cinema italiani del bellissimo film di Paolo Genovese” – ha dichiarato Luigi Lonigro direttore di 01 Distribution – con le sale gremite da Nord a Sud, ‘Follemente’ realizza nell’ultimo weekend di Carnevale, caratterizzato da sfilate di carri e feste in maschera, un secondo fine settimana travolgente. E la corsa continua, come continua a crescere il numero degli schermi dove il film sarà in programmazione per la terza settimana.” “FolleMente” è prodotto da Raffaella Leone e Andrea Leone, una produzione Lotus Production, una società Leone Film Group, con Rai Cinema e in collaborazione con Disney+ in associazione con Vice Pictures. L’opera è stata realizzata con il contributo del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo.

Sfera Ebbasta dà il via al suo TOUR 2025, trionfo sul palco

Sfera Ebbasta dà il via al suo TOUR 2025, trionfo sul palcoMilano, 3 mar. (askanews) – Con il doppio show da tutto esaurito a Padova ha preso il via nel weekend il TOUR 2025 di Sfera Ebbasta, prodotto da Vivo Concerti in collaborazione con Thaurus Live.


Un tour che, proprio nel giorno della sua partenza, ha registrato l’en plein di sold out nelle sue 11 tappe nei palazzetti italiani, di scena fino all’8 aprile a Firenze, Roma, Bologna, Torino e Milano per poi lasciare il passo all’estivo con la data del 7 giugno allo Stadio Maradona di Napoli e quella del 19 luglio nel cartellone di Rock in Roma -biglietti disponibili su www.vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati. Per il suo ritorno live, nove mesi dopo aver riempito per due volte lo Stadio San Siro, Sfera Ebbasta ha messo in scena -curandone personalmente ogni dettaglio- uno show galvanizzante, adrenalinico e dal forte impatto, dove tra incredibili effetti visivi, giochi di luce e potenti lanciafiamme, i 30 brani che compongono la setlist scorrono senza fiato, introdotti solo dai boati del pubblico.


La struttura su due livelli che campeggia al centro del palco (tutta gradini luminosi di Led) viene presto popolata dal Trap King e dai suoi 8 ballerini, cornice perfetta per le coreografie orchestrate dall’Head of Performance Laccio, plasmandosi di hit in hit: dalle nude pareti di palazzoni di periferia, pronte a riempirsi di graffiti a tema Sfera, alle colorate navate di una cattedrale, con tanto di rosone logato $€. A dominare le retrovie un enorme ledwall in formato landscape per ospitare, con i suoi 24 metri di larghezza, i futuristici visual firmati da SUGO Design, in un’esperienza mai prima d’ora tanto immersiva nel mondo e nell’estetica di Sfera Ebbasta.


Un inedito spotlight sulla sua storia, su un passato che viene ora metaforicamente investito da un tornado -sulle note di “Tran Tran”, ora congelato in una bolla underwater -per il tempo di “Rockstar”, pronto per essere riletto attraverso la lente del successo e dei cambiamenti e preparare la strada al ritorno nel blocco, ai palazzi di Ciny da dove tutto è partito, con i brani di X2VR. Una consistente sezione della scaletta è riservata ai successi del suo ultimo album, pubblicato per Island Records e già Quintuplo Disco di Platino: l’ultimo grande capitolo di un percorso che è valso a Sfera bilioni di stream e views, 230 Platini e 32 Ori (primo italiano in epoca FIMI ad aver raggiunto e superato quota 200 Dischi di Platino) e l’affetto incondizionato del suo pubblico.

Arisa riceve il Filming Italy Los Angeles Best Original Song Award

Arisa riceve il Filming Italy Los Angeles Best Original Song AwardRoma, 3 mar. (askanews) – Dopo il successo di “Canta ancora”, l’intenso brano che è stato la colonna sonora del film più visto del 2024 “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, per cui Arisa ha ricevuto a Los Angeles il Filming Italy Los Angeles Best Original Song Award, la cantautrice, presentatrice, personaggio tv dalla voce dal timbro inconfondibile, limpida e sincera, porta le canzoni e i suoi successi oltre confine. Arisa, infatti, ritornerà in America e anche in Canada a marzo per 5 date in alcuni teatri importanti:


Sabato 22 Marzo – Montreal ” Rialto Theater” Domenica 23 Marzo – Toronto “Casino Rama Theater” Mercoledì 26 Marzo – Chicago “Des Plaines Theater” Venerdi 28 Marzo – Boston “Somerville Theater” Sabato 29 Marzo – Atlantic City “Hard Rock Theater” Sul palco interpreterà le sue canzoni più importanti, da Sincerità con cui si è fatta conosce al grande pubblico, ai brani vincitori del Festival di Sanremo “La notte” e “Controvento”, fino a “Malamoreno”, “Meraviglioso amore mio”, “Pace”, fino ai più recenti “Mi sento bene” o “L’esercito dei selfie” e alla commovente “Canta ancora, capace di toccare le corde più profonde dell’anima e di rappresentare, anche attraverso la sua voce, una carezza per i cuori colpiti da dolore.


