
Festival Scienze di Roma, sabato con Liberman, Lingiardi e Savaglio
Festival Scienze di Roma, sabato con Liberman, Lingiardi e SavaglioRoma, 11 apr. (askanews) – Un sabato con un programma ricchissimo per il penultimo giorno del Festival delle Scienze di Roma, all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone fino al 13 aprile. Corpi è il tema di questa edizione speciale del Festival che festeggia i suoi venti anni.
Si comincia sabato 12 aprile alle 10.30 in Auditorium Arte l’incontro ‘Una visione globale della salute’, per esplorare il ruolo della ricerca e delle biotecnologie all’interno del paradigma One Health, per capire come costruire un futuro più sostenibile e resiliente, dove la collaborazione tra discipline diverse diventa essenziale per proteggere la salute del pianeta e delle generazioni future. Intervengono Giacomo Cuttone, dirigente di ricerca dell’INFN presso i Laboratori Nazionali del Sud e responsabile nazionale INFN del progetto KM3NeT, Barbara Capaccetti, co-coordinatrice GdL Ricerca Clinica di Assobiotec-Federchimica. Modera Michele Bellone, coordinatore scientifico del Festival. A seguire alle 11 in Sala Ospiti la conferenza ‘Corpi in ambienti estremi’ nella quale si discuterà di ricerche scientifiche in ambienti difficili da affrontare sia sul piano strumentale che sulla resistenza umana. Intervengono il microbiologo Donato Giovannelli, che ha fatto di abissi e cime inospitali il suo territorio abituale di esplorazione, Simona Grimaldi, station leader presso la Stazione Concordia in Antartide, Domenico Di Mauro, ricercatore INGV, Marco Laurino, ricercatore presso CNR-Istituto di Fisiologia Clinica. Modera Elisa Nichelli, astrofisica, divulgatrice e giornalista scientifica INAF.
Alle 11.30 in Teatro Studio Borgna ‘Magicamente Plastica’, spettacolo educativo presentato da Corepla per scoprire il mondo della scienza e come possiamo utilizzarla per salvare il nostro pianeta, con Simone Angelini, Daniele Manfucci, Irene De Matteis. Dei laboratori per esplorare gli oceani discutono nell’evento ‘Il mare che ascolta e racconta’, alle ore 12 in AuditoriumArte, Luigi Antonio Fusco, professore presso Università di Salerno e associato INFN-Sezione di Napoli, Giuditta Marinaro, Prima tecnologa INGV, coordinatrice delle attività internazionali per EMSO-ERIC e responsabile della ricerca sulle interazioni Geosfera-Oceano-Atmosfera, Paolo Bolletta, Esperto di infrastrutture ottiche GARR, e Fabrizio Bocchino, Ricercatore all’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo. Modera la giornalista scientifica e divulgatrice Giorgia Burzachechi.
Alle 14.30 in Sala Ospiti l’incontro “Comunità che si adattano” affronta il tema dello sviluppo di strategie che possono rendere le nostre aree urbane capaci di affrontare le minacce causate dal cambiamento climatico. Intervengono Francesca Giordano, ricercatrice ISPRA, Paola Mercogliano, ricercatrice CMCC, Filomena Pietrapertosa, ricercatrice CNR-Istituto di metodologie per l’analisi ambientale. Modera il giornalista scientifico RaiNews24 Andrea Bettini. Nessun pianeta più di Marte porta con sé un ricco immaginario: non a caso infatti gli alieni sono i “marziani” e la fantascienza ha aperto sul pianeta rosso una prolifica succursale di idee, personaggi e utopie. L’accelerazione tecnologica alla quale abbiamo assistito nell’ultimo decennio rende molto più vicina la possibilità di sbarcare su Marte, ma per fare cosa esattamente? E chi accederà ai benefici di un’impresa i cui costi, quelli sì, al momento sono ancora fantascienza? Ne discutono alle 15 in AuditoriumArte Mirko Daniel Garasic, Professore associato di filosofia morale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione all’Università Roma Tre, autore di Finché Marte non ci separi (Fandango Libri) e Silvia Kuna Ballero, astrofisica e autrice di Rapsodia marziana (Codice Edizioni) nell’incontro “Visioni marziane tra etica e immaginari”. Modera Elisa Nichelli, astrofisica, divulgatrice e giornalista scientifica INAF.
