Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Consorzio Vini Asolo Montello celebra a Vinitaly i suoi primi 40 anni

Consorzio Vini Asolo Montello celebra a Vinitaly i suoi primi 40 anniMilano, 1 apr. (askanews) – In occasione di Vinitaly, il Consorzio di Tutela Vini Asolo Montello celebra i suoi primi 40 anni di attività. Un anniversario importante che rappresenta non solo un bilancio ma anche un omaggio a una storia fatta di passione, dedizione e continua evoluzione. Un percorso frutto di una visione condivisa da tutti i produttori che operano nei territori di Asolo e del Montello (Treviso), un luogo dove la cultura del vino è radicata e ha saputo evolversi nel tempo.



Il via alle celebrazioni verrà dato il 7 aprile alle 10 con un brindisi inaugurale aperto al pubblico presso lo stand istituzionale (Padiglione 8 – Stand F7) della fiera veronese. I produttori dell’Asolo Prosecco Superiore Docg, del Montello Docg e del Montello Asolo Doc, devono la propria identità a vitigni autoctoni come Glera, Perera, Recantina e Bianchetta, ma sono anche stati fra i primi in Italia a produrre rossi da taglio bordolese e ad introdurre la versione Extra Brut nel mondo del Prosecco, testimoniando la capacità del Consorzio di rinnovarsi pur non dimenticando le proprie radici.


Durante la fiera, il Consorzio offrirà una serie di masterclass per approfondire la conoscenza delle sue Denominazioni. La prima si intitola “Asolo Prosecco Superiore Docg – Elevate your Choice” e sarà tenuta da Elisa De Polo (sabato alle 11, Mattia Asperti (sabato alle 14.30), Alberto Bassi (domenica alle 16), Andrea Gori (lunedì alle 14.30) e Gianpaolo Giacobbo (martedì e mercoledì alle 10). La seconda, “I Rossi del Montello – Un Mondo da Scoprire” sarà curata da Andrea Gori (lunedì alle 16) e da Gianpaolo Giacobbo (martedì alle 15). Da domenica a martedì, a partire dalle 12 alle 14, i vini del territorio saranno accompagnati dal formaggio Piave grazie alla collaborazione con il Consorzio Tutela Formaggio Piave Dop, e da piatti tipici locali preparati dagli chef del territorio. La proposta gastronomica sarà curata domenica 6 aprile da Ristorante 1922 di Ciano del Montello, lunedì 7 aprile da Ristorante Boomerang di Giavera del Montello, e martedì 8 aprile da Ristorante Da Gerry di Monfumo.


Vinitaly sarà l’occasione per scoprire anche la storia di queste terre: non solo Asolo e il suo centro storico ma anche Villa Barbaro a Maser, progettata da Andrea Palladio e il Museo Gypsoteca Antonio Canova a Possagno (che custodisce le opere del celebre scultore), il Montello con l’Abbazia di Sant’Eustachio (dove Monsignor Della Casa scrisse il celebre Galateo) e i percorsi della Grande Guerra.