Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cina, Xi riunisce Politburo per lavorare sulle priorità dell’anno

| Redazione StudioNews |

Cina, Xi riunisce Politburo per lavorare sulle priorità dell’annoRoma, 28 feb. (askanews) – Il presidente cinese Xi Jinping ha presieduto oggi una sessione di lavori del Politburo del Comitato centrale del Partito comunista cinese, sostanzialmente il sancta sanctorum del potere nella Repubblica popolare. Si è trattato di una riunione importante, in vista delle “Due Sessioni”, la contemporanea sessione di lavori del Congresso nazionale del popolo e della Conferenza consultiva politica del popolo cinese, l’appuntamento più importante dell’agenda politica annuale cinese, che inizierà la prossima settimana.



Il Politburo ha indicato di voler raddoppiare l’impegno per la stabilità economica e lo sviluppo di qualità con avanzamenti tecnologici nel 2025, implementando “politiche macro più proattive”, ma anche “ampliando la domanda interna e favorendo l’integrazione tra innovazione tecnologica e industriale”, secondo una sintesi della riunione riportata dall’agenzia di stampa ufficiale Xinhua. Inoltre, l’organismo del partito ha ribadito la sua intenzione di stabilizzare i mercati immobiliare e azionario, aumentare il tenore di vita della popolazione e continuare a promuovere un’apertura di alto livello. “Risolveremo i rischi in settori chiave e gli shock esterni, stabilizzeremo le aspettative, stimoleremo la vitalità e guideremo una ripresa economica continua e miglioramenti”, recita ancora la sintesi.


I 24 membri del Politburo si sono riuniti immediatamente dopo che il presidente Usa Donald Trump ha annunciato ieri un ulteriore incremento dei dazi del 10%, che porta il totale imposto dal suo ritorno alla Casa bianca al 20%, a partire da martedì 4 marzo. La riunione del Politburo si è concentrata principalmente sulla revisione del rapporto sul lavoro del governo che il premier Li Qiang presenterà al Congresso nazionale del popolo, che inizierà mercoledì, mentre la Conferenza consultiva aprirà i battenti martedì.


Nel rapporto che il capo dell’esecutivo presenterà, verranno indicate le priorità per quest’anno, compreso il target di crescita del prodotto interno lordo (Pil). Le “Due Sessioni” sono particolarmente attese perché vengono nell’ultimo anno del XIV Piano quinquennale e perché si collocano in un momento di stravolgimento dello scenario geopolitico e geoeconomico dopo il ritorno al potere di Trump a Washington. L’economia cinese è cresciuta del 5% lo scorso anno, grazie all’impennata delle esportazioni e alle misure di stimolo introdotte dalla fine di settembre. Tuttavia, il paese affronta diverse sfide, quali una spesa dei consumatori asfittica, una prolungata crisi di liquidità e di debito nel settore immobiliare, mutamenti demografici negativi e una fiducia in rallentamento degli imprenditori. Sul fronte positivo, però, sono arrivate le notizie tecnologiche degli sviluppi nel settore dell’Intelligenza artificiale (Ia), con l’avvento di DeepSeek.


In un incontro di alto profilo con i principali imprenditori il 17 febbraio, il presidente Xi Jinping ha ribadito il suo impegno nel rafforzare il sostegno al settore privato, esortando le imprese a svolgere un ruolo più importante nel guidare l’innovazione tecnologica, in un contesto di crescente rivalità con gli Stati uniti. Si è trattato del primo incontro di alto profilo di Xi con rappresentanti del settore privato dal 2018. Una stretta regolamentare avviata da Pechino nel 2021 e le indagini antimonopolio rivolte all’”economia delle piattaforme” hanno intaccato la fiducia degli imprenditori, contribuendo a un calo nel settore privato che ha indebolito le entrate dei governi locali e aumentato la disoccupazione giovanile. Nell’incontro del 18 febbraio era presente anche il fondatore di Alibaba, Jack Ma, che si era sostanzialmente eclissato in seguito alla pressione delle autorità cinesi negli ultimi anni e che è riemerso a segnalare un ritorno sulla cresta dell’onda. Nel tentativo di migliorare il sentiment di mercato, Pechino ha adottato misure per facilitare gli investimenti e ha rivisto la lista negativa per l’accesso del settore privato al mercato. Ha inoltre cercato di contenere un’applicazione eccessiva delle norme e l’ultima bozza di una nuova legge per la promozione dell’economia privata mira a vietare multe arbitrarie alle imprese prive di una base legale. Sostenere la domanda interna è un’altra priorità chiave per il governo quest’anno, specialmente perché la guerra commerciale e tariffaria con gli Stati uniti costringerà la Cina a fare sempre più affidamento sulla propria economia interna per sostenere la crescita.