
Da R. Piemonte 750mila euro in 3 anni per ricerca su nocciole
Da R. Piemonte 750mila euro in 3 anni per ricerca su noccioleRoma, 18 mar. (askanews) – La Regione Piemonte ha affidato alla Fondazione Agrion uno specifico programma triennale di ricerca sulla Nocciola Tonda Gentile che può contare su una dotazione di 250mila euro l’anno per il 2025, 2026 e 2027. Lo ha annunciato l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni riassumendo l’esito del tavolo di lavoro che si è tenuto a Palazzo Piemonte e che ha visto la partecipazione dei vertici regionali delle associazioni datoriali agricole Cia, Coldiretti e Confagricoltura, di Confcooperative e LegaCoop, delle associazioni di corilicoltori e della Fondazione Agrion con il suo presidente Giacomo Ballari.
“Con i suoi 28mila ettari dedicati e altri 7mila per i quali è stata presentata richiesta, la produzione di Nocciola Tonda Gentile Trilobata è una delle eccellenze assolute a livello mondiale della nostra filiera agroalimentare. Per affrontare la crisi climatica e produttiva che ha subito negli ultimi anni la strada maestra è quella del miglioramento genetico. Solo così quella che molti riconoscono come la miglior nocciola del mondo potrà tornare alla piena produttività che il Piemonte è in grado di offrire”, ha detto Bongioanni. La corilicoltura piemontese ha infatti subito negli ultimi anni una grave crisi con un calo di produzione attorno al 40% con punte del 70%. La nocciola piemontese, più pregiata, è più delicata e sensibile di altre varietà nei confronti di avversità biotiche come insetti, marciumi e funghi o abiotiche come stress del terreno.
L’assessore Bongioanni ha annunciato l’impegno a intensificare le attività di ricerca e sperimentazione: “sarà la Fondazione Agrion a coordinare la ricerca per il miglioramento genetico e individuare le modalità più efficaci di intervento». Per poter intervenire in maniera tempestiva già durante quest’annata il Settore fitosanitario regionale, in base all’andamento meteorologico, alle manifestazioni iniziali dell’avversità e in stretta collaborazione con l’assistenza tecnica, provvederà a rilasciare deroghe territoriali ai Disciplinari di produzione integrata 2025 per l’impiego di agrofarmaci (fungicidi) che potrebbero rendersi utili.