Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Da Consorzio Radicchio Treviso progetto per gestione idrica

Da Consorzio Radicchio Treviso progetto per gestione idricaRoma, 5 feb. (askanews) – Il Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP presenterà a Fruit Logistica di Berlino, nel adiglione della Regione Veneto, un progetto per la gestione e l’ottimizzazione della risorsa idrica.



Il progetto si chiama IDRA e mira a creare le basi per ridurre l’impiego di risorse idriche nella coltivazione e gestione delle tipologie di radicchio più esigenti tramite un approccio trasversale all’intero sistema produttivo in pre/post raccolta. Un problema, quello dell’acqua, fondamentale soprattutto dopo l’estate più siccitosa dell’ultimo periodo, nel 2022, dal momento che alcuni terreni coltivati furono dichiarati non irrigui, fondamentale quindi fornire uno stato dell’arte della coltivazione del radicchio in termini di utilizzo della risorsa idrica in tutte le fasi, dalla messa a dimora in campo alla fase di forzatura e imbianchimento. Il progetto, reso pratico dopo la fornitura di un questionario proposto a tutte le aziende socie del Consorzio, ha permesso di individuate 9 aziende, tre per ogni tipologia di radicchio tutelato, nelle quali sono in corso di monitoraggio i dati dell’annata in riferimento alla risorsa idrica e alle tecniche colturali. I dati verranno poi restituiti in un documento, presentato alla fine della stagione, che fornirà le base per avviare una nuova fase sperimentale.