![](https://studionews.tv/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2025%2F02%2Ftw_blu_semplice-388.png%22%2C%22thumbnail%22%3A%22%2C%2C%22%7D&hash=c9b2fdb4)
Cina, premier: trasformiamo la pressione (esterna) in motivazione
Cina, premier: trasformiamo la pressione (esterna) in motivazioneRoma, 6 feb. (askanews) – La Cina deve “rafforzare la fiducia” e “trasformare la pressione in motivazione”. Questa la ricetta fornita dal primo ministro Li Qiang di fronte alle sfide del rallentamento economico e della pressione commerciale esercitata dalla nuova amministrazione Usa guidata dal presidente Donald Trump.
In occasione del primo giorno lavorativo del nuovo Anno del Serpente, dopo le vacanze del capodanno lunare, si è riunito il Consiglio di Stato, cioè l’esecutivo, in sessione plenaria sotto la presidenza del premier, che ha tenuto un discorso. “Dobbiamo rafforzare la fiducia, lavorare insieme e considerare i cambiamenti esterni in modo obiettivo”, ha dichiarato Li. “Sono necessarie misure coordinate per affrontare i problemi economici interni e rispondere alle sfide esterne”, ha continuato, esortando a “trasformare la pressione in motivazione”.
Le affermazioni di Li vengono in momento di forte tensione commerciale tra Pechino e Washington, dopo che Trump ha imposto dazi aggiuntivi del 10% su tutti i beni cinesi. Il governo della Repubblica popolare ha risposto con l’imposizione a partire dal 10 febbraio di dazi del 15% sul carbone e sul gas naturale liquefatto provenienti dagli Stati uniti e ulteriori dazi del 10% sul petrolio greggio, sui macchinari agricoli, sui veicoli a grande cilindrata e sui pickup. Il primo ministro ha presentato all’esecutivo la bozza del rapporto annuale, che sarà presentato all’Assemblea del Popolo il mese prossimo. In questa relazione, il capo del governo segnalerà anche il raggiungimento del target di crescita del prodotto interno lordo cinese al 5%. Gli osservatori si attendono che il questo obiettivo resti invariato anche per il prossimo anno.
Li ha promesso, per il nuovo anno, misure incisive per rafforzare il mercato interno e uno sforzo per potenziare le innovazioni tecnologiche.