Filming Italy – Los Angeles, oltre a promuovere l’Italia come set cinematografico e ponte tra la cultura italiana e americana, sostiene la crescita culturale italiana attraverso il suo cinema, l’internazionalizzazione dei prodotti dell’audiovisivo italiani e supporta le relazioni interculturali tra i vari registi, produttori ed artisti.

Teatro, “L’uomo dei sogni” in scena alla Sala Umberto a Roma

Teatro, “L’uomo dei sogni” in scena alla Sala Umberto a RomaRoma, 3 mar. (askanews) – E’ in programma dal 4 al 16 marzo, nella Sala Umberto di Roma, “L’uomo dei sogni”, una commedia divertente e surreale che sfida l’incubo della vita reale Giovanni, conosciuto nel mondo dei fumetti come Joe Black, un disegnatore di grande talento ed esperienza.


La sua vita, però, è stata sconvolta da un evento che lo ha fatto precipitare in un abisso così profondo da spingerlo a ritirarsi dal mondo, cercando rifugio nella solitudine della sua casa-studio, lontano dalle persone e dagli impegni di lavoro. La commedia prende vita nell’oscurità della notte, trasformando la sua casa in un teatro di sogni inquietanti e visioni surreali. Ogni notte, la sua casa si anima di incubi che sembrano reali: gli eroi che aveva scartato dai suoi fumetti, gli amici e i familiari della vita quotidiana lo tormentano incessantemente, creando un vortice di illusioni e realtà. Il ritorno di sua figlia dalla Nuova Zelanda segna un punto di svolta: Viola, una montatrice emergente nel mondo del cinema internazionale, cerca di sostenere il padre ma porta con sé una notizia che lo scuote ulteriormente.


Come evolverà il rapporto tra padre e figlia in questo momento di tormento e scoperta? Riuscirà Joe Black a emergere dal baratro della depressione e a fare pace con i suoi demoni interiori? Ma soprattutto, il pubblico saprà distinguere tra la realtà e il frutto delle visioni di Joe, scena dopo scena? L’uomo dei sogni trascina lo spettatore nel mondo onirico del protagonista, a sentire la sua angoscia, ma anche a ridere dei suoi incontri bizzarri e a riflettere sulla sottile linea che separa i sogni dalla realtà.

Il corto animato “In the Shadow of the Cypress” trionfa agli Oscar

Il corto animato “In the Shadow of the Cypress” trionfa agli OscarRoma, 3 mar. (askanews) – In The Shadow of the Cypress, il cortometraggio animato diretto da Shirin Sohani e Hossein Molayemi, ha conquistato il prestigioso Premio Oscar nella categoria Best Animated Short Film. Il film, che aveva già ottenuto il riconoscimento al Marateale in Short, il concorso dedicato ai cortometraggi nell’ambito del festival Marateale – Premio Internazionale Basilicata, selezionato dalla giuria composta da Tarak Ben Ammar, Paride Leporace e Manuela Rima, grazie alla collaborazione di Voce Spettacolo di Walter Nicoletti che ne ha curato la distribuzione, conferma così il suo straordinario valore artistico e narrativo.


“Siamo orgogliosi di aver premiato in anteprima un’opera di così grande qualità”, dichiarano gli organizzatori del Marateale, Nicola Timpone e Antonella Caramia. “Il trionfo agli Oscar dimostra l’importanza del nostro impegno nella valorizzazione del talento emergente e nella promozione del cinema di qualità”. Il cortometraggio si distingue per la sua poetica animazione e la profonda narrazione, che affronta tematiche universali con uno stile visivo di grande impatto. La vittoria agli Academy Awards rappresenta non solo un successo per gli autori, ma anche un riconoscimento alla crescente rilevanza del Marateale come trampolino di lancio per giovani talenti del cinema internazionale.


L’organizzazione del Marateale rinnova il proprio impegno nel sostenere il cinema indipendente e celebra con entusiasmo questo straordinario traguardo, augurandosi che sempre più registi possano trovare nel festival un’opportunità per farsi conoscere nel panorama cinematografico. Con l’occasione ringrazia anche il team di selezionatori capeggiato da Egidio Matinata che ogni anno seleziona con grandissima attenzione l’enorme quantità di materiale che si iscrive ai concorsi.