
Competenze non cognitive, webinar con i maggiori esperti italiani
Competenze non cognitive, webinar con i maggiori esperti italianiRoma, 18 feb. (askanews) – Superare il nozionismo e rimettere al centro lo sviluppo integrale degli studenti: è questa la sfida della scuola di oggi, sempre più chiamata a promuovere competenze che vadano oltre la semplice memorizzazione di dati. Il tema sarà al centro del webinar “Competenze non cognitive: cosa sono e perché sono importanti”, organizzato da FIS – Festival dell’Innovazione Scolastica in collaborazione con Edulia Treccani Scuola, in programma il 25 febbraio 2025, dalle ore 17:00 alle ore 18.00.
L’incontro rappresenta un’occasione di confronto con grandi esperti del settore educativo per approfondire il ruolo delle competenze trasversali – come la capacità di collaborazione, il pensiero critico e la gestione delle emozioni – nel percorso formativo degli studenti. Un appuntamento qualificato per docenti, dirigenti scolastici e tutti coloro che credono in un scuola capace di formare cittadini consapevoli e competenti. Il primo relatore del webinar sarà il presidente di Invalsi, Roberto Ricci; seguiranno gli interventi di Angelo Maraschiello, esperto di sistemi formativi della Fondazione per la Sussidiarietà, e Monica Fugaro, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Viale Legnano di Parabiago (Mi). Modera Alessandra Landini, membro del Comitato scientifico del FIS.
“Con l’ingresso ufficiale nelle scuole italiane di quelle che l’Ocse chiama Social and Emotional Skills (Competenze sociali ed emotive)”, afferma Alberto Raffaelli, presidente dell’Associazione Festival dell’Innovazione Scolastica, “si apre la strada a una potenziale innovazione radicale della didattica sia a livello di contenuti che di metodi. Si tratta di una spinta decisiva perché la scuola esca dalla gabbia della pura trasmissione di nozioni e di nessi su cui poi gli alunni vengono selezionati, ma possa essere a tutti gli effetti un ambiente educativo che tende a comunicare abilità peculiari dell’essere persona e dell’essere cittadino come l’autocontrollo, la resistenza allo stress, la capacità di cooperare, la socievolezza e la curiosità. Una innovazione didattica che può aiutare a rispondere alle esigenze spesso drammatiche che i nostri ragazzi ci pongono oggi”. Si tratta del secondo di una serie di tre appuntamenti. Il ciclo si concluderà martedi 11 marzo 2025, sempre alle ore 17.00, con l’incontro “Competenze non cognitive e orientamento: prepararsi ai lavori del futuro”.
Su Youtube intanto è già disponibile il video del primo webinar, di martedi 11 febbraio, dal titolo “Come promuovere le competenze non cognitive in aula? Esperienze a confronto”, che ha offerto una panoramica introduttiva al tema del FIS 2025. L’incontro online è stato aperto da Alessia Rosa, che ha fornito una definizione iniziale sottolineando l’importanza di queste competenze per il benessere scolastico e la crescita personale. Tommaso Agasisti ha poi indicato come le scuole possono sviluppare queste competenze, evidenziando l’importanza di considerare il contesto sociale. Francesca Maganzi ha condiviso esperienze pratiche sull’integrazione delle competenze non cognitive nel curriculum scolastico. Daniela Parisi ha illustrato il contributo di Diesse nella formazione degli insegnanti e nella sperimentazione di pratiche scolastiche legate alle competenze socio-emotive. Infine, Salvatore Giuliano, insieme agli studenti Emanuele De Paola e Ludovica Moccia, ha descritto le attività svolte al Maiorana di Brindisi, sottolineando l’importanza del lavoro di gruppo e della cura degli studenti. La partecipazione al webinar è gratuita, previa iscrizione al link https://festivalinnovazionescolastica.it/edizione-2025/webinar/. Sarà possibile rivedere il webinar in differita sul sito del Festival dell’Innovazione Scolastica.
Edulia Treccani Scuola, partner dell’iniziativa, offre la possibilità di ottenere un attestato utile per la formazione in servizio. Per poterlo ottenere i partecipanti dovranno registrarsi alla community Edulia, tramite il link https://community-scuola.edulia.it, e partecipare ai webinar con la stessa e-mail con cui si sono registrati.