
Contratto Thales Alenia Space-Esa per guida progetto SaveCrops4Eu
Contratto Thales Alenia Space-Esa per guida progetto SaveCrops4EuMilano, 27 mar. (askanews) – Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha siglato un contratto con l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) per assumere la guida del progetto SaveCrops4Eu. Parte del programma Digital Twin Earth dell’Esa, questo componente gemello digitale pre-operativo migliorerà la resilienza dell’agricoltura ai cambiamenti climatici e supporterà la gestione delle risorse agricole.
Il componente gemello digitale di SaveCrops4Eu ruoterà intorno a tre pilastri scientifici fondamentali: monitoraggio avanzato mediante dati satellitari e indicatori agronomici in grado di fornire analisi in tempo reale delle condizioni delle culture. Previsione dei raccolti basata su un approccio che impiega un modello ibrido che tiene conto dei dati di osservazione della Terra e dei modelli di crescita delle colture per stimare i volumi di produzione a livello regionale. Test di scenario che incorporano diversi stress abiotici (come siccità e calore) e strategie di gestione (che includono l’irrigazione e la fertilizzazione) mediante una serie di simulazioni. Thales Alenia Space sarà a capo dell’integrazione e del progetto architettonico complessivo del Componente Gemello Digitale, coniugando i vari modelli scientifici digitali ai dati di osservazione della Terra necessari e assicurando che i dati in uscita siano usati in modo efficiente dagli utenti finali. Un approccio modulare è stato scelto per supportare un’ampia gamma di casi d’uso in cui il Componente Gemello Digitale potrà fornire informazioni chiave. Grazie a una combinazione innovativa di modellizzazione del sistema terrestre, diverse fonti di dati e tecnologie all’avanguardia, Destination Earth e i suoi gemelli digitali, permettono a un’ampia gamma di utenti di esplorare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle varie componenti del sistema terrestre e valutare possibili strategie di adattamento e mitigazione. In Europa esistono diverse iniziative strutturali e istituzionali in questo campo, come Destination Earth (DestinE) finanziato dalla Commissione Europea o Esa Digital Twin Earth (Dte), finanziato da un gran numero di Stati membri dell’Esa.