Alle 15.30 in Teatro Studio Borgna il paleoantropologo e biologo statunitense Daniel Lieberman, autore della Storia del corpo umano (Codice Edizioni), tra gli ospiti internazionali più attesi del festival, la giornalista scientifica e autrice Silvia Bencivelli, autrice di Tre colpi di genio e una pessima idea. Ascesa e caduta di uno scienziato squinternato (Bollati Boringhieri), e Alessia Filippi, ex nuotatrice, sono protagonisti dell’incontro “Allenati e osservati: i corpi raccontati dalla scienza”, un viaggio fra sport, storia della scienza e ricerche moderne. Modera Marco Cattaneo, direttore “Le Scienze” e “National Geographic Italia”. Corpo, genitorialità e biotecnologie sono al centro dell’incontro “Altre maternità”, alle 16 in Sala Ospiti, con la giornalista scientifica Eva Benelli, autrice di Gravidanza per altre persone (Bollati Boringhieri), e la bioeticista e giornalista Chiara Lalli, autrice del podcast Affittasi utero, una riflessione su come la maternità si stia evolvendo in un mondo che mette in discussione i confini tra biologia, cultura e diritto. Modera Giorgia Burzachechi, giornalista scientifica e divulgatrice. Più belli, giovani, performanti: questo chiediamo di essere ai nostri corpi. Ma accanto al lavoro incessante e che mira alla perfezione che molti compiono sull’involucro, ci si inizia anche a interrogare su come migliorare il contenuto delle nostre menti: la nostra morale. Ne discutono nell’incontro “Inseguire la perfezione” alle 17 in AuditoriumArte Francesca Marzia Esposito, autrice del libro Ultracorpi (minimum fax), e Matteo Galletti, professore di Bioetica presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, autore di La pillola per diventare buoni (Fandango), in un dialogo che coinvolge le frontiere etiche e culturali della ricerca della perfezione. Modera Silvia Kuna Ballero astrofisica autrice di Rapsodia marziana (Codice Edizioni). Alle 17.30 in Teatro Studio Borgna l’evento “Esplorare la mappa del cielo” con l’astronoma e astrofisica Sandra Savaglio, e Roberto Ragazzoni, Presidente INAF, ha al centro il cosmo, con i suoi processi e la sua evoluzione, che può diventare anche un grande laboratorio per indagare le leggi della fisica che regolano anche i fenomeni terrestri. Modera Vittorio Bo, Direttore del Festival. Alle 18 in Sala Ospiti Giovanni Boniolo, filosofo della scienza (all’Università di Ferrara), e autore del libro Scienza, pseudoscienza, società. Difendersi dalle fake news e imparare a fare scelte informate (Zanichelli) dialoga nell’incontro “Etico, umano e innovativo. Il presente e il futuro dei nostri corpi” con Alessandra Brescianini, Medical Director Amgen Italia, e Linda De Luca, Interprete medica e autrice di Avrai sempre la mia voce (Bollati Boringhieri). Modera Andrea Bettini, giornalista scientifico RaiNews24. Alle 19 in Sinopoli la lectio di Daniela Lucangeli, professoressa di Psicologia dello sviluppo e dell’Educazione all’Università di Padova, “Tu chiamale se vuoi…”, un monologo che è un viaggio per scoprire quanto psyché, corpo, cuore e memorie siano profondamente connessi, lo stesso flusso di vita. Attraverso racconti, ricerche scientifiche e umane riflessioni Daniela Lucangeli ci condurrà ad intendere meglio i linguaggi del nostro cervello e ci porterà a comprendere che le emozioni non possono più essere intese e vissute come qualcosa di superficiale. Una lezione compartecipata in cui comprendere e percepire, che mescola scienza e umanità, capace di toccare corde profonde per risvegliare la consapevolezza a riscoprire quanto di più autentico il nostro essere ci mette a disposizione: il sentire. Alle 19.30 in Sala Ospiti “Ascoltando la danza dei corpi. Dieci anni di Onde Gravitazionali, tra scoperte, sfide e nuovi orizzonti cosmici”, la tavola rotonda che celebra i dieci anni dall’annuncio della prima rilevazione delle onde gravitazionali, tra momenti decisivi e prospettive future con Einstein Telescope. Intervengono Eugenio Coccia, Professore presso GSSI e direttore dell’Institute for High Energy Physics di Barcellona, Silvia Piranomonte, Prima ricercatrice INAF, Fulvio Ricci, professore all’Università La Sapienza di Roma, INFN e EGO. Modera il giornalista scientifico Luca Fraioli. Alle 19.30 in Teatro Studio Borgna “Tesoro mi si sono ristretti gli scienziati” il gioco di improvvisazione e divulgazione condotto dal divulgatore scientifico e speaker di Radio Deejay Francesco Lancia: quest’anno, i biologi e divulgatori Graziano Ciocca e Giacomo Moro Mauretto, e le astrofisiche e divulgatrici Licia Troisi ed Elisa Nichelli, saranno condotti in una