Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Dal 4 al 6 aprile la ventesima edizione di “ViniVeri” a Cerea (Verona)

Dal 4 al 6 aprile la ventesima edizione di “ViniVeri” a Cerea (Verona)Milano, 30 mar. (askanews) – “Venti edizioni, una pianta salda con solide radici di valori e passione. Vent’anni di crescita, di tenacia, di forza, di senso di comunità e condivisione di una filosofia produttiva e di vita. Vent’anni di germogli e cambiamenti che hanno visto il Consorzio ViniVeri sempre all’avanguardia: come custodi e testimoni dell’identità territoriale coniugata ad una concreta difesa dell’ambiente, ponendo alla base del proprio impegno l’essenzialità delle competenze in vigna e in cantina, unito alla centralità della qualità del vino e della sua piacevolezza. E continuiamo a farlo anche con questa edizione di ‘ViniVeri’ dedicata proprio allo sguardo sul futuro, nostro e del vino: unendo il solco delle nostre esperienze con le richieste del mercato e delle nuove generazioni di consumatori per vini autentici, veri”. Così il presidente del Consorzio ViniVeri, Paolo Vodopivec, parla dell’edizione che si terrà dal 4 al 6 aprile ad AreaExp di Cerea (Verona), che celebrerà i due decenni sotto il titolo “Profonde radici, sguardo sul futuro”.



Tre giorni dove, nei 4.000 mq dell’Area Exp, i protagonisti saranno sia gli oltre 100 vignaioli provenienti da tutta Italia, Austria, Francia, Spagna, Portogallo e Slovenia che presenteranno i loro vini. Due degustazioni guidate, un convegno e un incontro-dibattito su tendenze del vino e nuove generazioni, e due cene firmate saranno i momenti centrali dell’evento, con un’attenzione particolare a voci e talenti femminili, protagoniste di un cambiamento culturale e di innovazione nel settore dell’enogastronomia come la chef Arianna Gatti e Zaira Peracchia, recentemente incoronata miglior sommelier d’Italia 2025 dal Gambero Rosso. Venerdì 4 aprile, dalle 18.15 convegno sulle nuove regole di etichettatura dei vini con l’entrata in vigore del Regolamento che rende obbligatorio l’inserimento in etichetta dell’elenco degli ingredienti e delle informazioni nutrizionali dei vini: conduce Stefano Vaccari, direttore della Direzione generale della prevenzione e del contrasto alle frodi agroalimentari del Masaf.


Sabato 5 aprile alle 15.30, degustazione “Trinchero: 100 anni di storia e di vino” guidata da Stefano Berzi, Miglior Sommelier d’Italia 2021. In occasione del secolo dell’azienda, Ezio Giacomo Trinchero presenterà una imperdibile verticale del vitigno rappresentativo del territorio astigiano, la Barbera d’Asti con una serie di rare annate storiche: 1971, 1978, 1985, 1988, 1990, 1999, 2002, 2004 e 2007. A seguire, dalle 18.15: “Il Vino attraverso gli occhi delle nuove generazioni”, incontro-dibattito a più voci moderato da Ciro Fontanesi, coordinatore dell’ALMA Wine Academy. Domenica 6 aprile alle 10.30 “Calici Giovani, Voci Nuove” una degustazione dinamica e coinvolgente, ad ingresso gratuito previa prenotazione, condotta da Zaira Peracchia alla scoperta dei vini di otto aziende condotte da giovani vignaiole e vignaioli. Come ogni anno, assieme ai banchi vino, non mancheranno gli spazi per l’assaggio e la vendita di produzioni artigianali agroalimentari come formaggi, olio, cioccolato ecosostenibile, miele e derivati, salumi. Confermata anche la presenza dell’”Enoteca ViniVeri”, la vetrina-bottega dove sarà possibile acquistare molte delle selezionate etichette dei tanti vignaioli presenti a ViniVeri a prezzo di cantina. Anche per questa edizione tale prezzo verrà maggiorato di 1 euro per ogni bottiglia acquistata: un contributo che il Consorzio devolverà in beneficenza.