singolare e divertente esplorazione del corpo umano. Alle 21 in Sala Petrassi il reading-spettacolo “Corpo, umano” con Vittorio Lingiardi, saggista, psichiatra e psicoanalista, che riporta con sensibilità al centro della scena il corpo e ci rivela gli organi che lo compongono – dal fegato al cervello, dagli occhi al cuore – con la voce della scienza e del mito, dell’arte e della letteratura. Perché l’unico modo per possedere un corpo è raccontarlo. Voce recitante di Federica Fracassi, voce narrante di Vittorio Lingiardi. Regia di Gianni Forte. Anche quest’anno il Festival propone una serie di attività per il fine settimana dedicate a tutta la famiglia. Per i più piccoli i laboratori Build your space mission a cura di Space 42 per ESA, Gocce e bolle a cura di CNR-Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata, CNR-Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l’Energia. Alle ore 11.30 in Cavea pratica yoga dedicata agli adulti “Onora il tuo corpo” con Francesca De Luca, insegnante di yoga e meditazione; alle ore 15 “Family Yoga” pratica yoga dedicata a bambini e genitori, nella quale verranno coinvolti in giochi alla scoperta del respiro, degli asana e della meditazione. Sei le mostre e gli exhibit interattivi in programma al Festival. La mostra Obiettivo scienza a cura di CNR, La rivoluzione in un quanto a cura di INFN, la mostra Inaf sketchtour, dove la ricerca prende corpo a cura di INAF e con le tavole illustrate da Lapin, il noto “illustratore errante” francese, la mostra interattiva One health. un pianeta, una salute ideata da Fondazione Zoé-Zambon Open Education e progettata da Pleiadi, il percorso Officina immunitaria. Come il sistema immunitario ci riconosce, difende e definisce, a cura di Humanitas University, e Anatomia virtuale: immergersi nel corpo umano a cura della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Accurate. Al Planetario di Roma Capitale all’interno della rassegna Libri al Museo la presentazione del libro Spazzini spaziali di Ettore Perozzi e la conferenza-spettacolo “Tutta la verità su Il PROBLEMA DEI TRE CORPI, stabilità, risonanze, caos” con Ettore Perozzi. Introduzione narrativa e programmazione del Planetario a cura degli astronomi Stefano Giovanardi, Gabriele Catanzaro, Gianluca Masi. Per gli eventi in città, Explora-il Museo dei Bambini organizza alle ore 16 letture in libreria (età: 5+ anni) Pop up dello spazio di Sylvie Baussier e Michel Viso, illustrazioni di Didier Balicevic (Editoriale Scienza), libro animato che risponde a tutte le domande sullo Spazio. Come per la scorsa edizione, ISPRA propone una passeggiata geologica, “Le pietre ornamentali della Basilica di San Paolo fuori le mura”. Il pubblico, guidato da Marco Pantaloni e Fabiana Console, avrà modo di ammirare le diverse tipologie di pietre della Basilica, apprezzandone l’eccelsa qualità, il valore storico e il contributo estetico che, insieme, creano un ambiente di straordinaria bellezza e solennità (Prima visita: dalle 11 alle 12.30; seconda visita: dalle 14 alle 15.30). Radio3 Scienza torna in diretta dall’Auditorium con due puntate speciali (sabato 12 aprile dalle 15:00 alle 16:00, domenica 13 aprile dalle 10:45 alle 11:50), per raccontare i protagonisti del Festival. Conduce Marco Motta, regia di Marco Pompi, in redazione Francesca Buoninconti, Paolo Conte e Roberta Fulci. Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, con la partnership progettuale di Codice Edizioni, il Festival delle Scienze di Roma e’ promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, realizzato con INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica e INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con i partner scientifici , CMCC-Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, ENEA-Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ESA-Agenzia Spaziale Europea, Fondazione Bioparco di Roma, GARR-la rete nazionale dell’istruzione e della ricerca, GSSI-Gran Sasso Science Institute, Humanitas University, Human Technopole, IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Museo Galileo-Istituto e Museo di Storia della Scienza, Planetario di Roma Capitale. Con la partecipazione di Explora-il Museo dei Bambini di Roma, Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale. Partner della manifestazione sono Amgen, Assobiotec-Federchimica. Partner culturali Fondazione Agnelli, Fondazione Zoé-Zambon Open Education, Policlinico Universitario Fondazione Agostino Gemelli e Università Cattolica del Sacro Cuore. Confermata la media partnership con Radio3 Scienza. (Coyright foto Eliana Godino)